Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

E-mail istituzionale info@provincia.vicenza.it

E-mail posta certificata provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net

Servizi e uffici

Tu sei qui: Home / Ente / La struttura della Provincia / Servizi e uffici / Pesca / Esercizio della Pesca

Esercizio della Pesca

pubblicato il 08/01/2020, ultima modifica 15/03/2023

pesca.jpg

SCARICA PESCA 2023 - LA DISCIPLINA DELLA PESCA IN PROVINCIA DI VICENZA

L'esercizio della pesca è disciplinato:

NOVITA' 2023   PESCA ALL'ANGUILLA

Con decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 152580 del 13 marzo 2023 “Nuove disposizioni nazionali per la gestione della pesca della specie Anguilla europea” è stata vietata la pesca sportiva dell’anguilla per tutto l’anno 2023.

Disposizioni per l'esercizio della pesca nelle acque in concessione

Nelle acque in concessione è possibile che sia adottata una disciplina per l'esercizio della pesca nelle acque della Provincia o nelle Concessioni più restrittiva rispetto alle normative statali e regionali in materia, finalizzata alla maggior tutela delle specie tipiche.

In particolare si possono prevedere restrizioni relative a:

  • epoca, orario e giornate di pesca, suddividendole anche in mezze giornate;
  • numero di catture, misure minime del pescato e specie su cui può essere esercitata la pesca;
  • mezzi ed esche consentite.

Vi sono 5 Aree di Concessione di Pesca. Cliccando su ciascuna di esse vi collegherete direttamente con il loro sito internet.

 

Acque Libere

Sono libere da vincoli di concessione le acque scorrenti in zona "A" relative ai seguenti corsi d'acqua:

  1. Torrente Chiampo: dal ponte della stazione di Chiampo a valle;
  2. Torrente Agno: dal Ponte Nori di Valdagno a valle;
  3. Torrente Leogra : dalla località Ponte d'Oro a valle;
  4. Torrente Timonchio: dal ponte di Pierelli - Trentin a Schio a valle;
  5. Torrente Livergone;
  6. Torrente Astico: a valle della diga di Piovene Rocchette fino all'inizio della Concessione in località Calappi (comune di Chiuppano);
  7. Canale Mordini: nel tratto che scorre in comune di Sarcedo;
  8. Torrente Chiavone Bianco: dal ponte S.Fortunato, in comune di Fara Vicentino a valle;
  9. Torrente Laverda;
  10. Torrente Astico e i canali derivati posti a valle della strada provinciale Gasparona Vecchia sino all'inizio della Concessione del "Tesina";
  11. Fiume Tesina: dal ponte di Bolzano Vicentino al vecchio ponte sulla SS. Vicenza-Treviso;
  12. Roggia Tribolo: dalla vecchia S.S. n. 53 Vicenza Treviso a valle;
  13. Roggia Seriola, torrente Orolo: nei tratti scorrenti ad ovest della SS Vicenza-Thiene;
  14. Rogge Balbi, Moranda e Contessa;
  15. Fiume Brenta: il tratto compreso tra il pilone dell'elettrodotto a monte del ponte della Friola fino alla altezza del Campo Sportivo Vecchio in comune di Cartigliano
  16. Rogge Trona e Michela: dalla strada provinciale della Friola a valle fino al confine con la provincia di Padova;
  17. Canale Rezzonico: in comune di Pozzoleone;
  18. Torrente Longhella: dalla sorgente fino al ponte sulla strada Nove - Bassano;
  19. Roggia Maestra: a valle dell'attraversamento della linea ferroviaria Vicenza-Schio nell'abitato di Schio (nei pressi dello stabilimento De Pretto);
  20. Roggia Thiene: dalla S.S. n. 350 (Schio-Piovene Rocchette) a valle

Nelle acque sopraindicate valgono le norme previste dalla Legge Regionale, dal regolamento regionale per la disciplina della pesca e dalla Carta ittica regionale

Contatti

Ufficio Pesca Tel.: 0444/337856 Contrà Santi Apostoli, 18, 36100 Vicenza Contatta

Sede

Palazzo Arnaldi ,
Contrà Santi Apostoli, 18, 36100 Vicenza