All. n. 5 - Capitolato tecnico

           PROVINCIA DI VICENZA
           SOGGETTO AGGREGATORE




SERVIZI DI FACILITY MANAGEMENT, MANUTENZIONE IMMOBILI E IMPIANTI,
           GUARDIANIA E VIGILANZA
              2017 - 2022




         ALLEGATO 5 – CAPITOLATO TECNICO




        CAPITOLATO TECNICO                  1
  INDICE


  1    DESCRIZIONE DEI SERVIZI ___________________________________________________6
  1.1   Principali prestazioni richieste _________________________________________________6
  1.2   Identificazione servizi e modalità di pagamento _________________________________6
  1.3   Prescrizioni generali valide per tutti i servizi e le gestioni ________________________7
  1.4   Condizioni del servizio ________________________________________________________8
  1.5   Servizi a canone ____________________________________________________________9
  1.6   Manutenzione a misura (extra-canone) ________________________________________10
  1.7   Oneri e prescrizioni particolari per l'Appaltatore________________________________10
   A    ANAGRAFICA E PROGETTO SIM (SISTEMA INFORMATIVO MANUTENZIONE)____________12
  A.1   Creazione software di Anagrafe Immobiliare ___________________________________14
  A.1.1  Oneri compresi nel servizio __________________________________________________16
  A.1.2  Metodologia di rilievo e dati di ritorno ________________________________________17
  A.1.3  Archivio tecnico e fascicolazione ______________________________________________18
  A.1.4  Tempi di consegna del servizio _______________________________________________19
  A.1.5  Penali _____________________________________________________________________19
  A.2   Lista esigenze manutentive e piani di manutenzione ____________________________20
  A.2.1  Il manuale d’uso ____________________________________________________________21
  A.2.2  Il manuale di manutenzione __________________________________________________22
  A.2.3  Il programma di manutenzione _______________________________________________22
  A.2.4  Tempi di consegna del servizio _______________________________________________23
  A.2.5  Penali _____________________________________________________________________23
  A.3   Il sistema informativo per la gestione della manutenzione (SIM) _________________24
  A.3.1  Dati di ritorno dal SIM _______________________________________________________25
  A.3.2  Tempi di consegna del servizio _______________________________________________26
  A.3.3  Penali _____________________________________________________________________26
  A.4   Gestione informatica del processo manutentivo ________________________________27
  A.4.1  Periodicità delle informazioni _________________________________________________29
  A.4.2  Controlli incrociati e statistiche _______________________________________________30
  A.4.3  Tempi di consegna del servizio _______________________________________________30
  A.4.4  Penali _____________________________________________________________________31
  A.5   Assistenza informatica ed istruzione personale tecnico __________________________31
  A.5.1  Manutenzione software ______________________________________________________31
  A.5.2  Formazione normativa _______________________________________________________32
  A.5.3  Tempi di consegna del servizio _______________________________________________32
  A.5.4  Penali _____________________________________________________________________33
  A.5.5  Pagamento del servizio ______________________________________________________33
  A.6   Centrale operativa, amministrazione ed archiviazione informatica dati____________33
  A.6.1  Dotazioni d'ufficio e costi gestionali ___________________________________________34
  A.6.2  Modalità di espletamento del servizio _________________________________________35
  A.6.3  Risposta ai Direttori dell’Esecuzione Contrattuale e/o Referenti Tecnici ___________35
  A.6.4  Pagamento del servizio ______________________________________________________36
  A.6.5  Penali per mancata copertura del servizio di centrale operativa __________________36
  A.7   Rilievi architettonici, rilievi impiantistici, accatastamenti , ecc. ___________________36
  A.7.1  Specifiche per il rilievo e il disegno ___________________________________________37
  A.7.2  Rilievo architettonico ________________________________________________________38
  A.7.3  Rilievo impiantistico _________________________________________________________39
  A.7.4  Tempi di consegna __________________________________________________________39
  A.7.5  Penali _____________________________________________________________________39
  A.7.6  Importo ____________________________________________________________________40
   B    GESTIONE TECNICA__________________________________________________________41
   B.1   Custodia dei beni e monitoraggio periodico per pubblica incolumità____________________41
   B.1.1  Reperibilità__________________________________________________________________43



2                     CAPITOLATO TECNICO
B.1.2  Tempi di consegna del servizio__________________________________________________43
B.1.3  Penali______________________________________________________________________44
B.2   Attività di preventivazione e programmazione______________________________________44
B.2.1  Certificazioni________________________________________________________________45
B.2.2  Registrazione delle attività_____________________________________________________45
B.2.3  Penali per attività di sopralluogo, programmazione e preventivazione___________________45
B.3   Gestione operazioni di manutenzione_____________________________________________46
B.3.1  Contabilità__________________________________________________________________46
B.3.2  Prezzi di applicazione – Elenchi prezzi unitari (EPU)_________________________________47
B.3.3  Nuovi prezzi_________________________________________________________________48
B.3.4  Misure_____________________________________________________________________48
B.3.5  Allegati alla fatturazione_______________________________________________________49
B.3.6  Verifica della contabilità e degli allegati alla fatturazione_____________________________50
B.3.7  Penali______________________________________________________________________50
B.4   Programmazione operativa degli interventi________________________________________50
B.4.1  Programma delle attività_______________________________________________________50
B.4.2  Rapporto di intervento________________________________________________________52
B.4.3  Personale operativo___________________________________________________________52
B.4.4  Attrezzature_________________________________________________________________53
B.4.5  Materiali e prestazioni delle garanzie_____________________________________________53
B.4.6  Magazzino__________________________________________________________________53
B.4.7  Orario di lavoro staff tecnico dell’Appaltatore______________________________________54
B.4.8  Accertamenti preliminari agli interventi___________________________________________54
B.4.9  Oneri nell’esecuzione degli interventi_____________________________________________54
B.4.10  Accorgimenti per la sospensione degli interventi____________________________________55
B.4.11  Penali______________________________________________________________________56
B.5   Prestazioni tecniche varie______________________________________________________56
B.5.1  Campionatura materiali, rilievi e analisi___________________________________________56
B.5.2  Verifiche statiche e di collaudo__________________________________________________57
B.5.3  Smaltimento rifiuti speciali, tossici e nocivi________________________________________57
B.5.4  Coordinamento con altre imprese_______________________________________________60
B.5.5  Penali______________________________________________________________________60
B.5.6  Pagamento del servizio________________________________________________________60
B.6   Reperibilità__________________________________________________________________60
B.6.1  Penali______________________________________________________________________61
B.6.2  Pagamento del servizio________________________________________________________62
B.7   Prestazioni specialistiche e professionali__________________________________________62
B.7.1  Importo____________________________________________________________________62
B.7.2  Penali______________________________________________________________________63
C    ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE A MISURA - Prescrizioni generali______________________64
C.1   Manutenzione ripartiva/predittiva________________________________________________64
C.1.1  Intervento a chiamata/su richiesta_______________________________________________65
C.1.2  Interventi in emergenza e urgenza______________________________________________65
C.1.3  Interventi a misura e in economia_______________________________________________65
C.2   Interventi di manutenzione migliorativa___________________________________________66
C.2.1  Pagamento del servizio________________________________________________________66
C.2.2  Penali______________________________________________________________________66
D    GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI – Prescrizioni valide per tutti i servizi_______________67
D.1   Presidio Tecnologico (conduzione e gestione)______________________________________68
D.1.1  Composizione del presidio_____________________________________________________69
D.1.2  Personale impiegato per i servizi di manutenzione periodica__________________________69
D.1.3  Oneri e prestazioni obbligatorie a carico dell’Appaltatore_____________________________70
D.1.4  Programmazione dei servizi____________________________________________________71
D.1.5  Interventi a misura extra canone________________________________________________73
D.1.6  Interventi di emergenza_______________________________________________________73
D.1.7  Stesura documentazione tecnica a seguito delle manutenzioni periodiche_______________74
D.1.8  Gestione impianti elettrici______________________________________________________74



            CAPITOLATO TECNICO                               3
  D.1.9  Descrizione delle operazioni del servizio di gestione impianti elettrici___________________77
  D.1.10  Verifiche periodiche sugli impianti elettrici come da DPR 462/2001_____________________80
  D.1.11  Gestione gruppi elettrogeni ed UPS______________________________________________81
  D.1.12  Descrizione prove e controlli da eseguire agli UPS ed ai gruppi elettrogeni_______________81
  D.1.13  Tempi di consegna del servizio__________________________________________________83
  D.1.14  Prescrizioni normative_________________________________________________________83
  D.1.15  Anagrafica__________________________________________________________________88
  D.1.16  Penali______________________________________________________________________90
  D.1.17  Pagamento del servizio________________________________________________________91
  D.2   Gestione presidi, attrezzature ed impianti antincendio_______________________________91
  D.2.1  Modalità di esecuzione del servizio_______________________________________________93
  D.2.2  Prescrizioni normative_________________________________________________________94
  D.2.3  Descrizione operazioni delle visite periodiche______________________________________99
  D.2.4  Tempi di consegna del servizio_________________________________________________110
  D.2.5  Anagrafica_________________________________________________________________110
  D.2.6  Penali_____________________________________________________________________111
  D.2.7  Pagamento del servizio_______________________________________________________112
  D.2.8  Gestione impianti di illuminazione di emergenza___________________________________113
  D.2.9  Operazioni di verifica e manutenzione periodica___________________________________113
  D.2.10  Normativa di riferimento______________________________________________________114
  D.2.11  Tempi di consegna del servizio_________________________________________________115
  D.2.12  Anagrafica_________________________________________________________________115
  D.2.13  Verifiche uscite di sicurezza/porte tagliafuoco/scale di sicurezza/ segnaletica____________116
  D.2.14  Penali_____________________________________________________________________117
  D.2.15  Pagamento del servizio_______________________________________________________117
  D.3   Gestione impianti ascensori (montacarichi, servoscala)_____________________________118
  D.3.1  Condizioni del servizio________________________________________________________119
  D.3.2  Modalità di esecuzione del servizio______________________________________________119
  D.3.3  Sospensione dell'esercizio_____________________________________________________123
  D.3.4  Orario di lavoro_____________________________________________________________124
  D.3.5  Normativa di riferimento______________________________________________________124
  D.3.6  Tempi di consegna del servizio_________________________________________________124
  D.3.7  Anagrafica_________________________________________________________________125
  D.3.8  Penali_____________________________________________________________________125
  D.3.9  Pagamento del servizio_______________________________________________________126
  D.4   Manutenzione periodica impianti idrosanitari, fognari e smaltimento liquami____________126
  D.4.1  Oggetto del servizio_________________________________________________________126
  D.4.2  Modalità di esecuzione del servizio______________________________________________126
  D.4.3  Interventi di emergenza______________________________________________________128
  D.4.4  Responsabilità dell’Appaltatore_________________________________________________128
  D.4.5  Osservanza di leggi, regolamenti e norme tecniche________________________________129
  D.4.6  Anagrafica_________________________________________________________________129
  D.4.7  Tempi di consegna del servizio_________________________________________________130
  D.4.8  Penali_____________________________________________________________________130
  D.4.9  Pagamento del servizio_______________________________________________________131
  E    SERVIZI SPECIALI___________________________________________________________132
  E.1   Vigilanza e guardiania________________________________________________________132
  E.1.1  Servizio di vigilanza lungo il perimetro esterno degli stabili__________________________132
  E.1.2  Servizio di televigilanza con pronto intervento e gestione chiavi______________________134
  E.1.3  Servizio di intervento su chiamata______________________________________________135
  E.1.4  Servizio di guardiania________________________________________________________136
  E.1.5  Attività minime obbligatorie nel servizio di guardiania______________________________136
  E.1.6  Equipaggiamento e obbligazioni del fornitore_____________________________________136
  E.1.7  Formazione________________________________________________________________137
  E.1.8  Servizio straordinario________________________________________________________138
  E.1.9  Sostituzione programmata e non programmata degli operatori_______________________138
  E.1.10  Servizio di verbalizzazione delle attività__________________________________________138



4                      CAPITOLATO TECNICO
E.1.11  Trattamento dei dati personali_________________________________________________138
E.1.12  Penalità___________________________________________________________________139
E.1.13  Clausole di risoluzione________________________________________________________139
E.1.14  Pagamento del servizio_______________________________________________________139
E.2   Autovettura________________________________________________________________140
E.2.1  Termini di consegna e penali__________________________________________________140
E.2.2  Pagamento del servizio_______________________________________________________140
F    GESTIONE CALORE__________________________________________________________141
F.1   Presupposti generali_________________________________________________________142
F.1.1  Oggetto e modalità di gestione________________________________________________142
F.1.2  Prestazioni e forniture a carico dell’Appaltatore____________________________________143
F.1.3  Esclusioni dalla gestione______________________________________________________153
F.1.4  Prestazioni e forniture a carico dell’Amministrazione contraente______________________153
F.1.5  Responsabilità e compiti dell’Appaltatore_________________________________________154
F.1.6  Orari di mantenimento e temperatura locali______________________________________155
F.1.7  Durata base degli esercizi stagionali____________________________________________155
F.1.8  Annualità della gestione calore_________________________________________________156
F.1.9  Variazioni nelle prestazioni previste nel contratto__________________________________156
F.1.10  Presa in carico e riconsegna degli impianti_______________________________________157
F.1.11  Prescrizioni per l’esercizio e la manutenzione degli impianti__________________________159
F.1.12  Telecontrollo degli impianti____________________________________________________162
F.1.13  Verifiche e controlli__________________________________________________________162
F.1.14  Dati da rilevare e fornire______________________________________________________163
F.1.15  Penali per la gestione calore___________________________________________________163
F.1.16  Compenso del servizio di gestione calore________________________________________166
F.1.17  Compenso per variazioni di orario e/o di durata___________________________________167
F.1.18  Computo per eventuale aumento o riduzione della cubatura riscaldata degli edifici_______168
F.1.19  Variazione utilizzo combustibile o passaggio a teleriscaldamento______________________168
F.1.20  a: Revisione prezzi__________________________________________________________169
F.1.21  b: Allineamento andamento climatico stagionale__________________________________170
F.1.22  Attestato di prestazione energetica_____________________________________________172
F.1.23  Penali ed interventi sostitutivi__________________________________________________172
F.2   Interventi extra canone (identificativo F.2)______________________________________173
F.2.1  Importo___________________________________________________________________173




            CAPITOLATO TECNICO                               5
1  DESCRIZIONE DEI SERVIZI


1.1 Principali prestazioni richieste

Il presente appalto prevede l’erogazione di una pluralità di servizi da parte di un unico soggetto
denominato Fornitore.
I servizi compresi si possono classificare nelle seguenti tipologie:
  servizi/gestioni a canone da eseguirsi sulla base delle modalità inpiduate nel Capitolato e nel
  rispetto di un programma di manutenzione (programma periodico delle attività) elaborato
  dall’Appaltatore ed approvato dal Responsabile del Procedimento (RUP), dal Direttore dell’Esecuzione
  Contrattuale (DEC) e/o dal Referente Tecnico;
  servizi/gestioni a richiesta da eseguirsi a seguito di richiesta espressa del Committente al
  Fornitore per far fronte a necessità specifiche e/o ad esigenze rilevate in occasione delle visite
  periodiche programmate;
  attività di manutenzione extra-canone a misura che possono essere di due tipi:
  −   ordinaria riparativa: da eseguirsi a seguito di segnalazioni da parte dei Referenti Tecnici e/o dal
      Responsabile del Procedimento a seguito di richiesta diretta e/o sulla base di rilevazioni emerse
      dal monitoraggio del patrimonio immobiliare. Tali segnalazioni saranno indirizzate alla Centrale
      Operativa, secondo livelli autorizzativi predefiniti;
  −   ordinaria migliorativa: consistono nella programmazione e realizzazione di interventi di messa a
      norma, rifacimento e risanamento, di parti o settori omogenei degli immobili o di specifici
      impianti, richiesti dall’Amministrazione Contraente durante il corso della Convenzione sulla base
      di indicazioni del Responsabile del Procedimento e/o del Direttore dell’Esecuzione Contrattuale.
Le indicazioni che seguono rappresentano le procedure da seguire nonché le prestazioni obbligatorie di
competenza dell'Appaltatore del servizio, e si intendono tutte compensate negli importi di
appalto, nessuna esclusa.
Tutte le procedure, in particolare la gestione e l’aggiornamento del flusso informativo su supporti
informatici, descritte nel Capitolato, rappresentano un minimo inderogabile che l’Appaltatore del servizio
deve fornire.
Tutte le prestazioni e i servizi sono sottoposti a preventiva approvazione del Responsabile del
Procedimento e/o del Direttore dell’Esecuzione Contrattuale e/o dal Referente Tecnico.
Il Responsabile del Procedimento e il Direttore dell’Esecuzione Contrattuale si riservano la facoltà di
ordinare modifiche alla forma, quantità, qualità, modalità di presentazione, gestione, trasmissione e
trattamento dei dati, supporto informatico hardware e software che non mutino la natura del servizio, e
l’Appaltatore è tenuto a recepire le modifiche disposte ed attuarle con la massima tempestività.
Non saranno giustificati ritardi nella consegna dei servizi e/o lavori legati all’osservanza degli obblighi di
cui sopra.


1.2 Identificazione servizi e modalità di pagamento

I servizi e le prestazioni compresi nell’appalto sono accorpati nelle macroaree, così denominate:
  1. ANAGRAFICA E PROGETTO SIM
  2. GESTIONE TECNICA
  3. ATTIVITA’ MANUTENZIONE A MISURA
  4. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI
  5. SERVIZI SPECIALI
  6. GESTIONE CALORE
Ogni macroarea è sudpisa in aree prestazionali che definiscono la natura, la modalità ed i tempi di
espletamento della prestazione richiesta.
La sudpisione delle colonne contenenti gli importi con la dicitura “ a canone” e “a misura” distingue la
modalità di erogazione e liquidazione del servizio come di seguito articolata:
  Servizi a canone: comprendono servizi e forniture da effettuarsi in maniera programmata con
  scadenze definite dai relativi piani di manutenzione o dai programmi periodici delle attività/interventi,



6                      CAPITOLATO TECNICO
  come indicato in Capitolato per ogni singolo servizio, con indicazione delle date, natura e luoghi di
  intervento. Tali piani o programmi dovranno essere consegnati nei termini previsti dal Capitolato per
  ogni singolo servizio ed approvati dal DEC e/o dal Referente Tecnico e/o dal Responsabile del
  Procedimento.
  La liquidazione del singolo servizio, comprensiva di tutte le prestazioni, materiali di consumo,
  componenti da sostituire, e noli occorrenti per il buon funzionamento dei Beni, verrà effettuata
  mediante pagamento di un canone con importo espresso in dodicesimi dell’importo annuale fissato
  dall’Ordinativo Definitivo di Fornitura, da versarsi trimestralmente, sulla base della rendicontazione
  delle prestazioni eseguite nel singolo trimestre, come specificato nei paragrafi relativi ad ogni servizio.
  Qualora le prestazioni fossero rese parzialmente verranno trattenute, a garanzia del servizio da
  fornire, specifiche quote parti del canone con le modalità definite nei paragrafi relativi alle penali.
  Interventi a misura/richiesta extra canone: comprendono richieste di intervento che possono
  scaturire dalle visite programmate, da segnalazioni effettuate del Responsabile del Procedimento e/o
  da parte del DEC o del Referente Tecnico e dalle rilevazioni emerse dal monitoraggio dei fabbricati.
  Le richieste di interventi di manutenzione a rottura potranno essere effettuate con ogni mezzo (per
  iscritto, verbalmente, per telefono, per via telematica, ecc…) e dovranno essere inserite nel
  programma informatico di gestione della manutenzione e successivamente approvate dal DEC e/o
  Referente Tecnico e/o dal Responsabile del Procedimento.
  I pagamenti per gli interventi a misura saranno effettuati sulla base di rendicontazione analitica dei
  lavori eseguiti ed ultimati, basata su consuntivi contenenti voci dell’Elenco Prezzi Unitario, secondo le
  modalità stabilite nelle specifiche gestioni e con riferimento ai documenti di supporto tecnico-
  contabile richiesti dalle prescrizioni specifiche.
I pagamenti verranno effettuati esclusivamente previa presentazione di allegati alla fatturazione
(contabilità, dichiarazioni, documentazione fotografica, ecc.) completi e dettagliati. La verifica degli
allegati dovrà consentire al DEC e/o al Referente Tecnico e al Responsabile del Procedimento l’esame,
sintetico e analitico, della qualità del servizio e delle operazioni svolte. A tal fine l’Appaltatore dovrà
ottemperare a qualsiasi richiesta di integrazione della documentazione o di estrapolazione di dati di
dettaglio e di sintesi relativi ai servizi o ai lavori svolti.
Tutte le prestazioni verranno soddisfatte mediante pagamenti bimestrali posticipati, sulla base delle
prestazione e degli interventi eseguiti. La rendicontazione delle prestazioni svolte dovrà essere accettata
dal Responsabile del Procedimento e/o dal DEC e/o dal Referente Tecnico.
Gli interventi di manutenzione migliorativa dovranno essere pianificati con il Responsabile del
Procedimento, sulla base delle priorità e delle esigenze rilevate per gli stabili facenti parte del patrimonio
dell’Amministrazione Contraente.
Dato il carattere prestazionale del servizio, la mera esecuzione degli interventi non assolve a nessuno
degli obblighi previsti.


1.3 Prescrizioni generali valide per tutti i servizi e le gestioni

Le macro di cui all’art. 1.2 inpiduano servizi prestazionali, per i quali l’Appaltatore, a fronte di un
corrispettivo, si impegna a offrire un risultato globale secondo quanto previsto nel presente Capitolato.
Il risultato prestazionale consiste:
  Nel censimento dei Beni per la costituzione di un’anagrafe patrimoniale e nella creazione del data
  base manutentivo contenente tutti i dati censiti;
  nel rilievo e nella localizzazione degli impianti o Beni su base informatica, che dovrà riportare i vari
  impianti/immobili e componenti utilizzando i simboli relativi riconducibili a normative specifiche;
  nella compilazione e/o aggiornamento      degli  inventari  dei  vari  impianti  o  Beni  forniti
  dall’Amministrazione Contraente;
  nel mantenimento in efficienza degli impianti ed attrezzature, con operazioni periodiche nel rispetto
  della normativa e/o delle prescrizioni tecniche;
  nell’inpiduazione della rispondenza normativa degli impianti e dei beni, e nella predisposizione di
  dettagliati piani di intervento;


              CAPITOLATO TECNICO                                 7
  nella compilazione dei Registri degli edifici per gli edifici patrimoniali;
  nella esecuzione delle operazioni di manutenzione programmata periodica previste secondo specifiche
  caratteristiche sintetizzabili:
    nella capacità di pianificare i tempi, o cicli, o frequenze, degli interventi e dei controlli;
    nella capacità di organizzazione delle modalità di esecuzione;
    nella capacità di gestire l’insieme delle attività di piano in sinergia con gli interventi di
    manutenzione a guasto e straordinaria da chiunque eseguite, ottimizzando le strategie di
    opportunità;
    nella capacità di controllo delle attività eseguite, attraverso la raccolta delle informazioni di
    ritorno e la costruzione di una memoria storica.
→ nel finalizzare l’attività programmatoria per ottenere dei livelli qualitativi standard, innalzando le
 prestazioni a una soglia minima, nel rispetto delle normative vigenti;
→ nella programmazione degli interventi su richiesta/a guasto e delle opere migliorative in sinergia con la
 gestione dei servizi;
→ nella restituzione al Responsabile del Procedimento e al DEC e/o al Referente Tecnico di tutti i dati
 necessari per avere la conoscenza dello stato dei servizi e delle gestioni affidate, degli interventi
 effettuati, acquisendo la reportistica necessaria al controllo del rispetto della periodicità prevista;
→ nel garantire un servizio di reperibilità specifico.


1.4 Condizioni del servizio

I Servizi dovranno essere attivati a partire dalla data di verbale di consegna dei Beni. Qualora venissero
attivati in tempi successivi a quelli stabiliti i canoni annuali verranno adeguati proporzionalmente in
dodicesimi.
Entro 90 (novanta) giorni dalla consegna dei Beni l’Appaltatore dovrà fornire per ogni servizio oggetto del
presente Capitolato un programma provvisorio di manutenzione con il dettaglio delle modalità di
erogazione dei servizi, con indicazione della periodicità delle prestazioni richieste per ogni singolo edificio,
così da garantire l’efficienza nell’espletamento degli stessi e la corretta manutenzione di immobili ed
impianti.
I servizi e le gestioni saranno pagate in maniera forfetaria; nei canoni è compresa la manodopera, il
materiale di consumo e i materiali di piccola entità, salvo quanto persamente stabilito nei paragrafi
relativi ai singoli servizi.
Nel caso di quantità prestabilite, eventuali successive variazioni, anche rilevate in sede di inventario
dall'Appaltatore, potranno portare ad un adeguamento proporzionale del canone stesso solo nel caso in
cui la variazione, in più od in meno, superi del 20% (ventipercento) il numero/la quantità prefissata.
Le gestioni dovranno essere effettuate nelle tempistiche fissate. Eventuali variazioni nell’erogazione dei
servizi non potranno discostarsi oltre il 10% (diecipercento) della periodicità prevista, salvo espresso
permesso del Responsabile del Procedimento e/o del DEC o del Referente Tecnico.
Le operazioni compiute andranno annotate sul Registro dell’edificio o Registro dei controlli periodici, oltre
ad essere gestite con rapporti di lavoro come tutti gli interventi e a essere riprodotte su tabulati di sintesi
utili per il controllo e la gestione.
Qualora gli interventi periodici non venissero effettuati nei termini previsti dalle relative gestioni, sarà
facoltà del Responsabile del Procedimento e/o del DEC o del Referente Tecnico applicare le penali definite
per ogni servizio.
Nel caso di impossibilità di esecuzione delle operazioni periodiche il Responsabile del Procedimento e/o il
DEC o il Referente Tecnico dovrà essere preventivamente avvisato e dovrà essere comunicata per iscritto
la causa del ritardo.
I pagamenti delle fatture verranno effettuati dalle Amministrazioni contraenti, nelle modalità definite nei
paragrafi seguenti, entro 30 giorni dal ricevimento delle stesse e saranno comunque subordinati alla
presentazione della documentazione richiesta.




8                       CAPITOLATO TECNICO
La mancata esecuzione delle operazioni stabilite per ogni servizio comporterà una proporzionale riduzione
del pagamento dei corrispondenti canoni, fatta salva la facoltà di rivalsa per eventuali danni a persone e
cose.
Si ribadisce che, essendo le gestioni dei servizi prestazionali in cui l’Appaltatore, a fronte di un
corrispettivo si impegna a garantire un risultato globale, qualora per una serie di azioni od omissioni tale
obiettivo non venisse raggiunto e dopo un richiamo scritto perdurassero le disfunzioni, verrà applicata
una penale che potrà raggiungere come massimo l’importo della rata bimestrale del servizio non
espletato.


1.5 Servizi a canone

Si intende come “Gestione/servizio a canone” il complesso di operazioni previste e scandite nel
“programma di manutenzione programmata/programma periodico delle attività” proposto dal Fornitore ed
approvato dal Responsabile del Procedimento e/o dal DEC o dal Referente Tecnico.
Il compenso per le operazioni di manutenzione programmata relativo alle parti edili ed impiantistiche, così
come definite e specificate nel seguito del presente documento, comprende:
  la conduzione dei lavori per il tramite di persona riconosciuta idonea, formalmente incaricata e di
  gradimento dell’Amministrazione Contraente;
  le prestazioni di tecnici specializzati e operai specializzati e non, occorrenti per realizzare le attività di
  manutenzione sia in loco che, occorrendo, in officina e/o laboratorio;
  le attrezzature, i macchinari, le strumentazioni e gli apparati elettronici, per le indagini diagnostiche
  occorrenti per l’esecuzione delle attività di manutenzione predittiva;
  la fornitura di materiali d’uso, di consumo e di apporto, connessa all’esecuzione delle attività di
  manutenzione programmata.
  il trasporto in sito di persone, attrezzature e materiali;
  le spese di trasferta del personale;
  l’esecuzione di lavori minimi di riparazione, restauro, aggiustaggio e taratura connessi alla esecuzione
  dei programmi di manutenzione; intendendo come opere e lavori minimi di ripristino, tutti i lavori
  connessi alle attività di manutenzione che non comportino sostituzioni sostanziali sia di macchinari sia
  di parti delle opere da mantenere;
  la direzione e l’assistenza tecnica;
  la segnalazione preventiva per iscritto al Responsabile del Procedimento e/o al DEC e/o al Referente
  Tecnico della necessità di effettuare eventuali interventi di manutenzione correttiva, che si rendessero
  necessari per il buon funzionamento degli impianti e delle apparecchiature;
  la segnalazione al Responsabile del Procedimento e/o al DEC e/o al Referente Tecnico delle eventuali
  situazioni impiantistiche in difformità alle norme di buona tecnica e/o di legge, allegando riferimento
  alle normative in vigore;
  l’aggiornamento degli schemi e dei disegni degli impianti esistenti, a seguito di ogni modifica
  impiantistica;

Più precisamente, per materiali d’uso, di consumo e di apporto per gli impianti sono da intendersi, a mero
scopo esemplificativo:
  materiale di consumo per disincrostazione chimica e meccanica di scambiatori, condensatori, batterie,
  ecc.;
  fornitura filtri in genere;
  targhette interne ed esterne ai quadri elettrici;
  segnaletica di sicurezza come previsto dalle normative vigenti;
  tute per il personale e stracci;
  liquido elettrolita e rinnovo batterie (solo gruppi elettrogeni);
  oli lubrificanti per reintegri e rinnovi completi;



              CAPITOLATO TECNICO                                 9
   malte, inerti e cemento;
   minuteria di ferramenta, bullonerie e guarnizioni;
   cavi per collegamenti elettrici all’interno di quadri ed all’interno di apparati elettrici;
   lampade spia, pulsanti, fusibili;
   minuteria per impianti antincendio quali pulsanti, protezioni;
   minuteria per impianti di illuminazione di emergenza;
   minuteria per impianti di rilevazione fumi e gas;
   irrigatori, membrane e pistoncini elettrovalvole impianto di irrigazione;
   attrezzature di protezione inpiduale per gli addetti ai lavori.

Rimangono esclusi da quanto suddetto tutte le forniture destinate ad assicurare il normale funzionamento
a regime degli impianti, quali, a mero titolo esemplificativo:
−   l’energia elettrica per tutti i motori e l’illuminazione dei locali macchinari;
−   l’acqua necessaria al funzionamento degli impianti;
−   i pezzi di ricambio;
−   eventuali migliorie e modifiche richieste dal Committente e da nuove leggi;
−   riparazione di danni dovuti ad atti di vandalismo;
−   riparazione di danni specifici dovuti ad eventi meteorologici, con esclusione dell’usura.


1.6 Manutenzione a misura (extra-canone)

Tutti gli interventi manutentivi non compresi nei servizi di gestione e conduzione con corrispettivo a
canone saranno richiesti dal Responsabile del Procedimento e/o dal DEC e/o dal Referente Tecnico come
prestazioni di “manutenzione a misura” (extra-canone).
La manutenzione a misura extra canone inpidua il complesso di prestazioni che non rientrano in quelle
codificate nei canoni e programmate con periodicità definita e identifica gli interventi di
miglioria/variazione/modifica degli impianti e/o delle componenti edilizie degli immobili nonché operazioni
connesse alla messa a norma, programmate per decisione del Responsabile del Procedimento, che
necessitino di approfondita predisposizione ed emissione dei relativi elaborati di inquadramento.
Tali interventi saranno saldati mediante contabilizzazione a misura, applicando le voci contenute
nell’Elenco Prezzi Unitari.
Sui prezzi unitari sarà applicato il ribasso d’asta.
Tutti gli interventi saranno subordinati all’approvazione espressa del Responsabile del Procedimento e/o
del DEC e/o del Referente Tecnico e all’ottenimento di tutte le autorizzazioni, pareri e visti, previsti dalle
norme vigenti.
Il Responsabile del Procedimento e/o il DEC e/o il Referente Tecnico potrà impartire specifiche
disposizioni operative (modalità, tempi, costi) per ridurre i disagi agli utenti degli immobili.
Ogni intervento dovrà essere documentato e corredato, qualora necessario, dagli elaborati as-build da
inserire nell’archivio informatizzato.


1.7 Oneri e prescrizioni particolari per l'Appaltatore

L'Appaltatore dovrà, nell’esecuzione del servizio, osservare tutte le vigenti prescrizioni di legge che
regolano la materia.
Poiché si citano spesso le norme UNI e CEI, nelle quali si usano dizioni tipo: ”è raccomandabile… sarebbe
opportuno…” e simili, resta inteso che tali dizioni equivalgono, in relazione al Capitolato, a prescrizioni
obbligatorie per l’Appaltatore.
Le prescrizioni delle stesse norme formano parte integrante degli obblighi di Convenzione.
Sono altresì a carico dell’Appaltatore i seguenti oneri:
1. Tutti gli oneri relativi all’erogazione dei servizi e delle gestioni;



10                       CAPITOLATO TECNICO
2. La variazione d’ordine nella modalità di erogazione dei servizi/gestioni su segnalazione del
  Responsabile del Procedimento e/o del DEC e/o del Referente Tecnico;
3. Le spese per eventuali concessioni temporanee relative ad accessi provvisori od occupazioni di spazi
  pubblici;
4. Le spese per gli elaborati necessari alla predisposizione degli interventi;
5. L’obbligo di adottare idonee misure di sicurezza e protettive a tutela dell’incolumità delle persone nei
  cantieri;
6. L’assunzione da parte dell’Appaltatore del rischio economico e tecnico nell’erogazione di servizi e
  gestioni.
Le spese tutte, inerenti alle assicurazioni infortuni e sociali, sono a carico dell’Appaltatore e si intendono
compensate nei prezzi unitari contenuti nell’Elenco Prezzi Unitari.




              CAPITOLATO TECNICO                               11
A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


A  ANAGRAFICA E PROGETTO SIM (SISTEMA INFORMATIVO MANUTENZIONE)

La gestione dei processi attinenti la conduzione della Convenzione dovrà avvenire attraverso un
programma informatico costituito da due sistemi interrelati:
   il sistema informativo immobiliare (Anagrafica)
   il sistema informativo per la gestione della manutenzione (SIM: Sistema Informativo Manutenzione)
realizzato secondo le disposizioni contenute nella norma UNI 10584 sui Sistemi Informativi di
manutenzione.
I due sistemi, ancorché finalizzati a scopi persi, dovranno integrarsi a vicenda, attraverso procedure
improntate alla semplicità e all’accessibilità.
Il software gestionale dovrà integrarsi con gli apparati informatizzati, le procedure ed il sistema
gestionale in uso presso le Amministrazioni Contraenti. Si dovrà inoltre tener conto di ogni software di
gestione procedurale o degli impianti in uso e sanare gli eventuali conflitti che potranno emergere.
Il servizio di Anagrafica e SIM, dovrà essere supportato da una sequenza di attività progettuali, le cui
specifiche tecnico-funzionali dovranno essere:
1. Raccolta dei rilievi, edili ed impiantistici, dei libretti d’impianto e delle certificazioni relative agli
  immobili e agli impianti dell’intero patrimonio immobiliare – con integrazione delle informazioni di
  rilievo mancanti;
2. Inpiduazione dei componenti elementari, ovvero scomposizione ad albero di ogni singolo immobile
  in sistemi, sottosistemi e componenti elementari e attribuzione di uno specifico codice
  d’identificazione agli stessi (immobile, struttura, ambiente);
3. Attività di Monitoraggio, degli elementi edilizi ed impiantistici, finalizzato alla conoscenza di tutte le
  informazioni qualitative e quantitative necessarie per la pianificazione delle attività manutentive;
4. Attività di Diagnosi, per l’inpiduazione dei livelli prestazionali da garantire, con l’inpiduazione delle
  priorità d’intervento;
5. Predisposizione di schede di analisi dello stato strutturale fessurativo e dello stato di messa a norma;
6. Gestione e programmazione delle attività di manutenzione programmata, ordinaria e straordinaria in
  modo da seguire puntualmente le fasi degli interventi;
7. Gestione operativa degli interventi, attraverso la stampa automatica di reports con gli interventi da
  eseguire ad intervalli regolari, l’archiviazione di bolle di lavoro, D.D.T. e l’inpiduazione delle risorse
  destinate e necessarie all’esecuzione degli interventi;
8. Gestione di un sistema di archiviazione storica di tutte le attività soggette all’appalto così da poter
  usufruire di un archivio tecnico;
9. Integrazione e coordinamento informatico, tra i persi servizi erogati e tra Staff Tecnico
  dell’Appaltatore e Direzione Tecnica dell’Amministrazione Contraente;
10. Elaborazione dei dati acquisiti con output - sia direttamente a video sia con una serie di stampe -
  che permettano controlli, ricerche, reports riassuntivi per avere una immediata trasposizione
  gestionale degli interventi eseguiti (tabelle di sintesi interventi eseguiti per zona, edificio, tipologia
  intervento, ecc.);
A tal fine saranno considerati requisiti essenziali del software le specificità di seguito elencate :
   aggiornamento continuo del censimento del patrimonio immobiliare edile ed impiantistico;
   capacità di rielaborare le informazioni ottenute dalla lista delle esigenze manutentive in piani
   manutentivi esprimibili anche in breve termine, inpiduando con precisione le attività che possono
   essere eseguite e le relative risorse impiegate ed indicando inoltre le eventuali attività di
   manutenzione in attesa;
   elaborazione dei Piani di Manutenzione con l’inpiduazione delle strategie manutentive, delle attività
   e modalità di esecuzione degli interventi, delle frequenze, degli operatori addetti all’esecuzione;
   possibilità continua di aggiornare la programmazione temporale degli interventi, dei lavori e dei
   movimenti delle squadre attivate sul territorio, riducendo i costi improduttivi, dovuti ai tempi di
   spostamento e a interventi di manutenzione non razionalizzati;
   gestire le richieste d’intervento manutentive non programmate in sinergia con la programmazione
   degli interventi dei servizi a canone;



12                     CAPITOLATO TECNICO
                                        A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


  capacità di consentire il feedback delle informazioni, ovvero permettere il confronto e la sostituzione
  dei dati programmatori iniziali con quelli rilevati durante lo svolgimento dell’azione manutentiva, dati
  che saranno disponibili attraverso l’archiviazione delle informazioni contenute negli ordini di lavoro,
  gestite dal sistema informatico;
  capacità di garantire il ritorno delle informazioni per costruire serie storiche e statistiche, necessarie
  all’analisi dei risultati, quali analisi di affidabilità, dei modi di guasto, dei costi di intervento e per la
  correzione delle ipotesi di partenza relative a pianificazione e programmazione;
  effettuare il controllo contabile dei pagamenti relativi sia ai canoni che agli interventi a misura con
  verifica costante del budget a disposizione;
  permettere la creazione e gestione di un magazzino;
  permettere il rapido controllo e la valutazione da parte del Responsabile del Procedimento del livello
  qualitativo e quantitativo dei servizi resi dal Fornitore al fine di definire le politiche e le strategie di
  gestione del patrimonio immobiliare su base pluriennale.
La procedura informatica dovrà operare su una banca dati comune, aggiornabile e consultabile dal
personale dell'Appaltatore e dell’Amministrazione Contraente, in sedi perse e da più persone
contemporaneamente; pertanto l’ambiente operativo dovrà permettere di gestire le funzioni di rete oltre
a essere facilmente reperibile ed utilizzabile.
Tenuto conto dell’importanza, della dislocazione e complessità delle strutture immobiliari ed impiantistiche
delle Amministrazioni Contraenti, l’Appaltatore dovrà attuare idonee procedure e modalità organizzative e
gestionali che consentano l’immediato avvio del sistema informativo fin dalla consegna dell’appalto.
In particolare:
1) le attività di:
    censimento, anagrafica e rilievo;
    monitoraggio e diagnosi;
    studio e implementazione dei piani di manutenzione;
dovranno armonizzarsi con le attività di manutenzione, per garantire efficienza, sicurezza e continuità di
esercizio degli impianti stessi, e non potranno mai giustificare il mancato o ritardato compimento degli
interventi manutentivi;
2) la gestione della manutenzione programmata dovrà essere organizzata in modo che le richieste di
  intervento di manutenzione a guasto, non possano comunque giustificare il mancato svolgimento
  delle attività di manutenzione programmata e predittiva, ma, al contrario, agevolare lo sviluppo di
  strategie dirette all’esecuzione contemporanea di più tipi di interventi.
Le procedure informatiche dovranno operare su una banca dati comune, aggiornabile e consultabile dal
personale dell’Appaltatore e dell’Amministrazione Contraente, in sedi perse e da più persone
contemporaneamente; pertanto l’ambiente operativo deve permettere e gestire le funzioni di rete oltre a
essere facilmente reperibile ed utilizzabile.
Le singole postazioni di lavoro, normali personal computer in ambiente Windows Client dovranno essere
connesse al server principale, in modo trasparente all’utente ed all’applicazione; questo sistema deve
poter crescere a piacere mediante l’estensione della rete locale e l’aggiunta di nuovi postazioni di lavoro.
La struttura per il contenimento di tutti i dati della gestione dovrà essere implementata sotto forma di
database relazionale documentato, in modo da costituire un sistema strutturato ed aperto, utilizzabile
all’occorrenza da programmi esterni quali Access, Excel, Word, Power Point, Autocad LT nelle versioni per
Windows indicate nel presente Capitolato Tecnico, ed in generale da tutti gli altri linguaggi di
programmazione necessari che supportino lo standard ODBC.
E’ pertanto previsto che il sistema consenta una ampia flessibilità e duttilità, permetta la
personalizzazione e il riutilizzo delle informazioni immagazzinate, evitando sistemi proprietari per non
essere vincolati alla specifica software house che realizzerà materialmente l’applicativo gestionale; in
particolare per l’elaborazione e la creazione di statistiche e report aggiuntivi e/o personalizzati, tramite
strumenti standard utilizzabili con la semplicità operativa tipica degli strumenti operanti in ambiente
Windows.
L’Appaltatore rimarrà proprietario del programma di anagrafica e per la gestione della manutenzione, e
del relativo codice sorgente, realizzato nel corso della presente Convenzione, e lo cederà in licenza d’uso
gratuito al’Amministrazione Contraente nella forma della multi licenza.


              CAPITOLATO TECNICO                                 13
A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


La base-dati invece, rimarrà di esclusiva proprietà dell’Amministrazione Contraente essendo disponibili,
per gli usi propri dell’Appaltatore, i soli risultati di elaborazioni statistiche derivate dalla base-dati stessa.
Eventuali modifiche che si dovessero ritenere necessarie alla struttura della base-dati dovranno essere
preventivamente concordate ed autorizzate.
Si evidenzia che tramite le rete internet dovrà essere garantita l’abilitazione di accesso alle informazioni
autorizzate dall’Amministrazione Contraente protette da password.


A.1    Creazione software di Anagrafe Immobiliare

La realizzazione dell’anagrafica immobiliare e manutentiva dovrà rispettare il metodo gerarchico di
successiva sudpisione su più livelli di dettaglio dagli agglomerati, agli edifici, alle aree funzionali, per
arrivare all’esplicitazione dei singoli elementi da manutenere.
Si precisa che il dettaglio, nella gestione della documentazione, avrà un perso grado di
approfondimento, predeterminato di concerto con il Responsabile del Procedimento, a seconda che
l’immobile oggetto di analisi sia di proprietà dell’Amministrazione Contraente o in
affitto/gestione/comodato d’uso.
Dovranno essere acquisiti, attraverso una puntuale registrazione, tutti i dati identificativi, i disegni in
formato .dwg e/o cartacei, le dichiarazioni e/o certificazioni, le immagini, per ogni locale e spazio interno
ed esterno degli immobili, attraverso un sistema di codifica ad albero (sistema, sub sistema, componente,
elemento tecnico) secondo una scomposizione che sudpida il singolo edificio in:
   •  Involucro/struttura
   •  piani/livelli
   •  ambienti/stanze
   •  componenti/elemento tecnico
Le operazioni di acquisizione dati dovranno avvenire mediante:
      pianificazione ed esecuzione dell’ispezione in campo: ispezione del sito, con relativo esame
      dell’area esterna di pertinenza dell’edificio; ispezione dell’involucro verticale e delle partizioni
      orizzontali; ispezione dei locali tecnici; ispezione delle parti comuni; ispezione quadri e centraline
      degli impianti elettrici; ispezione dei locali con le finiture ed i relativi terminali impiantistici;
      ispezione della copertura. Durante l’ispezione in campo verranno effettuati rilievi fotografici così
      da predisporre un archivio dei singoli complessi/edifici secondo criteri di coerenza con i dati
      salienti delle schede anagrafiche. Nell’attività di ispezione è inclusa un’analisi diagnostica delle
      strutture/componenti per l’inpiduazione dei livelli prestazionali da garantire.
      esame preliminare delle informazioni disponibili attraverso un riesame della documentazione ed
      attraverso interviste, inserimento ed aggiornamento dei dati recenti su una scheda documentale
      contenente i documenti tecnici amministrativi (autorizzazioni, dichiarazioni e certificazioni);
      archiviazione sulla lista delle esigenze manutentive delle opere straordinarie svolte sul patrimonio
      nel triennio antecedente l’appalto e dei lavori di manutenzione a misura extra canone da
      effettuare sui beni oggetto dell’appalto rilevati in fase di sopralluogo. Per tutti i documenti dovrà
      essere effettuata un’analisi che consideri i seguenti aspetti: presenza del documento; validità del
      documento; eventuali limitazioni o vincoli esplicitati nel documento; scadenza del documento.
      archiviazione informatica dei dati presenti presso gli uffici delle varie sedi con catalogazione del
      relativo materiale quale elaborati grafici, certificazioni, dichiarazioni, ecc. ed inserimento dei dati
      salienti sul database di gestione.
La raccolta delle informazioni dovrà consentire l’importazione dei dati acquisiti nel database gestionale e
la successiva rielaborazione in forms, reports e/o in documenti in formato excel e word, secondo precise
schematizzazioni.
L’Appaltatore dovrà verificare la corrispondenza degli elaborati grafici e della documentazione messa a
disposizione dall’Amministrazione Contraente e reperibile presso i vari Uffici, con lo stato di fatto
dell’immobile fornendo le seguenti prestazioni essenziali:




14                      CAPITOLATO TECNICO
                                       A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


    aggiornamento ed integrazione dei rilievi geometrici in possesso dell’Amministrazione Contraente
    e rilievi descrittivi degli immobili e degli impianti con restituzione su supporti cartacei e
    informatizzati;
    restituzione dei rilievi cartacei su formato Autocad (no rasterizzazione);
    analisi di dettaglio delle condizioni statico-strutturali (quadro fessurativo);
    analisi di dettaglio dello stato manutentivo dei sistemi edilizi ed impiantistici, dei loro componenti
    e sub-componenti e sua restituzione su opportune schede;
    censimento delle dotazioni impiantistiche;
    censimento degli arredi e delle dotazioni d’ufficio;
    catalogazione della documentazione storica raccolta(grafici di rilievo, documentazione tecnica,
    documentazione fotografica,…).
Per l’anagrafica, di ogni edificio dovranno essere scelte tra le esistenti od integrate con nuove, fotografie
a colori di almeno 4 prospetti, 4 del coperto, 4 particolari costruttivi e 4 foto della copertura, prese in
quota.
Le fotografie dovranno essere datate e realizzate in formato digitale .JPEG mediante fotocamera digitale
con le caratteristiche di obiettivo 3x zoom o maggiore.
Le foto dovranno essere gestite attraverso un software di archiviazione, interfacciabile con il sistema di
anagrafica ed il sistema informativo della manutenzione, che dovrà consentire:
    un organizzazione del materiale fotografico per tipologia di edificio e quindi per singolo edificio
    piante di piano con identificazione dei coni ottici riferiti alle fotografie
    una rapida ed univoca inpiduazione di ciascuna foto contenuta in esso attraverso un codice
    identificativo preciso
    la possibilità di associare a ciascuna foto un testo a commento della stessa
    la possibilità di gestire anteprime e miniature
    la possibilità di stampa ad alta qualità
Le fotografie, oltre che per identificare i vari livelli costituenti l’edificio, dovranno documentare, con
immagini acquisite prima e dopo l’intervento, da inserire negli allegati alla fatturazione, tutti gli interventi
che non siano di minuta manutenzione.
Tali fotografie, pur se archiviate nel Sistema Informativo per la manutenzione, potranno essere
consultabili assieme a quelle catalogate nell’anagrafica.
A completamento degli elaborati grafici, l’Appaltatore dovrà provvedere all’archiviazione dei dati
riguardanti il sistema edificio-impianti, i suoi componenti e sub-componenti, riportando tutte le necessarie
informazioni inerenti lo stato manutentivo degli stessi e, quantomeno, i seguenti elementi anagrafici:
    dati riepilogativi dell’immobile (dati urbanistici, destinazione d’uso, localizzazione e pertinenze,
    dati catastali e di consistenza immobiliare;
    dati di censimento parti edili riepilogativa delle caratteristiche edilizie e delle caratteristiche di
    finitura; (porte, finestre, pavimenti, rivestimenti, intonaci, tinteggiature, manufatti, ecc....)
    dati di censimento impianti (impianti elettrici; impianto di condizionamento; impianto di
    riscaldamento rilevazione impianto idrico;impianto antincendio;impianto ascensori/montacarichi;
    gruppi elettrogeni, gruppi statici di continuità, pompe sommerse, ecc.)
L’Appaltatore dovrà elaborare e gestire tutti i dati raccolti effettuando un aggiornamento costante,
attraverso attività di censimento, di rilievo geometrico-descrittivo, di diagnostica e restituzione su
supporto informatico.
L’anagrafica e le schede manutentive dovranno essere aggiornate per tutta la durata dell’appalto con
l’introduzione di tutte le variazioni conseguenti ad interventi di manutenzione programmata e non, ed
implementi di qualsiasi natura e provenienza che verranno rilevati, segnalati o posti da chiunque in opera
durante il periodo di validità del contratto.
Per gli interventi eseguiti da terzi l’aggiornamento avverrà su segnalazione del Responsabile del
Procedimento e/o del DEC e/o del Referente Tecnico secondo modalità che verranno concordate con
l’Appaltatore, che provvederà al rilievo e alla introduzione dei dati, che da quel momento verranno gestiti
come propri.
Il sistema informativo immobiliare che costituirà l’Anagrafica degli edifici, una volta completato dovrà
permettere di istituire un archivio completo per la gestione immobiliare sudpiso, in conformità a quanto



              CAPITOLATO TECNICO                                15
A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


previsto dalla norma UNI 10998, nelle seguenti sezioni:
a) sezione anagrafica immobiliare (SCHEDA ANAGRAFICA) contenente:
  • l’inventariazione ed i dati descrittivi dell’immobile;
  • l’identificazione del sistema edilizio;
  • la descrizione del sistema edilizio;
  • le strutture portanti;
  • gli impianti tecnologici;
  • gli elaborati grafici raffiguranti il sistema edilizio (rilievi grafici strutture ed impianti);
  • la documentazione fotografica;
b) sezione requisiti cogenti (SCHEDA DOCUMENTALE) contenente i documenti concernenti:
  • la tutela ambientale;
  • il contenimento dei consumi energetici;
  • l’igiene e la sicurezza edilizia;
  • l’agibilità edilizia;
  • i collaudi;
  • le certificazioni degli Enti di controllo e/o degli installatori;
  • la prevenzione incendi;
  • la conservatoria ed il catasto;
  • i vincoli immobiliari;
  • lo stato manutentivo dell’immobile;
  • Relazioni di stime tecnico economiche;
c) sezione esercizio immobiliare (SCHEDA PATRIMONIALE) contenente i documenti concernenti:
  • valori immobiliari;
  • dati giuridico-fiscali-ipotecari, ecc.;
  • rapporti giuridici in essere con terze parti, ecc.;
  • monitoraggio costi immobili in locazione;
Il raggiungimento di un’adeguata conoscenza in termini qualitativi e quantitativi degli immobili
(formazione dell’Anagrafica) ed il metodico aggiornamento dei dati hanno come obiettivo primario la
precisa definizione dei fabbisogni manutentivi necessari per:
   •  attivare le opportune misure di adeguamento e mantenimento dell’esistente;
   •  consentire la migliore programmazione ed esecuzione degli interventi manutentivi;
   •  eliminare diseconomie di esercizio;
   •  garantire la pubblica e privata incolumità;
   •  assicurare la normale fruizione degli spazi di lavoro;
   •  rispettare gli obblighi derivanti dalle normative vigenti.


A.1.1 Oneri compresi nel servizio

Il sevizio comprenderà eventuali revisioni del software e gli aggiornamenti che si renderanno necessari
nel corso dell’appalto, l’addestramento per tutti gli incaricati all’uso del software, oltre alla manutenzione
annua dello stesso sino al termine di durata del contratto.
Tutti i dati di anagrafica e di gestioni raccolti durante l’appalto dovranno essere completamente su web in
modo che, con opportuna profilatura da parte del responsabile sicurezza della struttura, qualsiasi utente
abilitato che abbia una connettività internet possa connettersi alla base dati ed interagire.
La struttura dei dati dovrà essere resa disponibile “on line” all’Amministrazione Contraente da parte
dell’Appaltatore. Al termine dell’appalto tutta la base dati, comprensiva di dati storici e data base
multimediale con i relativi programmi di gestione, verrà consegnata su apposito server
all’Amministrazione Contraente.
Tutto il materiale generato attraverso il Servizio di Anagrafica dovrà essere riprodotto, in singola copia,
sia su supporto magnetico (CD-ROM), che su supporto cartaceo. Il materiale cartaceo dovrà essere
custodito in contenitori organizzati in modo da semplificare la ricerca dei documenti in essi contenuti. La
documentazione contenuta nel CD-ROM dovrà essere organizzata in cartelle sudpise per edificio,



16                     CAPITOLATO TECNICO
                                        A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


numerate progressivamente con un codice identificativo che verrà assegnato dal Fornitore ad ogni singolo
edificio.
Gli elaborati dovranno essere preferenzialmente in formato Open Document ISO 26300 o in formato MS
Office, .pdf, .dwg.
I dati rilevati e qualsiasi altra informazione relativa all'appalto perranno di proprietà dell’Amministrazione
Contraente non appena acquisiti o inseriti nella procedura. L’Appaltatore potrà accedervi solamente per
ragioni di servizio e solo per la durata dell'appalto.
Gli oneri del presente servizio includono la progettazione del servizio stesso nonché la gestione ed
esecuzione operativa delle attività.
L’Amministrazione Contraente si riserva di richiedere tutti gli adeguamenti, modifiche, aggiornamenti
ritenuti necessari per una miglior razionalizzazione e personalizzazione del flusso informativo ed un
migliore controllo dell'andamento del servizio.
L’Amministrazione Contraente, che sostiene l’onere dello sviluppo del progetto, disporrà a pieno titolo del
prodotto finale.


A.1.2 Metodologia di rilievo e dati di ritorno

La metodologia di rilievo dovrà prevedere la raccolta dei rilievi geometrici esistenti degli immobili,
l’integrazione degli stessi con tavole salienti mancanti (es. inquadramento urbanistico, sezioni, tavola con
ubicazione principali allacci alle utenze/forniture, impianti/macchine tecnologiche, ecc.) e la restituzione in
formato autocad dwg delle piante presenti solo in formato cartaceo.
Si procederà poi alla raccolta di tutte le informazioni riguardanti il sistema edificio-impianto, relative agli
elementi edilizi pisi per tipologia e sub-sistema tecnologico di riferimento, vale a dire di tutti i
componenti dell’edificio quali coperture, muri esterni, solai, scale, ecc., degli apparati impiantistici
(elettrici, termici, di sicurezza, ecc.) principali e terminali fino ad arrivare alla descrizione dei vani (pareti,
pavimenti, soffitti, ecc.) e quanto altro presente all’interno di ciascun locale, compreso arredi e
attrezzature d’ufficio.
L’Appaltatore dovrà inpiduare dimensioni, dislocazioni e tracciati dei persi componenti, con
planimetrie, sezioni schematiche, e schemi degli impianti; tali dati, per essere attendibili, devono riferirsi
allo stato “come costruito”, e dovranno essere aggiornati insieme all’esecuzione delle attività di
manutenzione.
Ciascun elemento/componente dovrà essere descritto ed analizzato secondo parametri stabiliti a priori
(che potranno variare secondo la tipologia degli immobili, quali vetustà, complessità architettonica,
edilizia, impiantistica) e valutato con un codice qualitativo che ne rappresenti lo stato di
conservazione/manutenzione.
I disegni cartacei ed in formato autocad dwg relativi ad uno stesso edificio in cui siano stati effettuati
interventi in stralci successivi (es. batterie servizi, vano ascensore, ecc.) dovranno essere unificati in
elaborati in formato .dwg, da archiviare     con le modalità concordate con il Responsabile del
Procedimento.
L’Appaltatore dovrà verificare ed aggiornare le superfici ed i volumi globali per ogni edificio di proprietà e
in gestione attraverso l’analisi della documentazione raccolta presso gli uffici, esami a vista e mediante
rilevazioni effettuate sul posto. I risultati delle rilevazioni andranno verificati in contraddittorio con il
Responsabile del Procedimento e/o con il DEC, o tecnico da lui incaricato, entro il primo anno d’appalto.
I dati relativi allo stato di manutenzione e conservazione dovranno essere resi disponibili su supporto
informatico di facile lettura e gestione.
I dati rilevati andranno riportati nelle relative schede anagrafiche dell’edificio e dovrà essere possibile
l’estrapolazione di reports complessivi che permettano l’interrogazione di dati singoli o plurimi sull’elenco
completo degli edifici patrimoniali (es. elenco edifici con riportati impianti ascensore e/o gruppi
elettrogeni e/o pompe sommerse o altri impianti e/o componenti significativi con i relativi dati
identificativi quali matricola, marca, modello).




               CAPITOLATO TECNICO                                 17
A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


Nel periodo di avvio della Convenzione la formazione dell’anagrafe immobiliare e manutentiva si
svilupperà parallelamente alla fornitura degli altri servizi (visite periodiche programmate o programmi
manutentivi); sarà quindi necessaria una continua integrazione tra il momento formativo e il processo
progettuale - attuativo in penire sugli immobili.
I disegni dei rilievi dovranno essere completi almeno dei seguenti dati:
   superfici lorde e nette dell’immobile articolate per piani e zone;
   rilevazione a vista dei principali impianti e della localizzazione di centraline e utenze;
   destinazione d’uso di tutti i locali, nessuno escluso;
   numerazione progressiva di tutti i locali, nessuno escluso;
Sono altresì richiesti:
   le localizzazione, le superfici (lorde e nette) degli immobili e delle loro articolazioni funzionali e i
   volumi, sudpisi per destinazione d’uso e fabbisogni manutentivi;
   il calcolo delle superfici esterne distinte per tipologia (cortile, verde, parcheggi, etc);
   i documenti di legge inerenti l’installazione, la conduzione e la manutenzione degli impianti;
   gli eventuali vincoli esterni (monumentali e ambientali, servitù attive e passive, convenzioni con enti
   pubblici e con confinanti).
L’insieme dei dati salienti di ritorno degli immobili dovrà essere gestito in modo da permettere
all’Amministrazione Contraente di rilevare lo stato di salute di ogni edificio così da poter valutare
agevolmente, ed in qualsiasi momento, la condizione del proprio patrimonio immobiliare.
Tale risultato potrebbe essere ottenuto analizzando alcuni parametri quali, ad esempio:
a) la sommatoria dei valori relativi allo stato dei Componenti indicati nella Scheda di Verifica dello Stato
  di Fatto (allegato B1) ;
b) l’adeguamento normativo dell’immobile – Certificato Prevenzione Incendi per le attività previste,
  Dichiarazione conformità impianti elettrici (46/90), abbattimento barriere architettoniche, ecc.;
c) il rendimento energetico dell’edificio;
che sommati tra loro diano un valore globale all’edificio. Tale valore, riportato in una pianta grafica della
Regione del Veneto con elencate le sedi dell’Amministrazione Contraente, verrà associato ad un numero
ed un bollino verde/giallo/rosso che ne rappresenti lo stato di conservazione/salute.
Sarà compito del Responsabile del Procedimento definire con l’Appaltatore i differenti parametri di
assegnazione dei valori parziali che andranno a comporre il valore globale dell’edificio, prevedendo delle
distinzioni per quegli immobili in locazione e/o comodato d’uso.
Oltre a una visione immediata di tipo grafico, tali dati rilevati andranno riportati nelle relative schede
anagrafiche dell’edificio e dovrà essere possibile l’estrapolazione di un report complessivo con l’elenco di
tutti gli edifici in gestione all’Amministrazione contraente con i principali dati di consistenza e anagrafici e
il grado di comfort dell’edificio.


A.1.3 Archivio tecnico e fascicolazione

L’archivio tecnico sarà basato sui dati raccolti durante le operazioni di rilievo, così da garantire l’assoluta
rispondenza alla situazione reale; tutti gli elaborati raccolti e/o prodotti, le schede compilate e le
informazioni acquisite relative all’immobile dovranno essere archiviate in distinti fascicoli per ciascun
immobile.
L’Appaltatore dovrà inoltre fornire un completo compendio di fotografie degli immobili per documentarne
le caratteristiche più significative dell’esterno e dell’interno. Il rilievo fotografico dovrà documentare anche
l’esecuzione degli interventi manutentivi più consistenti.
Nella formazione dell’archivio tecnico l’Appaltatore dovrà provvedere alla catalogazione ed archiviazione
della documentazione tecnica già in possesso dell’Amministrazione Contraente e da quest’ultimo ritenuta
di pertinenza per il servizio oggetto della presente Convenzione.
L’archiviazione informatica dovrà avvenire attraverso catalogazione del relativo materiale e recupero e
catalogazione della documentazione “storica” (grafici di progetto, documentazione tecnica, certificazioni,


18                      CAPITOLATO TECNICO
                                     A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


dichiarazioni, documentazione fotografica, ecc.) presenti presso gli uffici e/o gli archivi
dell’Amministrazione Contraente.
Il materiale catalogato nel programma informatico dovrà poi essere fisicamente archiviato nei locali
preposti presso la sede inpiduata dal Responsabile del Procedimento,.
Nel corso di questa operazione si richiede all’Appaltatore di provvedere, con l’utilizzo di tecniche e
professionalità specifiche, al recupero dei grafici di progetto degli immobili ed alla loro successiva
catalogazione ed archiviazione anche su supporti informatici, così da realizzare una sezione “storica”
dell’archivio tecnico.
La natura dei dati e degli strumenti di archiviazione dovrà essere tale da consentire, con la massima
flessibilità, l’implementazione degli archivi attraverso l’aggiunta di nuovi campi dati utili a veicolare
informazioni non comprese nella prima stesura dell’archivio.


A.1.4 Tempi di consegna del servizio

Il programma di gestione dell’Anagrafica dovrà essere installato e funzionante entro 60 giorni dalla
consegna dei beni, termine entro il quale l’Appaltatore:
    concorderà con il Responsabile del Procedimento eventuali modifiche al software di Anagrafica
    proposto in sede di gara;
    provvederà a redigere un piano temporale di costituzione dell’Anagrafica, previa approvazione del
    Responsabile del Procedimento
Tale piano dovrà prevedere, in un arco temporale di 6 (sei) mesi, il completo censimento anagrafico e la
totale restituzione informatica dei dati, delle immagini e dei disegni d’archivio dell’intero patrimonio
dell’’Amministrazione Contraente.
Con cadenza bimestrale il Responsabile del Procedimento verificherà lo stato di avanzamento
dell’implementazione dei dati costituenti l’Anagrafica immobiliare.
L’Appaltatore è comunque obbligato a fornire, fin dal verbale di consegna dei Beni, entro 15 giorni dalla
richiesta del Responsabile del Procedimento, dati aggiornati su interventi o zone limitate riguardanti lo
stato dei locali e degli impianti e lo storico manutentivo rilevato.
Il completamento dell’Anagrafica dovrà essere concluso entro 180 giorni dalla consegna dei beni.
Quanto all’aggiornamento e inserimento di nuovi dati anagrafici di ritorno dagli interventi di
manutenzione ordinaria e straordinaria ed interventi extra global realizzati nel corso dell’appalto,
l’Appaltatore si impegna ad archiviarli per  integrare l’anagrafica non appena rilevati. Di tale
aggiornamento dovrà essere fornita report o gantt giustificativo al Responsabile del Procedimento con
cadenza semestrale.


A.1.5 Penali

La mancata installazione del programma di gestione dell’Anagrafica entro 60 (sessanta) giorni dal verbale
di consegna dei Beni comporterà l’applicazione di una penale di 1.000,00= euro per ogni settimana di
ritardo.
Qualora la fornitura del software, ed in generale dell’intero sistema informativo da adottare, non venisse
effettuata, o il supporto informatico non funzionasse, non si procederà alla liquidazione dell’importo
trimestrale del canone relativo alla macroarea A (a.1, a.2, a.3, a.4, a.5)
La mancata consegna del piano temporale di costituzione dell’Anagrafica entro 60 (sessanta) giorni dal
verbale di consegna dei Beni comporterà l’applicazione di una penale di 250,00= euro per ogni settimana
di ritardo.
La mancata consegna bimestrale, fino al completamento dell’Anagrafica, della reportistica relativa
all’avanzamento della costituzione dell’anagrafica comporterà l’applicazione di una penale di 150,00=
euro per ogni settimana di ritardo.
La mancata consegna del completamento dell’anagrafica oltre il termine previsto di 180 giorni comporterà
una penale di 500,00= euro per ogni settimana di ritardo.



             CAPITOLATO TECNICO                              19
A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


Forniture incomplete o deficitarie non libereranno l’Appaltatore dagli obblighi assunti.
Le informazioni salienti sugli stabili, derivanti dalla gestione dell’appalto, dovranno essere inseriti
nell’Anagrafica entro 15 giorni dalla rilevazione/dalla prestazione/dall’intervento. Il mancato
aggiornamento dei dati di ritorno, entro il termine predetto, comporterà l’applicazione di una penale da
25,00= a 250,00= euro per singolo dato non inserito in tempo, in relazione alla rilevanza del dato
trascurato.
Qualora l’archivio fotografico risultasse, a seguito di successive verifiche, ripetutamente inesatto o
incompleto, il Responsabile del Procedimento potrà applicare una penale di 25,00= euro ad edificio per
ogni settimana di ritardo.


A.2   Lista esigenze manutentive e piani di manutenzione

Dal censimento e dal rilievo del patrimonio immobiliare dovrà emergere, per ogni singolo edificio, la lista
delle esigenze manutentive, documento propedeutico all’elaborazione dei piani di manutenzione degli
stabili. Il piano di manutenzione è un documento che prevede, pianifica e programma le attività di
manutenzione sia periodiche programmate, identificabili come espletamento di un servizio, sia non
periodiche, inpiduabili come lavori.
L'Appaltatore del servizio, a tal fine, dovrà eseguire le seguenti operazioni:
   archiviazione degli interventi manutentivi eseguiti nel triennio precedente all’appalto;
   recupero di tutte le esigenze manutentive sospese o in corso;
   sopralluogo presso ciascun Bene effettuato da un tecnico competente a valutare tutti gli
   interventi necessari all’adeguamento tecnico-normativo nonché i miglioramenti funzionali richiesti dal
   Responsabile del Procedimento e/o dal DEC e/o dal Referente Tecnico;
   formazione dell'elenco delle esigenze di intervento per ogni Bene;
   elencazione e stima dei costi di massima degli interventi con valutazione sintetica, ovvero
   attraverso previsioni attendibili per ogni tipologia di intervento, basate sull’elenco prezzi;
   classificazione degli interventi secondo i seguenti livelli di priorità:
      pericolo per la pubblica incolumità
     perdita o degrado inaccettabile del Bene immobiliare (inagibilità o inutilizzo)
     messa a norma malfunzionamento o degrado d’uso
     ottimizzazione della funzionalità
     interventi programmati periodici
Dall’analisi della lista delle esigenze manutentive rilevate, verranno predisposti dal Fornitore i piani di
manutenzione contenenti la programmazione degli interventi da eseguire.
Tali piani dovranno, in assoluto, essere coordinati e compatibili con le tempistiche relative agli interventi
periodici programmati, quali i servizi a canone compresi nella macroarea D. Gestione Impianti
Tecnologici.
Il piano di manutenzione è un documento costituito dal manuale d’uso (per apparecchiature ed impianti
tecnologici), dal manuale di manutenzione (per unità tecnologiche e componenti edilizi) e dal relativo
programma di manutenzione e si configura come lo strumento principale di supporto all’esecuzione delle
attività di manutenzione.
Tale documento è finalizzato a fornire, con espressione dei contenuti in appropriato linguaggio tecnico-
specialistico, tutte le informazioni occorrenti a razionalizzare, economizzare ed ottimizzare la
manutenzione del patrimonio immobiliare.
Dal programma informativo di gestione dovrà essere possibile estrapolare, per ogni Bene, le seguenti
informazioni, che andranno a comporre i piani di manutenzione:
   stato tecnico-descrittivo sullo stato dei fabbricati con l’inpiduazione di tutti gli interventi da
   eseguire, sia edili che impiantistici, secondo i seguenti criteri di priorità:
    - pubblica incolumità;
    - inutilizzabilità o perdita del bene;
    - rispondenza normativa;
    - miglioramento funzionale;
    - mantenimento del bene.


20                      CAPITOLATO TECNICO
                                       A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


  stato tecnico-economico, relativo alle esigenze di intervento necessarie per un corretto e
  funzionale utilizzo dei Beni nel rispetto delle normative vigenti, con sudpisione nelle varie tipologie
  di lavoro e priorità sopra indicate e composto dai seguenti elaborati:
    - scheda tecnico-descrittiva sugli interventi da eseguire: una scheda descrittiva che
      evidenzi analiticamente per ciascun stabile la rispondenza e la conformità alle specifiche
      prescrizioni normative nonché le eventuali difformità e carenze (con descrizione puntuale delle
      anomalie rilevate e delle norme violate) e i conseguenti interventi di adeguamento con
      l’indicazione delle priorità di intervento;
    - stima sommaria del costo degli interventi sudpiso per tipologia d'intervento e priorità;
    - inpiduazione, sulle planimetrie disponibili, degli interventi di carattere edilizio,
      proposti.
  segnalazione dei componenti amiantiferi o tossici, che risultino evidenti nel corso dei
  sopralluoghi al fabbricato (coperture in eternit, pavimentazioni viniliche, coibentazione canali e
  tubazioni, ecc.);
  cronoprogramma dei servizi e degli interventi, contenente la trasposizione temporale delle
  cadenze fissate per i servizi e per gli interventi
Il piano dovrà, pertanto, contenere tutte le informazioni utili all’esecuzione del servizio di manutenzione e
prevedere la registrazione e il continuo aggiornamento delle informazioni di ritorno a seguito degli
interventi eseguiti.
L’entità delle informazioni inserite nel piano di manutenzione varierà in funzione della natura e della
complessità dell’immobile e dei suoi impianti.
La gestione software dell’anagrafica e del Sistema Informativo di Gestione(SIM) dovranno consentire di
riprogrammare in tempo reale i piani di manutenzione e le tempistiche dei servizi con cadenza periodica
(es. espurgo fosse e revisione coperture, ecc.) nel rispetto delle esigenze di intervento e del budget a
disposizione per le operazioni manutentive. A tal fine è necessario che le esigenze inpiduate siano
classificate sia in base ai costi che al livello di priorità.


A.2.1 Il manuale d’uso

L’Appaltatore curerà la redazione e l’aggiornamento del manuale d’uso di ogni immobile riguardante
l’utilizzazione delle parti più rilevanti (componenti, sistemi e sub-sistemi) con particolare attenzione alle
attrezzature ed agli impianti tecnologici presenti.
Le informazioni, in esso contenute, consentiranno all’utente di conoscere le modalità di un corretto
utilizzo dell’immobile per gestirlo correttamente al fine di:
• evitare o limitare modi d’uso impropri;
• conoscere le corrette modalità di funzionamento, specialmente per le parti tecnologiche ed
 impiantistiche;
• svolgere direttamente le operazioni di manutenzione che non richiedono competenze tecniche
 specialistiche (ad esempio: modalità di pulizia e materiali da utilizzare);
• riconoscere tempestivamente i fenomeni di deterioramento o di funzionamento anomali da segnalare ai
 tecnici responsabili del servizio manutentivo.
Tra gli elementi informativi che dovranno comporre il manuale d’uso si indicano quelli ritenuti
indispensabili, quali:
• l’ubicazione all’interno dell’immobile, con particolare indicazione per gli elementi “nascosti”, non in vista;
• la rappresentazione grafica;
• la rappresentazione fotografica;
• la descrizione dettagliata del componente;
• le manovre e le modalità da adottare per il corretto utilizzo dei sistemi e dei sub-sistemi (ad esempio:
 composizione dei quadri elettrici e lettura delle didascalie di sezionamento degli impianti all’interno
 dell’immobile);
• le principali anomalie riscontrabili e le operazioni di semplice intervento per ripristinare il
 funzionamento;



              CAPITOLATO TECNICO                                21
A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


• l’uso dei materiali consentiti per l’ordinaria manutenzione non specialistica;
• le modalità di utilizzo delle apparecchiature di sicurezza e per il primo intervento (ad esempio: gli
 estintori e le prese d’acqua antincendio);
• le indicazioni per comunicare con i responsabili del servizio manutentivo in condizioni di normalità ed in
 condizioni di emergenza.


A.2.2 Il manuale di manutenzione

Il manuale di manutenzione dovrà contenere tutte le informazioni di base utili per l’esecuzione del
servizio di manutenzione delle parti significative dell’edificio e prevede la registrazione e il continuo
aggiornamento delle informazioni di ritorno a seguito degli interventi eseguiti.
I contenuti del manuale di manutenzione si possono così strutturare:
• la raccolta degli elaborati grafici, per l’inpiduazione dei luoghi e degli impianti;
• le schede tecniche, includendo la descrizione dei materiali e componenti edilizi ed impiantistici, a un
 livello di dettaglio sufficiente per la manutenzione programmata ed il pronto intervento;
• le istruzioni per la manutenzione, esposte in forma di schede operative con l’indicazione delle soglie
 temporali per l’effettuazione degli interventi o delle ispezioni;
• le procedure di conduzione impianti, con l’indicazione dei cicli periodici di manutenzione e di controllo
 necessari, la localizzazione degli apparecchi di misurazione e di registrazione, i dispositivi di arresto e
 bloccaggio, ecc...;
• i dati anagrafici degli installatori o dei fornitori degli impianti così come progettati originalmente,
 unitamente ai codici di riferimento “a catalogo” ed a tutte le informazioni rilevanti che possano facilitare
 le operazioni di manutenzione;
• le schede delle informazioni di ritorno, per la raccolta delle informazioni necessarie al continuo
 aggiornamento dello stato di fatto con l’inserimento di ogni modifica, ampliamento o miglioria
 realizzata.
L’entità delle informazioni inserite nel manuale di manutenzione varierà in funzione della natura e della
complessità dell’immobile e dei suoi impianti.


A.2.3 Il programma di manutenzione

Il programma di manutenzione si realizza, a cadenze prefissate temporalmente o altrimenti prefissate, al
fine di ottenere una corretta gestione del bene e delle sue parti nel tempo. Esso si articola in tre
sottoprogrammi:
   il sottoprogramma delle prestazioni, che prende in considerazione, per classe di requisito, le
   prestazioni fornite dal bene e dalle sue parti nel corso del suo ciclo di vita;
   il sottoprogramma dei controlli, che definisce il programma delle verifiche al fine di rilevare il livello
   prestazionale (qualitativo e quantitativo) nei successivi momenti della vita del bene, inpiduando la
   dinamica della caduta delle prestazioni;
   il sottoprogramma degli interventi di manutenzione, che riporta in ordine temporale i differenti
   interventi di manutenzione e le prestazioni di servizi sui fabbricati, al fine di fornire informazioni per
   una corretta conservazione del componente edilizio e del bene immobiliare.
L’elaborazione a cura dell’Appaltatore di un programma di manutenzione secondo i tempi, i criteri e le
priorità emerse dal censimento dei fabbricati e indicate dall’Amministrazione Contraente, tenuto conto
delle risorse di spesa dedicate alle prestazioni oggetto dell’appalto, rappresenta il riferimento essenziale
su cui costruire i successivi programmi per operare a breve e medio termine.
L’Appaltatore dovrà, pertanto, redigere un programma quadro per tutta la durata della Covenzione
articolato secondo le strategie manutentive che il Responsabile del Procedimento andrà a scegliere per i
persi immobili, locali e zone in ragione degli standard predefiniti e calibrati per le perse attività che si
svolgono all’interno degli stessi.




22                     CAPITOLATO TECNICO
                                       A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


A.2.4 Tempi di consegna del servizio

Entro 60 giorni dalla consegna dei Beni, l’Appaltatore:
  consegnerà al Responsabile del Procedimento i piani di manutenzione degli edifici più significativi
  inpiduati dal Responsabile del Procedimento e/o Direttore dell’Esecuzione contrattuale;
  sulla base del modello scelto redigerà un programma di consegna temporale dei piani di
  manutenzione sudpiso in lotti, di cui trasmetterà cadenza bimestrale lo stato di avanzamento.
Nel rispetto delle precedenze concordate con il Responsabile del Procedimento e sulla base delle
tempistiche fissate nel programma di consegna dei piani di manutenzione, la verifica bimestrale dello
stato di avanzamento prevedrà il controllo analitico e/o a campione dei piani di manutenzione del lotto in
consegna.
L’Appaltatore, dal momento che deve attivare le gestioni a canone dalla consegna dei Beni ha comunque
l’obbligo di fornire al Responsabile del Procedimento e/o al DEC e/o al Referente Tecnico le tempistiche
provvisorie per l’espletamento di tali servizi periodici. Tali tempistiche dovranno poi essere aggiornate e
pianificate sulla base delle informazioni di ritorno dei piani di manutenzione.
Entro 90 (novanta) giorni dalla consegna dei Beni dovrà essere completata la redazione della Lista delle
esigenze manutentive con le stime di costo per ogni intervento. Tali liste dovranno essere sintetiche e
funzionali alla verifica del Responsabile del Procedimento e dei Referenti Tecnici, cui spetterà il compito di
evidenziare anomalie, inesattezze o manchevolezze.
Entro 180 (centoottanta) giorni dalla consegna dei Beni o lavori o servizi dovrà essere completata la
redazione dei piani di manutenzione degli stabili patrimoniali, con l’inpiduazione precisa dei costi da
sostenere (valutazione degli esiti dell’ispezione e controllo stima dei costi necessari per l’eliminazione
delle anomalie eventualmente riscontrate e loro descrizione in un rapporto finale) e la predisposizione dei
programmi di intervento.
L’aggiornamento e l’inserimento dei dati di ritorno relativi all’esecuzione degli interventi di manutenzione
ordinaria, straordinaria ed extra global eseguiti nel corso dell’appalto dovrà essere compiuta in tempo
reale e di tale aggiornamento dovrà essere fornita documentazione giustificativa al Responsabile del
Procedimento con cadenza trimestrale.


A.2.5 Penali

Le penali si devono intendere estese anche ai singoli lotti, oltre che alla fornitura totale.
La mancata consegna dei 5 piani di manutenzione entro i 60 (sessanta) giorni dalla consegna dei beni
previsti da capitolato, prevede l’applicazione di una penale di 500,00 euro.
La mancata consegna entro 90 (novanta) giorni dalla consegna dei beni della Lista delle esigenze
manutentive comporterà l’applicazione di una penale di 500,00 euro.
La mancata presentazione dei piani di manutenzione in lotti bimestrali, sulla base delle priorità definite
dal Responsabile del Procedimento, prevede l’applicazione di una penale di 500,00 euro.
La fornitura dei piani di manutenzione dovrà essere completa in tutte le sue parti, nessuna esclusa,
intendendosi ogni fornitura incompleta come non fornita.
Piani non correttamente tarati, ad esempio con stime di costo esagerate, o stime di rischio non
correttamente classificate, o incompleta identificazione degli interventi da fare, tali da indurre il
Responsabile del Procedimento e/o il DEC e/o il Referente Tecnico ad azioni non adeguate alla situazione,
rappresentano una prestazione inaccettabile, con conseguente responsabilità dell’Appaltatore. La
presentazione incompleta dei piani di manutenzione comporterà l’applicazione di una penale fino a 100,00
euro/giorno per singolo piano fino all’eliminazione delle difformità.
La mancata consegna dei piani di manutenzione entro 180 (centoottanta) giorni dalla consegna dei beni
prevede l’applicazione di una penale di 500,00 euro/giorno fino alla consegna completa di quanto
richiesto.
Qualora l’attività di aggiornamento dei piani di manutenzione non avvenisse con la dovuta diligenza, dopo
un primo richiamo scritto, sarà facoltà del Responsabile del Procedimento e/o del DEC e/o del Referente
Tecnico applicare una penale di 50,00 euro/giorno per ogni dato non aggiornato rilevato.



