Skip to content. | Skip to navigation

E-mail istituzionale info@provincia.vicenza.it

E-mail posta certificata provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net

Servizi e uffici

You are here: Home / Ente / La struttura della Provincia / Servizi e uffici / Protezione Civile / Sistema Informativo Territoriale Protezione Civile

Sistema Informativo Territoriale Protezione Civile

published Apr 19, 2010, last modified Jan 26, 2017

 

Descrizione del sistema Informativo territoriale

protezionecivile15.jpg

Al verificarsi di un'emergenza il problema da risolvere è:

  • Ottimizzare le risorse a disposizione
    1. Per fornire una risposta tempestiva ed efficiente in caso di necessità
    2. Per contenere i costi d'intervento

Al fine di definire in tempo reale la reale disponibilità delle risorse umane e materiali utili a fronteggiare l'evento e la loro localizzazione sul territorio provinciale.

In quest'ottica, nel 2003, l'amministrazione ha avviato un progetto volto a realizzare una banca-dati delle risorse strumentali nella Provincia di Vicenza.

L'obiettivo è quello di identificare e mettere in relazione tra loro

  • CHI e COSA
    1. le persone coinvolte direttamente e indirettamente;
    2. le strutture/infrastrutture interessate direttamente e indirettamente (oggetti);

con il

  • DOVE
    1. Localizzazione geografica dell'emergenza, delle strutture preventive e protettive, delle risorse disponibili, ...etc.

per gestire e prevenire le emergenze.

Come è stato strutturato il S.I.T. di Protezione Civile:

L'organizzazione dei dati avviene utilizzando i concetto di Oggetto e di soggetto:

  1. il termine Oggetto, indica invece: un'area circoscritta a livello spaziale (es. un Quartiere, oppure una Scuola,...), oppure un territorio (es. un Comune, un bacino), oppure un'Ente, un Organizzazione.... contenente informazioni utili per la predisposizione e l'attivazione di piani di emergenza.
  2. Il termine Soggetto invece indica un'Ente, un'Organizzazione, un Individuo a qualunque titolo coinvolto nella costruzione del Piano di Protezione Civile, nell'Organizzazione delle informazioni ad esso correlate e nella gestione delle emergenze.

Le informazioni sono di tipo anagrafico e descrittivo (ai quali sono associabili quindi dati alfanumerici) racchiuse in tabelle che possono essere rappresentate geometricamente.

Le entità così definite sono state raggruppate nelle seguenti categorie:

Al fine di velocizzare i tempi di interazione e semplificare la ricerca, si è deciso di raggruppare le entità del Sistema Informativo nelle seguenti categorie:

  1. Rischi
  2. Strutture
  3. Infrastrutture
  4. Risorse
  5. Ambiti territoriali
  6. Soggetti

La raccolta e l'implementazione della banca dati ha così permesso di definire e/o individuare e/o localizzare le seguenti Entità:

  • 91 Scenari di Rischio (dal Piano Provinciale di Emergenza).
  • 18 rischio alluvioni; 56 rischio frana; 17 rischio valanga.
  • 776 Gruppi e 1240 Contatti (Prefettura, Comunità Montane, Comuni, Organizzazioni di Volontariato, altre Componenti del Sistema Protezione Civile,...);
  • 10 Ambiti Territoriali Omogenei;
  • 58 Magazzini Comunali;
  • 53 Strutture Sanitarie e Sociali;
  • 306 Strutture Ricettive (alberghi,...);
  • 261 Aree di raccolta;
  • 2272 Elementi Vulnerabili (scuole, chiese, edifici pubblici,...).
  • 3752 Risorse

Al momento è disponibile il WebGis Geoportale per tutte le informazioni relative alla banca dati ambientale e territoriale (Urbanistica, Ambiente, Viabilità etc.)

Risorse esterne