Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

E-mail istituzionale info@provincia.vicenza.it

E-mail posta certificata provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net

Servizi e uffici

Funghi

pubblicato il 04/01/2022, ultima modifica 27/04/2023

Hygrocybe punicea - foto di Cesare Feltrin

La raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei è disciplinata dalla Legge regionale 19 agosto 1996, n. 23.

Costituisce titolo per la raccolta dei funghi epigei la ricevuta di versamento di un contributo, determinato dalle Unioni Montane o dalle Province per i territori di loro competenza.

PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA (vedi elenco dei Comuni)

Con decreto del Presidente Provincia di Vicenza n. 57 del 26 marzo 2023 è stato deciso:

1)    di fissare in € 10,00 l’importo del contributo annuale dovuto per la raccolta dai soggetti non residenti in Provincia di Vicenza. Per esercitare la raccolta, i residenti nelle altre province dovranno pertanto essere muniti dell’attestazione di versamento di € 10,00 da effettuare on line collegandosi alla seguente pagina:

https://mypay.regione.veneto.it/pa/changeEnte.html?enteToChange=P_VI&redirectUrl=anonimo.html

e scegliendo tra le Altre tipologie di pagamento la voce Funghi - permesso raccolta funghi

2)    di esentare dal pagamento dello stesso:

  • i residenti in tutto il territorio della provincia di Vicenza
  • anche se non residenti, i soggetti disabili, così come individuati dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate"

Per esercitare la raccolta dei funghi epigei spontanei nel territorio di competenza della Provincia, ossia nei Comuni che non sono compresi nelle Unioni Montane, i residenti nella provincia di Vicenza dovranno quindi esibire, in caso di controllo, un documento di identità in corso di validità.

La raccolta è sempre consentita nelle giornate di martedì, venerdì e domenica, e in tutte le giornate di festività infrasettimanali. La raccolta potrà essere effettuata anche il giovedì e il sabato dai residenti, dai proprietari dei terreni, dagli affittuari di immobili ovvero dagli ospiti di strutture ricettive turistico alberghiere.

 

PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLE UNIONI MONTANE

Per esercitare la raccolta nei territori di competenza delle Unioni Montane, invece, i raccoglitori di funghi dovranno munirsi di apposita autorizzazione che sarà rilasciata secondo le modalità previste da ciascun ente.

ATTENZIONE NOVITA' 2022/2023

La Comunità Montana Agno Chiampo ha cessato la propria attività il 31 dicembre 2021.

A far data dal 1 gennaio 2022 i comuni di Recoaro Terme e Valdagno sono confluiti nell'Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, che è pertanto il soggetto che regolamenta la raccolta funghi in questi comuni.

Nell'anno 2022 per gli altri comuni dell'ex Comunità Montana Agno Chiampo (Brogliano, Chiampo, Cornedo Vicentino, Trissino, Nogarole, Altissimo, Crespadoro, San Pietro Mussolino) le funzioni sono state svolte dalla Provincia di Vicenza.

Con Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 142 del 24/02/2023 è stata provvisoriamente costituita la nuova Unione Montana Prealpi Vicentine – Val Chiampo a cui partecipano i Comuni di Altissimo, Chiampo, Crespadoro, Nogarole Vicentino e San Pietro Mussolino, che al momento non è operativa.

Nelle more dell'adesione formale a tale Unione dei Comuni interessati e della sua operatività, per i comuni di Altissimo, Chiampo, Crespadoro, Nogarole, San Pietro Mussolino, si applicano provvisoriamente per l'anno 2023 le stesse norme stabilite per i comuni di competenza della Provincia di Vicenza stabilite con il citato decreto n. 57 del 26 marzo 2023.

I comuni di Brogliano, Cornedo Vicentino e Trissino, rientrano nei comuni di competenza della Provincia di Vicenza.