              CAPITOLATO TECNICO                               23
A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


E’ ritenuta non diligente una tenuta dei piani di manutenzione che non permetta al Responsabile del
Procedimento di avere la visione di tutte le esigenze, che devono emergere da accurati sopralluoghi e
stime, dall’assidua registrazione e dal continuo aggiornamento nel software di gestione (sia anagrafico
che manutentivo) di tutti gli interventi in corso/ultimati o programmati presso l’edificio in analisi da
chiunque eseguiti.
Qualora in un piano di manutenzione la stima di costo di un intervento, poi eseguito dal Fornitore, si
rivelasse sottostimata di oltre il 20% (venti) rispetto all'importo risultante dalla successiva realizzazione
esecutiva, l’importo in eccedenza oltre tale percentuale non verrà corrisposto.


A.3    Il sistema informativo per la gestione della manutenzione (SIM)

Il sistema informativo per la gestione della manutenzione, dovrà essere progettato in conformità a
quanto previsto dalle norme:
   -  UNI 10584 – Manutenzione: Sistema Informativo di Manutenzione;
   -  UNI 10604 – Manutenzione. Criteri di progettazione, gestione e controllo dei servizi di
      manutenzione immobili;
   -  UNI 10874 – Manutenzione dei patrimoni immobiliari. Criteri di stesura manuali d’uso e di
      manutenzione;
   -  UNI 10951 – Sistemi informativi per la gestione della manutenzione dei patrimoni immobiliari;
   -  UNI 11257 – Manutenzione dei patrimoni immobiliari – Criteri per la stesura del piano e del
      programma di manutenzione dei beni edilizi. Linee guida
che dovranno essere fornite dal Fornitore al Responsabile del Procedimento per le opportune verifiche di
congruità del progetto informatico.
Il SIM dovrà possedere quantomeno le seguenti caratteristiche:
   possibilità di compiere una scomposizione del patrimonio immobiliare da manutenere in singoli
   elementi oggetto di manutenzione;
   capacità di definire le attività manutentive elementari specificando le fasi di lavorazione (scavo,
   consolidamento, riqualificazione, messa a norma impiantistica, ecc.) e le tipologie di
   intervento/mestieri (opere edili, opere elettriche, espurghi, ecc.), inpiduando per ognuna l’impegno
   di risorse occorrenti in termini di mano d’opera, costi, materiali, noli ecc.;
   capacità di consentire all’operatore o al “sistema esperto”, di inpiduare la più opportuna
   programmazione temporale degli interventi, dei lavori e dei movimenti delle squadre attivate sul
   territorio, riducendo i costi improduttivi, dovuti ai tempi di spostamento e a interventi di
   manutenzione non razionalizzati;
   flessibilità nel tempo, ossia essere in grado di armonizzare le perse strategie di manutenzione e la
   loro programmazione temporale in modo flessibile e sulla base dei dati di ritorno dell’anagrafica e
   degli interventi manutentivi;
   consentire al personale preposto alla gestione del presente appalto di seguire in tempo reale le fasi di
   sviluppo degli interventi, gestire un archivio storico e avere una immediata trasposizione gestionale
   degli interventi eseguiti.
Il software di gestione della manutenzione che l’Appaltatore adotterà nell’ambito della Convenzione potrà
essere di tipo modulare o relazionale, ma dovrà in ogni caso essere idoneo a supportare le fasi di
pianificazione, gestione e controllo dei servizi attraverso appropriati moduli informativi di dettaglio e di
sintesi.
L’Appaltatore dovrà inserire nel sistema informativo per la gestione della manutenzione tutte le
informazioni relative all’appalto, e di seguito elencate, in modo da fornire uno strumento di consultazione
e reporting idoneo a rilevare, in via continuativa, lo stato di avanzamento e lo svolgimento dei servizi,
delle attività manutentive e lo stato della disponibilità finanziaria.
Le informazioni che dovranno essere estrapolabili dal SIM sono:
   a livello di dettaglio:
   → Calendario delle le attività di manutenzione programmata e preventiva, estrapolabile sia per
      singolo edificio che per parametri macroscopici (es. localizzazione fabbricati, tipologia di



24                     CAPITOLATO TECNICO
                                      A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


   prestazione, ecc.);
  → Tempi, procedure modalità di svolgimento delle attività attinenti le verifiche periodiche
   obbligatorie con registrazione di:
   - Composizione delle squadre d’intervento (numero, qualifiche, specializzazioni, ecc.);
   - Attrezzature e strumentazioni che s’intendono dedicare per ogni attività elementare;
   - Tempo che s’intende dedicare per ogni attività elementare;
   - Metodo di segnalazione dell’anomalia;
   - Procedure d’intervento per rimuovere le anomalie;
   - Metodo di segnalazione d’avvenuta eliminazione delle anomalie;
   - Metodo di osservazione periodica finalizzata al rilievo delle anomalie;
   - Procedura di rilievo statistico riguardante l’intervento effettuato;
  → Organizzazione territoriale della ditta esecutrice del servizio o del lavoro;
  → Indicazione della procedura di intervento da rispettare nel tempo per rendere minimo il tempo di
     attesa dell’attività manutentiva, con particolare riguardo al pronto intervento;
  a livello di sintesi:
  → schedatura delle lavorazioni, contenente informazioni sui metodi di lavorazione, mezzi e risorse
   necessari, frequenza dei lavori, costi e tempi di esecuzione;
  → piano di manutenzione, contenente informazioni sulla frequenza, modalità, operatori, specifica
   tecnica e costo dell’intervento di manutenzione per ogni componente compreso nei servizi a
   canone;
  → programmazione e gestione delle risorse, contenente l’allocazione e l’organizzazione delle risorse
   tecniche ed economiche e le loro modalità di impiego;
  → richieste di intervento, contenente le richieste di intervento non programmate, per guasto od
   obsolescenza;
  → ordini di lavoro, contenenti le autorizzazioni all’intervento e le istruzioni agli operatori;
  → controllo dello stato di avanzamento dei lavori, contenente informazioni relative agli interventi
   effettuati e da effettuare;
  → gestione magazzino e controllo ricambi;
  → rapporti di spesa contenenti i dettagli appropriati per il controllo dei costi;
  → archivio storico contenente gli interventi effettuati;
  → ispezioni (sorveglianza)/monitoraggio, contenente le condizioni funzionali e di conservazione degli
   elementi tecnici;
  → analisi di affidabilità e dei modi di guasto contenente i dati di ritorno da elaborare per la
   costruzione di modelli di comportamento nel tempo dei componenti.
L’elaborazione dei dati richiesti e l’interrelazione degli stessi con la documentazione raccolta in fase di
anagrafica dal Fornitore dovrà permettere di elaborare, per i componenti più significativi sotto il profilo
manutentivo, le informazioni in modo da ottenere per ogni fabbricato:
   scheda tecnica
   scheda diagnostica
   scheda normativa
   istruzioni per l’uso
   istruzioni per la manutenzione
   istruzioni per la dismissione e lo smaltimento


A.3.1 Dati di ritorno dal SIM

Il sistema informativo per la gestione della manutenzione dovrà permettere, tramite ricerche mirate, di
selezionare un determinato immobile e di richiamare attraverso una procedura autonoma il dettaglio dei
dati che di volta in volta si ritengono necessari o di interesse (fotografie, attività svolte, rapporti
contrattuali in essere, dati catastali, interventi programmati, planimetrie etc.)
A tal fine devono essere previste molteplici possibilità di estrazione dei dati inseriti tramite moduli di
interrogazione attivabili con persi parametri di ricerca e la possibilità di produrre le relative stampe.
Relativamente al rendiconto contabile delle fatturazioni trimestrali, l’esecuzione delle prestazioni e degli
interventi deve essere documentato da supporti tecnico contabili, allegati alla fatturazione, derivanti dalla
gestione informatica.


              CAPITOLATO TECNICO                               25
A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


Il software e le modalità di gestione ed aggiornamento dovranno essere di gradimento
dell’Amministrazione Contraente che si riserva di ordinare tutti gli adattamenti che riterrà necessari e ai
quali l’Appaltatore dovrà ottemperare a propria cura e spese.
Il sistema informativo e le relative procedure debbono possedere caratteristiche tali da garantire la
massima flessibilità ed estensibilità in funzione delle complesse e variabili esigenze che si manifesteranno
durante la gestione del processo del S.I.M.
Nota caratterizzante del sistema dovrà essere la possibilità d’aggiornamento e monitoraggio in tempo
reale dei servizi erogati e la massima interattività con il sistema informativo immobiliare.


A.3.2 Tempi di consegna del servizio

L’Appaltatore si impegna a rendere disponibile il software di gestione per la manutenzione e l’anagrafica,
proposto in sede di gara, in modalità hosting web entro 30 giorni dalla consegna dei Beni.
Tale software sarà utilizzato sia dal Fornitore per la programmazione e schedulazione degli interventi
manutentivi, che dal personale tecnico dell’Amministrazione Contraente per l’autorizzazione delle richieste
di intervento e la verifica in contraddittorio dello stato di avanzamento delle attività pianificate.
La gestione delle richieste e degli ordini di manutenzione nella fase transitoria verrà gestita mediante
modulistica cartacea e la trasmissione della stessa tramite mail.
Entro 60 giorni dalla consegna dei beni il Sistema Informativo per la gestione della Manutenzione dovrà
essere pianamente operativo e utilizzabile da ogni DEC e/o Referente Tecnico.
Il servizio è comprensivo delle operazioni di aggiornamento dati in riferimento al complesso delle attività
oggetto del presente appalto.
L’Appaltatore dovrà altresì garantire la sostituzione o integrazione, a titolo del tutto gratuito, del software
iniziale con nuove versioni o aggiornamenti dello stesso al fine di mantenere il servizio al massimo livello
di efficienza.
Dall’inizio del secondo anno il sistema, messo a punto nel corso del primo anno di attività, potrà essere
integrato o modificato solo a seguito di accordo scritto fra le parti.


A.3.3 Penali

La mancata installazione del programma informativo di gestione della manutenzione SIM entro 30 giorni
dalla consegna dei Beni comporterà l’applicazione di una penale di 500,00= euro per ogni settimana di
ritardo.
Qualora, entro 60 giorni dalla consegna dei Beni il programma informativo di gestione della manutenzione
SIM non fosse pienamente operativo ed utilizzabile da ogni DEC e/o Referente Tecnico e dal Responsabile
del Procedimento, si procederà all’applicazione di una penale di 1.000,00= euro per ogni settimana di
ritardo.
Qualora il supporto informatico non funzionasse con efficienza, impedendo al DEC e/o ai Referenti Tecnici
la rapida ed efficiente interrogazione del sistema e le modifiche richieste al software non venissero
effettuate con tempestività, dopo un richiamo scritto del Responsabile del Procedimento, verrà applicata
una penale di 100,00=euro per ogni difformità contestata dal Responsabile del Procedimento.
I dati dovranno essere inseriti nel sistema informativo in tempi brevi. Il mancato aggiornamento
conseguente a lavori, decisioni o modifiche del Responsabile del Procedimento oltre 15 gg. dalla
rilevazione/dalla prestazione/dall’intervento comporterà l’applicazione di una penale da 25,00= a 250,00=
euro per singolo dato non inserito in tempo, in relazione alla rilevanza del dato trascurato.
Qualora l’archivio fotografico risultasse, a seguito di successive verifiche, ripetutamente incompleto o non
aggiornato, il Responsabile del Procedimento potrà applicare una penale di 25,00= euro ad edificio per
ogni settimana di ritardo.




26                     CAPITOLATO TECNICO
                                       A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


A.4    Gestione informatica del processo manutentivo

La gestione informatica del processo manutentivo avverrà mediante l’utilizzo del SIM, software che dovrà
gestire l’iter degli interventi di manutenzione dalla introduzione della richiesta all’emissione dell’ordine,
fino alla rendicontazione dell’avvenuto intervento come schematizzato nel seguente flusso operativo:
     ESIGENZA MANUTENTIVA / SEGNALAZIONE / RICHIESTA
     SOPRALLUOGO / PREDISPOSIZIONE ELABORATI (SE         NECESSARIA)   /  PREVENTIVO   (SE
     NECESSARIO) / INTERVENTO
     ORDINE DI LAVORO
     ESECUZIONE
     COMPILAZIONE RAPPORTINO
     INPUTAZIONE DEI DATI
     FORNITURA DATI ANALITICI:
     − PER LA CONTABILITÀ DEGLI INTERVENTI
     − PER LA CONOSCENZA DEGLI INTERVENTI FATTI
     − PER LA FORNITURA DATI SINTETICI
     − PER LA GESTIONE DATI STATISTICI
La richiesta di intervento potrà essere effettuata dal DEC e/o dal Referente Tecnico oppure scaturire da
rilevazioni emerse dal monitoraggio dell’Appaltatore.
La ricezione della segnalazione dell’esigenza di intervento verrà gestita dalla centrale operativa mediante
registrazione di una richiesta che, valutata dal DEC e/o dal Referente Tecnico e/o dal Responsabile del
Procedimento, genererà un ordine che potrà essere di sopralluogo/preventivo/elaborati grafici/esecuzione
intervento.
Si precisa che ogni richiesta per poter essere autorizzata dal DEC e/o dal Referente Tecnico dovrà essere
compilata dal Fornitore in ogni suo campo – come da allegato A01 “Relazione esplicativa SIM” - con
particolare riferimento alla specificazione tra prestazione a canone e a misura e alla quantificazione della
spesa prevista a titolo di stima.
Il DEC e/o il Referente Tecnico e/o il Responsabile del Procedimento, nella valutazione dell’intervento
richiesto, definirà gli ulteriori parametri richiesti dal sistema informativo quali la priorità dell’intervento
(emergenza/urgenza/normale/programmata) e la modalità di esecuzione dello stesso. Il DEC e/o il
Referente Tecnico dovrà avere la possibilità di inserire solleciti, di verificare il rispetto delle tempistiche
nell’erogazione dei servizi periodici e di imputare le penali per il mancato rispetto dei tempi stabiliti dal
presente Capitolato.
Per le operazioni periodiche comprese nei canoni dovranno essere generati ordini in via automatica da
parte dell’Appaltatore.
Qualora il DEC e/o il Referente Tecnico rilevasse che la richiesta registrata risulta compresa nelle gestioni
a canone, dopo opportuno contraddittorio con l’Appaltatore, la stessa dovrà essere annullata e
l’intervento andrà inserito nell’ambito delle visite programmate.
Tale procedura ha lo scopo di permettere al Responsabile del Procedimento e/o al DEC e/o al Referente
Tecnico di avere il controllo diretto di tutte le operazioni da intraprendersi, indipendentemente dalle
modalità di contabilizzazione e pagamento delle stesse.
Ricevuta l’autorizzazione alla richiesta l’Appaltatore provvederà ad emettere gli ordini di lavoro,
corrispondenti in genere a gruppi di lavoro di professionalità persa (edile, elettrico, ecc.)
Tutte gli ordini che verranno generati dovranno obbligatoriamente distinguere le attività in:
   INTERVENTI PROGRAMMATI (A CANONE)
   INTERVENTI A RICHIESTA (EXTRA-CANONE)
   PRONTO INTERVENTO
La procedura dovrà permettere, poi, di aggregare i dati di gestione, dalla richiesta alla memoria storica,
secondo parametri definibili, quali ad esempio:
   -  Per area geografica
   -  Per edificio
   -  Per fase lavoro




               CAPITOLATO TECNICO                               27
A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


L’Appaltatore dovrà fornire, aggiornare e gestire il sistema informativo in modo da permettere di
estrapolare in tempo reale tutte le informazioni richieste dall’Amministrazione Contraente, più in
particolare, dovrà garantire la fornitura (periodica o a richiesta) di tutti i dati, disaggregati e di sintesi,
aggiornati, che il Responsabile del Procedimento e/o il DEC e/o i Referenti Tecnici riterranno necessari
per ottenere:
    la conoscenza dell'iter del processo manutentivo dal manifestarsi dell'esigenza fino alla
    memorizzazione dell’intervento eseguito nell’archivio storico;
    la conoscenza dello stato di avanzamento degli interventi, dei progetti e dei preventivi;
    la programmazione degli interventi da eseguire e la verifica della tempestività delle operazioni
    periodiche e programmate rispetto alle date di scadenza;
    le somme spese nell’ambito dei vari budget al momento della richiesta;
    la conoscenza dei costi di manutenzione per singolo Bene e quant’altro serva per il controllo della
    spesa e della gestione del Bene;
    la documentazione degli interventi eseguiti e relativi importi;
    l’archiviazione razionale degli allegati alla fatturazione per la contabilità, la giustificazione delle
    operazioni svolte all’interno dei canoni ed il controllo degli importi e della corretta periodicità ed
    esecuzione degli interventi e dei servizi;
    le tabelle di sintesi per settore di intervento, fase d’intervento, tipo di mestiere (edile, elettrico,
    idraulico, ecc.);
    le tabelle di controlli incrociati di gestione, in grado di evidenziare anomalie fra i persi tipi di dati
    e/o informazioni
    i documenti giustificativi dei lavori (liste ore in economia, noli, bolle di consegna, ecc.) organizzati
    in maniera da facilitarne il controllo.
Il software dovrà inoltre integrare le seguenti funzionalità:
   la rendicontazione del budget trimestrale sulla base delle richieste di intervento, da gestirsi,
   pertanto, nel loro complesso in termini tecnico-economici-organizzativi;
   estrapolazione delle lavorazioni standard, con informazioni sulla frequenza dei lavori, costi e tempi
   di esecuzione;
   rilevazione del risultato dell’intervento manutentivo eseguito (ad esempio: intervento
   tampone/intervento risolutivo/ecc.)
   aggiornamento del piano di manutenzione programmata, con relative informazioni sulla frequenza,
   modalità, operatore, specifica tecnica e costo dell’intervento di manutenzione, per ogni singolo
   elemento manutentivo;
   il controllo dello stato di avanzamento dei lavori, da cui ricavare informazioni relative agli interventi
   già effettuati o da effettuare.
A tal fine sarà obbligo dell’Appaltatore progettare un software caratterizzato da un pacchetto di
programmi organico, in grado di interrelare filoni persi e che fornisca quanto richiesto in forme semplici,
leggibili e di facile gestione, sulla base degli schemi, tabelle e schede concordate con il Responsabile del
Procedimento, anche in corso d'opera.
A completamento degli strumenti facenti parte del sistema informativo dovrà essere possibile la precisa
aggregazione dei dati per:
   a) Centri di costo (es. previsione importo ordini approvati nell’arco trimestrale per controllo tetto di
    spesa nella manutenzione ordinaria …..)
   b) Range temporale di esecuzione interventi (con reportistica che preveda l’elenco settimanale degli
    ordini di lavoro e la presunta durata)
   c) Registrazione fatture emesse con relativi importi e distinzione tra servizi a canone, servizi a
    misura e qualsiasi altra classificazione resasi necessaria per la corretta imputazione dei centri di
    costo
Tale pacchetto sarà utilizzato anche per regolare i rapporti fra l’Appaltatore e il personale operativo che
esegue le prestazioni; in particolare per interrelare le rilevazioni o misure (RAPPORTINI) con i documenti



28                     CAPITOLATO TECNICO
                                        A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


di CONTABILITÀ e con le FATTURAZIONI, di cui si tratterà specificatamente nella macroarea B. Gestione
tecnica.
Per ogni attività svolta dal Fornitore dovrà essere emesso, oltre alla richiesta ed al relativo ordine, un
rapporto di lavoro.
Il rapporto di lavoro deve essere compilato anche nel caso di gestioni a canone o speciali; in questo
ultimo caso dovrà contenere i dati necessari alla inpiduazione delle responsabilità, delle generalità di chi
ha svolto l’attività di cui si tratta, dei tipi di interventi eseguiti, delle fasi di lavoro, delle ore lavorate o
frazioni di esse, ecc.
Trattandosi di un documento giornaliero, si avranno tanti rapporti quanti sono i giorni lavorativi effettuati.
I rapporti dovranno riportare una numerazione progressiva e un riferimento di legame inequivocabile alla
prestazione resa.
Il rapporto di lavoro va firmato dal caposquadra esecutori e dal DEC e/o dal Referente Tecnico incaricato
delle verifiche.
Tutti gli interventi che non siano di minuta manutenzione dovranno essere documentati con immagini
fotografiche prima e dopo l’intervento, successivamente inserite nel SIM e – qualora necessario - in
anagrafica con la possibilità di essere allegate alla fatturazione, se richiesto dal Responsabile del
Procedimento.
L’archivio fotografico, aggiornato durante tutta la durata dell’appalto con le immagini di cantiere, dovrà
essere correlato all’anagrafica manutentiva via software, e dovrà essere gestito unitariamente.
I rapporti di lavoro dovranno essere rintracciabili in un apposito archivio, che dovrà permettere la
consultazione degli stessi per - BENE - ATTIVITÀ - INTERVENTO - FASE DI LAVORAZIONE - NUMERO
RAPPORTO.
Tutti i dati dovranno essere perfettamente accessibili da parte del Responsabile del Procedimento e/o del
DEC e/o del Referente Tecnico su video, con interrogazioni di qualsiasi tipo.
Più in particolare saranno considerate essenziali le seguenti capacità o requisiti del software:
  controllo dei SAS (Stato Avanzamento Servizi) programmati e non;
  gestione delle richieste d’intervento manutentive non programmate;
  gestione delle bolle di lavoro;
  effettuazione dei resoconti;
  interfacciamento dell’anagrafica patrimonio con l’archivio Cad;
  gestione delle tempistiche.


A.4.1 Periodicità delle informazioni

L’attività di programmazione della manutenzione corrente dovrà essere gestita, in base agli ordinativi di
lavoro, con il software SIM per la gestione degli ordini manutentivi.
Tutti gli ordini approvati dal DEC e/o dal Referente Tecnico dovranno essere inseriti all'interno del
programma dei lavori, che si svilupperà con la periodicità prevista ed avrà cadenza settimanale,
trimestrale e semestrale.
Il Responsabile del Procedimento si riserverà l’approvazione e l’eventuale variazione del programma dei
lavori, a tutti i livelli, con il diritto di stabilire l'esecuzione di un determinato intervento in qualunque Bene
entro congruo termine perentorio nonché di disporre l'ordine di esecuzione degli interventi nel modo che
riterrà più conveniente senza che l’Appaltatore possa farne oggetto di richiesta di speciali compensi.
Ciò riveste particolare importanza in quanto tutti gli interventi potranno così essere programmati e
coordinati dal Responsabile del Procedimento anche in concomitanza di altri lavori svolti da altre Imprese.
La programmazione settimanale dei lavori assolverà a due scopi:
    permettere al Fornitore di organizzare operativamente il lavoro in un arco temporale breve;
    permettere al Responsabile del Procedimento e al DEC e/o al Referente Tecnico di avvisare gli
    utenti in merito alla realizzazione degli interventi e di avere la visione costante delle operazioni e
    il controllo dello stato di esecuzione degli interventi;




              CAPITOLATO TECNICO                                 29
A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


La programmazione settimanale, essendo uno strumento essenzialmente di controllo, conterrà il
nominativo della ditta che andrà ad operare e il numero dell’ordine di lavoro, la sua descrizione, la località
e eventuali note.
Se si prevedono più operazioni per squadra nello stesso giorno dovrà essere fornito l’ordine di
successione degli interventi stessi per facilitare le operazioni di controllo.
La programmazione trimestrale, dei lavori e delle prestazioni, assolve a tre scopi:
    permettere al Fornitore di pianificare operativamente il lavoro e destinare le squadre di lavoro e
    le perse professionalità;
    permettere al Responsabile del Procedimento di scalettare gli interventi in funzione del
    coordinamento con altre esigenze dell’Amministrazione Contraente;
    permettere al Responsabile del Procedimento di avere la garanzia che tutte le operazioni
    periodiche e programmabili che si eseguono all'interno di canoni (e non) vengano effettivamente
    effettuate attorno alla data di scadenza;
La programmazione semestrale degli interventi e delle prestazioni periodiche e programmate, assolverà a
due scopi:
    permettere al Fornitore di pianificare gli interventi così da verificare la possibilità di economie di
    gestione;
    permettere al Responsabile del Procedimento di avere la possibilità di attivare politiche di
    intervento e coordinarsi con i responsabili delle attività che si svolgono negli edifici.
La programmazione trimestrale della manutenzione straordinaria, assolverà a due scopi:
     permettere il coordinamento con altri eventuali appalti di lavori e/o servizi, attraverso la stesura
     di Gantt periodicamente aggiornati;
     permettere di concordare con l’Utente tempi e modalità di realizzazione delle attività.


A.4.2 Controlli incrociati e statistiche

Il sistema informativo deve essere in grado di fornire automaticamente dei controlli incrociati, fra cui
quelli che mettono a confronto:
-  le ore di presenza degli operai sul luogo di intervento (rapporti giornalieri) con le ore in economia
   addebitate nei documenti contabili, per verificare la corrispondenza delle ore computate;
-  la verifica di non simultanea presenza in due posti persi dello stesso operaio;
-  incidenza degli interventi a guasto nei componenti soggetti a manutenzioni periodiche programmate,
   indirizzata alla valutazione delle prestazioni da capitolato e all’attuazione di eventuali misure
   correttive;
-  ordini di lavoro e eliminazione del guasto, analisi di eventuali interventi correttivi aggiuntivi, al fine di
   verificare se vengono perseguite strategie che favoriscono economie di gestione.
La procedura deve consentire di aggregare i dati di gestione, a tutti i livelli, secondo parametri definibili
anche plurimi, quali ad esempio:
   per edificio / centro di costo
   per stato dell’ordine (approvato/sospeso/annullato/in corso)
   per fase di lavoro


A.4.3 Tempi di consegna del servizio

L’Appaltatore dovrà attivare le modalità di gestione informatica del processo manutentivo fin dalla
consegna dei Beni, ed entro 60 (sessanta) giorni dalla stessa le funzionalità richieste dovranno essere del
tutto utilizzabili.
Le richieste di revisione o di adeguamento delle procedure informatiche per la gestione del processo
manutentivo emesse dall’Amministrazione contraente dovranno essere completate entro 120 (centoventi)
giorni dalla consegna dei Beni.
La consegna dei tabulati di gestione dovrà essere garantita già allo scadere del primo trimestre.




30                     CAPITOLATO TECNICO
                                       A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM




A.4.4 Penali

Qualora le procedure informatiche per la gestione del processo manutentivo non fossero completate
entro 120 (centoventi) giorni dalla consegna dei Beni, il Responsabile del Procedimento potrà applicare
una penale di 500,00= euro per ogni settimana di ritardo.
Qualora nel corso dei controlli si rilevassero dati inesatti o incompleti, verrà applicata una penale per ogni
singolo dato (esempio: orari di accensione/arrivo/partenza, misure o ora in economia) di 25,00= euro,
indipendentemente da successive correzioni .
Qualora non fosse possibile estrapolare ed aggregare i dati richiesti secondo le modalità descritte nei
punti precedenti, il Responsabile del Procedimento, dopo una contestazione scritta, potrà applicare una
penale di 100,00= euro a settimana per singola inadempienza fino alla risoluzione del problema.


A.5   Assistenza informatica ed istruzione personale tecnico

L’Appaltatore dovrà eseguire apposito corso di formazione teorico e pratico all’uso dei software di
gestione. Le lezioni saranno rivolte al DEC e/o ai Referenti Tecnici e al personale tecnico inpiduato dal
Responsabile del Procedimento e saranno finalizzate all’apprendimento di tutte le operazioni di
funzionamento del programma implementato e all’estrazione delle informazioni utili alla conduzione
dell’appalto.
L’Appaltatore dovrà fornire manuale d’uso delle procedure informatiche in lingua italiana e di semplice e
immediata consultazione.
Dal momento che l’uniformità delle modalità operative e procedurali riveste precipua importanza dovrà
essere perseguito l’apprendimento delle tecniche di utilizzo e interrogazione del sistema da parte degli
operatori mediante la creazione di appositi strumenti di assistenza in linea, consultazione, reporting,
stampa, ecc.
L’addestramento dovrà permettere ai tecnici incaricati di effettuare gli opportuni controlli di gestione, le
verifiche sugli stati di avanzamento e le revisioni dei piani di manutenzione implementati.
Ai tecnici incaricati all’utilizzo dei software dedicato alla gestione della convenzione, dovrà essere
garantita l’assistenza di un tecnico informatico in grado di soddisfare le richieste di estrazione di eventuali
dati e di modifiche al software, improntata ai seguenti principi:
−   estrema facilità di utilizzo da parte di personale informatico anche non esperto
−   gestione organizzata dei moduli funzionali
−   flessibilità di applicazione
−   funzionalità nell’estrapolazione dei dati salienti per l’Amministrazione Contraente
−   naturalezza nell’aggiornamento dei dati inseriti
−   funzionalità complete e potenti per successive estensioni d’utilizzo
−   affidabilità delle estrapolazioni economiche
In particolare dovrà essere data completa e adeguata assistenza tecnica specialistica per elaborazioni ed
estrazioni particolari, generazione di stampe e per chiarimenti o problemi che dovessero insorgere nel
corso della Convenzione.
Il personale coinvolto nella gestione dell'appalto dovrà essere messo in condizione di usare il sistema
informativo di gestione della manutenzione e di anagrafica immobiliare con assoluta padronanza delle
tecniche e procedure, usufruendo di una istruzione continua all'uso del sistema.


A.5.1 Manutenzione software

L’Appaltatore si impegna a garantire la manutenzione del software oggetto della fornitura per tutto il
periodo di utilizzo da parte dell’Amministrazione Contraente.
Il servizio di manutenzione comprende:


                CAPITOLATO TECNICO                              31
A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


    la disponibilità di un servizio di assistenza all’Amministrazione Contraente tramite corrispondenza,
    telefono, mezzi di telecomunicazione in caso di errori o malfunzionamenti del programma o di
    errate operazioni effettuate dal personale dell’Amministrazione Contraente;
    la disponibilità, presso la sede che l’Appaltatore indicherà, di un istruttore e di un programmatore
    per i chiarimenti che si rendessero necessari al personale dell’Amministrazione Contraente
    sull'uso dei programmi oggetto dell'assistenza;
    eventuali correzioni di errori o mal funzionamenti presenti nei programmi che potranno essere
    predisposte ad iniziativa dell’Appaltatore o su richiesta documentata dell’Amministrazione
    Contraente;
    gli aggiornamenti del programma, corredati di una copia della relativa documentazione, che sarà
    necessario predisporre a seguito di eventuali future modifiche legislative, regolamentari o
    amministrative;
    nuove versioni del programma da rendersi disponibili in forma gratuita fino alla conclusione del
    rapporto contrattuale del S.I.M.
Il servizio di manutenzione si svolgerà a mezzo di strumenti telematici, telefonici o postali o direttamente
presso le strutture dell’Appaltatore, intervenendo direttamente sul sistema dove è installato il software da
manutenere.
Nessun addebito aggiuntivo rispetto al corrispettivo fisso stanziato sarà dovuto al Fornitore nel caso di
intervento hot-line via modem o di intervento effettuato direttamente presso le sedi dell’Amministrazione
Contraente dal personale dell’Appaltatore o dallo stesso incaricato.
Eventuali modifiche che l’Appaltatore ritenesse necessarie alla struttura della base-dati dovranno essere
preventivamente concordate ed autorizzate.
Il rapporto di assistenza e manutenzione software dovrà essere garantito per tutta la durata dell’appalto.
A termine dell’appalto l’Amministrazione Contraente rimarrà proprietaria del programma realizzato nel
corso dell’appalto, della base-dati e di tutte le informazioni censite e archiviate in merito al proprio
patrimonio.


A.5.2 Formazione normativa

Al fine di garantire la massima funzionalità dei beni strumentali e delle attività manutentive per lo
svolgimento dell’appalto l’Appaltatore dovrà investire l’1% (unopercento) all’anno dell’importo del canone
A – Anagrafica e Progetto SIM - per l’acquisizione di prodotti informatici riguardanti le principali normative
ed i relativi aggiornamenti nel campo della manutenzione, del Global Service e del Facility Management o
per la fornitura di software o la partecipazione a corsi che il Responsabile del Procedimento ritenga utili
ad una più funzionale gestione dell’appalto.
Entro i primi 90 (novanta) giorni dalla consegna dei beni dovrà essere concordata con il Responsabile del
Procedimento la consegna della prima fornitura di materiale informativo tra le norme UNI, CEI, ecc. o i
corsi proposti.


A.5.3 Tempi di consegna del servizio

L’Appaltatore provvederà a programmare i corsi di addestramento al personale dopo l’installazione dei
software per l’anagrafe immobiliare e per la gestione della manutenzione.
Il calendario delle lezioni dovrà prevedere lo svolgimento dei primi tre incontri, della durata minima di tre
ore, entro 60 (sessanta) giorni dalla data di consegna dei Beni. I rimanenti appuntamenti, per un totale
minimo di complessive 48 (quarantotto) ore, verranno definiti in accordo con il Responsabile del
Procedimento e i Referenti Tecnici.
La formazione del personale preposto all’utilizzo dei software di gestione dovrà essere conclusa entro 180
giorni dalla consegna dei Beni.
Di ogni incontro formativo dovrà essere redatto apposito verbale vidimato dal Responsabile del
Procedimento o da tecnico da lui incaricato.
Il manuale d’uso delle procedure informatiche dovrà essere consegnato entro 30 (trenta) giorni dalla
consegna dei beni.




32                    CAPITOLATO TECNICO
                                      A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


L’assistenza informatica all’utilizzo dei software di gestione dovrà essere fornita entro 2 (ore) dalla
richiesta inoltrata via e-mail da parte del personale preposto all’utilizzo del sistema.


A.5.4 Penali

Per mancata istruzione del personale tecnico nei tempi previsti il Responsabile del Procedimento potrà
applicare penali di 150,00= euro/giorno di ritardo.
Per mancata assistenza informatica nei tempi richiesti da comunicazione e-mail di un Referente e/o del
Responsabile del Procedimento si applicheranno penali di 50,00=euro per singola inadempienza.
Per mancata risoluzione di errori di programmazione o vizi informatici qualora entro 7(sette) giorni non
sia stata data risoluzione al problema si applicherà una penale di 200,00=euro.


A.5.5 Pagamento del servizio

L’importo relativo a tutte le operazioni sopra descritte è compreso nel canone stanziato per la macroarea
A ANAGRAFICA E PROGETTO SIM dalla voce a.1) alla voce a.5) come verrà evidenziato nell’Ordinativo
Definitivo di Fornitura.
Il canone annuo è fissato moltiplicando il numero di mq di superficie lorda complessiva, rilevati in sede di
sopralluogo e riportati nel Piano Dettagliato degli Interventi, per il prezzo unitario a base d’asta, al netto
del ribasso offerto in sede di gara e verrà liquidato con pagamenti trimestrali posticipati, in dodicesimi
dell’importo annuo.
L’intero pacchetto di programmi aggiuntivi che si rendessero necessari all’espletamento del servizio di
Anagrafica e Progetto SIM è retribuito all’interno della relativa gestione e l’Amministrazione Contraente lo
potrà trattenere al termine del rapporto contrattuale.
La prestazione comprenderà l’implementazione dei software di anagrafica e di gestione del processo
manutentivo (SIM), gli aggiornamenti ed ogni integrazione necessaria alla creazione del sistema, la
cessione all’Amministrazione Contraente di tutta la documentazione ed i dati raccolti ed archiviati, la
cessione dei data base gestionali, l’addestramento del personale all’uso del software, la manutenzione
annua sino al termine di durata del contratto.
L’Amministrazione Contraente, che sostiene l’onere dello sviluppo di questo progetto, disporrà a pieno
titolo del prodotto finale.


A.6  Centrale operativa, amministrazione ed archiviazione informatica dati

Il servizio consiste nella predisposizione di un Centrale operativa dedicata all’attività di raccolta delle
richieste di intervento e delle segnalazioni di guasti e/o anomalie da parte del DEC e/o dei Referenti
Tecnici, nella gestione del Sistema Informativo Manutenzione, nella programmazione e nella
comunicazione agli interessati dei tempi di sopralluogo e di intervento.
L’Appaltatore è tenuto ad organizzare una centrale operativa (Call-Center) in grado di recepire in ogni
momento, con livelli di servizio prestabiliti, le richieste del DEC e/o dei Referenti e di programmare e
comunicare in tempo reale i tempi di intervento e/o di sopralluogo.
Il servizio deve raccogliere le segnalazioni e le richieste d’intervento del DEC e/o dei Referenti Tecnici e/o
del Responsabile del Procedimento, consentendo il più ampio accesso e la massima reperibilità (24 ore).
Tutte le segnalazioni ricevute dalla Centrale operativa dovranno essere registrate nel Sistema Informativo
dell’Appaltatore in contemporanea alla ricezione.
Ad ogni segnalazione effettuata l’Appaltatore dovrà rispondere con la presa in carico della richiesta, la
definizione della data e ora del sopralluogo e/o dell’intervento e la comunicazione all’interessato secondo
le modalità definite dal Sistema Informativo di gestione della Manutenzione.
Ogni prestazione richiesta per ciò che riguarda i tempi e gli orari dovrà essere organizzata in accordo con
il DEC e/o i Referenti Tecnici, in modo da non intralciare il regolare funzionamento delle attività che si
svolgono all’interno degli immobili e rispettare i tempi previsti per l’esecuzione.




              CAPITOLATO TECNICO                               33
A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


È compito dell’Appaltatore verificare i livelli autorizzativi delle richieste, realizzare i necessari preventivi,
emettere le richieste di autorizzazione e, recepite le autorizzazioni, provvedere all’esecuzione
dell’intervento.
Tutte le attività connesse con la gestione dei servizi dovranno essere gestite dalla Centrale Operativa, che
funzionerà da:
     centro di ricezione e gestione delle richieste e degli ordini;
     luogo di raccolta dei cronoprogrammi delle visite periodiche, della contabilità, delle relazioni e di
     ogni documento e/o certificazione emesso nel corso dell’appalto;
     centro di emissione dei tabulati di sintesi richiesti dal Responsabile del Procedimento
Il Sistema Informativo di Gestione della Manutenzione, dovrà consentire al tecnico addetto al Centralino:
     l’inserimento e aggiornamento in tempo reale di tutti i dati inerenti le richieste ed eventuali
     interventi in garanzia effettuati, indicando anche gli importi delle eventuali penali applicate;
     la segnalazione delle eventuali problematiche riscontrate;
     l’analisi, il monitoraggio e l’elaborazione statistica dei dati di andamento della convenzione, con
     possibilità di stampa dei relativi report statistici;
     la consultazione, per singole sezioni, da parte del personale dell’Amministrazione Contraente
     autorizzato dei dati inseriti, con possibilità di stampa dei relativi report.
     Per tutta la durata dell’appalto l’Appaltatore dovrà garantire l’aggiornamento in tempo reale del
     sistema.
In qualsiasi momento, nel corso di durata della Convenzione, il Responsabile del Procedimento, se
ritenuto necessario, potrà richiedere eventuali modifiche alla struttura e alle funzionalità del sistema.
L’Appaltatore è tenuto ad osservare i regolamenti vigenti presso l’Amministrazione Contraente per
l'utilizzo della rete dati e relativi servizi informatici, rispettando gli obblighi derivanti dalla normativa
vigente in materia di riservatezza e tutela della privacy.
Dalla corretta impostazione e gestione della Centrale Operativa dipendono alcuni degli obiettivi
imprescindibili caratterizzanti la convenzione, quali:
     la gestione di un costante flusso di informazioni riguardante l’intero andamento dei vari servizi;
     un rapido controllo, da parte dell’Amministrazione Contraente, delle attività ed una prima
     valutazione sulla qualità e quantità dei servizi gestiti;
     un supporto logistico efficiente ed efficace per la programmazione e per le situazioni di
     emergenza e di pronto intervento;
     la soddisfazione dell’utente del patrimonio.


A.6.1 Dotazioni d'ufficio e costi gestionali

Sono interamente a carico dell'Appaltatore i costi per realizzare, mantenere aggiornata e rendere
operante la Centrale Operativa: apparecchiature hardware, programmi software, connessione alla rete
internet, apparecchi telefonici, server, fax, fotocopiatrici, personale addetto all’inserimento e al controllo
dei dati.
Nello specifico, sono a carico dell’Appaltatore e comprese nel presente servizio:
-  attivazione di un numero dedicato alle attività d’appalto;
-  ogni onere di gestione e manutenzione della dotazione hardware e quant'altro serva, anche
   dal punto di vista della trasmissione e dei collegamenti necessari alla gestione della convenzione,
   composta da computer, stampanti, plotter, collegamenti internet, radio/telefoni;
-  la gestione, aggiornamento e manutenzione software, in particolare del pacchetto organico di
   programmi informatici, che dovranno fornire quanto richiesto dal Capitolato, in forme semplici,
   leggibili e di facile gestione, nonché dei collegamenti telematici che permettano il contatto continuo
   fra il Responsabile del Procedimento e/o il DEC e/o i Referenti Tecnici e l’Appaltatore, indispensabile
   per il buon andamento dei lavori;




34                     CAPITOLATO TECNICO
                                       A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


-  le spese di cancelleria, stampa, postali, telematiche e telefoniche nonché di copia per la fornitura
  dei preventivi e degli elaborati, rapporti di lavoro, allegati alla fatturazione, contabilità, e stampe di
  supporto al flusso informativo ecc.;
-  l'obbligo di rispondere tempestivamente alle richieste di informazioni di qualsiasi tipo esse
  siano, che vengano effettuate dal DEC e/o dai Referenti Tecnici e/o dal Responsabile del
  Procedimento sullo stato delle prestazioni e sui documenti attinenti ai servizi e in genere su tutto il
  flusso informativo indispensabile per permettere la conoscenza dello stato di avanzamento della
  gestione dei servizi e sulla programmazione dei lavori.
Ai fini della inpiduazione dei costi, con “oneri di gestione e manutenzione della dotazione hardware” si
intende l’attività che l’Appaltatore deve realizzare per eseguire e mantenere in efficienza la
strumentazione di collegamento fra le parti, uffici e sedi perse, e per trasmettere (e ricevere) tutti i dati
richiesti dall’Amministrazione Contraente(e tutte le comunicazioni allo/dallo stesso) in ordine ai servizi
affidati, comprese le forniture e spese telefoniche e telematiche di costituzione e gestione e del numero
dedicato.


A.6.2 Modalità di espletamento del servizio

Il servizio ed il numero dedicato dovranno essere attivi fin dalla consegna dei Beni.
Il soggetto incaricato alla ricezione delle chiamate dovrà essere in grado di valutare la natura delle
richieste di intervento: pertanto dovrà essere in possesso di diploma di geometra e/o perito, avere
esperienza professionale adeguata e provata capacità di gestione dei rapporti con il DEC e/o i Referenti
Tecnici come si richiede ad un operatore di servizi.
Il tecnico incaricato svolgerà la sua attività di:
       •  ricezione delle richieste scritte o telefoniche;
       •  valutazione dell’eventuale guasto e primo pronto intervento telefonico per eventuale
         risoluzione (es. controllo chiavi d’arresto, pulsanti di sgancio, allarmi, contatori, ecc.) già
         in questa fase;
       •  formalizzazione delle istanze e loro input nel sistema informativo, con emissione delle
         richieste di intervento;
       •  risposta a richieste del Responsabile del Procedimento e/o del DEC e/o dei Referenti
         Tecnici;
       •  piccola segreteria accessoria alle funzioni di cui sopra e quant’altro serva per il
         collegamento telefonico, cartaceo ed informatico fra gli interessati.
Il tecnico dovrà essere di insindacabile gradimento del Responsabile del Procedimento che si riserva di
chiederne nel caso la sostituzione anche in corso di esecuzione dell’appalto.
Tale persona dovrà essere sostituita immediatamente in caso di indisposizione o ferie o altra causa, da
altra con professionalità equivalente, in modo da assicurare il miglior livello di servizio.
Detto servizio sarà attivo 24 ore al giorno, utilizzando, al di fuori del normale orario di lavoro, apposita
segreteria telefonica.
L’orario di lavoro dovrà essere il seguente:
  a) dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 18:30
Qualora le segnalazioni riguardassero situazioni di potenziale pericolo per la pubblica incolumità,
l’Appaltatore provvederà autonomamente ad emettere l’ordine relativo e ad intervenire con la massima
celerità.


A.6.3 Risposta ai Direttori dell’Esecuzione Contrattuale e/o Referenti Tecnici

Per questo servizio è essenziale che a tutte le segnalazioni specifiche fatte dal DEC e/o dai Referenti
Tecnici o agli ordini specifici di sopralluogo o richieste di informazioni dei Referenti Tecnici e/o del
Responsabile del Procedimento venga comunque fornita risposta all’interlocutore nel più breve tempo
possibile.



              CAPITOLATO TECNICO                                35
A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


La modalità di risposta dovrà sempre essere in forma scritta (tramite e.mail e/o lettera) al fine di avere
sempre riscontro delle comunicazioni avvenute.
Ai quesiti del DEC e/o dei Referenti Tecnici e/o del Responsabile del Procedimento in merito alle richieste
di intervento, dovrà sempre essere risposto specificando fra l’altro :
   se la richiesta sia stata accolta o meno e perché;
   la previsione di tempi di realizzazione dell’intervento;
   lo stato di avanzamento della richiesta e/o dell’intervento
Dovrà inoltre essere possibile fornire la cronistoria degli interventi eseguiti nell’edificio/attività, in forma
sintetica e con relativa quantificazione economica. Tali dati andranno poi ad integrare quelli contenuti
nell’anagrafica edificio e nel Sistema Informativo di Manutenzione.


A.6.4 Pagamento del servizio

Il canone annuo è fissato moltiplicando il numero di mq di superficie lorda complessiva, rilevati in sede di
sopralluogo e riportati nel Piano Dettagliato degli Interventi, per il prezzo unitario a base d’asta, al netto
del ribasso offerto in sede di gara e verrà liquidato con pagamenti trimestrali posticipati, in dodicesimi
dell’importo annuo.


A.6.5 Penali per mancata copertura del servizio di centrale operativa

Il servizio di call-center deve essere garantito durante l’orario di lavoro sopradescritto con la presenza
continuativa di un tecnico qualificato.
La mancata attivazione della Centrale Operativa alla consegna dei Beni, comporterà l’applicazione di una
penale da 500,00= euro al giorno, fino all’attivazione.
Il mancato o parziale aggiornamento dei dati relativi alle richieste nel sistema operativo, comporterà
l’applicazione di una penale da 100,00= euro al giorno, fino all’aggiornamento.
Il mancato adeguamento della struttura e della funzionalità del sistema richiesto dall’Amministrazione
Contraente, comporterà, dopo un richiamo scritto, l’applicazione di una penale da 300,00= euro alla
settimana, fino all’adeguamento.
L’impossibilità di accesso al sistema da parte del personale autorizzato dell’Amministrazione Contraente o
disfunzioni durante l’accesso, imputabili al Fornitore, comporterà l’applicazione di una penale da 200,00=
euro al giorno, fino all’eliminazione dell’anomalia.
Qualora il personale non fosse presente per parte dell’orario di lavoro, per una causa qualsiasi, o non
venisse tempestivamente sostituito in caso di malattia, ferie od altro, è facoltà del Responsabile del
Procedimento applicare una penale da 150,00= euro a 300,00= euro per ogni giornata in cui si sia
verificata l’inadempienza, senza necessità di preavviso ma su semplice constatazione.


A.7   Rilievi architettonici, rilievi impiantistici, accatastamenti , ecc.

Il servizio, a misura, di rilievo del patrimonio immobiliare edile ed impiantistico in formato Cad sarà
finalizzato all’esecuzione di rilievi architettonici od impiantistici di dettaglio, accatastamenti, frazionamenti,
ecc., diretti a utilizzi quali: gare d’appalto di lavori e forniture; dismissione eventuale di sedi,
razionalizzazione degli spazi, ecc. dove l’attendibilità della documentazione grafica o del dato tecnico
risulti vincolante per l’ottenimento del risultato richiesto dall’Amministrazione Contraente.
Nella redazione dei rilievi e/o accatastamenti, ecc. ordinati dal Responsabile del Procedimento,
l’Appaltatore dovrà sfruttare tutte le possibili sinergie con altre attività, quali il censimento, l’anagrafica, il
monitoraggio delle prestazioni, la conduzione degli impianti, la raccolta delle informazioni necessarie alla
gestione degli immobili.
Per fornire tale servizio l’Appaltatore dovrà tenere conto di eventuali rilievi aggiornati archiviati presso
l’Amministrazione Contraente e potrà utilizzare, come base per gli elaborati, il materiale cartaceo ed
informatico esistente che verrà messo a disposizione da parte dell’Amministrazione Contraente, senza che
questo si assuma alcuna responsabilità circa l’attendibilità dello stesso.



36                      CAPITOLATO TECNICO
                                        A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


Il Responsabile del Procedimento si riserva di valutare la qualità dei disegni forniti e di richiederne
modifiche e miglioramenti, senza che l’Appaltatore possa pretendere per queste operazioni compensi
aggiuntivi.
Le specifiche dei disegni ed i loro formati saranno concordati tra Fornitore e Responsabile del
Procedimento, in base a valutazioni sull’ordinativo di rilievo specifico.
In generale l’Appaltatore dovrà espletare le seguenti prestazioni:
    inpiduare, sul territorio, i singoli edifici evidenziandoli, mediante opportuna simbologia
    distintiva, anche per inpiduare più sedi ubicate nello stesso luogo, su planimetria ubicativa in
    scala 1:10.000 e 1:2.000;
    reperire i dati catastali;
    produrre stralcio di planimetrie di PRG, complete di zonizzazione, simbologia relativa e legenda
    descrittiva, con inpiduazione del plesso;
    acquisire, presso il Committente o gli uffici comunali e/o altri Enti o progettisti i dati di progetto e
    gli elaborati grafici, architettonici e strutturali (piante, prospetti e sezioni, longitudinali e
    trasversali) nonché impiantistici ove disponibili;
    reperire le concessioni di edificazione e delle eventuali successive opere di ampliamento,
    riqualificazione o interventi di una certa rilevanza, di cui dovrà essere prodotta copia;
    verificare la posizione amministrativa del fabbricato rilevando l'esistenza della documentazione e
    certificazione di verifica e collaudo rilasciata dagli Enti preposti (es. esistenza di agibilità, e a
    quale titolo, certificato di collaudo statico, certificato di prevenzione incendi, certificati
    soprintendenza ecc.) e produrre una copia della documentazione reperita;
    evidenziare le procedure da espletare per il completamento della documentazione mancante;
    acquisire i dati relativi agli aspetti funzionali e di destinazione d’uso dei singoli uffici e dei locali di
    servizio (laboratori,ecc.) con l'inpiduazione e la destinazione d'uso di ambienti ad uso speciale
    che non rispondono alle normative specifiche.
All'Appaltatore del servizio potranno venire richieste, con tale servizio, operazioni di accatastamento
nonché rilievi accurati degli impianti dei fabbricati in proprietà o di pertinenza dell’Amministrazione
Contraente.
Gli stessi dovranno essere in formato AUTOCAD, redatti con le modalità ed il cartiglio definito in accordo
con il Responsabile del Procedimento.
Tale voce pur rappresentando un servizio verrà corrisposta a misura per ogni ordine emesso dal
Responsabile del Procedimento.
In virtù del presente servizio, dalla documentazione prodotta dell’Appaltatore, l’Amministrazione
Contraente dovrà poter inpiduare:
    la collocazione territoriale dei vari edifici/complessi;
     il rapporto dei plessi con gli strumenti urbanistici vigenti;
     la conoscenza della situazione d’uso dei vari plessi.
I rilievi in AUTOCAD effettuati dall’Appaltatore dovranno essere inseriti in un archivio informatico presso
l’Amministrazione Contraente, le cui procedure di archiviazione saranno proposte dall’Appaltatore e
implementate previa autorizzazione del Responsabile del Procedimento.
L’Amministrazione Contraente si riserva comunque di apportare, prima dell’inizio delle attività o durante lo
svolgimento delle operazioni, variazioni non essenziali ai dati da rilevare nonché allo schema di
organizzazione degli stessi.
Potranno inoltre essere richieste le seguenti prestazioni professionali che verranno compensate a misura:
    Rilievi topografici;
    Visure catastali;
    Accatastamenti;
    Frazionamenti;
    ecc., ecc,


A.7.1 Specifiche per il rilievo e il disegno



                CAPITOLATO TECNICO                                37
A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


I rilievi dovranno seguire lo standard precisato al momento dell'ordinativo specifico e dovranno essere
organizzati ed archiviati in maniera organica.
Prima dell’inizio dei rilievi l’Appaltatore dovrà sottoporre ad approvazione del Responsabile del
Procedimento uno standard di rilievo, disegno e organizzazione dei dati.
Gli standard di disegno da usare saranno di massima quelli delle norme contenute nei manuali Uni per il
disegno tecnico in edilizia.
I rilievi verranno elaborati e trasformati in disegni leggibili da AUTOCAD con grado di accuratezza
rapportato generalmente a scale 1:50 e, per i plessi o edifici eccezionalmente complessi, 1:100. Per
questi ultimi dovranno essere predisposti appositi lay-out generali e stralci, ove necessario.
Ogni rilievo dovrà essere corredato dai relativi allegati (brogliacci di cantiere, schizzi, particolari di
dettaglio, immagini fotografiche, ecc.) attraverso i quali il Responsabile del Procedimento e/o il DEC e/o il
Referente Tecnico potranno verificare con immediatezza e facilità l’esattezza delle misurazioni rilevate.
L'errore massimo accettabile per una misura lineare è dello 0,5%.
Le modalità per l’esecuzione dei rilievi non dovranno limitarsi al rilievo geometrico, ma utilizzare anche il
rilievo fotogrammetrico, fotografico (tradizionale e digitale) e materico. Per gli impianti potrà essere
adottato il rilievo stratigrafico dell'elevato e dell'apparato impiantistico, senza dimenticare di fornire
indicazioni specifiche sui metodi di rappresentazione del costruito.
Tutti i dati raccolti con il presente servizio andranno riportati nella scheda anagrafica relativa all’edificio e
dovrà, inoltre, essere possibile l’estrapolazione di un report complessivo contenente i principali dati
(superfici, presenza schemi impianti, vincoli, ecc.) emersi dai rilievi effettuati.


A.7.2 Rilievo architettonico

Si richiede, come standard minimo:
     posizionamento del fabbricato in scala 1:200 - 1:2000;
     piante di ciascun piano (compresi seminterrati, ammezzati, coperture), sezioni (almeno una
     trasversale e una longitudinale), prospetti su ogni lato, il tutto con dettagli congruenti con una
     scala 1:50/1:100 o 1:200 per edifici eccezionalmente complessi, debitamente quotato;
     pianta della copertura;
     pianta dell'area esterna, con rilevazione di strutture e piantumazioni; non sarà necessario
     evidenziare i 3 punti fissi catastali, ma quantomeno fissare con certezza il punto trigonometrico
     di partenza del rilievo;
     pianta dell'area esterna di pertinenza, accessi, ingresso forniture, pozzetti (siglati per servizio),
     contatori, fosse biologiche, ecc.;
In generale dovranno essere rilevate sul posto le misure reali per le altezze e esterno muri perimetrali di
ogni blocco di altezza costante.
Per la forometria dei prospetti è sufficiente un disegno derivato da immagini, se ben leggibile, e non
quotato. Sono permesse compensazioni per riseghe esterne di modesto rilievo.
L'errore massimo accettabile per una misura lineare è dello 0,5 %.
I disegni dei rilievi dovranno presentare, quantomeno, i seguenti dati:
numerazione progressiva di tutti i locali, nessuno escluso;
    destinazione d’uso di tutti i locali, nessuno escluso;
    specifica simbologia in pianta riferita alle finiture edili ed impiantistiche;
    più abachi riepilogativi delle suddette finiture;
    superfici lorde dell’immobile articolate per piani e zone;
    superfici nette dei singoli vani;
    superfici delle aperture finestrate con distinzione delle superfici apribili e non apribili;
    quote metriche delle figure geometriche e delle altezze dei singoli vani.
Dovranno, altresì, essere corredati dai seguenti dati:




38                     CAPITOLATO TECNICO
                                        A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


-  le localizzazione, le superfici (lorde e nette) degli immobili e delle loro articolazioni funzionali e i
  volumi, sudpisi per destinazione d’uso e fabbisogni manutentivi;
-  il calcolo delle superfici esterne distinte per tipologia (cortile, verde, parcheggi etc);
-  i documenti richiesti dalla legge circa l’installazione, la conduzione e la manutenzione degli impianti;
-  gli eventuali vincoli esterni gravanti sui Beni (monumentali e ambientali, servitù attive e passive,
   convenzioni con enti pubblici e con confinanti).
Affinché l’Amministrazione Contraente possa controllare la veridicità ed esattezza delle misurazioni
effettuate, l’Appaltatore dovrà consegnare il materiale utilizzato per il rilievo ed i calcoli effettuati in forma
comprensibile e verificabile, ovvero le piante in AUTOCAD con l’inpiduazione delle aree e volumi e il
riporto automatico del risultato.
L’Amministrazione Contraente sarà libero di procedere a controlli a campione e le eventuali inadempienze
daranno luogo ad applicazione di penali, ferme restando le conseguenze derivanti da inadempimento agli
obblighi contrattuali.


A.7.3 Rilievo impiantistico

Il rilievo impiantistico sarà effettuato con le strumentazioni opportune ed adeguate per la verifica dei
circuiti; per il rilievo idrosanitario e degli scarichi sarà necessario il verso del flusso.
Per l'impiantistica elettrica, i cui elaborati devono essere redatti con i simboli CEI, dovranno essere
presentati:
    - schemi planimetrici generali della distribuzione (ubicazione dei quadri, centralini, cassette
      principali, eventuale cabina);
    - piani di installazione (ubicazione dei punti luce, prese, comandi ecc.)
    - piani di installazione degli impianti speciali (diffusione sonora, chiamate, telefonico, televisivo,
      trasmissione dati, antifurto, ecc.);
    - schema planimetrico dell'impianto di dispersione (ubicazione pozzetti, tipo dei dispersori,
      dimensioni dei conduttori);
    - piano di installazione dell'impianto parafulmine (posizione degli organi di captazione, delle
      calate, dei dispersori);
Per l'impiantistica idraulica dovranno essere presentati schemi planimetrici con gli elementi che, a
seconda dei vari fabbricati, permettano di rilevare da tavole progettuali precedenti e/o da rilevazioni a
vista e/o con indagini di tipo invasivo:
   -  schemi planimetrici generali della distribuzione (ubicazione, tipo e potenzialità dei corpi
      scaldanti, delle macchine termoventilanti, canali, estrattori, ecc.);
   -  schema della centrale termica (caratteristiche degli apparecchi, circuiti in partenza, vasi
      d'espansione, ecc.);
   -  schemi planimetrici della rete di distribuzione gas (ubicazione, tipo e potenzialità degli
      apparecchi alimentati, cucina compresa);
   -  schemi planimetrici della rete di distribuzione idrica;
   -  schemi planimetrici della rete antincendio (ove esistente) e degli estintori (ubicazione, marca e
      tipo).
   -  schema planimetrico della rete fognaria.


A.7.4 Tempi di consegna

L’Appaltatore dovrà predisporre, entro 180 giorni dalla consegna dei Beni, sulla base dei dati emersi in
seguito alla creazione informatica dell’Anagrafica e dei documenti grafici ivi contenuti, un piano
programmato di restituzione triennale rilievi per l’intero parco immobiliare, basato sulla documentazione
raccolta per la predisposizione dell’anagrafica. Tale piano programmato verrà valutato dal Responsabile
del Procedimento che, secondo le esigenze dell’Amministrazione Contraente, emetterà gli ordini di
intervento.
Resta inteso che, dal momento della consegna dei Beni, il Responsabile del Procedimento potrà richiedere
ogni tipo di rilievo si rendesse necessario, il quale andrà eseguito nei tempi di volta in volta definiti.


              CAPITOLATO TECNICO                                 39
A. ANAGRAFE E PROGETTO SIM


A.7.5 Penali

Qualora i rilievi ordinati dal Responsabile del Procedimento non venissero forniti nei tempi richiesti, verrà
applicata una penale di da 100,00 euro/ordinativo, per ogni giorno di ritardo.
Qualora nella consegna dei rilievi non sia consentito al Responsabile del Procedimento o suo delegato di
verificare l’esattezza dei dati rilevati mediante brogliacci di cantiere e/o documenti grafici esplicativi verrà
applicata una penale di 50,00=euro per ogni singolo dato non verificabile e rintracciabile.
Qualora il rilievo consegnato dall’Appaltatore e verificato dal Committente contenesse più di cinque errori
di rilevazione si applicherà una penale pari al 5% dell'importo pattuito per l’esecuzione del rilievo.


A.7.6 Importo

L’importo a misura previsto per le prestazioni complessive di rilievi architettonici, rilievi impiantistici,
accatastamenti, ecc. sarà definito nell’Ordinativo Definitivo di Fornitura.
Per la liquidazione delle prestazioni a.7) verranno utilizzate le Tabelle dei corrispettivi commisurati al
livello qualitativo delle prestazioni allegate al D.M. 17 giugno 2016 applicando i compensi riportati, al
netto del ribasso sulle voci di elenco prezzi offerto in sede di gara.
Si precisa che i corrispettivi relativi alle aree di pertinenza si considerano ricompresi negli importi relativi
ai soli edifici.




40                     CAPITOLATO TECNICO
                                             B. GESTIONE TECNICA


B   GESTIONE TECNICA

Il servizio si pone come obiettivo la piena fruibilità di tutti gli edifici di competenza dell’Amministrazione
Contraente e il mantenimento dello stato di conservazione. Tale risultato dovrà essere raggiunto
mediante la progettazione, la gestione delle operazioni di manutenzione, la programmazione operativa
degli interventi ed attraverso tutte le attività tecniche necessarie. La gestione tecnica ha altresì lo scopo
di assicurare la continuità dei servizi, l’efficienza e la rispondenza normativa del contenitore edificio,
mantenendo inalterate nel tempo le prestazioni caratteristiche dello stesso.
La gestione, richiesta nella macroarea A Anagrafica e progetto SIM, e la manutenzione dell’edificio,
richiesta nella macroarea B, dovranno essere parte integrante di una politica di miglioramento e
qualificazione continui che abbiano come fine la messa a norma degli edifici, la riduzione dei costi di
manutenzione ed esercizio e dei consumi energetici, congiuntamente ad un aumento dei livelli di
responsabilità.
Le articolazioni della macroarea B. Gestione Tecnica si considerano tutte retribuite nell’importo che verrà
inpiduato nell’Ordinativo Definitivo di Fornitura alle voci b.1, b.2, b.3, b.4, b.5, b.6 e comprendono ogni
operazione descritta nel presente Capitolato, oltre agli oneri a carico dell’Appaltatore.
La "Gestione Tecnica" comprende, nello specifico, l’insieme di tutte le operazioni necessarie ad assicurare
il pieno svolgimento del servizio che si concretizza principalmente nelle prestazioni di seguito elencate:
    custodia ed il monitoraggio dei beni
    gestione delle attività di manutenzione
    riduzione al minimo dei disagi arrecati a seguito di guasti agli impianti e agli immobili oggetto del
    servizio;
    costante flusso di informazioni riguardante l’andamento delle varie operazioni di servizio;
    gestione rapporti ed interferenze con altri appaltatori;
    supporto logistico, tecnico-amministrativo ed informatico alle attività dell’Amministrazione
    Contraente.

Per tutte le prestazioni s’intendono incluse nel servizio preventivazione, programmazione, gestione ed
esecuzione delle attività di manutenzione correlate.


B.1  Custodia dei beni e monitoraggio periodico per pubblica incolumità

Con la consegna dei Beni l’Appaltatore piene gestore degli immobili dell’Amministrazione Contraente con
assunzione diretta di responsabilità sullo stato degli stessi, nella condizione in cui si presentano e nella
quale si dovessero presentare nel corso dell’appalto.
Viene quindi affidata al Fornitore la custodia dei Beni oggetto della convenzione, con le responsabilità
connesse ai pericoli per la pubblica e privata incolumità, nonché alla sicurezza per gli utenti e per gli
addetti.
La custodia dei Beni prevede un servizio di monitoraggio costante degli immobili, delle strutture edilizie e
dei relativi componenti, degli impianti afferenti agli edifici, delle aree esterne di pertinenza, ecc., al fine di
inpiduare eventuali situazioni anomale che possano pregiudicare la sicurezza e l’incolumità degli utenti,
degli addetti e dei terzi in genere.
Le operazioni di monitoraggio dovranno essere redatte sulla base dell’Allegato B02 – Scheda
monitoraggio pubblica incolumità. Tale documento, in accordo con il Responsabile del Procedimento,
andrà sviluppato fino ad penire un manuale delle ispezioni, da utilizzare per la rendicontazione delle
operazioni di verifica e per l’archiviazione delle perizie e/o dei collaudi.
Particolare attenzione dovrà essere posta nei confronti dei fenomeni di fessurazioni, distacchi e dissesti
degli elementi strutturali e complementari (manufatti, aggetti, intonaci, ecc...) sulle facciate e negli interni
(solai, scale, soffitti, ecc.).
Gli impianti caratterizzati dall’utilizzo dei combustibili (centrali termiche) dovranno essere costantemente
sorvegliati impegnando sul posto personale altamente qualificato o con sistemi di controllo a distanza.




              CAPITOLATO TECNICO                                 41
B. GESTIONE TECNICA


L’Appaltatore di propria iniziativa o su richiesta del Responsabile del Procedimento e/o del DEC e/o dei
Referenti Tecnici dovrà effettuare in maniera continuativa, in sinergia con le prestazioni previste nelle
differenti macroaree, controlli e verifiche alle componenti edilizie e impiantistiche degli immobili così da
prevenire danni e pericoli per la pubblica incolumità.
Qualora la sola verifica a vista non consenta di superare incertezze nella valutazione dello stato di
pericolosità dei fenomeni di fessurazioni o di dissesti, l’Appaltatore dovrà provvedere con apposita
strumentazione ad eventuali prove di carico, rilevazioni, posizionamento di fessurimetri o vetrini, indagini
anche invasive, e quant’altro occorra, e provvedere alla consegna dei relativi verbali e relazioni redatti da
tecnico abilitato. Negli stessi casi, qualora necessario, l’Appaltatore dovrà altresì esperire appositi collaudi
statici.
I corrispettivi per la parte tecnica delle verifiche così come per le restanti prestazioni tecniche di
monitoraggio (a vista e/o invasive, perizie e /o collaudi, ecc.) sopradescritte sono ricomprese nel servizio
tecnico-manutentivo e pertanto non sono previsti compensi aggiuntivi per le suddette attività.
Qualora si rendessero necessarie ulteriori indagini specialistiche e/o perizie integrative redatte da tecnici
abilitati oltre la prima consulenza compresa nel canone, le stesse saranno retribuite a misura nel servizio
b.7) Prestazioni specialistiche e professionali.
Allorché venissero riscontrate eventuali situazioni di pericolo per la pubblica incolumità, l’Appaltatore sarà
obbligato a provvedere all’immediata messa in sicurezza (con transennature, barriere, segnalazioni del
pericolo, chiusura di accessi, ecc.), a darne immediata comunicazione al Responsabile del Procedimento
e/o al DEC e/o al Referente Tecnico, a produrre quanto prima una relazione redatta da tecnico abilitato
contenente una valutazione circa le cause del danno, l’agibilità o meno dei locali interessati, e le eventuali
proposte risolutive di intervento con relativa quantificazione.
Il corrispettivo per tali operazioni di messa in sicurezza è ricompreso all’interno del servizio b.1) Custodia
beni, monitoraggio pubblica incolumità.
Nel caso in cui l’intervento per l’eliminazione di un potenziale pericolo risultasse urgente e di modesta
entità, è data delega allo stesso Fornitore di provvedere autonomamente sino alla relativa decisione del
Responsabile del Procedimento.
L’esecuzione di eventuali interventi – escluse le operazioni di transennamento e messa in sicurezza
dell’area - saranno pagati in economia, utilizzando a tal fine la cifra stanziata per gli interventi di ordinaria
manutenzione.
Per l’esecuzione delle attività di monitoraggio l’Appaltatore potrà avvalersi in base alla propria esperienza,
degli strumenti di monitoraggio delle strutture ritenuti più opportuni, quali, a mero titolo esemplificativo:
   -  strumentazione di indagine a vista, costituenti la più semplice e comune attività di monitoraggio,
     che si concretizzano in valutazioni qualitative, con ispezioni esterne per il rilevamento di difetti
     visibili, crepe, efflorescenze, ecc., da utilizzarsi per il monitoraggio sulle componenti edili;
   - strumentazione di indagine termografica, che utilizzando il principio della differenza di intensità
     delle radiazioni di energia elettromagnetica emessa da ogni tipo di oggetto, sono in grado di
     evidenziare zone di surriscaldamento o raffreddamento localizzate, e formazioni di vapore, per
     indagini su impianti complessi;
   - strumentazione di indagine fotogrammetrica, per determinare la giacitura e le dimensioni dei
     piani che delimitano gli edifici, per inpiduare e stimare la natura di eventuali dissesti strutturali e
     di superficie;
   - strumentazioni di indagine infrarossi, per l’inpiduazione di anomalie interne di particolari tipi di
     impianti che non si manifestano in superficie;
   - strumentazioni per la rilevazione di segnali, per azioni di controllo e monitoraggio (telecontrollo,
     telegestione).
L’efficacia di queste strumentazioni di monitoraggio o di altre che saranno utilizzate dall’Appaltatore
dipendono dall’esistenza di strumenti guida in grado di garantire un giudizio impersonale sui livelli di
efficienza, strumenti che potranno essere:
        check-list per check-up;
        schede di rilevamento;
        criteri di lettura;
        criteri per esprimere valutazioni di efficienza o degrado;



42                     CAPITOLATO TECNICO
                                             B. GESTIONE TECNICA


e che comporranno il manuale delle ispezioni, di cui l’Appaltatore dovrà dimostrare il possesso e l’uso.
Con periodicità non superiore ai 6 mesi, l’Appaltatore compilerà e fornirà al Responsabile del
Procedimento, oltre alle apposite schede di monitoraggio per singolo edificio, una tabella riassuntiva di
tutti i Beni interessati, per il periodo monitorato, in cui verranno riportati i seguenti dati:
  le segnalazioni ricevute o i pericoli rilevati;
  i provvedimenti attuati con le date di attuazione;
  le verifiche a vista, le date delle verifiche e i mezzi utilizzati;
  gli estremi delle relazioni tecniche redatte a cura di tecnico abilitato;
  la data di consegna al Responsabile del Procedimento di documentazione integrativa che fornisca
  risposte ai problemi sollevati o alle richieste in genere;
  l’andamento delle patologie supportato da apposite rilevazioni e misurazioni.
Oltre alle visite periodiche legate al monitoraggio, il Responsabile del Procedimento potrà richiedere
specifiche verifiche su segnalazione dell’utenza o del DEC o dei Referenti Tecnici. A tale scopo
l’Appaltatore dovrà effettuare le dovute ispezioni di cui redigerà verbale, i cui oneri rientrano tra quelli
previsti per la custodia dei beni.
Nei casi in cui, oltre al verbale di ispezione, sia necessaria una perizia statica e/o specialistica sul bene si
ribadisce che, il corrispettivo per la prima uscita del professionista incaricato a periziare sarà ricompreso
all’interno della Custodia dei beni, mentre le successive perizie che si rendessero necessarie saranno
retribuite con i fondi del servizio alla voce b.7) Prestazioni specialistiche, con le modalità definite nel
relativo capitolo.
Nei compiti dell’Appaltatore rientra l'inpiduazione di tutti gli interventi richiesti o rilevati da chiunque per
garantire la sicurezza, e che esulano dagli interventi necessari per l'eliminazione del pericolo imminente.
L’inpiduazione e la registrazione di tali interventi deve essere tradotta sotto forma di piani di intervento,
e non di singole segnalazioni, che non permetterebbero al Responsabile del Procedimento di affrontare il
problema della sicurezza nella sua globalità.
Dovrà essere stilata una classifica di rischio, così da mettere il Responsabile del Procedimento in grado di
affrontare complessivamente il problema con una visione delle priorità.
Degli interventi inpiduati come indispensabili l’Appaltatore dovrà fornire, a sua cura e spese, idoneo
preventivo di spesa dettagliato ed adeguato, corredato da relativa documentazione, che il Responsabile
del Procedimento si riserva di valutare e, eventualmente, di richiederne l’esecuzione ad altro soggetto.
Qualora non vengano segnalati inconvenienti il Bene sarà ritenuto perfettamente idoneo alla funzione che
deve svolgere.
Il servizio è comprensivo dell’archiviazione dei monitoraggi effettuati nel Sistema informativo e
dell’aggiornamento dell’Anagrafe sullo stato dei beni.


B.1.1 Reperibilità

Per effettuare il servizio di custodia dei beni dovrà essere operante il servizio di reperibilità affidato a
persona qualificata in grado di organizzare gli interventi sui Beni in qualsiasi momento delle 24 ore
giornaliere e per tutti i giorni dell'anno, festivi compresi; ogni intervento di tale natura sarà retribuito nella
gestione prevista alla voce b.6) Reperibilità.
L’Appaltatore dovrà comunicare il recapito telefonico del tecnico incaricato, che dovrà essere in funzione
24 ore su 24 e, eventualmente, apporre idonea segnalazione con i nominativi del personale reperibile su
ogni impianto.
Ai fini dell’applicazione delle penali gli interventi in reperibilità sono equiparati alle emergenze.


B.1.2 Tempi di consegna del servizio

Le verifiche di monitoraggio per tutti i beni oggetto dell’appalto avranno inizio con la consegna dei Beni.
Le operazioni di monitoraggio per i beni oggetto della Convenzione dovranno avere carattere di continuità
mentre la consegna delle relative schede di monitoraggio avrà cadenza semestrale. Annualmente



               CAPITOLATO TECNICO                                43
B. GESTIONE TECNICA


l’Appaltatore dovrà consegnare al Responsabile del Procedimento una relazione sullo stato complessivo
del patrimonio immobiliare.
Entro 90 (novanta) giorni dalla consegna stessa dovrà essere consegnato al Responsabile del
Procedimento un cronoprogramma dei monitoraggi, con il dettaglio di quelli già eseguiti nel trimestre e i
rimanenti da effettuare.
L’Appaltatore dovrà produrre, entro 180 (centoottanta) giorni dalla consegna dei Beni, il manuale delle
ispezioni concordato con il Responsabile del Procedimento e la tabella riassuntiva descritta al paragrafo
b.1, sulla base del monitoraggio effettuato a partire dalla consegna dei Beni sulle strutture edilizie,
impianti tecnologici afferenti agli edifici, aree di pertinenza esterne, ecc. Tali documenti dovranno essere
accompagnati da un nuovo cronoprogramma dei monitoraggi che evidenzi le priorità rilevate.


B.1.3 Penali

Le penali applicabili per le inadempienze nel presente servizio sono:
• per mancanza di tempestività nell’azione volta alla risoluzione di problemi strutturali di 100,00=
  euro/giorno di ritardo dalla data di rilevazione del problema;
• Per la redazione di perizie strutturali e/o specialistiche inadeguate o rivelatesi inesatte 300,00=
  euro/giorno fino alla redazione di una perizia sostitutiva;
• per mancata consegna del cronoprogramma dei monitoraggi entro 90 giorni 500,00= euro/giorno di
  ritardo a partire dalla scadenza trimestrale prevista per la consegna;
• per mancata consegna delle schede di verifica entro 180 giorni 100,00= euro/giorno di ritardo per
  ogni singola scheda, a partire dalla scadenza semestrale prevista per la consegna;
• per mancata consegna della tabella riassuntiva descritta al paragrafo b.1 entro 180 giorni 1.000,00=
  euro/giorno di ritardo a partire dalla scadenza semestrale prevista per la consegna;
• per insufficiente attività svolta nell’anno o non adeguata documentazione della stessa: 500,00=
  euro/anno; seguirà richiesta di svolgere l’attività, e se ancora questa non venisse svolta
  tempestivamente, la penale potrà essere raddoppiata;


B.2  Attività di preventivazione e programmazione

La gestione della manutenzione prevede che il       svolga attività di indagine, progettazione e
preventivazione connesse alle esigenze d’intervento manutentivo. Tali esigenze si inpidueranno
attraverso la rilevazione dello stato prestazionale degli edifici e/o per espressa richiesta del Responsabile
del Procedimento e/o su segnalazioni del DEC e/o dei Referenti Tecnici.
Per l’attività di manutenzione ordinaria, volta a ripristinare lo stato di funzionalità di un determinato
componente edile o impiantistico, al Fornitore verrà richiesta:
    l’esecuzione di sopralluoghi segnalati specificatamente dal Responsabile del Procedimento o dal
    DEC o dal Referente Tecnico, mirati all’inpiduazione del tipo e della dimensione dell’intervento
    da eseguire, al rilievo di misure, alle riprese fotografiche e tutte le altre rilevazioni necessarie;
    la registrazione della richiesta di intervento con stima dei costi e documentazione tecnica e
    fotografica necessaria e/o richiesta;
    l’inpiduazione di possibili soluzioni tecniche per risolvere i problemi manutentivi mediante la
    redazione di perizie/elaborati/preventivi utilizzando i prezzi dell’Elenco Prezzi Unitari
    (potranno essere richieste soluzioni alternative con adeguamento dei costi qualora il Responsabile
    del Procedimento o il DEC o il Referente Tecnico ritenessero inadeguate quelle proposte);
    l’approvazione della richiesta, l’emissione dell’ordine con allegato il preventivo in forma
    dettagliata per l’autorizzazione all’intervento.
Le relazioni, i preventivi, le foto ed eventuale documentazione necessaria dovranno essere consegnate:
a) entro i tempi stabiliti automaticamente dal Sistema Informativo di Manutenzione (SIM) dalla data di
  approvazione della richiesta e dal grado di urgenza della stessa;
b) per la manutenzione extra canone migliorativa i tempi saranno definiti di volta in volta in relazione
  all’entità dell’intervento dal Responsabile del Procedimento e come stabilito al paragrafo b.2.2;




44                    CAPITOLATO TECNICO
                                            B. GESTIONE TECNICA


Gli interventi di manutenzione migliorativa e/o di messa a norma, come definiti nel capitolo C, verranno
inpiduati dal Responsabile del Procedimento sulla base di esigenze rilevate dal DEC e/o dai i Referenti
Tecnici e/o emerse dal monitoraggio del patrimonio immobiliare. Di tali interventi il Fornitori dovrà fornire
gli elaborati propedeutici alla realizzazione dell’intervento.
Gli elaborati necessari per l’esecuzione degli interventi di manutenzione migliorativa e/o messa a norma
dovranno tenere conto di quanto rilevato sul sistema edificio e sugli impianti del bene oggetto di analisi e
sulle esigenze inpiduate con il Responsabile del Procedimento.
Le attività sopra descritte dovranno essere svolte sempre tenendo conto del budget complessivo definito
con il Responsabile del Procedimento e dovranno prevedere tutti i costi eventualmente necessari per le
spese accessorie quali ad esempio aumento potenza Enel e/o spostamento contatore, allacciamenti ai
sottoservizi gas, acquedotto, collaudi Ispesl, ecc.
Qualora gli interventi lo richiedano:
    dovranno essere espletati gli adempimenti tecnico – amministrativi correlati con gli Enti
    competenti (predisposizione documentazione per esame progetto Vigili del Fuoco, predisposizione
    della documentazione per la denuncia della messa a terra, pratiche presso Enti preposti, ecc.).
    dovranno essere redatti elaborati grafici (es. elettrici, impiantistici, acustici, illuminotecnici,
    ecc.) e/o di prove o collaudi secondo il livello di definizione richiesto dal Responsabile del
    Procedimento e/o DEC e/o Referente Tecnico.
Dopo l’esecuzione dell’intervento, dovrà essere consegnata al Responsabile del Procedimento e/o al DEC
e/o ai i Referenti Tecnici la documentazione richiesta per la tipologia di intervento eseguito (schede
tecniche, prove di messa in funzione e/o collaudo, dichiarazioni di conformità, eventuale manualistica
d’impianti realizzati, elaborati as built, ecc.)
L’Appaltatore dovrà tenere conto, sotto tutti gli aspetti, anche relativi agli oneri connessi, che gli
interventi dovranno essere eseguiti senza precludere l’utilizzo dei Beni.
I corrispettivi di tutte queste operazioni sono inpiduati e ricompresi nella macroarea B. Gestione
Tecnica, comprese le incombenze tecnico-professionali necessarie per la regolarizzazione delle
documentazioni sopra elencate.


B.2.1 Certificazioni

Sarà obbligo dell'Appaltatore del servizio fornire le richieste certificazioni di conformità e/o dichiarazioni di
idoneità o qualificazioni tecniche di materiali e processi produttivi entro e non oltre 30 (trenta) giorni dalla
conclusione dell’intervento di manutenzione sia di ordinaria che di straordinaria.


B.2.2 Registrazione delle attività

Le attività di sopralluogo/programmazione/preventivazione, come tutte le attività svolte dall’Appaltatore,
verranno registrate nel sistema informatico, considerando le richieste del DEC e/o del Referente Tecnico
e/o del Responsabile del Procedimento ordini di lavoro.
Gli interventi di manutenzione extra canone migliorativa costituiranno delle specifiche cartelle che
raccoglieranno, in maniera gerarchicamente ordinata, tutti gli atti di gestione dell’appalto redatti nel
rispetto della legislazione dei lavori pubblici.
Gli interventi relativi ai servizi di manutenzione extra canone sia riparativa che migliorativa dovranno
essere registrati nella sequenza temporale del loro svolgimento, a partire dalla chiamata, indicando tutte
le notizie utili alla qualificazione dell’intervento.
Tale modalità è richiesta per permettere la verifica dello stato di avanzamento di richieste e ordini di
preventivazione/programmazione, con le relative date di approvazione, fino all’emissione dell’ ordine di
intervento.


B.2.3 Penali per attività di sopralluogo, programmazione e preventivazione

La penali applicabili per inadempienze nell’espletamento del servizio saranno:



              CAPITOLATO TECNICO                                45
B. GESTIONE TECNICA


     50,00=euro per singolo sopralluogo/preventivo, non eseguito nei tempi previsti, per ogni giorno
     di ritardo;
     1% sull’importo complessivo preventivato per l’intervento in caso non venissero consegnate le
     certificazioni e la documentazione richiesta a chiusura dell’attività.
   Qualora, in fase di contabilizzazione, il saldo finale superi di più del 30% l’importo preventivato e
   approvato dal Responsabile del Procedimento e/o DEC – senza che ne sia stata data comunicazione
   nel corso dell’intervento, verrà applicata una penale pari al 10% del consuntivo presentato per il
   saldo finale.


B.3   Gestione operazioni di manutenzione

La gestione degli interventi manutentivi dovrà essere realizzata attivando ed implementando una
procedura di interrelazione con la gestione ANAGRAFICA E PROGETTO SIM.
La centrale operativa (call center), in grado di recepire in ogni momento con livelli di servizio prestabiliti,
le richieste del Responsabile del Procedimento e/o del DEC e/o del Referente Tecnico, dovrà:
     verificare i livelli autorizzativi delle richieste
     programmare e comunicare in tempo reale i tempi di sopralluogo
     consegnare all’Amministrazione Contraente i necessari preventivi
     emettere i relativi ordini e, recepite le autorizzazioni, provvedere all’esecuzione
     programmare e comunicare in tempo reale i tempi di intervento
L’Appaltatore dovrà programmare ed organizzare gli interventi in accordo con il DEC e/o il Referente
Tecnico per ciò che riguarda i tempi e gli orari, in modo tale da non intralciare il regolare funzionamento
delle attività che si svolgono all’interno degli immobili e rispettare i tempi previsti per l’esecuzione. La
procedura dovrà seguire quanto disposto e richiesto nel Documento Unico di Valutazione Rischi
Interferenze.
La gestione delle esigenze manutentive avverrà con il supporto del Sistema Informativo per la gestione
della manutenzione (SIM), che dovrà permettere di tenere aggiornato lo stato di ogni intervento in
funzione dell’avanzamento del processo manutentivo attraverso le fasi:
   • interventi/servizi programmati a breve/media/lunga scadenza;
   • interventi/servizi in fase di preventivazione;
   • interventi/servizi in corso di esecuzione;
   • interventi/servizi completati.
I reports di sintesi da produrre e aggiornare saranno concordati con il Responsabile del Procedimento e/o
il DEC e/o il Referente Tecnico su proposta dell’Appaltatore.
I dati disaggregati e di sintesi che l’Appaltatore emetterà dovranno permettere al Responsabile del
Procedimento e/o al DEC e/o al Referente Tecnico di avere:
  • la conoscenza dello stato di avanzamento degli interventi e dei preventivi tempo reale, compresa
    la programmazione delle fasi di intervento e il controllo delle somme spese nell’ambito dei vari
    budget preventivati al momento della richiesta;
   •  la documentazione finale degli interventi eseguiti e relativi importi;
   •  gli allegati alla fatturazione per la contabilità ed il controllo degli importi;
   •  i documenti giustificativi dei lavori (rapporti, liste degli operai, lista dei noli, ecc.) organizzati in
     maniera da renderne immediato il controllo.


B.3.1 Contabilità

La contabilità, redatta secondo quanto prescritto in Capitolato e dalle modalità che verranno poste in uso
con il software SIM dovrà essere predisposta dall’Appaltatore e verrà approvata dopo la verifica del
Responsabile del Procedimento e/o del DEC e/o del Referente Tecnico.
Oltre a questa, è obbligo dell’Appaltatore predisporre tutta una serie di documenti di rendicontazione e
giustificativi del servizio, come di seguito specificato.



46                       CAPITOLATO TECNICO
                                            B. GESTIONE TECNICA


Le voci da Elenco Prezzi che comporranno i documenti contabili dovranno essere inserite nel programma
di gestione della contabilità per esteso. Non si accetteranno documenti parziali o sommari che obblighino
il tecnico incaricato al controllo a consultare continuamente l’Elenco Prezzi.
Si precisa che nella rendicontazione trimestrale dei servizi a canone, oltre alla reportistica contenente il
dettaglio delle operazioni programmate periodiche eseguite, dovranno essere rendicontate tutte le
prestazioni richieste nei singoli servizi e registrabili attraverso voci da E.P.U., come ad esempio la
sostituzione di componentistica o l’esecuzione di piccoli interventi di ripristino/rappezzo/sostituzione.
Il pagamento delle fatture potrà avvenire solamente su presentazione completa degli allegati giustificativi.


B.3.2 Prezzi di applicazione – Elenchi prezzi unitari (EPU)

L’Appaltatore del servizio sarà retribuito per le attività di manutenzione a misura (manodopera, noleggi,
forniture e opere compiute) secondo i prezzi posti a basa di gara, ai quali verrà applicato il ribasso
percentuale offerto in sede di offerta.
Gli Elenco Prezzi Unitari (EPU) utilizzati per la convenzione saranno quelli in vigore al momento
dell’emissione dell’Ordinativo Definitivo di Fornitura e nel dettaglio:
1.    Prezziario DEI – Tipografia del Genio Civile, composto dai seguenti volumi:
     o  Prezzario Recupero Ristrutturazione Manutenzione
     o  Prezzario Impianti Elettrici
     o  Prezzario Impianti Tecnologici
2.    CCIAA   Prezziario
              Interprovinciale     delle  Opere   Edili  e  settori  correlati  Veneto
   ( www.vi.camcom.it/edili/index.php)
3.    Listino prezzi edito da Associazione Nazionale Costruttori di Impianti (Assistal)
4.    Tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni allegate al D.M. 17
   giugno 2016 per le prestazioni professionali connesse alla manutenzione a misura extra canone (c.1 –
   c.2 – f.2) e relative all’area a.7) Rilievi architettonici, impiantistici, accatastamenti e per l’area b.7)
   Prestazioni specialistiche e professionali.
Gli EPU elencati sono indicati in ordine decrescente di utilizzo. Ciò significa che dovendo realizzare
un’attività, il costo del materiale/prestazione dovrà essere cercato prima sull’EPU 1 e se, e solo se non
presente, sull’EPU 2, a cascata, sul’EPU 3.
Si precisa che dovranno essere sempre utilizzate voci di EPU per opera compiuta, al netto del ribasso
offerto in sede di gara, e solo in mancanza di voci compiute sarà consentito l’utilizzo di voci di materiali e
di manodopera necessaria alla posa/installazione.
Le voci di EPU di opere compiute sono comprensive di spese generali e utile d’impresa.
Con riferimento ai prezzi di opere compiute, i valori forniti sono da intendersi comprensivi, se non
persamente specificato, del costo delle attrezzature di cantiere quali gru, mezzi di trasporto idonei,
impianto di betonaggio, ovvero l’onere per la fornitura di conglomerati cementizi e bituminosi provenienti
da appositi impianti di betonaggio o di preparazione.
Le voci di noleggio fornite possono essere determinate sia a caldo sia a freddo, secondo la specifica
fornita dalla voce stessa. I costi e i prezzi, per i noli a caldo di macchinari in perfetta efficienza,
comprendono, oltre al costo del normale ammortamento: il costo della manodopera necessaria per
l'impiego, i consumi, i carburanti, i lubrificanti la normale manutenzione e le assicurazioni R.C. Le
eventuali riparazioni e le relative ore di fermo macchina sono a carico dell’Appaltatore.
I costi e i prezzi per i noli a freddo non comprendono, ai sensi degli articoli 1571 e seguenti del codice
civile, il costo della manodopera, del carburante, dei lubrificanti nonché della conservazione e ordinaria
manutenzione.
I costi ed i prezzi dei noli non comprendono eventuali tasse, tra cui l’occupazione del suolo pubblico ed
oneri di allacciamento.
I prezzi non comprendono gli oneri per l’eventuale smaltimento alle discariche autorizzate e gli eventuali
oneri connessi ai diritti di scarico, tali prezzi sono da computare a parte.



              CAPITOLATO TECNICO                                47
B. GESTIONE TECNICA


I prezzi dei materiali sono da considerarsi forniti a piè d’opera e, per le forniture di media/grande entità
potranno essere decurtati degli sconti applicati alle imprese, tenendo conto in ogni caso dell’incidenza del
trasporto in cantiere. Per i materiali si tiene conto dei relativi marchi, certificazioni di conformità in
accordo con la legislazione vigente e di quanto previsto dal D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 “Nuove
norme tecniche per le costruzioni”.
Relativamente alla sola manodopera il corrispettivo sarà composto dal costo della manodopera ufficiale in
vigore nel territorio ove viene effettuata la prestazione - determinata dal Ministero del Lavoro e delle
Politiche sociali con Decreto nel quale il Ministero competente ha fornito, attraverso apposite tabelle il
costo medio orario su base provinciale per il personale dipendente da imprese del settore dell’edilizia e
attività affini nonché dei prezziari o listini ufficiali vigenti – cui si aggiunge un importo percentuale pari al
26,50% calcolato sul costo della manodopera medesima, per tenere conto dei spese generali e dell’utile
d’impresa (spese generali 15% ed utili il 10% sul totale pari all’11,5%).
Il ribasso da effettuarsi sul corrispettivo della manodopera si applicherà esclusivamente al 26,50% di cui
sopra (spese generali e utile d’impresa).
Si precisa che le ore in economia verranno contabilizzate a partire dal momento in cui l’operaio inizia
l’intervento presso il sito, fino al momento di abbandono dello stesso per la pausa pranzo o a fine
giornata o per qualsiasi altro motivo di abbandono del luogo di lavoro, per ricominciare dal ritorno dello
stesso.
Non sono pertanto previste maggiorazioni per attività di sopralluogo e/o coordinamento.
I prezzi delle singole voci di EPU, che verranno applicati, saranno quelli vigenti durante la fase di
consuntivazione dell’attività, al netto del ribasso offerto.


B.3.3 Nuovi prezzi

Qualora sia necessario eseguire una lavorazione non prevista dalla Convenzione o impiegare materiali di
specie persa da quelli previsti dal medesimo, l’Appaltatore né darà comunicazione al DEC e/o al
Responsabile del Procedimento e provvederà alla redazione di nuovi prezzi delle lavorazioni o materiali:
1) Desumendoli per analogia dall’elenco prezzi
2) CCIAA Prezziario Interprovinciale delle Opere Edili e settori correlati
Nel caso sia impossibile procedere come sopra, i prezzi dovranno essere ricavati totalmente o
parzialmente da nuove regolari analisi.
Le nuove analisi verranno effettuate con riferimento ai prezzi elementari di mano d'opera, materiali, noli e
trasporti alla data di aggiudicazione della convenzione.
La quantificazione delle spese generali e degli utili dell’appaltatore, viene valutata nella misura
complessiva del 26,50% (spese generali 15% ed utili il 10% sul totale pari all’11,50%).
I nuovi prezzi saranno determinati in contraddittorio con il DEC e/o il Responsabile del Procedimento, che
provvederà alla loro approvazione con apposito verbale. Tutti i nuovi prezzi approvati dovranno essere
automaticamente inseriti e codificati nell’elenco prezzi esistente, cosicché lo stesso sia sempre
aggiornato.
Se l’Appaltatore non accetta i nuovi prezzi così determinati e approvati, il Responsabile del Procedimento
può ingiungergli l'esecuzione delle lavorazioni o la somministrazione dei materiali sulla base di detti
prezzi, comunque ammessi nella contabilità.
Come nuovo prezzo le parti possono concordare un prezzo forfetario (a corpo) per interventi particolari,
derivato dalla somma dei singoli importi, determinati dalle quantità di stima moltiplicate per i prezzi
unitari; tale importo rimarrà fisso ed immutabile e si riferirà al completo intervento eseguito e terminato a
regola d'arte.


B.3.4 Misure

Per quanto riguarda tutti le prestazioni a misura dovranno essere allegati alla contabilità disegni e schemi
grafici dai quali siano desumibili le misurazioni. Il metodo di rilevazione e registrazione delle misure dovrà
basarsi sui formati informatici in uso presso l’Amministrazione Contraente.




48                     CAPITOLATO TECNICO
                                             B. GESTIONE TECNICA


Per quanto riguarda le operazioni periodiche (smaltimento liquami, ecc.), nonostante siano liquidate con
un canone, è prevista una rendicontazione delle quantità/misure delle prestazioni effettuate in modo da
poterne ricavare dei dati di preventivazione e di sintesi.
Tali informazioni, inserite nel Sistema Informativo Manutenzione, dovranno permettere di aggiornare
costantemente i dati dimensionali dell’anagrafica degli immobili.


B.3.5 Allegati alla fatturazione

Per ottenere il pagamento del servizio reso, l’Appaltatore dovrà presentare, con la periodicità bimestrale
prevista, la contabilità e gli allegati alla fatturazione.
La redazione della contabilità è uno dei servizi richiesti e compensati all’interno del servizio “gestione
tecnica” e spetta comunque al Fornitore, che rimane responsabile della sua predisposizione, mentre il
Responsabile del Procedimento e/o il DEC e/o il Referente Tecnico sono responsabili della sua verifica,
nelle forme che riterranno opportune.
L’Appaltatore dovrà fornire tutti i dati necessari per la gestione del servizio. In particolare la tempestiva
fornitura della documentazione, relazioni e quant’altro necessario per fornire risposta alle richieste
dell’Amministrazione Contraente in relazione allo stato di avanzamento delle richieste fatte o delle
esigenze manutentive.
Gli allegati alla fatturazione comprendono:
     la contabilità: composta dai consuntivi redatti sulla base dei preventivi approvati e contenenti le
     voci estese dell’Elenco Prezzi;
     eventuale documentazione di supporto (fotografie, relazioni elaborate durante le fasi di
     sopralluogo, certificazioni, libretti e/o manuali d’uso, ecc.);
     i rapportino di lavoro giornalieri e altra documentazione valida ai fini contabili, che dovranno
     contenere la codifica della manodopera, dei materiali o delle misure congruente con quella
     dell’elenco prezzi adottato oltre alla vidimazione da parte del DEC e/o del Referente Tecnico;
     fatture quietanzate dei subappaltatori;
ed ogni altra documentazione che, a richiesta del Responsabile del Procedimento e/o del DEC, possa
essere utile alla migliore verifica della Convenzione.
Per la dimostrazione della buona qualità delle forniture e della corretta esecuzione di determinate opere,
l’Appaltatore dovrà produrre prove e certificati di laboratorio rilasciati da istituti specializzati nel settore di
competenza.
Gli allegati alla fatturazione dovranno essere organizzati in maniera da rendere agevoli i controlli,
compresi i controlli incrociati eseguiti automaticamente dal sistema informativo che dovranno permettere
di verificare che non vi siano sovrapposizioni nelle ore in economia.
Tutta la documentazione fornita dovrà essere ordinata in modo che si possa risalire in ogni momento al
singolo ORDINATIVO, alla FASE DI LAVORAZIONE, nonché al singolo "Bene" e trovare la relativa
documentazione.
Per i servizi a canone l'Appaltatore sarà compensato mediante pagamenti bimestrali periodici posticipati
dell'importo maturato per quota parte del canone in dodicesimi e per prestazioni ultimate ed accettate
entro la data di contabilizzazione, previa verifica delle prestazioni svolte da parte del DEC e/o del
Referente Tecnico.
I servizi a canone non necessitano di una contabilità in senso tradizionale, ma le fatture devono essere
accompagnate da una documentazione “allegati alla fatturazione”, che rappresenta il rendiconto delle
operazioni fatte, e che deve permettere all’Amministrazione Contraente di conoscere:
•  chi ha effettuato l’intervento/prestazione
•  quando è stato effettuato l’intervento/prestazione e quante ore sono state impiegate
•  le operazioni effettuate
•  eventuali misurazioni come richieste dal presente Capitolato




               CAPITOLATO TECNICO                                 49
B. GESTIONE TECNICA


•   lo scostamento fra la data programmata e quella effettiva dell'operazione in modo da poter ricostruire
   l’iter e giudicare la qualità del servizio
•   la memoria storica degli interventi effettuati
•   le statistiche di intervento, singolo o per tipo (fasi), con le ore di intervento
oltre ad ogni altro dato utile per conoscere la qualità del servizio e capire l’andamento nel tempo,
evidenziando se migliora o peggiora nei vari periodi considerati in base a parametri per la valutazione
dello stesso, quali: numero interventi, ore lavorate per intervento ed in totale, tempi di risposta, numero
di solleciti, numero di lamentele da parte dei Referenti Tecnici, ecc..
I rapporti di lavoro dovranno obbligatoriamente essere firmati dal personale che ha effettuato l’intervento
e dal DEC e/o il Referente Tecnico che sovrintenderà l’esecuzione degli interventi e dei controlli periodici.
In assenza di tali firme e facoltà dell’Amministrazione Contraente non accettare tali documenti e la
contabilizzazione degli stessi.
Il Responsabile del Procedimento indicherà i dati salienti aggiuntivi da rilevare, riservandosi variazioni
anche durante il periodo della Convenzione.
Tutti i pagamenti, sia per i servizi che per la manutenzione a misura extra canone saranno liquidati
bimestralmente per interventi/prestazioni eseguiti ed ultimati.


B.3.6 Verifica della contabilità e degli allegati alla fatturazione

Entro 30 (trenta) giorni dalla data di presentazione della documentazione nelle modalità previste, il DEC
e/o il Referente Tecnico provvederà alle verifiche contabili opportune ed alla richiesta di eventuali
modifiche ed integrazioni, che porteranno all’interruzione del termine anzidetto.
Il DEC e/o il Referente Tecnico dovranno poter gestire in via informatica una contabilità parallela, in cui
modificare gli importi contabilizzati dall’Appaltatore con gli importi dagli stessi riconosciuti.
Dovrà pertanto esser possibile modificare le singole voci di consuntivo senza alterare l’archivio
dell’Appaltatore, in modo da ottenere un confronto fra gli importi proposti e quelli verificati.


B.3.7 Penali

Per le inadempienze relative al servizio b.3 Gestione operazioni di manutenzione sono fissate le seguenti
penali:
   per la redazione di nuovi prezzi già presenti nell’Elenco Prezzi 50,00=euro per singolo prezzo;
   per incompletezza degli allegati contabili alla fatturazione € 50,00=euro per singolo allegato
   mancante e 25,00=euro per ogni documento incompleto.
   per contabilizzazione di interventi, il cui saldo finale superi di più del 30% l’importo del computo
   metrico redatto in fase di preventivazione esecutiva, verrà applicata una penale pari al 10% del
   consuntivo presentato per il saldo finale.


B.4   Programmazione operativa degli interventi


B.4.1 Programma delle attività

Per il flusso di informazioni d'insieme che accompagnano le operazioni di manutenzione e la gestione
delle esigenze manutentive si prevede che l’Appaltatore del servizio fornisca sei tabulati inerenti la
programmazione degli interventi, contenente lo stato della situazione complessiva, sudpiso per ogni
Bene, da consegnare al Responsabile del Procedimento e al DEC e/o al Referente Tecnico con periodicità
tale da tenere costantemente informata lo stesso dell'andamento della gestione.
Si ritiene generalmente sufficiente a questo scopo una serie di reports aggiornati con la seguente
periodicità:




50                      CAPITOLATO TECNICO
                                            B. GESTIONE TECNICA


  un programma operativo settimanale degli interventi di manutenzione ordinaria (da
  consegnare ogni lunedì mattina entro le ore 9:00), sotto forma di tabella contenente i seguenti
  dettagli: riferimento richiesta, riferimento ordine, tecnico di riferimento, edificio, località, descrizione
  sommaria intervento, stato dell’intervento: data di inizio/in corso/finito/sospeso/data presunta di fine
  lavori;
  un tabulato per la gestione servizi con cadenza trimestrale: sotto forma di tabella dovranno
  essere inpiduati i servizi programmati nei tre mesi successivi. Si precisa che la programmazione di
  tali prestazioni dovrà essere modulata anche in base alle richieste di manutenzione ordinaria per
  interventi relativi a fasi di lavorazione compresi nei servizi (es. se vengono emesse richieste di
  manutenzione per intasamenti agli impianti fognari, il relativo servizio periodico di espurgo andrà
  ritarato in base a tali esigenze);
  un tabulato per la gestione/pianificazione operativa con cadenza semestrale: dovranno
  essere analizzati i dati di ritorno sulla programmazione degli interventi periodici facenti parte dei
  servizi e degli interventi di manutenzione ordinaria a guasto evidenziando le economie di gestione
  ottenute dalla pianificazione degli interventi (es. per gli interventi privi di carattere d’urgenza sarà
  opportuno accorpare più interventi della stessa tipologia - falegname, elettricista, ecc. - per zona
  d’appartenenza; altra economia di gestione rilevabile dai dati dell’anagrafica potrebbe essere
  l’identificazione esatta della componentistica tecnologica da sostituire);
Per gli interventi di manutenzione migliorativa e/o di messa a norma dovrà essere fornito un
programma operativo (comprensivo di cronoprogramma) con cadenza trimestrale: dovranno
essere definiti i tempi di inizio e presunta fine, le attività a carico dell’Appaltatore (es. richiesta
spostamento contatori, aumento di potenza, ecc.) ed inpiduate sotto forma di gantt le tempistiche delle
varie lavorazioni prediligendo l’operatività nei periodi di minore attività.
Tali prospetti avranno la peculiarità di contenere perse colonne in cui saranno inserite, a cura del
Fornitore, almeno le seguenti informazioni:
  •  descrizione dell’intervento
  •  indirizzo
  •  DEC e/o Referente Tecnico
  •  codice di fase e categoria di lavoro
  •  numero di intervento
  •  importo preventivato
  •  le date di: RICHIESTA - ORDINE - INIZIO INTERVENTO - FINE INTERVENTO - eventuali
    SOLLECITI
  •  causa di eventuale sospensione
  •  ritardo rispetto alle scadenze previste
  •  calcolo automatico della penale possibile
  •  importo dell’intervento
Le programmazioni trimestrali e semestrali dovranno tenere conto, come già evidenziato, anche delle
operazioni periodiche afferenti ai servizi, così da avere una visione d’insieme dell’andamento dell’intera
Convenzione.
La programmazione trimestrale dovrà poi, a conclusione del trimestre, risultare aggiornata con il reale
corso degli interventi/prestazioni (eventuali sospensioni, scostamenti nell’erogazione dei servizi, ecc.) così
da poter verificare nel tempo la validità delle programmazioni a breve termine.
Tutte le programmazioni dovranno confluire nel sistema informatizzato di gestione SIM cosicché
l’Appaltatore abbia sempre sotto controllo gli immobili su cui si trova ad intervenire, verificando se sia
necessario modificare la documentazione e/o gli elaborati grafici dei Beni, e i dati dell’anagrafe
manutentiva collegati, in dipendenza degli interventi effettuati.
Tale documentazione non è sostitutiva degli allegati alla fatturazione e potrà essere integrata con
interrogazioni aggiuntive richieste dal Responsabile del Procedimento.
La fornitura dei tabulati può essere fatta tramite software e collegamento telematico, salvo la successiva
presentazione dei tabulati firmati dall’Appaltatore.




              CAPITOLATO TECNICO                                51
B. GESTIONE TECNICA


In ogni caso il Responsabile del Procedimento e/o il DEC e/o il Referente Tecnico si riservano la facoltà di
variare, a proprio insindacabile giudizio, la periodicità dei suddetti reports come peraltro quella di
richiedere un supplemento di informazioni.

B.4.2 Rapporto di intervento

La programmazione delle attività sarà basata sull’emissione degli ordini di intervento. A sua volta per ogni
ordine di intervento l'esecutore materiale dell’intervento compilerà ogni giorno un rapporto giornaliero sul
“campo”, indispensabile per poter rilevare, oltre il luogo e la data, le ore di presenza in cantiere e le FASI
di lavoro eseguite.
A seconda che si tratti di interventi a misura/economia o di interventi rientranti in canoni, verranno
rilevate la presenza del personale sul posto e il tipo di intervento o operazione di controllo eseguita, e
eventualmente anche le quantità dei materiali utilizzati con le quantità/misure, secondo le voci di elenco
prezzi.
Per quanto riguarda le sole misure, queste potranno, a seconda della tipologia e dell’importo dell’ordine di
intervento essere imputate anche in un secondo tempo, anche separatamente dai rapportino, purché sia
garantita la possibilità di relazionare i rapporti di lavoro alla relativa contabilità.
Il Rapporto di intervento rappresenta l’elemento indispensabile sia per la redazione della contabilità,
come documento giustificativo della stessa, sia come relazione giustificativa del servizio svolto, nel caso di
canoni, e per la formazione delle statistiche sugli interventi che devono essere fornite dall’Appaltatore.
Trattandosi di un documento giornaliero per ogni intervento realizzato su più giorni, si avranno tanti
rapporti per quanti sono i giorni lavorativi effettuati.
In tal caso i rapporti successivi al primo dovranno riportare una numerazione progressiva e un riferimento
di legame inequivocabile a quello precedente.
L'Appaltatore ha l’onere di organizzare un ARCHIVIO di rapporti che dovrà prevedere la ricerca per -
BENE - ATTIVITÀ - INTERVENTO - FASE DI LAVORAZIONE - NUMERO RAPPORTO.
Il rapporto di intervento va firmato dal caposquadra esecutori e dal DEC e/o dal Referente Tecnico.
I rapporti di intervento non vidimati dal DEC e/o dal Referente Tecnico non saranno accettati come
giustificativo della contabilità.
Sarà, poi, compito dell’Appaltatore inserire nella procedura informatica i dati contenuti nei rapporti di
intervento, con l'indicazione dei codici delle voci di Elenco Prezzi, per i lavori a misura, o delle ore in
economia impiegate, e quindi il corrispondente importo dell'intervento, gestendo il tutto in maniera
unitaria, per poter compilare, sempre in via informatica, la contabilità periodica.
Per gli interventi codificati all'interno dei servizi, basterà rilevare le presenze e le fasi di lavoro o di
controllo effettuate, senza quantità o prezzi, dal momento che l'importo del canone è forfetario. La
registrazione delle quantità avverrà solo per quelle prestazioni periodiche che prevedono, ad esempio, la
sostituzione di componentistica o l’esecuzione di piccoli interventi di ripristino/rappezzo/sostituzione che
necessitano di essere “contabilizzati” per la verifica del corretto espletamento del servizio.
Dalla registrazione dei rapporti di lavoro dovrà essere possibile:
a) gestire gli interventi con il controllo in tempo reale da parte del DEC e/o del Referente Tecnico;
b) ottenere una contabilità che, pur se redatta una volta terminati gli interventi, sarà riferita ai rapporti
  di intervento giornalieri compilati durante l’esecuzione della prestazione.

B.4.3 Personale operativo

Il personale impiegato per l’espletamento dei servizi e per l’esecuzione dei lavori dovrà essere adeguato,
per numero e qualifica professionale, alla corretta esecuzione della prestazione e dell’intervento.
La consistenza e qualità del personale sarà verificata dal Responsabile del Procedimento entro 60
(sessanta) giorni dalla data di consegna dei Beni.
Il personale – come previsto dall’art. 18 del D. Lgs. 81/2008 - dovrà essere munito di tesserino di
riconoscimento rilasciato dall’Appaltatore, portato in posizione visibile e, ove richiesto da specifiche
norme, di documento di abilitazione allo svolgimento di determinati compiti o funzioni.




52                     CAPITOLATO TECNICO
                                           B. GESTIONE TECNICA


L’Appaltatore è tenuto a conservare presso la Centrale Operativa l’elenco nominativo dei mezzi d'opera e
del personale dipendente con l'indicazione, per ognuno di essi, delle relative mansioni (rapporto della
forza presente), ivi compresi anche i subappaltatori.
L’elenco del personale operativo dipendente o in subappalto dovrà risultare aggiornato in un report
semestrale allegato al programma di gestione della manutenzione.
Sarà compito del Responsabile del Procedimento e/o del DEC – ai sensi dell’art. 90 del D. Lgs. 81/2008 –
richiedere il libro unico per la verifiche previste dal D. Lgs. 81/2008 e dal D. Lgs. 50/2016.

B.4.4 Attrezzature

L’Appaltatore dovrà disporre delle attrezzature necessarie ad una corretta e tempestiva gestione
dell’attività manutentiva e dovrà poterne disporre per tutta la durata della Convenzione.
Tale disponibilità dovrà essere dimostrata.
L’Appaltatore dovrà garantire per tutta la durata della Convenzione, la disponibilità minima delle
sottoelencate attrezzature nel numero necessario a garantire il servizio:
1. adeguato numero di autocarri da 50 q.li e da 100 q.li di cui almeno 1 con ribaltabile e 1 dotato di
  piattaforma elevabile;
2. adeguato numero di automezzi attrezzati, di cui almeno 5 ribaltabile, persificati per tipo di lavoro,
  con tutto quanto serva per le normali operazioni di pronto intervento e manutenzione, compreso la
  dotazione di un piccolo magazzino viaggiante attrezzato secondo le specialità;
3. adeguato numero di autovetture per la Gestione Tecnica;
4. messa a disposizione del Responsabile del Procedimento della vettura con conducente in caso di
  sopralluoghi congiunti o imprevisti a semplice richiesta;
Tutte le attrezzature dovranno essere mantenute in perfetta efficienza ed in ottime condizioni di utilizzo.
Si sottolinea che la mancata disponibilità di attrezzature e personale non verrà riconosciuta motivazione
per ritardare gli interventi.

B.4.5 Materiali e prestazioni delle garanzie

Tutti i materiali saranno coperti dalle garanzie d'uso e da quelle richieste dalle specifiche tecniche delle
relative norme UNI e CE. La decorrenza della garanzia parte dalla data di ultimazione dell'intervento. Le
garanzie si estendono anche dopo la conclusione della Convenzione.
Pertanto, nel periodo di garanzia, anche dopo la fine Convenzione, dovranno essere eseguite a cura e
spese dell’Appaltatore tutte le operazioni manutentorie, di ripristino o sostituzione richieste dal
Responsabile del Procedimento e/o dal DEC e previste nei relativi manuali d’uso o di manutenzione.
L’Appaltatore dovrà garantire che gli interventi vengano eseguiti a regola d’arte nel modo più rispondente
alle specificazioni da capitolato e con l’utilizzo di personale qualificato, di attrezzature e di materiali di
apporto e consumo esenti da difetto.
Durante il periodo di garanzia, l’Appaltatore è tenuto a riparare e mettere in opera senza alcun onere per
l’Amministrazione Contraente e con il minimo pregiudizio per l’esercizio degli immobili e degli impianti
tutto quanto presenti difetti o che comunque non risponda ai requisiti contrattuali per cause non
imputabili all’Amministrazione Contraente.
L’Appaltatore, inoltre, col fatto di assumere il Servizio, si fa garante degli obblighi assunti dai propri
subappaltatori, e si impegna ad intervenire sui materiali e apparecchiature in garanzia entro 15 (quindici)
gg. dal ricevimento della richiesta di intervento.

B.4.6 Magazzino

L’Appaltatore del servizio dovrà mettere a disposizione dei locali, dislocati strategicamente sul territorio
regionale, destinati a magazzino, per poter rispondere alle esigenze di:
•  stoccaggio materiale di largo consumo per pronti interventi;
•  deposito e custodia di materiali dismessi dall’Amministrazione Contraente, con possibilità di riutilizzo.
Questo sistema di magazzino dovrà essere organizzato in modo tale che l’Amministrazione Contraente
possa rifornirsi di materiale per la propria eventuale struttura operativa presso l’Appaltatore.


              CAPITOLATO TECNICO                               53
B. GESTIONE TECNICA


Dovrà inoltre essere allestita dall’Appaltatore una procedura di carico/scarico con inventario dell’eventuale
materiale che l’Amministrazione Contraente riterrà reimpiegabile.
La gestione del sistema di magazzino, compresa la messa a disposizione dei locali deputati a tale scopo,
si intende compresa nella macroarea B. Gestione Tecnica.


B.4.7 Orario di lavoro staff tecnico dell’Appaltatore

L’orario di lavoro durante il quale si dovranno effettuare gli interventi è il seguente:
da Lunedì a Venerdì dalle 7,30 alle 18,30
Durante l’orario di lavoro dovrà sempre essere garantita una adeguata presenza di personale in grado di
far fronte alle richieste o al programma dei lavori.
Qualora, per obiettive e documentate esigenze di sicurezza o di disponibilità degli immobili, fosse
necessario espletare alcune prestazioni fuori del detto orario (anche notturno e festivo) o che queste
vengano eseguite in più riprese, l’Amministrazione Contraente può dare disposizioni in tal senso.
Fuori dell’orario di lavoro deve essere garantita l’attivazione di una segreteria telefonica per la
registrazione dalle normali segnalazioni/richieste.
Inoltre, dovrà essere sempre attivo un numero telefonico per il servizio di reperibilità. Il personale
reperibile, per qualifica e professionalità, deve essere in grado di assumere le necessarie iniziative atte a
fronteggiare situazioni per esigenza.
Non saranno considerate cause di forza maggiore interruzioni del lavoro richieste da parte
dell’Appaltatore od imposte da parte di Enti o autorità (A.S.L., per esempio), e gli oneri relativi verranno
addebitati al Fornitore.

B.4.8 Accertamenti preliminari agli interventi

Nella predisposizione degli interventi oggetto della presente Convenzione, sarà compito esclusivo
dell’Appaltatore:
    effettuare le ispezioni necessarie per definire il tipo di prestazione necessaria, i materiali da usare
    (tenendo conto delle direttive di standardizzazione), le tecnologie da utilizzare, la situazione dei
    luoghi (che imponga operazioni preliminari di cantiere, compresi l’accertamento della presenza ed
    ubicazione dei sottoservizi per eventuali sezionamenti di energia e gas), la necessità di
    coordinamento con terzi che siano interessati alle prestazioni e che debbano coordinare la loro
    attività con quella dell’Appaltatore e quant'altro serva per svolgere le prestazioni in sicurezza,
    compreso l'accertamento di situazioni pericolose;
    accertare con congruo anticipo che i luoghi dove devono avvenire gli interventi siano accessibili,
    che siano disponibili le chiavi e/o il luogo sia presidiato, in modo da evitare viaggi inutili o
    disservizi;
    avvertire con congruo anticipo il DEC e/o il Referente Tecnico dell’imminente intervento o
    sopralluogo, per l’adeguata organizzazione delle attività e l’informazione dell’Utenza;
    organizzare le lavorazioni in accordo con il DEC e/o il Referente Tecnico della sede in maniera da
    creare il minore disagio, i lavori rumorosi o polverosi (demolizioni) dovranno essere eseguiti in
    orari che arrechino minore disturbino agli utenti e comunque vanno programmati, eventualmente
    prevedendo anche il frazionamento degli interventi,
    dovrà essere utilizzata nonché opportunamente segnalati con l’uso di apposita segnaletica e
    cartellonistica;
    compiere tutte le azioni affinché l’attività dell’Appaltatore presso le strutture e gli impianti
    dell’Amministrazione Contraente si svolgano senza interrompere le normali attività: nel caso di
    interventi che interessino impianti elettrici, allacciamenti di acqua e/o gas, circuiti d’impianti
    termici o idrosanitari, dovrà esserne garantito l’uso o comunque fare in modo che le interruzioni
    avvengano per periodi programmati e brevi.




54                     CAPITOLATO TECNICO
                                             B. GESTIONE TECNICA


B.4.9 Oneri nell’esecuzione degli interventi

Durante l’esecuzione degli interventi     oggetto  della  presente  Convenzione,   saranno  a  carico
dell'Appaltatore i seguenti oneri:
    allestire e mantenere cantieri mobili, completi di ogni attrezzatura necessaria per una piena e
    perfetta esecuzione degli interventi affidati compreso il rilievo, l'allontanamento o
    accantonamento di recinzioni esistenti, di alberi, arbusti, materiali, tettoie, lo sbancamento e lo
    spianamento del terreno e quant'altro necessario per sgomberare l'area da utilizzare, compreso lo
    spazzamento della neve;
    effettuare la recinzione dell’area di intervento, nonché qualunque spostamento della recinzione
    stessa durante lo svolgimento degli interventi; fornire e provvedere alla manutenzione di cartelli
    di avviso, di fanali di segnalazione notturna dove prescritto o richiesto dalla sicurezza per il
    transito veicolare e pedonale;
    spostare e rimettere in funzione le linee elettriche interessanti l'area di intervento, mettere in atto
    tutti gli accorgimenti per lavorare in sicurezza, nonché spostare canalizzazioni e linee di servizio
    sotterranee, condotte di scarichi fognari o altri sottoservizi che costituiscano impedimenti
    all'impianto di cantiere e/o del normale svolgimento dell’attività, salvo che tali oneri non rientrino
    negli obblighi degli erogatori di sottoservizi. In tale caso sarà obbligo dell’Appaltatore curare il
    coordinamento degli interventi con detti erogatori;
    eseguire tutte le opere provvisionali, come ponti, assiti, steccati per recingere provvisoriamente il
    terreno, lumi, pedaggi, tasse e licenze relative, armature, centine, casseri, sagome, puntelli,
    taglie, attrezzi ed utensili e tutto quanto insomma può occorrere per dare compiuta e
    perfezionata l'opera. Saranno del pari a carico dell’Appaltatore tutte le spese occorrenti per
    l'incanalamento e lo smaltimento provvisorio delle acque, lo spazzamento delle nevi e tutto
    quanto può occorrere per permettere l’esecuzione degli interventi;
    ogni opera necessaria per evitare eventuali infiltrazioni di acque meteoriche in conseguenza o
    durante o nelle pause dei lavori;
    la rimozione e l'allontanamento dei materiali residui e delle attrezzature di cantiere non appena
    siano stati ultimati i singoli interventi;
    la pulizia dei luoghi oggetto dell’intervento alla fine della lavorazione per riconsegnare i luoghi
    stessi nelle perfette ed identiche condizioni in cui versavano prima degli interventi stessi;
    il trasporto di materiali non riutilizzabili di risulta da lavori di escavazioni, demolizioni, rimozioni, di
    modifica o miglioramento; lo smaltimento di rifiuti solidi e liquidi, anche speciali, ivi compresi, oli
    di trasformatori, i contenitori di pitture ecc.., inpiduando ed utilizzando per tutti idonee
    discariche in attività e regolarmente autorizzate in conformità alle vigenti norme di legge. Prima
    dell’inizio degli interventi, l’Appaltatore dovrà comunicare per iscritto al DEC e/o al Responsabile
    del Procedimento l'ubicazione della discarica prescelta e gli estremi delle autorizzazioni,
    predisponendo ove necessario il piano di smaltimento secondo le prescrizioni delle autorità
    competenti;
    gli spostamenti e ricollocazione di arredi e attrezzature e quant'altro si dovesse movimentare per
    consentire le attività del Servizio;
    la modifica ed anche il completo rifacimento delle prestazioni, o di parti, giudicate inaccettabili dal
    Responsabile del Procedimento e/o DEC a causa di variazioni arbitrarie o errori eseguiti
    dall’Appaltatore.

B.4.10 Accorgimenti per la sospensione degli interventi

Nei casi di sospensione degli interventi oggetto della presente convenzione, secondo le modalità stabilite
dal del Capitolato d’Oneri, saranno a carico dell’Appaltatore i seguenti oneri:
-  l'adozione di tutti i provvedimenti necessari affinché - nel caso venga disposta la sospensione degli
  interventi da parte del Responsabile del Procedimento e/o dal DEC, per una qualsiasi causa - siano
  impediti danni alle persone e deterioramenti di qualsiasi genere alle opere già eseguite, franamenti di
  terra o altri eventi dannosi, restando a carico esclusivo dell’Appaltatore gli oneri derivanti da
  interruzioni del lavoro richiesto od imposto da Enti o autorità esterne al Committente, o per esigenze



              CAPITOLATO TECNICO                                  55
B. GESTIONE TECNICA


   particolari del Committente. In particolare dovranno essere presi tutti i provvedimenti necessari ad
   evitare che estranei, accedendo all'area di cantiere durante gli intervalli di lavorazione (pranzo) o di
   sospensione, possano infortunarsi.
-   nel caso di residui di scavo o di lavorazione, di buche o sconnessioni nel terreno, di macchine
   operatrici o attrezzature, lasciati sul posto, si dovranno mettere in opera tutte le segnalazioni,
   recinzioni ed accorgimenti per evitare pericoli alla pubblica incolumità compresi quelli previsti dalle
   norme antinfortunistiche.
-   si dovranno porre le segnalazioni luminose adeguate, e dovranno essere mantenute accese per tutto
   il tempo di permanenza del cantiere o di pericoli per la pubblica incolumità, con adeguato servizio di
   illuminazione.
Non si considerano come dovuti a causa di forza maggiore i danni che possano derivare da inadempienza
alla presente clausola.

B.4.11 Penali

La programmazione operativa degli interventi prevede che i programmi debbano essere forniti e/o
aggiornati con le seguenti scadenze:
   •  Settimanale: ogni lunedì entro le ore 9:00
   •  Trimestrale: ogni trimestre entro il giorno 5
   •  Semestrale: ogni semestre entro il giorno 5
La mancata presentazione entro i termini sopra fissati comporterà l’applicazione delle seguenti penali:
   •  Settimanale: 100,00=euro/giorno di ritardo
   •  Trimestrale: 200,00= euro/giorno di ritardo
   •  Semestrale: 300,00= euro/giorno di ritardo
Le stesse penali potranno essere applicate anche qualora il Responsabile del Procedimento e/o il
Referente Tecnico riscontrassero il non rispetto dei programmi presentati ed il mancato aggiornamento
della documentazione.
La non compilazione del rapporto di lavoro in tutti i campi presenti e la restituzione nel sistema
informatico di quanto registrato nei tempi previsti, comporterà l’applicazione di una penale di 100,00=
euro per singolo rapporto di lavoro.
L’assenza della firma del Referente Tecnico nel rapporto di lavoro, qualora tale inadempienza si ripeta con
regolarità (oltre 10 volte in un trimestre), darà facoltà al Responsabile del Procedimento e/o del
Referente Tecnico di considerare nulli i rapporti di lavoro non vidimati non liquidando quanto riportato
negli stessi.
Il mancato intervento nei tempi stabiliti nei programmi lavori comporterà l'esecuzione del lavoro d'ufficio
con addebito dei relativi costi e l’applicazione di una penale che può variare da 100,00= euro/giorno di
ritardo fino a 500=euro/giorno di ritardo, a discrezione del Responsabile del Procedimento, salvo ogni
richiesta di ulteriori danni.
Negli interventi in economia, eventuali perdite di tempo per approvvigionamento materiali derivanti da
cattiva organizzazione potranno essere contestate e giustificare il mancato pagamento degli stessi.


B.5   Prestazioni tecniche varie

Il servizio b.5 comprende tutte le attività di campionatura, verifica, rilievo e collaudo necessarie ad
accertare e certificare l’esecuzione dei servizi e degli interventi richiesti secondo quanto previsto dalla
normativa vigente.
Il corrispettivo delle prestazioni di seguito elencate è ricompreso all’interno della macroare B.Gestione
Tecnica.




56                     CAPITOLATO TECNICO
                                             B. GESTIONE TECNICA


B.5.1 Campionatura materiali, rilievi e analisi

E’ vincolo dell’Assuntore la preventiva campionatura di ogni materiale da porre in opera, accompagnata
da documentazione tecnica atta ad inpiduare le caratteristiche e prestazioni dei materiali stessi e la loro
conformità alle prescrizioni normative e alla Prescrizioni Tecniche. Dovranno essere sottoposti almeno 3
campioni di ditte fornitrici perse, fra le quali l’Amministrazione Contraente opererà la scelta, fermo
restando la facoltà di rifiutare comunque materiali ritenuti inadatti, a suo insindacabile giudizio.
Dovrà essere garantita la presenza di personale, strumenti ed accessori necessari per i rilievi, la
determinazione di quote, misurazioni, tracciamenti, rilievi contabili, ispezioni e saggi.
L’appaltatore dovrà provvedere a tutte le spese relative a prove in loco o di prelevamento ed invio dei
campioni agli Istituti di prova che saranno tassativamente indicati dall’Amministrazione Contraente farsi
carico degli oneri per le prove effettuate agli Istituti o Laboratori o in loco. Parimenti sono a carico
dell’Appaltatore il trasporto ai laboratori ed il ritiro dei campioni dagli stessi. Dei campioni può essere
ordinata la conservazione negli Uffici dell’Ente, munendoli di sigilli e firme.
Sono altresì compresi nel servizio l'approntamento di ogni mezzo, materiale, mano d'opera, combustibile,
ecc. per l'esecuzione di prove di carico e di laboratorio, di prove di verifica e collaudo anche in corso
d’opera che il Responsabile del Procedimento vorrà effettuare, a suo insindacabile giudizio, delle opere,
dei materiali, degli impianti, delle reti e delle apparecchiature, come ad esempio la qualità dei materiali e
della posa in opera, prove su reti fognarie, impianti idrotermosanitari, reti elettriche e impianti di
protezione contro le scariche atmosferiche.
L’appaltatore avrà l’onere, dopo le operazioni di collaudo, del ripristino di quanto alterato o demolito.

B.5.2 Verifiche statiche e di collaudo

Sono comprese nel servizio b.5 tutte le verifiche statiche per ottemperare agli adempimenti della legge
5/11/71 n. 1086 e della Legge 64/74 e relativi decreti attuativi, della L. R. 27/2003 e successive
integrazioni e delle Norme Tecniche per le Costruzioni, adottate con il D.M. 14.01.2008 e ss.mm.ii,
compreso il collaudo statico e il deposito dei progetti.
Si sottolinea che l’Appaltatore è responsabile della rispondenza statica dei Beni in relazione al servizio di
monitoraggio dei Beni.

B.5.3 Smaltimento rifiuti speciali, tossici e nocivi

L'Appaltatore dovrà ottemperare alla normativa del D. Lgs. 152/2006, come modificato dal D. Lgs.
04/2008 e dal Decreto Legislativo 22/97 di recepimento delle direttive 91/156 sui rifiuti, 91/689 sui rifiuti
pericolosi e 94/62 sugli imballaggi e rifiuti da imballaggi e dei decreti attuativi, di cui si citano i più
importanti nel D.M. 5/2/98, nel D.M. 471/99 e nel D.M. 161/02, oltre alle successive modificazioni e alle
disposizioni di carattere regionale in materiale di smaltimento di rifiuti speciali, tossici e nocivi, con la sola
esclusione dei materiali contenenti fibre di amianto.
L’Appaltatore dovrà provvedere a propria cura e spese allo smaltimento dei rifiuti speciali, tossici e nocivi
mediante conferimento a discarica autorizzata e presentazione della documentazione prescritta.
Dell’avvenuto smaltimento dovrà essere prodotta la documentazione giustificativa.
Tutti gli oneri relativi al conferimento alle discariche pubbliche (eccetto rifiuti amiantiferi) sono a totale
carico dell’Appaltatore.


   o  Monitoraggio amianto - prescrizioni
In relazione alla eventuale presenza di amianto nei Beni, l’Appaltatore dovrà valutare, o far valutare ad
opportune imprese specializzate, il rischio nell’ipotesi di presenza di materiali contenenti fibre di amianto
così come prescritto dal D.M. 06/09/1994 e ss.mm.ii. nei Beni oggetto della Convenzione, e dovrà
segnalarne la presenza al Responsabile del Procedimento.
E’ compito dell’Appaltatore:
  predisporre dei Piani di bonifica da presentare all’ASL/SPISAL se necessari, prima dell’inizio degli
  interventi;



              CAPITOLATO TECNICO                                 57
B. GESTIONE TECNICA


   predisporre il Programma di manutenzione e custodia previsto dalla Legge 27/03/1992, n. 257
   e presentarlo al Responsabile del Procedimento;
   nel caso di presenza di rivestimenti incapsulati eseguire i controlli previsti dal D. M. Sanità
   20/08/99.
Sempre suo compito sarà provvedere agli adempimenti previsti dalla legislazione vigente e quelli sotto
elencati:
   la designazione di un responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività
   manutentive che possano interessare l’amianto;
   la tenuta di apposita documentazione da cui risulti la collocazione dei materiali contenenti
   amianto
   le notifiche all’ASL/SPISAL;
   la fornitura delle necessarie informazioni ai DEC e agli utenti presenti nei Beni;
   la definizione di protocolli formali di autorizzazione e modalità operative per chiunque
   intervenga con operazioni manutentive in genere nei Beni interessati perché evitino di manomettere i
   materiali amiantiferi prima di aver avuto informazioni adeguate;
   l’esecuzione delle operazioni di monitoraggio e manutenzione, con l’onere del controllo
   periodico, nell'ambito del programma di monitoraggio e verifica delle strutture ed impianti, delle
   situazioni in cui si è ravvisata la presenza di materiali contenenti fibre di amianto per verificare “le
   condizioni dei materiali e il rispetto delle procedure di manutenzione e pulizia dello stabile al fine di
   assicurare che le attività quotidiane siano condotte in modo da minimizzare il rilascio di fibre di
   amianto”, come previsto dalla Legge 27/03/1992, n. 257.
Nel caso di materiali friabili dovrà provvedere a far ispezionare una volta l’anno i Beni, redigendo una
relazione da personale esperto e facendola pervenire all’ASL/SPISAL o altro Ente preposto.
La preventivazione degli eventuali interventi di bonifica e smaltimento necessari dovrà
prevedere l’impiego di ditte specializzate per lavori di riparazione o bonifica; ogni eventuale operazione di
bonifica o riparazione di strutture aventi materiali contenenti fibre di amianto dovranno essere eseguite
così come prescritto dal D.M. 06/09/1994 - Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6
comma 3, e dell’art. 12, comma 2, della Legge 27/03/1992, n° 257, relativa alla cessazione dell’impiego
di amianto.
Inoltre, con l’ approvazione del Decreto Legislativo 14 luglio 2006 in attuazione della Direttiva 2003/18/CE
sulle prescrizioni di sicurezza e salute dei lavoratori contro i rischi connessi con una esposizione
all’AMIANTO, il Consiglio dei Ministri, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo di attuazione della
Direttiva 2003/18/CE sulle prescrizioni di sicurezza e salute dei lavoratori contro i rischi connessi con una
esposizione all’amianto durante il lavoro.
Per quanto riguarda gli edifici compresi nella presente convenzione, la legislazione in questione va ad
applicarsi soprattutto alle situazioni di esposizione residuali e, in particolare, alle rimanenti attività
lavorative che possono comportare rischio di esposizione ad amianto quali:
   -    manutenzione,
   -    rimozione dell’amianto o dei materiali contenenti amianto,
   -    smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti,
   -    bonifica delle aree interessate.
Prima di intraprendere lavori di demolizione o di manutenzione, il Datore di Lavoro adotta, anche
chiedendo informazioni ai proprietari dei locali, ogni misura necessaria volta ad inpiduare la presenza di
materiali a potenziale contenuto d’amianto.
Le disposizioni vanno applicate “se vi è il minimo dubbio (sic) sulla presenza di amianto in un
materiale o in una costruzione”.
Sinteticamente gli obblighi principali nel caso di presenza di amianto sono i seguenti:

     o  Valutazione dei rischi
Con riferimento al Capo III del D. Lgs. 81/2008 “Protezione dai rischi connessi all'esposizione
all'amianto”, il Datore di Lavoro valuta i rischi dovuti alla polvere proveniente dall’amianto e dai materiali
contenenti amianto, al fine di stabilire la natura e il grado dell’esposizione e le misure di sicurezza
preventive e protettive da attuare.




58                      CAPITOLATO TECNICO
                                             B. GESTIONE TECNICA


Nei casi di esposizioni sporadiche e di debole intensità e a condizione che risulti chiaramente dalla
valutazione dei rischi che il valore limite di esposizione all’amianto non è superato nell’aria dell’ambiente
di lavoro, non si applicano alcuni obblighi descritti successivamente (notifica, sorveglianza sanitaria e
tenuta del registro degli esposti e delle cartelle sanitarie di rischio) nelle seguenti attività:
  -    brevi attività non continuative di manutenzione durante le quali il lavoro viene effettuato solo su
      materiali non friabili;
  -    rimozione senza deterioramento di materiali non degradati in cui le fibre di amianto sono
      fermamente legate ad una matrice;
  -    incapsulamento e confinamento (metodi di bonifica) di materiali contenenti amianto che si
      trovano in buono stato;
  -    sorveglianza e controllo dell’aria e prelievo dei campioni ai fini dell’inpiduazione della presenza
      di amianto in un determinato materiale.

    o  Notifica
Prima dell’inizio dei lavori di demolizione o manutenzione richiamati inizialmente, dovrà essere presentata
una notifica all’organo di vigilanza competente per territorio; tale notifica deve al minimo contenere una
descrizione sintetica dei seguenti elementi:
  1)   ubicazione del cantiere;
  2)   tipi e quantitativi di amianto manipolati;
  3)   attività e procedimenti applicati;
  4)   numero di lavoratori interessati;
  5)   data di inizio dei lavori e relativa durata;
  6)   misure adottate per limitare l’esposizione dei lavoratori all’amianto.
Il Datore di Lavoro, ogniqualvolta una modifica delle condizioni di lavoro può comportare un aumento
significativo dell’esposizione alla polvere proveniente dall’amianto o da materiali contenenti amianto,
effettua una nuova notifica.

    o  Misure di prevenzione e protezione
Nelle attività di demolizione o manutenzione citate l’esposizione dei lavoratori deve essere ridotta al
minimo, e comunque mai superare il “valore limite di esposizione professionale” che, tra l’altro, viene
ridotto a 0.1 fibre per centimetro cubo come media nel tempo di riferimento di 8 ore.
Tale obiettivo si raggiunge tramite l’adozione di alcune misure di prevenzione e protezione, ad esempio:
  1)   limitare al minimo il numero di persone esposte all’amianto;
  2)   adottare processi lavorativi che non producano la dispersione di amianto nell’aria;
  3)   sottoporre a regolare pulizia locali e attrezzature di trattamento dell’amianto;
  4)   stoccare e trasportare l’amianto solo con imballaggi chiusi;
  5)   raccogliere e rimuovere il più presto possibile dal luogo di lavoro i rifiuti di amianto ed avviarli al
      trattamento.
    o  Misure igieniche
Fermo restando quanto previsto nel caso di esposizioni sporadiche e di debole intensità, nelle attività di
demolizione o manutenzione citate dovranno essere adottate ulteriori misure appropriate a tutelare
l’igiene tra le quali figurano, a titolo di esempio, le seguenti. I luoghi interessati dalle attività relative
all’amianto devono essere chiaramente delimitati e contrassegnati da appositi cartelli, accessibili
esclusivamente ai lavoratori interessati e oggetto del pieto di fumo.
Le attività di ristorazione e quella di igiene personale dei lavoratori devono avvenire in apposite aree prive
di rischio di contaminazione.
Indumenti di lavoro protettivi devono essere messi a disposizione dei lavoratori, devono essere
separatamente conservati e possono essere trasportati fuori dall’impresa solo per il lavaggio e secondo
particolari procedure di sicurezza.
L’equipaggiamento protettivo deve essere controllato e pulito dopo ogni utilizzo, riparato o sostituito in
caso di difetti.

    o  Controllo dell’esposizione




                CAPITOLATO TECNICO                                59
B. GESTIONE TECNICA


Al fine di garantire il rispetto del valore limite di esposizione di 0,1 fibre per centimetro cubo e in funzione
dei risultati della valutazione iniziale dei rischi, dovrà essere effettuata periodicamente la misurazione
della concentrazione di fibre di amianto nell’aria del luogo di lavoro.
I risultati delle misure sono riportati nel documento di valutazione dei rischi.
Il campionamento deve essere rappresentativo dell’esposizione personale del lavoratore alla polvere
proveniente dall’amianto o dai materiali contenenti amianto.
La durata dei campionamenti deve essere tale da consentire di stabilire un’esposizione rappresentativa,
per un periodo di riferimento di 8 ore, tramite misurazioni o calcoli ponderati nel tempo.

   o  Valore limite
Se il valore limite citato viene superato, dovrà essere:
− inpiduata le cause del superamento,
− riportata l’esposizione al di sotto del valore,
− verificata immediatamente l’efficacia delle misure con una nuova determinazione della concentrazione
 di amianto nell’aria.
Il proseguimento del lavoro nella zona interessata è lecito solo se vengono prese misure adeguate per la
protezione dei lavoratori interessati

   o  Operazioni lavorative particolari
Nel caso di determinate operazioni lavorative in cui, nonostante l’adozione di misure tecniche preventive
per limitare la concentrazione di amianto nell’aria, è prevedibile che l’esposizione dei lavoratori superi il
valore limite di esposizione, il datore di lavoro adotta adeguate misure per la protezione dei lavoratori
addetti.

   o  Lavori di demolizione e rimozione dell’amianto
Senza entrare nel merito specifico   di tutti gli obblighi in capo a coloro che effettuano attività di
demolizione o rimozione di materiali  contenenti amianto, basti ricordare che tali lavori possono essere
effettuati esclusivamente da imprese  iscritte nell’apposita sezione dell’Albo dei Gestori Ambientali previo
presentazione di un apposito piano di  lavoro.

B.5.4 Coordinamento con altre imprese

In conseguenza del presente contratto, i Beni si intendono affidati in custodia all’Appaltatore, che ne
penterà il responsabile.
L’Amministrazione Contraente si riserva comunque la facoltà di eseguire interventi di costruzione,
ampliamento, modifica, manutenzione ordinaria e straordinaria tramite appalti a terzi.
In tali occasioni l’Amministrazione Contraente comunicherà all’Appaltatore le modalità esecutive di tali
interventi.
L’Appaltatore, come gestore dell’attività manutentiva presso gli edifici compresi nell’appalto e custode dei
beni, dovrà coordinare le prestazioni in esecuzione o programmate qualora interferenti con altri interventi
affidati ad Imprese terze al fine di garantire la sicurezza degli operatori e degli utenti e per condurre il
servizio di gestione integrata degli immobile nel modo migliore.

B.5.5 Penali

La mancata ottemperanza a quanto richiesto dal servizio b.5 prestazioni tecniche varie (campionature,
rilievi, analisi, collaudi, smaltimento rifiuti, ecc.) porterà all’applicazione di penali da 100,00= euro/giorno
fino a 300,00= euro/giorno di ritardo per singola prestazione/attività/intervento richiesta, computate a
seconda dell’urgenza e del valore di quanto richiesto.




60                     CAPITOLATO TECNICO
                                            B. GESTIONE TECNICA


B.5.6 Pagamento del servizio

Per il canone relativo alla Gestione Tecnica, che comprende ogni prestazione inerente il monitoraggio dei
beni, l’attività di preventivazione e programmazione, l’organizzazione ed esecuzione degli interventi e
prestazioni tecniche varie l’importo previsto sarà stabilito nell’Ordinativo Definitivo di Fornitura allegato al
Capitolato d’Oneri, nella macroarea B Gestione Tecnica e l’ammontare è quello previsto
complessivamente per la voce b.1, b.2, b.3, b.4, b.5, b.6.


B.6  Reperibilità

E’ previsto che, al di fuori dell’orario normale di lavoro, festivi compresi, operi un servizio di reperibilità,
da attivarsi al momento della consegna dei Beni.
L’Appaltatore dovrà garantire la reperibilità del Responsabile del Servizio e dei suoi incaricati al fine di
fronteggiare in qualsiasi momento, anche nei giorni festivi e di notte le emergenze, le situazioni di
pericolo o di inagibilità, nonché i danni agli immobili.
Gli interventi potranno riguardare tutte le esigenze che sorgeranno fuori del normale orario di lavoro e
non preventivamente programmabili, comprese le situazioni di possibile pericolo o danno alle proprietà
del Committente; tali interventi saranno comunque di sola “eliminazione del pericolo o del danno
incombente” (transennature, segnalazioni luminose, chiusura accessi, interruzione erogazione energia
elettrica, acqua ecc.).
Per interventi con carattere di urgenza e indifferibilità, l’Appaltatore è autorizzato ad intervenire
autonomamente fino alla concorrenza dell’importo definito di concerto con il Responsabile del
Procedimento e/o Direttore dell’esecuzione Contrattuale; quando si ritenga che tale importo possa essere
superato lo stesso avrà l’obbligo di contattare il Responsabile del Procedimento e/o il DEC e/o i Referenti
Tecnici, e di ottenere il parere favorevole prima di procedere.
L'Appaltatore del servizio dovrà organizzare e sostenere gli oneri relativi a una struttura organizzativa e a
un sistema di comunicazione che sia in grado di recepire immediatamente le richieste del DEC e/o del
Referente Tecnico e/o dal Responsabile del Procedimento e tale da garantire che ogni intervento in
reperibilità, sui Beni oggetto del presente capitolato, venga iniziato entro due ore dalla richiesta di
intervento.
Tale struttura deve comprendere, al minimo e salvo quanto eventualmente richiesto dal Responsabile del
Procedimento:
    un tecnico, provvisto di telefono cellulare, che dovrà prendere sul posto le decisioni relative
    all’intervento, compreso l’eventuale apposizione di segnaletica e transennature;
    tre operatori( operaio edile, elettricista, idraulico) dotati di tutta la componentistica ed il
    materiale d’uso necessari per il pronto intervento;
    adeguata attrezzatura e mezzi.
Ogni intervento esecutivo, che preveda lavorazioni oltre alla messa in sicurezza e all’eliminazione
dell’anomalia, verrà compensato a misura secondo l’elenco prezzi unitari, con esclusione del diritto di
chiamata e dell’intervento del tecnico in servizio, che si intendono già compensati nel canone.
Anche per gli interventi in reperibilità si useranno le procedure e la gestione prevista per i normali
interventi, con l’obbligo, in più, di contattare la mattina lavorativa successiva all’intervento il Responsabile
del Procedimento e/o il DEC e/o il Referente Tecnico per definire i termini della contabilizzazione
dell’intervento eseguito.
L’Appaltatore dovrà garantire la reperibilità del Responsabile del Servizio o dei suoi incaricati al fine di
fronteggiare in qualsiasi momento, anche nei giorni festivi e di notte le emergenze, le situazioni di
pericolo o di inagibilità, nonché i danni agli immobili.
Gli addetti a tale compito dovranno essere dotati di telefono di servizio e poter disporre degli uomini, dei
mezzi e delle attrezzature atte ad eliminare il pericolo e/o il danno incombente.

B.6.1 Penali

Qualora l’Appaltatore si renda inadempiente, verranno applicate le penali di seguito riportato:



              CAPITOLATO TECNICO                                61
B. GESTIONE TECNICA


  o Mancata reperibilità
Qualora l’Utenza non fosse in grado di contattare i tecnici dell’Appaltatore, per mancata reperibilità potrà
essere applicata una penale dai 500,00 fino a 1.000,00= euro a singola inadempienza, secondo l’entità e
la gravità del danno.
  o Ritardo ingiustificato
Per ogni ritardo nell’uscita del tecnico reperibile oltre le due ore fissate dal Capitolato, verrà applicata una
penale di 100,00= euro.
  o Espletamento del servizio
Nel caso il tecnico reperibile non effettuasse tutte le azioni necessarie per eliminare le situazioni di
pericolo o di inagibilità (transennature, cartelli monitori, interdizione di locali, ecc.) verrà applicata una
penale di 200,00=euro per chiamata.
  o Utilizzo ingiustificato della reperibilità
Nel caso si verificassero chiamate da parte dell’utenza nell’orario di reperibilità dovute al verificarsi di
cedimenti di strutture o componenti, guasti (perdite, black out, infiltrazioni, ecc.) prevedibili o
sottovalutati dal servizio di monitoraggio, si applicherà una penale di 1.000,00= euro salvo risarcimento
danni.

B.6.2 Pagamento del servizio

Per l’organizzazione del servizio di reperibilità, gli oneri inerenti, la disponibilità del personale addetto,
l’importo previsto è stabilito nell’Ordinativo Definitivo di Fornitura, nella macroarea B Gestione Tecnica e
l’ammontare è quello previsto complessivamente per la voce b.1, b.2, b.3, b.4, b.5, b.6. L’importo verrà
liquidato con cadenze trimestrali posticipate, in dodicesimi dell’importo annuo previsto dall’Ordinativo
Definitivo di Fornitura.


B.7   Prestazioni specialistiche e professionali

Per prestazioni specialistiche e professionali si intendono quelle prestazioni inerenti l’area tecnica che
potranno essere richieste all’Appaltatore allo scopo di completare e/o regolarizzare la documentazione e/o
la situazione di messa a norma dei Beni e/o integrare le prestazioni previste nella gestione tecnica.
Al di fuori delle prestazioni retribuite nei canoni o in altre aree specifiche, l’Appaltatore dovrà espletare,
attraverso l’ausilio di tecnici specialistici, le seguenti prestazioni che saranno saldate in base ai prezzi
unitari previsti in elenco prezzi o redazione di nuovi prezzi sulla base della tariffa professionale e
dovranno essere realizzati secondo le prescrizioni di dettaglio impartite dal Responsabile del
Procedimento.
Tali attività tecniche possono riassumersi in:
-   verifiche di agibilità;
-   indagini geognostiche e geologiche;
-   indagini sulla portanza di solai o strutture;
-   rinnovo certificati prevenzione incendi;
-   ottenimento C.P.I. per lavori non eseguiti direttamente dall’Appaltatore;
-   rilievi, disegni e introduzione degli stessi su supporto informatico di impianti non compresi
   in capitolato;
-   redazione di piani di evacuazione;
-   verifica della sicurezza e quantificazione dei rischi (D. Lgs. 81/2008) per le attività svolte negli
   edifici interessati;
-   valutazione dei rischi insiti a particolari lavorazioni od attività;
-   Stime;
-   Perizie giurate e non;
-   Collaudi;
-   consulenze (impiantistiche, illuminotecniche, attinenti al restauro e alla conservazione,
   ecc.);
-   verifiche statiche, calcoli e progetti esecutivi, oltre che a nuove “costruzioni”, per ottemperare
   agli adempimenti della legge 5/11/71 n. 1086 e della Legge 64/74 e relativi decreti attuativi,



62                     CAPITOLATO TECNICO
                                            B. GESTIONE TECNICA


   della L. R. 27/2003 e successive integrazioni e delle Norme Tecniche per le Costruzioni, adottate con
   il D.M. 14.01.2008 e ss.mm.ii., compreso il collaudo statico e il deposito dei progetti;
ed ogni altra prestazione di carattere ingegneristico e/o architettonico che esuli da quelle comprese nella
gestione tecnica e si renda necessaria in riferimento ai beni gestiti ed al servizio oggetto di appalto su
richiesta del Responsabile del Procedimento.
Dette prestazioni, di carattere ulteriore rispetto a quanto previsto in altre sezioni del Capitolato, potranno
essere richieste anche a supporto di interventi eseguiti da terzi e saranno saldate sulla base di offerta
economica soggetta al ribasso offerto, che verrà valutata mediante indagine di mercato.
Si precisa che tali richieste daranno origine ad un ordine da inserire nel sistema informatico e che ogni
singolo incarico sarà definito nelle sue fasi, modalità, tempistiche e penali da apposito Disciplinare.

B.7.1 Importo

L’importo previsto per le prestazioni specialistiche sarà stabilito nell’Ordinativo Definitivo di Fornitura. Tale
importo prevederà uno stanziamento annuale le cui attività che verranno liquidate a misura in base agli
ordini impartiti dal Responsabile del Procedimento. Per la liquidazione delle prestazioni b.7) verranno
utilizzate le Tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni allegate al D.M. 17
giugno 2016 applicando i compensi riportati, al netto del ribasso sulle voci di elenco prezzi offerto in sede
di gara.


B.7.2 Penali

Qualora nei singoli disciplinari non venissero specificate le penali derivanti da inadempienze, si procederà
come di seguito:
 → per prestazioni specialistiche non fornite nei tempi richiesti, potrà essere applicata una penale pari
  all'1% dell'importo previsto, o presunto sulla base di considerazioni di consistenza, ed in ogni caso
  non inferiore a 100,00= euro/prestazione, per ogni giorno di ritardo.
 → per omissioni, dati inesatti e/o errati nelle prestazioni svolte, verrà applicata a discrezione una
  penale variabile da 250,00= euro a 500,00= euro a seconda della gravità dell’errore. Tale penale
  potrà essere applicata anche in maniera retroattiva.




              CAPITOLATO TECNICO                                63
C. ATTIVITA’ MANUTENZIONE A MISURA


C   ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE A MISURA - Prescrizioni generali

La capacità di manutenere i fabbricati e gli impianti ad uno standard di elevata rispondenza normativa e
di garantirne la costante fruibilità si esplica nel campo attraverso l’esecuzione di interventi programmati
che permettono il ripristino degli stati di degrado, l’eliminazione dell’anomalia edilizia/impiantistica e la
realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria per messe a norma specifiche.
Nel rispetto del budget a disposizione, le attività di manutenzione si identificano in:
   Operazioni di manutenzione ordinaria su richiesta/a chiamata, interventi manutentivi finalizzati:
     a ripristinare lo stato di funzionalità di un determinato componente edile o impiantistico a seguito
     del verificarsi di un guasto imprevedibile. Le manutenzioni a rottura sono destinate al
     risanamento delle perse anomalie che si possono verificare e alla conservazione del livello
     minimo di funzionalità dei componenti costitutivi l’immobile (a rottura/riparativa);
     alla eliminazione di anomalie edilizie e/o impiantistiche essenziali alla corretta funzionalità degli
     immobili venutesi a creare per fattori non connessi con le gestioni programmate manutentive e
     degli impianti, a seguito di vetustà, obsolescenza – anche tecnologica - e comunque non
     imputabile alla responsabilità dell’Appaltatore (su condizione/predittiva);
     alla messa a norma di parti o settori omogenei degli immobili, di specifici impianti, per interventi
     richiesti dal Responsabile del Procedimento durante il corso della Convenzione, sulla base delle
     esigenze del’Amministrazione Contraente e dai dati di ritorno sullo stato manutentivo degli
     immobili e resi necessari per rendere gli impianti e gli immobili adeguati a nuove leggi e
     regolamenti, od - ancora - a leggi e regolamenti già esistenti, nello svolgimento delle quali
     l’Appaltatore è impegnato all’accertamento (di opportunità/migliorativa).
Tutte queste strategie manutentive vengono considerate attività manutentive a misura perché
contabilizzate e liquidate sulla base di consuntivi redatti mediante l’utilizzo di voci dell’elenco prezzi unitari
e accompagnati da allegati alla fatturazione.
Ogni pagamento sarà subordinato all’accertamento, da parte del Responsabile del Procedimento e/o del
DEC o/o del Referente Tecnico, del regolare espletamento del servizio e della corretta esecuzione dei
lavori, nonché della regolare tenuta dei documenti di gestione dell’appalto.
L’Appaltatore dovrà inoltre fornire il supporto tecnico necessario alla predisposizione di programmi
manutentivi e analisi tecniche di condizione che l’Amministrazione Contraente potrà richiedere a supporto
della propria funzione amministrativa in materia di manutenzione e conservazione degli immobili.


C.1   Manutenzione ripartiva/predittiva

Tale attività dovrà essere gestita in moda do permettere:
   1. una manutenzione tempestiva e razionale in grado di mantenere i livelli minimi di efficienza del
    patrimonio e di adeguare e aggiornare lo stato dello stesso (adeguamento funzionale e
    normativo) alle perse e mutevoli esigenze a cui deve assolvere, con una impostazione “globale”
    della gestione del servizio manutentivo;
   2. la pianificazione e l’organizzazione ottimale dei servizi in termini di costi e qualità, considerando la
    complessità indotta dalla dimensione ridotta degli interventi di manutenzione e la grande varietà
    del carico complessivo degli stessi;
   3. l’inpiduazione ed esecuzione della migliore sequenza temporale degli interventi manutentivi in
    particolare per quelli interdipendenti che comportano specializzazioni professionali perse;
   4. la riduzione dei costi improduttivi dovuti alla dispersione territoriale dei cantieri, raggruppando
    l’esecuzione degli interventi in base all’ubicazione degli stessi;
   5. la riduzione delle cause di interruzioni del normale svolgimento degli interventi manutentivi,
    attraverso una programmazione attenta alle specializzazioni della manodopera disponibile e alla
    preventiva verifica di disponibilità in magazzino di materiali e attrezzature;
   6. l’ottimizzazione dell’utilizzo degli immobili per prolungarne il ciclo di vita utile con l’effettuazione
    d’interventi manutentivi programmati ed in coerenza con le caratteristiche degli stessi;
   7. il conseguimento di un risparmio di gestione sia con il contenimento dei consumi energetici che
    con la riduzione dei guasti e del tempo di totale o parziale inutilizzabilità degli immobili;


64                     CAPITOLATO TECNICO
                                 C. ATTIVITA’ MANUTENZIONE A MISURA


  8. la garanzia del rispetto dei requisiti di sicurezza connessi alla conduzione e uso delle soluzioni
   tecnologiche ed impiantistiche presenti negli immobili (ovvero garantire condizioni di sicurezza di
   funzionamento per l’impianto e di intervento per l’operatore).

C.1.1 Intervento a chiamata/su richiesta

Si intende con "Intervento a chiamata/su richiesta" un intervento, generalmente in economia, non
programmabile eseguito in orario di lavoro, motu proprio o su ordine del Responsabile del Procedimento
e/o del DEC e/o del Referente Tecnico.
L'intervento a chiamata/su richiesta può avere carattere di:
      Emergenza: trattasi di intervento che deve essere iniziato entro due ore dal ricevimento
      dell'ordine, con immediata conferma al Responsabile del Procedimento e/o al Referente
      Tecnico dal luogo dell’intervento, e relativa relazione sull’intervento da eseguire.
      Urgenza: ovvero un intervento che deve essere iniziato entro la giornata lavorativa
      successiva al ricevimento dell'ordine, se questo è dato entro le ore 12.
      Normale: ovvero un intervento che deve essere effettuato entro 6 (sei) giorni dal
      ricevimento dell'ordine, ovvero in tempi successivi solo se indicati dal Responsabile del
      Procedimento e/o dal Referente Tecnico.
Gli interventi in emergenza ed in urgenza andranno gestiti sia in orario lavorativo che extra lavorativo.

C.1.2 Interventi in emergenza e urgenza

Gli interventi in emergenza sono interventi eccezionali ed imprevedibili non compresi nelle prestazioni a
canone o nei compiti dell’Appaltatore (fuori orario opera la reperibilità retribuita nel servizio b.1-b.6).
In particolare, per ogni intervento in emergenza, su ordine dato dal DEC e/o dal Referente Tecnico e/o
dal Responsabile del Procedimento (con esclusione delle attività dell’Appaltatore a lui delegate, come ad
esempio gli interventi collegati alla vigilanza e responsabilità per la Pubblica Incolumità o interventi che
egli stesso ritenga di effettuare) viene riconosciuto il seguente «diritto di chiamata» o «bonus», inteso a
compensare il disagio organizzativo derivante dalla esecuzione non programmata e in tempi brevi di un
lavoro:
            Emergenza         50,00= euro/ordinativo
Per gli interventi che dovranno essere eseguiti al di fuori del normale orario di lavoro (interventi
programmati in straordinario diurno, notturno e/o festivo) le ore in economia vengono retribuite con una
maggiorazione del 30% (trentapercento) rispetto alle normali ore lavorative, e questo qualsiasi sia l’orario
o il giorno di effettuazione dell’intervento.
Si sottolinea che l’emergenza viene corrisposta solo per le prestazioni a misura mentre per i canoni
afferenti ai servizi è compresa nel servizio stesso.
Per gli interventi in urgenza non è previsto il “diritto di chiamata” in quanto la capacità organizzativa per
la gestione dell’urgenza rientra nelle prestazioni attinenti alla macroarea B. Gestione Tecnica.


C.1.3 Interventi a misura e in economia

Gli interventi di manutenzione a chiamata o su richiesta potranno essere a misura od in economia.
Gli interventi a misura sono interventi da eseguirsi su preliminare stima e/o preventivazione, e dove le
varie lavorazioni necessarie, comprensive di fornitura e posa, sono composte da voci di elenco prezzi.
Gli interventi in economia sono interventi che richiedono, per la posa di materiali o l’installazione di
apparecchiature o altro, mano d’opera o noli a costo orario. Gli interventi in economia vengono
solitamente utilizzati per piccoli ripristini o interventi di restauro,o per attività accessorie, comprese
operazioni di pulizia ed eventuali opere di facchinaggio e trasporto.
Le ora in economia per gli interventi di manutenzione vengono conteggiate considerando le ore di
permanenza effettiva sul luogo dell’intervento.




                    CAPITOLATO TECNICO                         65
C. ATTIVITA’ MANUTENZIONE A MISURA


Il tempo utilizzato e le risorse necessarie per gli spostamenti, (mezzi di trasporto, reperimento materiali,
carburante ecc..) sono compresi negli oneri a carico dell’Appaltatore.


C.2  Interventi di manutenzione migliorativa

Gli interventi di manutenzione migliorativa, il cui importo verrà definito nell’Ordinativo Definitivo di
Fornitura, si distinguono come interventi di messa a norma degli edifici e di riqualificazione di parti di
strutture od impianti, richiesti dal Responsabile del Procedimento sulla base delle esigenze rilevate dal
DEC e/o dal Referente Tecnico e/o emerse dal monitoraggio del patrimonio immobiliare a cura
dell’Appaltatore.
Per ogni intervento inpiduato dal Responsabile del Procedimento potrà essere fissato un obiettivo quale,
a titolo di esempio, l’ottenimento di dichiarazioni di conformità (es. 37/08), l’ottenimento di certificazioni
(C.P.I.), abbattimento barriere architettoniche, riqualificazione degli spazi interni, ecc..
Le attività di programmazione, preventivazione e redazione della contabilità finale sono ricomprese
all’interno della macroarea B. Gestione Tecnica.
Dopo il primo anno d’appalto, completata l’anagrafica degli edifici e l’implementazione del sistema
informativo e con la messa a regime di tutti i servizi, sarà compito dell’l’obiettivo sarà posto per singolo
intervento ed esplicitato nel verbale di consegna lavori.
Si sottolinea che il Responsabile del Procedimento procederà alla all’identificazione degli interventi di
manutenzione migliorativa sulla base del ritorno dei dati inseriti in Anagrafica e dei piani di manutenzione
redatti dall’Appaltatore. Qualsiasi impedimento o difficoltà che dovesse quindi rilevare nella definizione
degli interventi sarà considerato inadempienza da parte dell’Appaltatore.

C.2.1 Pagamento del servizio

Come specificato al paragrafo B.3.5, l'Appaltatore dovrà presentare, con la periodicità trimestrale
prevista, la contabilità e gli allegati alla fatturazione.
I pagamenti per gli interventi di manutenzione extra canone a misura e a corpo saranno liquidati
trimestralmente per interventi/prestazioni eseguiti ed ultimati alla data di contabilizzazione, e saranno.


C.2.2 Penali

La mancata ottemperanza dei tempi di intervento nell’attività manutentiva prevede l’applicazione delle
seguenti penali:
      o  Intervento in emergenza effettuato dopo le due ore dal ricevimento dell’ordine:
        100,00=euro/giorno fino all’esecuzione dell’intervento;
      o  Intervento in urgenza effettuato dopo la scadenza        dei  tempi  di  intervento:
        50,00=euro/giorno fino all’esecuzione dell’intervento;
      o  Interventi ordinario effettuato entro i sei giorni dal ricevimento dell’ordine: 25,00=euro
        per ogni giorno di ritardo fino all’esecuzione dell’intervento.
In relazione agli interventi di manutenzione migliorativa, il mancato raggiungimento degli obiettivi
concordati con il Responsabile del Procedimento ed esplicitati nel verbale di consegna lavori e/o nel
“Progetto di contratto di manutenzione basato sui risultati”, darà luogo all’applicazione di una penale pari
al 1% (unopercento) dell’importo previsto per l’esecuzione dell’intervento, ferma restando la
responsabilità per ulteriori conseguenze derivanti dal mancato raggiungimento dell’obiettivo.




66                    CAPITOLATO TECNICO
                                   D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


D  GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI – Prescrizioni valide per tutti i servizi

I servizi facenti parte della macroarea D dovranno essere articolati secondo lo schema prestazionale che
di seguito si esemplifica per tutte le tipologie di impianti oggetto dell’appalto quali:
     impianti elettrici
     impianti UPS
     gruppi elettrogeni
     impianti antincendio
     impianti elevatori
     impianti idrosanitari
Tutti gli interventi di gestione, manutenzione, installazione, di trasformazione, di ampliamento degli
impianti suddetti dovranno essere effettuati da imprese abilitate regolarmente iscritte nel Registro ditte
della C.C.I.A.A. o nell'albo provinciale delle imprese artigiane (art. 10 L. 37/08 e ss.mm.ii.).
L’Appaltatore dovrà sempre e comunque operare nei luoghi e nei tempi autorizzati, nel rispetto del
personale e del patrimonio dell’Amministrazione Contraente.
I servizi della macroarea D dovranno essere attivati fin dalla consegna dei Beni, anche se potranno
iniziare in maniera frazionata negli edifici dell’Ente in funzione della scadenza dei contratti in corso.
L’esercizio riguarda tutte le attività necessarie per il raggiungimento degli standard di qualità del servizio,
da svolgersi nel rispetto delle normative vigenti.
A titolo esemplificativo e non esaustivo nell’esercizio sono compresi:
1. l’esecuzione delle attività relative alla messa in funzione ed alla conseguente disattivazione
  necessaria;
2. la fornitura dei prodotti di consumo necessari per il regolare funzionamento delle apparecchiature e
  degli impianti;
3. le operazioni di misura e controllo di regolarità di funzionamento;
4. gli interventi di regolazione e correttivi finalizzati a realizzare e mantenere le condizioni richieste,
  compatibilmente con il conseguimento della massima economia di esercizio, della maggiore durata e
  disponibilità e della migliore utilizzazione degli impianti stessi;
5. il pronto intervento connesso con la sicurezza delle persone, degli impianti, degli immobili e loro
  pertinenze, nonché le richieste di interventi esterni quali Vigili del Fuoco, ecc.
Dopo il primo anno dalla consegna dei beni, eventuali provvedimenti adottati dalle autorità per
l’inadempienza a quanto previsto dalle normative vigenti saranno da ritenersi a carico dell’Appaltatore.
Il servizio include l’esecuzione di tutte le operazioni, senza esclusione alcuna, necessarie a mantenere gli
impianti in buono stato di funzionamento ed a garantirne il mantenimento nel tempo di condizioni
standard di qualità, facendo ricorso a:
  riparazioni;
  ripristini;
  sostituzioni di parti, componenti e/o apparecchi;
  regolazioni e tarature richieste dall’Amministrazione Contraente.
Compito dell’Appaltatore è la gestione ed il ripristino del bene deteriorato. Non gli è consentita, se non
previa autorizzazione scritta, alcuna modifica che possa in qualche modo alterare la funzionalità, la
sicurezza e le caratteristiche dell’impianto.
Sono a carico dell’Appaltatore eventuali sostituzioni, riparazioni, revisioni che si rendessero necessarie
durante la durata del contratto a seguito di cause accidentali o per mantenere il rispetto di quanto
previsto dalla normativa vigente e dal presente Capitolato.
Sono a carico dell’Appaltatore gli oneri di ricerca guasti degli impianti per l’esecuzione dei lavori e delle
attività minime ed essenziali riportate nella descrizione del relativo servizio.
Le sostituzioni sono comprensive della manodopera, intesa come attività connessa allo smontaggio e
rimontaggio dei componenti e sottocomponenti dell’impianto come specificato per ogni singolo servizio.




                      CAPITOLATO TECNICO                        67
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


L’esecuzione di tutte le opere è comprensiva delle assistenze murarie, eventuali allestimenti (ponteggi,
ecc.) e noli.
Gli interventi devono essere eseguiti nel pieno rispetto di quanto previsto dalle vigenti normative UNI e
CEI, nonché delle leggi in materia di sicurezza.
L’Appaltatore dovrà fornire tutti i materiali di ricambio necessari a garantire la completa funzionalità ed
affidabilità degli impianti stessi. I materiali devono essere conformi a quelli originariamente impiegati, con
caratteristiche pari o superiori a quelli sostituiti e comunque delle migliori marche in commercio.
Non è assolutamente ammesso l’impiego di materiale di recupero. L’Appaltatore deve inoltre essere in
grado di provvedere alla ricostruzione di quei componenti obsoleti non più reperibili sul mercato e non
sostituibili con altri aventi la medesima funzionalità.
Tutti i materiali di risulta delle lavorazioni e delle apparecchiature sostituite dovranno essere allontanati a
cura e a spese dell’Appaltatore. Lo smaltimento dovrà essere effettuato secondo le normative vigenti e
dovrà essere consegnata al DEC e/o al Referente Tecnico la documentazione richiesta dalle prescrizioni
vigenti.
Le visite, le forniture e le verifiche avranno luogo con cadenze conformi alle regole tecniche di
manutenzione delle tipologie di impianti affidati e comunque, le stesse cadenze, dovranno essere tali da
garantire il buon funzionamento degli impianti nel rispetto della normativa vigente.
Le operazioni periodiche vanno effettuate nelle date periodiche previste; è ammessa una variazione
massima attorno alla data programmata del 10% (diecipercento) dell'intervallo fra 2 operazioni
successive, salvo espresso permesso del Responsabile del Procedimento e/o del DEC e/o del Referente
Tecnico.
Le operazioni compiute vanno annotate sul Registro dell’edificio o Registro dei controlli periodici, oltre che
ad essere gestite con rapporti di lavori come tutti gli interventi e inserite nei cronoprogrammi di
manutenzione.
Il Responsabile del Procedimento e/o il DEC e/o il Referente Tecnico si riserva di approvare le modifiche
ai programmi di manutenzione periodici in funzione della compatibilità con le esigenze organizzative delle
attività svolte all’interno degli immobili.
Dovranno essere inoltre prodotti tutti i tabulati di sintesi utili per il controllo e la gestione che verranno
richiesti dal DEC e/o dal Referente Tecnico.
Onere dell’Appaltatore è quello di gestire e manutenere gli impianti nel modo più corretto ed efficiente
possibile provvedendo immediatamente alla esecuzione di tutte le opere che, dai riscontri effettuati,
dovessero rientrare tra quelle disciplinate nella gestione degli impianti. Qualsiasi sostituzione e/o
intervento che non modifichi in maniera sostanziale l’impianto oggetto di gestione sarà a carico
dell’Appaltatore e rientrerà nel canone del servizio.
Gli interventi di manutenzione programmata non devono in alcun modo penalizzare il regolare
svolgimento delle attività all’interno degli immobili oggetto dell’appalto.
Si evidenzia che per mantenere un livello di sicurezza adeguato, oltre all'obbligatorietà d'effettuare
manutenzioni e controlli programmati e far rispettare i pieti e le limitazioni d'esercizio, è opportuno
simulare le procedure di emergenza e quant'altro per tenere aggiornata la preparazione e l'attenzione dei
lavoratori per una migliore convivenza con i rischi presenti negli ambienti di lavoro.
Sarà pertanto compito dell’Appaltatore provvedere all’istruzione e formazione del personale, ove
necessario, sulle misure antinfortunistiche.
L’Appaltatore dovrà svolgere il servizio di manutenzione nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti in
materia di prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro, nonché osservare scrupolosamente le
disposizioni della vigente Legge 123/2007 e del D. Lgs. 81/2008 per quanto attiene la gestione gli
interventi elettrici/impiantistici nelle aree oggetto di attività, oltre alle leggi e norme di settore.


D.1  Presidio Tecnologico (conduzione e gestione)

L’Appaltatore ha l’obbligo di istituire il presidio tecnologico entro 60 giorni dalla consegna dei beni.
È da intendersi come presidio tecnologico tutto il complesso di attività che hanno come obiettivo quello di
garantire il massimo livello di continuità di esercizio degli impianti nell’ambito delle strutture oggetto del




68                     CAPITOLATO TECNICO
                                   D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


presente appalto, attraverso l’effettuazione di attività di gestione, conduzione, pronto intervento e di
segnalazione di eventuali cattivi funzionamenti sugli impianti elettrici e sugli impianti di sicurezza.
Le principali attività in caso di guasti o disservizi comprendono:
  tutte le possibili manovre o operazioni per garantire la continuità del servizio;
  l’esclusione di parti o componenti degli impianti soggetti ad avaria e l’effettuazione di una prima
  diagnosi di guasto;
  l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria circostanziate, in base a quanto esposto per
  ogni singolo servizio;
  la relazione e schedatura ai Referenti Tecnici e/o al Responsabile del Procedimento di tutte le attività
  effettuate.
L’organico di presidio oltre a svolgere le attività di pronto intervento, potrà eseguire anche la maggior
parte delle attività di manutenzione programmata e predittiva sugli impianti e strutture di pertinenza del
Committente. Il dettaglio delle attività è riportato nelle specifiche tecniche di conduzione e gestione.
L’organico di presidio sarà coordinato dai tecnici diplomati per i lavori impiantistici richiesti dal Capitolato
d’Oneri. Sarà compito di quest’ultimi assegnare le zone di competenza del territorio regionale in modo
che per ogni edificio sia identificato, per tutta la durata della convenzione, il tecnico manutentore
responsabile.

D.1.1 Composizione del presidio

Il Servizio di presidio dovrà essere espletato almeno attraverso la seguente struttura:
  Responsabile d’impianto: delegato alla presa in consegna dell’impianto, alla programmazione dei
  lavori, all’esecuzione delle manovre e delle modifiche gestionali dell’impianto, all’esecuzione dei
  sezionatori e dell’apposizione di cartelli monitori, all’informazione al Preposto ai lavori sui rischi
  ambientali ed elettrici, alla riconsegna finale dell’impianto;
  Preposto ai lavori: incaricato alla presa in carico dell’impianto, alla verifica assenza tensione, controllo
  condizioni ambientali, protezione contro parti attive adiacenti, informazioni al personale operativo,
  pianificazione delle attività e controllo attrezzature collettive, coordinamento degli operatori;
  operai di IV livello CCNL, con QUALIFICA PERSONA ESPERTA SECONDO NORMA N 50110 con
  competenza su impianti elettrici;
  operai di IV livello CCNL, con competenza su impianti tecnologici, antincendio e di sicurezza.
L’organico di presidio è da intendersi totalmente dedicato alle esigenze del’Amministrazione Contraente,
che si riserva la facoltà di accettare o di chiedere la sostituzione motivata del personale dell’organico di
presidio se non gradito.
Il servizio di presidio sarà erogato al giorno su almeno due turni lavorativi a partire dalle ore 06.00 alle
ore 18.00. ed in particolare:
1° turno dalle ore. 06.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì;
2° turno dalle ore 12.00.alle ore 18.30 dal lunedì al venerdì;
Il servizio dovrà comunque essere garantito anche in orari persi da quelli succitati previa chiamata da
parte del Responsabile del Procedimento e/o del DEC e/o del Referente Tecnico, sia per interventi
d’emergenza notturni o festivi, sia per il prolungamento degli orari di turno.
L’Appaltatore dovrà quindi garantire:
a) un servizio di reperibilità telefonica completamente gratuito tale da poter ovviare ad alcuni
  disservizi tramite un primo intervento telefonico;
b) un servizio di reperibilità tecnica al fine di garantire l’intervento di tecnici abilitati a seguito di
  malfunzionamenti che si possono creare, in 24h dalla data di chiamata, seguita da comunicazione via
  fax e/o mail. Il servizio di reperibilità relativamente agli impianti elettrici e tecnologici dovrà essere
  sempre coordinato con il personale dell’Ente dedicato alle emergenze, che affiancherà i tecnici
  dell’Appaltatore per ogni uscita in emergenza. Detto servizio verrà compensato all’interno del relativo
  servizio di reperibilità.




                      CAPITOLATO TECNICO                        69
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


D.1.2 Personale impiegato per i servizi di manutenzione periodica

Il personale incaricato della manutenzione dovrà, di norma, essere sempre lo stesso e dovrà essere
munito di un tesserino di riconoscimento chiaro e visibile.
Detto personale specializzato dovrà inderogabilmente appartenere a ditte autorizzate dal costruttore degli
impianti, dei componenti e delle attrezzature alla manutenzione e dovrà prestare la sua opera
esclusivamente su impianti, componenti ed attrezzature per i quali è stato espressamente autorizzato,
pena la sua immediata sostituzione da parte del Responsabile del Procedimento e/o del DEC e/o del
Referente Tecnico.
Se la Ditta incaricata non sarà in grado di assolvere alla presente condizione, il Responsabile del
Procedimento e/o il DEC e/o il Referente Tecnico potrà in qualunque momento, a sua discrezione,
richiedere la sua sostituzione con altra che soddisfi ai requisiti richiesti.
Ogni rapporto di intervento agli impianti dovrà citare questa autorizzazione e/o avere l’intestazione del
produttore dei dispositivi da manutentare, a pena di invalidare le verifiche, i controlli o le prestazioni
effettuate, per le quali, in questo caso, non dovrà essere corrisposto alcun compenso.
Per ogni intervento dovrà essere dato preavviso al Responsabile del Procedimento o al DEC o al
Referente Tecnico almeno 48 ore prima dell’esecuzione dello stesso.

D.1.3 Oneri e prestazioni obbligatorie a carico dell’Appaltatore

Per ottenere i risultati richiesti, l’Appaltatore assume a proprio carico, le seguenti prestazioni:
    Anagrafe degli impianti;
    Sorveglianza tecnica, controlli ed esecuzione, con personale abilitato, delle visite
    periodiche, costituite dalle operazioni di seguito elencate, per verificare il regolare
    funzionamento degli impianti/attrezzature/presidi/componenti come da normativa
    vigente, compresa la realizzazione e l’esecuzione di un calendario di manutenzione
    programmata per tutti gli impianti oggetto del servizio.
    Predisposizione ed aggiornamento continuo, per ogni edificio, di un apposito registro nel
    quale saranno raccolte le schede sulle quali dovranno essere riportati gli esiti delle verifiche
    periodiche effettuate;
    Il costo di tutto il materiale (minuteria, fusibili, componentistica usurabile, materiale di prima
    necessità  su   presidi/attrezzature antincendio   quali ad esempio vetrini-etichette,
    guarnizioni/cerniere/profili porte antincendio, elementi per quadri elettrici, condutture, apparecchi
    terminali ecc.) di valore pari o inferiore ad un importo di € 70,00 (al netto del ribasso su prezzi da
    E.P.U.).
    Invio di personale specializzato ad ogni richiesta dei Referenti Tecnici durante il normale
    orario di lavoro per ovviare eventuali interruzioni di servizio e/o disfunzioni dei
    dispositivi interessati dal servizio;
    Smaltimento di rifiuti (materiali, apparecchiature, batterie, lampade, ecc.) prodotti
    nell’esecuzione degli interventi di manutenzione;
    Ogni adempimento amministrativo e tecnico necessario per il regolare svolgimento del
    servizio.
E’ compresa inoltre nel canone la fornitura e posa di ciabatte, passacavi e qualsiasi altro accessorio, il cui
importo non superi i 70,00 euro, necessario alla messa in sicurezza delle apparecchiature presenti nei
locali del Committente.
Nel canone che verrà corrisposto si intendono compensati tutti gli oneri per le prestazioni sopra elencate,
fra cui quelle di mano d’opera, fornitura di materiali in loco ed impiego di attrezzature (scale, trabattelli,
noli, ecc.) necessarie all’esecuzione dei lavori inerenti l’espletamento del servizio richiesto sugli impianti,
sulle attrezzature, sui dispositivi, sui componenti installati negli edifici interessati dal presente servizio.
Come premesso le prescritte operazioni andranno riportate nel Registro delle operazioni periodiche,
previsto dalla normativa vigente, registrando le operazioni relative a:
    prove, verifiche e lavori eseguiti;
    guasti e le possibili cause;



70                      CAPITOLATO TECNICO
                                   D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


    interventi in caso di incendio, con le considerazioni atte a valutare l'efficienza degli impianti, delle
    attrezzature e dei componenti degli impianti elettrici;
    attività di istruzione e formazione del personale.
Per i gruppi UPS, al fine di ottenere i risultati richiesti, (garantire la sicurezza delle persone e degli UPS,
nonché l’efficienza e l’affidabilità nel tempo delle macchine stesse) l’Appaltatore assume a proprio carico,
fra l’altro, le seguenti prestazioni:
    Reperimento del libretto d’uso e manutenzione dell’apparecchiatura, da porre in apposita
    custodia sul posto e da consegnare al DEC e/o Referente Tecnico. Tale documento dovrà essere
    reperito ed archiviato entro 60 (sessanta) giorni dalla consegna dei Beni. A fine contratto dovrà
    essere consegnata al Referente Tecnico copia dello stesso aggiornata all’ultimo intervento.
    Esecuzione, esclusivamente a mezzo di personale abilitato, delle visite di manutenzione
    periodica necessarie per verificare e garantire il regolare funzionamento in sicurezza,
    meccanico ed elettrico, del gruppo, la pulizia delle apparecchiature e degli ambienti, il
    rifornimento di carburante, il controllo dell’efficienza e del buono stato delle batterie ecc.;
    Verifica periodica con accertamento della perfetta efficienza e funzionalità di tutti i
    dispositivi di manovra, di sicurezza, di segnalazione, ecc.
    Invio di personale specializzato ad ogni richiesta dell’Amministrazione Contraente(sia durante
    il normale orario di lavoro che in orario extralavorativo) per ovviare ad eventuali interruzioni
    di servizio. Per tale prestazione verrà corrisposto il diritto di chiamata utilizzato per gli interventi
    in emergenza.
    Redazione del piano di manutenzione contenente la lista degli interventi rilevati
    dall’Appaltatore per la messa a norma eventuale degli impianti.
    Eventuali prestazioni e/o verifiche relative a richieste d’intervento che venissero inoltrate dal
    C.E.D. o da ditte (anche estranee al presente contratto) che avessero avuto incarico in data
    antecedente o posteriore al presente contratto di effettuare controlli, anche da remoto, agli UPS.
    Detti interventi potranno essere effettuati esclusivamente previa autorizzazione da parte del
    Responsabile del Procedimento o di tecnico da questi incaricato.
L'Appaltatore garantisce che a conclusione di ogni intervento effettuato sugli impianti, i dispositivi, le
attrezzature nel loro complesso, saranno perfettamente funzionanti e rispondenti alle normative di legge
vigenti e che i componenti ed i materiali impiegati in detti lavori (che dovranno essere completi di tutti gli
accessori per il perfetto funzionamento, in opera, comprese eventuali etichette per segnaletica) saranno
idonei per tipologia e caratteristiche tecniche alla sostituzione di quelli deteriorati e che pertanto non
verranno alterate la sicurezza, le caratteristiche e la funzionalità degli stessi impianti.
Per tutti gli interventi realizzati sugli impianti elettrici, indipendentemente dall'obbligo del progetto,
l'impresa installatrice dovrà rilasciare la dichiarazione di conformità dell'impianto alla regola d'arte
secondo il fac-simile predisposto con Decreto 20.02.1992 del Ministro dell'Industria, del Commercio e
dell'Artigianato e ss.mm.ii..
Gli elaborati dovranno contenere gli schemi dell'impianto e i disegni planimetrici, nonché una relazione
tecnica sulla consistenza e sulla tipologia dell'installazione, della trasformazione o dell'ampliamento
dell'impianto stesso, con particolare riguardo all'inpiduazione dei materiali e componenti da utilizzare e
alle misure di prevenzione e di sicurezza da adottare. Si considerano redatti secondo la buona tecnica
professionale i progetti elaborati in conformità alle indicazioni delle guide dell'Ente Italiano di Unificazione
(UNI) e del CEI (art. 4 comma 2° D.P.R. 447/91 e ss.mm.ii.).
Qualora l'impianto il progetto subisca variazioni in corso d’opera, gli elaborati dovranno essere integrati
con la necessaria documentazione tecnica attestante tali varianti in corso d'opera, alle quali, oltre al
progetto, l'installatore deve fare riferimento nella dichiarazione di conformità (art. 4 comma 3° D.P.R.
447/91 e ss.mm.ii.).
Nel canone sono ovviamente comprese tutte le operazioni contabili di rendicontazione degli interventi
svolti. Si precisa che negli allegati alla fatturazione dovranno essere evidenziati anche i materiali
(minuteria, fusibili, componentistica, ecc.) impiegati in ogni intervento periodico ricompresi all’interno
della gestione.
Il canone non comprende:
    interventi dovuti a causa di forza maggiore (inondazioni, folgorazioni, allagamenti, etc.);




                      CAPITOLATO TECNICO                        71
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


D.1.4 Programmazione dei servizi

I servizi d.1, d.2, d.3, d.4 ricompresi nella macroarea D dovranno essere attivati con la consegna dei
Beni, e gli impianti verranno consegnati nelle condizioni di fatto in cui si trovano.
Sarà compito dell’ Appaltatore effettuare fin da subito, a proprie cure e spese, una verifica del regolare
funzionamento degli impianti, presidi, attrezzature e dispositivi tecnologici, nonché delle eventuali carenze
rispetto alla normativa, dando comunicazione al Responsabile del Procedimento e/o al DEC e/o al
Referente Tecnico degli eventuali inconvenienti e/o incongruenze riscontrati.
Nel caso in cui, durante la verifica iniziale degli impianti, l’Appaltatore inpiduasse degli interventi
eventualmente necessari per riportare a norma di legge e/o affidabili gli impianti dovrà segnalarlo al
Responsabile del Procedimento attraverso la redazione, per ogni edificio patrimoniale, di una dettagliata
relazione, firmata da tecnico abilitato, riportante le priorità d’intervento e idoneo preventivo di spesa.
Sarà facoltà del Responsabile del Procedimento stabilire le priorità d’intervento, con riserva dello stesso di
far eseguire o meno, eventualmente anche ad altra ditta, quanto segnalato dall’Appaltatore.
Qualora non vengano segnalati inconvenienti, l'impianto sarà ritenuto idoneo al funzionamento.
Entro 90 (novanta) giorni dalla consegna dei Beni, l’Appaltatore dovrà presentare un piano programmato
(cronoprogramma) delle visite, controlli, verifiche e ispezioni periodiche che effettuerà sugli impianti
oggetto della gestione della macroarea D sulla base di quanto richiesto da Capitolato, mediante la
presentazione di opportune schede manutentive da redarre sulla base degli allegati D1, D2, D3 e D4e
delle prescrizioni dettate dalla normativa vigente (UNI, CEI; CEI 0/10, ecc,) e che dovranno essere
approvate dal Responsabile del Procedimento.
La manutenzione programmata periodica degli impianti dovrà essere gestita mediante reports e/o GANTT
le cui operazioni e frequenze, una volta introdotte nel sistema informativo permettano che le visite, i
controlli, le verifiche e le ispezioni periodiche siano gestite in automatico e sia possibile verificare gli
scostamenti fra le date previste e quelle di effettiva esecuzione degli interventi.
Tali piani programmati dovranno avere adeguato riscontro nel programma informatico di gestione della
manutenzione, e dovranno essere consultabili sia a livello di dettaglio per il singolo edificio che di sintesi
per l’intero patrimonio immobiliare, in modo da permettere al DEC e/o al Referente Tecnico e/o al
Responsabile del Procedimento il controllo del servizio.
I piani programmati per la manutenzione periodica dovranno essere mantenuti costantemente aggiornati
e dovranno essere revisionati alla consegna dell’Anagrafica (entro 180 giorni dalla consegna dei Beni) in
modo da programmare gli interventi periodici anche sulla base del censimento degli impianti e delle
emerse necessità di interventi straordinari di adeguamento/riqualificazione.
Il Responsabile del Procedimento e/o il DEC e/o il Referente Tecnico avranno la facoltà di modificare
l’andamento del servizi, i tempi ed i modi di esecuzione degli stessi, ove si renda necessario, senza che
ciò dia diritto all’Appaltatore a compensi o indennità di sorta.
Contestualmente all’esecuzione delle operazioni periodiche, si chiederà di indicare al DEC e/o al Referente
Tecnico e/o al Responsabile del Procedimento per ogni edificio le tipologie di componenti elettrici, presidi,
impianti, attrezzature antincendio ed accessori esistenti e di proporne allo stesso almeno nr. 4 modelli per
ogni tipologia (completi di tutti gli accessori per il perfetto funzionamento, in opera, comprese etichette
per segnaletica) da utilizzare in caso di eventuali sostituzioni onde permettere una certa
standardizzazione delle apparecchiature ivi installate, nel rispetto delle caratteristiche degli impianti
esistenti.
Per tutta la durata dell’appalto si installeranno unicamente i tipi e i componenti scelti, a seconda della
potenzialità, salvo che non escano di produzione, o che il Responsabile del Procedimento e/o il DEC e/o il
Referente Tecnico non richiedano in casi particolari scelte perse.
L'Appaltatore, alla fine di ogni intervento effettuato sugli impianti e sui relativi componenti
(apparecchiature, dispositivi e presidi), dovrà garantire che questi ultimi, nel loro complesso, siano
perfettamente funzionanti e rispondenti alle normative di legge vigenti e che i materiali impiegati per la
sostituzione di componenti deteriorati siano esclusivamente originali e/o del tipo approvato dal
costruttore oltreché di tipo idoneo per tipologia e caratteristiche tecniche a quelli da sostituire, in modo
che in nessun caso vengano alterate la sicurezza, le caratteristiche elettriche e la funzionalità di detti
impianti.




72                    CAPITOLATO TECNICO
                                   D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


Per il materiale sostituito dovrà essere rilasciata apposita garanzia di almeno 12 mesi che comprenda, in
caso di guasto, la sostituzione del materiale e la manodopera necessaria per l’eliminazione dell’avaria.
I dati relativi ai componenti sostituiti dovranno sempre essere registrati con indicazione delle date
dell’avvenuto intervento e tali informazioni dovranno essere facilmente reperibili dal Responsabile del
Procedimento e/o dal DEC e/o Referente Tecnico.

D.1.5 Interventi a misura extra canone

Entro 180 (centoottanta) giorni dalla consegna dei Beni, in concomitanza con la consegna dell’Anagrafica,
l’Appaltatore dovrà presentare dettagliato programma degli interventi di manutenzione a misura (extra
canone), rilevati durante i sopralluoghi di verifica programmata, da effettuare sugli impianti oggetto della
gestione.
Tale programma dovrà essere redatto in forma tabellare ed introdotto nel sistema informativo in modo da
essere gestito in automatico da questo, nel rispetto delle operazioni previste nelle visite periodiche
programmate e degli interventi estranei al presente appalto.
Il Responsabile del Procedimento avrà facoltà di chiedere la revisione o approvare la programmazione e
stabilirà le priorità di azione in base all’importo stanziato per gli interventi straordinari nel’Ordinativo
Definitivo di Fornitura.
Si precisa che tale programmazione viene richiesta dall’Amministrazione Contraente per scongiurare
guasti imprevisti e relative interruzioni di funzionamento. In qualsiasi caso di disservizio non imputabile a
cause di forza maggiore od ad atti di vandalismo, l’Appaltatore avrà piena responsabilità per disfunzioni
non previste ma attinenti alla programmazione da esso proposta.
Tutti gli interventi necessari dovranno essere eseguiti secondo le migliori regole dell'arte e della pratica e
nel rispetto della legislazione vigente.
I materiali necessari dovranno essere forniti della migliore qualità e di provenienza nota ed approvati
dagli Enti preposti, CE IMQ ecc.
L'Appaltatore deve garantire che ogni intervento effettuato, e quindi l'impianto nel suo complesso, sia
perfettamente rispondente alle normative di legge vigenti e che i materiali impiegati sono componenti
originali dell’Appaltatore costruttrice e che non viene alterata la sicurezza e funzionalità dell'impianto né le
caratteristiche di omologazione.
Qualora siano apportate modifiche o utilizzati materiali tecnologicamente persi da quelli installati, sarà
onere dell’Appaltatore richiedere una ispezione straordinaria degli organi di vigilanza.
Non verrà corrisposto alcun compenso all'Appaltatore per il carico, trasporto e scarico di materiali di
qualsiasi provenienza, fino al luogo ove detti materiali verranno posti in opera.
Quando le dimensioni, la forma ed il peso di un oggetto, siano fissati con le parole "usuali, ordinari,
comuni, in commercio", od altre equivalenti, si intenderà sempre che la determinazione di queste
dimensioni, forme o pesi, sarà fatta dal Responsabile del Procedimento e/o del DEC e/o del Referente
Tecnico, purché fra quelle reperibili nel comune commercio.
I materiali in provvista e posti in opera dall'Appaltatore, verranno contabilizzati per le effettive quantità
poste in opera, restando ogni sfrido a carico dell'Appaltatore stesso.
Al termine degli interventi di manutenzione a misura, la cui entità lo richieda, dovrà essere rilasciata la
documentazione di legge:
 - Elaborati Grafici;
 - Dichiarazione di Conformità (comprensiva degli allegati obbligatori);
 - Rapporti di verifica;
 - Tutta la documentazione di impianto (as-built)
debitamente redatta e firmata dai soggetti in possesso delle qualifiche inpiduate dalle norme vigenti.

D.1.6 Interventi di emergenza

In caso di disservizio, l'Appaltatore è tenuto ad eseguire un primo intervento in emergenza, entro 2 (due)
ore dalla comunicazione telefonica del disservizio. Qualora l'impianto non possa prontamente essere
rimesso regolarmente in funzione dovrà esserne data motivata comunicazione.



                      CAPITOLATO TECNICO                        73
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


Sarà compito dell’Appaltatore dimostrare che il disservizio non dipende da negligenza nella conduzione;
nel caso tale giustificazione non venisse data o fosse incompleta o non fosse accettata dal Responsabile
Unico del Procedimento, tale evento darà adito a penale.
Gli interventi in emergenza ed urgenza sono compresi e compensati all’interno della gestione d.1.
Verranno compensati a misura solo quegli interventi in cui il disservizio sia imputabile a vandalismo o
cause di forza maggiore.

D.1.7 Stesura documentazione tecnica a seguito delle manutenzioni periodiche

Dopo l’esecuzione di ogni visita agli impianti, ai presidi ed ai dispositivi, sia per interventi di manutenzione
programmata che di manutenzione a misura extra canone, il personale tecnico provvederà alla stesura di
un rapporto di intervento, che verrà controfirmato dal DEC e/o Referente Tecnico, in cui dovrà essere
indicato su fac simile dell’allegato C01:
•  il tipo di intervento effettuato;
•  gli eventuali guasti o malfunzionamenti riscontrati;
•  tutte le operazioni eseguite, con indicazione della quantità e del tipo di componente eventualmente
   sostituito.
•  tempi di effettuazione dell’intervento, al netto dei tempi di trasporto e approvvigionamento dei
   materiali.
Tutti gli interventi di manutenzione programmata manutenzione a misura extra canone che verranno
eseguiti dovranno essere registrati nel registro dei controlli periodici predisposto per ogni sede e archiviati
nel programma di gestione informatico (SIM).

D.1.8 Gestione impianti elettrici

La gestione degli impianti elettrici relativa al canone d.1 include la manutenzione ordinaria degli impianti,
che comprende, come indica il D.M. 37/2008, gli interventi “ finalizzati a contenere il degrado normale
d’uso nonché a far fronte ad eventi accidentali che comportino la necessità di primi interventi, che
comunque non modifichino la struttura essenziale dell’impianto o la loro destinazione d’uso”.
Al fine di garantire il mantenimento in perfetta efficienza di questi impianti, dispositivi, attrezzature e
presidi, è necessario quindi che ad essi venga garantita una continua e corretta manutenzione.
Ciò si effettua mediante un servizio di manutenzione periodica programmata (preventiva e
predittiva) e riparativa (anche su chiamata) nei Beni oggetto di Ordinativo di Fornitura (ODF) per tutto il
periodo contrattuale.
Dovrà essere, pertanto, garantito il regolare funzionamento di quanto elencato, in senso descrittivo e non
limitativo, di seguito:
   Interruttori e prese di qualsiasi tipo compresa la sostituzione in tutti i casi in cui non risultino più
   riparabili i frutti deteriorati;
   Corpi illuminanti a soffitto o a parete mediante sostituzione di lampade di qualunque tipo: ad
   incandescenza, fluorescenza, alogene, ecc. deteriorate o esaurite, nonché la riparazione ovvero
   sostituzione in tutti i casi in cui le componenti non risultino più riparabili di ogni accessorio elettrico e
   di quelli dei corpi illuminanti quali: reattori, starter, portalampade, supporti, ecc.
   Impianti di chiamata, sonori e/o luminosi, compresa la sostituzione dei campanelli, pulsanti, lampade
   e trasformatori deteriorati;
   Impianti di sicurezza con tutti gli interventi previsti per la relativa manutenzione;
   Cabine elettriche, di trasformazione e quadri elettrici con verifica e pulizia dei contatti degli
   interruttori e degli strumenti di misura compresa la sostituzione delle lampade spia e dei fusibili
   deteriorati.
Le prescrizioni generali e gli standard minimi richiesti all’Appaltatore per l’espletamento del servizio
dovranno essere applicate per ciascuna tipologia di impianto, componente e/o attrezzatura elettrica
(esistente o di nuova installazione) degli immobili patrimoniali dell’Arpav Veneto e negli stabili e/o locali
ove sia presente personale dipendente come da Ordinativo di Fornitura (ODF).
Presso gli edifici dell’Amministrazione Contraente l’Appaltatore ha l’obbligo di:


74                     CAPITOLATO TECNICO
                                    D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


  1. mantenere in stato di efficienza gli impianti, i sistemi, i dispositivi e le attrezzature;
  2. effettuare verifiche di controllo ed interventi di manutenzione secondo le cadenze temporali di
    seguito indicate, come previsto dalla normativa vigente;
  3. rilevare e rimuovere qualunque causa, deficienza, danno od impedimento che possa pregiudicare
    il corretto funzionamento ed uso dei componenti, delle attrezzature e degli impianti elettrici;
  4. assicurare un'adeguata informazione e formazione del personale dipendente sui rischi elettrici
    connessi con la specifica attività, sulle misure di prevenzione e protezione adottate, sulle
    precauzioni da osservare per evitare l'insorgere di pericoli per cose e persone e sui
    comportamenti da tenere in caso questi si verifichino.
Tutti gli impianti elettrici di cui sopra devono essere oggetto di sorveglianza, controlli periodici e
mantenimento in efficienza in modo da favorire il normale svolgimento delle attività presso gli edifici di
proprietà od in gestione all’Arpav prevenendo qualsiasi rischio o guasto elettrico ed i connessi rischi per la
salute e l’incolumità delle persone.
A tal proposito si riportano, con riferimento alla Norma CEI 64-8 (che dovrà essere sempre di riferimento
per l’Appaltatore per l’espletamento di questo servizio) contenente prescrizioni relative alle verifiche sugli
impianti elettrici di bassa tensione, le definizioni fondamentali che sono utili ai fini della comprensione
delle operazioni da condurre:
-  VERIFICA: per verifica si intende l’insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza
  dell'intero impianto elettrico alle prescrizioni della normativa vigente. La verifica comprende esami a
  vista e prove.
-  ESAME A VISTA: per esame a vista si intende l’esame dell' impianto elettrico per accertare che le sue
  condizioni di realizzazione siano corrette, senza l’effettuazione di prove. Esso ha come obiettivo
  l'accertamento della rispondenza alle prescrizioni di sicurezza dei componenti elettrici. In particolare
  questi devono essere conformi alle prescrizioni di sicurezza, devono essere scelti correttamente posti
  in opera, inoltre non devono essere visibilmente danneggiati.
  Durante l'esame a vista è necessario, fra le altre cose, verificare i metodi di protezione contro i
  contatti diretti ed indiretti, la corretta scelta dei conduttori, la scelta e la taratura dei dispositivi di
  protezione, la corretta identificazione dei circuiti e dei conduttori di neutro e di protezione. La
  normativa richiede anche che sia verificata la presenza dell'accessibilità all’impianto e ai suoi
  componenti per gli interventi di manutenzione.
-  PROVA: per prova si intende l’effettuazione di misure o di altre operazioni sull'impianto elettrico
   mediante le quali si accerti l’efficienza dello stesso impianto elettrico. La misura comporta
   l'accertamento di valori mediante appropriati strumenti.
   Le prove strumentali da effettuarsi sugli impianti elettrici hanno lo scopo di accertare
   quantitativamente, la presenza delle condizioni di sicurezza. Durante le prove devono essere
   verificati, fra l’altro, la continuità del conduttore di protezione e dei conduttori equipotenziali principali
   e supplementari, la resistenza di isolamento dell'impianto elettrico, la protezione mediante
   interruzione automatica dell'alimentazione e, infine, la protezione per separazione dei circuiti nel caso
   di sistemi SELV, PELV e nel caso di separazione elettrica. L'esito delle prove deve essere verbalizzato
   a cura del verificatore.
-  VERIFICATORE: è la figura (persona esperta, competente e debitamente autorizzata) che effettua i
  lavori di verifica sugli impianti e/o che esegue le verifiche periodiche stabilite dalla legge mediante la
  realizzazione di esami a vista e prove strumentali, con cui si accerta della permanenza delle condizioni
  di sicurezza.
-  SORVEGLIANZA: controllo visivo atto a certificare che le attrezzature e gli impianti siano nelle normali
  condizioni operative, siano facilmente accessibili e non presentino danni materiali accertabili tramite
  esame visivo. La sorveglianza può essere effettuata dal personale normalmente presente nelle aree
  protette dopo aver ricevuto adeguate istruzioni.
-  CONTROLLO PERIODICO: insieme delle operazioni da effettuarsi con frequenza almeno semestrale,
  per verificare la completa e corretta funzionalità delle attrezzature, dei dispositivi, dei presidi e degli
  impianti.
-  MANUTENZIONE: operazione od intervento finalizzato a mantenere in efficienza ed in buono stato le
  attrezzature, i dispositivi, i presidi e gli impianti.




                      CAPITOLATO TECNICO                         75
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


-  MANUTENZIONE ORDINARIA (PROGRAMMATA O NON PROGRAMMATA): operazione che si attua in
   loco, con strumenti ed attrezzi di uso corrente. Essa si limita a riparazioni di lieve entità,
   abbisognevoli unicamente di minuterie e comporta l’impiego di materiali di consumo di uso corrente o
   la sostituzione di parti di modesto valore espressamente previste.
-  MANUTENZIONE MIGLIORATIVA EXTRA CANONE: intervento di manutenzione che non può essere
   eseguito in loco o che, pur essendo eseguito in loco, richiede mezzi di particolare importanza oppure
   attrezzature o strumentazioni particolari o che comporti sostituzioni di intere parti di impianto o la
   completa revisione o sostituzione di apparecchi per i quali non sia possibile o conveniente la
   riparazione.
-  VERIFICA PERIODICA DEGLI IMPIANTI CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE, DEGLI IMPIANTI DI
   MESSA A TERRA E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI (CON PERICOLO DI ESPLOSIONE)
   SECONDO QUANTO PRESCRITTO DAL D.P.R. NR. 462 DEL 22/10/2001: verifica periodica a detti
   impianti da effettuarsi a cura dei soggetti abilitati dal Ministero per dello Sviluppo Economico, (quali
   I.S.P.E.S.L., ARPAV oppure altri soggetti in possesso delle relative abilitazioni), da effettuarsi in tutti
   gli edifici con la cadenza definita dal DEC e/o dal Referente Tecnico e/o dal Responsabile del
   Procedimento. Per gli impianti installati nei cantieri, in locali adibiti ad uso medico e negli ambienti a
   maggior rischio in caso di incendio la periodicità della verifica periodica è biennale. Ai fini di legge non
   sono valide le verifiche effettuate da professionisti od imprese installatrici che non siano in possesso
   delle necessarie abilitazioni sopra indicate. Al termine delle verifiche il soggetto che le ha effettuate
   deve rilasciare un apposito verbale relativo alle operazioni eseguite ed attestante che la verifica degli
   impianti ha avuto esito positivo. In seguito il presente argomento verrà trattato in un apposito
   paragrafo.
L’Appaltatore dovrà possedere i requisiti tecnico-professionali di cui al Decreto del Ministero dello
Sviluppo Economico 22 gennaio 2008 N. 37 “Regolamento concernente l’attuazione dell’art. 11-
quaterdecies, comma 13, lett. a) della legge n. 248/2005 recante riordino delle disposizioni in materia di
attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici”, ovvero deve almeno essere abilitato
all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione degli impianti di produzione, di
trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica all’interno degli edifici a partire dal punto
di consegna dell’energia fornita dall’Ente distributore secondo quanto stabilito dall’art. 1 lettera a) della
37/08 e ss.mm.ii..
Con il servizio di manutenzione ordinaria elettrica dovranno essere mantenuti in efficienza tutti gli
impianti elettrici, comprese le relative componenti ed accessori:
-  rimuovendo qualunque causa che possa pregiudicare il corretto funzionamento e uso degli stessi;
-  effettuando tutte le verifiche e gli interventi manutentivi sia di tipo periodico che non periodico
   necessari, anche, ma non esclusivamente, attraverso la revisione periodica, la manutenzione degli
   impianti e la verifica sul campo delle condizioni di sicurezza, nonché l’accertamento che le persone
   interessate siano in grado di comportarsi adeguatamente in caso di malfunzionamento degli stessi.
La gestione del presente servizio comprende:
   l’aggiornamento periodico, a cadenza mensile e/o trimestrale e/o semestrale, del materiale
   documentale al fine di rappresentare lo stato esistente degli impianti;
   la rendicontazione particolareggiata delle operazioni svolte, anche (ma non esclusivamente) con la
   compilazione del registro delle verifiche periodiche ai sensi delle normative vigenti in modo da
   consentire al DEC e/o al Referente Tecnico e/o al Responsabile del Procedimento la perfetta
   conoscenza della consistenza, dello stato di conservazione e della disposizione degli impianti e
   relativa componentistica.
Per ottenere i risultati richiesti, l’Appaltatore assume a proprio carico, fra l’altro, le seguenti prestazioni:
   la formazione e manutenzione dell'anagrafe di tutti gli impianti elettrici, comprese la relativa
   componentistica e gli accessori;
   l'inpiduazione delle situazioni non a norma per quanto riguarda in primis la sicurezza delle persone
   con l’obbligo di stesura di una relazione in cui vengano proposte puntualmente le modifiche da
   apportare alla situazione esistente e la relativa preventivazione dei costi al DEC e/o al Referente
   Tecnico e/o al Responsabile del Procedimento, con l’immediato aggiornamento delle piante, tavole,
   schemi debitamente timbrati e firmati da tecnico abilitato, dopo l’effettuazione di eventuali



76                     CAPITOLATO TECNICO
                                    D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


  modifiche/integrazioni/adeguamenti/riqualificazioni (che devono in ogni caso essere autorizzate dello
  stesso);
  le operazioni periodiche di verifica e manutenzione, almeno 3/4 volte all’anno come da allegato
  paragrafi successivi, e il mantenimento degli stessi in efficienza in modo che siano sempre atti all’uso
  e rispondenti alla normativa;
  l’ottenimento della Dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico negli stabili inpiduati dal
  Responsabile del Procedimento, dopo l’analisi dell’Anagrafica consegnata dall’Appaltatore.
I controlli, le verifiche, gli interventi di manutenzione, l'informazione e la formazione del personale, che
dovranno essere effettuati da personale specializzato ed in grado di operare negli impianti, devono essere
formalizzati immediatamente in un apposito registro (potrà essere richiesta anche la compilazione di un
certificato di ispezione per ogni ispezione e/o prestazione effettuata) evidenziando in particolare:
   le eventuali variazioni riscontrate, sia nel sistema, sia nell’area sorvegliata, rispetto alla situazione
   dell’ultima verifica precedente
  le eventuali mancanze/anomalie riscontrate
in conformità a quanto prescritto dalla normativa vigente (es. UNI 9795, ecc.).
Detto registro deve essere mantenuto aggiornato e reso disponibile ai fini dei controlli di competenza dei
soggetti preposti (inpiduati dalle norme vigenti).
Qualsiasi sostituzione di componentistica d’illuminazione dovrà rispettare le indicazioni relative al basso
consumo energetico.
Nel presente servizio sono contemplate tutte le tipologie di impianti elettrici ad eccezione degli impianti di
sollevamento (ascensori, montacarichi, servoscala, ecc.) e degli impianti di sicurezza, trattati in seguito.

D.1.9 Descrizione delle operazioni del servizio di gestione impianti elettrici

Durante il ciclo di vita degli impianti, nel corso del quale il bene stesso o l’impianto è utilizzato dagli
utenti, si devono eseguire verifiche, prove strumentali, esami a vista ed esami della documentazione di
impianto in funzione dello specifico stato delle cose.
Gli interventi di manutenzione riparativa e predittiva sono interventi tesi a ripristinare lo stato iniziale degli
impianti, che viene modificato in seguito al normale degrado dei componenti causato dal loro utilizzo.
Gli interventi di manutenzione migliorativa extra canone di modifica agli impianti possono essere condotti
in seguito ad ampliamenti/adeguamenti/riqualificazioni o sopraggiunte necessità e devono sempre essere
autorizzati dal Responsabile del Procedimento e/o dal DEC e/o dal Referente Tecnico, previa redazione di
elaborati grafici e preventivo di spesa.
I soggetti presenti durante il ciclo di vita utile degli impianti sono:
    Utente: è chi utilizza il dispositivo o l’impianto. Non deve, intenzionalmente, manomettere gli
    impianti ed i sistemi di protezione previsti ed installati;
    Responsabile della manutenzione: è la figura che segue la vita dell’ impianto, cura la realizzazione
    degli interventi di manutenzione programmata periodica e l’aggiornamento della documentazione
    di impianto integrando il contenuto degli elaborati e degli schemi secondo le modifiche apportate.
    Le modifiche devono essere progettate secondo quanto stabilito dalla Legge;
    Verificatore: è la figura (esperta, competente e debitamente autorizzata) che effettua i lavori di
    verifica sugli impianti e/o che esegue le verifiche periodiche stabilite dalla legge mediante la
    realizzazione di esami a vista e prove strumentali e si accerta della permanenza delle condizioni di
    sicurezza.
In applicazione della legge 186/68 e ss.mm.ii., si deve ritenere attuata la prevenzione contro il rischio
elettrico se tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed
elettronici, sono realizzati e costruiti a regola d’arte.
Gli impianti realizzati secondo le norme CEI si considerano costruiti a regola d’arte.
La conformità alla regola dell’arte, viene documentata dalla dichiarazione di conformità rilasciata:
  Per gli impianti elettrici utilizzatori realizzati dopo il 13 marzo 1990, in attuazione della legge 37/08 e
  del DPR 462/01 e ss.mm.ii., dall’impresa installatrice;




                      CAPITOLATO TECNICO                         77
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


   Per gli equipaggiamenti elettrici delle macchine, realizzati dopo il 21 settembre 1996, in attuazione
   del DPR 459/96 (Direttiva Macchine) e ss.mm.ii., dal fabbricante, annessa al fascicolo tecnico;
In ogni caso tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed
elettronici devono essere adeguatamente eserciti e manutenuti, adottando idonee prescrizioni e
procedure.
Per la sicurezza delle persone e dei beni essi pertanto devono essere:
   REALIZZATI A REGOLA D’ARTE (a Norme CEI);
   VERIFICATI ALLA MESSA IN SERVIZIO (VERIFICA INIZIALE);
  VERIFICATI PERIODICAMENTE E MANTENUTI IN BUONO STATO DI CONSERVAZIONE ED
  EFFICIENZA,
come da documentazione di progetto.
Sono giuridicamente riconosciute:
   Le norme CEI ai sensi della L. 168/86 e della L. 46/90 e ss.mm.ii.
   Le norme UNI ai sensi della L. 46/90 e ss.mm.ii.
   Principali norme CEI di interesse per i lavori elettrici
   CE e Marchio di qualità (dal 1 gennaio 1997 è in vigore l’obbligo di marcatura CE per il materiale
   elettrico).Il materiale con marcatura CE può liberamente circolare ed essere installato, ciò nonostante
   a migliore garanzia di affidabilità dei requisiti di sicurezza, è opportuno che il materiale elettrico abbia
   anche il Marchio di Qualità IMQ od omologo di altro organismo europeo.
Uno strumento per programmare la manutenzione, esercitare la vigilanza sulla corretta esecuzione e
conservarne prova è costituito da apposite schede, delle quali la Guida CEI 0-10 fornisce esemplificazioni
ed indicazioni: dette schede, su richiesta ed indicazione del Responsabile del Procedimento e/o del DEC
e/o del Referente Tecnico, dovranno integrare le Schede delle attività manutentive periodiche elettriche
contenute nell’Allegato D01, che gli operatori ed i tecnici incaricati del presente servizio devono compilare
durante le visite periodiche o dopo ogni intervento.
L'Appaltatore dovrà eseguire, con periodicità trimestrale o semestrale, dandone riscontro sul
Registro dei controlli periodici e mediante i rapporti di lavoro, le principali operazioni descritte di seguito e
tutte quelle che la buona tecnica e la particolarità dell'apparato rendano opportune per una idonea
garanzia di regolare funzionamento.
Di seguito si riportano, sinteticamente, gli aspetti salienti ai fini della verifica degli impianti elettrici
contenuti nella normativa CEI 64-8/6.
Nello specifico le principali operazioni da svolgere, che dovranno sempre essere svolte previa
approvazione del piano programmato da parte del DEC e/o Referente Tecnico, presso gli immobili inseriti
nell’ordinativo di fornitura (ODF) dall’Amministrazione Contraente sono:

1. IMPIANTI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE
      Gruppi di continuità (il presente servizio e subordinato all’esecuzione di quanto prescritto nel
      paragrafo relativo alla Gestione gruppi UPS):
   Ogni trimestre si dovrà procedere ad una serie di controlli che si dovranno così articolate:
   1. Verifica corretto funzionamento dei gruppo;
   2. Pulizia generale;
   3. Controllo delle batterie ed eventuale rabbocco;
   4. Pulizia dei filtri dell'aria;
   5. Prova di funzionamento delle segnalazioni di allarme;
   6. Verifica serraggi meccanici e delle connessioni elettriche;
   7. Controllo della tensione e frequenza;
   8. Verifica dei parametri delle schede elettroniche;
   9. Verifica della commutazione dei commutatori;
   10. Verifica del funzionamento dei circuiti di ventilazione e del termostato di sovratemperatura;
   11. Eventuali prescrizioni risultate dai rapporti delle verifiche periodiche di manutenzione (cfr.
     Gestione gruppi UPS) e/o da quelle previste dal DPR 462/2001;
12. Tutte le altre operazioni prescritte nell’apposito capitolo relativo agli impianti di sicurezza e dalle
  relative Norme CEI.


78                      CAPITOLATO TECNICO
                                   D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


   Cabine di trasformazione:
Ogni semestre si dovrà procedere ad una serie di controlli che si dovranno così articolate:
1. Prova degli automatismi, allarmi e sicurezze;
2. Serraggio e controllo bulloneria e morsetterie;
3. Pulizia interna dei quadri per asportare la polvere depositata;
4. Pulizia dei gruppi di trasformazione;
5. Controllo delle condizioni dell’olio isolante, anche mediante l’effettuazione di esami di laboratorio e
  prove strumentali, per verificarne che la qualità e le caratteristiche dielettriche (rigidità dielettrica,
  ecc.) siano rispondenti a quanto prescritto dalla vigente normativa;
6. Eventuali prescrizioni risultate dai rapportini delle verifiche periodiche di manutenzione (cfr. Gestione
  gruppi UPS) e/o da quelle previste dal DPR 462/2001;
7. Tutte le altre operazioni di manutenzione periodica prescritte dalle relative Norme CEI.
   Impianti parafulmine:
Ogni semestre si dovrà procedere ad una serie di controlli che si dovranno così articolare:
1. Verifica connessioni e bulloneria;
2. Misure secondo CEI 81-10 1,2,3,4;
3. Verifica continuità organi di captazione e di calata;
4. Eventuali prescrizioni risultate dai rapportini delle verifiche periodiche di manutenzione (cfr. Gestione
  gruppi UPS) e/o da quelle previste dal DPR 462/2001;
5. Tutte le altre operazioni di manutenzione periodica prescritte dalle relative Norme CEI.
   Impianti di messa a terra:
Ogni semestre si dovrà procedere ad una serie di controlli che si dovranno così articolare:
1. Verifica, pulizia e serraggio giunzioni;
2. Verifica continuità conduttori interni ed esterni, collettori di terra e masse metalliche;
3. Controllo efficienza ed eventuale ripristino sali;
4. Misura della resistenza di terra (con la presentazione dello scontrino riportante i dati rilevati dallo
  strumento che ha eseguito la prova);
5. Eventuali prescrizioni risultate dai rapportini delle verifiche periodiche di manutenzione (cfr. Gestione
  gruppi UPS) e/o da quelle previste dal DPR 462/2001;
6. Tutte le altre operazioni di manutenzione periodica prescritte dalle relative Norme CEI;
7. Altri eventuali interventi su richiesta del Tecnico Referente e/o del Responsabile del Procedimento.
   Impianti di rifasamento:
Ogni semestre si dovrà procedere ad una serie di controlli che si dovranno così articolare:
   1. Verifica coretto funzionamento dei regolatori automatici di rifasamento;
   2. Verifica coretto funzionamento dei teleruttori e di tutte le apparecchiature di comando,
    inserimento e disinserimento;
   3. Ispezione delle apparecchiature di sezionamento mediante la pulizia completa dei fusibili a
    coltello e/o delle apparecchiature di sezionamento;
   4. Eventuali prescrizioni risultate dai rapportini delle verifiche periodiche di manutenzione (cfr.
    Gestione gruppi UPS) e/o da quelle previste dal DPR 462/2001;
   5. Tutte le altre operazioni di manutenzione periodica prescritte dalle relative Norme CEI.
   Quadri Elettrici:
Ogni semestre si dovrà procedere ad una serie di controlli che si dovranno così articolare:
   1. Controllo delle tensioni ausiliare ed eventuale sostituzione di lampade spia avariate, lavori minimi
    di riparazione su contatori, morsetti contatti, ecc.;
   2. Verifica dello stato di pulizia del quadro e del regolare funzionamento delle apparecchiature e
    degli strumenti controllo e serraggio dei morsetti;
   3. Rilievo della presenza di eventuali anomalie e sostituzione di lampade fusibili e scaricatori guasti;
   4. Controllo dei collegamenti elettrici dei quadri di comando e regolazione;
   5. Verifica delle protezioni elettriche;
   6. Registrazione delle letture degli strumenti e delle eventuali anomalie;
   7. Controllo della temperatura ambiente;
   8. Controllo della temperatura dei cavi B.T.;


                     CAPITOLATO TECNICO                       79
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


   9. Ricerca di eventuali surriscaldamenti;
   10. Verifica dell'isolamento delle linee di partenza e di arrivo;
   11. Verifica del funzionamento dei telecommutatori;
   12. Verifica dei serraggi delle barre e interruttori;
   13. Effettuazione di eventuali regolazioni e tarature dei dispositivi (orologi, relè termici, differenziali,
     ecc.) per garantire le condizioni di normale funzionamento e di sicurezza degli impianti e/o
     dispositivi in cui questi sono installati;
   14. Eventuali prescrizioni risultate dai rapportini delle verifiche periodiche di manutenzione (cfr.
     Gestione gruppi UPS) e/o da quelle previste dal DPR 462/2001;
   15. Tutte le altre operazioni di manutenzione periodica prescritte dalle relative Norme CEI.
   Illuminazione normale:
Ogni trimestre si dovrà procedere ad una serie di controlli che si dovranno così articolare:
   1. Controllo ed eventuale riparazione di tutti gli apparecchi di comando, nonché delle relative
     prese/ ciabatte e canalette;
   2. Controllo corretta accensione corpi illuminanti con eventuale sostituzione di lampade, reattori,
     condensatori,ecc. esauriti o in fase di esaurimento, con pulizia o smontaggio per riparazione e/o
     sostituzione di componenti originali e con analoghe caratteristiche;
   3. eventuali prescrizioni risultate dai rapportini delle verifiche periodiche di manutenzione (cfr.
     Gestione gruppi UPS) e/o da quelle previste dal DPR 462/2001;
   4. tutte le altre operazioni di manutenzione periodica prescritte dalle relative Norme CEI.
   Impianti elettrici esterni:
Ogni trimestre si dovrà procedere ad una serie di controlli che si dovranno così articolare:
   1. Controllo della corretta accensione dei corpi illuminanti con eventuale sostituzione di lampade,
    reattori, condensatori, ecc. esauriti o in fase di esaurimento con pulizia di schermi e riflettori o
    smontaggio per riparazioni e/o sostituzione di componenti; a tal proposito il Referente Tecnico
    potrà richiedere che la sostituzione di lampade ed accessori venga effettuata utilizzando
    componenti che abbiano determinate caratteristiche (tipologia di lampade da utilizzare,
    temperatura di colore, reattori elettronici, ecc.) senza alcun onere aggiuntivo;
   2. Verifica del corretto funzionamento degli interruttori crepuscolari;
   3. Verifica del corretto funzionamento delle pompe di sollevamento delle acque meteoriche, ove
    presenti, e dei relativi apparati di protezione e comando;
   4. Eventuali prescrizioni risultate dai rapportini delle verifiche periodiche di manutenzione (cfr.
    Gestione gruppi UPS) e/o da quelle previste dal DPR 462/2001;
   5. Tutte le altre operazioni di manutenzione periodica prescritte dalle relative Norme CEI.
L’Appaltatore non dovrà in alcun caso modificare le strutture o gli impianti, ovvero le condizioni di
esercizio dell' attività, che comportino un’alterazione delle preesistenti condizioni di sicurezza, salvo su
espressa richiesta scritta da parte del DEC e/o dal Tecnico Referente.
In tal caso ogni modifica dovrà essere fatta in ottemperanza alle prescrizioni di legge, ai regolamenti
vigenti e alle disposizioni del Comando dei Vigili del Fuoco competente e dovrà prevedere l’installazione
e/o la consegna di componenti, dispositivi ed impianti (o loro parti) che risultino idonei in rapporto alle
particolari condizioni in cui questi potranno essere usati.
A tal fine per ciascun impianto l’Appaltatore dovrà ottenere copia delle relative documentazioni e
certificazioni antincendio, elettrica, meccanica, ecc. previste dalle vigenti norme al momento
dell’esecuzione degli interventi.
Tutte le operazioni di controllo periodico degli impianti, delle attrezzature e dei dispositivi elettrici
andranno eseguite secondo quanto prescritto dalle norme e dai regolamenti vigenti sotto riportati o di
nuova entrata in vigore, nonché attenendosi scrupolosamente alle prescrizioni fatte dai costruttori dei
dispositivi, dei componenti e degli impianti installati.
Le verifiche dovranno essere effettuate da personale qualificato in possesso dei requisiti previsti dalla
normativa vigente ed espressamente autorizzati dal DEC e/o dal Tecnico Referente, che comunque potrà
in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio e senza alcun onere aggiuntivo, richiederne la
sostituzione.




80                     CAPITOLATO TECNICO
                                    D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


D.1.10Verifiche periodiche sugli impianti elettrici come da DPR 462/2001

La disciplina relativa alle verifiche sugli impianti elettrici è costituita da più documenti legislativi che
stabiliscono le regole e la periodicità delle verifiche. Il DPR 22 ottobre 2001 n. 462 stabilisce l’obbligo, per
tutti i datori di lavoro, di richiedere e far eseguire all’Appaltatore le verifiche periodiche per:
-  Impianti elettrici di messa a terra;
-  installazioni e dispositivi di protezione contro le cariche atmosferiche;
-  impianti elettrici in luoghi con pericoli di esplosione.
Tali verifiche periodiche rientrano tra gli oneri dell’Appaltatore è sono comprese nel servizio di gestione
degli impianti elettrici.
Sarà inoltre compito dell’Appaltatore la verifica dell’avvenuta denuncia degli impianti come previsto dal
D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 e l’esecuzione di tutte le procedure per la denuncia o la regolarizzazione
della documentazione di conformità alla normativa vigente qualora un impianto ne risulti mancante. Tale
onere e compensato all’interno del servizio.
Al termine delle suddette verifiche agli impianti, che potranno essere effettuate esclusivamente da un
Organismo Abilitato dal Ministero dello Sviluppo Economico (ASL, ARPAV e ISPESL) dovrà essere
rilasciata la documentazione prevista dalla normativa vigente (rapporti di verifica, ecc.) debitamente
redatta e firmata dai soggetti che hanno condotto le verifiche.
Le verifiche degli impianti elettrici devono essere condotte in accordo con la normativa CEI che è
riconosciuta, ai sensi e per gli effetti della Legge 1 marzo 1968 n. 186, Regola dell’Arte in merito alla
realizzazione e costruzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed
elettronici e in accordo con la normativa CEI 0-10 parte 1 e 2 relativa alla Manutenzione degli impianti
elettrici.
Nello specifico, la normativa tecnica cui riferirsi durante le operazioni di verifica è costituita
principalmente dalle Norme dei seguenti comitati tecnici CEI:
1.  CEI 11
2.  CEI 31
3.  CEI 64
4.  CEI 81
5.  Altre eventuali norme, comprese quelle che entreranno in vigore nella durata del presente appalto

D.1.11Gestione gruppi elettrogeni ed UPS

Il servizio comprende anche la gestione dei gruppi elettrogeni, siano essi di tipo statico (UPS) o a motore
(gruppi elettrogeni a motore) di proprietà e competenza dell’Amministrazione Contraente, e comprende
ogni operazione, fornitura o prestazione necessaria per mantenere perfettamente funzionanti, e
rispondenti alle normative di sicurezza vigenti, i macchinari in oggetto ed i locali e/o manufatti che li
ospitano.
E’ richiesto che tutte le operazioni di verifica e manutenzione debbano essere eseguite esclusivamente da
personale autorizzato ed in possesso delle relative abilitazioni da parte del fabbricante delle
apparecchiature installate.
Tutti gli interventi necessari dovranno essere eseguiti secondo le migliori regole dell'arte e della pratica e
nel rispetto della legislazione vigente. I materiali necessari dovranno essere forniti originali, della migliore
qualità, di provenienza nota ed approvati dagli Enti preposti, IMQ ecc.
L'Appaltatore garantisce la buona esecuzione di ogni intervento effettuato e l'impiego di componenti
originali idonei, per tipologia e caratteristiche tecniche, alla sostituzione di quelli deteriorati, e che
pertanto non vengono alterate la sicurezza, le caratteristiche meccaniche ed elettriche e la funzionalità
dell'intero complesso.
Oltre a ciò, conformemente a quanto disposto dalla normativa vigente, è richiesto che le batterie esauste
vengano considerate come RIFIUTO TOSSICO e pertanto siano trattate come previsto dalla normativa
vigente.




                       CAPITOLATO TECNICO                       81
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


D.1.12Descrizione prove e controlli da eseguire agli UPS ed ai gruppi elettrogeni

L'Appaltatore dovrà eseguire, con periodicità semestrale, previa comunicazione con almeno 15 giorni
di preavviso al DEC e/o al Referente Tecnico e solamente dopo l’ottenimento della relativa autorizzazione,
dandone riscontro sul registro dei controlli periodici e mediante i rapporti di lavoro, le seguenti principali
operazioni e tutte quelle che la buona tecnica e la particolarità dell'apparato rendono opportune per una
idonea garanzia di regolare funzionamento dello stesso in sicurezza.
In particolare dovranno essere eseguite, a seconda delle varie tipologie di installazione e potenza dei
gruppi, le seguenti prestazioni:
    Controllo a vista delle apparecchiature per verificare che non presentino alterazioni che ne
    pregiudichino il buon funzionamento, con particolare riguardo alle aperture di aerazione e
    scarico;
    Verifica del buon funzionamento delle serrature; dei locali e degli eventuali interblocchi;
    Verifica di tutti i serraggi dei cavi e controllo dei capicorda conduttori affinché non presentino
    tracce di bruciature o surriscaldamento;
    Pulizia di tutte le parti interne eliminando la polvere, residui oleosi, ecc. dai contatti, dagli
    strumenti, dai condotti, ecc.
    Verifica di tutto il complesso dei circuiti ausiliari di protezione e controllo;
    Controllo dello stato delle batterie di avviamento, degli eventuali alimentatori, dei preriscaldatori
    del carburante, ecc.;
    Controllo dello stato dei fusibili, del regolatore di tensione, dell’alternatore, degli interruttori
    automatici di protezione e dei differenziali, delle lampade di segnalazione, ecc.,
    Controllo dello stato di funzionamento della strumentazione (strumenti a vista sporchi, starati,
    bruciati ...)
    Prova manuale di funzionamento a vuoto e sotto carico, con rilevo dei parametri di
    funzionamento;
    Prova di funzionamento in automatico, con verifica degli automatismi di scambio e degli
    interblocchi;
    Verifica della segnaletica di sicurezza installata all'interno ed all'esterno dei locali;
    Verifica della perfetta integrità delle dotazioni di sicurezza (barriere, pedane, guanti, ecc.);
    Controllo dei livelli, ed eventuale reintegro, di olio, carburante, refrigerante, ecc. compreso le
    eventuali operazioni di spurgo aria, ecc.;
    Verifica e pulizia dei filtri aria, olio e carburante;
    Verifica delle tensione delle cinghie e gioco delle valvole/bilancieri;
    Controllo della pompa di iniezione e pulizia degli iniettori;
    Lubrificazione dei bilancieri e degli steli delle valvole, ingrassaggio dei cuscinetti, ecc.;
    Pulizia e verifica del motorino di avviamento e alternatore;
    Pulizia degli ambienti, dei cunicoli passacavi, ecc.
    Ogni altra operazione di dettaglio per accertare la completa efficienza della parte meccanica ed
    elettrica della macchina secondo le specifiche indicate dal costruttore.
Sarà cura dell’Appaltatore procurare il carburante, olio e quant’altro serva per le prove e verifiche, il cui
costo si considera compreso nel canone annuo del servizio.
Il servizio consiste sia in due visite programmate annuali in data da concordarsi, sia in visite su chiamata
per guasto effettivamente riscontrato.
Durante la visita programmata verranno effettuate le seguenti prestazioni:
Esame Generale – impianto in funzione
1. Misure di tensioni e correnti: ingresso/uscita/batterie/utenza
2. Temperatura media sala inverter
3. Climatizzazione sala inverter




82                      CAPITOLATO TECNICO
                                   D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


Generalità – impianto all’arresto
1. Controllo generale visivo
2. Serraggio delle connessioni elettriche
3. Pulizia sommaria dell’apparecchiatura
4. Controllo dell’efficienza dei ventilatori (se presenti)
5. Raddrizzatore caricabatteria - Controlli e regolazioni
6. Inverter - Controlli e regolazioni
7. Prove finali di funzionamento - Inverter inserito
8. Scarica di batteria - Utenza inserita (collegata)
9. Verifica della funzionalità dei dispositivi di telecontrollo della macchina e relativa manutenzione (se
  presenti)
Per le visite su chiamata, ove sia riscontrato un guasto, il servizio include la sostituzione gratuita –
comprensiva di manodopera - dei ricambi (escluse batterie, condensatori elettrolitici ed eventuali parti
magnetiche), che devono essere originali e forniti dal costruttore della macchina e lo smaltimento delle
batterie guaste (che deve avvenire mediante conferimento ai COBAT, come previsto dalle vigenti norme:
DL N. 397/1988 e succ. modif.; DM 02/02/2004); D. lgs. N22/1987; DM 16/03/2005; L. N. 388/2000; L.
N. 179/2002, ecc. .

D.1.13Tempi di consegna del servizio

Il servizio dovrà essere attivato fin dalla consegna dei beni.
Sarà onere dell’ Appaltatore effettuare fin da subito le verifiche periodiche per la una verifica del regolare
funzionamento degli impianti, presidi, attrezzature e dispositivi elettrici.
Fino alla data di consegna del cronoprogramma (programma delle verifiche periodiche) l’Appaltatore avrà
il compito di eseguire gli interventi richiesti dal DEC e/o dal Referente Tecnico, avendo cura di
sudpidere gli interventi richiesti fra operazioni rientranti nel servizio (a canone) ed interventi di
manutenzione extra canone (a misura).
Parallelamente dovranno essere avviate le azioni di censimento degli impianti oggetto del presente
servizio, a cui potranno subitaneamente seguire le operazioni programmate periodiche richieste.
Entro 90 (novanta) giorni dalla consegna dei Beni l’Appaltatore dovrà presentare un cronoprogramma
contenente in dettaglio le prestazioni richieste dal servizio, che dovrà essere poi revisionato e tenuto
aggiornato sulla base delle reali esigenze rilevate.
Il programma delle visite periodiche dovrà avere forma di GANTT ed essere introdotto nel sistema
informativo in modo da essere gestito in automatico da questo.
Le visite periodiche dovranno avere la cadenza prevista dal capitolato e dalle norme di settore in esso
citate.
Il programma delle visite periodiche, per avere corso, dovrà ricevere consenso dal DEC e/o dal Referente
Tecnico e/o dal Responsabile del Procedimento, ferma restando la facoltà dell’Amministrazione
Contraente di modificare l’andamento del servizio e i tempi di esecuzione, ove si renda necessario, senza
che ciò dia diritto all’Appaltatore a compensi o indennità di sorta.

D.1.14Prescrizioni normative

Il servizio e le prestazioni richieste dovranno essere condotti in ottemperanza alle norme vigenti,
di seguito elencate:
D.M.  26/05/1959                    Norma  UNI 1838
D.M.  16/02/1982                    Norma  UNI 9795
D.M.  30/11/1983                    Norma  CEI UNI 50244
D.M.  01/02/1986                    Norma  CEI 11
D.M.  10/03/1988 e relativi allegati          Norma  CEI 11-1 IX ediz.
D.M.  442 del 13/07/90                 Norma  CEI 11-8
D.M.  17/07/1990                    Norma  CEI 11-15
D.M.  20/02/1992                    Norma  CEI 11-17
D.M.  569 del 20/05/1992                Norma  CEI 11-18



                     CAPITOLATO TECNICO                        83
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


D.M. 11/06/1992                     Norma CEI 11-27
D.M. 24/08/1992                     Norma CEI 11-35
D.M. 26/08/1992                     Norma CEI 20-36
D.M. 09/04/1994                     Norma CEI 31
D.M. 19/08/1996                     Norma CEI 31-25
D.M. 37 del 12/01/1998                  Norma CEI 31-26
D.M. 10/03/1998                     Norma CEI 31-35
D.M. 04/05/1998                     Norma CEI 31/35
D.P.R. 303 del 19/03/1956                Norma CEI 31-35 v1
D.P.R. 689 del 26/05/1959                Norma CEI 64-12
D.P.R. 37 del 12/01/1998                 Norma CEI EN 50073
D.P.R. 447 del 06/12/1991                Norma CEI UNI EN 45544-4
D.P.R. 418 del 30/06/1995                Norma CEI EN 12464
D.P.R. 503 del 24/07/1996                Norma CEI EN 50110-1 (CEI 11-48)
D.P.R. 462 del 22/10/2001                Norma CEI EN 50110-2 (CEI 11-49)
D.Lgs. 242 del 19/03/1996                Norma CEI EN 50173
Legge 186 del 01/03/1968                 Norma CEI EN 50191 (CEI 11-64)
Legge 791 del 18/10/1977                 Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30)
Legge 46 del 05/03/1990                 Norma CEI EN 60079-17 (CEI 31-34)
Reg. Att.vo L. 46/90                   Norma CEI EN 60204-1 (CEI 44-5)
Circol. Min. Interno n°91 del 14/09/1961         Norma CEI 54
Circol. Min. Interno n°4 del 01/03/2002         Norma CEI 56-23
D.M. 08/09/1999                     Norma CEI 56-24
Norma CEI 64-8                      Norma CEI 56-25
Norma CEI 64-14                     Norma CEI 56-26
Norma CEI 64-52                     Norma CEI 56-27
Norma CEI 64-14 V1                    Norma CEI 56-28
Norma CEI 79 –2 79-3 79-4                Norma EN 12464
Norma CEI 81-10 1/2/3/4                 Norma EN 50173
Norma CEI 103                      Norma UNI 1838
Norma CEI 216-8                     Guida CEI 0-2
Norma CEI EN 60947 60947-2                Guida CEI 0-10
Norma CEI EN 60439-1                   Guida CEI 31-35
Norma CEI 17-13                     Guida CEI 44-14
Norma UNI EN 54                     Specifica CEI ES 59004 (CEI 0-6)
                             Norma CEI 56-42
                             Norma CEI 64


Norme fondamentali per impianti elettrici e tecnici: Macchine/Apparecchiature
CEI  0-2 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici
CEI  0-3 Legge 46/90 Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati
CEI  0-3;V1 Legge 46/90 Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati
CEI  0-10 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici

CEI 0-11 Guida alla gestione in qualità delle misure per la verifica degli impianti elettrici ai fini della
sicurezza CEI 0-14 DPR 22 ottobre 2001, n.462 Guida all'applicazione del DPR 462/01 relativo alla
semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le
scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra degli impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi
CEI EN 60034-1 Macchine elettriche rotanti Parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento
CEI EN 60034-1/A11 Macchine elettriche rotanti Parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento
CEI EN 60034-7 Macchine elettriche rotanti Parte 7: Classificazione delle forme costruttive e dei tipi di
installazione nonchè posizione delle morsettiere (Codice IM)
CEI TR 50403 Normazione e liberalizzazione del mercato dell'energia
CEI 11-20 Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II
categoria




84                     CAPITOLATO TECNICO
                                 D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


CEI 11-20;V1 Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II
categoria
CEI EN 60076-1 Trasformatori di potenza Parte 1: Generalità
CEI EN 60076-1/A12 Trasformatori di potenza Parte 1: Generalità
CEI 14-4/8 Trasformatori di potenza Guida di applicazione
CEI EN 60076-10 Trasformatori di potenza Parte 10: Determinazione dei livelli di rumore
CEI 14-8;V1 Trasformatori di potenza a secco
CEI 14-8 Trasformatori di potenza a secco
CEI 14-12 Trasformatori trifase di distribuzione di tipo a secco 50 Hz, da 100 kVA a 2500 kVA, con una
tensione massima per il componente non superiore a 36 kV Parte 1: Prescrizioni generali e prescrizioni
per trasformatori con una tensione massima per il componente non superiore a 24 kV
CEI 14-13 Trasformatori trifase per distribuzione a raffreddamento naturale in olio, di potenza 50-2500
kVA, 50 Hz, con tensione massima Um per il componente non superiore a 36 kV Parte 1: Prescrizioni
generali e prescrizioni per trasformatori con tensione massima Um per il componente non superiore a 24
kV
CEI 14-13;V1 Trasformatori trifase per distribuzione a raffreddamento naturale in olio, di potenza 50-
2500kVA, 50Hz, con tensione massima Um per il componente non superiore a 36 kV Parte 1: Prescrizioni
generali e prescrizioni per trasformatori con tensione massima Um per il componente non superiore a 24
kV
CEI 14-15 Guida di carico per trasformatori immersi in olio
CEI R014-001 Guida per la valutazione dei campi elettromagnetici attorno ai trasformatori di potenza
CEI EN 50216 Accessori per trasformatori di potenza e reattori Parte 8: Valvole a farfalla per circuiti di
circolazione dei liquidi isolanti

CEI EN 62271-200 Apparecchiatura ad alta tensione Parte 200: Apparecchiatura prefabbricata con
involucro metallico per tensioni da 1 kV a 52 kV
CEI EN 60265 Interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per alta tensione Parte 1:
Interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per tensioni nominali superiori a 1 kV e
inferiori a 52 kV

CEI EN 60265 e succ.ve integrazioni Interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per alta
tensione
Parte 2: interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per tensioni nominali uguali o
superiori a 52 kV
CEI EN 60947 Apparecchiatura a bassa tensione Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori
di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili

CEI EN 60947-3/A1 Apparecchiatura a bassa tensione Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori,
interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili
CEI EN 60439-1/A1 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a
prove di tipo (ANS)

CEI EN 60439/Ec e succ.ve integrazioni Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione (quadri elettrici per bassa tensione) Parte 2: Prescrizioni particolari per i condotti sbarre
CEI EN 60439-3/A2 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra destinate ad
essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso Quadri di distribuzione
(ASD)
CEI EN 60439 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate per cantiere (ASC)

CEI 17-43 Metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante estrapolazione, per le
apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) non di serie (ANS)
CEI EN 60947/A1 Apparecchiature a bassa tensione Parte 4-1: Contattori e avviatori - Contattori e
avviatori elettromeccanici




                     CAPITOLATO TECNICO                      85
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


CEI EN 60947 Apparecchiature a bassa tensione Parte 6-2: Apparecchiatura a funzioni multiple
Apparecchi integrati di manovra e protezione (ACP)
CEI 17-52 Metodo per la determinazione della tenuta al cortocircuito delle apparecchiature assiemate non
di serie (ANS)
CEI 17-70 Guida all'applicazione delle norme dei quadri di bassa tensione
CEI 17-72 Apparecchiature ad alta tensione Utilizzazione e manipolazione del gas esafluoruro di zolfo
(SF6) nelle apparecchiature ad alta tensione
CEI 17-73 Guida al riciclaggio dell'esafluoruro di zolfo (SF6) Riutilizzazione del gas SF6 nelle
apparecchiature elettriche e suo smaltimento
CEI EN 60715 Dimensioni delle apparecchiature a bassa tensione Profilati di supporto normalizzati per il
sostegno dei dispositivi elettrici
EN 50295 Apparecchiature a bassa tensione Sistemi di interfaccia per apparecchi di comando Interfaccia
per Attuatori e Sensori (AS-i)
CEI EN 60947 Apparecchiature a bassa tensione Parte 5-7: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi
di manovra - Prescrizioni per dispositivi di prossimità con uscita analogica
CEI-UNEL 35024/1 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali
non superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua Portate di corrente in regime
permanente per posa in aria

CEI-UNEL 35024/1;Ec Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni
nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Portate di corrente
in regime permanente per posa in aria
CEI-UNEL 35024/2 Cavi elettrici ad isolamento minerale per tensioni nominali non superiori a 1000 V in
corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Portate di corrente in regime permanente per posa in
aria
CEI-UNEL 35011 Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione
CEI-UNEL 35026 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali di
1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per
posa interrata
CEI-UNEL 00722 Identificazione delle anime dei cavi
CEI-UNEL 35012 Contrassegni e classificazione dei cavi in relazione al fuoco
CEI-UNEL 35011;V1 Cavi per energia e segnalamento Sigle di designazione
CEI-UNEL 35753 Cavi per energia isolati con polivinilcloruro non propaganti l'incendio e a ridotta
emissione di alogeni - Cavi unipolari senza guaina con conduttori rigidi Tensione nominale U0/U: 450/750
V
CEI-UNEL 35752 Cavi per energia isolati con polivinilcloruro non propaganti l'incendio e a ridotta
emissione di alogeni - Cavi unipolari senza guaina con conduttori flessibili Tensione nominale U0/U:
450/750 V
CEI-UNEL 00721 Colori di guaina dei cavi elettrici
CEI 20-27;V1 Cavi per energia e segnalamento Sistema di designazione
CEI 20-40 Guida per l'uso di cavi a bassa tensione
CEI 20-65 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico, termoplastico e isolante minerale per tensioni
nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua. Metodi di verifica
termica (portata) per cavi raggruppati in fascio contenente conduttori di sezione differente
CEI 20-67 Guida per l'uso dei cavi 0,6/1 kV
CEI 23-73 Colonne e torrette a pavimento per installazioni elettriche
CEI EN 60079 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas
CEI EN 60079 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas
CEI EN 60079 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas
CEI 31-35/A;V1 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas
Guida all'applicazione della Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) Classificazione dei luoghi pericolosi.
Esempi di applicazione
CEI 31-35;V3 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas
Guida all'applicazione della Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) Classificazione dei luoghi pericolosi
CEI EN 50281 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di polvere combustibile
CEI EN 50281/A1 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di polvere combustibile
CEI EN 50281 Costruzioni per atmosfere esplosive per la presenza di polvere combustibile



86                    CAPITOLATO TECNICO
                                      D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


CEI 31-56 Costruzioni per atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili
Guida all'applicazione della Norma CEI EN 50281-3 (CEI 31-52) “Classificazione dei luoghi dove
sono o possono essere presenti polveri combustibili”
CEI 64-2 Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione Prescrizioni specifiche per la presenza di
polveri infiammabili e sostanze esplosive
CEI 32-18 Guida applicativa per i fusibili a bassa tensione
CEI EN 60570 Sistemi di alimentazione a binario elettrificato per apparecchi di illuminazione
CEI EN 50107/A1 Installazioni di insegne e di tubi luminosi a scarica funzionanti con tensione a vuoto
superiore a 1kV ma non superiore a 10 kV
CEI EN 60204 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine
CEI EN 61310 Sicurezza del macchinario Indicazione, marcatura e manovra
CEI EN 61496 Sicurezza del macchinario - Apparecchi elettrosensibili di protezione
CEI 44-14 Guida all'applicazione della Norma CEI EN 60204-1 Regole generali per l'equipaggiamento
elettrico delle macchine
CEI EN 60204 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine
CEI EN 62061 Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo
elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza
CEI CLC/TS 62046 Sicurezza del macchinario - Applicazione di sistemi di protezione per rilevare la
presenza di persone
CEI 46-136 Guida alle Norme per la scelta e la posa dei cavi per impianti di comunicazione
CEI 64-7 Impianti elettrici di illuminazione pubblica
CEI 64-8;V2 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata
e a 1500 V in corrente continua
CEI 64-14;V1 Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
CEI 64-15 Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica
CEI R064-004 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente
alternata e a 1500 V in corrente continua Protezione contro le interferenze elettromagnetiche (EMI) negli
impianti elettrici
CEI 64-17 e succ.ve integrazioni Guida all'esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri
CEI 64-52 Edilizia ad uso residenziale e terziario
Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari,
telefonici e di trasmissione dati negli edifici Criteri particolari per edifici scolastici
CEI 64-54;V1 Edilizia ad uso residenziale e terziario Guida per l'integrazione degli impianti elettrici
utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici Criteri
particolari per locali di pubblico spettacolo
CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici
CEI EN 50110 Esercizio degli impianti elettrici
CEI CLC/TS 50134 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme sociali
CEI 81-1 Protezione delle strutture contro i fulmini
CEI EN 50164 Componenti per la protezione contro i fulmini (LPC)
CEI 81-8 Guida d'applicazione all'utilizzo di limitatori di sovratensioni sugli impianti elettrici utilizzatori di
bassa tensione
CEI 11-1;V1/Ec Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata
CEI 11-17;V1 Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee in cavo
CEI 11-35 Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale
CEI 11-37 Guida per l'esecuzione degli impianti di terra nei sistemi utilizzatori di energia alimentati a
tensione maggiore di 1 kV
CEI EN 50191 Installazione ed esercizio degli impianti elettrici di prova
CEI EN 50173Tecnologia dell'informazione - Sistemi di cablaggio generico
CEI EN 50346 Tecnologia dell'informazione - Installazione del cablaggio - Prove del cablaggio installato
Per gli interventi di manutenzione sui gruppi UPS le prestazioni previste dovranno rispondere ai requisiti
dalle normativi vigenti, in particolare:
Legge N. 46/1990                       Norma  CEI  31-25
DPR N. 554/1955                       Norma  CEI  31-26
D.Lgs. N. 81/2008                      Norma  CEI  31-35
UNI EN 1838                         Norma  CEI  31/35



                      CAPITOLATO TECNICO                          87
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


UNI EN 50091/1/1                      Norma CEI 31-35 v1
UNI EN 50091/1/2                      Norma CEI 56-23
CEI EN 50171                        Norma CEI 56-24
UNI EN 50272/2                       Norma CEI 56-25
UNI EN 60051(serie)                    Norma CEI 56-26
UNI EN 60146/1/1                      Norma CEI 56-27
UNI EN 60285                        Norma CEI 56-28
UNI EN 60417 (serie)                    Norma CEI 56-42
UNI EN 60598/1                       Norma CEI 64
UNI EN 60598/2/22                     Norma CEI 64-14
UNI EN 60622                        Norma CEI 64-14 V1
UNI EN 60623                        Norma CEI 64-52
UNI EN 60896/1                       Norma CEI EN 50073
UNI EN 60896/2                       Norma CEI UNI EN 45544-4
UNI EN 60898                        Norma EN 12464
UNI EN 60947/2                       Norma UNI 9795
UNI EN 60947/4/1                      Norma UNI 9994
CEI EN 61000/3/2                      Norma UNI EN 54
UNI EN 61032                        Legge 186 del 01/03/1968
UNI EN 61558/2/6                      D.P.R. 303 del 19/03/1956
CEI EN 62040-3                       D.P.R. 447 del 06/12/1991
IEC 62034 Ed. 1 (Bozza)                  D.P.R. 418 del 30/06/1995
D.M. 06/07/1983                      D.P.R. 462 del 22/10/2001
D.M. 30/11/1983                      D.M. 26/08/1992
D.M. 28/08/1984                      D.M. 22/02/1996
D.M. 01/02/1986                      D.M. 19/08/1996
D.M. 20/02/1992                      D.M. 10/03/1998
D.M. 569 del 20/05/1992                  Norma CEI UNI 50244
D.M. 11/06/1992
D.M. 24/08/1992
E di tutte le altre normative e regolamenti in materia che riportano alla buona tecnica, anche se non
comprese nell’elenco ed entrate in vigore in data successiva alla consegna degli impianti all’Appaltatore e
pertanto vigenti al momento della prestazione, verifica o controllo a cui attenersi nella progettazione,
conduzione e manutenzione di detti impianti.
Si precisa che il presente servizio dovrà prevedere le operazioni elencate tenendo in considerazione che il
termine “verifica” si deve intendere come “verificare e ripristinare il corretto funzionamento” dove
necessario.

D.1.15Anagrafica

Fin dalla consegna dei Beni, l’Appaltatore dovrà procedere alla formazione e manutenzione dell'anagrafe
degli impianti, delle attrezzature, dei dispositivi e dei componenti elettrici. Tale anagrafica dovrà essere
aggiornata continuamente in tempo reale.
Entro 90 giorni dalla consegna dei beni dovrà essere fornito al Responsabile del Procedimento un
programma per la restituzione grafica degli impianti che verrà da questi visionato ed approvato in base
alle esigenze e priorità dell’Amministrazione Contraente.
L’anagrafica dovrà essere completata entro 120 giorni dalla consegna dei beni.
Per gli impianti, attrezzature, dispositivi, componenti ed accessori elettrici è richiesta:
    indicazione univoca dell’edificio a cui si riferisce la scheda anagrafica;
    indicazione del plesso e del piano a cui si riferisce la medesima;
    indicazione del numero totale di vani esistenti nel piano a cui si riferisce la stessa;
    inpiduazione del numero degli impianti, dei dispositivi, delle attrezzature e dei componenti
    elettrici presenti in ciascun locale/vano;
    inpiduazione della tipologia di detti dispositivi e degli impianti presenti in ciascun locale/vano;




88                     CAPITOLATO TECNICO
                                    D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


     assegnazione di una numerazione univoca ad ogni componente installato con l’indicazione esatta
     della sua ubicazione (plesso, piano, locale) es. prese di rete da riportare su una tavola grafica;
     disegno in formato .dwg indicante il tipo di componente installato e la sua esatta ubicazione (da
     mantenere costantemente aggiornato);
Il rilievo impiantistico sarà a vista e/o con operazioni di semplice verifica dei circuiti e/o reti; gli elaborati
dovranno essere redatti con i simboli CEI e le tavole grafiche relative agli impianti dovranno essere
redatte inserendo:
     schemi planimetrici generali della distribuzione (ubicazione dei quadri, centralini, cassette
     principali, eventuale cabina);
     piani di installazione (ubicazione dei punti luce, prese, comandi ecc.)
     piani di installazione degli impianti speciali (diffusione sonora, chiamate, telefonico, televisivo,
     trasmissione dati, antifurto, ecc.);
     schema planimetrico dell'impianto di dispersione (ubicazione pozzetti, tipo dei dispersori,
     dimensioni dei conduttori);
     piano di installazione dell'impianto parafulmine (posizione degli organi di captazione, delle calate,
     dei dispersori) con indicazione della resistenza di terra aggiornata;
     caratteristiche delle centrali di comando, rilevazione e controllo (marca, modello, anno di
     fabbricazione e/o installazione, tecnologia utilizzata, ubicazione, condizioni di funzionamento,
     numero di zone servite, numero di sensori, pulsanti e segnalatori che gestiscono con l’indicazione
     della loro tipologia), tipo di sirene che alimentano, tipologia di impianto di spegnimento che
     pilotano e l’indicazione di tutte le eventuali passwords di accesso, gestione di programmazione
     delle stesse ed indicazione della presenza ed archiviazione del manuale d’uso, ecc;
     elenco della documentazione esistente relativa agli impianti (planimetrie, schemi, dichiarazioni di
     conformità L. 46/90, certificati di collaudo, libretti di impianto, libretti di uso e manutenzione,
     registri delle manutenzioni effettuate ed ogni altra documentazione relativa agli impianti, alle
     attrezzature, ai presidi ed ai componenti esistenti e tutte le certificazioni e dichiarazioni
     necessarie alla tenuta aggiornata dello stato degli impianti elettrici da porre in apposita custodia
     sul posto e da consegnare, in copia, al Responsabile del Procedimento) con l’obbligo di
     segnalazione immediata al Responsabile del Procedimento se si riscontrasse che la
     documentazione o parte di essa risultasse mancante o incompleta;
     altre informazioni o dati espressamente richiesti nei paragrafi relativi all’anagrafe di ciascuna
     tipologia di impianto tecnologico compreso nel presente servizio;
     altre informazioni utili a qualificare e quantificare ogni impianto e a permetterne una gestione
     adeguata.
Sulle planimetrie dei Beni oggetto di convenzione verranno posizionati, con adeguata simbologia, tutti i
componenti, dispositivi ed accessori – con opportuna legenda dei simboli - che formano gli impianti
elettrici in modo da permettere una conoscenza puntuale dell’esistente.
Per i gruppi UPS l’Appaltatore dovrà censire i gruppi elettrogeni ed Ups al servizio degli immobili,
presentando al DEC e/o al Referente Tecnico la scheda contenente i dati salienti dei suddetti impianti.
Di seguito si elencano, in via indicativa e non esaustiva, i dati principali da inventariare:
  1.  potenza nominale , tensione di lavoro e frequenza di ciascun componente o macchina,
  2.  tipologia, marca e modello (sia del generatore che del motore, ecc.);
  3.  tipo di carburante e consumo;
  4.  numero, tipo, marca e caratteristiche tecniche delle batterie installate;
  5.  le misurazioni richieste dalle norme e dalla legislazione vigente;
  6.  altri eventuali dati tecnici richiesti dai Referenti Tecnici.
Il tutto secondo il modello di scheda proposto dall’Appaltatore ed approvato dal DEC e/o dal Referente
Tecnico.
Al censimento anagrafico dovrà essere allegato il piano di manutenzione per gli impianti oggetto del
servizio.
I supporti per la restituzione grafica saranno quelli disponibile per il singolo Bene (catastale, carta,
informatico) e verrà fornito all’Amministrazione Contraente compilato in copia informatica (se disponibile)




                      CAPITOLATO TECNICO                         89
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


con standard di grafia e simbologia da sottoporre preventivamente ad approvazione del Responsabile del
Procedimento.
E’ compreso l’aggiornamento a seguito di interventi di adeguamento, riqualificazioni o ampliamenti di
impianti e per integrazioni o variazioni nella composizione o disposizione delle attrezzature.
La restituzione grafica informatizzata richiesta in questo servizio dovrà essere integrabile (es. maschere,
sovrapposizioni) con le restituzioni grafiche ed i dati anagrafici richiesti per ogni servizio della macroarea
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI e con la costituzione dei documenti d’ANAGRAFICA.
Contestualmente al servizio di rilievo degli impianti elettrici, corrisposto nella macroarea A – Anagrafica e
progetto SIM, sarà onere dell’Appaltatore effettuare il censimento del sistema integrato di sicurezza e, in
particolare, l’impianto di antintrusione, di registrazione e di videosorveglianza rilevando in particolare:
    ubicazioni apparati trasmettitori di allarme
    ubicazione illuminatori ad infrarossi;
    ubicazione dei sensori per rilevazioni ambientali;
    ubicazione delle telecamere (telecamere fisse e telecamere con ottica motorizzata);
    apparecchiature di trasmissione;
    rilevazione caratteristiche tecniche e capienza registrazione immagini dei sistemi di registrazione;
    ubicazione degli access point e di eventuali punti di rimbalzo del segnale radio
    ubicazione dei commutatori telefonici e delle unità server
    centrale di controllo
I dati rilevati dovranno essere riportati su apposite schede concordate con il Responsabile del
Procedimento e identificati in planimetria con indicazione delle posizioni dei punti video, dei canali di
trasmissione e dei punti di controllo e/o gestione del sistema.

D.1.16Penali

Qualora, nell’esecuzione del servizio, si verifichino delle inadempienze, oltre al mancato pagamento del
servizio o di parte di esso relativamente alle prestazioni non rese, il DEC e/o il Responsabile del
Procedimento applicherà delle penali, come di seguito specificato.
L’Appaltatore rimane comunque responsabile per tutti i danni verso terzi o derivanti dal mancato
funzionamento degli impianti stessi, con riserva di azioni legali da parte dell’Amministrazione Contraente
in caso di danneggiamenti a cose o persone.
Saranno inoltre addebitati all’Appaltatore eventuali danni diretti e/o indiretti causati dalla sua negligenza:
   o Anagrafica
Qualora la formazione dell'anagrafica non venisse completata e consegnata nei termini previsti di 120
giorni dalla consegna dei Beni, verrà applicata una penale di 100,00= euro/settimana, fino alla consegna
di quanto richiesto.
Qualora per qualsiasi motivo (consultazione Responsabile del Procedimento o DEC o Referente Tecnico,
utilizzo documentazione di anagrafica a supporto esecuzione interventi) si rilevassero inesattezze od
errori sui dati raccolti, sarà applicata una penale da 100,00= a 200,00=euro per singola inadempienza, a
seconda della gravità della stessa.
  o Programmazione
Nel caso non venissero predisposti il programma dettagliato delle verifiche ed il programma della
restituzione grafica degli impianti entro i termini fissati da capitolato, verrà applicata una penale da
300,00= euro/settimana fino alla consegna di quanto richiesto.
  o Operazioni periodiche
Nel caso ci fossero inadempienze nelle verifiche, come per esempio verifiche non effettuate o effettuate
fuori dall’intervallo accettabile attorno alle date previste o programmate, la penale sarà compresa tra
250,00= euro e 500,00= euro per ogni mancata o insufficiente verifica per singolo Bene interessato a
discrezione del DEC e/o del Responsabile del Procedimento.
In particolare, la manutenzione periodica programmata dovrà essere gestita mediante gantt e/o tabelle
che permettano di verificare gli scostamenti fra le date previste e quelle di effettiva esecuzione degli
interventi; la mancanza di adeguata documentazione che permetta un facile controllo di tutte le



90                     CAPITOLATO TECNICO
                                   D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


operazioni in ogni singolo Bene, darà adito a penale, per singola operazione non effettuata nel singolo
Bene di 100,00= euro per singola inadempienza.
Nel caso di mancato funzionamento e/o per ogni difformità della gestione informatizzata del programma
dei controlli periodici, entro il termine fissato in capitolato per la fornitura del programma informatico per
la gestione della manutenzione, aumentato di 30 giorni, si applicherà una penale fino a 100,00=
euro/settimana fino all’eliminazione dell’anomalia.
Il Responsabile del Procedimento e/o il DEC potranno in qualsiasi momento interrompere le manutenzioni
periodiche programmate decurtandone l’ammontare dal relativo canone. Tale eventualità non esenta
comunque l’Appaltatore dalla consegna dell’Anagrafica richiesta.
   o Disfunzioni e malfunzionamenti
Nel caso si verificassero disfunzioni o malfunzionamenti gravi dovuti a negligenze dell’Appaltatore, la
penale potrà variare tra 1.000,00= euro e 2.500,00= euro a seconda dei disagi arrecati all’utenza, salvo
risarcimento danni, per ogni disfunzione o malfunzionamento.

D.1.17Pagamento del servizio

Il canone annuo è fissato moltiplicando il numero di mq di superficie lorda complessiva, rilevati in sede di
sopralluogo e riportati nel Piano Dettagliato degli Interventi, per il prezzo unitario a base d’asta, al netto
del ribasso offerto in sede di gara, e verrà liquidato con pagamenti trimestrali posticipati, in dodicesimi
dell’importo annuo.
È previsto pagamento a canone per le prestazioni richieste, riferite agli impianti, ai componenti ed ai
dispositivi esistenti negli edifici dati in gestione all’Appaltatore.
Il servizio verrà corrisposto con canone trimestrale posticipato, in dodicesimi dell’importo annuo previsto
dall’Ordinativo Definitivo di Fornitura.
Come specificato nel paragrafo B.3.5, il canone verrà pagato a fronte della prestazione di un servizio; non
avrà bisogno di una contabilità in senso tradizionale, ma le fatture dovranno essere accompagnate da
una documentazione “allegati alla fatturazione”, che rappresenta il rendiconto delle operazioni fatte
compreso il dettaglio dei materiali usati e compensati all’interno della gestione, come.
In carenza di tale documentazione non si darà luogo al pagamento del corrispettivo dovuto e
l’Appaltatore non potrà opporre eccezioni, né avrà titolo al risarcimento dei danni.
L'importo del canone è onnicomprensivo del materiale d’uso e di tutte le operazioni di manutenzione
periodica programmata, di emergenza, urgenza e di pronto intervento, salvo interventi dovuti a guasti
imprevedibili o la cui causa non possa essere imputata a negligenza dell’Appaltatore, quali vandalismi o
fulmini.
Sarà compito dell’Appaltatore dimostrare che i guasti non sono dovuti a sua negligenza nell’espletamento
delle prestazioni previste nel canone. In caso di mancata o non sufficiente dimostrazione, l’intervento
verrà compreso nel canone.
Per gli interventi di manutenzione a misura extra canone si procederà al pagamento previo consegna di
contabilità a misura con voci da E.P.U. e si procederà a fatturare le prestazioni effettivamente erogate e
concluse nel trimestre.


D.2  Gestione presidi, attrezzature ed impianti antincendio

Vengono di seguito indicate le prescrizioni generali e gli standard minimi richiesti all’Appaltatore che
dovranno essere applicati per ciascuna delle tipologie di impianto, attrezzatura o presidio antincendio
delle sedi ricomprese nell’Ordinativo Definitivo di Fornitura (ODF) emesso dall’Amministrazione
Contraente.
Al fine di garantire il mantenimento in perfetta efficienza di questi impianti, dispositivi, attrezzature e
presidi, è necessario che ad essi venga garantita una continua e corretta manutenzione.
Ciò si effettua mediante un servizio di manutenzione periodica programmata (preventiva e
predittiva) e riparativa (anche su chiamata) nelle sedi/stabili per tutto il periodo contrattuale. Nel
servizio è compresa l’integrazione della cartellonistica e segnaletica mancante.
Gli impianti interessati dal presente servizio sono:


                      CAPITOLATO TECNICO                       91
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


   Idranti e naspi
   estintori (secondo il D. Lgs. 81/08 e la norma UNI 9994);
   impianti di rilevazione automatica dell’incendio e/o di fughe di gas combustibili;
   impianti per lo spegnimento automatico dell’incendio;
   porte tagliafuoco e dispositivi analoghi atti alla compartimentazione di locali e/o zone;
   illuminazione di emergenza;
   impianti di allarme incendio;
   impianti di diffusione sonora ed impianti analoghi per l’evacuazione delle persone e/o la segnalazione
   di pericolo;
   vasche di accumulo acqua antincendio;
   impianti di pressurizzazione acqua antincendio;
   evacuatori di fumo ed aspiratori connessi a detti impianti di rilevazione e/o da questi pilotati;
   dispositivi e comandi di intercettazione di gas combustibili;
   impianti sprinkler;
   segnaletica di sicurezza;
   gruppi di continuità;
   altri presidi antincendio non contemplati nella presente lista ed indicati dal Referente Tecnico.
La gestione dei presidi, degli impianti e delle attrezzature antincendio (cfr. DPR 01/08/2011 n.151) di
proprietà o utilizzate dall’Amministrazione Contraente, ha lo scopo di:
   mantenere in stato di efficienza gli impianti, i sistemi, i dispositivi, le attrezzature e le altre misure di
   sicurezza antincendio adottate,
   effettuare verifiche di controllo ed interventi di manutenzione secondo le cadenze temporali di
   seguito indicate, come previsto dalla normativa vigente,
   rilevare e rimuovere qualunque causa, deficienza, danno od impedimento che possa pregiudicare il
   corretto funzionamento ed uso dei presidi, delle attrezzature e degli impianti antincendio,
   assicurare un'adeguata informazione e formazione del personale dipendente sui rischi di incendio
   connessi con la specifica attività, sulle misure di prevenzione e protezione adottate, sulle precauzioni
   da osservare per evitare l'insorgere di un incendio e sulle procedure da attuare in caso questo si
   verifichi.
Tutte le misure di protezione antincendio previste:
   per la rivelazione e l’allarme in caso d’incendio
   per garantire il sicuro utilizzo delle vie di uscita
   per l’estinzione degli incendi
   per l’intercettazione dei gas combustibili e l’aspirazione/ventilazione dei locali
devono essere oggetto di sorveglianza, controlli periodici e mantenute in efficienza.
A tal proposito si definisce:
•  SORVEGLIANZA: controllo visivo atto a certificare che le attrezzature e gli impianti antincendio siano
   nelle normali condizioni operative, siano facilmente accessibili e non presentino danni materiali
   accertabili tramite esame visivo. La sorveglianza può essere effettuata dal personale normalmente
   presente nelle aree protette dopo aver ricevuto adeguate istruzioni.
•  CONTROLLO PERIODICO: Insieme delle operazioni da effettuarsi con frequenza almeno semestrale,
   per verificare la completa e corretta funzionalità delle attrezzature, dei dispositivi, dei presidi e degli
   impianti.
•  MANUTENZIONE: operazione od intervento finalizzato a mantenere in efficienza ed in buono stato le
   attrezzature, i dispositivi, i presidi e gli impianti.
•  MANUTENZIONE PROGRAMMATA e/o ORDINARIA: operazione che si attua in loco, con strumenti ed
   attrezzi di uso corrente. Essa si limita a riparazioni di lieve entità, abbisognevoli unicamente di
   minuterie e comporta l’impiego di materiali di consumo di uso corrente o la sostituzione di parti di
   modesto valore espressamente previste.
•  MANUTENZIONE MIGLIORATIVA: intervento di manutenzione che non può essere eseguito in loco o
   che, pur essendo eseguito in loco, richiede mezzi di particolare importanza oppure attrezzature o
   strumentazioni particolari o che comporti sostituzioni di intere parti di impianto o la completa
   revisione o sostituzione di apparecchi per i quali non sia possibile o conveniente la riparazione.



92                      CAPITOLATO TECNICO
                                    D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


Nel dettaglio, nel presente servizio è richiesto all’Appaltatore che:
  1. siano mantenuti in efficienza e collegati alla rete, ove necessario, i presidi ed i dispositivi
    antincendio quali estintori, idranti, manichette, attacchi VV.FF., nonché tutti gli impianti
    antincendio di rilevazione e di spegnimento (serbatoi, vasche e bombole di contenimento delle
    sostanze estinguenti, gruppi di pressurizzazione, reti di adduzione degli estinguenti, erogatori,
    ecc.), comprese le relative alimentazioni idrica ed elettrica, rimuovendo qualunque causa,
    deficienza, danno od impedimento che possa pregiudicare il corretto funzionamento e uso degli
    stessi in caso di bisogno;
  2. siano mantenute in efficienza le vie di fuga e la relativa illuminazione, la segnaletica (sia ottica
    che acustica) e quant’altro necessario per la sicurezza antincendio in relazione alla presenza di
    persone, mediante l’effettuazione di tutte le verifiche e gli interventi manutentivi sia di tipo
    periodico che non periodico necessari, anche, ma non esclusivamente, attraverso la revisione
    periodica e manutenzione degli impianti stessi e la verifica sul campo delle condizioni di sicurezza,
    nonché l’accertamento che le persone interessate siano in grado di comportarsi adeguatamente
    in caso di incendio;
  3. la gestione del presente servizio consenta al Responsabile del Procedimento e/o al DEC e/o al
    Referente Tecnico la perfetta conoscenza della consistenza, dello stato di conservazione e della
    disposizione delle attrezzature, e comprenda l’aggiornamento della situazione esistente, nonché
    la rendicontazione particolareggiata delle operazioni svolte, anche (ma non esclusivamente) con
    la compilazione del registro delle verifiche periodiche ai sensi delle normative vigenti.
Per ottenere i risultati richiesti, l’Appaltatore assume a proprio carico, fra l’altro, le seguenti prestazioni:
  redazione dell'anagrafe degli estintori, naspi, idranti, di presidi, di tutte le attrezzature e gli impianti
  antincendio, siano essi esclusivamente di rilevazione oppure anche di intercettazione e/o
  spegnimento;
  inpiduazione delle situazioni non a norma per quanto riguarda il numero e la collocazione degli
  estintori, dei presidi e delle altre attrezzature antincendio con l’obbligo di stesura di una relazione in
  cui vengano proposte puntualmente le modifiche da apportare alla situazione esistente e la relativa
  preventivazione dei costi al Responsabile del Procedimento, con l’immediato aggiornamento delle
  piante a modifiche/integrazioni effettuate redatto da tecnico abilitato ai sensi di legge;
  operazioni periodiche di verifica e manutenzione, almeno 4 volte all’anno di tutte le attrezzature, i
  presidi e gli impianti antincendio, che si articolano in:
  a)  estintori (in particolar modo secondo quanto prescritto dalla Norma UNI 9994)
  b)  impianti di rilevazione automatica dell’incendio e/o di fughe di gas combustibili
  c)  impianti per lo spegnimento automatico dell’incendio
  d)  porte tagliafuoco e dispositivi analoghi atti alla compartimentazione di locali e/o zone
  e)  illuminazione di emergenza
  f)  impianti di allarme incendio
  g)  impianti di diffusione sonora ed impianti analoghi per l’evacuazione delle persone e/o la
     segnalazione di pericolo;
  h) vasche di accumulo acqua antincendio;
  i) impianti di pressurizzazione acqua antincendio;
  j) evacuatori di fumo;
  k) dispositivi e comandi di intercettazione di gas combustibili;
  l) segnaletica di sicurezza;
  m) gruppi di continuità;
  n) idranti;
  o) altri presidi antincendio non contemplati nella presente lista indicati dal Responsabile del
     Procedimento e/o dal DEC e/o dal Referente Tecnico.
I controlli, le verifiche, gli interventi di manutenzione, l'informazione e la formazione del personale, che
dovranno essere effettuati da personale specializzato ed in grado di operare negli impianti e sui presidi,
devono essere formalizzati immediatamente nel registro delle verifiche periodiche (potrà essere richiesta
anche la compilazione di un certificato di ispezione per ogni ispezione e/o prestazione effettuata)
evidenziando in particolare:
• le eventuali variazioni riscontrate, sia nel sistema, sia nell’area sorvegliata, rispetto alla situazione
  dell’ultima verifica precedente;



                      CAPITOLATO TECNICO                           93
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


•  le eventuali mancanze riscontrate
in conformità a quanto prescritto dalla Norma UNI 9795.
Detto registro deve essere mantenuto aggiornato e reso disponibile ai fini dei controlli di competenza dei
soggetti preposti (inpiduati dalle norme vigenti).

D.2.1 Modalità di esecuzione del servizio

L’Appaltatore non dovrà in alcun caso modificare le strutture o gli impianti ovvero le condizioni di
esercizio dell'attività, che comportino un' alterazione delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio,
salvo su espressa richiesta scritta da parte del DEC e/o del Referente Tecnico e/o Responsabile del
Procedimento.
In tali casi ogni modifica dovrà essere fatta in ottemperanza alle prescrizioni di legge, ai regolamenti
vigenti e alle disposizioni del Comando dei Vigili del Fuoco competente e dovrà prevedere l’installazione
e/o la consegna di mezzi di estinzione (o loro parti) che risultino idonei in rapporto alle particolari
condizioni in cui questi potranno essere usati (a tal fine per ciascuno di essi è richiesta copia della relativa
documentazione prevista dalle vigenti norme).
Le operazioni di controllo periodico degli impianti, delle attrezzature e dei presidi antincendio andranno
eseguite secondo quanto prescritto dalle norme e dai regolamenti vigenti sotto riportati o di nuova
entrata in vigore, nonché attenendosi scrupolosamente alle prescrizioni fatte dai costruttori dei dispositivi
e degli impianti installati negli immobili per i quali è richiesta la presente prestazione.
Per finire s’evidenzia che per mantenere un livello di sicurezza adeguato, oltre all'obbligatorietà
d'effettuare manutenzioni e controlli programmati e far rispettare i pieti e le limitazioni d'esercizio, è
opportuno simulare le procedure di emergenza e quant'altro per tenere aggiornata la preparazione e
l'attenzione dei lavoratori per una migliore convivenza con i rischi presenti negli ambienti di lavoro.
Sarà pertanto compito dell’Appaltatore provvedere all’istruzione e formazione del personale, ove
necessario, sulle misure antincendio.

D.2.2 Prescrizioni normative

Il servizio e le prestazioni richieste dovranno essere condotti in ottemperanza alle norme vigenti,
di seguito elencate:
D.M. 06/07/1983
D.M. 30/11/1983
D.M. 28/08/1984
D.M. 01/02/1986
D.M. 20/02/1992
D.M. 569 del 20/05/1992
D.M. 11/06/1992
D.M. 24/08/1992
D.M. 26/08/1992
D.M: 22/02/1996
D.M. 19/08/1996
D.M. 10/03/1998
Norma CEI UNI 50244
Norma CEI 31-25
Norma CEI 31-26
Norma CEI 31-35
Norma CEI 31/35
Norma CEI 31-35 v1
Norma CEI 56-23
Norma CEI 56-24
D.P.R. 303 del 19/03/1956
D.P.R. 447 del 06/12/1991
D.P.R. 418 del 30/06/1995
D.P.R. 462 del 22/10/2001



94                     CAPITOLATO TECNICO
                                      D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


    D.M. 22/02/2006

  Norma                        Titolo

UNI 10779    Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio

         Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione -
UNI 10898-2
         Sistemi in lastre.
         Dispositivi di protezione inpiduale - Linee guida per la selezione e
UNI 11047    l'utilizzo di dispositivi di protezione inpiduale per incendi boschivi e/o di
         vegetazione.
         Analisi su scala di laboratorio delle emissioni prodotte dalla combustione
UNI 10989-3    dei materiali in condizioni rappresentative della prima fase dell'incendio -
         Guida all'uso dei risultati.
         Analisi su scala di laboratorio delle emissioni prodotte dalla combustione
UNI 10989-1    dei materiali in condizioni rappresentative della prima fase dell'incendio -
         Condizioni di elevata ventilazione.
         Sistemi fissi automatici di rivelazione, segnalazione manuale e allarme
 UNI 9795    d'incendio. Sistemi dotati di rivelatori puntiformi di fumo e calore e punti
         di segnalazione manuali.
         Apparecchiature per estinzione incendi
 UNI 9994
         - Estintori di incendio - Manutenzione.
         Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti
UNI 10779
         - Progettazione, installazione ed esercizio

UNI EN 671-3   Sistemi equipaggiati con tubazioni

         Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione -
UNI 10898-1
         Sistemi intumescenti
         Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti  gassosi -Proprietà fisiche e
UNI 10877-8    progettazione dei sistemi
         - Agente estinguente HFC 125
         Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti  gassosi -Proprietà fisiche e
UNI 10877-7    progettazione dei sistemi
         - Agente estinguente HCFC 124
         Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti  gassosi -Proprietà fisiche e
UNI 10877-1    progettazione dei sistemi
         - Requisiti generali
         Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti  gassosi -Proprietà fisiche e
UNI 10877-4    progettazione dei sistemi
         - Agente estinguente FC-3-1-10
         Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti  gassosi -Proprietà fisiche e
UNI 10877-3    progettazione dei sistemi
         - Agente estinguente FC-2-1-8
         Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti  gassosi -Proprietà fisiche e
UNI 10877-2    progettazione dei sistemi
         - Agente estinguente CF3I
         Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti  gassosi -Proprietà fisiche e
UNI 10877-15   progettazione dei sistemi
         - Agente estinguente IG 541
         Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti  gassosi -Proprietà fisiche e
UNI 10877-14   progettazione dei sistemi
         - Agente estinguente IG-55
         Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti  gassosi -Proprietà fisiche e
UNI 10877-13   progettazione dei sistemi
         - Agente estinguente IG-100



                        CAPITOLATO TECNICO                    95
     D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


          Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi -Proprietà fisiche e
 UNI 10877-12
          progettazione dei sistemi - Agente estinguente IG-01
          Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti  gassosi -Proprietà fisiche e
 UNI 10877-11   progettazione dei sistemi
          - Agente estinguente HFC 236fa
          Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti  gassosi -Proprietà fisiche e
 UNI 10877-10   progettazione dei sistemi
          - Agente estinguente HFC 23
          Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti  gassosi -Proprietà fisiche e
 UNI 10877-9    progettazione dei sistemi
          - Agente estinguente HFC 227ea
          Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti  gassosi -Proprietà fisiche e
 UNI 10877-6    progettazione dei sistemi
          - Agente estinguente HCFC, miscela A
          Apparecchiature antincendio - Dispositivi di azionamento di sicurezza per
  UNI 10365
          serrande tagliafuoco - Prescrizioni
          Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione
  UNI 10779
          ed esercizio

 UNI 7546-12    Segni grafici per segnali di sicurezza. Lancia antincendio.

UNI SPERIMENTALE  Apparecchiature antincendio. Dispositivi di azionamento di sicurezza per
   10365     serrande tagliafuoco. Prescrizioni
          Segni grafici per segnali di sicurezza. Telefono per salvataggio e pronto
 UNI 7546-11
          soccorso o per interventi antincendio.
          Apparecchiature per estinzione incendi.
  UNI 9994
          Estintori di incendio. Manutenzione.
          Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione manuale d'
  UNI 9795
          incendio.
          Analisi su scala di laboratorio delle emissioni prodotte dalla combustione
 UNI 10989-2    dei materiali in ondizioni rappresentative della prima fase dell'incendio -
          Condizioni di accumulo
          Apparecchi di protezione delle vie respiratorie. Respiratori di emergenza.
  UNI 9800    Cappucci a filtro per la protezione in caso d'incendio. Requisiti, prove e
          marcatura.
          Apparecchiature per estinzione incendi.
  UNI 813
          Guarnizioni per raccordi e attacchi per tubazioni flessibili.

  UNI 9492    Estintori carrellati d' incendio. Requisiti di costruzione e tecniche di prova.

          Apparecchiature per estinzione incendi. Impianti fissi di estinzione
  UNI 9491
          automatici a pioggia. Erogatori (sprinkler).
          Apparecchiature per estinzione incendi. Alimentazioni idriche per impianti
  UNI 9490
          automatici antincendio.
          Apparecchiature per estinzione incendi. Impianti fissi di estinzione
  UNI 9489
          automatici a pioggia (sprinkler).
          Apparecchiature per estinzione incendi. Tubazioni semirigide di DN 20 e
  UNI 9488
          25 per naspi antincendio.
          Apparecchiature per estinzione incendi. Tubazioni flessibili antincendio di
  UNI 9487
          DN 45 e 70 per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa.
          Apparecchiature per estinzione incendi.
  UNI 9486
          Idranti sottosuolo di ghisa.


     96                   CAPITOLATO TECNICO
                                        D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


          Apparecchiature per estinzione incendi.
UNI 9485
          Idranti a colonna soprasuolo di ghisa.

UNI 9493      Lotta contro l' incendio. Liquidi schiumogeni a bassa espansione.


UNI 8825      Criteri di difesa antincendio nelle centrali nucleari ad acqua.

          Segni grafici per segnali di sicurezza.
UNI 7546-7
          Verso salvataggio o antincendio.
          Apparecchiature per estinzione incendi.
UNI 8478
          Lance a getto pieno. Dimensioni, requisiti e prove.
          Apparecchiature per estinzione incendi.
UNI 7422
          Requisiti delle legature per tubazioni flessibili.
          Apparecchiature per estinzione incendi.
UNI 7421
          Tappi per valvole e raccordi per tubazioni flessibili.
          Apparecchiature per estinzione incendi. Chiavi per la manovra dei
UNI 814
          raccordi, attacchi e tappi per tubazioni flessibili.

UNI 811      Apparecchiature per estinzione incendi. Attacchi a madrevite.

          Apparecchiature per estinzione incendi.
UNI 808
          Girelli per raccordi per tubazioni flessibili.
          Apparecchiature per estinzione incendi.
UNI 807
          Cannotti non filettati per raccordi per tubazioni flessibili.
          Apparecchiature per estinzione incendi.
UNI 805
          Cannotti filettati per raccordi per tubazioni flessibili.
          Apparecchi per estinzione incendi.
UNI 804
          Raccordi per tubazioni flessibili.
          Apparecchiature per estinzione incendi.
UNI 802
          Prospetto dei tipi unificati.

UNI 810      Apparecchiature per estinzione incendi. Attacchi a vite.

              Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio
   UNI EN 54-5
              - Rivelatori di calore - Rivelatori puntiformi
              Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni -
  UNI EN 671-2
              Idranti a muro con tubazioni flessibili.
              Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni -
  UNI EN 671-1
              Naspi antincendio con tubazioni semirigide.
              Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio
  UNI EN 54-12      - Rivelatori di fumo
              - Rivelatori lineari che utilizzano un raggio ottico luminoso.
              Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio
              - Rivelatori di fumo - Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio
   UNI EN 54-7
              della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della
              ionizzazione.
              Protezione contro l'incendio - Agenti estinguenti
   UNI EN 615
              - Specifiche per le polveri (perse dalle polveri di classe D)
              Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio
  UNI EN 54-11
              - Punti di allarme manuali
              Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a
  UNI EN 12259-5     spruzzo d'acqua -Indicatori di flusso.




                         CAPITOLATO TECNICO                     97
  D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


          Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a polvere
UNI EN 12416-1
          - Requisiti e metodi di prova per componenti.
          Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a polvere
UNI EN 12416-2
          - Progettazione, costruzione e manutenzione.
          Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio
UNI EN 54-4
          - Apparecchiatura di alimentazione
          Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio
UNI EN 54-10
          - Rivelatori di fiamma - Rivelatori puntiformi
              Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Specifiche per
    UNI EN 1568-1    liquidi schiumogeni concentrati a media espansione per applicazione
              superficiale su liquidi immiscibili con acqua.
              Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Specifiche per
    UNI EN 1568-3    liquidi schiumogeni concentrati a bassa espansione per applicazione
              superficiale su liquidi immiscibili con acqua.
              Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a
    UNI EN 12259-4
              spruzzo d’acqua - Allarmi a motore ad acqua.
              Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Specifiche per
    UNI EN 1568-4    liquidi schiumogeni concentrati a bassa espansione per applicazione
              superficiale su liquidi miscibili con acqua
              Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio
     UNI EN 54-5
              - Rivelatori di calore - Rivelatori puntiformi
              Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a
    UNI EN 12259-3
              spruzzo d’acqua - Valvole d’allarme a secco.
              Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a
    UNI EN 12259-2
              spruzzo di acqua - Valvole di allarme idraulico.
              Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a
    UNI EN 12259-1
              spruzzo d’acqua - Sprinklers.
     UNI EN 1869    Coperte antincendio.
              Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio
     UNI EN 54-3
              - Dispositivi sonori di allarme incendio.
              Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Specifiche per
    UNI EN 1568-2    liquidi schiumogeni concentrati ad alta espansione per applicazione
              superficiale su liquidi immiscibili con acqua
              Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a
   UNI EN 12094-13 gas - Requisiti e metodi di prova per valvole di ritegno e valvole di non
              ritorno.
              Veicoli di servizio di soccorso e di lotta contro l'incendio - Nomenclatura e
    UNI EN 1846-1
              designazione.
              Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Rivelatori di fumo -
     UNI EN 54-7    Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della
              luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione.
              Estintori di incendio portatili - Disposizioni per l'attestazione di conformità
     UNI EN 3-6    degli estintori di incendio portatili in accordo con la
              EN 3, da parte 1 a parte 5.
              Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni -
    UNI EN 671-3    Manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni semirigide ed idranti a
              muro con tubazioni flessibili.
              Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Apparecchiatura di
     UNI EN 54-4
              alimentazione.
     UNI EN 54-2    Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Centrale di controllo
              Installazioni ed equipaggiamenti per il gas naturale liquefatto (GNL) - Prove
    UNI EN 12065    degli emulsionanti per la produzione di schiuma a media ed alta espansione e
              di polveri per l'estinzione di incendi di gas naturale liquefatto
              Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di impianti di estinzione a
    UNI EN 12094-8
              gas - Requisiti e metodi di prova per raccordi flessibili per sistemi a CO2.
     UNI EN 3-4    Estintori d'incendio portatili - Cariche, focolari minimi esigibili
     UNI EN 3-5    Estintori d'incendio portatili - Specifiche e prove complementari


  98                    CAPITOLATO TECNICO
                                  D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


              Estintori d'incendio portatili - Denominazione, durata di funzionamento,
    UNI EN 3-1
              focolari di prova di classe A e B.
              Estintori d'incendio portatili - Tenuta, prova di dielettricita', prova di
    UNI EN 3-2
              costipamento, disposizioni speciali.
    UNI EN 54-1     Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Introduzione
              Indumenti di protezione per vigili del fuoco. Metodi di prova e requisiti per
    UNI EN 1486
              indumenti riflettenti per operazioni speciali di lotta contro l'incendio.
              Indumenti di protezione per vigili del fuoco. Requisiti e metodi di prova per
    UNI EN 469
              indumenti di protezione per la lotta contro l'incendio.
              Sistemi fissi di estinzione incendi. Sistemi equipaggiati con tubazioni. Idranti a
    UNI EN 671-2
              muro con tubazioni flessibili.
              Protezione contro l'incendio. Agenti estinguenti - Idrocarburi alogenati.
   UNI EN 27201-1
              Specificazioni per halon 1211 e halon 1301.
              Protezione contro l'incendio. Agenti estinguenti - Idrocarburi alogenati. Criteri
   UNI EN 27201-2
              per la manipolazione sicura ed il trasferimento.
              Estintori d'incendio portatili. Costruzione, resistenza alla pressione, prove
    UNI EN 3-3
              meccaniche.
              Protezione contro l'incendio. Mezzi di estinzione incendio.
    UNI EN 25923
              Anidride carbonica.

E di tutte le altre normative e regolamenti in materia che riportano alla buona tecnica, anche se non
comprese nell’elenco di cui sopra ed entrate in vigore in data successiva alla consegna degli impianti
all’Appaltatore e comunque vigenti al momento della prestazione, verifica o controllo.
Si precisa che il presente servizio dovrà prevedere le operazioni elencate agli articoli seguenti, in cui il
termine “verifica” si deve intendere come “verificare e ripristinare il corretto funzionamento” dove
necessario.

D.2.3 Descrizione operazioni delle visite periodiche

Con tale servizio dovranno essere garantiti interventi trimestrali e/o semestrali programmati, oltre a tutte
le visite e verifiche che l’Appaltatore riterrà necessarie per garantire la sicurezza alle persone e agli
impianti e dispositivi interessati.
A. Idranti e naspi
Il servizio e le prestazioni richieste dovranno essere condotti in ottemperanza alle norme vigenti, di
seguito elencate:

 D.M. 01/02/1986                          D.M. 24/08/1992
 DM 10/03/1988 e relativi allegati                 D.M. 11/06/1992
 D.M. 569 del 20/05/1992                      D.M. 06/07/1983
 D.M. 26/08/1992                          D.M. 30/11/1983
 D.M. 09/04/1994                          D.M. 28/08/1984
 D.P.R. 418 del 30/06/1995                     D.M. 22/02/1996
 D.M. 19/08/1996                          D.M. 10/03/1998
 D.M. 10.03.98                           Norma UNI 9994
 D M. 18/09/2002                          D.P.R. 303 del 19/03/1956
 Norma UNI EN 54                          D.P.R. 462 del 22/10/2001
 Norma UNI 9795                          D.P.R. 447 del 06/12/1991
 Legge 46 del 05/03/1990                      D.M. 20/02/1992
 D. Lgs. 81/2008
e di tutte le altre normative e regolamenti in materia che riportano alla buona tecnica, anche se non
comprese nell’elenco ed entrate in vigore in data successiva alla consegna degli impianti all’Appaltatore e
pertanto vigenti al momento della prestazione, verifica o controllo.
In ogni capitolo è comunque riportato a titolo di parziale riferimento un elenco di normative a cui
attenersi nella progettazione, conduzione e manutenzione di detti impianti.




                     CAPITOLATO TECNICO                        99
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


Le operazioni di manutenzione dovranno essere svolte secondo le procedure previste nelle seguenti
norme UNI 10779 e UNI 9489 con le seguenti modalità:
   FASE DI SORVEGLIANZA atta a verificare che:
     esista l'idrante;
     sussistano le condizioni di chiara inpiduazione e di rapida e sicura utilizzabilità;
     l'assenza di visibili anomalie o manomissioni;
     la regolarità di segnalazione degli indicatori dei parametri sotto controllo (gruppo elettropompe,
     motopompe, quadri elettrici di comando e controllo).
   FASE DI CONTROLLO atta a verificare:
     lo stato di conservazione e pulizia di manichetta, lancia e cassetta;
     la legatura dei raccordi secondo quanto previsto dalla norma UNI 7422;
     la funzionalità di colonnine e attacchi e rimozione delle eventuali incrostazioni sulle filettature;
     la presenza e della visibilità della segnaletica e dell'accessibilità delle apparecchiature;
     la presenza di acqua nella rete;
     il funzionamento dell'elettropompa o motopompa;
     la pressione dell'acqua;
     il funzionamento delle lance secondo la procedura di cui ai punti 6.1 e 6.2 della norma UNI 8478.
In particolare le operazioni da espletare e il cui compenso è compreso nel canone sono:
   1. applicazione, su ogni idrante ed attacco VV.F., attualmente in opera e in quelli che verranno
     collocati, ove non fosse già installato, di un cartello indicatore a norma CEE con pittogramma, di
     forma, dimensioni e materiale d’uso per gli impianti antincendio, tale da essere ben visibile;
   2. effettuazione di tutti i controlli e verifiche previsti e relativi interventi riparatori e/o sostitutivi per
     mantenere in efficienza gli idranti e le manichette:
   3. prova di pressione; ai naspi e idranti verrà effettuatala misura della pressione prescritta dalla
     normativa con manometri (min. 2,2 atm. all’ugello)
   4. verifica dell'integrità delle manichette; eventuale sostituzione di almeno il 10% annuo, di quelle in
     canapa;
   5. verifica dell'integrità dei portelli di chiusura e loro perfetto funzionamento;
   6. sostituzione dei "vetri" di chiusura rotti o mancanti con pannelli trasparenti (vetro CRASH) per
     cassette norma UNI, eventuale sostituzione di almeno il 10% annuo, di quelli in vetro anche se
     integri;
   7. verifica ed eventuale sostituzione di almeno il 10% annuo delle lance con altre munite di leva di
     chiusura seconda norma;
   8. verifica con periodicità semestrale dello stato manutentivo, specie riguardo a vandalismi e furti,
     della consistenza e del numero degli idranti a muro e degli attacchi per le motopompe dei VV.F.,
     con report delle situazioni che necessitano di intervento o ripristino (vandalismi), e formazione e
     gestione dell’anagrafica assieme a quella degli estintori.
   9. controllo idraulico della portata e pressione alle bocche previste e denunciata al Comando VV.F.

B. Impianto idrico e meccanico
Dovranno essere svolte le operazioni di manutenzione e le procedure previste nella norma:
•   UNI 9490 per le alimentazioni idriche per impianti automatici antincendio:
     SORVEGLIANZA E CONTROLLO del regolare allacciamento dell'impianto antincendio da una fonte
     di alimentazione fino al punto di consegna (dalla fonte di alimentazione fino al serbatoio di
     accumulo o dall'acquedotto pubblico fino al contatore generale)
     SORVEGLIANZA E CONTROLLO del regolare funzionamento delle apparecchiature per la
     regolazione della pressione e della portata dell'impianto idrico antincendio
•   UNI 9182, par. 26, concordato Italiano Incendi, par. 24.2, 24.3:
   • SORVEGLIANZA E CONTROLLO del regolare funzionamento della rete di distribuzione acqua
     dell'impianto antincendio (dal punto di consegna (saracinesca di intercettazione e/o contatore),
     questi esclusi, fino ai punti di erogazione acqua dei terminali, compresi i relativi tappi)




100                      CAPITOLATO TECNICO
                                      D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


I.  Allacciamento dell'impianto antincendio da una fonte di alimentazione fino al punto di
   consegna
Per tutti i tipi di impianto durante l'ispezione devono essere eseguite le seguenti operazioni:
   1. verifica dell’allacciamento, e che non vi siano impedimenti in caso di necessità; esame generale
    dell'intero impianto (comprese le alimentazioni) allo scopo di verificare lo stato apparente di tutti i
    componenti;
   2. rilevamento delle pressioni in uscita e prova di funzionamento di eventuali segnalatori di allarme;
   3. prova di tenuta di tutte le valvole di non-ritorno;
   4. controllo della posizione di apertura delle valvole di intercettazione e relativo bloccaggio;
   5. verifica delle scorte indicate dall’Appaltatore installatrice o dal fornitore delle apparecchiatura.
Operazioni per serbatoi a gravità
Oltre a quanto già previsto, devono essere eseguite le seguenti operazioni particolari:
   1. verifica dello stato dei serbatoi;
   2. verifica del livello e delle condizioni dell'acqua nei serbatoi;
   3. prove di funzionamento degli indicatori di livello, del rincalzo o reintegro e delle relative valvole a
    galleggiante, nonché di ogni altra apparecchiatura ausiliaria.
Operazioni per pompe
Oltre a quanto già previsto, devono essere eseguite le seguenti operazioni particolari:
   1.      verifica dello stato delle vasche o dei serbatoi di accumulo o disgiunzione, del livello e
     delle condizioni dell'acqua in questi e prove di funzionamento dei relativi indicatori di livelli,
     rincalzi o reintegri e delle loro valvole a galleggiante e apparecchiatura ausiliarie;
   2.     verifica del livello e prova di funzionamento del rincalzo, dei dispositivo di controllo ed
     eventuali regolatori di livello dei serbatoi di adescamento di pompe installate soprabattente;
   3.     prova di avviamento automatico e funzionamento delle pompe; il funzionamento delle
     motopompe deve essere protratto per non meno di 30 min.;
   4.     prova di riavviamento manuale delle pompe, con valvola di prova completamente aperta,
     immediatamente dopo l'arresto.
Si dovrà verificare il livello dell'olio lubrificante nel motore, quello del carburante e quello dell'elettrolita
nelle batterie di avviamento e di alimentazione delle motopompe, effettuando i relativi rabbocchi, se
necessari, nonché la densità dell'elettrolita stesso mediante densimetro. Se la densità di questo risulta
insufficiente, anche se il funzionamento dell'apparecchio di ricarica è regolare, la batteria dovrà essere
immediatamente sostituita.
Operazioni per serbatoi a pressione
Oltre a quanto già previsto, devono essere eseguite le seguenti operazioni particolari::
     prove di funzionamento delle alimentazioni d'acqua e d'aria compressa, nonché dei relativi
     dispositivi automatici di controllo;
     prove di funzionamento delle valvole di sicurezza.
Prove dell'impianto
Le prove relative alle prestazioni dell'impianto devono essere ripetute almeno una volta all'anno, allo
scopo di verificare che non si siano verificati nel frattempo deterioramenti che diano luogo ad una
riduzione di portata e di pressione intollerabili per gli impianti alimentati.
Revisioni generali
Quando una verifica ne segnali l'esigenza ed in ogni caso ad intervalli non maggiori di 20 anni dal termine
dell'installazione o dall'ultima revisione generale, l'impianto deve essere revisionato.
Materiali di scorta
L'utente deve tenere costantemente disponibili i materiali di scorta indicati in sede di progetto
dall’Appaltatore installatrice o dal fornitore delle apparecchiature.

II. Apparecchiature per la regolazione della pressione e della portata dell'impianto idrico
  antincendio
In linea di principio le operazioni più importanti da eseguire sono:




                       CAPITOLATO TECNICO                        101
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


   1. ispezionare ogni anno vasche e serbatoi e provvedere alla pulizia se necessario; provare
     mensilmente il funzionamento delle valvole di sicurezza;
   2.      controllare con frequenza almeno annuale il funzionamento degli organi di intercettazione
      e ritegno;
   3. controllare l'integrità delle coibentazioni;
   4.     rimuovere tempestivamente le perdite di acqua anche se minime.
E’ inoltre previsto che vengano effettuate le seguenti operazioni:
   1. esame visivo dei tratti di rete a vista,
   2. controllo della tenuta alla pressione di erogazione (verifica dei valori indicati dal contatore ad
     apparecchi utilizzatori chiusi);
   3.     verifica che gli eventuali rubinetti di intercettazione siano in posizione di "aperto".
Per tutti i tipi di impianto durante l'ispezione devono essere eseguite le seguenti operazioni:
   a)  esame generale dell'intero impianto (comprese le alimentazioni) allo scopo di verificare lo stato
      apparente di tutti i componenti;
   b)  rilevamento delle pressioni in uscita e prova di funzionamento di eventuali segnalatori di
      allarme;
   c)  prova di tenuta di tutte le valvole di non-ritorno;
   d)  controllo della posizione di apertura delle valvole di intercettazione e relativo bloccaggio;
   e) verifica delle scorte indicate dall’Appaltatore installatrice o dal fornitore delle apparecchiatura.
Operazioni per pompe
Oltre a quanto già previsto, devono essere eseguite le seguenti operazioni particolari:
     verifica dello stato delle vasche o dei serbatoi di accumulo o disgiunzione, del livello e delle
     condizioni dell'acqua in questi e prove di funzionamento dei relativi indicatori di livelli, rincalzi o
     reintegri e delle loro valvole a galleggiante e apparecchiatura ausiliarie;
     verifica del livello e prova di funzionamento del rincalzo, dei dispositivo di controllo ed eventuali
     regolatori di livello dei serbatoi di adescamento di pompe installate soprabattente;
     prova di avviamento automatico e funzionamento delle pompe; il funzionamento delle
     motopompe deve essere protratto per non meno di 30 min;
     prova di riavviamento manuale delle pompe, con valvola di prova completamente aperta,
     immediatamente dopo l'arresto.
Si dovrà verificare il livello dell'olio lubrificante nel motore, quello del carburante e quello dell'elettrolita
nelle batterie di avviamento e di alimentazione delle motopompe, effettuando i relativi rabbocchi, se
necessari, nonché la densità dell'elettrolita stesso mediante densimetro. Se la densità di questo risulta
insufficiente, anche se il funzionamento dell'apparecchio di ricarica è regolare, la batteria dovrà essere
immediatamente sostituita.
Operazioni per serbatoi a pressione
Oltre a quanto già previsto, devono essere eseguite le seguenti operazioni particolari:
     prove di funzionamento delle alimentazioni d'acqua compressa, nonché dei relativi dispositivo
     automatici di controllo;
     prove di funzionamento delle valvole di sicurezza.
Prove dell'impianto
Le prove relative alle prestazioni dell'impianto devono essere ripetute almeno una volta all'anno, allo
scopo di verificare che non si ' siano verificati nel frattempo deterioramenti che diano luogo ad una
riduzione di portata e di pressione intollerabili per gli impianti alimentati.
Revisioni generali
Quando una verifica ne segnali l'esigenza ed in ogni caso ad intervalli non maggiori di 20 anni dal termine
dell'installazione o dall'ultima revisione generale, l'impianto deve essere revisionato.
Materiali di scorta
L'utente deve tenere costantemente disponibili i materiali di scorta indicati in sede di progetto
dall’Appaltatore installatrice o dal fornitore delle apparecchiatura.
Oltre a quanto precedentemente specificato, il Concordato Italiano Incendi, ai paragrafi 24.2 e 24.3,
descrive le operazioni relative ad ispezioni, manutenzione e controllo, da effettuarsi sugli impianti fissi di
estinzione automatici a pioggia: si prescrive comunque di applicare le disposizioni di seguito riportate
anche agli impianti più semplici.


102                     CAPITOLATO TECNICO
                                     D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


All'atto dell'ispezione devono essere eseguite tutte le operazioni necessarie ad accertare lo stato di
funzionamento e l'efficienza dell'impianto; in ogni caso dev'essere eseguito quanto segue:
   la verifica delle alimentazioni confrontando i relativi risultati con le registrazioni di quelle preliminari di
   collaudo;
   la verifica della corretta posizione di apertura, o chiusura, delle valvole di intercettazione principali e
   ausiliarie e dei relativi sistemi di bloccaggio o controllo automatico di posizione, la prova di tenuta
   delle valvole di non ritorno e la verifica dello stato esterno e interno delle valvole di controllo e
   allarme;
   l'esame dello stato esterno delle tubazioni fuori terra, dei relativi sostegni la verifica delle scorte di
   materiali di ricambio prescritte dalle Norme;
   l'esame delle registrazioni tenute dall'Utente, con particolare riferimento agli eventuali guasti o
   interventi dell'impianto verificatisi e alle operazioni eseguite dopo la precedente ispezione.

C. Evacuatori di fumo e calore
Fanno parte dell’impianto antincendio anche gli eventuali evacuatori di fumo (lucernari), i quali hanno un
meccanismo di rilevazione di fumo e di apertura automatica dei lucernari mediante sparo di una capsula.
Dovranno essere svolte le operazioni di manutenzione e le procedure previste nelle norme UNI 9494 e in
particolare:
Ogni sei mesi
    Apertura manuale dell'ECF;
    Controllo del peso della cartuccia CO2 confrontandolo con quello stampato sul corpo e
    sostituzione se il peso risulta inferiore di più del 10%;
    Verifica dello stato della valvola termica (spillo e molla non devono presentare tracce di ruggine e
    lo spillo deve essere affilato in caso contrario sostituire);
    Verifica dello scatto della valvola termica.
Ogni anno
    Stessa verifica di quella semestrale e sostituzione consigliata della bombola CO2;
    Apertura automatica d'alcuni EFC con simulazione dell'incendio per il collaudo (25% del totale
    con un minimo di due apparecchi facendo la rotazione ogni anno).
Ogni due anni
    Stessa verifica di quella annuale;
    Sostituzione delle molle d'armamento delle valvole termiche. Le operazioni sopraindicate (per
    tutte le periodicità) che riguardano la verifica del solo EFC devono essere integrate con verifiche
    delle altre parti dell'impianto: integrità delle linee di collegamento, efficienza del sistema di
    rivelazione, stato delle batterie tampone, etc..
    In particolare dovranno essere testati nella loro capacità di aprirsi in caso di necessità con
    verifiche periodiche e prove di “sparo” del meccanismo.

D. Operazioni previste – impianti a pioggia (sprinkler)
L’esercizio dell'impianto è regolato dalla norma tecnica UNI 9489.
L’Appaltatore è responsabile del mantenimento delle condizioni di efficienza dell'impianto: deve pertanto
provvedere a:
    sorveglianza dell'impianto;
    manutenzione, con l'ausilio ove necessario delle istruzioni della ditta installatrice, per eseguire le
    ispezioni sotto specificate.
L’Appaltatore deve inoltre annotare costantemente nel registro dei controlli periodici, vistato dai Referenti
Tecnici:
  a) i lavori sull'impianto o le variazioni nell'area protetta quando ciò può compromettere il buon
    funzionamento dell'impianto;
  b) le prove eseguite;
  c) i guasti e quando accertate le relative cause;
  d) gli interventi in caso d'incendio, precisando cause modalità ed estensione del sinistro, numero
    degli erogatori intervenuti ed ogni altra informazione utile per valutare la funzionalità
    dell'impianto.




                      CAPITOLATO TECNICO                         103
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


Ispezioni periodiche
Ogni impianto deve essere sottoposto almeno ogni 6 mesi, ad una ispezione per verificarne lo stato di
efficienza e la rispondenza alle norme.
L’accertamento va registrato nell'apposito registro e rilasciato un apposito verbale di manutenzione,
evidenziando in particolare le eventuali variazioni riscontrate, sia nell'impianto sia nell'area protetta ed
eventuali deficienze.

Esecuzioni delle ispezioni
Operazioni comuni
    Esame generale di tutto l'impianto per accertare lo stato visivo di tutte le apparecchiature e
    verificare le caratteristiche delle aree protette al fine della loro classificazione.
    Rilevamento delle pressioni alla stazione di controllo, verifica delle valvole di controllo e allarme e
    prova di funzionamento dei segnalatori di allarme.
    Prova di tenuta di tutte le valvole di non ritorno.
    Controllo della posizione di apertura delle valvole di intercettazione e relativo bloccaggio.
    Prove delle alimentazioni da effettuarsi a cadenza annuale.
    Verifica delle scorte (presenza erogatori di scorta nei quantitativi previsti).
    Qualora gli impianti abbiano più di tre stazioni di controllo, è consentita la prova delle stesse a
    rotazione controllandone almeno tre.
Operazioni per impianti con serbatoio a gravità
Oltre alle operazioni comuni vanno eseguite anche le seguenti:
     verifica stato serbatoi;
     verifica livello e condizioni acqua nei serbatoi;
     prove di funzionamento degli indicatori di livello, del rincalzo o reintegro e delle relative valvole a
     galleggiante, nonché di ogni altra apparecchiatura.
Operazioni per impianti alimentari da pompe
Oltre alle operazioni comuni vanno eseguite anche le seguenti:
     verifica dello stato delle vasche o dei serbatoi di accumulo, del livello e delle condizioni
     dell'acqua, prove di funzionamento degli indicatori di livello, rincalzi e reintegri delle loro valvole a
     galleggiante e apparecchiatura ausiliarie;
     verifica del livello e prova di funzionamento del rincalzo, dei dispositivo di controllo ed eventuali
     regolatori di livello dei serbatoi di adescamento di pompe installate soprabattente;
     prova di avviamento in automatico e funzionamento delle pompe per un minimo di 30 min.;
     prova di riavviamento manuale delle pompe, con valvola di prova completamente aperta,
     immediatamente dopo l'arresto.
Vanno inoltre verificati il livello dell'olio lubrificante nel motore, quello del carburante e quello
dell'elettrolito nella batteria di avviamento e di alimentazione delle motopompe, effettuando i relativi
rabbocchi.
Se la densità dell'elettrolito nelle batterie risulta insufficiente la batteria deve essere immediatamente
sostituita anche se la funzionalità dell'apparecchio di ricarica è regolare.
Operazioni per impianti alimentati da serbatoi a pressione
Oltre alle operazioni comuni vanno eseguite anche le seguenti:
     Prove di funzionamento delle alimentazioni d'acqua e d'aria compressa, nonché dei relativi
     dispositivo automatici di controllo;
     Prove di funzionamento delle valvole di sicurezza.
Operazioni per impianti a secco, alterativi o a preallarme
Oltre alle operazioni comuni vanno eseguite anche le seguenti:
     Prove di funzionamento delle alimentazioni d'aria compressa e dei relativi dispositivi automatici di
     controllo;
     Se l'impianto è alimentato da pompa, si deve rilevare alla stazione di controllo la pressione
     dell'aria a valle della valvola di controllo al momento dell'avviamento della pompa.
Prove delle alimentazioni
Almeno una volta l'anno vanno eseguite le prove delle alimentazioni allo scopo di verificare che non
abbiano subito deterioramenti, nelle loro prestazioni, che diano luogo ad una riduzione di portata
maggiore del 10% di quella di progetto.
Le prove consistono nelle seguenti operazioni:




104                     CAPITOLATO TECNICO
                                 D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


    Prova di avviamento automatico simulando la caduta minima di pressione prevista per
    l'azionamento dell'impianto (ripetuta per 3 volte).
    Prova di funzionamento ininterrotto, prolungata per un tempo pari alla durata di scarica richiesta
    e comunque non minore di quella richiesta per la classe di rischio di requisiti superiori a quella
    dell'area protetta nel corso dell'intera prova la porta deve essere almeno quella massima di
    progetto e si deve verificare che la pressione sia quella richiesta, non si devono riscontrare
    surriscaldamenti e sovraccariche delle pompe e dei motori.
    Prova di riavviamento manuale (con valvola di prova completamente aperta) immediatamente
    dopo l'arresto del motore al termine della prova precedente.
    Controllo dei valori di NPSH di progetto.
Revisioni generali
Quando una verifica ne segnali l'esigenza e comunque ad intervalli non maggiori di 20 anni, l'impianto
deve essere revisionato.
In tale occasione si deve, tra l'altro, esaminare io stato delle tubazioni e prelevare un certo numero di
sprinkler da sottoporre alle stesse prove di funzionamento e di determinazione della temperatura previste
per la loro approvazione (in questo caso è consigliabile procedere ogni 20 anni alla sostituzione degli
erogatori sprinkler).

Materiali di scorta
L’Appaltatore deve tenere costantemente disponibile per ciascun tipo di erogatore installato nell'area
protetta, almeno il numero di erogatori sotto indicati:
Impianto classe A   n. 6
Impianto classe B   n. 24
Altre classi      n. 36
Tali quantitativi devono essere aumentati del 50% se l'impianto è composto da più sezioni.
Il servizio e le prestazioni richieste dovranno essere condotti in ottemperanza alle norme vigenti, di
seguito elencate:
 D.M. 01/02/1986                   D.M. 06/07/1983
 DM 10/03/1988 e relativi allegati          D.M. 30/11/1983
 D.M. 569 del 20/05/1992               D.M. 28/08/1984
 D.M. 26/08/1992                   D.M. 11/06/1992
 D.M. 09/04/1994                   D.M. 24/08/1992
 D.P.R. 418 del 30/06/1995              D.M: 22/02/1996
 D.M. 19/08/1996                   D.M. 10/03/1998
 D M. 18/09/2002                   Norma CEI UNI 50244
 Norma UNI EN 54                   Norma CEI 31-25
 Norma UNI 9795                    Norma CEI 31-26
 Norma CEI UNI 50244                 Norma CEI 31-35
 Norma CEI 31-25                   Norma CEI 31/35
 Norma CEI 31-26                   Norma CEI 31-35 v1
 Norma CEI 31-35                   Norma CEI 56-23
 Norma CEI 31/35                   Norma CEI 56-24
 Norma CEI 31-35 v1                  Norma CEI 56-25
 Norma CEI EN 50073                  Norma CEI 56-26
 Norma CEI UNI EN 45544-4               Norma CEI 56-27
 Norma CEI 56-23                   Norma CEI 56-28
 Norma CEI 56-24                   Norma CEI 56-42
 Norma CEI 56-25                   Norma CEI 64
 Norma CEI 56-26                   Norma CEI 64-14
 Norma CEI 56-27                   Norma CEI 64-52
 Norma CEI 56-28                   Norma CEI EN 50073
 Norma CEI 56-42                   Norma CEI UNI EN 45544-4
 Norma CEI 64                     Norma EN 12464
 Norma CEI 64-14                   Norma UNI 9795
 Norma CEI 64-14 V1                  Norma UNI 9994
 Norma CEI 64-52                   Norma UNI EN 54


                    CAPITOLATO TECNICO                      105
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


  Legge 46 del 05/03/1990                 Legge 186 del 01/03/1968
  D.P.R. 447 del 06/12/1991                D.P.R. 303 del 19/03/1956
  Norma CEI 64-14 V1                   D.P.R. 462 del 22/10/2001
e di altre normative e regolamenti sulla materia, anche di buona tecnica, eventualmente non comprese
nell’elenco ma in vigore al momento della prestazione, verifica o controllo, anche se entrate in vigore in
data successiva alla consegna degli impianti all’Appaltatore.
E. Estintori
Dovranno essere svolte le operazioni di manutenzione e le procedure previste nelle seguenti norme UNI:
UNI 9994 “Estintori d’incendio: manutenzione” che si sviluppano in:
FASE DI SORVEGLIANZA (UNI 9994) atta a verificare che:
-   l'estintore sia presente e segnalato con apposito cartello, secondo quanto prescritto dal DPR n. 524
   del 08.06.1982 e (successivi aggiornamenti), recante la dicitura "estintore" e/o "estintore n....";
-   l'estintore sia chiaramente visibile, immediatamente utilizzabile e l'accesso allo stesso sia libero da
   ostacoli;
-   l'estintore non sia stato manomesso, in particolare non risulti manomesso o mancante il dispositivo
   di sicurezza per evitare azionamenti accidentali;
-   i contrassegni distintivi siano esposti a vista e siano ben leggibili;
-   l'indicatore di pressione, se presente, indichi un valore di pressione compreso all'interno del campo
   verde;
-   l'estintore non presenti anomalie quali ostruzioni, tracce di corrosione, sconnessioni o incrinature dei
   tubi flessibili, ecc.;
-   l'estintore sia esente da danni alle strutture di supporto e alla maniglia di trasporto, in particolare, se
   carrellato, abbia ruote perfettamente funzionanti;
-   il cartellino di manutenzione sia presente sull'apparecchio e sia correttamente compilato. Le
   anomalie riscontrate devono essere eliminate.
FASE DI CONTROLLO (UNI 9994 e UNI EN 3/2) atta a verificare che:
-   la carica della bombola di anidride carbonica per la pressurizzazione degli estintori (a base d'acqua, a
   polvere, a schiuma, ecc.);
-   la carica degli estintori ad anidride carbonica;
-   la carica degli estintori a pressione permanente (compresi quelli a idrocarburi alogenati) e le
   bombole di gas nei quali una perdita dell'1% della massa totale dell'estintore o della bombola di gas
   produce una perdita di pressione non maggiore del 10% della pressione di esercizio alla temperatura
   di 20 ± 2° C.
In particolare le operazioni da fare e il cui compenso è compreso nel canone annuo sono:
  1. applicazione, su ogni estintore attualmente in opera e in quelli che verranno collocati, di un
     tagliando con la ragione sociale del manutentore, i dati di etichettatura dell'estintore, la data e
     firma del verificatore, in modo che sia possibile in ogni momento vedere sul posto quando è stato
     fatto l'ultimo controllo
  2. installazione all’inizio dell’appalto, sopra ogni estintore, ove non fosse già collocato, di un cartello
     indicatore a norma CEE con pittogramma e scritta: "Estintore", di forma, dimensioni e materiale
     d’uso per gli impianti antincendio, tale da essere ben visibile;
  3. effettuazione di tutti i controlli e verifiche previsti e relativi interventi riparatori e/o sostitutivi per
     mantenere in efficienza gli estintori e rispettare la normativa, ed in particolare:
       a. verifica a vista del serbatoio per rilevare se la ruggine sta intaccando all'interno o
          all'esterno lo stesso; eventuale sostituzione dello stesso;
       b. verifica del grado di impaccamento e funzionalità (esaurimento) della polvere;
       c. verifica, a vista e al tatto, della carica, ed eventuale ricarica; nel caso si dovesse
          ricaricare, sostituire l'estintore sul posto con altro equivalente durante l'operazione in
          officina; la polvere che risultasse granulosa al tatto dovrà essere sostituita
       d. accertamento della affidabilità dei manometri e loro sostituzione se deteriorati;
       e. verifica della affidabilità delle valvole e loro sostituzione se di produzione non recente,
          non rispondenti alla normativa e se del tipo a volantino;
       f. verifica delle molle interne dei manometri, che siano efficienti ed affidabili e loro
          eventuale sostituzione. Vanno sostituiti tutti i segnalatori di carica a dischi di plastica.
  4. smontaggio e lubrificazione valvola erogatrice;


106                     CAPITOLATO TECNICO
                                    D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


  5. pulizia delle varie parti e dell’ugello erogatore;
  6. controllo stato di usura delle guarnizioni ed eventuale loro sostituzione;
  7. accertamento della tenuta del supporto dell'estintore, eventuale fornitura del gancio e sua
    installazione;
  8. segnalazione sulla documentazione (tagliando) attaccata all'estintore, della data della revisione e
    firma del verificatore.
  9. fornitura all’Amministrazione Contraente di copia della documentazione, comprendente:
      omologazione del Ministero dell'Interno di ogni tipo di estintore installato, sia dall'Appaltatore
      che collocato precedentemente all'appalto da altri, sempre che, in questo caso, sia possibile
      reperirla.
      dichiarazione semestrale di aver effettuato tutti i controlli prescritti e/o verifiche previste dalla
      normativa e di aver trovato che tutto è a posto, e che gli estintori sono atti all’uso o
      segnalazione delle situazioni irregolari, le quali in ogni caso vanno tempestivamente
      segnalate.
  1. la sostituzione annuale di almeno il 10% degli estintori, sulla base dell'inventario redatto, con
    deposito di quelli rimpiazzati al magazzino dell’Amministrazione Contraente;
  2.     lo smaltimento a discarica delle polveri e degli estintori sostituiti o dei rottami di
    lavorazione; anche per gli estintori sostituiti e conferiti al magazzino dell’Amministrazione
    Contraente;
  3.     la revisione, da eseguire rispettivamente ogni 60 o 36 o 18 mesi a seconda se trattasi
    d'estintori ad anidride carbonica o a polvere o ad acqua-schiuma, che prevede l'esame interno
    dell'apparecchio da eseguire con attrezzature specifiche (ad esempio ultrasuoni);
  4.     il collaudo da eseguirsi in genere ogni sei anni comporta una verifica di stabilità del
    serbatoio o della bombola; una prova a 25 Mpa ovvero 250 Bar e cioè a circa 250 atm per gli
    estintori a CO2 ed a 3,5 Mpa ovvero 35 Bar e cioè 35 atm per gli estintori a polvere.
Gli estintori utilizzati dovranno essere a norma e della stessa capacità di quelli sostituiti, nonché dello
stesso tipo (a polvere,...) e caratteristiche.
Nel caso di necessità di operazioni di manutenzione in officina, l'estintore che viene asportato va
immediatamente sostituito con altro, e i dati di gestione vanno tempestivamente aggiornati di
conseguenza.
Gli interventi dovranno essere eseguiti negli orari di utilizzo degli immobili e concordati preventivamente
con il Referente Tecnico nel rispetto delle attività che si svolgono nell’edificio.
Nella formazione dell’anagrafica si dovrà prendere nota degli estintori non a norma.
Tutti gli estintori d'incendio portatili debbono essere del tipo approvato dal Ministero dell'Interno (D.M.
20.12.1982 come modificato dal D.M. 12.11.90), salvo perse disposizioni di legge relative a specifiche
destinazioni particolari.
Tutti gli estintori sostituiti verranno recapitati presso il magazzino dell’Amministrazione Contraente, dove
si procederà alla verifica e presa in deposito con verbale in cui verranno annotate le caratteristiche e la
matricola dell'estintore sostituito, e la data di consegna.
Nessun estintore potrà essere sostituito prima di essere censito in anagrafica.
Con periodicità concordata con il DEC e/o con il Referente Tecnico verranno portate a discarica dal
magazzino o luogo di deposito polveri ed estintori sostituiti, sempre a cura e carico dell’Appaltatore.
Dovranno essere fornite le bolle e documentazione relative allo smaltimento presso discariche autorizzate
del materiale prelevato dal magazzino dell’Amministrazione Contraente, come pure delle polveri sostituite
direttamente dall’Appaltatore nel corso dell’appalto.
L'anagrafica e le sostituzioni sono soggette ad accettazione da parte dall’Amministrazione Contraente.
Tutte le operazioni sono comprese nel canone, con la sola eccezione della sostituzione degli estintori
eccedenti il 10% di quelli rientranti nel canone, o la fornitura di altre perse attrezzature antincendio
(manichette, ecc.).

FASE DI REVISIONE (UNI 9994) con periodicità:
    estintori a polvere = ogni 36 mesi
    estintori ad acqua e a schiuma = ogni 18 mesi



                      CAPITOLATO TECNICO                        107
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


     estintori ad anidride carbonica = ogni 60 mesi;
     estintori ad idrocarburi alogenati = ogni 72 mesi;
che prevede le seguenti verifiche:
     verifica della conformità al prototipo omologato per quanto attiene alle iscrizioni e all'idoneità
     degli eventuali ricambi;
     fasi di sorveglianza e controllo;
     esame interno dell'apparecchio;
     esame e controllo funzionale di tutte le parti;
     controllo di tutte le sezioni di passaggio del gas ausiliario e dell'agente estinguente;
     controllo dell'assale e delle eventuali ruote;
     eventuale ripristino delle protezioni superficiali;
     taratura e/o sostituzione dei dispositivo di sicurezza;
     ricarica e/o sostituzione dell'agente estinguente;
     montaggio dell’estintore in perfetto stato di efficienza.
FASE DI COLLAUDO (UNI 9994) con periodicità:
    estintori a CO2= frequenza stabilita dalla legislazione vigente in materia di gas compressi e
    liquefatti, attualmente 10 anni;
     altri estintori non conformi alla Direttiva 97/23/CE (cioè non marcati CE)= 6 anni
     altri estintori conformi alla Direttiva 97/23/CE (cioè marcati CE)= 12 anni
che prevede le seguenti verifiche:
    verifica mediante misurazione di prevenzione atta a verificare, da parte di personale esterno
    specializzato e riconosciuto, la stabilità dell’involucro tramite prova idraulica. La data di collaudo e
    la pressione di prova devono essere riportate sull’estintore in modo leggibile, indelebile e
    duraturo.
F. Impianti di rilevazione, spegnimento automatico d’incendio e/o rilevazione fughe di gas
Il servizio include:
− la manutenzione ordinaria degli impianti, delle attrezzature e delle apparecchiature, del valvolame,
   ecc. che sarà comprensiva di pulizia, prove, taratura e collaudo di tutti gli apparati costituenti i
   sistemi;
−   l’effettuazione, come previsto dalla normativa vigente, di N° 2 visite annuali da effettuarsi
   semestralmente, salvo perse disposizioni del Responsabile del Procedimento e/o del DEC e/o del
   Referente Tecnico, per l’accertamento del regolare funzionamento dei sistemi e/o la correzione di
   piccoli guasti o malfunzionamenti. Dette visite dovranno essere effettuate durante il normale orario di
   lavoro o negli orari indicati dal Responsabile del Procedimento e/o dal DEC e/o dal Referente Tecnico,
   previo preavviso telefonico di almeno nr. 2 giorni e potranno essere eseguite esclusivamente a
   seguito di espressa comunicazione di via libera all’intervento da parte dello stesso.
La visita di manutenzione ordinaria comprende:
ORGANI DI COMANDO:
   verifica che la centrale cambi di stato ad ogni operazione;
   acquisizione dati e visualizzazione eventi (ove esista).
CENTRALE:
1.  verifica della corretta installazione ed ubicazione;
2.  verifica del fissaggio meccanico;
3.  verifica di corretto funzionamento;
4.  controllo della carica delle batterie e della regolare tensione e corrente di carica in tampone;
5.  controllo dell’efficienza dei circuiti di organizzazione di allarme, con pulizia delle parti di
   commutazione elettromeccaniche;
6.  controllo dell’efficienza dell’alimentatore e delle batterie e verifica dell’autonomia;
7.  controllo dell’assorbimento dell’impianto ad essa collegato;
8.  controllo dell’efficienza di tutte le segnalazioni ottiche ed eventualmente acustiche di cui la centrale è
   provvista;
9.  verifica della capacità di ricezione dei segnali di allarme provenienti dai rivelatori;



108                     CAPITOLATO TECNICO
                                     D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


10. verifica della capacità della centrale nell’attivare i mezzi d’allarme e le eventuali elettrovalvole di
  intercettazione gas.
RIVELATORI e PULSANTI:
1.  verifica della corretta installazione ed ubicazione;
2.  verifica del fissaggio meccanico;
3.  controllo del tempo di reazione mediante apposito espulsore di gas (simulazione fumo)
4.  pulizia dei contatti di connessione del rilevatore allo zoccolo;
5.  controllo della precisione di reazione in rapporto alla temperatura esercitata (per rivelatori
   termovelocimetrici);
6.  controllo del tempo di reazione in rapporto a distanza e ampiezza di fiamma (per rivelatori di
   fiamma);
7.  pulizia delle eventuali parti elettromeccaniche di commutazione;
8.  verifica di corretto funzionamento;
9.  verifica di sensibilità e portata di tutti i sensori;
10.  controllo del rapporto segnale/disturbo del sensore (ove esista la possibilità);
11.  verifica delle funzioni visualizzate sul rivelatore;
12.  controllo dei valori di tensione e di ondulazione residua misurati sulla morsettiera;
13.  verifica dell’integrità del vetro di tutti i pulsanti di allarme.
DISPOSITIVI DI ALLARME OTTICO E ACUSTICO:
1.  verifica della corretta installazione ed ubicazione;
2.  verifica del fissaggio meccanico;
3.  verifica di corretto funzionamento;
4.  controllo dell’efficienza meccanica ed elettrica dei segnalatori (ottici e acustici);
5.  controllo di funzionalità della trasmissione per trasmettitori radio e della eventuale autoalimentazione;
6.  verifica dell’efficienza dell’alimentatore e lo stato di carica delle batterie (per i dispositivi
   autoalimentati).
DISPOSITIVI DI TELETRASMISSIONE:
1.  verifica della corretta installazione ed ubicazione;
2.  verifica del fissaggio meccanico;
3.  verifica di corretto funzionamento;
4.  controllo dell’efficienza dell’alimentatore e delle batterie (per dispositivi autoalimentati);
5.  controllo dell’efficienza di trasmissione, comandando dalla centrale un ciclo di allarme.
GRUPPI DI ALIMENTAZIONE:
1.  verifica della corretta installazione ed ubicazione
2.  verifica del fissaggio meccanico;
3.  verifica di corretto funzionamento;
4.  controllo dell’efficienza dell’alimentatore e delle batterie con relativa verifica dell’autonomia.
CONNESSIONI ALLA RETE:
1.  tutte le verifiche previste dalla CEI 64-8 e dalla normativa vigente;
2.  controllo del collegamento degli impianti alla rete di alimentazione
3.  verifica del collegamento della centrale all’impianto di messa a terra;
4.  verifica dell’integrità di eventuali conduttori equipotenziali.
PROVE IN MANCANZA DI RETE:
Verifica del corretto funzionamento dei singoli impianti in assenza di alimentazione dalla rete a corrente
alternata al termine dell’autonomia richiesta (le batterie possono essere scaricate con shunt tenendo
conto delle curve di scarica fornite dal costruttore).
PROVE DEL SISTEMA:
1. verifica visiva e/o strumentale (con apparecchiature approvate dal costruttore dei dispositivi da
  verificare) del funzionamento dei sistemi antincendio;
2. controllo delle impedenze di linea e della resistenza elettrica (a campione o su richiesta specifica del
  Responsabile del Procedimento e/o del DEC e/o del Referente Tecnico);




                       CAPITOLATO TECNICO                      109
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


3. verifica del corretto funzionamento del singolo impianto e/o del sistema nel suo complesso hardware
  e software. La prova viene svolta effettuando tutte le funzioni previste. Costituisce parte integrante
  della prova di funzionamento dell’impianto la verifica funzionale delle consolle di controllo (comprese
  quelle remote, se presenti) riguardo alle seguenti prestazioni:
  - modalità operative come indicato nel manuale dell’operatore;
  - parzializzazione dei componenti dell’impianto;
  - creazione, modifica e visualizzazione di sequenze cicliche ed eventuali regolazioni e/o comandi a
    distanza;
  - sequenza di diagnostica automatica e su richiesta (se previste);
  - vari livelli di abilitazione operativa e di programmazione (se previste).
MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI IMPIANTI:
1. riparazioni e/o sostituzioni in caso di rottura di apparecchiature e/o strumenti;
2. pulizia di apparecchiature in caso di ostruzioni;
3. mantenimento della pulizia e dell’ordine dei luoghi di transito e dei posti di lavoro
4. manutenzione preventiva di dispositivi di sicurezza ed accessori in accordo con le norme tecniche;
5. segnalazione immediata di tutte le anomalie;
6. ogni altro intervento a richiesta, in orario di lavoro o meno, necessario a ripristinare il corretto
  funzionamento degli impianti;
7. fornitura al Committente di dichiarazioni periodiche di efficienza e rispondenza alla normativa o
  segnalazione di situazioni irregolari, con periodicità comunque non inferiore a 6 mesi;
8. esecuzione delle operazioni previste dalla legislazione, come da D.P.R. del 01/08/2011 n.151, e dalle
  norme UNI citate.
Per quanto concerne gli impianti di spegnimento automatico:
     la manutenzione dei relativi presidi, dispositivi ed apparecchiature di rivelazione e comando
     dovranno essere eseguite secondo quanto sopra prescritto;
   la manutenzione dei relativi presidi, dispositivi ed apparecchiature atti allo spegnimento degli incendi
     (tubazioni di adduzione, valvole, ugelli, bombole, pompe, gruppi di pressurizzazione, ecc.) dovrà
     essere eseguita secondo quanto indicato dal fabbricante degli stessi, nonché quanto
     espressamente prescritto dalla relativa normativa tecnica in vigore (con particolare riferimento
     alle Norme UNI).
I componenti da sostituire(originali e del tipo approvato dal costruttore degli apparecchi o impianti),
previa accettazione del DEC e/o del Referente Tecnico, saranno posti in opera perfettamente funzionanti.
Per il materiale sostituito dovrà essere rilasciata apposita garanzia. Resta inteso che l’Amministrazione
Contraente ha il diritto di acquisire direttamente il materiale che sarà installato a cura del personale
tecnico dell’Appaltatore. In questo caso la garanzia dell’Appaltatore sarà limitata alla corretta installazione
e/o programmazione di quanto montato.

D.2.4 Tempi di consegna del servizio

Il servizio dovrà essere attivato fin dalla consegna dei beni.
Sarà onere dell’ Appaltatore effettuare fin da subito le verifiche periodiche per la una verifica del regolare
funzionamento degli impianti, presidi, attrezzature e dispositivi antincendio.
Fino alla data di consegna del cronoprogramma (programma delle verifiche periodiche) l’Appaltatore avrà
il compito di eseguire gli interventi richiesti dal DEC e/o dal Referente Tecnico, avendo cura di
sudpidere gli interventi richiesti fra operazioni rientranti nel servizio (a canone) ed interventi altri (a
misura).
Parallelamente dovranno essere avviate le azioni di censimento degli impianti oggetto del presente
servizio, a cui potranno subitaneamente seguire le operazioni programmate periodiche richieste.
Entro 90 (novanta) giorni dalla consegna dei Beni l’Appaltatore dovrà presentare un cronoprogramma
contenente in dettaglio le operazioni di ispezione, controllo e verifica richieste dal servizio, che dovrà
essere poi revisionato e tenuto aggiornato sulla base delle reali esigenze rilevate.
Le visite periodiche dovranno avere la cadenza prevista dal capitolato e dalle norme di settore in esso
citate.


110                    CAPITOLATO TECNICO
                                    D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


Il programma delle visite periodiche dovrà avere forma di GANTT ed essere introdotto nel sistema
informativo in modo da essere gestito in automatico da questo.
Dal cronoprogramma o da una tabella collegata dovrà risultare chiaramente la distinzione tra controllo,
manutenzione e revisione dei presidi antincendio.
Il programma dei controlli, per avere corso, dovrà ricevere consenso dal DEC e/o dal Referente Tecnico
e/o dal Responsabile del Procedimento, ferma restando la facoltà dell’Amministrazione Contraente di
modificare l’andamento del servizio e i tempi di esecuzione, ove si renda necessario, senza che ciò dia
diritto all’Appaltatore a compensi o indennità di sorta.

D.2.5 Anagrafica

L’Appaltatore dovrà procedere alla costituzione e all’aggiornamento dell'anagrafe degli estintori, naspi,
idranti e di tutti gli impianti, le porte, gli evacuatori di fumo, le attrezzature e di tutti i presidi ed i
dispositivi antincendio.
Entro 90 giorni dalla consegna dei beni dovrà essere fornito al Responsabile del Procedimento un
programma per la restituzione grafica degli impianti che verrà da questi visionato ed approvato in base
alle esigenze e priorità dell’Ente.
L’Appaltatore dovrà completare l’anagrafica entro 120 giorni dalla consegna dei beni.
Per detti impianti, attrezzature e presidi antincendio (salvo altre tipologie di impianto non contemplate
nella presente, da inserire su espressa richiesta scritta da parte del DEC e/o del Referente Tecnico) è
richiesta:
   indicazione univoca dell’edificio a cui si riferisce la scheda anagrafica;
   indicazione del plesso e del piano a cui si riferisce la medesima;
   numero totale di vani esistenti nel piano a cui si riferisce la stessa;
   inpiduazione del numero dei dispositivi antincendio, dei presidi e degli impianti presenti in ciascun
   locale/vano;
   inpiduazione della tipologia dei dispositivi antincendio, dei presidi e degli impianti presenti in ciascun
   locale/vano;
   assegnazione di una numerazione univoca ad ogni componente installato con l’indicazione esatta
   della sua ubicazione (plesso, piano, locale);
   disegno in formato DWG indicante il tipo di componente installato e la sua esatta ubicazione (da
   mantenere costantemente aggiornato);
   caratteristiche delle centrali di comando, rilevazione e controllo (marca, modello, anno di
   fabbricazione e/o installazione, tecnologia utilizzata, ubicazione, condizioni di funzionamento, numero
   di zone servite, numero di sensori, pulsanti e segnalatori che gestiscono con l’indicazione della loro
   tipologia), tipo di sirene che alimentano, tipologia di impianto di spegnimento che pilotano, ecc;
   indicazione dell’esistenza o meno di un combinatore telefonico, password manuali d’uso e di
   programmazione, indicazione di marca, modello, anno di fabbricazione e/o installazione, tecnologia
   utilizzata, ecc, stato di funzionamento, se è collegato o meno alla rete telefonica, se è attivo e
   correttamente programmato;
   sirene di allarme: inpiduazione univoca di ognuna con indicazione delle tipologie (marca, modello,
   anno di fabbricazione e/o installazione, tecnologia utilizzata, ubicazione, caratteristiche), dello stato di
   conservazione, delle condizioni , ecc.;
   elenco della documentazione esistente relativa agli impianti (planimetrie, schemi, dichiarazioni di
   conformità L. 46/90, certificati di collaudo, libretti di impianto, libretti di uso e manutenzione, registri
   delle manutenzioni effettuate ed ogni altra documentazione relativa agli impianti, alle attrezzature, ai
   presidi ed ai componenti esistenti) con l’obbligo di segnalazione immediata al Responsabile del
   Procedimento e/o al Referente Tecnico se si riscontrasse che la documentazione o parte di essa
   risultasse mancante o incompleta;
   altre informazioni utili a qualificare e dimensionare l'impianto e a permetterne una gestione adeguata.
Sulle planimetrie dei Beni oggetto di appalto dovranno essere posizionati, con adeguata simbologia, i
mezzi di protezione, quali estintori, naspi, ecc…., nonché la segnaletica di sicurezza, le porte tagliafuoco,
aperture antifumo ecc… in modo da permettere una conoscenza puntuale delle attrezzature coinvolte.
Il supporto sarà quello disponibile per il singolo Bene (catastale, carta, informatico), che verrà fornito
all’Amministrazione contraente compilato in copia su lucido o informatica (se disponibile) con standard di



                      CAPITOLATO TECNICO                        111
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


grafia e simbologia da sottoporre preventivamente ad approvazione del Responsabile del Procedimento
e/o del DEC e/o del Referente Tecnico.
E’ compreso anche l’aggiornamento a seguito di integrazioni o variazioni nella composizione o
disposizione delle attrezzature da chiunque eseguito.
Le operazioni, oltre ad essere gestite per via informatica come tutte le altre, verranno riportate sul
Registro delle operazioni periodiche, previsto dalla normativa.
Fra le operazioni da registrare vi sono:
−   le prove, le verifiche ed i lavori eseguiti
−   i guasti e le possibili cause
−   gli interventi in caso di incendio, con le considerazioni atte a valutare l'efficienza dell'impianto
−   le attività di istruzione e formazione del personale.

D.2.6 Penali

Qualora, nell’esecuzione del servizio, si verifichino delle inadempienze, oltre al mancato pagamento del
servizio o di parte di esso relativamente alle prestazioni non rese, il DEC e/o il Responsabile del
Procedimento applicherà delle penali, come di seguito specificato.
L’Appaltatore rimane comunque responsabile per tutti i danni verso terzi o derivanti dal mancato
funzionamento degli impianti stessi, con riserva di azioni legali da parte dell’Amministrazione Contraente
in caso di danneggiamenti a cose o persone.
Saranno inoltre addebitati all’Appaltatore eventuali danni diretti e/o indiretti causati dalla sua negligenza:
  o Anagrafica
Qualora la formazione dell'anagrafica non venisse completata e consegnata nei termini previsti di 120
giorni dalla consegna dei Beni, verrà applicata una penale di 100,00= euro/settimana, fino alla consegna
di quanto richiesto.
Qualora per qualsiasi motivo (consultazione Responsabile del Procedimento o DEC, utilizzo
documentazione di anagrafica a supporto esecuzione lavori) si rilevassero inesattezze od errori sui dati
raccolti, sarà applicata una penale da 100,00= a 200,00=euro per singola inadempienza, a seconda della
gravità della stessa.
  o Programmazione
Nel caso non venissero predisposti il programma dettagliato delle verifiche ed il programma della
restituzione grafica degli impianti entro i termini fissati da capitolato, verrà applicata una penale da
300,00= euro/settimana fino alla consegna di quanto richiesto.
  o Operazioni periodiche
Nel caso ci fossero inadempienze nelle verifiche, come per esempio verifiche non effettuate o effettuate
fuori dall’intervallo accettabile attorno alle date previste o programmate, la penale sarà compresa tra
250,00= euro e 500,00= euro per ogni mancata o insufficiente verifica per singolo Bene interessato a
discrezione del DEC e/o del Responsabile del Procedimento.
In particolare, la manutenzione periodica programmata dovrà essere gestita mediante gantt e/o tabelle
che permettano di verificare gli scostamenti fra le date previste e quelle di effettiva esecuzione degli
interventi; la mancanza di adeguata documentazione che permetta un facile controllo di tutte le
operazioni in ogni singolo Bene, darà adito a penale, per singola operazione non effettuata nel singolo
Bene di 100,00= euro per singola inadempienza.
Nel caso di mancato funzionamento e/o per ogni difformità della gestione informatizzata del programma
dei controlli periodici, entro il termine fissato in capitolato per la fornitura del programma informatico per
la gestione della manutenzione, aumentato di 30 giorni, si applicherà una penale fino a 100,00=
euro/settimana fino all’eliminazione dell’anomalia.
Il Responsabile del Procedimento e/o il DEC    potranno in qualsiasi momento interrompere le
manutenzioni periodiche programmate decurtandone l’ammontare dal relativo canone. Tale eventualità
non esenta comunque l’Appaltatore dalla consegna dell’Anagrafica richiesta.
   o Disfunzioni e malfunzionamenti




112                      CAPITOLATO TECNICO
                                   D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


Nel caso si verificassero disfunzioni o malfunzionamenti gravi dovuti a negligenze dell’Appaltatore, la
penale potrà variare tra 1.000,00= euro e 2.500,00= euro a seconda dei disagi arrecati all’utenza, salvo
risarcimento danni, per ogni disfunzione o malfunzionamento.


D.2.7 Pagamento del servizio

È previsto pagamento a canone per le prestazioni richieste, riferite agli impianti, ai componenti ed ai
dispositivi esistenti negli edifici dati in gestione all’Appaltatore.
Il servizio verrà corrisposto con canone trimestrale posticipato, in dodicesimi dell’importo annuo previsto
dall’ordinativo definitivo di Fornitura, previa consegna degli allegati alla fatturazione.
Come specificato nel paragrafo B.3.5, il canone verrà pagato a fronte della prestazione di un servizio; non
avrà bisogno di una contabilità in senso tradizionale, ma le fatture dovranno essere accompagnate da
una documentazione “allegati alla fatturazione”, che rappresenta il rendiconto delle operazioni fatte
compreso il dettaglio dei materiali usati e compensati all’interno della gestione, come.
In carenza di tale documentazione non si darà luogo al pagamento del corrispettivo dovuto e
l’Appaltatore non potrà opporre eccezioni, né avrà titolo al risarcimento dei danni.
L'importo del canone è onnicomprensivo del materiale d’uso e di tutte le operazioni di manutenzione
periodica programmata, di emergenza, urgenza e di pronto intervento, salvo interventi dovuti a guasti
imprevedibili o la cui causa non possa essere imputata a negligenza dell’Appaltatore, quali vandalismi o
fulmini.
Sarà compito dell’Appaltatore dimostrare che i guasti non sono dovuti a sua negligenza nell’espletamento
delle prestazioni previste nel canone. In caso di mancata o non sufficiente dimostrazione, l’intervento
verrà compreso nel canone.
Per gli interventi di manutenzione a misura extra canone si procederà al pagamento previo consegna di
contabilità a misura con voci da E.P.U. e si procederà a fatturare le prestazioni effettivamente erogate e
concluse nel trimestre.

D.2.8 Gestione impianti di illuminazione di emergenza

La gestione dovrà raggiungere il risultato di mantenere in efficienza gli impianti di illuminazione di
emergenza con relative lampade ed accessori, nei Beni in gestione, attraverso la revisione periodica e la
manutenzione degli stessi, nonché il cambio di tutte le batterie delle lampade autoalimentate nell’arco
temporale dell’appalto.
Al fine di garantire il mantenimento in perfetta efficienza di questi impianti, dispositivi, attrezzature e
presidi, è necessario che ad essi venga garantita una continua e corretta manutenzione.
Ciò si effettua mediante un servizio di manutenzione periodica programmata (preventiva e
predittiva) e riparativa (anche su chiamata) nei Beni indicati nell’Ordinativo di Fornitura (ODF)
dall’Amministrazione Contraente per tutto il periodo contrattuale.
Per giungere a tale risultato viene corrisposto un canone annuo, a fronte del quale devono essere
garantite come minimo le prestazioni elencate di seguito:
    anagrafe degli impianti di illuminazione di emergenza (da mantenere sempre aggiornata);
    ogni tipo di prestazioni ed interventi atti a mantenerli in perfetta efficienza;
    fornitura di ogni tipologia di materiale (originale e del tipo approvato dal costruttore degli
    apparecchi o impianti) che si rendesse necessario al fine di mantenere gli stessi in perfetta
    efficienza.
La manutenzione comprende operazioni periodiche e una serie di verifiche, controlli e interventi atti ad
impedire il verificarsi di disfunzioni negli impianti di cui trattasi, o a porvi rimedio, compreso il tempestivo
cambio delle lampade e degli accumulatori.

D.2.9 Operazioni di verifica e manutenzione periodica

Dette operazioni, da effettuarsi almeno 2 volte all’anno a distanza non inferiore di 5 mesi, con calendario
da sottoporre ad approvazione del DEC e/o del Referente Tecnico - che entrerà a far parte del



                      CAPITOLATO TECNICO                        113
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


programma generale delle visite, interessano tutte le lampade di emergenza (autoalimentate e non),
nonché le relative attrezzature, impianti e presidi, al fine di mantenerli in efficienza in modo che siano
sempre atti all’uso e rispondenti alla normativa, (con l’obbligo per l’Appaltatore di preavviso di almeno 15
giorni al DEC e/o al Referente Tecnico in modo da operare senza disturbare l’attività), con la seguente
procedura:
    controllo pannelli, protezioni e ripari;
    controllo cartelli segnaletici;
    controllo e ripristino della funzionalità delle apparecchiature elettroniche;
    verifica del serraggio delle connessioni;
    verifica tensione delle batterie;
    verifica, se possibile, di densità e temperatura di ogni elemento delle batterie;
    verifica, se possibile, del livello del liquido delle batterie ed eventuale rabbocco con acqua
    distillata;
    verifica della carica delle batterie ed eventuale carica di equalizzazione;
    controllo del funzionamento del circuito lampade;
    verifica dell’efficienza delle lampade di emergenza, effettuata mediante interruzione
    dell’alimentazione (previa verifica che l’operazione non comporti pericoli per persone o danni a
    cose) e controllo della accensione delle lampade per almeno 45 minuti, con rilievo delle lampade
    spente o con illuminamento insufficiente;
    interruzione dell’energia, previa verifica che l’operazione non comporti pericoli per persone o danni
    a cose;
    verifica funzionamento LED/lampade di indicazione funzionamento;
    controllo strumentazione e lampade di segnalazione;
    controllo del livello di illuminamento;
    sostituzione degli elementi o componenti guasti od inservibili (secondo le modalità sopra
    descritte);
    eventuale sostituzione di batterie o tubi o lampade di emergenza con altre di caratteristiche
    identiche a quelle installate;
    compilazione del registro dell’edificio;
    compilazione dei rapporti di lavoro ed imputazione dei dati nel sistema informativo.
Inoltre, per gli impianti con lampade autoalimentate o non autoalimentate, è richiesto:
    Il cambio di tutte le batterie oggetto della gestione durante il periodo di appalto, con
    sostituzione solo nel caso di guasto o disfunzione nei primi 6 mesi (salvo persa indicazione da
    parte del Responsabile del Procedimento e/o del DEC e/o del Referente Tecnico) e cambio di
    tutte le rimanenti negli anni successivi con altre originali che abbiano le stesse caratteristiche di
    quelle da sostituire.
    Ogni operazione effettuata andrà riportata in un’apposita scheda da inserire nel programma
    informatico di gestione del servizio, dalla quale emergano chiaramente ed inequivocabilmente le
    date di effettuazione delle stesse ed i componenti eventualmente sostituiti.
    Cambi non preventivamente autorizzati non verranno pagati.
    Le batterie dovranno essere garantite per la durata di 4 anni; pertanto si dovrà dare conto di
    quale batteria è stata cambiata e in che data sull’anagrafe delle stesse, in modo che eventuali
    cambi in periodi inferiori siano a carico dell’Appaltatore.
    Le batterie ed i componenti rimossi, in qualità di rifiuti, dovranno essere immediatamente (salvo
    persa indicazione da parte del Responsabile del Procedimento e/o del DEC e/o del Referente
    Tecnico) smaltiti a cura dell’Appaltatore secondo quanto disposto dalla normativa vigente, senza
    alcun onere a carico dell’Amministrazione Contraente. Ai fini degli adempimenti di legge, è inoltre
    richiesta copia delle certificazioni e delle bolle di accompagnamento (entro 5 giorni dalla data di
    sostituzione) attestanti che detti rifiuti sono stati smaltiti secondo quanto previsto dalla normativa
    vigente al fine di adempiere alle disposizioni di legge nei termini previsti.
    Il cambio dei tubi e lampade non funzionanti. Le lampade di emergenza che si andranno a
    cambiare dovranno avere le stesse caratteristiche di quelle esistenti e dovranno nei limiti del
    possibile essere standardizzate.




114                    CAPITOLATO TECNICO
                                   D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


    Ogni intervento, necessario a ripristinare il corretto funzionamento degli impianti
    nell’orario di lavoro, a richiesta dal Responsabile del Procedimento e/o dal DEC e/o dal
    Referente Tecnico, con obbligo di intervenire nell'arco di 2 ore dalla comunicazione.
    Anche per questa gestione dovrà essere operante il servizio di reperibilità già previsto e
    affidato a persone qualificate in grado di intervenire sugli impianti in qualsiasi momento delle 24
    ore giornaliere e per tutti i giorni dell'anno, festivi compresi; ogni intervento di tale natura sarà
    compensato come previsto dal relativo servizio di reperibilità.
Nel canone sono compensati tutti gli oneri per le prestazioni di cui sopra, fra cui quelle di manodopera, la
fornitura di materiale e l’impiego di attrezzature idonee per l’esecuzione delle prestazioni inerenti le
attività di manutenzione periodica programmata e di pronto intervento degli impianti, presidi ed
attrezzature per l’illuminazione di emergenza installati negli edifici contemplati nella presente gestione e
delle relative attrezzature e componenti.

D.2.10Normativa di riferimento

Il presente servizio dovrà sottostare alle prescrizioni ed agli obblighi dettati dalla normativa vigente,
nonché da quella che dovesse entrare in vigore durante il periodo di validità del presente contratto.
Di seguito si riporta un elenco parziale della normativa a cui fare riferimento:
Legge N. 186 del 01/03/1968               Norma  CEI UNI 50244
Legge N. 791 del 18/10/1977               Norma  CEI 31-25
Legge N. 818 del 07/12/1984               Norma  CEI 31-26
Legge N. 46 del 05/03/1990                Norma  CEI 31-35
D.P.R. N. 303 del 19/03/1956               Norma  CEI 31/35
D.P.R. N. 524 del 08/06/1982               Norma  CEI 31-35 v1
D.P.R. N. 447 del 06/12/1991               Norma  CEI 56-23
D.P.R. N. 418 del 30/06/1995               Norma  CEI 56-24
D.M. 08/03/1985                     Norma  CEI 56-25
D.M. 26/08/1992                     Norma  CEI 56-26
D.M. 18/03/1996                     Norma  CEI 56-27
D.Lgs. N. 81 del 09/04/2008               Norma  CEI 56-28
Norma CEI 0-10                      Norma  CEI 56-42
Norma CEI 64-4                      Norma  CEI 64
Norma CEI 64-8                      Norma  CEI 64-14 V1
Norma CEI 64-14                     Norma  CEI 64-52
Norma CEI 64-50                     Norma  CEI EN 50073
Norma UNI 7543 parte 2a                 Norma  CEI UNI EN 45544-4
Norma UNI 7546 parte 5a                 Norma  UNI 9795
Norma UNI EN 12464                    Norma  UNI 9994
Norma CEI EN 60598-2-22                 Norma  UNI EN 54

e di tutte le altre normative e regolamenti in materia che riportano alla buona tecnica, anche se non
comprese nell’elenco ed entrate in vigore in data successiva alla consegna degli impianti all’Appaltatore e
pertanto vigenti al momento della prestazione, verifica o controllo.
In ogni capitolo è comunque riportato a titolo di parziale riferimento un elenco di normative a cui
attenersi nella progettazione, conduzione e manutenzione di detti impianti.

D.2.11Tempi di consegna del servizio

Il servizio dovrà essere attivato fin dalla consegna dei beni.
Sarà onere dell’ Appaltatore effettuare fin da subito le verifiche periodiche per la una verifica del regolare
funzionamento degli impianti, presidi, attrezzature e dispositivi antincendio.
Fino alla data di consegna del cronoprogramma (programma delle verifiche periodiche) l’Appaltatore avrà
il compito di eseguire gli interventi richiesti dal DEC e/o dal Referente Tecnico, avendo cura di
sudpidere gli interventi richiesti fra operazioni rientranti nel servizio (a canone) ed interventi altri (a
misura).



                     CAPITOLATO TECNICO                       115
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


Parallelamente dovranno essere avviate le azioni di censimento degli impianti oggetto del presente
servizio, a cui potranno subitaneamente seguire le operazioni programmate periodiche richieste.
Entro 90 (novanta) giorni dalla consegna dei Beni l’Appaltatore dovrà presentare un cronoprogramma
contenente in dettaglio le operazioni di ispezione, controllo e verifica richieste dal servizio, che dovrà
essere poi revisionato e tenuto aggiornato sulla base delle reali esigenze rilevate.
Le visite periodiche dovranno avere la cadenza prevista dal capitolato e dalle norme di settore in esso
citate.
Il programma delle visite periodiche dovrà avere forma di GANTT ed essere introdotto nel sistema
informativo in modo da essere gestito in automatico da questo.
Il programma dei controlli, per avere corso, dovrà ricevere consenso dal DEC e/o dal Referente Tecnico
e/o dal Responsabile del Procedimento, ferma restando la facoltà dell’Amministrazione Contraente di
modificare l’andamento del servizio e i tempi di esecuzione, ove si renda necessario, senza che ciò dia
diritto all’Appaltatore a compensi o indennità di sorta.

D.2.12Anagrafica

Per tutte le lampade ed impianti è prevista la formazione dell'anagrafica e l’aggiornamento della stessa in
funzione delle verifiche, dei sopralluoghi e degli interventi effettuati.
I dati da rilevare e gestire da parte dell’Appaltatore, secondo le prescrizioni generali descritte per la
macroarea D. Gestione impianti tecnologici, limitatamente alla presente tipologia di impianto sono:
   numero di lampade di emergenza presenti;
   ubicazione;
   assegnazione di una numerazione univoca ad ogni lampada di emergenza o componente di detto
   impianto (centrali di gestione, ecc.);
   tipologia di lampade presenti (marca, modello, colore, potenza, tipo di lampada o tubo fluorescente,
   tipo di ottica, se sono destinate ad un servizio permanente oppure non permanente, se dispongono di
   led per il controllo visivo dello stato di carica delle batterie e per la segnalazione di eventuali
   anomalie, se sono predisposte per l’autotest, se sono predisposte per il collegamento ad un sistema
   centralizzato di controllo e di diagnosi, ecc.);
   caratteristiche e potenzialità delle relative batterie (numero, tipologia, fabbricazione, potenza
   nominale, ecc.);
   eventuali altri dati su richiesta del Responsabile del Procedimento.
La collocazione degli impianti dovrà essere riportata in apposite planimetrie, schemi, ecc. da redarre su
supporto informatico (AUTOCAD) che verrà fornito dal Committente, se disponibile, o sarà censita
dall’Appaltatore, secondo quanto richiesto dalla macroarea A - Anagrafica e Progetto SIM;
L’anagrafica dovrà essere completata e fornita al Responsabile del Procedimento e/o al DEC e/o al
Referente Tecnico entro 120 giorni dalla consegna degli Beni, dopodiché potranno iniziare le operazioni di
sostituzione dei corpi illuminanti, ad eccezione, considerata la tipologia degli impianti da gestire e la loro
importanza, dei casi di assoluta necessità, e comunque su precise indicazioni del DEC e/o del Referente
Tecnico.

D.2.13Verifiche uscite di sicurezza/porte tagliafuoco/scale di sicurezza/ segnaletica

Tutte quelle aree destinate a vie di uscita, quali passaggi, corridoi, scale, devono essere sorvegliate
periodicamente al fine di assicurare che siano libere da ostruzioni e da pericoli che possano
comprometterne il sicuro utilizzo in caso di esodo.
Tutte le porte sulle vie di uscita devono essere regolarmente controllate per assicurare che si aprano
facilmente. Ogni difetto deve essere riparato il più presto possibile ed ogni ostruzione deve essere
immediatamente rimossa.
Tutte le porte resistenti al fuoco devono essere regolarmente controllate per assicurarsi che non
sussistano danneggiamenti e che chiudano regolarmente.
Qualora siano previsti dispositivi di autochiusura, il controllo deve assicurare che la porta ruoti
liberamente e che il dispositivo di autochiusura operi effettivamente.




116                    CAPITOLATO TECNICO
                                   D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


Le porte munite di dispositivi di chiusura automatici devono essere controllate periodicamente per
assicurare che i dispositivi siano efficienti e che le porte si chiudano perfettamente.
La componentistica necessaria al ripristino di piccoli guasti, anomalie di funzionamento o altri piccoli
interventi rientranti in normali operazioni di manutenzione ordinaria è compresa nel servizio.
La segnaletica direzionale e delle uscite deve essere oggetto di sorveglianza ed eventuali integrazioni per
assicurarne la visibilità in caso di emergenza.
Tutte la misure antincendio previste per migliorare la sicurezza delle vie di uscita, quali per esempio gli
impianti di evacuazione fumo, devono essere verificati secondo le norme di buona tecnica e manutenuti
da persona competente.
Le operazioni da eseguire saranno quelle previste dal D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, Regolamento recante
disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi.
Oltre a quanto previsto ai punti precedenti, è obbligo dell’Appaltatore di provvedere al mantenimento in
efficienza dei sistemi, dispositivi e attrezzature, e provvedere alle altre misure di sicurezza antincendio
con visite come minimo semestrali; fra questi compiti si ricorda:
  -   la verifica che le vie di fuga siano sgombere ed agibili e portino effettivamente ad aree sicure,
     senza ostacoli o chiusure, e le porte apribili subito senza chiusure a chiave, lucchetti o simili;
  -   la verifica di efficienza di maniglioni antipanico, botole e che le uscite di emergenza si possano
     aprire come previsto in situazioni di emergenza
  -   le porte tagliafuoco e a tenuta di fumo siano efficienti e chiuse (e apribili in caso di emergenza)
     e che le guarnizioni siano efficienti.
  -   la verifica del tipo, posizione, efficienza ed eventuale sostituzione dei cartelli di segnaletica di
     sicurezza ex D.P.R. nr. 495 del 16.12.92
  -   Ispezione semestrale al fine di verificare lo stato dei materiali di sicurezza installati con verifica
     della avvenuta attuazione delle prescrizioni inviate dal DEC e/o dal Referente Tecnico.

D.2.14Penali

Qualora, nell’esecuzione del servizio, si verifichino delle inadempienze, oltre al mancato pagamento del
servizio o di parte di esso relativamente alle prestazioni non rese, il DEC e/o il Responsabile del
Procedimento applicherà delle penali, come di seguito specificato.
L’Appaltatore rimane comunque responsabile per tutti i danni verso terzi o derivanti dal mancato
funzionamento degli impianti stessi, con riserva di azioni legali da parte del Committente in caso di
danneggiamenti a cose o persone.
Saranno inoltre addebitati all’Appaltatore eventuali danni diretti e/o indiretti causati dalla sua negligenza.
  o Anagrafica
Qualora la formazione dell'anagrafica non venisse completata e consegnata nei termini previsti di 120
giorni dalla consegna dei Beni, verrà applicata una penale di 100,00= euro/settimana, fino alla consegna
di quanto richiesto.
Qualora per qualsiasi motivo (consultazione Responsabile del Procedimento o DEC, utilizzo
documentazione di anagrafica a supporto esecuzione lavori) si rilevassero inesattezze od errori sui dati
raccolti, sarà applicata una penale da 100,00= a 200,00=euro per singola inadempienza, a seconda della
gravità della stessa.
  o Programmazione
Nel caso non venissero predisposti il programma dettagliato delle verifiche ed il programma della
restituzione grafica degli impianti entro i termini fissati da capitolato, verrà applicata una penale da
300,00= euro/settimana fino alla consegna di quanto richiesto.
  o Operazioni periodiche
Nel caso ci fossero inadempienze nelle verifiche, come per esempio verifiche non effettuate o effettuate
fuori dall’intervallo accettabile attorno alle date previste o programmate, la penale sarà compresa tra
250,00= euro e 500,00= euro per ogni mancata o insufficiente verifica per singolo Bene interessato a
discrezione del DEC e/o del Responsabile del Procedimento.
In particolare, la manutenzione periodica programmata dovrà essere gestita mediante gantt e/o tabelle
che permettano di verificare gli scostamenti fra le date previste e quelle di effettiva esecuzione degli
interventi; la mancanza di adeguata documentazione che permetta un facile controllo di tutte le



                      CAPITOLATO TECNICO                        117
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


operazioni in ogni singolo Bene, darà adito a penale, per singola operazione non effettuata nel singolo
Bene di 100,00= euro per singola inadempienza.
Nel caso di mancato funzionamento e/o per ogni difformità della gestione informatizzata del programma
dei controlli periodici, entro il termine fissato in capitolato per la fornitura del programma informatico per
la gestione della manutenzione, aumentato di 30 giorni, si applicherà una penale fino a 100,00=
euro/settimana fino all’eliminazione dell’anomalia.
Il Responsabile del Procedimento e/o il DEC potranno in qualsiasi momento interrompere le manutenzioni
periodiche programmate decurtandone l’ammontare dal relativo canone. Tale eventualità non esenta
comunque l’Appaltatore dalla consegna dell’Anagrafica richiesta.
   o Disfunzioni e malfunzionamenti
Nel caso si verificassero disfunzioni o malfunzionamenti gravi dovuti a negligenze dell’Appaltatore, la
penale potrà variare tra 1.000,00= euro e 2.500,00= euro a seconda dei disagi arrecati all’utenza, o
all’immagine del Committente, salvo risarcimento danni, per ogni disfunzione o malfunzionamento.

D.2.15 Pagamento del servizio

Gli impianti antincendio sono composti da estintori, naspi/manichette, idranti, rete idrica, accessori quali
cassette, cartelli, impianti di rilevazione, impianti di spegnimento, ecc…, cioè da tutta gli articoli compresi
nella voce d.2) Gestione presidi, attrezzature ed impianti antincendio.
Il canone annuo è fissato moltiplicando il numero di mq di superficie lorda complessiva, rilevati in sede di
sopralluogo e riportati nel Piano Dettagliato degli Interventi, per il prezzo unitario a base d’asta, al netto
del ribasso offerto in sede di gara.
Il servizio verrà corrisposto con canone trimestrale posticipato, in dodicesimi dell’importo annuo previsto
dall’Ordinativo Definitivo di Fornitura, previa consegna degli allegati alla fatturazione.
Come specificato nel paragrafo B.3.5, il canone verrà pagato a fronte della prestazione di un servizio; non
avrà bisogno di una contabilità in senso tradizionale, ma le fatture dovranno essere accompagnate da
una documentazione “allegati alla fatturazione”, che rappresenta il rendiconto delle operazioni fatte
compreso il dettaglio dei materiali usati e compensati all’interno della gestione, come.
In carenza di tale documentazione non si darà luogo al pagamento del corrispettivo dovuto e
l’Appaltatore non potrà opporre eccezioni, né avrà titolo al risarcimento dei danni.
Nel canone che verrà corrisposto si intendono compensati tutti gli oneri per le prestazioni previste, fra cui
quelle di mano d’opera, fornitura di materiali in loco ed impiego di attrezzature (scale, trabatelli, ecc.)
necessarie all’esecuzione dei lavori inerenti all’esecuzione del servizio richiesto sugli impianti, sui
dispositivi, sui componenti e sui presidi antincendio installati negli edifici oggetto del presente servizio.
In tale importo è compresa inoltre la sostituzione del 10% degli estintori (integrazioni o sostituzioni) in
base alle priorità e/o necessità emerse alla consegna dell’Anagrafica. Tale operazione di
integrazione/sostituzione dovrà essere completata entro un anno dalla consegna dei Beni.
L'importo del canone è onnicomprensivo per tutte le operazioni di manutenzione, di emergenza, urgenza,
di pronto intervento, salvo interventi dovuti a guasti imprevedibili o la cui causa non possa essere
imputata a negligenza dell’Appaltatore, quali vandalismi o fulmini.
Sarà compito dell’Appaltatore dimostrare che questi guasti non sono dovuti a sua negligenza
nell’espletamento delle prestazioni previste nel canone. In caso di mancata o non sufficiente
dimostrazione, l’intervento verrà compreso nel canone.
L’amministrazione Contraente si riserva la facoltà di sospendere il servizio, e quindi il pagamento del
relativo canone, in quei fabbricati che saranno oggetto di altri interventi, ristrutturazioni, adeguamenti
dell'impianto elettrico alla DM 37/08, che venissero dismessi, ecc.
Per gli interventi di manutenzione a misura extra canone si procederà al pagamento previo consegna di
contabilità a misura con voci da E.P.U. e si procederà a fatturare le prestazioni effettivamente erogate e
concluse nel trimestre.




118                    CAPITOLATO TECNICO
                                  D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


D.3   Gestione impianti ascensori (montacarichi, servoscala)

La gestione ha per oggetto l’anagrafica, la manutenzione integrale e l’assicurazione degli impianti di
sollevamento quali ascensori, piattaforme elevatrici, montacarichi e servoscala installati nei Beni oggetto
della Convenzione, e prevede:
  -  la fornitura dei disegni dei locali e degli schemi degli impianti, per quanto possibile, in
     modo da permettere la perfetta conoscenza della consistenza e disposizione degli impianti,
     compreso l’aggiornamento durante tutta la durata dell’appalto. I disegni e gli schemi dovranno
     essere consegnati entro 120 giorni dalla consegna dei Beni.
  -  Il mantenimento in efficienza degli impianti con visite periodiche o straordinarie a partire
     dalla consegna dei Beni
  -  Il pronto intervento in caso di guasto o disfunzione
  -  la tenuta e custodia del libretto di immatricolazione dell’impianto e la eventuale richiesta
     di autorizzazioni e pagamento di imposte
  -  la copertura assicurativa degli impianti in modo da tenere indenne da qualsiasi responsabilità
     il Committente
  -  la richiesta e l’assistenza alle visite periodiche da parte degli Enti competenti
  -  la rendicontazione dettagliata delle operazioni svolte e degli interventi eseguiti
Tutte le operazioni rientranti nella gestione dovranno essere eseguite da personale munito di certificato di
abilitazione rilasciata dal Prefetto, come previsto dall’art. 15 del D.P.R. 162/99 “Regolamento recante
norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la
concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio” e
ss.mm.ii.
La gestione consisterà nell’esecuzione di tutte le verifiche e gli interventi manutentivi necessari, anche,
ma non esclusivamente, attraverso la revisione periodica e manutenzione degli impianti stessi e la verifica
sul campo delle condizioni di sicurezza, nonché l’accertamento che gli interessati siano in grado di
comportarsi adeguatamente in caso di guasto o disfunzione.
Tale gestione si intende integrale, ovvero manutenzione con garanzia di funzionamento 24 ore su 24 e
365 giorni all’anno e tempi di intervento su chiamata come richiesto, e comprende ogni operazione,
fornitura o prestazione necessaria per mantenere funzionanti gli impianti, compresa la sostituzione dei
pezzi di ricambio ed usura, con l’esclusione delle sole conseguenze di atti di vandalismo.

D.3.1 Condizioni del servizio

Gli impianti vengono consegnati nelle condizioni di fatto in cui si trovano ed il servizio potrà interessare
parte degli impianti e potrà iniziare in maniera frazionata, anche in funzione della scadenza dei contratti
in corso.
Qualora non vengano segnalati inconvenienti, gli impianti saranno ritenuto perfettamente idoneo al
funzionamento.
L’Appaltatore dovrà comunicare apposito recapito telefonico in funzione 24 ore su 24 e apporre idonea
segnalazione su ogni impianto, e dovrà svolgere il servizio utilizzando personale debitamente autorizzato
e provvisto di patentino.
In caso di disservizio l’Appaltatore è tenuto ad eseguire un primo intervento entro 6 ore dalla
comunicazione; le 6 ore sono calcolate durante l’orario di lavoro.
Nel caso di persone bloccate in ascensore è obbligo dell’Appaltatore intervenire entro 1 ora, assumendo
questo tipo di intervento il carattere di particolare emergenza, salvo che ogni onere relativo si ritiene
compensato nel canone per impianto.
Qualora l'impianto non possa prontamente essere rimesso in servizio dovrà esserne data motivata
comunicazione.
Nel dettaglio, ogni qualvolta un impianto elevatore debba essere posto fuori servizio per un lasso di
tempo superiore alle quattro ore consecutive, dovranno essere segnalati al Responsabile del
Procedimento e/o al referente Tecnico i seguenti dati:
  numero di matricola dell'impianto
  sede e ubicazione dell'impianto


                     CAPITOLATO TECNICO                       119
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


   motivo tecnico accertato o presunto del fermo
   stima delle ore o dei giorni di fermo impianto necessari.

D.3.2 Modalità di esecuzione del servizio

Per ottenere i risultati richiesti, l’Appaltatore assume a proprio carico, le seguenti prestazioni:

-   Mantenimento in efficienza degli impianti
   a) esecuzione durante il normale orario di lavoro e con personale abilitato delle visite necessarie per
     il regolare funzionamento dell'impianto, per le normali verifiche, controlli, la pulizia e
     lubrificazione degli organi meccanici, oleodinamici ed elettrici.
   b) verifica periodica con accertamento della perfetta efficienza e funzionalità di tutti i dispositivi delle
     parti più importanti dell'impianto secondo quanto indicato all’art. 13 del D.P.R. n. 162 del
     30/04/99 e successive modifiche ed integrazioni; per i servoscale, in particolare, si dovrà
     verificare la carica delle batterie ogni 3 mesi e provvedere all’eventuale ricarica o sostituzione;
   c) fornitura dei lubrificanti, del materiale di consumo e del personale necessario compreso l'olio
     speciale per gli argani e/o le centraline degli impianti oleodinamici; controllo del livello olio
     nell’argano e nella centralina e rabbocco quando necessario (periodicità mensile);
   d) riparazione e sostituzione di tutte le parti deteriorate con altre idonee di produzione e fornitura
     della specifica casa costruttrice di ogni singolo impianto, come da tabella seguente alle voci
     cabine e piani/locali macchine/vano/vano e fuori vano;
   e) verifica del corretto funzionamento delle lampade di emergenza (autonomia minima 3 h);
   f)  l’Appaltatore dovrà inoltre, senza alcun costo aggiuntivo per il Committente, verificare ed
      eventualmente eliminare l’amianto dai sistemi di frenatura degli impianti oggetto del presente
      appalto (L. 257/92 e D.Lgs. 81/08).
-   Interventi su chiamata
L’Appaltatore dovrà inviare, entro 1 ora dalla segnalazione del guasto, personale specializzato sia durante
il normale orario di lavoro che al di fuori di esso per ovviare eventuali interruzioni di servizio o per
mancanze di natura manutentiva. In particolare per fermate degli impianti con persone bloccate e
ripristino tempestivo della funzionalità.
-   Gestione documentazione, assistenze, addestramento
Richieste di visite periodiche e presenza di tecnico specializzato per assistenza alle visite dell’Ente
preposto ai controlli in base alla vigenti normative (art. 13 D.P.R. 30 aprile 1999 n. 162 e successive
integrazioni e modificazioni) per verificare la regolarità del funzionamento degli stessi e l'osservanza delle
norme che disciplinano l'esercizio.
Le visite periodiche dovranno inoltre essere indicate anche sul libretto di immatricolazione dell'impianto
secondo il disposto dell’art. 19.4 del D.P.R. 29.05.1963 n. 1497 e ss.mm.ii.
Darà inoltre la propria assistenza anche per prestazioni che non rientrano in quelle sopraelencate per
esempio porte aperte, recupero oggetti caduti nel fondo vano, manomissioni, ecc...e per l’addestramento
del Referente Tecnico al corretto uso degli impianti e all’esecuzione delle possibili semplici manovre di
emergenza, con consegna di opuscolo illustrativo.

-   Verifiche e controlli periodici
Si riporta di seguito l’elenco delle verifiche periodiche da eseguire con le relative cadenze
temporali:
Tabella delle verifiche e controlli                                periodicità
                                                  minima
verifica della rispondenza alle norme antinfortunistiche dei dispositivi installati e di quelli a  mensile
corredo

Lubrificazioni



120                     CAPITOLATO TECNICO
                                    D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


controllo e ripristino dei livelli olio per l’argano e dei serbatoi per la lubrificazione delle    mensile
guide posti sull’arcata di cabina (dove non esistono serbatoi per ingrassaggio,
lubrificazione manuale delle guide)
controllo e ripristino del livello olio nel serbatoio degli impianti idraulici, controllo e      mensile
ripristino del livello olio per l’argano, controllo e ripristino della lubrificazione per il motore
controllo e lubrificazione degli organi e degli assi di trasmissione, se necessario          mensile
controllo tenuta guarnizioni pistone e valvole                            mensile
grado di lubrificazione ed ingrassaggio dei componenti a lubrificazione                mensile

Interventi su dispositivi elettrici
controllo di funzionamento del dispositivo di protezione differenziale dell'impianto elettrico    mensile
(circuito forza motrice e circuito illuminazione)
verifica del regolare funzionamento del dispositivo di sezionamento installato a monte        mensile
dell'impianto elettrico di forza motrice (sezionatore sotto vetro, bobina di minima tensione
o a lancio di corrente con relativo pulsante di emergenza sotto vetro)
controllo tensione di alimentazione dei principali circuiti                      mensile
Verifica efficienza dispositivi e segnali acustici di allarme                     mensile
controllo ad ogni piano dell'efficienza del segnale acustico d'allarme secondo le norme        mensile
(per impianti idraulici)
controllo delle apparecchiature citofoniche e/o dei sistemi di comunicazione vocale in        mensile
cabina, nel locale macchina e di presidio (locale centrale elettrica)
controllo delle bottoniere di piano e di cabina, delle eventuali spie luminose di           mensile
segnalazione
controllo efficienza illuminazione di emergenza nella cabina                     mensile
Verifica dell'efficienza del circuito frenante con registrazione c/o sostituzione           mensile
sugli impianti con quadro a microprocessore, controllo dei dispositivi di interfaccia della      mensile
diagnostica, e dei dispositivi per il monitoraggio locale e remoto (dove presenti)
controllo dell'impianto luce della cabina, del locale macchinario, del vano corsa, dei locali     mensile
pulegge di rinvio
funzionalità dei circuiti elettrici di quadro e stato di usura dei contatti              mensile
integrità del dispositivo di ritorno automatico al piano in caso di mancanza rete elettrica      mensile
(dove presente)

Interventi su dispositivi meccanici
Verifica dell'integrità completa di tutti gli organi meccanici di sala macchine e vano corsa     mensile
verifica di tutti i dispositivi oleodinamici ed elettromeccanici connessi alla cabina ed alle     mensile
sue strutture mobili quali porte e suoi contatti, cellule fotoelettriche
verifica del regolare funzionamento dei dispositivi meccanici, elettrici e idraulici         mensile
dell’impianto, in particolare dei dispositivi di sicurezza (contatti porte di piano e cabina,
contatto limitatore di velocità, paracadute, ecc.)
controllo dell'efficienza del limitatore di velocità e della corretta taratura            mensile
controllo dell'efficienza del paracadute della cabina e del contrappeso (ove presente)        mensile
controllo dell'efficienza, ad ogni piano, del dispositivo di autolivellazione della cabina      mensile
controllo ad ogni piano del dislivello cabina                             mensile
controllo funzionamento delle porte di piano e di cabina e dei relativi dispositivi di        mensile
apertura e di chiusura
controllo usura organi meccanici e condizioni generali del funzionamento dell'impianto        mensile
efficienza del freni, registrazione degli stessi ed eventuali sostituzione del relativi        mensile
componenti
controlli dello stato interno della cabina con l'eventuale ripristino dei componenti logorati     mensile
o staccati:
  corrimani, pedane a pavimento, cornici, pulsantiere, frecce di indicazione del senso di
  movimento, e comunque tutto quanto previsto per legge (art. 19.3 DPR 1497/63)
controllo rumorosità e vibrazioni delle parti dell'impianto                      mensile
pulizia del locale macchinario con relative apparecchiature                      mensile
pulizia della fossa da eventuali infiltrazioni d'acqua e sporcizia                  mensile


                      CAPITOLATO TECNICO                       121
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI



Controlli con periodicità trimestrale
stato di conservazione e degli attacchi delle funi e delle catene, con lubrificazione o      trimestrale
eventuale sostituzione delle stesse
controllo dello stato di usura dei riduttori, delle pulegge di frizione di rinvio delle funi   trimestrale
controllo dei paraoli, tubazioni e steli dei pistoni oleodinamici e delle valvole di       trimestrale
sovrapressione e paracadute
controllo e ripristino dei giochi tra guide e pattini della cabina                trimestrale
controllo dei dispositivi fissaggio dei blocchi contrappeso con l’eventuale sostituzione delle  trimestrale
funi o catenarie
controllo del dispositivo di arresto fisso e degli ammortizzatori di fermo cabina nella fossa,  trimestrale
degli interruttori di extra corsa e degli spazi liberi agli estremi del vano corsa
controllo e ripristino delle porte di piano con particolare riguardo alle serrature, alle guide  trimestrale
e loro ancoraggi, ed ai dispositivi di comando e sicurezza (coste mobili, fotocellule,
interruttori di prossimità, ecc.)

Controlli con periodicità semestrale
simulazione con verifica delle principali funzioni dell'impianto                 semestrale
Verifica della velocità di esercizio dell'impianto e sua variazione                semestrale
Verifica del grado di isolamento dei circuiti elettrici                      semestrale
Verifica dei collettori elettrici                                 semestrale
Verifica dei circuiti di conversione della corrente elettrica                   semestrale
Verifica dell'efficienza dei collegamenti verso terra                       semestrale
ispezione e controllo a vista dei cavi lungo il loro percorso                   semestrale
basamenti ed opere murarie                                    semestrale
verificare l’isolamento dell’impianto elettrico                          semestrale
verificare l'efficienza dei collegamenti a terra                         semestrale
verificare minutamente le condizioni delle funi                          semestrale
Verifica tenuta circuito idraulico                                semestrale
verificare il funzionamento del limitatore di velocità e del paracadute              semestrale
verifica dei dispositivi di chiusura, di sicurezza e di blocco                  semestrale
verificare il corretto impegno meccanico dei catenacci, serrature e relativi contatti di     semestrale
sicurezza
verificare le condizioni di autolivellamento                           semestrale
verificare il corretto scorrimento e trascinamento delle funi sulla puleggia di frizione     semestrale
controllo visivo dei segni sulle funi e/o catene per cabina al piano               semestrale
pulizia, lubrificazione e regolazione del complesso operatore porte                semestrale
aggiustaggio o sostituzione degli elementi di frizione dei giunti meccanici od          semestrale
elettromagnetici di accoppiamento dei gruppi
controllare l’integrità delle porte di piani e di cabina dei locale macchinari e pulegge, delle  semestrale
targhe di identificazione, degli impianti e segnaletica di sicurezza e comunque tutto
quanto previsto per legge (art. 19.4 DPR 1497/63)
sostituzione di placche o mostrine, di qualsiasi tipo e grandezza, sia metalliche che in     semestrale
materiale plastico, collocate ai piani od in cabina e danneggiate dall’utenza
controllo dei filtri con una loro eventuale pulizia                        semestrale
controllo visivo dell’aspetto dell’olio nel serbatoio                       semestrale
eseguire la sanificazione del vano ascensore utilizzando prodotti adeguati: sulla tipologia    semestrale
e sulle modalità di impegno dei prodotti proposti dovrà essere consultato il Responsabile
dei Procedimento
accurata ritoccatura o tinteggiature delle verniciature protettive eventualmente         semestrale
danneggiate sulle varie apparecchiatura e suoi componenti

Controlli con periodicità annuale
redazione di una relazione tecnica finale di conduzione, con evidenziazione delle parti di     annuale
impianto maggiormente sollecitate
preparazione della relazione annuale con dati di consuntivo e dati di impostazione,        annuale


122                    CAPITOLATO TECNICO
                                   D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


evidenziando altresì eventuali necessità o proposte migliorative per il seguente anno
gestionale
controllo dell'integrità dei dispositivi di protezione antincendio (porte REI, camini di      annuale
evacuazione funi dal vano corsa e dal locale macchinario)
controllo dell'integrità degli schemi elettrici, della segnaletica di sicurezza ed altre      annuale
segnaletiche necessarie
controllo efficienza interruttore generale al piano terreno                    annuale
controllo targhe, cartelli e schemi                                annuale
controllo dell’integrità dell'intelaiatura della cabina con l'eventuale fissaggio dei       annuale
componenti
controllo di tutte le apparecchiature del vano corsa e relativa pulizia di vano e         annuale
apparecchiature
controllo dell'integrità strutturale e fissaggio delle protezioni del vano corsa, degli esterni,  annuale
delle scalette di accesso alla fossa e al locale macchinario e relativa illuminazione del
percorso per l'accesso
controllo dell'integrità del vano corsa e locale macchinario con rilevazione di sbrecciature    annuale
ed eventuali infiltrazioni d'acqua

cabina e piani
bottoni, segnalazioni luminose, contatti porte, parti mobili degli apparecchi di sicurezza, pattini o rulli di
scorrimento, carrucole ed eccentrici sospensione porte, operatori, pattini retrattili, serrature, azionamenti
meccanici, impianti elettrici
meccanismi di blocco delle porte automatiche ai piani, di scorrimento, motore e relativi dispositivi per
l'azionamento ed il controllo della chiusura ed apertura delle stesse
serrature e controserrature delle porte ai piani, meccanismi di blocco delle stesse, dispositivi di chiusura
automatica
lavori di riparazione: delle porte, delle pareti, del tetto e del pavimento della cabina, delle porte del
vano, degli stipiti, degli imbotti, dei telai, dei dispositivi elettromeccanici per la manovra di emergenza
per mancanza di corrente con relativa sorgente di alimentazione e di allarme
sostituzione nelle porte scorrevoli, dei pattini guida e delle funicelle di accoppiamento
impianto elettrico in cabina
sostituzione delle lampade della cabina, del vano corsa e del locale macchine
sostituzione nelle bottoniere di piano e di cabina di: contatti elettrici, pulsanti, lampade di segnalazione
sostituzione nelle serrature di piano e invertitori: rotelle di gomma, mollette e contatti di blocco

locale macchina
Complesso dell’apparato di trazione comprendente: ingranaggi elicoidali, cuscinetti, bronzine, carrucole
e pulegge, bobine, leve e guarnizioni del freno, spazzole e porta spazzole, motore, avvolgimenti
statorici/rotatorici, e collettori, componenti elettrici ed elettronici, selettore, limitatore di velocità,
centralina e valvole per impianti idraulici, ecc.
parti componenti dell'argano, motore principale ed ausiliario, gruppo generatore, dinamo tachimetrica
parti componenti dei quadri di manovra e di regolazione, dei quadri ausiliari ed ogni altra
apparecchiatura elettrica e meccanica e loro parti costitutive lungo il vano corsa, nel locale macchine e
nella cabina
impianto elettrico nel locale
sostituzione nel gruppo di manovra di condensatori, raddrizzatori, diodi, bobine elettromagnetiche,
contatti elettrici, connessioni flessibili per relè o teleruttori

Vano
guarnizione dei pattini di guida della cabina e del contrappeso o pattini a rullo
funi di trazione, quando il prescritto coefficiente di sicurezza risultasse variato o fossero usurate
funi di compensazione e del limitatore di velocità e relative apparecchiature per l'arresto della cabina
sulle guide in caso di eccesso di velocità
carrucole di rinvio e di trazione
Pulegge, nastro selettore
tenditori e relativi attacchi



                     CAPITOLATO TECNICO                       123
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


cavi flessibili, linee elettriche
impianto elettrico nel vano
lampade per segnalazioni luminose
per impianti idraulici: pistone, cilindro, linee di mandata e relative guarnizioni

Vano e fuori vano
impianti di allarme e citofonici
impianti di messa a terra
imbotti e soglie delle porte di piano
e quant’altro serva a mantenere in esercizio l’impianto.
E’ compresa l’assistenza muraria, eventuali impalcature o mezzi o strumenti per accedere ai locali o vani o
cabine o altri luoghi interessati dagli interventi, e il materiale di consumo e di reintegro (olio,ecc.)
Sono esclusi solamente gli interventi su:
  cabina: tappeti, vetri e specchi
  vano: pareti (intonaci o superfici)
  vano macchine: vetri alle finestre
  altro: forniture di pesi o altro per prove di bilanciamento chieste dagli Enti preposti alla vigilanza,
  interventi per allagamenti delle fosse, vandalismi evidenti. Gli interventi necessari segnalati
  dall’Appaltatore su tali parti verranno valutati dal Responsabile del Procedimento e/o dal DEC e/o dal
  Referente Tecnico ed effettuati a misura.

D.3.3 Sospensione dell'esercizio

La sospensione dell'esercizio per qualsiasi causa non interrompe il servizio di manutenzione che sarà, per
tutta la durata della sospensione, espletato per controllo e conservazione dell'impianto alle condizioni
tutte previste nel presente servizio.
La sospensione dell'esercizio sarà disposta in caso di anormalità di funzionamento tale da costituire
pericolo per la pubblica incolumità e del provvedimento adottato di urgenza si darà comunicazione a chi
di dovere in conformità del disposto dal 7° capoverso dell'art. 19 del DPR 29.05.1963 n. 1497 e ss.mm.ii.
Qualora alla ripresa dell'esercizio si riscontrasse la necessità di eseguire lavori che esulano dalla ordinaria
manutenzione sarà necessario ottenere preventiva autorizzazione dal Referente Tecnico.

D.3.4 Orario di lavoro

Tutte le prestazioni inerenti la normale gestione, incluse quelle richieste negli ordine di manutenzione,
saranno eseguite in giornate feriali e durante l'orario normale di lavoro fatte salve le chiamate per ovviare
ad eventuali ed improvvise interruzioni del servizio, che dovranno essere coperte 24 ore su 24, compresi i
giorni festivi con un servizio di reperibilità.

D.3.5 Normativa di riferimento

Nell’espletamento del servizio, oltre al rispetto di leggi e norme in materia antinfortunistica, dovranno
essere rispettate tutte le normative di settore, con particolare riguardo a quelle di seguito elencate:
Norme
D.P.R. 19/10/2000 n. 369 - Regolamento recante modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30
aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori.
D.P.R 30/4/1999 n. 162 - Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli
ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e
montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio
Legge 5/3/1990 n. 46 - Norme per la sicurezza degli impianti.
D.P.R 29/5/1963 n. 1497 - Approvazione del regolamento per gli ascensori ed i montacarichi in
servizio privato
Decreti Ministeriali




124                    CAPITOLATO TECNICO
                                   D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


Decreto Ministero Attività Produttive 16/1/2006 - Regole per il miglioramento della sicurezza
degli ascensori per passeggeri e degli ascensori per merci esistenti: UNI EN 81-80.
Decreto Ministero Attività Produttive 26/10/2005 - Miglioramento della sicurezza degli impianti
di ascensore installati negli edifici civili precedentemente alla data di entrata in vigore della
direttiva 95/16/CE.
Decreto Ministero Dell'Interno 15/9/2005 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi
per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione
incendi.
Decreto Ministero Attività Produttive 4 dicembre 2003 - Elenco delle norme armonizzate ai sensi
dell'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, concernente
l'attuazione della direttiva 95/16/CE in materia di ascensori.
Direttive Comunitarie
Direttiva 95/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 giugno 1995 - Direttiva macchine
Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 - Per il
ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative agli ascensori

D.3.6 Tempi di consegna del servizio

Il servizio dovrà essere attivato fin dalla consegna dei beni.
Sarà onere dell’ Appaltatore effettuare fin da subito le verifiche periodiche per la una verifica del regolare
funzionamento degli impianti, presidi, attrezzature e dispositivi antincendio.
Fino alla data di consegna del cronoprogramma (programma delle verifiche periodiche) l’Appaltatore avrà
il compito di eseguire gli interventi richiesti dal DEC e/o dal Referente Tecnico, avendo cura di
sudpidere gli interventi richiesti fra operazioni rientranti nel servizio (a canone) ed interventi altri (a
misura).
Parallelamente dovranno essere avviate le azioni di censimento degli impianti oggetto del presente
servizio, a cui potranno subitaneamente seguire le operazioni programmate periodiche richieste.
Entro 90 (novanta) giorni dalla consegna dei Beni l’Appaltatore dovrà presentare un cronoprogramma
contenente in dettaglio le operazioni di ispezione, controllo e verifica richieste dal servizio, che dovrà
essere poi revisionato e tenuto aggiornato sulla base delle reali esigenze rilevate.
Le visite periodiche dovranno avere la cadenza prevista dal capitolato e dalle norme di settore in esso
citate.
Il programma delle visite periodiche dovrà avere forma di GANTT ed essere introdotto nel sistema
informativo in modo da essere gestito in automatico da questo.
Il programma dei controlli, per avere corso, dovrà ricevere consenso dal DEC e/o dal Referente Tecnico
e/o dal Responsabile del Procedimento, ferma restando la facoltà dell’Amministrazione Contraente di
modificare l’andamento del servizio e i tempi di esecuzione, ove si renda necessario, senza che ciò dia
diritto all’Appaltatore a compensi o indennità di sorta.

D.3.7 Anagrafica

Per tutti gli impianti di sollevamento (ascensori, montacarichi, servo scale, ecc.) è prevista la formazione
dell'anagrafica e l’aggiornamento della stessa in funzione delle verifiche, dei sopralluoghi e degli
interventi effettuati.
I dati da rilevare e gestire da parte dell’Appaltatore, secondo le prescrizioni generali descritte per la
macroarea D. Gestione impianti tecnologici, limitatamente alla presente tipologia di impianto sono:
  impianto con dati di identificazione;
  ubicazione;
  anomalie riscontrate;
  completezza documentazione prevista da legislazione vigente




                     CAPITOLATO TECNICO                       125
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


La collocazione degli impianti dovrà essere riportata in apposite planimetrie, schemi, ecc. da redarre su
supporto informatico (AUTOCAD) che verrà fornito dal Committente, se disponibile, o sarà censita
dall’Appaltatore, secondo quanto richiesto dalla macroarea A - Anagrafica e Progetto SIM.
L’anagrafica dovrà essere completata e fornita al Responsabile del Procedimento e/o al DEC entro 120
giorni dalla consegna degli Beni.

D.3.8 Penali

Qualora, nell’esecuzione del servizio, si verifichino delle inadempienze, oltre al mancato pagamento del
servizio o di parte di esso relativamente alle prestazioni non rese, il Committente potrà applicare delle
penali, come di seguito specificato.
   o Disegni e schemi
Qualora la formazione dell'anagrafica non venisse completata e consegnata nei termini previsti, potrà
essere applicata una penale di 100,00= euro/settimana per ogni impianto non consegnato, fino alla
consegna.
Per l’adeguamento potrà essere applicata una penale di 100,00= euro/settimana, fino alla consegna per
ritardo di oltre 15 gg. dalle scadenze semestrali..
  o Programmazione
Nel caso non venisse predisposto il programma dettagliato delle verifiche entro il termine fissato in
capitolato dalla data di consegna dei Beni, potrà essere applicata una penale fino a 300,00=
euro/settimana di ritardo.
  o Operazioni periodiche
Nel caso ci fossero inadempienze nelle verifiche, come per esempio verifiche non effettuate o effettuate
fuori dall’intervallo accettabile attorno alle date previste o programmate, la penale sarà compresa tra
250,00= euro e 500,00= euro per ogni mancata o insufficiente verifica per singolo Bene interessato a
discrezione del Responsabile del Procedimento.
   o Disfunzioni e malfunzionamenti
Nel caso si verificassero disfunzioni o malfunzionamenti gravi dovuti a negligenze dell’Appaltatore, la
penale varierà tra 1.000,00= euro e 2.500,00= euro a seconda dei disagi arrecati all’utenza, salvo
risarcimento danni, per ogni disfunzione o malfunzionamento.
   o Mancata reperibilità
Nel caso non si intervenisse entro un’ora dalla segnalazione di persone bloccate in ascensore verrà
applicata una penale di 3.000,00=euro per grave inadempienza; qualora l’Appaltatore non intervenga
entro sei ore dalla comunicazione di disservizio verrà applicata una penale di 500,00=euro per ogni ora di
ritardo accumulata.

D.3.9 Pagamento del servizio

Il servizio verrà corrisposto con canone trimestrale posticipato, in dodicesimi dell’importo annuo previsto
dall’Ordinativo Definitivo di Fornitura, previa consegna degli allegati alla fatturazione.
Il canone annuo è fissato moltiplicando il numero di mq di superficie lorda complessiva, rilevati in sede di
sopralluogo e riportati nel Piano Dettagliato degli Interventi, per il prezzo unitario a base d’asta, al netto
del ribasso offerto in sede di gara, e verrà liquidato con pagamenti trimestrali posticipati, in dodicesimi
dell’importo annuo.
Come specificato nel paragrafo B.3.5, il canone verrà pagato a fronte della prestazione di un servizio; non
avrà bisogno di una contabilità in senso tradizionale, ma le fatture dovranno essere accompagnate da
una documentazione “allegati alla fatturazione”, che rappresenta il rendiconto delle operazioni fatte
compreso il dettaglio dei materiali usati e compensati all’interno della gestione.
In carenza di tale documentazione non si darà luogo al pagamento del corrispettivo dovuto e
l’Appaltatore non potrà opporre eccezioni, né avrà titolo al risarcimento dei danni.
Nel canone che verrà corrisposto si intendono compensati tutti gli oneri per le prestazioni previste, fra cui
quelle di mano d’opera, fornitura di materiali in loco ed impiego di attrezzature (scale, trabatelli, ecc.)
necessarie all’esecuzione dei lavori inerenti all’esecuzione del servizio richiesto sugli impianti, sui
dispositivi, sui componenti e sui presidi antincendio installati negli edifici oggetto del presente servizio.



126                    CAPITOLATO TECNICO
                                    D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


L'importo del canone è onnicomprensivo per tutte le operazioni di manutenzione, di emergenza, urgenza,
e di pronto intervento, materiali compresi. Se durante il periodo contrattuale si dovessero aggiungere o
interrompere il funzionamento di alcuni impianti, verranno conteggiati i compensi per il periodo di
effettivo utilizzo.
Sarà compito dell’Appaltatore dimostrare che questi guasti non sono dovuti a sua negligenza
nell’espletamento delle prestazioni previste nel canone. In caso di mancata o non sufficiente
dimostrazione, l’intervento verrà compreso nel canone.
Per gli interventi di manutenzione a misura o straordinaria si procederà al pagamento previo consegna di
contabilità a misura con voci da E.P.U. e si procederà a fatturare le prestazioni effettivamente erogate e
concluse nel trimestre.


D.4  Manutenzione periodica impianti idrosanitari, fognari e smaltimento liquami


D.4.1 Oggetto del servizio

L’Appaltatore è tenuto a mantenere in efficienza, per l'intera durata dell’appalto, gli impianti, le reti, le
apparecchiature e la componentistica degli impianti idrosanitari e fognari afferenti gli stabili oggetto
d’appalto, con l’assicurazione del rispetto delle norme vigenti e delle tecniche di sicurezza.
Lo standard di conservazione da garantire è inteso come il funzionamento di reti, impianti e dispositivi tali
da assicurare i livelli di legge.
L’Appaltatore metterà in atto tutti gli interventi che fanno parte della buona prassi operativa per
assicurare che il sistema fognario ed idrico abbiano funzionamento di regime regolare, in modo da
ottenere buoni standard di efficienza.
L’Appaltatore si impegnerà ad impiegare, dopo opportune valutazioni di costo/beneficio, strumentazioni
efficaci e avanzate tecniche di lavoro per esercitare un controllo sulla regolarità dei processi ed
inpiduare con tempestività le anomalie di funzionamento degli impianti idrosanitari e delle reti fognarie,
nonché gli scostamenti dagli standard di qualità previsti dalla legge.
L’Appaltatore dovrà periodicamente relazionare sulla necessità di sostituzioni o migliorie agli impianti che
si rendessero necessarie nel corso dell’appalto.

D.4.2 Modalità di esecuzione del servizio

Tutte le prestazioni di seguito elencate dovranno essere effettuate nei seguenti impianti (comprensivi di
apparecchiature e accessori costituenti parte integrante degli stessi) che sono a servizio degli edifici
oggetto dell’appalto:
    impianti igienico sanitari, componenti elettrici e meccanici direttamente collegati con il
    funzionamento degli impianti, pompe e dei serbatoi, allacci idrici e fognari;
    reti di distribuzione primaria e secondaria dell'acqua fredda e calda per usi igienico-sanitari;
    servizi igienici e apparecchi sanitari (water, bidet, orinatoi, lavandini, docce, ecc.);
    centrali di pressurizzazione dell'acqua.
Si intendono compresi nel servizio, e rientrano nei costi operativi, le seguenti attività, elencate in modo
non esaustivo, che l’Appaltatore dovrà programmare come interventi di manutenzione periodica e
programmata:
   1. verifica del corretto funzionamento dei dispositivi di scarico e controllo del regolare collegamento
    con le condutture di carico e scarico per ogni apparecchio igienico/sanitario con relativa
    sostituzione ove necessario dei flessibili deteriorati;
  2. manutenzione programmata periodica degli impianti di scarico(sifoni, curve, braghe, manicotti,
    raccordi, pilette a pavimento, cassette di cacciata, colonne di scarico orizzontali e verticali,
    pozzetti, ecc.);
  3. verifica di apparecchiature elettriche (boiler, asciugamani elettrici, ecc.);




                      CAPITOLATO TECNICO                       127
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


   4. manutenzione di gabinetti, docce, lavabi e altri apparecchi sanitari compresa la verifica e
     sistemazione dell'ancoraggio/fissaggio di tutti i sanitari presenti, applicati a muro, sospesi e a
     pavimento, incluse eventuali siliconature/fissaggi e sistemazione del sedile copri vaso;
   5. verifica del corretto funzionamento di tutte le rubinetterie ed eventuale riparazione delle stesse e
     ripristino della funzionalità;
   6. sostituzione di cassette di scarico e galleggianti;
   7. verifica dei tappi di tenuta di qualsiasi tipo e forma;
   8. verifica delle saracinesche di qualsiasi tipo e ove necessario ripristino della funzionalità;
   9. sostituzione di guarnizioni, eccentrici, manicotti, flessibili, ecc.;
   10. piccole riparazione di tubazioni incassate o esterne;
   11. piccole riparazione impianti idrici incassati, interrati o non interrati, con relative sostituzioni;
   12. sigillatura dei giunti delle colonne di scarico non incassate;
   13. sostituzione di curve o tratti di scarichi verticali e orizzontali;
   14. manutenzione condotte;
   15. accurato controllo semestrale di tutti i collettori;
   16. pulizia dei collettori, dei pozzetti e delle vasche con l'ausilio di autoespurgo per garantire il
     regolare deflusso della fognatura (la cui periodicità sarà dettata dalle esigenze di ogni singolo
     edificio);
   17. asporto con idonee modalità della sabbia e ghiaia decantate negli impianti e dei grassi e oli
     flottati (smaltimento mediante trasporto alle pubbliche discariche);
   18. per le centrali di pressurizzazione dell'acqua, verifica dei parametri funzionali delle autoclavi di
     pressurizzazione assicurandosi in particolare che la pressione di esercizio sia attestata al valore
     prestabilito.
   19. controllo, durante l'esercizio degli impianti, del corretto funzionamento delle apparecchiature di
     trattamento dell'acqua presenti sugli impianti stessi (sia di alimentazione dei circuiti che di utilizzo
     sanitario) ed in particolare:
          addolcitori per la decalcificazione dell'acqua;
          demineralizzatori;
          apparecchi di additivazione di sostanze chimiche.
     con precauzione di verificare che le caratteristiche dell'acqua a valle delle apparecchiature siano
     quelle attese (almeno semestralmente) e che i prodotti di consumo quali sale per la rigenerazione
     delle resine o i prodotti chimici di additivazione non manchino mai all'interno dei rispettivi
     contenitori.
   20. ogni altra azione necessaria ed occorrente al buon funzionamento del sistema idrico e fognario
     che abbia requisiti di ordinarietà e buona prassi gestionale.
L’ispezione delle condotte fognarie e dei collettori, per garantire la funzionalità del servizio di raccolta e
depurazione delle acque reflue, dovrà essere eseguita anche mediante l’uso di attrezzature ad alta
pressione (idrojet, ecc.), sonde e telecamere a circuito chiuso (videoispezioni, ecc.)
L’Appaltatore dovrà sempre verificare la compatibilità degli scarichi in relazione alla capacità di
smaltimento della rete fognaria, e tale prestazione è compresa nel canone corrisposto per il servizio.
Per le porzioni di impianto poste all’esterno il servizio dovrà essere svolto secondo le disposizioni di
massima seguenti:
   a) fornitura, posa, controllo e recupero della segnaletica stradale di preavviso lavori, da allestire di
     concerto con il Comando Polizia Municipale in caso di interventi che interessino la viabilità
     ordinaria;
   b) apertura dei pozzetti mediante la rimozione del chiusino o della griglia;
   c) svuotamento e lavaggio del pozzetto in modo da rendere visibili tutte le parti ed il fondo;
   d) prova idraulica del pozzetto, ammettendo in esso l'acqua fino al sifone e verificando
     successivamente il regolare deflusso delle acque, nel caso in cui lo scarico risultasse ostruito, si
     procederà alla disostruzione dello stesso ed a fornire successivamente al Responsabile del




128                      CAPITOLATO TECNICO
                                   D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


     Procedimento e/o al Referente Tecnico una relazione dettagliata sulle condizioni dei singoli
     pozzetti nel caso venissero riscontrate delle anomalie particolarmente gravi;
  e) carico, trasporto e conferimento del materiale di risulta dei pozzetti al centro di smaltimento
    autorizzato;
  f)  pulizia completa dell'area di lavoro.
Ad ogni intervento di espurgo dovrà essere emesso certificato di avvenuto smaltimento del liquame in
impianti autorizzati, tale certificazione dovrà essere rilasciata dall'impianto di smaltimento finale ed
allegata ai rapporti di lavoro ed agli allegati alla fatturazione relativa.
Sarà cura dell’Appaltatore far pervenire al Committente, entro tre mesi dalla data del trasporto del rifiuto,
il formulario di cui al Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale, controfirmato
e datato in arrivo dal destinatario.

D.4.3 Interventi di emergenza

In caso di interventi in emergenza (interventi che possono determinare problemi di sicurezza, igiene,
incolumità pubblica e comunque ravvisati tali dal DEC e/o dal Referente Tecnico), l’Appaltatore dovrà
garantire l’intervento entro 2 ore dalla richiesta, anche la domenica e le festività infrasettimanali,
assicurando la disponibilità dei mezzi e delle attrezzature necessarie per l’esecuzione del servizio.
Le ditte incaricate dovranno inoltre essere munite di regolare autorizzazione a circolare nei giorni di
pieto al transito di mezzi di peso complessivo superiore a 35 q.li, come imposto dalla vigente normativa.

D.4.4 Responsabilità dell’Appaltatore

L’Appaltatore dovrà provvedere, a sua cura e spese, ad eventuali ripetizioni delle prestazioni eseguite e/o
a rifacimenti su impianti idrici e fognari, qualora, a giudizio del Referente Tecnico e/o del Responsabile
del Procedimento, venissero riscontrate esecuzioni non regolari o non a perfetta regola d'arte o
danneggiamenti dovuti all’incuria.
Ogni responsabilità per danni verificatisi durante la ricerca dei siti, interventi su condutture, il servizio di
asporto, trasporto e smaltimento liquami, o derivanti dallo stesso servizio, a persone o cose di proprietà
del Committente o di terzi, sarà a carico dell’Appaltatore.
L'importo corrispondente ai danni provocati da negligenza dell'Appaltatore, sarà trattenuto sulle rate di
pagamento.
In caso di contestazione, spetterà all'Appaltatore, a sua cura e spese, dimostrare di non aver provocato il
danno.

D.4.5 Osservanza di leggi, regolamenti e norme tecniche

Tutte le prestazioni oggetto del presente servizio dovranno essere svolte a regola d’arte secondo le
disposizioni della normativa vigente, norme UNI, norme CEI e norme specifiche in vigore al momento
dell’effettuazione del servizio.
L’Appaltatore ha l'obbligo di osservare, oltre alle norme e disposizioni del presente capitolato, per quanto
non in contrasto con esse:
     norme previste dal D. Lgs n. 22/97
     norme previste dal DM 21.06.91 n. 324
     Legge 5 marzo 1990 n° 46
     DPR 6 dicembre 1991 n° 447
     DM 20 febbraio 1992 487
     DPR 18 aprile 1994 n° 392
     DPR 13 maggio 1998 n° 218
     DPR 14 dicembre 1999 n° 558
     DL 2 febbraio 2001 n° 31
     DL 2 febbraio 2002 n° 27
     UNI EN 476:1999 Requisiti generali per componenti utilizzati nelle tubazioni di scarico, nelle
     connessioni di scarico e nei collettori di fognatura per sistemi di scarico e gravità



                      CAPITOLATO TECNICO                        129
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


    UNI EN 773:2002 Requisiti generali per i componenti utilizzati nelle reti di scarico, tubazioni,
    connessioni e collettori di fognatura,funzionanti sotto pressione idraulica
    UNI EN 1253-1:2004 Pozzetti per edilizia. Requisiti
    UNI EN 1293:2002 Requisiti generali per i componenti utilizzati nelle reti di scarico, tubazioni,
    connessioni e collettori di fognatura,funzionanti sotto pressione pneumatica
    UNI EN 12056-5:2001 Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici. Installazione
    e prove, istruzioni per l’esercizio, la manutenzione e l’uso
e di tutte le altre normative e regolamenti in materia che riportano alla buona tecnica, anche se non
comprese nell’elenco di cui sopra ed entrate in vigore in data successiva alla consegna degli impianti
all’Appaltatore e comunque vigenti al momento della prestazione, verifica o controllo.
L'onere dell'osservanza delle richiamate leggi resta comunque a carico dell’Appaltatore, anche nel caso di
subappalto autorizzato dall’Amministrazione Contraente, rimanendo questo esonerato nella maniera più
assoluta da responsabilità civile verso terzi per infortuni e danni che possano avvenire in dipendenza del
presente servizio.

D.4.6 Anagrafica

Per tutti gli allacci idrici e fognari, le chiavi di arresto, le fosse e le cisterne, le saracinesche, le pompe e i
serbatoi, le centrali di pressurizzazione dell’acqua e qualsiasi altra apparecchiatura di rilievo per il servizio,
presenti negli stabili e strutture di competenza dell’Amministrazione Contraente, è richiesta
l’inpiduazione e localizzazione su planimetrie su supporto informatico, ove disponibile, e su supporto
cartaceo da reperirsi a cura dell’Appaltatore, anche presso l’Amministrazione Contraente.
Le tipologie di componenti dovranno essere indicate con simbologia unificata su tutte le piante.
L’anagrafica dovrà essere completata e fornita al Responsabile del Procedimento nei primi 120 giorni dalla
la consegna dei Beni. Alla consegna dell’anagrafica dovrà essere aggiornato il piano periodico
programmato di manutenzione.
L’Appaltatore sottoporrà, entro 270 (duecentosettanta) giorni dalla consegna dei beni, all'approvazione
del DEC e/o del Responsabile del Procedimento un “Manuale di manutenzione e gestione degli impianti
fognari ed idrici” che dovrà contenere:
    la descrizione e la graficizzazione in idonea scala e su supporto informatico delle opere e degli
    impianti;
    le procedure per l'esercizio e il controllo di tutte le opere e impianti;
    la frequenza dei controlli agli impianti;
    le procedure per i lavori di manutenzione.
    Il tipo e la frequenza dei controlli (mai inferiore alla cadenza semestrale) vanno intese come un
    minimo obbligatorio indispensabile per il controllo del corretto funzionamento dei servizi.
Il manuale suddetto dovrà inoltre contenere un resoconto scritto sullo stato degli impianti igienico
sanitari di ogni singolo edificio di proprietà dell’Amministrazione Contraente o indicato dal Responsabile
del Procedimento. In tale resoconto dovrà figurare la descrizione e la relativa quantificazione economica
degli interventi necessari per il corretto e normale funzionamento degli impianti.
Il “Manuale di gestione” dovrà essere mantenuto aggiornato e sottoposto a controllo del DEC e/o
Referente Tecnico e/o al Responsabile del Procedimento con cadenza annuale.

D.4.7 Tempi di consegna del servizio

Il servizio dovrà essere attivato fin dalla consegna dei beni.
Fino alla data di consegna del cronoprogramma (programma delle verifiche periodiche) l’Appaltatore si
organizzerà per espletare il servizio su chiamata, ed ad imputare gli interventi che rientrino nelle
operazioni sopra descritte all’interno del relativo servizio.
Sarà onere dell’Appaltatore fare in modo che, congiuntamente agli interventi richiesti dall’Amministrazione
Contraente, si effettuino le operazioni di manutenzione periodiche richieste dal presente servizio.
Parallelamente dovranno essere avviate le azioni di censimento degli impianti oggetto del presente
servizio.



130                     CAPITOLATO TECNICO
                                  D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


Entro 90 (novanta) giorni dalla consegna dei Beni l’Appaltatore dovrà presentare un cronoprogramma
contenente in dettaglio le prestazioni richieste dal servizio, che dovrà essere poi revisionato e tenuto
aggiornato sulla base delle reali esigenze rilevate.
La periodicità del servizio dovrà garantire il corretto funzionamento e assicurare il costante uso degli
impianti idrici e fognari e non potrà comunque avere cadenza inferiore alla semestrale. Alla consegna
dell’Anagrafica, sulla base dei dati di ritorno emersi, la frequenza delle operazioni periodiche dovrà essere
ridefinita in base alle esigenze e criticità di ogni singolo edificio.
Il programma delle visite periodiche dovrà avere forma di GANTT ed essere introdotto nel sistema
informativo in modo da essere gestito in automatico da questo.
Il programma delle visite periodiche, per avere corso, dovrà ricevere consenso dal DEC e/o dal Referente
Tecnico e/o dal Responsabile del Procedimento, ferma restando la facoltà dell’Amministrazione
Contraente di modificare l’andamento del servizio e i tempi di esecuzione, ove si renda necessario, senza
che ciò dia diritto all’Appaltatore a compensi o indennità di sorta.

D.4.8 Penali

Qualora, nell’esecuzione del servizio, si verifichino delle inadempienze, oltre al mancato pagamento del
servizio o di parte di esso relativamente alle prestazioni non rese, l’Amministrazione Contraente
applicherà delle penali, come di seguito specificato:
  o Operazioni periodiche
Nel caso ci fossero inadempienze nelle verifiche, come per esempio verifiche non effettuate o effettuate
fuori dall’intervallo accettabile (varianza che non dovrà discostarsi di più del 10% della periodicità)
attorno alle date previste o programmate, la penale sarà compresa tra 250,00= euro e 500,00= euro per
ogni mancato o insufficiente intervento per singolo Bene interessato, in base anche al danno che ne è
conseguito.
In particolare, la manutenzione periodica programmata dovrà essere gestita mediante Gantt per
permettere di verificare gli scostamenti fra le date previste e quelle di effettiva esecuzione degli
interventi; la mancanza di adeguata documentazione che permetta un facile controllo di tutte le
operazioni in ogni singolo Bene, darà adito a penale, per singola operazione non effettuata nel singolo
Bene.
   o Disfunzioni
Nel caso si verificassero disfunzioni dovute a negligenze dell’Appaltatore, quali malfunzionamenti della
componentistica o di parti degli impianti idrici dovuti a mancata manutenzione, perdite d’acqua,
tracimamento di liquami per ritardato intervento o negligenza dell’Appaltatore, verrà applicata una penale
che varierà tra 150,00= euro e 300,00= euro a seconda dei disagi arrecati all’utenza, salvo risarcimento
danni.
    o Anagrafica
Qualora non venisse consegnato il programma delle verifiche entro la scadenza prevista da Capitolato,
sarà applicata una penale di 100,00=euro/giorno, fino alla consegna di quanto richiesto.
Qualora la formazione dell'anagrafica non venisse completata e consegnata nei termini previsti, sarà
applicata una penale di 300,00= euro/settimana, fino alla consegna di quanto richiesto.
Per il mancato aggiornamento dell’anagrafica sarà applicata una penale di 100,00= euro/settimana, fino
alla consegna di quanto richiesto.
  o Interventi di emergenza
In caso di intervento di emergenza, verrà applicata una penale di 100,00= euro per ogni 2 ore di ritardo.
L’Amministrazione Contraente si riserva, qualora il ritardo superi le otto ore, a suo insindacabile giudizio,
la facoltà di richiedere ed utilizzare, per lo specifico intervento, mezzi e personale di altre Ditte
addebitandone il costo all’Appaltatore salvo le richieste di rimborso di eventuali ulteriori danni.

D.4.9 Pagamento del servizio

È previsto pagamento a canone per le prestazioni operative elencate nei paragrafi precedenti, riferite agli
impianti idrici e fognari localizzati negli edifici di cui all’Ordinativo di Fornitura (ODF) emesso
dall’Amministrazione Contraente durante il periodo della Convenzione.




                     CAPITOLATO TECNICO                       131
D. GESTIONE IMPIANTI TECNOLOGICI


Il canone annuo è fissato moltiplicando il numero di mq di superficie lorda complessiva, rilevati in sede di
sopralluogo e riportati nel Piano Dettagliato degli Interventi, per il prezzo unitario a base d’asta, al netto
del ribasso offerto in sede di gara.
Le liquidazioni saranno effettuate con cadenza trimestrale con quote in dodicesimi sull’importo annuale
previsto per il servizio dall’Ordinativo Definitivo di Fornitura.
L'importo del canone è onnicomprensivo per tutte le operazioni di manutenzione, di emergenza e
urgenza.
La manutenzione periodica programmata sarà corrisposta a canone e comprenderà tutte le operazioni di
controllo e gli interventi di riparazione e/o sostituzione di componenti dell’impianto idrico e fognario sopra
descritti.
La manodopera necessaria all’espletamento di tali operazioni è compresa nel canone afferente al servizio,
così come i materiali d’uso e la componentistica da sostituire di valore pari o inferiore ad un importo di €
70,00 (al netto del ribasso su prezzi da E.P.U.).
I rifacimenti, le manutenzioni extra canone e tutte le prestazioni non comprese nel presente servizio,
saranno compensate a misura. Al termine di tutti gli interventi, secondo quanto previsto dalla legge
5.3.1990 n° 46, la ditta appaltatrice è tenuta a rilasciare la Dichiarazione di Conformità su modello
prescritto dal DM 20.2.1992 e ss.mm.ii.
Per ogni fattura periodica a pagamento del servizio, l’Appaltatore dovrà fornire la dichiarazione di
avvenuto smaltimento dei liquami da parte dell'impianto smaltitore.
Come già evidenziato, il canone verrà pagato a fronte della prestazione di un servizio; non avrà bisogno
di una contabilità in senso tradizionale, ma le fatture dovranno essere accompagnate da una
documentazione “allegati alla fatturazione”, che rappresenta il rendiconto delle operazioni fatte compreso
il dettaglio dei materiali usati e compensati all’interno della gestione.
Il canone comprende le opere per la ricerca dei siti, carico, trasporto, scarico dei liquami. Il canone
include inoltre tutti i mezzi, le attrezzature e la manodopera necessari e quanto occorre per il
funzionamento dei mezzi stessi inclusi oneri fiscali ed assicurativi e la manodopera necessaria al
funzionamento ed alla conduzione dei mezzi stessi, le opere provvisionali di ogni genere ed entità, le
spese generali, l’utile dell’Appaltatore e quant'altro possa essere necessario per dare le opere compiute a
regola d'arte.
Tali prezzi si intendono accettati dall’Appaltatore in base a calcoli di sua convenienza e a tutto suo rischio;
pertanto non spettano all'Appaltatore indennità, compensi ed indennizzi di alcun genere per maggiori
difficoltà riscontrate nell'esecuzione del servizio e per danni da circostanze impreviste o fortuite, ordinarie
e straordinarie. Essi sono quindi fissi ed invariabili ed indipendenti da qualsiasi eventualità.




132                    CAPITOLATO TECNICO
                                              E. SERVIZI SPECIALI


E   SERVIZI SPECIALI



E.1    Vigilanza e guardiania

L’Appaltatore dovrà prestare un servizio di vigilanza e guardiania presso gli stabili indicati
dall’Amministrazione Contraente, comprensivo di:
   •  servizio di vigilanza lungo il perimetro esterno degli immobili;
   •  servizio di televigilanza con pronto intervento;
   •  servizio di intervento su chiamata;
   •  guardiania
Il servizio richiesto, nella sua globalità, copre l'intero periodo della durata contrattuale, 24 ore al giorno e
tutti i giorni.
L’Appaltatore deve essere in possesso della licenza prefettizia, in corso di validità, che autorizza lo
svolgimento del servizio di vigilanza armata nelle province relativa al/i lotto/i aggiudicato/i. Tale licenza
deve essere mantenuta per tutta la durata contrattuale.
Si puntualizza che l’acronimo GPG significa: Guardia Particolare Giurata, armata con arma da fuoco, in
uniforme, in possesso della qualifica di Guardia Particolare Giurata, rilasciata con provvedimento
prefettizio, secondo quanto stabilito dal Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza del 18 giugno 1931
n. 773 e s.m.i.
Sarà cura dell’Amministrazione Contraente nell’ODF (Ordinativo di Fornitura) indicare, per ciascun lotto, i
servizi richiesti in ordine ad ogni singolo immobile.
L’Appaltatore, all’avvio dell’esecuzione contrattuale, dovrà eseguire un sopralluogo per ciascun immobile
al fine di visionare i luoghi oggetto di vigilanza, ricevere le chiavi e redigere in contraddittorio con
l’Amministrazione Contraente il “Documento integrativo stabile”, contenente i dati specifici dell’immobile.
Il Documento integrativo stabile è un documento specifico per ogni immobile, contenente le seguenti
informazioni riservate, necessarie per l’esecuzione del servizio:
      •  nominativi e riferimenti telefonici dei referenti dell’Amministrazione Contraente e degli
        eventuali referenti per gli impianti per condizioni ordinarie (in orario di lavoro) e per
        condizioni di emergenza (in orario notturno e nei giorni festivi);
      •  nominativi e riferimenti telefonici dell’Appaltatore per comunicazioni, sia in orario ordinario,
        sia in orario notturno, e nei giorni festivi;
      •  dati riservati utili all’espletamento del servizio di “vigilanza lungo il perimetro esterno degli
        immobili”, quali ad esempio: descrizione dettagliata delle peculiarità degli edifici (orario di
        lavoro, numero e ubicazione degli accessi, dei passi carrai e pedonali, presenza di
        autorimessa o parcheggio, locali specifici da ispezionare, chiavi che verranno consegnate,
        posizione degli eventuali marcatempo e modalità di registrazione del passaggio, documenti di
        coordinamento con altri soggetti presenti nell’immobile, eventuali password di
        riconoscimento, ecc.);
      •  dati riservati utili all’espletamento del servizio di “televigilanza con pronto intervento”: quali
        ad esempio: caratteristiche degli impianti e dei collegamenti presenti, procedure operative
        specifiche in relazione agli allarmi, documenti di coordinamento con altri soggetti presenti
        nell’immobile, eventuali password di riconoscimento, etc;
      •  altri dati riservati utili all’efficacia del servizio.


Tale documento sarà redatto in contraddittorio tra l’Amministrazione contraente e l’Appaltatore, per
ciascun immobile oggetto del servizio, al termine del sopralluogo che l’Appaltatore dovrà eseguire
all’avvio dell’esecuzione contrattuale, al fine di visionare i luoghi oggetto di vigilanza e di ricevere le
chiavi.




                         CAPITOLATO TECNICO                     133
E. SERVIZI SPECIALI


E.1.1 Servizio di vigilanza lungo il perimetro esterno degli stabili


Tale servizio, finalizzato a prevenire eventi di natura criminale e/o accidentale, deve essere eseguito
mediante ronde ispettive notturne lungo il perimetro esterno degli immobili indicati nella tabella sotto
riportata, da parte di una GPG, secondo la seguenti modalità:

    n. 1 ronda da eseguirsi tutti le notti dell’anno, ad orari non preordinati e variabili, comunque
    ricompresi nella fascia oraria dalle 21.30 alle 6.00

Nel caso in cui il funzionario reperibile del Servizio Tecnico di Arpav chieda che venga eseguita la ronda
presso un immobile per verificare un allarme in corso o altre anomalie, questa dovrà essere anticipata
nella programmazione ed eseguita nel più breve tempo possibile e comunque entro 30 minuti primi dalla
richiesta, salvo perse disposizioni impartite dal funzionario reperibile del Servizio Tecnico di Arpav.

La durata minima prevista per ogni singola ronda ispettiva, adeguata alla complessità della sede potrà
essere di
      - 5 minuti
      - 3 minuti
      - 1 minuto
La GPG deve rilasciare durante ogni ronda dei cartellini nei punti indicati dall’Amministrazione Contraente,
come attestazione dell’avvenuto e regolare passaggio effettuato.
Qualora richiesto, la GPG dovrà registrare il passaggio sulle apparecchiature marcatempo installate.
La GPG impiegata nel servizio di vigilanza lungo il perimetro esterno dell’immobile, dotata delle chiavi
necessarie, deve svolgere, nei termini e secondo le modalità specificate in dettaglio per ogni immobile nel
“Documento integrativo stabile”, le seguenti attività:
  verificare la chiusura degli accessi visibili dell’immobile (porte, cancelli, finestre, ecc.);
  verificare che sui passi carrai e sui passi pedonali antistanti gli accessi dell’immobile non vi siano
  veicoli estranei in sosta che possano impedire il normale transito degli automezzi dell’Amministrazione
  Contraente per lo svolgimento dei compiti istituzionali per eventuali emergenze attive (ad es. il
  Servizio di pubblica utilità operativo 24 ore su 24) attivandosi per la loro rimozione anche mediante il
  ricorso alle forze dell’ordine;
  rilevare fatti, indizi e/o situazioni che configurino ipotesi di furti, danneggiamenti, effrazioni (a titolo
  esemplificativo: presenza di estranei o violazioni dell’area di pertinenza, danneggiamenti di porte o
  finestre, danneggiamento a cose ed impianti, spegnimento dei lampioni, presenza di luci interne
  accese);
  rilevare la presenza di situazioni anomale o di pericolo quali, a titolo esemplificativo: la presenza di
  focolai d’incendio, lo sviluppo di fumo, la fuoriuscita di acqua o di altri liquidi pericolosi, la presenza di
  allagamenti, il surriscaldamento delle linee elettriche, assenza di corrente elettrica, altre anomalie
  riguardanti gli impianti (es. gruppo elettrogeno in moto);
  rilevare ed intervenire in caso di situazioni o attività pericolose, irregolari o illecite in genere;
  qualora presenti verificare l’assenza di anomalie rilevabili dai pannelli di controllo visibili dall’esterno,
  e nel caso di irregolarità seguire le istruzioni ivi fornite ed avvisare telefonicamente i referenti
  dell’Amministrazione Contraente indicati per condizioni di emergenza nello stesso documento;
  rilevare fatti, indizi e/o situazioni che configurino ipotesi di furti, danneggiamenti, effrazioni ai danni
  dei veicoli dell’Agenzia parcheggiati nei siti di pertinenza (autorimesse e/o cortili interni o parcheggi
  esterni);
  rilevare la presenza di situazioni anomale o di pericolo nei locali “critici” quali a titolo esemplificativo:
  depositi di sostanze e materiali pericolosi che saranno indicati nel “Documento integrativo stabile”;
  richiedere ad eventuali lavoratori dell’Amministrazione Contraente presenti per servizio di reperibilità
  all’interno o nei pressi della sede di identificarsi tramite esibizione del badge o tramite eventuale
  codice verbale di accesso concordato preventivamente (la cosiddetta “parola d'ordine”); in caso di
  dubbio sull’identità della persona richiedere conferma telefonicamente ai referenti
  dell’Amministrazione Contraente indicati per condizioni di emergenza nel “Documento integrativo
  sede”;




134                     CAPITOLATO TECNICO
                                             E. SERVIZI SPECIALI


  in presenza di altri proprietari o locatari nell’immobile, attenersi ai documenti di coordinamento
  concordati, e allegati al “Documento integrativo stabile”.

Risoluzione dei problemi di modesta entità:

La GPG è tenuta a risolvere direttamente eventuali problemi di modesta entità riscontrati durante la
ronda ispettiva (ad esempio chiudere una porta o un cancello rimasti inavvertitamente aperti per una
dimenticanza degli addetti). Dell’intervento deve essere fatta una segnalazione al DEC e/o al Referente
indicato per condizioni ordinarie nel “Documento integrativo stabile” il giorno successivo, sia mediante
comunicazione telefonica sia mediante invio di un rapporto scritto a mezzo posta elettronica certificata.

Irregolarità non risolvibili immediatamente o direttamente:

Se durante la ronda ispettiva la GPG riscontra situazioni o attività pericolose, irregolari o illecite non
risolvibili immediatamente o direttamente, deve segnalare telefonicamente l’accaduto,
tempestivamente e comunque non oltre 5 minuti dalla rilevazione, al Referente della
Amministrazione Contraente indicato per condizioni di emergenza nel “Documento
integrativo Stabile” e richiedere l’intervento delle forze dell’ordine, dei Vigili del Fuoco, etc.
In tali situazioni la GPG deve rimanere sul posto per tutto il tempo necessario alla gestione
dell’emergenza.
Il tempo aggiuntivo impiegato per la gestione dell’emergenza verrà formalizzato di volta in volta, dopo
l’evento, tramite il rapporto di intervento redatto dall’Appaltatore e inviato tempestivamente e comunque
non oltre 12 ore dall’evento a mezzo posta elettronica certificata al DEC e/o al referente indicato per
condizioni ordinarie nel “Documento integrativo stabile”, e verrà rendicontato a parte con applicazione
della tariffa oraria prevista nell’offerta.
La GPG ha inoltre l’obbligo, in caso di effrazioni, irregolarità o anomalie di segnalare tempestivamente
l'evento al Referente indicato per condizioni di emergenza nel “Documento integrativo stabile” affinché
possano estrarre i dati della videosorveglianza per presentare regolare denuncia alle Autorità competenti.


E.1.2 Servizio di televigilanza con pronto intervento e gestione chiavi

Il servizio di televigilanza con pronto intervento deve consentire, durante tutti i giorni dell’anno, 24 ore su
24, la gestione, presso la Centrale Operativa Vigilanza dell’Appaltatore, presidiata e attiva 24 ore su 24,
degli allarmi provenienti dagli impianti – quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: impianti
antintrusione, antincendio, ventilazione, rilevazione fughe gas, ecc. – installati presso gli immobili
dell’Amministrazione Contraente.
L’Appaltatore deve, senza oneri aggiuntivi a carico dell’Amministrazione Contraente:
  mantenere i collegamenti di tutti i segnali degli impianti di allarme sopra indicati al sistema operativo
  della propria Centrale Operativa Vigilanza (se necessario anche tramite installazione di dispositivi di
  proprietà dell’Appaltatore, da collegare a cura dell’Appaltatore stesso agli impianti esistenti);
  ove richiesto effettuare giornalmente dalla propria Centrale Operativa, l’attivazione e la disattivazione
  del sistema antintrusione secondo le modalità e gli orari definiti nel “Documento integrativo sede”;
  garantire, per tutta la durata contrattuale, l’efficienza dei collegamenti mediante controlli periodici
  secondo le disposizioni di legge e i manuali delle apparecchiature, in accordo con la ditta titolare della
  manutenzione degli impianti;
  garantire 24 ore su 24 che il collegamento agli impianti dell’Amministrazione Contraente sia sempre
  attivo durante il funzionamento degli stessi e rilevare, oltre agli allarmi, eventuali blocchi o
  malfunzionamenti per tutti i giorni dell’anno, nessuno escluso;
  segnalare, a mezzo posta elettronica certificata indirizzata al DEC e/o al Referente inpiduato per
  condizioni ordinarie nel “Documento integrativo stabile” ogni malfunzionamento degli impianti entro
  ventiquattro ore dal rilevamento;
  controllare da remoto, in caso di eventi atmosferici di straordinaria intensità, lo stato dei
  collegamenti, in modo da prevenire interruzioni del servizio;
  raccogliere e conservare presso il sistema operativo della propria Centrale Operativa Vigilanza, tutti i
  dati relativi alle segnalazioni di allarme degli impianti;



                      CAPITOLATO TECNICO                       135
E. SERVIZI SPECIALI


   custodire in busta sigillata, controfirmata dall’Amministrazione Contraente e dall’Appaltatore stesso, le
   chiavi consegnate per l’eventuale accesso agli immobili in condizioni di emergenza;
   In caso di intervento su chiamata, aprire la porta dell'immobile al personale dell’Amministrazione
   Contraente o della ditta di manutenzioni per risolvere eventuali emergenze.

In caso di emergenza fuori dell'orario di lavoro la Centrale Operativa Vigilanza allertata deve:
  inviare tempestivamente presso la sede dell’immobile una GPG, collegata alla Centrale Operativa
  Vigilanza, al fine di ispezionare gli ambienti esterni, verificare l’origine dell’allarme ed attuare le
  misure più opportune allo scopo di impedire/limitare danni a persone a cose e ai luoghi;
  La GPG dovrà raggiungere l'immobile entro 30 minuti dall'inizio dell'allarme;
  chiamare, entro 5 minuti dalla rilevazione dell’allarme, i numeri telefonici del Referente indicati per
  condizioni di emergenza nel “Documento integrativo stabile” per l’immobile interessato;
  chiamare tempestivamente, ove necessario, in funzione della tipologia di allarme, i seguenti
  riferimenti:
     Impianto antintrusione  autorità di pubblica sicurezza;
     Impianto antincendio, impianto di rivelazione fughe gas,   Vigili del Fuoco;
     Impianti in generale  Ditte di manutenzione, se indicate nel “Documento integrativo sede”, in
     accordo con l’Amministrazione Contraente.

Negli stessi casi di emergenza la GPG allertata dalla Centrale Operativa Vigilanza:

   non deve per alcun motivo entrare all’interno dei locali dell’Amministrazione Contraente in presenza
   di allarme, rivelazione fughe gas o rilevazione carenza di ossigeno attivi o in caso di dubbio di
   presenza di pericolo;
   non deve comunque entrare all’interno degli immobili, anche se in possesso delle chiavi, senza
   esplicito ordine impartito per la specifica emergenza da parte dell’Amministrazione Contraente;
   deve reinserire le chiavi eventualmente utilizzate per l’accesso in busta chiusa, che sarà controfirmata
   dalle parti, entro 24 ore;
   in presenza di altri proprietari o locatari nell’immobile, deve attenersi ai documenti di coordinamento
   concordati con l’Amministrazione Contraente, e allegati al “Documento integrativo stabile”;
   deve organizzare, ove necessario, per tutto il tempo necessario all’arrivo del personale
   dell’Amministrazione Contraente competente alla risoluzione dell’emergenza, un piantonamento fisso i
   cui costi saranno rendicontati a parte e pagati secondo la tariffa oraria prevista per l’intervento su
   chiamata;
   deve richiedere ad eventuali lavoratori dell’Amministrazione Contraente presenti per servizio di
   reperibilità all’interno o nei pressi dell’immobile di identificarsi tramite esibizione del badge o tramite
   eventuale codice verbale di accesso concordato preventivamente tra le parti; in caso di dubbio
   sull’identità della persona chiedere conferma telefonicamente al Referenti dell’Amministrazione
   Contraente indicato per condizioni di emergenza nel “Documento integrativo sede”;
   deve redigere un rapporto dettagliato dell’intervento effettuato anche in caso di falso allarme da
   inviare a mezzo posta elettronica certificata al DEC e/o al Referente indicato nel “Documento
   integrativo Stabile”, tempestivamente e comunque non oltre 12 ore dall’evento.

In caso di emergenza durante il normale orario di lavoro la Centrale Operativa Vigilanza allertata deve:

   chiamare tempestivamente e comunque non oltre 5 minuti, i numeri telefonici del Referente indicato
   per condizioni ordinarie nel “Documento integrativo stabile” per l’immobile interessato, accertando
   che l’emergenza venga presa in carico e gestita da parte dell’Amministrazione Contraente;
   in caso di mancata o incerta risposta attenersi alle disposizioni previste per il pronto intervento in
   caso di emergenza fuori dell'orario di lavoro.


E.1.3 Servizio di intervento su chiamata

L’Appaltatore deve garantire, ogni qualvolta l’Amministrazione Contraente ne faccia richiesta, un
tempestivo intervento della GPG.
Nei casi di urgenza, la GPG dovrà raggiungere l'immobile entro 30 minuti dalla richiesta, salvo perse
disposizioni impartite dal personale dell’Amministrazione Contraente.


136                     CAPITOLATO TECNICO
                                             E. SERVIZI SPECIALI



Nelle ore diurne dei giorni lavorativi la GPG, su richiesta deve recarsi sul luogo e mettersi a disposizione
per la vigilanza esterna o per il piantonamento fino alla cessazione dell’emergenza.
Nelle ore notturne di ogni giorno, nei giorni di sabato e nei giorni festivi la GPG su richiesta deve:
     coordinarsi con l’Amministrazione Contraente per le modalità del servizio da svolgere;
     effettuare un’ispezione di vigilanza esterna degli stabili indicati dall’Amministrazione Contraente
e/o effettuare attività di vigilanza fissa con piantonamento dei luoghi interessati dall’emergenza.
     aprire la porta dell'immobile al personale dell’Amministrazione Contraente o della ditta di
manutenzioni per risolvere eventuali emergenze.

Il tempo effettivo impiegato per l’ispezione e il piantonamento fisso verrà formalizzato di volta in volta
dopo l’intervento a seguito di apposito rapporto, con rendicontazione separata e applicazione della tariffa
indicata in offerta.

E.1.4 Servizio di guardiania

Il Servizio di Guardiania dovrà essere erogato garantendo continuità e sicurezza di tutte le aree
interessate, assicurando una serie di controlli finalizzata a garantire l’appropriato livello di sicurezza e ad
inpiduare potenziali situazioni anomale.

E.1.5 Attività minime obbligatorie nel servizio di guardiania

Il Servizio consiste nel garantire l’efficiente e corretta erogazione delle attività minime di seguito
riportate:
  a) Servizio di cortesia, erogazione indicazioni e accompagnamento ai visitatori e agli ospiti;
  b) Registrazione ingresso e uscita degli ospiti ed eventuale consegna /ritiro badge temporanei,
     laddove tale sistema di controllo sia previsto presso le Amministrazioni contraenti;
  c) Gestione delle code in ingresso e in uscita agli accessi;
  d) Servizio di supporto al personale interno e ad ospiti e visitatori non deambulanti o portatori di
     disabilità nell’accesso agli immobili conducendoli ai punti di accesso per disabili ovvero
     indirizzandoli agli ausili disponibili agli ingressi per disabili;
  e) Blocco dell’intrusione negli edifici e negli spazi in disponibilità delle amministrazioni di venditori
     ambulanti, questuanti o comunque di ospiti sospetti ed estranei alle attività aziendali
     dell’Amministrazione;
  f) Gestione del centralino telefonico e smistamento delle chiamate in ingresso;
  g) Servizio di prenotazione taxi per il personale dipendente ed eventuali ospiti che ne facciano
     richiesta;
  h) Ricezione e gestione della corrispondenza interna in entrata e uscita;
  i) Per specifici “Punti di Presenza”, regolazione dei flussi di veicoli in prossimità degli accessi
     veicolari e delle aree destinate ai parcheggi, nonché alle attività ausiliarie collegate alla viabilità,
     agli spazi per il parcheggio ed il ricovero di autoveicoli;
  j) Attività ausiliarie e di coordinamento con il fornitore del contratto per il Servizio di Vigilanza
     Armata (se previsto) nel controllo accessi degli immobili, regolazione flusso di persone e merci;
  k) Segnalazione ai referenti del servizio di vigilanza armata (se previsto) e/o all’Amministrazione
     contraente di eventuali anomalie riscontrate nel corso dell’erogazione del servizio;
  l) Azionamento, nelle situazioni di emergenza, dei segnali di allarme e attivare le misure di primo
     intervento.
In aggiunta, ciascuna Amministrazione contraente potrà richiedere al Fornitore il servizio di “Gestione
chiavi”.
Il servizio si riferisce a ciascun immobile o porzione di immobile per il quale è previsto il servizio di
guardiania, e al quale l’amministrazione richieda il servizio aggiuntivo di gestione chiavi. L’Appaltatore
dovrà erogare il servizio di custodia delle chiavi affidate per l’erogazione del servizio e nella loro
assegnazione provvisoria, previa registrazione, al personale autorizzato per l’esecuzione di attività proprie
di quest’ultimo. L’Appaltatore dovrà accuratamente registrare qualunque richiesta di chiavi da parte del
personale dell’amministrazione, nonché l’orario di ritiro e consegna delle stesse.




                      CAPITOLATO TECNICO                        137
E. SERVIZI SPECIALI


E.1.6 Equipaggiamento e obbligazioni del fornitore

L’Appaltatore dovrà garantire il seguente equipaggiamento minimo:
   •  Telefono cellulare di tipo smartphone con possibilità di scattare fotografie, per la pronta
     reperibilità dell’operatore con batteria di capacità adeguata al turno di servizio;
   •  ogni dispositivo di protezione inpiduale adeguato a garantire la sicurezza sul posto di lavoro, ai
     sensi della normativa vigente in materia;
   •  pisa di rappresentanza decorosa, stirata, pulita, e conforme alla normativa vigente e al luogo in
     cui si svolge il servizio;
   •  un’apposita tessera di riconoscimento, da apporre in evidenza sulla pisa, munita di fotografia,
     con indicazione di un codice univoco di identificazione.

L’Appaltatore si impegna a:
   •  liberare l’Amministrazione da qualsiasi pretesa, azione o molestia        di  terzi  derivante
     dall’esecuzione dei servizi oggetto del presente Capitolato Tecnico;
   •  attenersi alle disposizioni e alle policy emanate dall’Amministrazione al fine di non
     interferire con la normale attività lavorativa svolta all’interno delle Sedi e di non arrecare il
     minimo disturbo o intralcio al regolare funzionamento degli ambienti eventualmente interessati
     dal Servizio;
   •  attenersi alle istruzioni operative impartite dall’Amministrazione in merito all’obbligo della
     rilevazione delle presenze del personale adibito all’espletamento del servizio, mediante utilizzo del
     sistema fornito dall’Amministrazione medesima;
   •  mantenere sui luoghi di svolgimento delle attività una severa disciplina da parte del proprio
     personale, con l'osservanza scrupolosa delle particolari disposizioni di volta in volta impartite e
     con facoltà, da parte dell’Amministrazione, di chiedere l'allontanamento di quegli operatori o
     incaricati che non fossero – per qualsiasi motivo – ritenuti idonei allo svolgimento del servizio;
   •  utilizzare, per le attività dell’appalto, personale abilitato ai sensi di legge nei casi prescritti e
     munito di preparazione professionale e di conoscenze tecniche adeguate. Lo stesso personale
     dovrà avere conoscenza delle norme antinfortunistiche e sarà tenuto all'osservanza delle norme
     interne dell’Amministrazione e delle disposizioni che saranno impartite dal responsabile del
     servizio;
   •  garantire e vigilare affinché il personale adibito al servizio mantenga un comportamento
     improntato alla massima educazione, cortesia e correttezza oltreché alla diligenza professionale
     richiesta dalla natura del servizio;
   •  garantire e vigilare affinché gli operatori si presentino in servizio in pisa, muniti delle necessarie
     dotazioni inpiduali, complete e funzionanti, e in modo decoroso; le pise dovranno essere
     disponibili dalla data di inizio di esecuzione del servizio e dovranno essere sempre pulite, in
     ordine e conformi alla normativa vigente ed al luogo in cui si svolge il servizio;
   •  garantire la presenza degli operatori nella misura e secondo la periodicità prevista dalla
     corrispondente matrice organizzativa di erogazione del servizio di cui all’offerta tecnica, nonché
     l’immediata sostituzione del personale in caso di ferie, malattie e/o per qualsiasi motivo assente
     dal servizio con operatori di pari o superiore livello ed in possesso delle necessarie abilitazioni e
     requisiti.

E.1.7 Formazione

Il personale impiegato nell’esecuzione del Servizio dovrà inoltre possedere la seguente formazione
minima di base specifica:
   •  Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro;
   •  Addetti Antincendio;
   •  Addetti al Primo Soccorso Sanitario (Pronto Soccorso)




138                     CAPITOLATO TECNICO
                                             E. SERVIZI SPECIALI


Tale formazione è da ritenersi minima per almeno n. 1 operatore operativo presso ciascuna sede delle
Amministrazioni. Pertanto tali competenze dovranno essere garantite anche in situazioni di turnazione del
personale.

L’Appaltatore dovrà fornire all’Amministrazione Contraente entro e non oltre 30 giorni decorrenti dalla
stipula della Convenzione, nonché a successiva cadenza semestrale, idonea documentazione sottoscritta
e certificata che attesti l’avvenuta erogazione delle attività di formazione del proprio personale
dipendente sia di base, sia specialistica richiesta ed offerta, pena l’applicazione delle penali di cui alla
Convenzione.


E.1.8 Servizio straordinario

Per Servizio straordinario si intende la messa a disposizione dell’Amministrazione contraente di risorse
aggiuntive/dedicate ad erogare il servizio in occasione di eventi e/o manifestazioni e comunque in orari
differenti rispetto a quelli pattuiti nell’Ordinativo di Fornitura. Il servizio straordinario potrà essere
richiesto in forma scritta al fornitore con un preavviso mimino di 24 ore solari decorrenti dall’avvio del
servizio. In caso di richiesta di servizio straordinario il canone relativo corrispettivo relativo al mese di
riferimento sarà maggiorato in base al numero di ore effettivamente erogate dal fornitore.


E.1.9 Sostituzione programmata e non programmata degli operatori

Con riferimento alla sostituzione programmata l’Appaltatore si impegna, nei casi di ferie dei propri
operatori, incluse le figure con posizione apicale e organizzativa, a mettere a disposizione
dell’Amministrazione figure di pari livello ed esperienza i cui nominativi e curricula vitae dovranno essere
comunicati all’Amministrazione e validati dalla stessa per accettazione.
Negli altri casi di sostituzioni non programmate, quali malattie/scioperi/emergenze, l’Appaltatore si
impegna a garantire la sostituzione tempestiva e non programmata dei propri operatori dovuta
nell’erogazione dei servizi di rispetto dei seguenti livelli minimi di Servizio, pena l’applicazione delle penali
di cui alla Convenzione:
  •  la sostituzione entro 24 (ventiquattro) ore dell’operatore in servizio in caso assenza, a qualsiasi
    titolo occorsa, con la relativa comunicazione dei dati relativi all’operatore incaricato della
    sostituzione.
Resta inteso che il livello minimo di servizio e presenza dovrà essere garantito almeno da un operatore
presso ciascun immobile.

E.1.10 Servizio di verbalizzazione delle attività

Ciascun operatore in sede dovrà annotare presso un apposito registro, detto anche “Giornale        delle
Attività di Guardiania” le seguenti informazioni minime:
  1  orario di inizio del turno;
  2  orario di fine del turno;
  3  qualsiasi anomalia (furto, intrusione, danneggiamento, ecc.) che si venisse a verificare nell’esple-
    tamento del servizio.
Al temine di ogni turno l’operatore dovrà effettuare il passaggio delle consegne in forma orale e/o scritta
al collega che lo sostituirà. Copia degli atti del registro delle presenze e delle attività dovrà essere
trasmessa con cadenza mensile alle amministrazioni. L’Appaltatore può mettere a disposizione il
“Giornale delle Attività di Guardiania” anche in modalità elettronica.




                      CAPITOLATO TECNICO                        139
E. SERVIZI SPECIALI


E.1.11 Trattamento dei dati personali

Tutti gli operatori preposti al servizio di Guardiania devono essere preventivamente incaricati al
trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003. Alla data di scadenza di ciascun ODF
(Ordinativo di Fornitura) il Fornitore si impegna a cancellare ogni dato personale che lo stesso abbia
tracciato.


E.1.12 Penalità

L’Appaltatore è tenuto ad adempiere perfettamente alle prescrizioni richieste per il servizio e nel
“Documento integrativo stabile”, nel rispetto della vigente normativa.

Si applicherà per i primi tre inadempimenti contrattuali una penalità di € 100,00 e per gli inadempimenti
successivi la penale sarà di: € 200,00 per singolo inadempimento con facoltà del Responsabile del
Procedimento e/o del DEC di aumentare le penali in ragione della gravità dell’inadempienza.

Per i crediti derivanti dall’applicazione delle penali previste per il presente servizio, l’Amministrazione
Contraente potrà, a sua insindacabile scelta, procedere a compensazione con quanto dovuto
all’Appaltatore a qualsiasi titolo ovvero avvalersi della cauzione definitiva, che dovrà, in tal caso, essere
immediatamente reintegrata, senza bisogno di diffida o procedimento giudiziario.
Le penalità saranno notificate all’Appaltatore in via amministrativa, restando escluso qualsiasi avviso di
costituzione in mora ed ogni atto o procedimento giudiziale.

E.1.13 Clausole di risoluzione

L’Amministrazione Contraente risolverà il contratto, in qualsiasi momento della sua efficacia, nei seguenti
casi:
  a) qualora nei confronti dell’Affidatario sia intervenuta la decadenza dell’attestazione di
    qualificazione per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci;
  b) qualora sia intervenuto nei confronti dell’Affidatario un provvedimento definitivo che dispone
    l’applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle
    relative misure di prevenzione, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato
    per i reati di cui all’art. 80 del D.lgs. n. 50/2016;
  c) grave inadempimento alle obbligazioni contrattuali tale da compromettere la buona riuscita delle
    prestazioni. In particolare quando il DEC, accerta un grave inadempimento alle obbligazioni
    contrattuali da parte dell'Appaltatore, tale da comprometterne la buona riuscita delle prestazioni,
    invia al Responsabile del procedimento una relazione, corredata dei documenti necessari,
    indicando la stima dei servizi eseguiti regolarmente, il cui importo può essere riconosciuto
    all'Appaltatore. Egli formula, altresì, la contestazione degli addebiti all'Appaltatore, assegnando
    un termine non inferiore a quindici giorni per la presentazione delle proprie controdeduzioni al
    Responsabile del procedimento. Acquisite e valutate negativamente le predette controdeduzioni,
    ovvero scaduto il termine senza che l'Appaltatore abbia risposto, l’Amministrazione Contraente,
    su proposta del Responsabile del procedimento, dichiara risolto il contratto.
Clausola risolutiva espressa
Si considera grave inadempimento anche la perdita o la riduzione dell’estensione della licenza prefettizia
intervenuta in corso di vigenza contrattuale, in particolare:
  a) in caso di perdita della licenza il contratto sarà risolto con l’incameramento totale della cauzione
    definitiva;
  b) in caso di riduzione della licenza (per oggetto o per estensione territoriale), il contratto sarà
    parzialmente risolto/ridotto e sarà applicata una penale del 5% del valore del contratto.


E.1.14 Pagamento del servizio

È previsto pagamento a canone per le prestazioni operative elencate nei paragrafi precedenti, riferite al
servizio di vigilanza negli edifici di cui all’Ordinativo di Fornitura (ODF) emesso dall’Amministrazione
Contraente durante il periodo della Convenzione.



140                    CAPITOLATO TECNICO
                                             E. SERVIZI SPECIALI


Il canone annuo è fissato moltiplicando l’importo base del canone, al netto del ribasso offerto in sede di
gara, per dodici mensilità.
Le liquidazioni saranno effettuate con cadenza trimestrale con quote in dodicesimi sull’importo annuale
previsto per il servizio dall’Ordinativo Definitivo di Fornitura.
Per le prestazioni a chiamata e/o orarie verrà applicato il prezzo orario proposto in sede d’offerta.



E.2  Autovettura

L'Appaltatore dovrà fornire all’Amministrazione Contraente, e lasciarla in uso per tutta la durata
dell'appalto, n. 1 autovettura di nuova immatricolazione compreso: carburante, olio, manutenzione e
polizza assicurativa.
L’autovettura dovrà essere di tipologia ibrida, 5 porte, dotata di climatizzatore.
L’autovettura sarà coperta da polizza assicurativa R.C.A. verso terzi, conducente e persone trasportate,
oltre che incendio, furto e danni alla stessa autovettura, senza franchigia alcuna, con rischio assicurato
per un massimale di 2.500.000,00= euro.
Copia della citata polizza assicurativa verrà presentata al Responsabile del Procedimento per
approvazione prima della consegna della vettura.
L’ autovettura fornita verrà affidata per la guida a persone inpiduate tramite apposito ordine di servizio
del Responsabile del Procedimento.
Detti conducenti si renderanno responsabili per le eventuali infrazioni al Codice della Strada.
Il carburante, l'olio, gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria,il lavaggio interno ed esterno,
le revisioni, bollino blu, assicurazioni, bollo e quant'altro necessario per l'uso, ogni onere compreso, sono
a totale carico dell'Appaltatore stesso.
Qualora il fermo dell'autovettura si dovesse protrarre oltre 10 ( dieci) giorni, l'Appaltatore dovrà fornire
apposita vettura sostitutiva di pari livello.
Per quanto non previsto dalla presente clausola le parti si richiamano ed inviano alle norme di cui agli
artt. 1803 e succ. C.C..

E.2.1 Termini di consegna e penali

La consegna della autovettura dovrà essere effettuata entro e non oltre 15 giorni dalla data di consegna
dei Beni.
In caso di ritardata consegna dell'autovettura, verrà applicata una penale di 50,00= euro per ogni giorno
di ritardo.
Qualora, per mancata manutenzione o rifornimento di carburante l’auto dovesse risultare non utilizzabile,
verrà applicata una penale di 200,00= euro giornaliere.

E.2.2 Pagamento del servizio

Per la fornitura dell’autovettura viene riconosciuto un compenso, riportato nell’Ordinativo Definitivo di
Fornitura, che verrà liquidato con cadenze trimestrali posticipate, in dodicesimi dell’importo annuo
complessivo.
Il canone annuo è l’importo base annuo per il noleggio, al netto del ribasso offerto in sede di gara.




                      CAPITOLATO TECNICO                       141
G. GESTIONE CALORE


F   GESTIONE CALORE

La Gestione Calore o gestione/servizio riscaldamento, conformemente a quanto previsto dall’art. 1,
comma 1, lett. p) del DPR n. 412/93 DPR 26 agosto 1993, n. 412 (1) (G. U. n.96 del 14/10/1993)
REGOLAMENTO RECANTE NORME PER LA PROGETTAZIONE, L'INSTALLAZIONE, L'ESERCIZIO E LA
MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI DEGLI EDIFICI AI FINI DEL CONTENIMENTO DEI CONSUMI
DI ENERGIA,IN ATTUAZIONE DELL' ART. 4, COMMA 4, DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, rettificato
in base al contenuto dei seguenti decreti: DM 6 agosto 1994 (GU 31-8-1994, n. 203), DM 6 agosto 1994
(GU 24-8-1994, n. 197), DM 16 maggio 1995 (GU 24-5-1995, n. 119), DPR 21 dicembre 1999 n. 511
(G.U. 06-04-2000 n. 81), D. Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e del D. Lgs. 29 dicembre 2006 n. 311 prevede
l’erogazione di beni e servizi e l’esecuzione di interventi tecnologici e gestionali finalizzati al miglioramento
del rendimento globale medio degli impianti di generazione e distribuzione di energia termica presenti
negli immobili, nel rispetto delle vigenti leggi in materia di uso razionale dell’energia, di sicurezza e di
salvaguardia dell’ambiente.
Per conduzione e manutenzione degli impianti termici si intende il complesso di operazioni che comporta
l’assunzione delle responsabilità finalizzate alla gestione degli impianti includenti la conduzione, la
manutenzione ordinaria e straordinaria ed il controllo del contenimento dei consumi energetici e della
salvaguardia ambientale.
L’obiettivo principale del servizio è:
o assicurare il comfort termico nel periodo, negli orari e nei modi stabiliti dalla normativa vigente e dal
   Committente, relativamente ai persi ambienti degli immobili facenti parte del patrimonio
   dell’Amministrazione Contraente, in relazione alle specifiche destinazioni d’uso.
o   il contenimento degli orari di erogazione del riscaldamento mediante azioni mirate alla concentrazione
   delle attività a vario titolo espletate presso gli edifici ed utilizzazione di circuiti parziali, considerati il
   'Complessivo orario di erogazione del riscaldamento nella annualità', 'il Volume di acqua calda
   sanitaria prodotta ed utilizzata'.

Si riportano così definiti e prioritari i termini usati per la conduzione del presente servizio:

•   ESERCIZIO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI: preordino al funzionamento che sarà richiesto
   dall’Amministrazione Contraente
•   ATTIVAZIONE DELL'IMPIANTO: messa in servizio, accensione, mantenimento nelle condizioni
   necessarie alla erogazione di riscaldamento e/o raffrescamento nei periodi che saranno richiesti
   dall’Amministrazione Contraente
•   EROGAZIONE DEL RISCALDAMENTO: 'periodo orario' nell'arco giornaliero in cui viene richiesto
   il riscaldamento effettivo degli edifici e/o degli ambienti con il raggiungimento delle temperature
   previste (ore di riscaldamento da contabilizzare nel servizio completo riferite ai circuiti
   totali o parziali di cui è richiesta l'erogazione). Detto 'periodo orario' sarà richiesto
   esclusivamente dall’Amministrazione Contraente (mediante atto proprio attraverso i soggetti
   dipendenti delegati che filtreranno e confermeranno le indicazioni ricevute – direttamente e/o
   attraverso il sistema di recapito del c.d. 'call-center' - dai Referenti Tecnici o locali afferenti
   all’edificio) e corrisponderà al 'periodo di svolgimento delle attività istituzionali,
   scolastiche/didattiche, amministrative e collegate', 'periodo di svolgimento delle attività
   scolastiche ed extrascolastiche nelle palestre', 'periodo di svolgimento delle attività
   ordinarie e straordinarie negli immobili','periodo di attività degli uffici e similari'
   (giornaliero, mattutino, pomeridiano, serale) indipendente dall'arco temporale di apertura - a
   qualsiasi titolo - degli edifici.




142                      CAPITOLATO TECNICO
                                             F. GESTIONE CALORE


F.1    Presupposti generali

L'obiettivo della 'GESTIONE CALORE' è di assicurare il comfort termico nel periodo, negli orari e nei modi
stabiliti dalle Amministrazioni Contraenti, relativamente ai persi ambienti degli immobili e in relazione
alle specifiche destinazioni d'uso, mediante:
−   l'erogazione di beni e servizi ed esecuzione di interventi tecnologici e gestionali finalizzati al
   miglioramento del rendimento globale medio degli impianti di generazione e distribuzione di energia
   termica presenti negli immobili, nel rispetto delle vigenti leggi in materia di uso razionale
   dell'energia, di sicurezza e salvaguardia dell'ambiente;
−   la conduzione e manutenzione degli impianti termici, intesa come il complesso di operazioni che
   comporta l'ASSUNZIONE DELLE RESPONSABILITA' finalizzate alla gestione degli impianti includenti la
   conduzione, la manutenzione ordinaria e straordinaria (come puntualmente specificate), il controllo
   del contenimento dei consumi energetici e della salvaguardia ambientale;
−   Il recapito costantemente attivo e raggiungibile tramite Telefono, Fax, Sito Internet..;
−   l'assunzione in carico dei sistemi di trasmissione dei dati di rilevamento e di impostazione in uso
   presso le Amministrazioni Contraenti, sia mediante intestazione delle linee telefoniche fisse sia dei
   sistemi SIM, con assunzione diretta di tutte le spese derivanti sia per i subentri sia per i canoni per
   tutto il periodo contrattuale e sino alla successiva riconsegna all’Amministrazione Contraente;
−   l'assunzione in carico dei sistemi informatici di gestione da remoto, con la messa a disposizione di
   p.c. della capacità necessaria, del funzionamento dello stesso, quanto altro necessario della gestione
   telematica di impostazioni, rilevamenti, report, ecc.;
−   l'assicurazione del comfort termico negli orari e nei circuiti degli edifici, che l’Amministrazione
   Contraente richiederà all'Assuntore secondo gli utilizzi, le previsioni di andamento climatico, sia in
   forma 'standardizzata' sia mediante richieste 'puntuali' con il preavviso specificato; l'Appaltatore, sia
   tramite intervento da remoto mediante termocontroller sia tramite accesso diretto ai singoli impianti,
   dovrà provvedere alle necessarie impostazioni delle preaccensioni indispensabili al raggiungimento
   del 'comfort termico' negli orari richiesti, nel prioritario obbligo di contenimento dei consumi
   energetici secondo valutazioni concordate con l’Amministrazione Contraente;
−   la fornitura di 'gasolio da riscaldamento' nei quantitativi previsti e secondo i rifornimenti necessari,
   compreso ogni onere ed incombenza per la consegna finale presso i serbatoi;
−   nella presente trattazione, sono da ricomprendere anche gli impianti 'singoli' riconducibili alle mere
   accensione e spegnimento.

F.1.1 Oggetto e modalità di gestione

L’Appaltatore dovrà mettere in atto tutte le procedure (conduzione/manutenzione/ecc.) necessarie a
garantire:

   •  condizioni di comfort ambientale prefissate
   •  l’esercizio e le manutenzioni degli impianti di condizionamento ove presenti
   •  l'erogazione dell'acqua calda sanitaria
   •  l’esercizio e le manutenzioni degli impianti termoidraulici (e apparecchiature connesse)
   •  la gestione degli impianti mediante telecontrollo ove presenti
   •  la fornitura di tutti i dati di gestione richiesti




                        CAPITOLATO TECNICO                     143
G. GESTIONE CALORE


   •  la collaborazione tecnica e operativa tempestiva e adeguata per tutte le problematiche connesse
     con l'efficienza del servizio di gestione calore e relativa agli adempimenti prescritti dalle
     nuove normative, con stesura di preventivi dettagliati secondo le esigenze dell’Amministrazione
     Contraente
   •  lo svolgimento della funzione di terzo responsabile
   •  la fornitura di combustibile 'gasolio da riscaldamento', ove previsto e secondo le necessità che
     verranno espresse dall’Amministrazione Contraente
   •  l’efficienza ottimale degli impianti termici e della conduzione degli stessi al fine di
     garantire che le condizioni di comfort ambientale richieste siano mantenute con il
     minor consumo energetico possibile
negli edifici, di proprietà, di competenza o in uso dell’Amministrazione Contraente, che verranno elencati
nell’Allegato fac simile F01 – Impianti gestione calore.
L'Appaltatore, durante il periodo di attivazione degli impianti per la climatizzazione invernale, dovrà
assicurare negli ambienti la temperatura prevista dal capitolato o dalle vigenti norme, nel periodo orario
di erogazione del riscaldamento, secondo quanto l’Amministrazione Contraente stabilirà, con riserva
alla medesima della più ampia facoltà di variazione degli orari predetti a seconda dell'andamento
climatico (inizi e termine della stagione di riscaldamento, vacanze scolastiche, ecc.) e di utilizzi parziali,
differenziati o discontinui degli edifici (pomeridiani, serali,ecc..) anche mediante utilizzo dell’inerzia
termica dell’edificio a copertura degli orari residui di svolgimento dell’attività, che a sua totale discrezione
potrà rilevare dal sistema di telegestione, senza che per questo spettino all’Appaltatore compensi
particolari.

L'esercizio e la manutenzione degli impianti si attuano, fra l'altro, con una serie di prestazioni periodiche
– programmate di manutenzione preventiva, ciclica, predittiva, secondo condizione e/o riparazioni e
interventi a guasto che vengono elencate nell'Allegato F03 - Lista operazioni programmate
gestione calore, assieme alla loro codifica e periodicità.

Queste operazioni dovranno essere eseguite all'interno di un programma lavori secondo le indicazioni
contenute nell'Allegato F03 o che verranno meglio specificate dall’Amministrazione Contraente.


Tali operazioni dovranno essere rendicontate mediante rapporti di lavoro ed imputate nel sistema
informativo, dove verranno trattate come tutte le altre operazioni.


Nel periodo compreso tra la data di riconsegna degli impianti e la scadenza del contratto, l’Appaltatore è
comunque tenuto ad intervenire - su richiesta dell’Amministrazione Contraente - per eventuali opere di
manutenzione extra canone che si dovessero rendere necessarie.


F.1.2 Prestazioni e forniture a carico dell’Appaltatore

La fornitura del servizio, come definito nel precedente articolo, comprende anche le seguenti prestazioni
e forniture, che l’Appaltatore assume a proprio carico:

   a) Fornitura di gas metano e teleriscaldamento, provvedendo al pagamento diretto delle fatture
     emesse dagli erogatori del servizio, mediante intestazione dei contratti e/o domiciliazione delle
     fatture secondo le modalità in uso o che si andranno a definire, compreso ogni onere ed
     incombenza che ne deriverà; sono compresi anche altri usi del gas metano eventualmente
     presenti presso gli immobili, da rimborsarsi nel solo costo sostenuto. Detti contratti ed utenze



144                    CAPITOLATO TECNICO
                                           F. GESTIONE CALORE


   saranno mantenuti – anche oltre la scadenza del presente appalto – sino al trasferimento
   all’Amministrazione Contraente o ad altro soggetto dalla stessa indicato.
b) Fornitura del combustibile liquido (gasolio da riscaldamento), avente caratteristiche chimico -
  fisiche conformi alle norme vigenti.
c) Conduzione e sorveglianza tecnica della centrale termica con personale qualificato, munito, ove
  necessario, di patente, nonché la tenuta del "libretto di impianto" e le annotazioni periodiche
  previsti dalla legislazione di riferimento (D.M. 10/2/2014).
d) Mantenimento in efficienza, ivi comprese anche le sostituzioni che si rendessero necessarie, delle
  apparecchiatura di termoregolazione rispondente alle specifiche indicate nella legislazione di
  riferimento.
e) Check - up e regolazione della combustione, all'inizio di ogni stagione di riscaldamento, mediante
  verifica delle condizioni di funzionamento a mezzo di idonee strumentazioni di analisi e
  conseguente regolazione delle apparecchiature componenti la centrale termica, per migliorare
  l'efficienza ed il rendimento dell'impianto.
f)  Interventi periodici di manutenzione durante il periodo di funzionamento e più precisamente:
   o  accensione e messa a punto dell'impianto;
   o  spegnimento e messa a riposo dell'impianto;
   o  controllo del bruciatore;
   o  pulizia meccanica o chimica della caldaia lato fumi - quando necessaria;
   o  controllo tenuta caldaia;
   o  controllo della camera di combustione e relativo refrattario;
   o  controllo della temperatura dei fumi all'uscita caldaia;
   o  controllo temperatura acqua di mandata e ritorno;
   o  controllo efficienza di tutte le apparecchiature elettriche di sicurezza;
   o  taratura delle apparecchiature di termoregolazione;
   o  controllo tubazione di alimentazione combustibile;
   o  controllo filtri di linea combustibile ed eventuale pulizia;
   o  controllo termostati, termometri e pressostati;
   o  controllo tenuta saracinesche di intercettazione ed eventuale sostituzione delle guarnizioni;
   o  controllo efficienza vasi di espansione chiusi, rilevamento della pressurizzazione ed
     eventuale ricarica come da valori di progetto;
   o  controllo sistema reintegro acqua;
   o  controllo vaso di espansione aperto e relativo livello;
   o  controllo efficienza valvole di sfiato radiatori e impianto;
   o  intervento periodico sfiato radiatori;
   o  controllo pompe di circolazione impianto;
   o  controllo efficienza idrometro e del battente impianto;
   o  controllo settimanale livello serbatoio combustibile;
   o  controllo efficienza depuratore acqua di alimentazione;
   o  visita interna al corpo caldaia per accertare l'eventuale formazione di calcare nelle
     parti metalliche;
   o  manutenzione dell'impianto di depurazione acqua secondo i tempi e le norme prescritte dal
     costruttore;




                    CAPITOLATO TECNICO                      145
G. GESTIONE CALORE


      o  controllo (manutenzione semestrale come da normativa U.N.I. 9994) dell'integrità degli
        estintori e dei mezzi antincendio presso le centrali termiche con segnalazione delle eventuali
        deficienze riscontrate.
                  definibili più sinteticamente

      nell'esercizio e la manutenzione degli impianti, che si attuano, fra l'altro, con una serie di
      prestazioni periodiche – programmate di manutenzione preventiva, ciclica, predittiva, secondo
      condizione e/o riparazioni e interventi a guasto che vengono elencate nell' Allegato F03 - Lista
      operazioni programmate gestione calore, assieme alla loro codifica e periodicità

   g) Operazioni di pulizia, controllo, dei serbatoi per combustibile liquido e dei relativi accessori,
     dei generatori di calore, degli scambiatori, dei bruciatori, dei ventilatori e filtri (unità
     termoventilanti, ventilconvettori, aerotermi, ecc.), degli addolcitori, delle canne fumarie, condotti
     di fumo e camere di combustione, dei vasi d'espansione aperti e chiusi, delle pompe e circolatori,
     dei corpi scaldanti, del valvolame, delle condutture e dei rivestimenti isolanti, dei motori e delle
     apparecchiature elettriche degli apparecchi di regolazione automatica, degli organi di sicurezza,
     indicatori e di protezione, ecc.
   h) Controllo e messa a riposo, alla fine di ogni stagione, della centrale termica, con lubrificazione
     delle parti meccaniche delle elettropompe e del bruciatore; pulizia caldaia, pulizia condotti fumo,
     pulizia locale caldaia.
   i)  Condizionamento dell'acqua del circuito con l'impiego di prodotto antincrostante e anticorrosivo,
      o sali per addolcitore ed additivi per circuiti dosati in relazione alla quantità di acqua di
      integrazione, sia per impianti ‘ad acqua calda’ sia per impianti con ‘ad acqua surriscaldata e/o
      vapore.
   j)  Interventi di manutenzione, riparazione e sostituzione, con prodotti analoghi alle precedenti, delle
      sotto elencate apparecchiature esistenti:
        nel locale adibito a centrale termica :
        o  pompe di circolazione;
        o  rivestimenti in mattoni refrattari delle camere di combustione delle caldaie;
        o  termostati, termometri e manometri;
        o  saracinesche, valvole manuali di intercettazione, valvole di sicurezza e filtri;
        o  valvole elettromagnetiche sull'alimentazione del combustibile, valvole a strappo, valvole
          di fondo e filtri di linea;
        o  teleruttori, relais, salvamotori, lampade di segnalazione,interruttori, fusibili, morsetti,
          linee elettriche di alimentazione delle apparecchiature componenti la centrale termica;
        o  arti di ricambio di caldaie e di bruciatori, della tubazione di alimentazione combustibile e
          del vaso di espansione.
        negli edifici:
        o  valvole,   detentori  e  sfiati  di  radiatori,  mobiletti  ventilcolvettori,  aerotermi  ed
          altre apparecchiature di scambio termico (U.T.A., recuperatori di calore, ecc.);
        o  sfiati, valvole automatiche ed altre apparecchiature inerenti gli impianti di riscaldamento
          e, ove previsto, di acqua calda sanitaria;
        o  filtri, batterie di produzione, ecc. - ove previsto - degli impianti di condizionamento
          estivo.




146                       CAPITOLATO TECNICO
                                            F. GESTIONE CALORE


Negli obblighi previsti dal presente comma, sono compresi tutti gli oneri derivanti dalla necessità di
scaricamento degli impianti, prove di tenuta, ricarica, sfiato e pressurizzazione, rimessa in
funzione, oltre ai lavori murari di adeguamento e ripristino necessari all'esecuzione di qualsiasi opera e
prestazione.

Infine, sono a completo carico ed obbligo dell'Appaltatore gli adempimenti previsti da particolari
norme che impongono verifiche e collaudi da Organismi di controllo, connessi all'espletamento
degli interventi descritti, con esclusione dei soli oneri tariffari.

a)  Interventi di manutenzione, riparazione e sostituzione per l'eventuale ripristino delle coibentazioni
   delle tubazioni di mandata e ritorno acqua calda, limitatamente ai tratti in vista installati nel locale
   centrale termica.

b)  Accensione, regolazioni, pulizia e/o sostituzione e/o integrazione di filtri, ecc., manutenzioni in
   genere e controllo funzionamento di impianti di condizionamento, sia per le unità esterne di
   produzione sia per unità ed accessori interni, a funzionamento sia invernale sia estivo (consumi di
   energia elettrica esclusi).

c)  Operazioni di controllo, nel rispetto delle norme in materia di sicurezza, di contenimento dei
   consumi energetici e di salvaguardia ambientale.

d)  il servizio, per gli impianti elencati nell'Allegato fac simile F01 – Impianti gestione calore, di cui al
   D.P.R. 16/04/2013, n. 74 (D.P.R. n. 412 del 26.8.1993 – nel testo attualmente vigente con le
   successive modifiche ed integrazioni introdotte), dovrà essere svolto come “terzo responsabile
   dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto termico”.

L’Amministrazione Contraente formalizzerà l’incarico al “terzo responsabile” sulla base di un
nominativo, in possesso dei requisiti di Legge, che l’Appaltatore dovrà proporre entro 30 giorni dalla
comunicazione della aggiudicazione e comunque prima della stipula del contratto. L’Amministrazione
Contraente si riserva la facoltà di richiedere al l’Appaltatore l’indicazione di altri nominativi in alternativa
nel caso si rilevassero incompatibilità o mancanza dei requisiti. Tutti i costi e gli oneri inerenti alla
funzione di “terzo responsabile” sono per intero a carico dell’Appaltatore e si intendono ricompresi nel
compenso previsto. L'assuntore, in quanto terzo responsabile, deve promuovere nel contempo il
miglioramento del processo di trasformazione e di utilizzo dell'energia ai sensi dell'art. 1, comma 1,
lettera p) del DPR 412/1993, tramite il ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilate, salvo
impedimenti di natura tecnica ed economica ai sensi dell'articolo 26, comma 7, della Legge 10/91 e
ss.mm.ii..

Analogamente, le predette operazioni – descritte da effettuarsi 'in locale adibito a centrale termica' e
'negli edifici' - per quanto assimilabili, sono da effettuarsi anche in tutti gli altri impianti riconducibili a
sistemi completi di condizionamento semplice o in pompa di calore definiti nell'elenco impianti e tali
attività sono ricomprese nel canone di gestione f.1) Gestione del riscaldamento ed erogazione dell’acqua
calda.

Le prestazioni e forniture sopraindicate dovranno essere eseguite alle seguenti condizioni:

A. COMBUSTIBILI / VETTORI ENERGETICI

I combustibili e/o vettori energetici da usare sono quelli per i quali i singoli impianti sono predisposti
all'atto della loro consegna.




                      CAPITOLATO TECNICO                        147
G. GESTIONE CALORE


La qualità e le caratteristiche del combustibile dovranno essere quelle contemplate dalla legislazione
vigente.

In particolare per il gasolio da riscaldamento, l’Amministrazione Contraente si riserva la più ampia facoltà
di fare prelevamenti di campioni del combustibile adottato dall'Appaltatore in ciascuno degli edifici
compresi nella Convenzione. I campioni prelevati saranno sottoposti ad analisi in laboratori ufficialmente
autorizzati (prescelti dall’Amministrazione Contraente) e le spese di prelievo e di analisi saranno a carico
dell'Appaltatore.

Le penalità che l’Amministrazione Contraente potrà applicare in caso di inadempienze, sarà riferita a
termini generali di 'inadempimento contrattuale' e l’Appaltatore inoltre sarà tenuto alla immediata e totale
sostituzione di tutto il contenuto del serbatoio ove è avvenuta la contestazione.

Considerato inoltre che il servizio di cui al presente appalto riveste carattere di essenzialità (in quanto
volto all'espletamento delle funzioni proprie dell’Amministrazione Contraente), a maggior garanzia e per
evitare che cause di forza maggiore (indipendenti dalla buona volontà e cura dell'Appaltatore) possano
compromettere la regolarità del servizio, l'Appaltatore dovrà mantenere nei serbatoi di ogni impianto
alimentato a gasolio - in modo permanente - un quantitativo di combustibile corrispondente al consumo
medio di 7 giorni.

L'Appaltatore dovrà provvedere, nel completo rispetto delle leggi e delle norme vigenti in materia, alla
compilazione dei registri U.T.I.F. di carico e di scarico dei serbatoi.


B. PERSONALE ADDETTO AL CONTROLLO ED ALL'ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO


L'Appaltatore dovrà impiegare, per la conduzione e le manutenzioni degli impianti, personale tecnico
idoneo a norma di legge, di sicura moralità e rettitudine, assicurato a termini di legge (l'Appaltatore si
rende garante a tutti gli effetti, sia verso l’Amministrazione Contraente che verso i terzi, dei suddetti
requisiti).

Il governo delle caldaie e dei generatori di calore dovrà essere effettuato a mezzo di personale
conduttore specializzato e regolarmente patentato, secondo quanto disposto dalle normative vigenti.
Dovrà essere inoltre fornito un adeguato servizio da parte di tecnici bruciatoristi, elettricisti ed idraulici.

Prima dell'inizio della stagione    di  riscaldamento,  l’Appaltatore  dovrà  notificare  per  iscritto
l’Amministrazione Contraente:

  •  nominative del tecnico, munito di regolare delega, designate a sottoscrivere i 'libretti di impianto,
    di cui D.P.R. 16/04/2013, n. 74 (e D.M. 10/2/2014 – nel testo attualmente vigente con le
    successive modifiche ed integrazioni introdotte), in qualità di "terzo responsabile";
  •  nominativi e recapito telefonico della persona responsabile, nei confronti dell’Amministrazione
    Contraente, del servizio di cui alla presente macroarea;
  •  nominativi e recapito telefonico della persona incaricata del controllo e delle ispezioni e dei suoi
    eventuali sostituti;
  •  nominative del/i tecnico/i elettricista e del/i tecnico/i idraulico addetti agli impianti termici inclusi
    nel presente Capitolato;
  •  nominativi, recapito telefonico e numero del patentino di abilitazione di tutto il personale
    tecnico addetto agli impianti termici compresi nel presente Capitolato. I patentini di
    abilitazione inoltre dovranno essere prodotti all’Amministrazione Contraente in copia conforme.




148                     CAPITOLATO TECNICO
                                            F. GESTIONE CALORE


Ogni variazione del personale addetto agli impianti termici dovrà essere segnalata preventivamente
all’Amministrazione Contraente; per il nuovo eventuale personale dovranno essere notificati
all’Amministrazione Contraente gli stessi dati.

L’Appaltatore è obbligato ad osservare ed a far osservare dai suoi dipendenti le prescrizioni ricevute,
sia verbali che scritte, dall’Amministrazione Contraente.


Al personale addetto al servizio è fatto assoluto pieto di prelevare acqua calda dall'impianto di
riscaldamento e ciò per non provocare manomissioni alle valvole di sicurezza; è assolutamente vietato
prelevare gasolio per la pulizia di locali ed apparecchiature ed altresì assolutamente vietato scaricare
sostanze inquinanti nei pozzetti perdenti o in fognatura.

Dovranno essere allontanati quei dipendenti che risultassero insubordinati, incapaci o comunque non
graditi all’Amministrazione Contraente.


C. REPERIBILITA' E PRONTO INTERVENTO


L'Appaltatore dovrà istituire, a propria cura e spese, un proprio servizio di reperibilità e pronto intervento,
attivo anche al di fuori del normale orario d'ufficio (sia nelle ore notturne sia anche nei giorni festivi) per
provvedere alle prestazioni del caso.

I recapiti telefonici dovranno essere notificati all’Amministrazione Contraente prima dell'inizio del servizio.

Il servizio di reperibilità dovrà attivare personale dell’Appaltatore avente conoscenze tecniche, gestionali,
livello gerarchico e funzioni tali da poter disporre del personale dell'Appaltatore a prendere rapide
decisioni per far fronte ad ogni emergenza, situazione ed esigenza.

In caso di chiamata, il personale attivato dal servizio di reperibilità dell'appaltatore dovrà essere presente
sull'impianto e pronto ad operare entro UNA ora dalla chiamata stessa. Il mancato rispetto dei tempi di
intervento comporterà l'applicazione della penali previste per interventi di reperibilità.

La gestione degli impianti mediante telecontrollo dovrà prevedere l'attivazione di un servizio di
monitoraggio ininterrotto sul funzionamento degli stessi. A tale scopo dovranno essere mantenute e/o
integrate, per ogni circuito di ogni impianto, linee dedicate già predisposte per la trasmissione immediata
degli allarmi al personale reperibile, che dovrà intervenire, anche in ore notturne o giorni festivi, con la
tempestività necessaria a garantire le temperature contrattuali durante gli orari di occupazione.


D. MANUTENZIONE

Per manutenzione degli impianti termici si intende l'insieme delle operazioni specificatamente previste
dalle norme di buona tecnica e dai libretti di uso e manutenzione degli apparecchi e componenti,
effettuate in luogo con strumenti ed attrezzature di corredo agli apparecchi e componenti stessi e che
comportino l'impiego di attrezzature e di materiali di uso corrente. Queste operazioni sono finalizzate a:

    mantenere in buono stato di funzionamento e garantire le condizioni di sicurezza dell'impianto;
    assicurare che le apparecchiature mantengano le caratteristiche e le condizioni di funzionamento
    atte a produrre le prestazioni richieste;
    garantire la totale salvaguardia del patrimonio impiantistico dell’Amministrazione Contraente;




                      CAPITOLATO TECNICO                       149
G. GESTIONE CALORE


    ottemperare alle disposizioni imposte dalla normativa vigente, dalla buona tecnica e dalle
    prescrizioni dell’Amministrazione Contraente.

Più in particolare, l'Appaltatore è tenuto obbligatoriamente ad eseguire, a proprie cure e spese, le
prestazioni di seguito indicate:

    manutenzione per riparazione e/o sostituzione di tutte le componenti (meccaniche, elettriche,
    elettroniche) che compongono l’impianto di riscaldamento/condizionamento:
    impiantistica elettrica
    macchinari di C.T./ pompe di calore ed assimilate
    impianti di termoregolazione
    linee di distribuzione con relative gruppi spinta/valvole
    superfici radianti
  che risultassero deteriorati, non più efficaci o sicuri, in seguito a normale usura e/o atto vandalico, a
  cattiva conduzione e trascuratezza o a una non idonea manutenzione.

    opere intese ad assicurare la buona conservazione, la costante efficacia e la sicurezza mediante:
    o  riparazione
    o  demolizione/ripristino
    o  revisione o completa sostituzione
    o  fornitura pezzi di ricambio
    o  ricerca perdite
    o  ricariche gas con prodotti idonei e conformi alle Norme in vigore
  di   tutte   le  componenti/apparecchiature    che   compongono   un   impianto di
  riscaldamento/condizionamento e quant’altro ancorché non espressamente sopra menzionato
  costituisca parte integrante di un impianto di riscaldamento/condizionamento/raffrescamento.

      analisi delle principali caratteristiche dell'acqua che circola nell'impianto allo scopo di poter
      prendere provvedimenti nel caso in cui si riscontrino condizioni atte a determinare
      incrostazioni o corrosioni; fornitura e posa in opera di resine, sali e quant'altro necessario
      per mantenere in perfetta efficienza addolcitori e circuiti primari; tutte le operazioni
      necessarie a garantire il buon funzionamento degli impianti(es. = svuotamento e
      riempimento dei circuiti, sfogo dell'aria, lavaggio reti di distribuzione del fluido termico)
      il controllo, il rabbocco, la sostituzione ad intervalli programmati di oli lubrificanti, cariche gas
      ed altri fluidi delle macchine e degli impianti soggetti a consumo o decadimento delle
      caratteristiche; inoltre la sostituzione di tutti i materiali di consumo.


Sono affidati alla cura dell’Appaltatore anche i locali di pertinenza degli impianti (locali caldaie,
sottostazioni, locali scambiatori, locali serbatoi, locali filtro e percorsi di accesso ai locali stessi), a cui
dovrà provvedere per garantire la loro accurata e costante pulizia.

Sono escluse da quanto sopra riportato le sostituzioni delle apparecchiature complete riportate nell’elenco
sottostante:

    •  CALDAIE
    •  BRUCIATORI
    •  GRUPPI GEMELLARI DI POMPE DI CIRCOLAZIONE
    •  SISTEMI DI REGOLAZIONE, MISCELAZIONE, CONTROLLO DEI CIRCUITI IDRAULICI
    •  BATTERIE TRATTAMENTO ARIA
    •  POMPE DI CALORE


150                    CAPITOLATO TECNICO
                                            F. GESTIONE CALORE




Relativamente alle predette apparecchiature, l'Appaltatore è comunque tenuto, in quanto onere
ricompreso nel Servizio F. GESTIONE CALORE, alla sostituzione diretta delle medesime sino alla
concorrenza dell'importo di € 500,00; tale 'franchigia' di € 500,00, sarà detratta dall'importo dovuto per la
sostituzione.

Prima dell'inizio della stagione di riscaldamento e comunque, entro il 05 ottobre, l'Appaltatore dovrà
effettuare per ciascun impianto, una prova di funzionamento a caldo e comunicare tempestivamente
all’Amministrazione Contraente le anomalie eventualmente riscontrate per le quali siano richiesti attività
che non sono compresi nei corrispettivi (opere murarie) ed a causa delle quali non sia possibile erogare il
riscaldamento alla data prevista di inizio stagione.


Gli interventi di manutenzione dovranno essere eseguiti in modo accurato, con continuità e tempestività
per tutta la durata dell'appalto anche per le parti che dovessero rimanere inattive.

In particolare:

    si dovrà osservare scrupolosamente l'ordine e la pulizia di tutte le apparecchiature, dei locali
    caldaie, dei locali serbatoi, delle sottostazioni e dei locali di accesso;
    la pulizia dei filtri degli impianti di termoventilazione dovrà essere eseguita in modo accurato;
    nel dettaglio l’Appaltatore dovrà rapportare la periodicità in funzione alle necessità e comunque
    dovrà effettuare non meno di un lavaggio all'anno, garantire il passaggio dell'aria nella quantità
    di progetto, non impiegare filtri lavati ed ancora bagnati, sostituire i filtri dopo il terzo lavaggio,
    tenere sempre in luogo, pronti per l'impiego, filtri di riserva puliti ed asciutti;
    per gli impianti di produzione dell'acqua calda al servizio delle palestre scolastiche, gli interventi
    di manutenzione ordinaria e straordinaria dovranno interessare tutti i componenti (bollitori,
    serpentine, pompe, pompe di drenaggio, filtri, eventuali scambiatori di calore, ecc.),
    limitatamente alla zona definita dai locali in cui sono ubicati o che sono comunque riconducibili
    ad essi;
    per gli impianti funzionanti a gas, si dovrà porre particolare cura alla verifica di efficienza delle
    sonde rilevatrici di fughe gas, le verifiche dovranno avere frequenza quadrimestrale e di esse
    dovrà essere redatto apposito verbale da consegnare all’Amministrazione Contraente;
    si dovrà osservare scrupolosamente la pulizia delle apparecchiature, degli accessori e di tutti i
    componenti degli impianti autonomi successivamente citati nel presente articolo;
    la pulizia dei camini e dei condotti di fumo deve essere svolta con la frequenza necessaria al fine
    di evitare ogni emissione molesta di fumi: l'Appaltatore è in ogni caso il solo responsabile, nei
    confronti delle autorità preposte, di eventuali inadempienze;
    per gli interventi manutentivi dovranno essere adoperati materiali di primaria qualità che
    dovranno essere preventivamente approvati dall’Amministrazione Contraente.

Nel caso che l'Appaltatore trascuri l'esecuzione di interventi manutentivi, quelli che saranno ritenuti
necessari potranno venire effettuati d'ufficio: la spesa sostenuta dall’Amministrazione Contraente sarà
quindi addebitata sulla liquidazione stagionale senza alcuna formalità.

Gli interventi manutentivi andranno eseguiti, se necessario, anche in ore notturne o in giorni festivi per
non compromettere o interrompere il regolare funzionamento degli impianti nonché per evitare possibili
danni agli immobili. Qualora l’Appaltatore si rendesse inadempiente a tale prescrizione, si provvederà
d'ufficio all'esecuzione delle opere necessarie e le spese relative verranno addebitate
all’Appaltatore unitamente alla penale contrattuale che verrà applicata in sede di conguaglio stagionale.




                     CAPITOLATO TECNICO                        151
G. GESTIONE CALORE


Ad aggiudicazione avvenuta e per tutta la durata della Convenzione, è data facoltà all'Appaltatore di
apportare agli impianti, a sue cure e spese e previo benestare dell’Amministrazione Contraente, quelle
modifiche che ritenesse utili a migliorare il servizio nonché il processo di trasformazione e di utilizzo
dell'energia.

Tutti i materiali e le apparecchiature introdotti per la realizzazione di tali migliorie perranno di proprietà
dell’Amministrazione Contraente e al termine dell'appalto dovranno essere consegnati in condizioni di
efficienza senza pretesa di alcun compenso.

Nel caso di manutenzione extra canone migliorativa, l’Appaltatore dovrà fornire
all’Amministrazione Contraente le certificazioni di omologazione, gli elaborati grafici e le
relazioni tecniche relativi alle modifiche o alle variazioni eventualmente apportate agli
impianti. Gli elaborati e le relazioni dovranno essere redatti da un professionista abilitato,
conformemente alle normative vigenti (legge 10/'91, legge 46/90 e D.M. n. 37/2008 e
relativi Regolamenti di attuazione).


E. PULIZIA, CONTROLLO E REVISIONE DEI COMPONENTI


Al termine della stagione di riscaldamento, l’Appaltatore dovrà iniziare subito le operazioni di
pulizia, manutenzione, controllo e revisione degli impianti secondo le prescrizioni contenute
nell’Allegato F03 - Lista operazioni programmate gestione calore: dette operazioni dovranno
essere eseguite a regola d'arte ed i componenti che non dovessero più garantire un sufficiente livello di
efficienza e/o di sicurezza dovranno essere sostituiti.

Tutte le apparecchiature di termoregolazione devono essere tenute sotto tensione anche nei periodi di
inattività ed i motori elettrici devono essere saltuariamente eccitati.

Nel corso della stagione di riscaldamento le operazioni di cui al presente paragrafo dovranno essere
eseguite con la frequenza prescritta dalla vigente normative tecnica o dalle case costruttrici e comunque
quando si presenti la necessità per garantire il buon funzionamento degli impianti e la prestazione di un
regolare servizio.


F. CONTROLLO DI CONTENIMENTO DEI CONSUMI E DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE

L'Appaltatore dovrà ottemperare anche alle seguenti prescrizioni:

      porre la migliore cura nella gestione degli impianti per evitare emissioni di fumi dai camini
      che siano in contrasto con le norme di legge ed i regolamenti vigenti. L'Appaltatore sarà
      ritenuto responsabile in proprio per qualsiasi trasgressione e l’Amministrazione Contraente è
      esonerata da qualsiasi responsabilità al riguardo;
      provvedere alla revisione ed alla attivazione delle apparecchiature per la
      regolazione e la programmazione delle temperature ambiente e degli orari di
      erogazione del calore esistenti presso tutti gli impianti termici, compresi gli impianti
      autonomi. Le apparecchiature dovranno essere costantemente controllate e mantenute in
      perfetta efficienza;
      denunciare ai competenti organi di controllo (ISPESL), ai sensi del DM 01.12.1975, le
      modifiche e le variazioni apportate all'impianto nel corso dell'appalto. L’Amministrazione
      Contraente dovrà essere ufficialmente informata delle modifiche e delle variazioni realizzate;
      effettuare le verifiche prescritte dal DPR n. 74/2013 e specificate nei "libretti di impianto";


152                    CAPITOLATO TECNICO
                                            F. GESTIONE CALORE


      la tenuta e l'aggiornamento dei "Libretti di impianto" prescritti per gli impianti di
      climatizzazione estiva ed invernale, conformemente ai disposti del DPR n. 74/2013 (D. Min.
      10/2/2014, Del. G.R.V. 28/7/2014, n. 1363 e s. m. e i.);
      far sottoscrivere ad un legale rappresentante o ad un tecnico munito di regolare delega i
      libretti di cui sopra per accettazione della funzione di terzo responsabile;
      conservare i "libretti di impianto" presso le “centrali di climatizzazione” in apposito
      armadietto metallico;
      esporre (ai sensi del D.P.R. 16/04/2013, n. 74 - D.P.R. n. 412 del 26.8.1993 – nel testo
      attualmente vigente con le successive modifiche ed integrazioni introdotte), presso ogni
      impianto centralizzato, una tabella contenente le generalità il domicilio ed i recapiti
      telefonici (incluso il numero del servizio di reperibilità e pronto intervento) del soggetto
      responsabile dell'esercizio e della manutenzione dell'impianto stesso, nonché le
      generalità di eventuali subappaltatori. Le tabelle dovranno essere affisse, entro 30 giorni
      dalla consegna dei Beni, all'esterno delle centrali quindi dovranno essere resistenti agli agenti
      atmosferici;
      accertare il rendimento di combustione di tutti i generatori di calore consegnati, ai
      sensi del DPR n. 74/2013 (e s. m. e i. - normative vigenti);
      calcolare, in conformità alle vigenti norme UNI, il rendimento globale medio stagionale
      (DPR n. 74/2013 (e s. m. e i. - normative vigenti) di ciascun impianto termico consegnato.
      L’Appaltatore dovrà presentare all’Amministrazione Contraente (entro il 01.06. di ogni
      stagione), una dettagliata relazione di calcolo per ciascun impianto termico esaminato. La
      relazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o dal tecnico munito di regolare
      delega che assume la funzione di terzo responsabile. L’onere relativo alla stesura delle
      relazioni di calcolo dei rendimenti globali medi stagionali è a carico dell’Appaltatore e la
      remunerazione per tale relazione è compresa nel compenso del servizio di gestione calore.


G. IMPIANTI AUTONOMI E MEZZI SUSSIDIARI SOSTITUTIVI


Nelle prestazioni a carico dell’Appaltatore è compresa la conduzione e la manutenzione degli eventuali
impianti e delle diramazioni autonome che servono per riscaldare, separatamente dagli impianti centrali,
le direzioni e gli uffici nonché la manutenzione degli impianti autonomi posti al servizio di abitazioni
(fermo restando che rimarranno a carico degli occupanti le responsabilità previste dalle normative
vigenti).
Il riscaldamento di questi settori dovrà essere garantito per tutta la durata di ogni stagione senza diritto a
compensi supplementari.


H. TELECONTROLLO DEGLI IMPIANTI


Qualora gli impianti presso i quali è necessario intervenire per l'inserimento di orari di funzionamento –
globali e/o parzializzati – siano gestiti da apposito software dedicato mediante un impianto di
telecontrollo che si basa su terminali negli impianti, sistemi di rinvio dei segnali mediante sistemi
telefonici ad una centrale operativa, l’Amministrazione Contraente avrà cura di fornire i manuali di
istruzione l' Appaltatore dovrà assumere tutte le altre informazioni e addestramenti all'uso in modo da
gestirne i sistemi, assumendo a suo carico ogni onere derivante.



                     CAPITOLATO TECNICO                       153
G. GESTIONE CALORE



L’Appaltatore – ove presenti -è tenuto all'assunzione in carico dei sistemi di gestione locale (centraline,
sonde, quanto altro connesso, combinatori telefonici e sistemi equivalenti), dei sistemi di trasmissione
(modem, linee telefoniche e sistemi equivalenti), del mantenimento ed aggiornamento delle attuali
funzioni delle postazione informatiche installate ed attive destinate alla sovrintendenza della gestione
termica, (scheda P.M.C.I.A. per collegamento adsl internet completo di scheda SIM di abbonamento,
ecc.), oltre a quanto altro necessario per garantire la funzionalità e la fruibilità del sistema di
telecontrollo, sia da parte dell’Amministrazione contraente sia da parte dell'Appaltatore.

Dovranno essere visibili dalla predetta postazione, tutti i dati raccolti dalle centraline di telecontrollo
compreso grafici ora/temperature, orario di accensione e spegnimenti degli impianti, ecc.. NON dovrà
quindi essere oscurato nessun tipo di dato rilevato dalle centraline di telecontrollo site c/o gli stabili.

DOVRA' ESSERE ATTIVATO, GIA' DALL'INIZIO DELLA PRIMA STAGIONE DI RISCALDAMENTO, UN
SISTEMA DI ALLARME PRIORITARIO IN CASO DI SUPERAMENTO DELLE TEMPERATURE INTERNE,
SECONDO MODALITA' DA DEFINIRSI CON L’ AMMINISTRAZIONE CONTRAENTE.

L’Appaltatore dovrà prendere in carico e gestire il sistema per conto dell’Amministrazione Contraente per
tutta la durata della Convenzione, provvedendo alla manutenzione software ed hardware anche per
quanto riguarda la messa a disposizione di personal computer della capacità necessaria, a sua cura e
spese.

I report della gestione dovranno essere messi a disposizione e/o forniti in tempo reale all’Amministrazione
Contraente, periodicamente o a richiesta, come verrà dalla stessa specificato.

Gli oneri derivanti dalle predette specifiche, ivi comprese tutte le spese relative alla intestazione delle
linee telefoniche (fisse e/o sistemi SIM) – subentri e canoni per tutto il periodo contrattuale e sino al
successivo ritorno all’Amministrazione Contraente (direttamente o soggetto dalla stessa indicato), sono a
totale carico dell'Appaltatore in quanto ricomprese nei CORRISPETTIVI del servizio f.1) GESTIONE
CALORE.



I. CERTIFICAZIONE ENERGETICA

In attuazione del D. Legislativo 19/8/2005, n. 192 ( nel testo attualmente vigente con le successive
modifiche ed integrazioni introdotte), - Art. 6 / c. 9, è compreso nel servizio f.1) Gestione Calore la
predisposizione degli Attestati di Prestazione Energetica (A.P.E.) in capo all'Appaltatore, da adempiere e
secondo quanto più avanti trattato dal presente Capitolato Tecnico.


F.1.3 Esclusioni dalla gestione

Sono esclusi dalle prestazioni di cui sopra ricomprese nell’area f.1) Gestione Calore e vengono
compensati quali interventi a misura extra canone (identificativo F.2):

   interventi di modifica, ammodernamento ed installazione di apparecchiature qualora richiesti
   dall’Amministrazione contraente o prescritti da leggi e regolamenti intervenuti successivamente alla
   gara d'appalto;
   interventi di modifica sull'impianto di riscaldamento per sopperire ad eventuali deficienze di
   bilanciamento e per consentire l'uniformità di temperatura di tutti gli ambienti, qualora confermati da
   contraddittorio fra le parti.




154                    CAPITOLATO TECNICO
                                            F. GESTIONE CALORE


F.1.4 Prestazioni e forniture a carico dell’Amministrazione contraente

Saranno a carico dell’Amministrazione contraente, le seguenti opere, prestazioni e forniture:

  •  consumi di energia elettrica per forza motrice e luce;
  •  consumi di acqua potabile;


L’Amministrazione contraente consegnerà le chiavi dei locali ove sono ubicate le Centrali (Termiche/
Cond.) e eventualmente altre necessarie per l’accesso alle stesse (cancelli, ecc.), che dovranno essere
custodite con la massima cura, ritenendosi responsabile l’Appaltatore di ogni uso improprio.

Le chiavi dovranno essere riconsegnate a semplice richiesta dell’Amministrazione contraente, entro 2
giorni, ed in ogni caso al termine dell’appalto.

L’Amministrazione contraente autorizza l'accesso ai dipendenti dell’Appaltatore anche a quei locali e spazi
dove sono installate le apparecchiature, tubazioni ed accessori necessari al funzionamento degli impianti.

L’Amministrazione contraente concederà in uso, se possibile, i locali necessari al deposito degli attrezzi e
dei materiali occorrenti all'Appaltatore, non assumendosi però alcuna responsabilità per furti, sostituzioni
od altro.


F.1.5 Responsabilità e compiti dell’Appaltatore

L’Appaltatore, nell'erogazione delle prestazioni oggetto del presente servizio, assume il ruolo di terzo
responsabile [DPR n. 74/2013 e s. m. e i. - normative vigenti].

In questa veste dovrà provvedere alla:

    Verifica dell’esistenza della documentazione tecnica, quale la dichiarazione di conformità al D.M.
    37/2008 (ex L. n. 46/90) e il libretto d’uso e manutenzione dell’impianto; stesura della medesima
    documentazione ove mancante;
    verifiche visive che i locali dove sono installati gli impianti siano idonei, che le aperture di
    ventilazione siano sufficienti, che i canali di fumo abbiano pendenze sufficienti, che le sezioni e lo
    stato di conservazione degli stessi siano adeguate, che i prodotti della combustione siano
    effettivamente evacuati dal locale;
    inpiduazione e preventivazione degli interventi ritenuti necessari per la messa a norma degli
    impianti;
    misurazione del rendimento di combustione degli impianti almeno due volte l’anno;
    tenuta, aggiornamento e custodia dei 'libretti di impianto, nonché la predisposizione qualora non
    esistenti;
    comunicazioni all’organo di controllo relative agli impianti controllati.


I controlli verranno annotati sul rapporto di controllo di efficienza energetica. Questo rapporto viene
allegato al 'libretto di impianto e, dove necessario, trasmesso in via telematica al Catasto Informatico
Regionale, secondo le periodicità previste.

Il nominativo del Terzo Responsabile deve essere riportato in evidenza sul "Libretto di impianto".

La compilazione del libretto di impianto per le verifiche periodiche è effettuata a cura dell’Appaltatore.

L’Appaltatore deve apporre la propria firma sul "Libretto di impianto" per accettazione della funzione.




                      CAPITOLATO TECNICO                        155
G. GESTIONE CALORE


L’Appaltatore è tenuto, per ogni esercizio, a registrare sul libretto di impianto i consumi di combustibile;
tale registrazione deve venir rendicontata, per ogni centrale, all’Amministrazione contraente
periodicamente, con periodicità e nei modi che verranno richiesti dall’Amministrazione contraente stessa.

In caso di combustibile liquido, l’Appaltatore è tenuto alla compilazione del registro di carico e scarico del
combustibile impiegato, secondo le disposizioni in vigore.

L’Appaltatore risponde e si rende garante di tutti i danni o guasti che potranno essere arrecati agli
impianti per negligenza o imperizia del suo personale, anche in quei casi di forza maggiore in cui
l’Appaltatore non abbia preso tutti i provvedimenti necessari per prevenire i danni e per limitarne le
conseguenze.

Così l’Appaltatore ha, fra l'altro, l'obbligo di provvedere al riscaldamento notturno a regime ridotto per gli
impianti avuti in consegna, nelle misure strettamente necessarie per evitare il congelamento delle
condutture, senza dar luogo a diritto a qualsiasi compenso.


F.1.6 Orari di mantenimento e temperatura locali

L' Obbiettivo che il servizio deve raggiungere è il mantenimento di adeguate temperature durante gli orari
richiesti dall’Amministrazione Contraente.

Fermo restando il disposto dell'art. 3 del DPR 74/2013 (e s. m. e i. - normative vigenti) che ...Durante il
funzionamento dell'impianto di climatizzazione invernale, la media ponderata delle temperature dell'aria,
misurate nei singoli ambienti riscaldati di ciascuna unità immobiliare non deve superare (i seguenti valori
con le tolleranze a fianco indicate):
 ...a) 18 °C + 2 °C di tolleranza …. (edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili),
 ...b) 20 °C + 2 °C di tolleranza …. (per tutti gli altri edifici),
per le tipologie di edifici di cui alla presente Convenzione e negli orari richiesti, si prescrive che le
temperature ambiente da rispettare siano le seguenti:



         nei locali didattici spogliatoi e servizi          =   +20° C   1°
         negli uffici delle scuole (segreterie)           =   +20° C   1°
         nelle palestre (escluso spogliatoi e servizi)        =   +18° C   1°
         nei locali di servizio, officine ed i corridoi       =   +18° C    1°
         nei magazzini senza presenza fissa di persone        =   +16° C    1°
         negli uffici pubblici                    =   +20° C   1°
         nelle abitazioni custodi                  =   +20° C    1°


Gli orari richiesti potranno, caso per caso, essere variati dall’Amministrazione contraente in relazione ad
esigenze proprie, per estensione della durata del riscaldamento, accensioni straordinarie, senza particolari
rivalse specifiche o riserve da parte dell’Appaltatore.

Al di fuori degli orari richiesti, di cui alla trattazione nel presente articolo, i bruciatori dovranno essere
mantenuti in funzione in modo da assicurare sia la temperatura ambiente minima non inferiore a + 8 °C,
fatta salva persa valutazione con l’Amministrazione contraente relativamente alla tipologia degli edifici
ed impianti, considerata quale funzione di antigelo e di sanificazione degli edifici - sia comunque
temperature di caldaia costanti.




156                     CAPITOLATO TECNICO
                                            F. GESTIONE CALORE


F.1.7 Durata base degli esercizi stagionali


Per ogni singola stagione termica, il periodo di esercizio degli impianti termici, avrà durata teorica pari a
183/184 giorni o 26 settimane, dal 15 Ottobre compreso al 15 Aprile successivo per gli edifici ricadenti in
‘zona climatica E’, da intendersi comunque riferito alle effettive necessità che si manifesteranno per
l’andamento delle condizioni climatiche stagionali sia per la ‘zona E’ sia per la ‘zona F’.

Per quanto riguarda la produzione di acqua calda, sia con impianti autonomi che con sistemi asserviti
all'impianto termico, la stessa dovrà essere garantita anche fuori del predetto periodo di esercizio
secondo le richieste dell’Amministrazione Contraente.


F.1.8 Annualità della gestione calore

In base a quanto al precedente articolo relativamente alla durata teorica della stagione termica, nonché
agli altri oneri connessi inerenti l’erogazione di acqua calda, la conduzione degli impianti di
condizionamento estivi, le operazioni di messa a riposo delle centrali termiche, l’esecuzione delle
manutenzioni e delle integrazioni propedeutiche al successivo riavvio degli impianti (per i quali è
prevista la ‘prova di funzionamento a caldo entro il 05.10), l’annualità della “Gestione Calore”
viene fissata con inizio dal 01 Ottobre e con fine il 30 Settembre dell’anno successivo.

L’Amministrazione Contraente ha tuttavia la facoltà di recedere dal contratto qualora intervengano atti
legislativi (in materia di esercizio e manutenzione degli impianti di riscaldamento ovvero in materia di
contenimento dei consumi energetici) che, a giudizio della stessa, inducano a ritenere il rapporto
giuridico in atto non più rispondente ai suoi interessi.

Verificandosi tale condizione, il recesso dal contratto avrà decorrenza dal momento in cui
l’Amministrazione Contraente avrà dato comunicazione della propria volontà con lettera raccomandata.

L’Appaltatore non potrà avanzare alcuna eccezione in proposito e nessuna pretesa risarcitoria,
mantenendo soltanto il diritto alla retribuzione delle prestazioni effettuate fino alla data di notifica della
volontà di recedere dal contratto.


F.1.9 Variazioni nelle prestazioni previste nel contratto

Qualora l’Amministrazione Contraente ritenga conveniente o necessario estendere il servizio ad altri
edifici di propria competenza ovvero escludere, dallo stesso servizio, edifici già compresi la consistenza
degli impianti potrà subire variazioni senza che l'Appaltatore possa trarne argomento per chiedere
compensi non contemplati nel presente Capitolato.

L’importo base stagionale relativo agli edifici eventualmente esclusi dalla gestione verrà detratto per
intero dall'importo stagionale complessivo, mentre l’importo base stagionale dei fabbricati aggiunti si
determinerà facendo riferimento ai costi, da dedurre dall’Ordinativo Definitivo di Fornitura – fac simile
Allegato F01, di edifici aventi caratteristiche simili per cubatura e/o tipologia e combustibile.

Il compenso sarà proporzionale per analogia di volume con il volume più vicino, a parità di combustibile.

Le variazioni in aumento saranno attuate previo ordine dell’Amministrazione Contraente e gli eventuali
nuovi prezzi saranno concordati tra le parti mediante apposito verbale nuovi prezzi e atto di
sottomissione.




                     CAPITOLATO TECNICO                       157
G. GESTIONE CALORE


In ogni caso l’Amministrazione Contraente si riserva la facoltà di applicare l'art. 11 comma 3 lett. f della
Direttiva 92/50 e L'Appaltatore non potrà avanzare alcuna eccezione riguardo alle variazioni e nessuna
pretesa risarcitoria.

Se nel corso della convenzione gli impianti alimentati a gasolio dovessero essere trasformati in
impianti alimentati a gas metano, l'Appaltatore si impegna a prenderne in carico l’esercizio e le
manutenzioni ed a provvedere alla fornitura di combustibili alle stesse condizioni previste dal contratto
e dal presente Capitolato, accettando inoltre la variazione dei relativi importi base stagionali secondo i
criteri di calcolo più avanti stabiliti.


F.1.10 Presa in carico e riconsegna degli impianti

A) Presa in carico

L’Appaltatore assumerà la funzione di "terzo responsabile", per tutti gli impianti di riscaldamento
elencati e consegnati, a partire dalla data di inizio del servizio stesso.Gli stessi saranno consegnati
dall’Amministrazione Contraente all'Appaltatore nelle condizioni di fatto in cui si trovano.

Le operazione di ‘consegna’ saranno preordinate dall’Amministrazione Contraente anche con anticipo
rispetto alla data stabilita dell’inizio della prima annualità della “Gestione Calore”: al momento della
consegna, si provvederà a redigere per ciascun impianto, un verbale corredato da un atto di
consistenza degli impianti, vale a dire una elencazione delle principali apparecchiature, degli attrezzi,
degli strumenti e degli accessori che compongono l'impianto stesso, secondo uno schema che verrà
indicato dall’Amministrazione Contraente.

Saranno altresì rilevati i consumi registrati dagli appositi contatori installati relativamente a:

    reintegro di acqua potabile del circuito idraulico degli impianti termici,

    produzioni di acqua calda sanitaria, per qualsiasi tipologia di combustibile e produzione, ove
    presente lo strumento di misura.

Verranno inoltre consegnate all'Appaltatore le chiavi delle centrali termiche e richiesta l’esecuzione
delle operazioni a seguito elencate.



B) Prova di funzionamento

L’Appaltatore, dopo aver ricevuto in consegna gli impianti, è comunque tenuto ad effettuare, a sue
spese ed entro il 05 ottobre, una prova di funzionamento a caldo per ciascuno di essi.

Per la effettuazione di dette prove l’Appaltatore dovrà predisporre tempestivamente tutto il necessario e
darne preventive comunicazione all’Amministrazione Contraente.

Durante la prova a caldo, che avrà una durata minima di quattro ore, dovranno essere attivati
tutti i bruciatori e le pompe di circolazione; si dovrà verificare il corretto funzionamento di tutte le
apparecchiature della centrale termica e delle eventuali sottostazioni e di tutti i componenti degli
impianti provvedendo alle eventuali riparazioni e/o sostituzioni.

Si dovranno eseguire inoltre tutte le operazioni di controllo, di taratura e di adeguamento che si
dovessero rendere necessarie per garantire il corretto avvio degli impianti secondo le richieste
dell’Amministrazione Contraente.




158                     CAPITOLATO TECNICO
                                             F. GESTIONE CALORE


In difetto, le suddette opere saranno eseguite direttamente dall’Amministrazione Contraente ed i
relativi oneri verranno trattenuti dai crediti o dal deposito cauzionale dell’Appaltatore.

L’Appaltatore è tenuto ad eseguire quelle modifiche o trasformazioni, non comprese nei lavori di
cui al presente Capitolato, che eventualmente le venissero ordinate d a l l’Amministrazione
Contraente, dietro compenso da concordare preventivamente.

La prestazione di cui sopra è compresa negli oneri a carico dell’Appaltatore.



C) Giacenza di gasolio da riscaldamento e lettura contatori gas metano

Nel corso della consegna degli impianti, dovranno essere rilevate tutte le eventuali giacenze di gasolio
da riscaldamento nei serbatoi: la misurazione delle quantità avverrà in contraddittorio. Le risultanze
verranno riportate sugli atti di consistenza dei relativi impianti termici.

L’Appaltatore verificherà che i serbatoi per il gasolio siano integri e non consentano fuoriuscite di prodotto;
di tale situazione consegnerà all’Amministrazione Contraente un verbale di constatazione.

L’Appaltatore può in qualsiasi momento effettuare verifiche a sue spese e con mezzi e strumenti che
intendesse installare per controllare l'integrità dei serbatoi; qualora questi fossero bucati in maniera
rilevabile, verrà redatta una relazione da parte dell’Appaltatore, si procederà ad una verifica contestuale,
dopo di che l’Amministrazione Contraente dovrà farsi carico dei lavori di bonifica e/o riparazione della/e
cisterna/e, mentre l’Appaltatore dovrà provvedere tempestivamente all'installazione di un serbatoio
provvisorio a sue spese, in modo da non interrompere il servizio.

Verranno inoltre effettuate, al momento della consegna dei Beni, le letture dei contatori di gas metano e
del teleriscaldamento. Delle letture e giacenze l’Appaltatore redigerà un documento di sintesi e lo
consegnerà all’Amministrazione Contraente.



D) Riconsegna finale degli impianti

Gli impianti e i loro accessori, le relative parti di edificio e locali interessati, comprese le opere di
adeguamento e miglioramento realizzate o installate nel corso della gestione, alla fine dell'appalto
dovranno venire riconsegnati a ll’Amministrazione Contraente in buono stato di conservazione,
manutenzione e funzionalità.

Le quantità di gasolio da riscaldamento rilevate presso gli impianti oggetto dell'appalto dovranno essere
ripristinate, in quantitativi non superiori a quelli rilevati al momento della consegna, a insindacabile giudizio
e secondo le disposizioni dell’Amministrazione Contraente, a cura dell’Appaltatore al momento della
riconsegna finale degli impianti.

Qualora non fosse conveniente effettuare il ripristino di tutte le giacenze iniziali, l’Amministrazione
Contraente si avvarrà della facoltà di non procedere a tale ripristino. Ciò ovviamente non avverrà per quegli
impianti che fossero stati trasformati a gas.

In ogni caso, i conguagli delle giacenze 'originarie' del 'gasolio da riscaldamento' residuo saranno valutati
“con il prezzo desunto dal 'Listino prezzi medi dei prodotti petroliferi Provincia di Vicenza – prezzo al
consumo per consegna a destinazione – per fascia da litri 5001 a 10.000, IVA esclusa, imposta di
fabbricazione compresa, pagamento in contanti' edito dalla C.C.I.A.A. e corrente alla data della
riconsegna finale degli impianti termici.




                      CAPITOLATO TECNICO                        159
G. GESTIONE CALORE


I n analogia alla 'presa in carico', al momento della riconsegna dei Beni, verrà effettuata la lettura dei
contatori di gas metano, oltrechè dei contatori afferenti il reintegro di acqua potabile del circuito idraulico
degli impianti termici, e delle produzioni di acqua calda sanitaria, .

Da parte dell’Amministrazione Contraente sarà accuratamente verificato che ogni impianto sia ancora
completo in ogni sua parte (con riferimento all'atto di consistenza redatto al momento della consegna),
che siano state eseguite le operazioni di controllo, ripristino e pulizia previste dal presente
capitolato, che l'eventuale usura delle apparecchiature sia solo quella derivante da normale
invecchiamento e non da carente manutenzione, che l'Appaltatore abbia ottemperato alle prescrizioni
prescritte ed abbia provveduto ad aggiornare i libretti di impianto e, ove necessario, i relativi libretti
ISPESL.

L'Appaltatore sarà obbligato a sostituire tutte quelle parti che risultassero danneggiate per incuria o
scarsa manutenzione e ad ottemperare alle eventuali richieste dell’Amministrazione Contraente (anche
attraverso la nomina, a propria cura e spese, di collaudatore esterno) in ordine alle prescrizioni di
Capitolato.

Durante le operazioni di riconsegna finale e di verifica degli impianti termici eseguite dal
collaudatore designato dall’Amministrazione Contraente, l'Appaltatore è tenuto obbligatoriamente a
prestare tutte le strumentazioni, i mezzi d'opera ed il personale tecnico che si dovessero rendere
necessari per l'espletamento delle operazioni stesse.

Nel periodo compreso tra la data di riconsegna degli impianti e la scadenza del contratto,
l’Appaltatore è comunque tenuto ad intervenire - su richiesta dell’Amministrazione Contraente - per
eventuali opere di manutenzione a misura extra canone che si dovessero rendere necessarie.


F.1.11 Prescrizioni per l’esercizio e la manutenzione degli impianti

   Condizioni generali
Gli impianti di riscaldamento e condizionamento oggetto del presente servizio saranno consegnati
dall’Amministrazione Contraente all'Appaltatore nelle condizioni di fatto in cui si trovano.

Alla data di inizio del servizio, potranno non essere completati interventi di manutenzione e/o di messa a
norma appaltati precedentemente. L’Amministrazione Contraente farà eseguire e completare detti lavori
ai rispettivi contraenti.

Pertanto l’Appaltatore aggiudicatario del servizio assumerà la funzione di "terzo responsabile", per tutti gli
impianti termici elencati e consegnati, a partire dalla data di inizio del servizio stesso, indipendentemente
da eventuali interventi manutentivi e/o messe a norme appaltati dall’Amministrazione ad altro contraente.

L'Appaltatore è tenuto ad eseguire quelle modifiche o trasformazioni, non comprese nei lavori di cui al
presente Capitolato, secondo le condizioni e specifiche trattate nella parte INTERVENTI EXTRA CANONE.


   Conduzione
L'Appaltatore dovrà mantenere gli impianti in buono stato manutentivo. A tale scopo dovrà eseguire,
come minimo, le operazioni periodiche previste all’Allegato F03 - Lista operazioni programmate
gestione calore, nel numero e con la periodicità prevista. Le operazioni dovranno essere rendicontate
con la compilazione dei rapporti di lavoro.

Sarà essenziale compito dell’Appaltatore predisporre, prima dell’inizio della prima stagione di
riscaldamento, di un programma di intervento che risponda alle condizioni previste.



160                    CAPITOLATO TECNICO
                                             F. GESTIONE CALORE


Tale programma prevederà delle date fisse per la esecuzione, in ogni edificio, delle operazioni previste
con le periodicità previste. Attorno alle date fisse è tollerabile una varianza del 10% dell’intervallo fra 2
operazioni successive.

L’Amministrazione contraente si riserva in qualsiasi momento la facoltà di far rilevare e controllare, dai
suoi incaricati, la temperature degli ambienti, delle caldaie, dei collettori di andata e ritorno, delle reti di
distribuzione e del fluido vettore in uscita da eventuali scambiatori di calore.

Le apparecchiature di termoregolazione dovranno essere mantenute in costante efficienza e qualsiasi
disfunzione delle stesse dovrà essere tempestivamente riparata dall’Appaltatore. Una volta definite le
temperature di esercizio impostate sul pannello della termoregolazione (in contraddittorio con
l’Amministrazione contraente), questo non dovrà essere manomesso dai tecnici dell'Appaltatore.

Negli stabili in cui, per poter garantire la temperature stabilite nei prescritti orari di funzionamento si
debbano erogare precedentemente (giorni e/o notti) maggiori temperature rispetto al minimo richiesto
dal presente Capitolato (comunque entro i limiti stabiliti dal DPR 74/2013 e s. m. e i. - normativa vigente)
- sempre secondo le soluzioni preventivamente ed obbligatoriamente concordate con l’Amministrazione
contraente - l'Appaltatore dovrà provvedervi senza avanzare alcuna eccezione al riguardo o pretesa di
particolari compensi aggiuntivi.

Le temperatura media dell’acqua      nelle  caldaie  durante  il  periodo  di  accensione  dovranno
obbligatoriamente essere mantenute:

  per CALDAIE STANDARD                             ug. o sup. a 50°C

  per CALDAIE A BASSA TEMPERATURA                       ug. o sup. a 40°C

  per CALDAIE A GAS A CONSENSAZIONE                      ug. o sup. a 30°C


anche riferita alla temperatura di alimentazione della caldaia.

Gli interventi ordinari sugli impianti dovranno assicurare la costante e regolare circolazione dell'acqua nei
corpi scaldanti e lo sfogo dell'aria dalle reti di distribuzione del fluido vettore.

Le eventuali apparecchiature di depurazione o di addolcimento dell'acqua (fluido vettore) dovranno
essere mantenute in efficienza provvedendo per tempo alla fornitura dei sali e degli additivi necessari,
secondo le caratteristiche dell'impianto e nel rispetto di quanto stabilito dalle ditte costruttrici delle
apparecchiature in argomento. Il fluido in circolazione dovrà essere pertanto, in ogni tempo, privo di
sostanze tali da provocare danni agli impianti.

L’Appaltatore dovrà accertare periodicamente, a propria cura e spese, le caratteristiche chimico-fisiche
dell'acqua in circolo; l’Amministrazione contraente ha facoltà di richiedere che le siano prodotti gli esiti
delle suddette analisi. Il fluido in circolazione dovrà essere, in ogni tempo, privo di caratteri tali da
provocare danni alle caldaie ed agli impianti.



  Combustione


Secondo i disposti delle normative vigenti e dei relativi regolamenti di attuazione, l’Appaltatore dovrà
garantire in qualsiasi tempo una perfetta combustione.



                      CAPITOLATO TECNICO                        161
G. GESTIONE CALORE


Secondo i disposti dell'art. 4, quarto comma, della Legge 10/91 e del relativo regolamento di attuazione
(DPR 412/1993 e s. m. e i. - DPR 74/2013), l’Appaltatore dovrà provvedere ad accertare, conformemente
alle norme tecniche UNI appositamente emanate, il rendimento di combustione dei generatori di calore
(di qualunque potenzialità) degli impianti termici che le verranno consegnati.

La loro programmazione compete all’Appaltatore che dovrà tuttavia darne preavviso all’Amministrazione
Contraente al fine di consentirne l'eventuale presenza alle operazioni di verifica.

I rendimenti di combustione rilevati nel corso delle suddette verifiche dovranno essere riportati nei
"libretti di impianto" prescritti dal DPR 74/2013 (e relativa normativa vigente).

L'eventuale accertamento di rendimenti di combustione inferiori a quelli prescritti dalla normative
emanate, comporterà - per l'Appaltatore - l'obbligo, di eseguire tutti gli interventi di manutenzione
necessari per ricondurre i generatori di calore ai valori di rendimento di combustione prescritti.
Nell'impossibilità di ricondurre i generatori ai valori prescritti mediante operazioni di manutenzione,
l’Appaltatore dovrà fare una proposta quantificata per provvedere alla loro sostituzione, da sottoporre
all’Amministrazione contraente.

In ogni caso l'Appaltatore è tenuto a gestire gli impianti nello stato in cui gli sono stati consegnati, anche
nelle more del cambio dei generatori di rendimento non soddisfacente, attivandosi per ottenere il
massimo rendimento possibile.

I compensi per l'esecuzione delle verifiche del rendimento di combustione si considerano ricompresi nel
servizio f.1) gestione del riscaldamento ed erogazione dell’acqua calda.

Per la mancata effettuazione delle suddette verifiche, ferme restando le responsabilità che derivano
all'Appaltatore in qualità di terzo responsabile, saranno applicate le penali elencate a seguito.

L'Appaltatore dovrà inoltre provvedere alla pulizia periodica di tutti i condotti del fumo; i residui rimossi
dovranno essere immediatamente raccolti ed alienati ai sensi delle vigenti normative in materia di
smaltimento rifiuti. Nel corso delle operazioni di pulizia si dovranno adeguatamente proteggere le
apparecchiature (elettriche, elettroniche e meccaniche) dell'impianto termico.



   Norme di sicurezza


All'inizio della annualità della Gestione Calore, e comunque in concomitanza della prova di funzionamento
a caldo del 5 ottobre, l' Appaltatore dovrà verificare il tiraggio all'ingresso delle camere di combustione ed
alla base del camino.

L'Appaltatore dovrà sottoporre ad assiduo controllo e sorveglianza tutti i dispositivi di sicurezza (valvole di
sicurezza delle caldaie, termostati, pressostati, fotocellule, dispositivi elettrici in genere, rilevatori fughe
gas, ecc.), accertarne la perfetta rispondenza alle norme di legge e qualora vi fossero delle carenze,
dovrà immediatamente provvedere a sua cura e spese al ripristino o alla loro sostituzione.

L’Appaltatore dovrà inoltre ottemperare a tutte le disposizioni contenute nelle norme e leggi vigenti in
materia di sicurezza degli impianti.


   Controlli ripristini e pulizie




162                    CAPITOLATO TECNICO
                                              F. GESTIONE CALORE


L'Appaltatore dovrà provvedere ad effettuare le operazioni elencate nell’Allegato F03 - Lista
operazioni programmate gestione calore, seguendo le istruzioni delle case costruttrici e le
prescrizioni contenute nei libretti di centrale e nella vigente normative UNI in materia di controllo e
manutenzione degli impianti termici.


  Adempimenti minimali obbligatori


L’Appaltatore dovrà tener conto, nell'ambito della inpiduazione degli interventi di riqualificazione, dei
seguenti adempimenti che, pur se suscettibili di varianti migliorative e quindi oggetto di ulteriori proposte,
sono da intendersi quali adempimenti minimali obbligatori:

  Scambiatori di calore (impianti allacciati al teleriscaldamento): esecuzione, entro l’inizio della seconda
  stagione di riscaldamento, della prima operazione di asportazione delle incrostazioni con lavaggio
  chimico e/o smontaggio degli scambiatori stessi;
  Prelievo e trasferimento del gasolio dai serbatoi eventualmente dismessi.



F.1.12 Telecontrollo degli impianti



Ad integrazione di quanto all’art. F.1.2, H TELECONTROLLO sarà compito dell’Appaltatore gestire – ove
presenti – gli impianti telecontrollo delle centrali termiche, attivi mediante centraline locali e relativi
sistemi di trasmissione telefonica (sia fissa sia SIM), software dedicato, hardware centrale collegato a
centraline di controllo periferiche posizionate nelle centrali termiche.

I parametri di funzionamento delle centrali termiche saranno inseriti dall'Appaltatore in accordo con
l’Amministrazione contraente, finalizzando la corretta gestione, funzionalità e rispondenza alle esigenze
delle utenze (orari di utilizzo riconosciuti per le attività insediate presso gli edifici), nel principale obiettivo
del contenimento dei consumi energetici e della salvaguardia degli impianti.

L’Amministrazione contraente si riserva di accedere in ogni momento ai dati e di fare tutti i controlli che
riterrà necessari, nonché di richiedere tutte le elaborazioni e i dati che riterrà necessari per una migliore
comprensione e controllo dell’operato dell’ Appaltatore, e questi dovrà fornirli in tempo reale.

L’Amministrazione contraente non è autorizzata a modificare i parametri di funzionamento delle centrali
termiche se non d’accordo con l’Appaltatore, salvo il riscontro di casi di dolo o di fornitura di dati errati da
parte dell’Appaltatore.

Ogni onere relativo è a carico dell’Appaltatore.


F.1.13 Verifiche e controlli



L' Appaltatore dovrà fornire minimo n. 1 termografo e n.1 termometro digitale completo di lettore
d’umidità, con relativo materiale di consumo e quant'altro necessario per un perfetto funzionamento,
adeguatamente tarato e certificato secondo le vigenti normative, da impiegare per ogni forma di controllo
che sarà necessaria e/o richiesta dall’Amministrazione contraente.

La rilevazione delle condizioni ambientali potrà avvenire con ogni forma di misuratore negli ambienti che
l’Amministrazione contraente riterrà di sottoporre a controllo, anche in assenza dell’Appaltatore o di suo
personale.



                      CAPITOLATO TECNICO                         163
G. GESTIONE CALORE


Per tali controlli, l’Amministrazione contraente si attiverà sia direttamente sia su segnalazione degli utenti
dei singoli edifici.

Una volta inpiduata una condizione non rientrante nei limiti previsti, l’Amministrazione contraente darà
immediata comunicazione all'Appaltatore mediante comunicazione telefonica e/o mail al Responsabile del
Servizio che entro 1 ora e mezza dalla comunicazione dovrà garantire la presenza di personale sul luogo
della contestazione e verificare le condizioni di inadempienza per le controdeduzioni da apporre sul
tracciato del termografo, datato e firmato dal rappresentante dell’Appaltatore e dal Referente
dell’Amministrazione Contraente.

I dati forniti dal telecontrollo degli impianti verranno utilizzati per una verifica del rispetto delle condizioni
contrattuali.

L’Amministrazione contraente si riserva di richiedere, e l’Appaltatore è tenuto ad effettuarlo a sua cura e
spese quale onere già ricompreso nel servizio, una verifica di taratura, anche in contraddittorio, degli
strumenti di misura utilizzati dal sistema di telecontrollo.

Potranno essere eseguite verifiche di altro tipo e/o con altre procedure.


F.1.14 Dati da rilevare e fornire

Per permettere un corretto controllo dell'andamento della gestione e per poter disporre di dati più
realistici sulle spese di gestione, l'Appaltatore deve fornire, come parte essenziale del servizio, a sua cura
e spese, i seguenti dati, completi di tutte gli allegati giustificative in originale:



  A) con cadenza bimestrale dall'inizio della stagione termica ai fini del monitoraggio dell'andamento
dell'appalto

         •  date di approvvigionamento del gasolio e quantitativi,
         •  ore di erogazione del riscaldamento effettive,
         •  variazioni di orario con data di inizio e fine variazione;


  B) a fine della stagione termica

         •  consumi di gas metano e teleriscaldamento di ogni singolo edificio, mediante
           rilevazione delle letture dei rispettivi contatori,
         •  ore di erogazione del riscaldamento effettive,
         •  volume complessivo dell'acqua calda sanitaria,
         •  variazioni di cubatura riscaldata con data di inizio variazione;


  I dati sopra elencati devono essere presentati all’Amministrazione contraente con la massima
tempestività e comunque nel termine dei quindici giorni successivi alle scadenze indicate e sono da
intendersi come facenti parte integrante degli allegati alle fatturazioni ai fini del pagamento delle rate.


F.1.15 Penali per la gestione calore

L'andamento della gestione sarà soggetto a controlli, da parte della Amministrazione contraente, per
quanto attiene l'osservanza degli orari, delle temperature, delle disposizioni in merito alla corretta
conduzione ed alle manutenzioni degli impianti.



164                     CAPITOLATO TECNICO
                                            F. GESTIONE CALORE


Se venissero constatate inadempienze, sarà in facoltà della Amministrazione contraente comminare
penalizzazioni che saranno quantificate come di seguito specificate – riferiti a ciascun impianto - cui
l'inadempienza verrà constatata e con riferimento agli impianti elencati nel fac simile allegato F01
Impianti Gestione Calore ed agli importi fissati dall’Ordinativo Definitivo di Fornitura - così come risultanti
nei valori di conguaglio finale (con applicate le revisioni previste ed il ribasso d'asta) di ciascuna annualità
di riferimento:

1)  Per ogni giorno di ritardata accensione degli impianti, l'Appaltatore sarà passibile di una penalità
   pari al doppio del previsto importo giornaliero corrispondente al 'globale' dell'edificio interessato
   rapportato all'orario richiesto;
2)  Per le interruzioni del servizio imputabili a generico mancato funzionamento degli impianti, anche
   per mancata impostazione degli orari, compreso il mancato raggiungimento anche al momento
   della misurazione della temperatura ambiente richiesta, l'Appaltatore sarà passibile di una penalità
   pari al previsto importo giornaliero corrispondente al 'globale' dell'edificio interessato rapportato
   all'orario richiesto;
In caso di recipa, ovvero di ripetuto mancato raggiungimento delle temperature richieste nello stesso
edificio, verrà applicata ogni volta una maggiorazione ulteriore pari al 50% dell’importo dell’ultima penale
applicata.

3)  Per il mancato rispetto delle modalità ed impostazioni di orari e di funzionamenti concordati con
   l’Amministrazione contraente, comportanti un eccessivo consumo dei vettori energetici,
   l'Appaltatore sarà passibile di una penalità pari ad € 100,00. In caso di recipa, verrà applicata
   ogni volta una maggiorazione ulteriore pari al 50% dell’importo dell’ultima penale applicata.

4)  Per il superamento delle temperature interne imputabili a mancato funzionamento delle sonde di
   rilevazione e di mancata impostazione dei sistemi di controllo, l'Appaltatore sarà passibile di una
   penalità pari ad € 100,00. In caso di recipa, verrà applicata ogni volta una maggiorazione
   ulteriore pari al 50% dell’importo dell’ultima penale applicata.

5)  Per il mancato funzionamento - per non attivazione o mancata manutenzione – del sistema di
   telecontrollo degli impianti e delle funzioni complessive dello stesso, l'Appaltatore sarà passibile di
   una penalità pari ad € 200,00. In caso di recipa, verrà applicata ogni volta una maggiorazione
   ulteriore pari al 50% dell'importo dell'ultima penale applicata.

6)  Per la mancata esecuzione di verifiche del rendimento di combustione dei generatori di calore,
   ferme restando le responsabilità che derivano all’Appaltatore in qualità di terzo responsabile, per
   ogni verifica di generatore non realizzata e documentata nelle forme indicate in precedenza, sarà
   applicata una penale di € 200,00 per ogni verifica non eseguita.

7)  Per ogni giorno di ritardo nella riconsegna finale degli impianti termici, sarà applicata una penale
   pari a € 100,00 per ogni impianto non riconsegnato nei termini e con le modalità stabiliti.

8)  Per la mancata osservanza delle disposizioni e delle normative richiamate nella presente macroarea
   F. Gestione Calore, sarà applicat una penale pari a € 200,00. L’Appaltatore sarà tenuto inoltre alla
   immediata e totale sostituzione del combustibile contestato.

9)  Qualora l’Amministrazione Contraente dovesse constatare che in corso d'opera viene trascurata la
   buona efficienza e conservazione dei componenti degli impianti, verrà applicata una penalità pari a
   € 200,00 per ogni impianto o edificio presso cui viene accertata l'inadempienza. Gli interventi



                      CAPITOLATO TECNICO                        165
G. GESTIONE CALORE


   manutentivi agli impianti andranno eseguiti - se necessario - anche in ore notturne o in giorni
   festivi per non compromettere o interrompere il servizio nonché per evitare danni agli immobili.
   Qualora l’Appaltatore si rendesse inadempiente a tale prescrizione, l’Amministrazione Contraente
   provvederà d'ufficio all'esecuzione delle opere necessarie e le spese relative verranno addebitate
   all'Appaltatore, unitamente ad una penalità pari a € 100,00 per ogni giorno di fermo impianto.

10)  La mancata affissione, nei termini prescritti, delle tabelle indicate in precedenza, comporterà
   l'applicazione di penalità pari a € 50,00 per ogni tabella che non sia stata regolarmente compilata
   ed esposta;

11)  Per la mancata reperibilità per oltre 30 minuti dalla prima chiamata, si applicherà una penale
   penalità pari a € 50,00 per ogni ora (le frazioni di ora contano per ora intera);

12)  Per la mancata presenza sull'impianto (a seguito di richiesta d'intervento) entro UNA ora dalla
   chiamata, si applicherà una penale pari ad € 100,00per ogni ora di ritardo nell'intervento ovvero di
   interruzione del servizio (le frazioni di ora contano per ora intera);

13)  Per la mancata compilazione iniziale e per il mancato costante aggiornamento dei "libretti di
   impianto" di cui in precedenza, verrà applicata una penale pari ad € 100,00 per ogni libretto,
   ferme restando le responsabilità che derivano all'Appaltatore in qualità di "terzo responsabile";

14)  Per la mancata denuncia ai competenti organi di controllo (ISPESL) delle modifiche e delle
   variazioni apportate agli impianti nel corso dell'appalto verrà applicata una penale pari ad € 200,00
   per ogni variazione;

15)  per la mancata presentazione della programmazione delle operazioni periodiche prima dell’inizio
   della prima stagione di riscaldamento: penale di € 100,00 per ogni giorno di ritardo; qualora il
   ritardo si protraesse oltre i 30 giorni, tale penale è aumentata a € 30,00/giorno di ritardo nella
   presentazione a partire dal 31.mo giorno;

16)  per la mancata effettuazione delle operazioni periodiche nella fascia di tolleranza attorno alla data
   fissata nella programmazione verrà applicata una penale di € 100,00 per ogni giorno di ritardo per
   ogni operazione;

17)  per la inosservanza dei termini previsti relativamente alla fornitura del 'gasolio da riscaldamento,
   relativamente alla riscontrata 'non rispondente qualità del prodotto rifornito' verrà applicata una
   penale di € 200,00 oltre alle operazioni descritte al paragrafo relativo;

18)  per la mancata fornitura dei dati richiesti nel termine indicato verrà applicata una penale di €
   100,00 per ogni dato non fornito e per ogni giorno di ritardo.


Le penali potranno essere reiterate anche ogni giorno.

Le eventuali penali saranno di volta in volta notificate all'Appaltatore; verranno quantificate in sede di
stesura del computo per la liquidazione periodica e saranno riscosse mediante detrazione del loro importo
dall’importo del primo acconto successivo all’applicazione della penale.

Le suddette penali sono tutte cumulabili tra loro e possono raggiungere per ogni stagione il limite
massimo del 10% dell'importo globale stagionale aggiudicato, fatta salva comunque la risarcibilità di ogni
ulteriore danno.



166                   CAPITOLATO TECNICO
                                            F. GESTIONE CALORE


Il ripetersi di infrazioni contrattuali potrà dare comunque facoltà all’Amministrazione Contraente di
risolvere il contratto con preavviso di dieci giorni. In tale caso l’Amministrazione Contraente potrà
continuare la gestione direttamente o affidarla ad altra impresa; qualsiasi maggior onere sarà quindi
addebitato all’Appaltatore inadempiente rivalendosi sui crediti della stessa o sul deposito cauzionale.


F.1.16 Compenso del servizio di gestione calore


Le prestazioni comprese nella Gestione Calore f.1) Gestione del Riscaldamento ed erogazione dell’acqua
calda verranno compensate, come riportato all’art. 35 del Capitolato d’Oneri,

  -   per ogni ora di riscaldamento richiesta dall’Amministrazione Contraente erogata negli
      ambienti e/o nei circuiti (= globali e/o parziale) negli orari indicati (v.d.s. fac simile
      Allegato F01);
  -   per il volume di acqua calda sanitaria prodotta ed utilizzata;
  -   per il servizio omnicomprensivo di conduzione e manutenzione degli impianti (v.d.s.
      Allegato F03)


L'ammontare complessivo come sopra distinto, calcolato nelle variabili ai successivi articoli
F.1.17, F.1.18; F.1.19 è assoggettato al ribasso offerto in sede di gara, secondo le specifiche
di aggiudicazione, ed ai 'correttivi' di seguito specificati all’articolo F.1.20 e F.1.21


Il Tetto di spesa annuo per edificio/complesso risultante dall’Ordinativo Principale di Fornitura
(...sommatoria dei Valori base-presunto (f) afferenti una possibile gestione unitaria di circuiti,
sottocuircuiti, orari di erogazione, allo scopo di una utilizzazione economicamente più vantaggiosa dei
plessi edilizi afferenti e/o riconducibili ad unico organismo), è da ritenere quale limite massimo di spesa
disponibile per garantire un equo svolgimento del servizio e di soddisfazione delle necessità di comfort
per le attività da svolgersi presso gli edifici.

L’importo base stagionale relativo agli edifici eventualmente stralciati dalla consistenza verrà detratto 'in
rapporto percentuale del periodo residuo annuale' dall'importo del corrispettivo annuo riferito al 'blocco di
impianto-sottocircuiti', mentre l’importo base stagionale dei fabbricati (edifici-impianti) eventualmente
aggiunti si determinerà facendo riferimento ai costi di edifici aventi caratteristiche simili per cubatura e/o
tipologia e combustibile. Il compenso sarà proporzionale per analogia di volume con il volume più vicino,
a parità di combustibile.

Gli importi come sopra definiti, saranno assoggettati ai ribassi definiti nella fase di aggiudicazione
dell'appalto.

Gli interventi di manutenzione extra canone, saranno compensati secondo le relative specifiche di
contabilizzazione e secondo i prezzi unitari di EPU (elenco prezzi unitari).

Si precisa ulteriormente che gli impianti potranno formare oggetto di variazione per consistenza,
potenzialità e durata in funzione delle condizioni meteorologiche, di esigenze e necessità
dell’Amministrazione contraente, senza che l'Appaltatore possa pretendere indennizzo alcuno per
questo.

Altresì:

      L’Amministrazione contraente ha la facoltà di iniziare, interrompere, riprendere e cessare a suo
      giudizio il servizio di riscaldamento generale o parziale, diminuire, aumentare giornalmente la



                      CAPITOLATO TECNICO                       167
G. GESTIONE CALORE


   durata o richiedere spostamenti di orari senza che per tale interruzione e riaccensione o riduzione
   e aumento del servizio, l'Appaltatore possa richiedere ulteriori compensi.

   L' EROGAZIONE DEL RISCALDAMENTO
   periodo orario nell'arco giornaliero in cui viene richiesto il riscaldamento effettivo degli edifici
   e/o degli ambienti con il raggiungimento e mantenimento delle temperature previste (ore di
   riscaldamento da contabilizzare nel servizio completo riferite ai circuiti totali o
   parziali di cui è richiesta l'erogazione) sarà richiesto esclusivamente dall’Amministrazione
   contraente (mediante atto proprio attraverso i soggetti dipendenti delegati che filtreranno e
   confermeranno le indicazioni ricevute – direttamente e/o attraverso il sistema di recapito del c.d.
   'call-center del G.S.' - dai Responsabili locali) e corrisponderà al 'periodo di svolgimento delle
   attività scolastiche didattiche, amministrative e collegate', 'periodo di svolgimento
   delle attività scolastiche ed extrascolastiche nelle palestra', 'periodo di attività degli
   uffici e similari',     (giornaliero, mattutino, pomeridiano, serale) indipendente dall'arco
   temporale di apertura (a qualsiasi titolo) degli edifici, con un preavviso di almeno n. 1 giorno per
   l'avvio di funzionamento, per la sospensione o per la riduzione generale del servizio di tutti gli
   impianti e di n. 4 ore qualora tali ordini riguardino solo alcuni degli impianti.

   L'Appaltatore deve regolare l'ATTIVAZIONE DEGLI IMPIANTI (messa in servizio, accensione,
   mantenimento nelle condizioni necessarie alla erogazione di riscaldamento e/o raffrescamento)
   nei periodi che saranno richiesti dall’Amministrazione Contraente in modo da garantire l'
   erogazione del riscaldamento, come sopra definito.

   Le eventuali varianti e cioè anticipazioni e posticipazioni stagionali, o riduzioni di orario, saranno
   comunicate volta per volta esclusivamente dall’Amministrazione Contraente (sempre mediante
   atto proprio attraverso i soggetti delegati Direttore Esecuzione e/o Referente Tecnico che
   filtreranno e confermeranno le indicazioni ricevute – direttamente e/o attraverso il sistema di
   recapito del c.d. 'call-center del G.S.').
   L'Appaltatore dovrà inviare all’Amministrazione contraente, con cadenza bimestrale dall'inizio
   della stagione termica ai fini del monitoraggio dell'andamento dell'appalto, un prospetto
   riassuntivo aggiornato relativamente a
      ▪ date di approvvigionamento del gasolio e quantitativi,
      ▪ ore di riscaldamento effettive,
      ▪ variazioni di orario con data di inizio e fine variazione;
   Per tutti gli impianti, i sistemi di produzione – mediante generatori centralizzati o bollitori
   autonomi - e di distribuzione dell’acqua calda sanitaria dovranno essere attivati dall'Appaltatore
   indipendentemente dal funzionamento dei sistemi di riscaldamento, secondo le richieste dell’
   Amministrazione contraente.
   Il servizio di produzione e di fornitura dell’acqua calda sanitaria viene fornito dall'
   APPALTATORE su tutti gli edifici in cui viene richiesto, indipendentemente dal funzionamento
   degli impianti di riscaldamento, sia tramite generatori centralizzati che bollitori autonomi a gas
   e/o Teleriscaldamento, verrà separatamente retribuito sulla base dei contatori installati; l'acqua
   calda dovrà essere immessa nella rete di distribuzione ad una temperatura non inferiore a 48 °C.
   Nessun compenso particolare spetta all'Appaltatore se la produzione di acqua calda sanitaria
   avviene mediante funzionamento elettrico dei bollitori.




168                   CAPITOLATO TECNICO
                                            F. GESTIONE CALORE


F.1.17 Compenso per variazioni di orario e/o di durata

Il periodo annuale di esercizio degli impianti termici potrà subire variazioni in giornate, in più o in meno,
rispetto alla durata base, in funzione delle condizioni meteorologiche o di eventuali esigenze
dell’Amministrazione contraente.

L’Amministrazione contraente si riserva tale discrezionalità (nel rispetto delle norme di legge) per qualsiasi
edificio incluso nell’Ordinativo definitivo di Fornitura senza che l’Appaltatore abbia nulla da eccepire.

L’interruzione del servizio da una certa data in poi comporta il pagamento delle ore di erogazione del
riscaldamento effettuate a tale data.


F.1.18 Computo per eventuale aumento o riduzione della cubatura riscaldata degli
    edifici

Nel corso dell’appalto potrebbe verificarsi l’eventualità che singoli edifici subiscano un aumento oppure
una diminuzione, anche temporanea, della cubatura lorda riscaldata risultante all’atto della
consegna dell’impianti:

   -  definito "mcp", il volume interessato rispetto al volume totale

a)    in caso di aumento, alla maggior cubatura lorda riscaldata verrà        applicata  l’aliquota
     euro/ora/mcp, ridotta del 10%;
b)    la riduzione, anche temporanea, della cubatura lorda riscaldata contrattuale potrà assumere due
     aspetti:
      b.1) esclusione totale dal riscaldamento della cubatura interessata (impianto fermo).
         In tale ipotesi alla volumetria riscaldata verrà applicata l’aliquota euro/ora/mcp
         mentre per la cubatura non riscaldata non verrà corrisposto alcun compenso;

     b.2)  esclusione parziale dal riscaldamento della cubatura interessata, in modo da preservare gli
         impianti dal gelo:saranno concordate con l’Amministrazione contraente le modalità di
         attivazione degli impianti, i tempi ed i relativi compensi.


F.1.19 Variazione utilizzo combustibile o passaggio a teleriscaldamento

L'obiettivo del servizio Gestione Calore è il raggiungimento del minore impatto ambientale, della
continuità del servizio di riscaldamento e limitazione degli interventi derivanti da anomalie di
funzionamento delle caldaie: la situazione ottimale è la trasformazione degli impianti a
'teleriscaldamento', con utilizzo prioritario di tale vettore energetico dove attualmente presente e dove
potrà essere disponibile nel prosieguo di tempo.    In subordine, la conversione a gas metano delle
centrali attualmente funzionanti a gasolio, qualora potrà essere disponibile.

DI CONSEGUENZA E' ESCLUSO QUALSIASI INTERVENTO DI CONVERSIONE A GAS METANO E/O
GASOLIO DEGLI IMPIANTI ATTUALMENTE SERVITI DA TELERISCALDAMENTO.

Per le centrali a metano che dovessero essere convertite a teleriscaldamento non si applicherà alcun
adeguamento dei prezzi.

Per le trasformazioni delle centrali funzionanti attualmente a gasolio che dovessero essere convertite
a metano e/o teleriscaldamento, si applicherà la formula sottoindicata per l’adeguamento del prezzo,
come pure per tutte le ulteriori trasformazioni non previste e non indicate, qualora, nel corso della
gestione calore l’Amministrazione Contraente ritenesse, in uno o più edifici, sostituire l'attuale



                      CAPITOLATO TECNICO                      169
G. GESTIONE CALORE


combustibile con un altro di persa natura, il nuovo prezzo orario da applicare verrà calcolato secondo
la seguente formula:

                          Pc2
             Nph =   Vph x    -------------  X 0,80
                          Pc1
dove:

NPh = Prezzo orario da applicarsi.
VPh = prezzo orario con alimentazione attuale combustibile.
Pc2 = Prezzo* (euro/MW) del nuovo combustibile / V.E. (metano o teleriscaldamento) tenuto conto del
      potere calorifico inferiore e del rendimento della macchina.
Pc1 = Prezzo* (euro/MW) del combustibile attuale (gasolio) tenuto conto del potere calorifico
      inferiore e del rendimento della macchina.
(Prezzi* al momento della trasformazione e validità dal momento della trasformazione)

F.1.20 a: Revisione prezzi

Per la sola gestione calore si procederà alla revisione del prezzo secondo quanto disposto all’art. 106 del
D. Lgs. 50/2016 che recita: ”Tutti i contratti ad esecuzione periodica o continuativa relativi a servizi o
forniture debbono recare una clausola di revisione periodica del prezzo. La revisione viene operata sulla
base di una istruttoria condotta dai dirigenti responsabili della acquisizione di beni e servizi”.

Viene stabilita pertanto l’applicazione della revisione prezzi per la gestione calore limitatamente alla quota
incidente del combustibile – come da analisi degli elementi di costo specificata di seguito – a valere per i
prezzi unitari riferiti alle prestazioni con fornitura combustibile.

La revisione non potrà essere pagata che una volta all’anno, a consuntivo, dopo i calcoli di cui sopra, su
richiesta dell’Appaltatore, supportata dalla documentazione necessaria.

Per la data iniziale della revisione prezzi farà fede la data della scadenza di presentazione delle offerte.

Si stabilisce che l'incidenza degli elementi di costo più rappresentativi e quindi la composizione dei singoli
importi per il calcolo a base stagionali è la seguente:

  Impianti alimentati a gasolio:
    combustibile = 75%
    mano d'opera = 25%

  Impianti alimentati a gas metano e teleriscaldamento:
     combustibile = 85%
     mano d'opera = 15%

  Fornitura di gasolio da riscaldamento:
     combustibile = 100%

Qualora intervenissero, nell'arco della durata del contratto, variazioni ai prezzi di riferimento del
combustibile si procederà all'aggiornamento dei corrispettivi in più o in meno con l'applicazione della
seguente formula:
    PR = PI X ( 0,75 X PFC/PCI) IMPIANTI ALIMENTATI A GASOLIO
    PR = PI X ( 0,85 X PFC/PCI) IMPIANTI ALIMENTATI A GAS METANO E TELERISCALDAMENTO
dove:
PFC   = prezzo medio combustibile / V.E. del periodo contabilizzato



170                     CAPITOLATO TECNICO
                                             F. GESTIONE CALORE


PCI     = prezzo del combustibile / V.E. di riferimento alla data di scadenza di presentazione delle offerte
       per la gara di aggiudicazione del presente appalto
PI     = corrispettivo unitario unitario, al netto di iva, risultante dal ribasso offerto in sede di gara
PR     = corrispettivo revisionato alla data di contabilizzazione

Per il calcolo delle percentuali di variazione dei prezzi verrà fatto riferimento ai seguenti prezzi unitari
(PFC parziali):
     GAS METANO:
Tariffa Gestore Comune di Riferimento / Clienti del servizio di tutela e relativi ad utenze domestiche in
Comune di Riferimento / consumi da 1.000.001 Smc e oltre / Servizi di rete + Servizi di Vendita + Quota
variabile/ esclusi quota fissa, imposte di consumo ed IVA;

     V.E. TELERISCALDAMENTO
Tariffa Gestore Comune di Riferimento / Usi domestici / 6° scaglione - consumi da 859.134 a 2.147.833
kWh / Prezzo imponibile esclusa IVA.

       GASOLIO DA RISCALDAMENTO
Prezzo fornito dal listino in appalto / prezzo al consumo per consegna a destinazione – per fascia da litri
5.001 a 10.000.

    I   PFC verranno calcolati come media nei 3 periodi:
            15 ottobre    – 15 dicembre
            16 dicembre    – 15 febbraio
            16 febbraio    – 15 aprile
   da applicarsi ai 'maturati economici' dei 3 periodi citati.

Gli eventuali compensi revisionali verranno liquidati solo in occasione del pagamento della rata di saldo
stagionale.

La quota afferente alla manodopera e gli interventi di conduzione impianti, nonché gli interventi non di
gestione, ma di manutenzione sugli impianti vengono equiparati ai fini della revisione prezzi, alle normali
manutenzioni e pertanto riferiti alla definizione di cui all’articolo corrente, primo periodo.
In tutti gli altri casi si applicherà l’eventuale adeguamento dei prezzi come previsto dall’art. 133, comma 4
del D. Lgs. 163/2006.


F.1.21 b: Allineamento andamento climatico stagionale

L' ALLEGATO F02 / Tabella dei Gradi Giorno di riferimento, riporta i GRADI/GIORNO tabellari
prefissati dalle normative vigenti per ogni comune della Regione Veneto.Comune per Comune in cui sono
ubicati gli edifici-impianti assoggettati al servizio gestione calore, le relative 'Stazioni ARPAV di riferimento'
ed i predetti
Sulla base dei gradi giorno per le stagioni di riscaldamento ricavati dai rilevamenti delle Stazioni ARPAV di
riferimento sul territorio regionale, sarà operato un allineamento del COMPENSO DEL SERVIZIO DI
GESTIONE CALORE afferente il servizio completo direttamente proporzionale al rapporto tra
   valore G/G stagionale (Rilevamento ARPAV)
   --------------------------------------------------------------------------
   valore G/G di riferimento (tab. ALLEGATO F02)
Detto 'allineamento' andrà a calcolarsi per ciascun Comune di ubicazione degli edifici-impianti (sia in
termini di 'compenso del... servizio completo', sia per i G/G).
NON SI PROCEDERA' ALL'ALLINEAMENTO DELL'ALEA EQUIVALENTE A QUOZIENTE COMPRESO TRA
0,950 E 1,050; altresì, detta 'ALEA' è da escludersi nel calcolo conseguente per quozienti superiori o
inferiori, da svilupparsi in valori numerici diretti - non percentuali.




                          CAPITOLATO TECNICO                     171
    G. GESTIONE CALORE


     (SI RINVIA ALL'INSERTO SEGUENTE LA SPECIFICAZIONE DELLE MODALITA' DI CALCOLO NELLE
    VARIE IPOTESI POSSIBILI – DA APPLICARE INEQUIVOCABILMENTE NELLE STESURE CONTABILI).
    L'ALLINEAMENTO sarà applicato 'in progressione' al “compenso del... servizio completo” già assoggettato
    alla eventuale revisione prezzi

    L' eventuale allineamento all'andamento climatico stagionale verrà conguagliato solo in occasione del
    pagamento della rata di saldo stagionale.

INSERTO: Esempio di calcolo del COMPENSO DEL SERVIZIO GESTIONE CALORE

►SERVIZIO COMPLETO
    (Da allegato 1 – Elenco IMPIANTI / Prezzi unitari)
    D03:00 LICEO ACCA”         Bassano del Grappa.....
        Consuntivo
             GLOBALE        prezzo unitario € 26,86     ore 1.050     Valore anno € 28.203,00
             Circuito Uffici      “   “    4,25     “  210       “    “       892,50
             Circuito Aule      “   “    10,54     “  200       “    “      2.108,00
             Circuito Ampliamento “     “     5,27     “  200       “    “      1.054,00
             Circuito Palestra    “   “     6,80     “  520       “    “      3.536,00
             Acqua calda sanitaria “     “     5,04     mc 19,147 “          “        96,50
                                          -------------------------------------------------------
                                           TOTALE             € 35.890,000
     ● (9.4 - a) Revisione prezzi
   Ipotesi (risultante da calcolo descritto....): combustibile metano = + 0,2 % (*)

                         Valore Base di calcolo             = € 35.890,000
                            Revisione: (35.890,00 x 0,2/100)     =€      71,780
                                          ------------------------------------
                          TOTALE revisionato                 = € 35.961,780

Nota (*): Il valore 'ipotizzato' potrebbe risultare anche negativo
● (9.4 - b) Allineamento andamento climatico stagionale
     1° Ipotesi: G.G. Stagione da contabilizzare...........(Bassano Del Grappa)......2.355  (G.G. Tabellari 2.473) (Andamento stagionale 'favorevole')
.............Rapporto: 2355 / 2473 = 0,952
       Risultando il valore 0,952 compreso nell'alea 'tra 0,950 e 1,050' l'allineamento NON viene applicato

                                    Valore Base di calcolo revisionato         = € 35.961,780 (+)
                                           Allineamento:           =€       0,000 (?)
                                                          ------------------------------------
          COMPENSO SERVIZIO GESTIONE CALORE revisionato e allineato                        = € 35.961,78
● (9.4 - b) Allineamento andamento climatico stagionale
     2° Ipotesi: G.G. Stagione da contabilizzare...........(Bassano Del Grappa)......2.320      (G.G. Tabellari 2.473) (Andamento stagionale 'favorevole')
.............Rapporto: 2320 / 2473 = 0,938 (oltre alea)
       Coefficente di allineamento: 0,938 – 0,950 = (-) 0,012

                           Valore Base di calcolo revisionato    = € 35.961,780 (+)
                            Allineamento: 35.961,780 x 0,012      =€    431,541 (-)
                                             ------------------------------------
          COMPENSO SERVIZIO GESTIONE CALORE revisionato e allineato           = € 35.530,24

                                                  [Calcolo equivalente: 35.961,780 x (1,000 – 0,012) = 35.530,24]
● (9.4 - b) Allineamento andamento climatico stagionale
     3° Ipotesi: G.G. Stagione da contabilizzare...........(Bassano Del Grappa)......2.590  (G.G. Tabellari 2.473) (Andamento stagionale 'sfavorevole')
.............Rapporto: 2590 / 2473 = 1,047
       Risultando il valore 1,047 compreso nell'alea 'tra 0,900 e 1,050' l'allineamento NON viene applicato

                                    Valore Base di calcolo revisionato         = € 35.961,780 (+)
                                           Allineamento:           =€       0,000 (?)
                                                          ------------------------------------
          COMPENSO SERVIZIO GESTIONE CALORE revisionato e allineato                        = € 35.961,78
● (9.4 - b) Allineamento andamento climatico stagionale



    172                             CAPITOLATO TECNICO
                                                             F. GESTIONE CALORE


     4° Ipotesi: G.G. Stagione da contabilizzare...........(Bassano Del Grappa)......2.680  (G.G. Tabellari 2.473) (Andamento stagionale 'sfavorevole')
.............Rapporto: 2680 / 2473 = 1,084 (oltre alea)
       Coefficente di allineamento: 1,084 – 1,050 = (+) 0,034

                           Valore Base di calcolo revisionato     = € 35.961,780 (+)
                           Allineamento: 35.961,780 x 0,034      = € 1.222,700 (+)
                                             ------------------------------------
          COMPENSO SERVIZIO GESTIONE CALORE revisionato e allineato            = € 37.184,48
                                       [Calcolo equivalente: 35.961,780 x (1,000 + 0,034) = 37.184,48]

    F.1.22 Attestato di prestazione energetica

    Nel servizio f.1 Gestione Calore sono comprese le attività ed oneri relativi alla Certificazione Energetica,
    ritenendola intimamente connessa alla esecuzione degli interventi straordinari che si renderanno necessari
    secondo criteri adeguati nel corso di validità dell'Appalto:l'espletamento di tali attività sono poste in capo
    all'Appaltatore, da adempiere e da remunerare secondo di seguito trattato.
    Relativamente agli obblighi di cui all'art. 6, c. 9 del D. Lgs. 19/8/2005, n. 192 (e Legge n. 90/2013 nel testo
    attualmente vigente con le successive modifiche ed integrazioni introdotte), connessi alla tipologia del
    presente appalto, per la predisposizione dell'attestato di prestazione energetica (A.P.E.) degli edifici o delle
    unità immobiliari interessati, il presente Contratto pone in capo all'APPALTATORE la predisposizione degli
    A.P.E. a' termini di legge ed unitamente l'affissione dell'ATTESTATO (Vds. Art. 6, c. 7 del citato D.
    Lgs.192/2005).
    Nell' Ordinativo Definitivo di Fornitura dovranno essere elencati nel dettaglio gli 'edifici o le unità immobiliari'
    per i quali l’Amministrazione Contraente ritiene che dovrà essere elaborato l'Attestato di Prestazione
    Energetica (A.P.E.).
    Unitamente, la Amministrazione contraente rende disponibili quanto presente nel proprio archivio informatico
    relativamente alle documentazioni tecniche dei complessi edilizi.
    L'Appaltatore dovrà provvedere a propria cura e spese alla redazione degli A.P.E. che risulteranno necessari
    in conformità alle vigenti disposizioni di Legge (D.P.R. 02/04/2009 n. 59; e Disposizioni Regionali in materia,
    nel testo attualmente vigente) per quanto attiene le abilitazioni professionali, le metodologie di calcolo, i S/W
    utilizzati e le relative certificazioni, la elaborazione dei documenti in formato cartaceo e su supporto
    informatico, il deposito presso le banche dati, quant'altro disposto per i requisiti di validità dei documenti
    richiesti: a quanto non disponibile e/o non corrispondente all'archivio informatico messo a disposizione dalla
    Amministrazione contraente, dovrà provvedere l'Appaltatore.
    L'Appaltatore dovrà rendere disponibili 'completamente' gli A.P.E. che risulteranno necessari entro il termine
    della “seconda annualità della 'Gestione Calore'.
    La REDAZIONE, e connessa affissione degli ATTESTATI, potrà avvenire anche diluita nel periodo indicato
    (due annualità) ma inderogabilmente conclusa nel termine predetto: in ogni caso, a insindacabile giudizio
    della Amministrazione contraente, sarà data priorità assoluta ai complessi edilizi presso i quali potranno
    essere avviati programmi di intervento a qualsiasi titolo – con obbligo per l'Appaltatore di rendere disponibile
    gli A.P.E. entro trenta giorni dalla richiesta della Amministrazione contraente stessa.
    Gli A.P.E. saranno soggetti a 'verifica' da parte della Amministrazione contraente, che attraverso propri tecnici
    verificherà la corretta redazione, la completezza e la rispondenza alle vigenti disposizioni di legge, come
    sopra precisato: a insindacabile giudizio della Amministrazione contraente, l'Appaltatore è tenuto alla
    rielaborazione nel rispetto di quanto richiesto.


    F.1.23 Penali ed interventi sostitutivi

    In caso di inadempimento totale o parziale da parte dell'Appaltatore delle incombenze inerenti gli A.P.E.
    in trattazione, l’Amministrazione contraente a suo insindacabile giudizio, attuerà le seguenti azioni:
    1. Applicazione di una penale pari ad € 100,00 per ogni A.P.E. e per ogni mese o frazione di mese di
    ritardo rispetto al termine indicato (trenta giorni) per la presentazione delle documentazioni relative ai
    complessi edilizi di cui la AMMINISTRAZIONE CONTRAENTE ha indicato la priorità assoluta;
    2. Applicazione di una penale pari ad € 100,00 per ogni A.P.E. e per ogni mese o frazione di mese di


                                  CAPITOLATO TECNICO                               173
G. GESTIONE CALORE


ritardo rispetto al termine indicato (30/09/2017) per il completo adempimento;
3. Nel caso che il ritardo di cui al prec. 2) superi i due mesi, la AMMINISTRAZIONE CONTRAENTE attuerà
azione sostitutiva mediante incarico diretto ad adeguato soggetto per l'espletamento delle incombenze
inerenti gli A.P.E., dall'APPALTATORE non adempiute e 'verificate' dalla AMMINISTRAZIONE
CONTRAENTE.
In tale caso, fermo restando l'applicazione della prevista penale, sarà addebitato all'APPALTATORE ogni e
qualsiasi maggiore spesa che la AMMINISTRAZIONE CONTRAENTE andrà a sostenere rispetto alle
valorizzazioni forfettarie sopra espresse.
4. Le penali e i rimborsi che risulteranno a carico dell'APPALTATORE, andranno dalla AMMINISTRAZIONE
CONTRAENTE recuperate dai crediti a qualsiasi titolo vantati dall'APPALTATORE in forza dell'Appalto di
SERVIZIO GESTIONE INTEGRATA RELATIVA AGLI IMMOBILI AMMINISTRAZIONE CONTRAENTELI.
    Tutto il materiale riguardante la Certificazione Energetica di cui alla presente trattazione, rimarrà
di proprietà della AMMINISTRAZIONE CONTRAENTE, che potrà disporne a suo insindacabile giudizio, nei
termini di legge: l'APPALTATORE è tenuto a fornire quanto richiesto dalla AMMINISTRAZIONE
CONTRAENTE nei formati e risoluzioni che la stessa richiederà.


F.2   Interventi extra canone (identificativo F.2)

Tutti gli interventi da eseguirsi sugli impianti conseguenti all'entrata in vigore di nuove normative di legge o
per espressa richiesta del Referente Tecnico e non rientranti fra gli interventi compresi nella gestione f.1,
saranno preventivati ed eseguiti solo previa approvazione del preventivo di spesa da parte del Referente
Tecnico.
Tutti gli interventi necessari dovranno essere eseguiti secondo le migliori regole dell'arte e della pratica e nel
rispetto della legislazione vigente.
L’Appaltatore avrà l'obbligo di garantire tutti gli impianti che andrà eventualmente ad installare per quanto
concerne la qualità dei materiali, al loro montaggio e per il regolare funzionamento per tutto il periodo della
gestione. Tutti gli impianti dovranno essere realizzati in conformità alle norme vigenti in materia degli stessi al
momento della realizzazione, dovranno essere installate apparecchiature conformi alle specifiche tecniche
ISPESL, UNEL, UNI, o altri organi riconosciuti dallo Stato e dovranno trovare sempre consenso del
committente.
I materiali impiegati dovranno essere necessari dovranno essere componenti originali della ditta costruttrice
forniti e migliore qualità con la garanzia che non sarà alterata la sicurezza e funzionalità dell'impianto né le
caratteristiche di omologazione.
Qualora siano apportate modifiche o utilizzati materiali tecnologicamente persi da quelli installati, sarà onere
dell’Appaltatore richiedere una ispezione straordinaria degli organi di vigilanza, secondo quanto prescritto dalla
normativa vigente.
Non verrà corrisposto alcun compenso all'Appaltatore per il carico, trasporto e scarico di materiali di qualsiasi
provenienza, fino al luogo ove detti materiali verranno posti in opera.


F.2.1  Importo

I lavori di manutenzione specifica inpiduati dalla voce f.2 saranno pagati a misura applicando i compensi di
cui all’elenco Prezzi Unitari, al netto del ribasso offerto, e saranno liquidati trimestralmente. La fatturazione
dovrà essere corredata dagli allegati




174                     CAPITOLATO TECNICO