Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

E-mail istituzionale info@provincia.vicenza.it

E-mail posta certificata provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net

Focus

Tu sei qui: Home / Focus / ​Sicurezza e mobilità: la Provincia mette oltre 8,4 milioni di euro per 38 interventi strategici nei Comuni vicentini. ​Nel 2026 cantieri per 16,7 milioni di euro.

​Sicurezza e mobilità: la Provincia mette oltre 8,4 milioni di euro per 38 interventi strategici nei Comuni vicentini. ​Nel 2026 cantieri per 16,7 milioni di euro.

pubblicato il 17/09/2025, ultima modifica 17/09/2025

Vicenza, 16 settembre 2025 - Il fondo a favore della sicurezza stradale diventa ancora più corposo, passando da 6 a più di 8,4 milioni di euro (8.424.279 euro per la precisione). Lo hanno annunciato questa mattina il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin e il consigliere provinciale con delega alla Viabilità nord est Francesco Enrico Gonzo, assente giustificato il consigliere per la Viabilità sud-ovest Davide Berton.

Una iniezioni di 2,4 milioni di euro su un fondo che supera così gli 8,4 milioni di euro, destinati a 38 Comuni vicentini per altrettanti interventi di messa in sicurezza e miglioramento della mobilità lungo le strade provinciali, con l’obiettivo di promuovere una viabilità più sicura, sostenibile e inclusiva. Ad oggi si tratta perlopiù di progetti esecutivi, ma grazie alla sinergia tra Provincia e Comuni, ai fondi messi dai Comuni e al contributo della Provincia di Vicenza, ben presto diventeranno cantieri per un valore totale di 16.765.340 euro

“Sono contributi che hanno l’obiettivo di moltiplicare le opere sul territorio -spiega il presidente Nardin- I Comuni individuano le priorità e le condividono con la Provincia, poi ognuno mette una parte con una visione comune, che è quella della cura del territorio. Dietro ad ogni progetto c’è una comunità che aspetta risposte e merita attenzione: il contributo della Provincia rende concreti i progetti, accelera i tempi e genera valore per il territorio. Serve sicurezza sulle strade, anche alla luce dei recenti tragici fatti di cronaca, serve più illuminazione, più spazi dedicati all’utenza debole, ed è su questo che stiamo lavorando.”

“Abbiamo potenziato il fondo per dare risposta a più Comuni -commenta il consigliere Gonzo- Grazie ai 2,4 milioni di euro in più, finanziamo 9 opere di altrettanti Comuni, per un valore di circa 4 milioni di euro. Non si tratta semplicemente di numeri, ma di aspettative soddisfatte, di opere di cui il vicentino ha bisogno.”

Si tratta perlopiù di realizzazione di rotatorie per la regolazione del traffico in punti critici; costruzione di piste ciclabili e percorsi ciclo-pedonali; messa in sicurezza di attraversamenti pedonali, con illuminazione dedicata e segnaletica intelligente; riqualificazione urbana con abbattimento delle barriere architettoniche; installazione di impianti semaforici intelligenti e dissuasori di velocità.

I contributi coprono una media del 63% del costo complessivo delle opere, fino ad un massimo del 90%, con priorità agli interventi in fase avanzata e a quelli che rispondono a criteri di urgenza e impatto sulla sicurezza stradale.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma provinciale di mobilità sostenibile e sicurezza stradale, con l’obiettivo di ridurre l’incidentalità, favorire gli spostamenti a piedi e in bicicletta, migliorare l’accessibilità per tutti i cittadini.

I Comuni destinatari dei contributi sono: Dueville, Camisano Vicentino, Marostica, Villaverla, Longare, Bassano del Grappa, Trissino, Orgiano, Brendola, San Pietro Mussolino, Castelgomberto, Brogliano, Isola Vicentina, Lugo di Vicenza, Costabissara, Lonigo, Caldogno, Agugliaro, San Vito di Leguzzano, Cogollo del Cengio, Nove, Rossano Veneto, Zugliano, Pove del Grappa, Pozzoleone, Zanè, Campiglia dei Berici, Schio, Malo, Arzignano, Crespadoro, Montorso, Mussolente, Colceresa, Chiampo, Montegalda, Tonezza del Cimone, Tezze sul Brenta (gli ultimi 9 Comuni sono quelli che trovano risposta grazie al nuovo stanziamento).

Gli interventi più corposi

Tra i progetti più rilevanti spicca quello del Comune di Bassano del Grappa, che prevede la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile lungo lviale Vicenza. L’intervento, articolato in due sezioni, ha un valore complessivo di 1.450.000 euro ed è pensato per migliorare la mobilità dolce e la sicurezza dei ciclisti in un’area ad alta percorrenza.

Il Comune di Lonigo ha un progetto da 1.199.800 euro che prevede la messa in sicurezza dell’intersezione tra la SP 17 e le vie Casette e Pozzola, nella frazione di Almisano. L’intervento include la costruzione di due rotatorie collegate tra loro, impianti di illuminazione, rete di smaltimento delle acque meteoriche e barriere stradali.

Molto significativo anche l’intervento del Comune di Caldogno, che vale 1.105.000 euro per la realizzazione di una pista ciclopedonale lungo via Giaroni, con contestuale rifacimento della rete idrica e fognaria. Si tratta di un progetto integrato che migliora sia la mobilità che le infrastrutture di base.

Il Comune di Lugo di Vicenza propone un tratto di pista ciclabile lungo la SP 68, in via Roma, per un importo di 950.000 euro. L’opera si inserisce in un piano di continuità con altri tratti già finanziati, e punta a rafforzare la rete ciclabile locale.

Anche Camisano Vicentino figura tra i più consistenti, con 910.000 euro destinati alla realizzazione di una rotatoria strategica all’intersezione tra le SP 117 Camisana, SP 24 Torrerossa per Piazzola e SP 25Torrerossa per Carturo, accompagnata da sistemi di moderazione del traffico.

Infine, il Comune di Pozzoleone presenta un progetto da 850.000 euro per la realizzazione di una nuova pista ciclabile che collega via Molina a via Chiesa di Friola, con collegamento al centro polivalente e alle scuole.

Questi interventi non solo si distinguono per l’entità economica, ma anche per l’impatto strutturale e sociale che promettono di generare nei rispettivi territori.

 

archiviato sotto: