Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

E-mail istituzionale info@provincia.vicenza.it

E-mail posta certificata provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net

Servizi e uffici

Tu sei qui: Home / Ente / La struttura della Provincia / Servizi e uffici / Edilizia Scolastica

Edilizia Scolastica

pubblicato il 16/04/2010, ultima modifica 01/06/2019

ediliziascolastica.jpg

Edilizia scolastica

Attività prevalenti: nuovi investimenti e ampliamenti, adeguamenti normativi, attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, gestione calore, gestione impianti, manutenzione aree verdi, monitoraggio strutturale per pubblica incolumità, revisione ed aggiornamento anagrafe immobiliare, ricognizione e acquisto arredi scolastici, gestione palestre in orari extra scolastici.

Edilizia patrimoniale

Attività prevalenti: manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici di proprietà e di competenza dell’Ente, gestione impianti, gestione calore, manutenzione delle aree verdi, monitoraggio strutturale

Concessione di palestre ed impianti sportivi degli Istituti Scolastici di competenza provinciale per attività extrascolastiche

L'utilizzo delle palestre e degli impianti sportivi di pertinenza provinciale da parte di Associazioni e Gruppi Sportivi, senza fini di lucro, deve avvenire solamente per finalità che realizzino la promozione delle attività ginniche e di avviamento alla pratica sportiva in conformità all'art. 96 del D.Lgs 297/1994.

L'utilizzo è soggetto al rimborso delle spese sostenute dalla Provincia come da tariffario orario in vigore approvato con Delibera della Giunta provinciale n.101 del 6/06/2014 e successive modifiche:

(vedasi nelle attività in allegato: “Modalità di utilizzo degli impianti sportivi e delle palestre”)

 

Ampliamento del 2° e 3° stralcio del nuovoPolo Universitario in Area Mezzalira:

Tra i principali impegni della Provincia di Vicenza vi è il completamento della Cittadella Universitaria di Vicenza, importante opera che va ad ampliare la disponibilità di spazi dove poter ospitare l’offerta formativa accademica nel territorio vicentino.

Dopo aver realizzato e reso pienamente fruibile l'edificio con le aule denominato 1° stralcio, la Provincia di Vicenza per il tramite dei propri uffici tecnici sta perfezionando l'iter procedurale propedeutico all'avvio dei lavori di realizzazione del 2° e 3° stralcio con la costruzione di un nuovo complesso che sorgerà nell’area denominata ex Mezzalira di proprietà della Provincia di Vicenza. Si tratta di un fabbricato di tre piani, costruito in continuità con l’edificio del primo stralcio, oggi già in pieno utilizzo, e grande quasi il doppio. Le caratteristiche architettoniche rimarranno invariate e resteranno dunque in piena armonia estetica con quanto già realizzato. Quattro i livelli dell’organizzazione, con le autorimesse al livello inferiore, i due piani centrali dedicati alla didattica, l’ultimo piano per gli spazi per docenti e ricercatori. Esiste inoltre un livello sottotetto per spazi tecnici. In tutto l’edificio è un rettangolo lungo 76 metri e largo 35 con la medesima copertura a botte che caratterizza il primo stralcio edificato. Prevista anche la realizzazione di una tettoia fotovoltaica sulla terrazza al terzo livello, in modo da attrezzare il complesso di un dispositivo per la produzione di energia pulita.

L’intervento nell’area universitaria relativo al 2° e 3° stralcio è finanziato con 12,3 milioni di euro di cui 6,3 milioni di euro con contributo della Fondazione Cariverona, 4 milioni della Camera di Commercio e 2 milioni dall’Amministrazione Provinciale.

 

Il costo globale dell'opera coordinata dalla Provincia è di 31,3 milioni di euro (19 milioni di euro del primo stralcio più 12,3 milioni di euro del secondo stralcio).

Contatti
Posizione Organizzativa

Cristina Verlato Tel.: 0444/908474 Contrà Santi Apostoli, 18, 36100 Vicenza Contatta

Sede

Palazzo Arnaldi ,
Contrà Santi Apostoli, 18, 36100 Vicenza