Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

E-mail istituzionale info@provincia.vicenza.it

E-mail posta certificata provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net

Focus

Tu sei qui: Home / Focus / Dialetto vicentino: sfida 4.0. Terza edizione del “Concorso Internazionale Provincia di Vicenza”. Invio opere entro il 14 luglio

Dialetto vicentino: sfida 4.0. Terza edizione del “Concorso Internazionale Provincia di Vicenza”. Invio opere entro il 14 luglio

pubblicato il 01/07/2025, ultima modifica 12/08/2025

 

Vicenza, luglio 2025 - C’è una cosa che unisce gli expats di oggi e gli emigranti di ieri: il dialetto vicentino. Lo senti dove meno te lo aspetti, dal mato brasiliano all’outback australiano, e spopola sui social grazie a influencer e youtuber che ne hanno fatto un segno distintivo. Il dialetto vicentino lo riconosci perché è musica, perché racconta una storia, un’identità. E lo fa con l’ironia che altre lingue non possiedono. Per questo, per il patrimonio culturale che rappresenta, al dialetto vicentino è dedicato un concorso internazionale.

Le Associazioni Vicentini nel Mondo e Cenacolo Poeti Vicentini Aps, in collaborazione con la Biblioteca civica Bertoliana, con il patrocinio della Provincia di Vicenza e con il contributo di Crest Leather, organizzano il Terzo Premio Letterario a tema libero, con l’obiettivo di incentivare la diffusione e la conoscenza della lingua vicentina, favorire la condivisione delle esperienze e delle emozioni dei vicentini, dei vicentini emigrati in Italia e all’Estero e dei loro discendenti.

Tre le sezioni in gara:

1. SEZIONE ITALIA

a) POESIA IN DIALETTO VICENTINO - massimo due componimenti, non più di venti versi ciascuno.

b) PROSA IN DIALETTO VICENTINO – un racconto, massimo 10mila battute (compresi spazi)

È possibile partecipare a entrambe le sessioni di prosa o poesia

2. SEZIONE ESTERO

a) POESIA IN DIALETTO VICENTINO - massimo due componimenti, non più di venti versi ciascuno.

b) PROSA IN DIALETTO VICENTINO – un racconto, massimo 10mila battute (compresi spazi)

È possibile partecipare a entrambe le sessioni di prosa o poesia

3. SEZIONE MULTIMEDIALE (UNICA PER VICENTINI IN ITALIA ED ESTERO)

AUDIOVISIVO-VIDEO della durata massima di 15 minuti: può contenere immagini, parole, musica.

 

La partecipazione al concorso è gratuita. Tutte le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 14 LUGLIO 2025.

La commissione giudicante sarà formata da: Marina Francini, Sergio Merlo, Carla Noro, Enzo Segalla e Moreno Signor.

La Cerimonia di Premiazione si svolgerà GIOVEDI’ 13 NOVEMBRE 2025 alle ore 17 a Vicenza, nella sede della Biblioteca Civica Bertoliana, a Palazzo Cordellina, contra’ Riale 12 e sarà aperta al pubblico a ingresso libero.

Tutte le informazioni sul sito dell’Associazione Vicentini nel Mondo www.entevicentini.it, Cenacolo dei Poeti Vicentini https://cenacolopoetivi.wixsite.com/website, Biblioteca Bertoliana www.bibliotecabertoliana.it, Rete Biblioteche Vicentine https://biblioinrete.comperio.it/ e alla mail info@entevicentini.it.

archiviato sotto: