Altopiano di Asiago: dove sport, cultura, relax e divertimento sono di casa
Estate di musica, teatro, escursioni e       tanto divertimento. E’ l’estate di Asiago, presentata questa mattina a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, dal       Vicesindaco Roberto Rigoni e dal Capo di Gabinetto della Provincia       Dino Secco. Due “decani” del turismo vicentino per una rassegna       che interessa l’area a maggiore attrattiva turistica del       territorio, visto che l’Altopiano di Asiago conta da solo un terzo       del turismo locale.       
 
 A partire da luglio, e fino a tutto       settembre, le dolci montagne vicentine saranno palcoscenico di una       programmazione che, nonostante le difficoltà di bilancio, rimane       ricca e in grado di rispondere ad un pubblico esigente ed       eterogeneo.       
 “Il filo conduttore di quest’anno è       l’ambiente –ha esordito Rigoni- grazie ad una collaborazione con       le guide naturalistiche ambientali dell’Altopiano che       accompagneranno i nostri ospiti nelle vette alpine, nei laghi       della       Valsugana, nei boschi e soprattutto nei luoghi della Grande       Guerra.”       Escursioni di vario genere e difficoltà, per professionisti delle       camminate ma anche per chi si approccia per la prima volta agli       scarponcini. “Attenzione particolare –prosegue Rigoni-       riserveremo ai bambini e alle famiglie, visto che Asiago è meta di       chi cerca la pace e la serenità dello stare insieme.”       
 
 Ecco quindi, dal 16 al 22 luglio, la       “Città del bambino”, con spettacoli studiati apposta per i più       piccoli. Letture animate, giochi, baby trucco, cartoni animati e       tante occasioni per divertirsi. Mercoledì 15 agosto Stars on ice,       spettacolo internazionale di pattinaggio artistico. Giovedì 16   agosto festa del Prunno con spettacolo pirotecnico e Company       Contatto       Tour, con canti e balli scatenati per tutta la notte. Sabato 25 agosto tradizionale appuntamento con la Notte Nera, quando il più       grande funambolo del mondo, Lorenzo Loreni , passeggerà sospeso       nel       vuoto dalla torre civica al campanile del Duomo.       
 Da non perdere la 46esima edizione di       Asiago Festival, con compositori di fama internazionale tra cui       Julius Berger, Hyun Jung, Franghiz Ali-Zadeh e altri.       
 Durante tutta l’estate si terranno       laboratori per bambini dal titolo “Giocasiago”, in collaborazione       con le librerie del centro; gli “Aperitivi con l’autore” con       ospiti del calibro di Mario Giordano e Roberto Sorgato; “Andar per       erbe” con l’erborista Antonio Cantele che guiderà alla scoperta       di erbe medicinali, aromatiche, liquoristiche e cosmetiche;       mercoledì       astronomici con incontri all’osservatorio; “Estate in musica”       con concerti lungo le vie di Asiago; “ Giovedì della danza” a       cura di scuole di ballo locali.       
 Inoltre ci saranno mercatini       dell’antiquariato e del collezionismo ogni terza domenica del mese       e teatro in dialetto veneto. Alle ex carceri di Asiago, fino al 25 novembre, è allestita la mostra “Capolavori dell’arte” con       opere di Rembrant, Dalì, Picasso, Chagall e altri.       
 Una programmazione possibile grazie       all’intervento di sponsor privati, primi fra tutti Rigoni di       Asiago, il Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago e Gemmo.       
 “Ora –ha concluso Secco- non ci       rimane che sperare in condizioni climatiche favorevoli. Il       territorio       è pronto ad accogliere e coccolare gli ospiti, con un’offerta di       alto livello in grado di accontentare chi cerca relax, contatto       con       la natura, ma anche divertimento e sport.”       
 La programmazione completa è       visionabile su www.asiago.to
