Avviso manifestazione d'interesse - firmato
PROVINCIA DI VICENZA
SETTORE AVVOCATURA
Contrà Gazzolle n. 1 - 36100 VICENZA - Tel. 0444.908176 - Fax 0444.908510 - C.F. e P. IVA
AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
ALLO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE
PRESSO L’AVVOCATURA DELLA PROVINCIA DI VICENZA
1. E’ reso pubblico il presente avviso per la manifestazione di interesse a svolgere la pratica
forense presso l’Avvocatura della Provincia di Vicenza.
Le istanze potranno essere inoltrate senza termini di scadenza e saranno esaminate
periodicamente in relazione alle disponibilità e necessità dell’Ente.
Coloro che avranno presentato manifestazione di interesse saranno invitati ad un colloquio
conoscitivo volto a valutare motivazioni, attitudine e capacità dei candidati.
2. L’Avvocatura provinciale si occupa di gestire il contenzioso e fornire consulenza legale
nell’ambito civile, amministrativo, penale, tributario, pertanto lo svolgimento della pratica
presso l’Avvocatura consente di acquisire conoscenze nelle citate materie.
3. La pratica forense presso l’Avvocatura Provinciale ha durata di mesi 12 (dodici). Alla
scadenza del termine, potrà essere disposta la continuazione della stessa fino al
superamento dell'esame di Stato.
4. Costituiscono requisiti per la presentazione della domanda:
- essere cittadino italiano o di uno stato membro dell’Unione Europea;
- avere conseguito la laurea in giurisprudenza in Italia (DL, LS o LM, cioè
vecchio ordinamento, laurea specialistica o laurea magistrale, in base agli
ordinamenti applicabili) o all’estero purché riconosciuta equipollente e valida ai
fini dell’iscrizione all’albo degli Avvocati o alternativamente conseguire la
laurea in giurisprudenza prima dell’inizio della pratica forense.
- possedere le necessarie conoscenze di base per l’utilizzo del computer;
- possedere i requisiti richiesti per l’iscrizione nel registro dei praticanti Avvocati;
5. La domanda, debitamente sottoscritta, deve essere inviata, unitamente a copia di un
documento di riconoscimento e al curriculum vitae, ad uno dei seguenti indirizzi:
- pec: provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net
- posta elettronica: ufficio.legale@provincia.vicenza.it
6. Nella domanda ciascun aspirante dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome;
b) data, luogo di nascita e codice fiscale;
c) possesso della cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
d) luogo di residenza ed eventuale domicilio;
e) comune nelle cui liste elettorali è iscritto oppure motivi della non iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime;
f) recapito telefonico e indirizzo e-mail;
g) possesso della laurea in giurisprudenza con indicazione della data, dell’Università e
del voto conseguito. Per coloro che hanno conseguito il predetto titolo all’estero si
richiede l’indicazione degli estremi del provvedimento di equipollenza. Per i
laureandi, indicazione dell’Università presso la quale sono iscritti con la data presunta
1
di conseguimento della laurea; sarà onere del candidato comunicare tempestivamente
il conseguimento del titolo mediante autocertificazione.
h) votazione riportata nei singoli esami universitari;
i) eventuali titoli post lauream conseguiti e pubblicazioni in materie attinenti il diritto
pubblico e amministrativo;
j) eventuale periodo già svolto di pratica forense;
k) eventuale svolgimento di attività lavorativa;
l) eventuali condanne penali riportate ed eventuali procedimenti penali pendenti (tale
dichiarazione deve essere resa anche se negativa);
m) di possedere le necessarie conoscenze per l’utilizzo del computer e di programmi di
scrittura, nonché per l’utilizzo di internet per ricerche normative e giurisprudenziali.
n) di aver letto e compreso l’informativa in ordine al trattamento dei dati personali, ai
sensi della normativa vigente, pubblicata unitamente al presente avviso.
