Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

E-mail istituzionale info@provincia.vicenza.it

E-mail posta certificata provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net

Focus

Tu sei qui: Home / Focus / Bilancio: il Consiglio Provinciale ha approvato una variazione di oltre 6 milioni di euro che dà ossigeno a tanti interventi su strade e scuole

Bilancio: il Consiglio Provinciale ha approvato una variazione di oltre 6 milioni di euro che dà ossigeno a tanti interventi su strade e scuole

pubblicato il 19/06/2025, ultima modifica 12/08/2025

Vicenza, 19 giugno 2025 - Strade e scuole: la variazione di bilancio approvata lunedì dal Consiglio Provinciale di Vicenza si traduce in maggiori fondi a disposizione di due delle competenze fondamentali della Provincia.

Una variazione di oltre 6 milioni di euro, con entrate che arrivano da fondi per nuovi progetti, come i 931mila euro provenienti dal Pnrr per un progetto di migrazione al cloud, e nuovi introiti, come i 492mila euro da A4 Holding, poco meno di 50mila euro da Vicenza Holding, 265mila euro dalla tariffa rifiuti, solo per fare qualche esempio.

“E’ una variazione che ci permette di dare risposte concrete a tanti interventi in corso o in progettazione -ha dichiarato il presidente Andrea Nardin- Grazie ai fondi disponibili aumentiamo il budget a disposizione di opere che a causa dell’adeguamento dei prezzi costano di più, come il nuovo ponte di Debba tra Vicenza e Longare o l’istituto Galilei di Arzignano, dove è in realizzazione un nuovo edificio in ampliamento all’esistente. E possiamo aggiornare il contratto in corso con Vi.Abilità aggiungendo un ulteriore milione di euro per i servizi di manutenzione ordinaria.”

A spiegare nel dettaglio come sarà speso questo tesoretto è stato il consigliere provinciale delegato al Bilancio Marco Zocca.

Oltre 400mila euro sono destinati ai cantieri delle scuole superiori: “ce ne sono tanti attivi nel nostro territorio -ha sottolineato Zocca- e l’aumento prezzi ci costringe ad intervenire con ulteriori fondi se vogliamo proseguire con celerità e assicurare l’esecuzione dei lavori anche durante l’estate, in modo da essere pronti alle aperture a settembre”.

Sempre a proposito di scuole, 80mila euro vanno all’istituto Ceccato di Montecchio Maggiore per la realizzazione delle fondazioni e dei sottoservizi per i moduli prefabbricati in arrivo. 300mila euro vanno al De Pretto di Schio per lavori di adeguamento prevenzione incendi, mentre 175mila euro all’istituto Trissino di Valdagno per la riqualificazione dei laboratori. Grazie ad un finanziamento di Avepa, e a 40mila euro della Provincia, l’istituto Rigoni Stern di Asiago potrà realizzare un’aula per attività socio-culturali. Sono invece già partiti a Pove del Grappa i lavori per la sistemazione della viabilità di accesso al nuovo istituto Parolini: la Provincia contribuisce con 25mila euro.

Gli investimenti sulle strade sono a 6 zeri. Dei nuovi fondi a disposizione del ponte di Debba ha parlato ampiamente il presidente Andrea Nardin con il consigliere delegato Renzo Marangon. Il passaggio dal progetto definitivo a quello esecutivo ha comportato un aggiornamento del quadro economico, che è passato da 13 a 14,2 milioni di euro. Il consiglio provinciale ha approvato la messa a disposizione di questi ulteriori 1,2 milioni di euro, fermo restando che 200mila euro dovrebbero tornare nelle casse della Provincia in quanto a carico del Comune di Vicenza.

Un milione di euro va ad integrare il contratto con Vi.Abilità, che attualmente prevede 4 milioni di euro per il servizio di manutenzione ordinaria delle strade di competenza. “L’obiettivo -sottolinea Zocca- è che questo milione in più diventi strutturale e che il contratto con Vi.Abilità passi quindi da 4 a 5 milioni di euro all’anno.”

Sempre a proposito di Vi.Abilità, il piano asfaltature 2025/27 viene potenziato dalla Provincia fino a prevedere una spesa di 10,5 milioni di euro tra fondi ministeriali e fondi della Provincia. Tradotto, significa che nei prossimi due anni verranno realizzati interventi di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali per circa 110 km di estensione , pari a circa 840.000 metri quadrati di superficie bitumata.

Dalle strade ai ponti, vengono messi a disposizione 650mila euro per interventi di manutenzione straordinaria su due ponti: lungo la SP72 Fratellanza ad Asiago e lungo la SP 73 Campesana a Valbrenta. Si aggiungono agli attuali 850mila euro per un totale di 1,5 milioni di euro che permetteranno di intervenire per mettere in sicurezza il ponte di Asiago e per sostituire quello a Valbrenta, con demolizione dell’esistente e costruzione di un nuovo manufatto.

Altri 300mila euro vanno invece ad aggiungersi ai 700mila euro già a disposizione per il ponte sul torrente Orolo a Costabissara: per un totale di 1milione di euro verranno effettuati lavori di manutenzione straordinaria per rendere il ponte transitabile senza limitazioni di carico.

archiviato sotto: