Carta Ittica
Carta Ittica
Una Carta Ittica può essere articolata su due livelli: il primo, più generale, viene applicato su territori ampi e prevede l'acquisizione di dati sulle caratteristiche naturali dei bacini e degli alvei, sulla qualità delle acque e sulla distribuzione dell'ittiofauna. Il secondo livello, più specifico, prevede la caratterizzazione dettagliata a livello di bacino delle caratteristiche ambientali dei corsi d'acqua, la quantificazione degli effetti antropici, lo studio specifico della struttura e dinamica dei popolamenti ittici e la valutazione della pressione di pesca. Sulla base dei dati raccolti è possibile affrontare razionalmente problemi gestionali relativamente alle tendenze demografiche delle popolazioni ittiche, le modalità e la quantificazione dei ripopolamenti e in generale le problematiche inerenti l'attività alieutica.
La Provincia di Vicenza, tra le prime in Italia, ha realizzato ed applicato la Carta Ittica di secondo livello in tutto il territorio di competenza.
Lo sforzo profuso per la raccolta di tutti i parametri ecologici di base è stato grande, ma la collaborazione fattiva degli Agenti di vigilanza e delle Associazioni di pescatori locali, hanno permesso che il lavoro venisse svolto con efficienza, rapidità e coordinazione. Alla fine il contributo tecnico-scientifico che ne è scaturito ha trovato un'adeguata applicazione nelle acque del territorio provinciale al fine di razionalizzare le operazioni di gestione della fauna ittica rendendo compatibile il prelievo alieutico e le potenzialità degli ecosistemi acquatici.