L’Amministrazione, per esigenze di celerità, effettuerà tutte le comunicazioni, a sua
discrezione, o presso l’indirizzo e-mail o presso il recapito telefonico indicati dagli
aspiranti praticanti.
7. Lo svolgimento della pratica forense presso l'Avvocatura Provinciale non dà alcun titolo
per l’immissione nei ruoli degli Enti Pubblici e non attribuisce alcun diritto, né fa sorgere
alcuna aspettativa od interesse di natura giuridico od economica.
8. Decorso il periodo di prova di un mese (per il quale è previsto un rimborso spese di €
300,00), ai praticanti sarà corrisposto un rimborso per l'attività svolta di € 600,00 mensili,
ai sensi della vigente normativa e previa attestazione del regolare ed effettivo svolgimento
della pratica, rilasciata dall’Avvocato di riferimento.
9. I praticanti ammessi dovranno provvedere ad iscriversi al registro dei praticanti o, qualora
già iscritti, a modificare il nominativo del dominus presso il medesimo.
10. La pratica forense presso l’Ufficio Unico di Avvocatura Provinciale sito in C.trà
Gazzolle n.1 a Vicenza deve essere svolta con assiduità e diligenza. Il praticante è
tenuto a garantire la frequenza quotidiana per 36 ore settimanali, comprensive del
tempo strettamente necessario per la partecipazione alle udienze. Compatibilmente con le
esigenze lavorative della Avvocatura, è possibile accordare un giorno alla settimana di
smart working.
11. Il praticante potrà assentarsi per un periodo massimo di 20 giorni nell’arco di 12 mesi,
anche frazionato, da concordare con l’Avvocato di riferimento, preferibilmente nel
periodo estivo, in considerazione del periodo di sospensione feriale dell’attività
giudiziaria.
L’eventuale assenza per malattia deve essere tempestivamente comunicata e non comporta
la perdita del diritto al rimborso spese purché non superi i 5 giorni in un mese e non superi
comunque i 10 giorni nell’arco di 12 mesi.
12. L’Avvocatura Provinciale può interrompere in qualsiasi momento lo svolgimento della
pratica forense, sia per sopravvenuti mutamenti organizzativi, sia qualora il praticante non
garantisca presenza e impegno costante o si dimostri negligente nell’espletamento del
tirocinio.
2
Il praticante ha la facoltà di recedere dal tirocinio in qualsiasi momento con preavviso di
almeno 15 giorni da comunicare per iscritto.
13. Il praticante è tenuto a collaborare con tutti gli Avvocati e con il personale dell’Ufficio per
assicurare il migliore svolgimento della pratica e il buon funzionamento dell’Ufficio.
14. La pratica forense deve essere svolta con dignità, lealtà e riservatezza. Il praticante
avvocato è vincolato al segreto su tutte le notizie apprese nel corso della pratica.
15. L’Avvocatura mette a disposizione del praticante il patrimonio librario ed informatico in
suo possesso, che deve essere utilizzato nel rispetto delle condizioni d’uso previste per i
dipendenti.
16. Le informazioni relative alla procedura selettiva potranno essere richieste al seguente
recapito: tel.0444/908176; indirizzo e-mail: ufficio.legale@provincia.vicenza.it.
Referenti: Avv. Ilaria Bolzon, Avv. Federica Castegnaro, Avv. Carlotta Monti Guarnieri.
17. Per tutto quanto non previsto, si applicano il Regolamento per lo svolgimento della pratica
forense approvato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza, nonché la legge
31/12/2012 n. 247 “Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense”.
18. Con il presente avviso l'Avvocatura della Provincia di Vicenza non assume alcun obbligo
o impegno di attivare il tirocinio.
Vicenza, data della firma Il Dirigente del Settore Avvocatura
Avv. Paolo Balzani
(firmato digitalmente)
Paolo Balzani
29.11.2024
10:39:36
GMT+02:00
3