Colli Berici: quale gestione dopo il progetto Life?
 Convegno martedì 17 giugno ore 20.30 – Teatro Orgiano  
 
 Colli Berici: e         adesso? Potrebbero essere gli imprenditori agricoli i custodi         dei         lavori realizzati nei colli vicentini grazie al progetto         comunitario         Life. Un progetto del valore di 1,5milioni di euro (765mila a         carico         della Comunità Europea) destinati alla salvaguardia e alla         valorizzazione degli habitat e delle biodiversità di questo Sito         di         Importanza Comunitaria.
 Ora                 che il Life Colli Berici si è concluso, e con esso i                 fondi a                 disposizione, è necessario proseguire con lavori di                 manutenzione,                 per evitare che l'abbandono faccia proliferare piante                 infestanti che                 renderebbero inutili la gran parte degli interventi                 realizzati.
 Opportunità                 reali sembrano esserci proprio per gli imprenditori                 agricoli, grazie                 ai fondi messi a disposizione dal nuovo Piano di                 Sviluppo Rurale e dalla Pac (Politica Agricola Comune).
 Se                 ne parlerà martedì                 17 giugno alle 20.30 al Teatro di Orgiano, ex Società                 Operaia (via                 IV Novembre) al convegno dall'esplicito titolo “La                 gestione post                 Life del Sic Colli Berici Natura 2000” organizzato dalla Provincia                 di Vicenza in collaborazione con le associazioni di                 categoria degli                 imprenditori agricoli.
 Grazie al progetto         Life, ad Orgiano sono state recuperate alcune preziose aree         umide e         sono state sperimentate tecniche di riqualificazione dei corsi         d’acqua minori e modalità di gestione che, nel rispetto delle         esigenze di salvaguardia idraulica, consentono di mantenere e         migliorare la biodiversità dei corpi idrici superficiali. A         fronte         di queste modalità, che vedono coinvolti attivamente soprattutto         i         Consorzi di bonifica e gli imprenditori agricoli, con il nuovo         Piano         di Sviluppo Rurale si prospettano possibilità di finanziamento         specifico sia per le zone che ricadono in aree protette (SIC e         ZPS) che, attraverso le misure agroambientali, per le attività         di         gestione ecosostenibili dei corsi d'acqua minori e più in         generale         delle attività di conservazione e miglioramento         dell'agroecosistema.
 Opportunità concrete,         quindi, per gli imprenditori agricoli, ma anche per i Colli         Berici         che troverebbero negli agricoltori degli ottimi custodi a         salvaguardia delle biodiversità.
 L'introduzione del         convegno è affidata a Sandra Brentan, dirigente del Servizio         Sportello Europeo della Provincia di Vicenza, e al responsabile         Area         Tecnica del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta.
 Il primo intervento         sarà di Marco Zecchinato, Sindaco di Orgiano, che parlerà del         ruolo         dell'Ente locale nella pianificazione ambientale. Cesare         Cariolato         dello Studio Progea, coordinatore tecnico-scientifico del         progetto         Life Colli Berici, presenterà quindi il “Manuale operativo per         la gestione naturalistica dei corsi d'acqua minori”. Sarà infine         Costantino Cignacco dell'Impresa Verde Vicenza ad illustrare le         misure agroambientali della nuova Pac (Politica agricola comune)         2014         – 2020.

