Taglio del nastro per il nuovo ponte di Secula: appuntamento sabato 17 maggio alle 10 al municipio di Longare (VI)
Vicenza, 16 maggio 2025 – Meno uno all’inaugurazione del ponte di Secula a Longare (VI), in programma domani, sabato 17 maggio: una data che segna un passo importante per la viabilità dell’area est della provincia, grazie ad una delle infrastrutture più significative recentemente realizzate dalla Provincia di Vicenza.
Un’opera finanziata con 5,4 milioni di euro dalla Provincia di Vicenza e realizzata tramite la società di gestione delle strade Vi.Abilità. Il ponte di Secula è un collegamento fondamentale tra le due sponde del Bacchiglione, tra l’est vicentino e la Riviera Berica, di cui si ha testimonianza sin dal 1700. Crollato a inizio 1900, il ponte fu ricostruito nei primi anni ‘50 e poi rifatto dal Genio Civile di Vicenza nel 1959. Nel 2024 la Provincia di Vicenza ha demolito un ponte non più rispondente alle esigenze di traffico e idrauliche sostituendolo con uno nuovo più funzionale che entrerà in funzione domani.
“Una lunga storia che racconta quanto questo ponte sia strategico per la viabilità del vicentino -commenta il presidente della Provincia Andrea Nardin- Domani inauguriamo un’infrastruttura tanto attesa, con l’orgoglio di dare una risposta concreta alle esigenze del territorio e della comunità.”
Che il ponte fosse atteso dai vicentini lo dimostra un programma di inaugurazione particolarmente ricco.
Il ritrovo è fissato alle ore 10 nel piazzale del Municipio di Longare (via Guglielmo Marconi 26), da dove partirà il corteo verso il ponte
Un corteo a cui parteciperanno rappresentanti di tutti i livelli di governo, dai Comuni all’Europarlamento, con autorità civili, militari e religiose, ma che sarà composto soprattutto da cittadini. Ad accompagnarli ci saranno la Fanfara ANA Note Alpine Riviera Berica e la Fanfara Bersaglieri L. Imelio di Marostica.
Dopo il taglio del nastro e la benedizione sul ponte, la cerimonia proseguirà nel piazzale antistante La Corte dei Ciliegi, con interventi delle autorità ed esibizioni del Coro San Mauro Abate e del Coro Amici Alpini.
A conclusione della cerimonia ufficiale, ci sarà un momento conviviale con aperitivo e taglio del maxi dolce.
Grande festa poi nel pomeriggio nel piazzale de La Corte dei Ciliegi, con bar e stand gastronomici, giochi per bambini, spettacolo di magia, momenti di intrattenimento, DJ set e, per chiudere in bellezza, fuochi d’artificio.