Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

E-mail istituzionale info@provincia.vicenza.it

E-mail posta certificata provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net

Focus

Tu sei qui: Home / Focus / EnCLOD - La mappa del meteo stradale

EnCLOD - La mappa del meteo stradale

pubblicato il 14/10/2025, ultima modifica 14/10/2025
Quattro stazioni meteo lungo le strade provinciali dell’Alto Vicentino e dell’Altopiano e un pannello informativo a Cogollo del Cengio: monitoraggio e raccolta dati grazie al progetto europeo EnCLOD

Alto Vicentino e Altopiano, 14 ottobre 2025 - Strade provinciali dell’Alto Vicentino e dell’Altopiano osservate speciali: la Provincia di Vicenza, con la collaborazione della società di gestione Vi.Abilità, ha installato quattro stazioni meteo nei Comuni di Asiago, Lastebasse, Valdastico e Valli del Pasubio, mentre a Cogollo del Cengio c’è un pannello informativo che aggiorna in tempo reale sulle condizioni climatiche lungo il percorso verso l’Altopiano.

Il progetto di monitoraggio delle strade rientra nel più ampio progetto europeo denominato EnCLOD e ha l’obiettivo di monitorare temperatura e umidità delle strade per migliorare l’efficienza degli interventi invernali di spargimento del sale.

EnCLOD (Enhancing governance Capacities of Local authorities using Open Data) è un progetto europeo cofinanziato dal Programma Interreg Central Europe, nasce dalla collaborazione tra Italia, Slovenia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca per promuovere l’utilizzo delle tecnologie più avanzate nella raccolta e gestione dei dati ambientali a supporto del governo del territorio.

L’Italia, con la Provincia di Vicenza capofila supportata dalla società E.P.C. Srl di Dueville, ha sviluppato una specifica azione pilota finalizzata a migliorare la gestione delle strade in particolare per quanto riguarda gli interventi invernali. L’obiettivo è duplice: aumentare la sicurezza degli automobilisti e ottimizzare la gestione delle risorse, migliorando l’efficienza e la sostenibilità di tali interventi.

Nel dettaglio, le quattro stazioni meteo sono posizionate in altrettanti punti strategici del territorio: una è lungo la SP 46 in località Gisbenti a Valli del Pasubio, una lungo la SP 349 tra Canove di Roana e Asiago, due lungo la SP 350, precisamente a Pedescala e a Lastebasse, al confine con Trento.

Le stazioni sono alimentate da pannelli solari e batterie, rilevano temperatura, umidità, pressione, stato del manto stradale, neve e pioggia. I dati vengono trasmessi tramite rete 4G e saranno utilizzati dall’Università IUAV di Venezia (partner del progetto) per elaborare un modello predittivo in grado di supportare le decisioni sugli interventi di salatura, incrementandone la precisione e l’efficacia, con vantaggi sia in termini di gestione delle risorse che di tutela ambientale.

I dati relativi a temperatura e umidità sono anche a libero accesso nel sito istituzionale della Provincia di Vicenza, dove una mappa riporta le quattro stazioni meteo.

Con EnCLOD, la Provincia di Vicenza contribuisce a costruire un modello di governance digitale, aperta e partecipata, dimostrando come l’uso intelligente dei dati possa migliorare la sicurezza stradale, ridurre gli sprechi e favorire l’innovazione.

 

Visualizza a schermo intero

archiviato sotto: