Approvato il bilancio 2012 di Vi.Abilità Spa
Utile netto di 6.250 euro e 18,7         milioni il valore di produzione
 
 Vicenza, 30 maggio 2013 - Il       bilancio 2012 di Vi.Abilità Spa si chiude con un utile netto di       6.250 euro (4.167 precedente esercizio). Lo annuncia con       soddisfazione Attilio Schneck, Commissario Straordinario della       Provincia di Vicenza, mentre analizza i numeri con Mariano Vantin,       amministratore unico del braccio operativo della Provincia per la       gestione dei quasi 1300 km di strade di competenza. 
 Il valore       della produzione è stato di 18,7milioni di euro, in calo del 13%       rispetto al passato a causa dei minori trasferimenti della       Provincia       costretta al rispetto dei vincoli del Patto         di Stabilità imposti dal Governo. Vincoli che sul       territorio       si traducono in minori opere, tanto è vero che nel 2012 sono stati       pagati stati d’avanzamento dei lavori per un importo complessivo       di       2,6milioni di euro contro i 4 dell’anno precedente.
 Nonostante       ciò, nel 2012 sono state ultimate tre grandi opere: la       rotatoria       delle cinque strade sulle SP349 e SP350 a Piovene Rocchette (euro       650.000); la rotatoria sulla SP46 a Motta di Costabissara (euro       960.000); la variante al centro abitato di Longare sulla SP247       Riviera Berica (euro 6.335.000).
 Sono         inoltre proseguiti i lavori per la rotatoria sulla SP349 Costo a         Canove di Roana (euro 475.000) e la rotatoria sulla SP 103         Valdiezza         a Sovizzo (euro 625.000).
 Si legge       nel bilancio 2012 un aumento di spesa per gli interventi di       ordinaria manutenzione mentre sono diminuiti quelli di       manutenzione       programmata delle strade esistenti.
 Sono       aumentati, anche se di piccole cifre, i servizi di sfalcio erba       (417.095 euro, +27.265 rispetto al 2011), potature (57.072 euro,       +3.617 rispetto al 2011), posizionamento della segnaletica       stradale       (525.418 euro, +735 rispetto al 2011), che si traducono sulle       strade       in maggiore sicurezza oltre che decoro.
 Un       inverno particolarmente freddo e nevoso ha costretto nel 2012 ad       aumentare il budget per i servizi invernali, dallo       sgombero della       neve ai trattamenti antighiaccio, che hanno raggiunto quasi       1,3milioni di euro, ben 441mila euro in più rispetto al 2011.       Naturalmente è stato superiore anche l'acquisto dei materiali per       il       trattamento antighiaccio, sale e ghiaino, che è salito a 712.422       euro (+88mila euro rispetto all’anno precedente). 
 Sorte       contraria è spettata invece ai servizi di somma urgenza che nel 2012       si sono quasi dimezzati (126mila euro contro i 413mila euro del       2011), mentre per il 2013 se ne prevede una cifra consistente       viste       le piogge eccezionali di inizio anno che hanno causato frane e       smottamenti lungo le strade provinciali di collina.
 A livello       amministrativo è stato seguito l'input del Commissario Schneck che       chiede anche alle partecipate di razionalizzare risorse umane e       strumentali per rendere le strutture più efficienti con costi       minori. Si è quindi provveduto ad una revisione dei contratti per la       fornitura di alcuni servizi, tra i quali quelli telefonici,       assicurativi, postali, ecc. che hanno comportato un risparmio di       80mila euro rispetto all’anno precedente. Quanto al personale,       già       dal 2005 l'azienda non assume, neppure per sostituire i       pensionamenti: gli unici nuovi dipendenti sono le 13 persone       assorbite all'acquisto del traforo Schio-Valdagno. A fine 2012       l’organico della società contava 107 dipendenti, 7 in meno       rispetto al 2011 con un risparmio di 236mila euro. Numeri che       assicurano comunque l'efficienza operativa di Vi.Abilità,       possibile       grazie ad una attività di riorganizzazione dei vari settori e alla       condivisione di professionalità tra la Provincia e la partecipata.       E' stato infatti costituito un ufficio unico di progettazione e di       gestione dei bandi di gara ed è stata attivata una collaborazione       in vari campi per abbattere costi e tempi della burocrazia.
 “Un       bilancio sano – commenta Schneck- che consolida il ruolo       di       Vi.Abilità SpA nella gestione della rete stradale provinciale.       Dalla       corretta manutenzione delle strade passa la sicurezza degli       utenti,       quindi questo rimane il nostro impegno prioritario. E' difficile,       con       i fondi a disposizione, pensare oltre la manutenzione, ma siamo       convinti che il costante miglioramento della rete viaria e nuove       infrastrutture siano un sostegno fondamentale alle nostre aziende,       stimolo per superare la crisi economica. E' in questa direzione,       quindi, che concentriamo i nostri sforzi finanziari.”
 “ Il       2012 non è stato un anno facile come non lo saranno i prossimi       –aggiunge Vantin- con sempre meno fondi a disposizione e la       necessità di dare risposte al territorio. Noi assicuriamo il       nostro       impegno, puntando sul contenimento della spesa e su una       organizzazione tecnica e amministrativa efficiente e rigorosa. E'       doveroso, in tal senso, ringraziare tutto il personale della       società,       in particolare i direttori dell'area amministrativa e tecnica       Rosario       Ascione e Sandro Morandotti”.
 Un altro       aspetto su cui Schneck si sofferma sono i pagamenti ai         fornitori:       tutti i lavori appaltati e in corso di realizzazione stanno       procedendo con regolarità e tutti gli stati di avanzamento dei       lavori vengono liquidati alle imprese rispettando i termini di       pagamento. “Questo -dichiara il Commissario- significa impegno e       correttezza nei confronti delle aziende locali che svolgono       attività       di manutenzione.”
 L’Assemblea       dei Soci, composta da Provincia di Vicenza e Veneto Strade Spa, ha       approvato il bilancio su parere favorevole del Collegio       Sindacale,       rinnovando contestualmente la fiducia per un altro triennio       all’amministratore unico Mariano Vantin.

