Il Festival sugli organi storici del vicentino tra tradizione e prodotti locali
Il               Festival concertistico sugli organi storici del vicentino               festeggia               la 19a edizione con un programma che affianca               tradizione e               innovazione. Ventinove appuntamenti sul territorio, dal                   6 agosto al 18 dicembre. Ovunque ci sia               un organo di               valore, là arriva una rassegna che ha come scopo di valorizzare                   uno strumento che nel vicentino ha radici profonde,                   per la presenza                   in questo territorio di un centinaio di organi                   storici, di cui una                   sessantina restaurati ed efficienti, ma anche di                   scuole organarie e                   organisti di fama internazionale.
 
 Uno               strumento nobile per sonorità ma legato alla quotidianità               delle               liturgie religiose, e per questo profondamente amato sia               dagli               esperti di musica che dalla gente comune. E' probabilmente               questo il               motivo che ha reso il Festival sugli organi storici una               delle               rassegne concertistiche più apprezzate e longeve del               territorio e               che spinge anno dopo anno il maestro Enrico Zanovello,               suo ideatore e               curatore, a tenere viva una rassegna che offre musica di               qualità in               alcune delle chiese più belle del vicentino, veri e propri               scrigni               di arte e spiritualità.
 
 Tradizione,                   dunque, per una formula che non si cambia visto che                   dopo tanti anni                   riesce ancora a riempire le chiese, proponendo solisti                   di fama internazionale all'organo, tra                   cui Katerina                   Chrobokova, della Repubblica Ceca (5                   novembre Chiesa di San Gaetano a Vicenza) e                   lo svizzero Jean-Christophe                   Geiser (12                 novembre nella Cattedrale di Vicenza), accompagnati  da                 alcune fra le formazioni corali più significative del nostro                   territorio, che                   è peraltro provincia di eccellenza a livello nazionale per la                   coralità. E                   poi compagini                   strumentali come L’orchestra Andrea Palladio e La                   Fraglia dei Musici (8                   ottobre a Monteviale), ma                   anche singoli strumenti a duettare con l'organo, come                   la tromba di                   Davide Xompero (11                   dicembre Quargnenta di Brogliano), l'oboe                   di Michele Antonello (29 settembre a Vicenza) o il clarinetto di Raffaele Bertolini (11                   settembre Pieve di S. Eusebio Bassano del Grappa).
 
 Ma                   anche innovazione, che porta il nome dell'iniziativa “Le                     note del gusto”. A                   fine concerto, per sette appuntamenti, verrà                   offerto un buffet con degustazione di prodotti locali. A                   Marana di Crespadoro, ad esempio, il tradizionale                   appuntamento di                   Ferragosto  offrirà                   ai presenti la possibilità di conoscere e gustare i                   tartufi a cura                   dell’Associazione                   per Marana e Tartufai dei Lessini Vicentini.
 
 “Musica,                   arte e prodotti tipici -commenta il consigliere                     provinciale con                     delega alla Cultura Chiara Luisetto- il festival                   degli organi storici                   si fa promotore del territorio vicentino                   valorizzandone i punti di                   forza. E rendendo i concerti occasione per conoscere                   paesi talvolta                   poco noti perché fuori dai percorsi turistici,                   facendocene scoprire                   i tesori d'arte e di architettura e facendone anche                   apprezzare il                   buon cibo. Un motivo in più perché la Provincia di                   Vicenza, che ha                   supportato la rassegna sin dall'inizio, continui a                   farlo con                   convinzione.”
 
 La               rassegna apre sabato 6 agosto (ore 20.45) alla chiesa               parrocchiale di               Valli del Pasubio. Il maestro Giampietro Rosato si esibirà               all'organo dei Fratelli Serassi del 1832. Con lui i               Sonatori della               Gioiosa Marca, fra gli ensemble più noti e prestigiosi nel               panorama               europeo per l’interpretazione della musica antica.
 Proseguirà con               l'appuntamento di Ferragosto a Marana di Crespadoro (15               agosto               ore 20.45) dove la musica dell'organo G.B. Zordan del 1879               eseguita               dal maestro Maurizio Maffezzoli sarà accompagnata dalla               voce del               mezzo soprano Elisabetta Pallucchi.
 
 Tanti                   i Comuni che hanno confermato la sinergia con il                   Festival, ma tante                   anche le località che si sono aggiunte, come Valli del                   Pasubio,                   Tonezza del Cimone, Sossano, Schiavon e Montegaldella.                   Nella chiesa                   parrocchiale di Montegaldella (29                   ottobre ore 20.45),                   in particolare, verrà                   suonato uno splendido organo                   Zordan del 1896 recentemente                   restaurato e inaugurato dal maestro Zanovello.
 
 Informazioni
 L'ingresso a               tutti i concerti è libero.
 Il                     programma completo e                     informazioni sui singoli concerti si trovano nella                     pagina facebook                     dedicata al Festival.
 Segreteria                         organizzativa a cura dell'Associazione                     Musicale Archicembalo Ensemble (tel 342                     5611407 – festivalconcertisticovicenza@gmail.com – www.cororchestrapalladio.it).
 Il Festival,               patrocinato dalla Provincia di Vicenza, è sostenuto               principalmente               dalla Fondazione Cariverona e da Asolo Musica, Regione               Veneto.

