Avviso - PDF
Protocollo p_vi/aooprovi GE/2023/0026662 del 20/06/2023 - Pag. 1 di 8
PROVINCIA DI VICENZA
Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA - C. Fisc. P. IVA 00496080243
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI
INTERESSE PER L’ASSUNZIONE DI UN DIPENDENTE A TEMPO PARZIALE E
DETERMINATO CON FUNZIONI DI CAPO DI GABINETTO DA ASSEGNARE ALLE
DIRETTE DIPENDENZE DEL PRESIDENTE AI SENSI DELL’ART. 90 D. LGS. 18
AGOSTO 2000 N. 267.
IL DIRIGENTE DELL’AREA RISORSE E SERVIZI FINANZIARI
Visto il Decreto del Presidente della Provincia n. 74 del 30/05/2023 con il quale è stato adottato il PIAO
2023/2025;
Visto il D. Lgs. 165/2001 e successive modifiche e integrazioni;
Vista la legge 27.12.2017 n. 205 (legge di bilancio 2018) e, in particolare, l’art. 1, commi 844 e seguenti;
Visto l’art. 90 del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.;
In esecuzione della determinazione n. 890 del 19/06/2023;
RENDE NOTO
che la Provincia di Vicenza indice una procedura pubblica volta all’acquisizione di manifestazioni di
interesse per l’assunzione di un dipendente, a tempo determinato e parziale a 18 ore, con inquadramento
nell’Area Istruttori (ex cat. Giuridica C – Economica C1) e con funzioni di Capo di Gabinetto del
Presidente, alle dirette dipendenze del Presidente ai sensi dell’art. 90 del D. Lgs. n. 267/2000;
L’inpiduazione del soggetto da incaricare sarà effettuata “intuitu personae” dal Presidente a seguito
valutazione dei curricula professionali. All’esito della suddetta inpiduazione, il Presidente della
Provincia, previo eventuale colloquio conoscitivo, potrà conferire l’incarico in oggetto sulla base di una
valutazione meramente fiduciaria. La procedura non darà luogo alla formazione di alcuna graduatoria finale
di merito comparativa valida nel tempo.
Sono garantite le pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro,
ai sensi dell’art. 27 del D.lgs. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna” e dell’art. 7 c.1 e
57 del D.Lgs. 165/2001.
POSIZIONE DI LAVORO
Il dipendente, secondo le direttive impartite dal Presidente della Provincia, svolgerà le seguenti funzioni:
• Coordinare l’attività di tipo istituzionale a livello locale, regionale e nazionale,
sovrintendendo ed organizzando gli incontri di rappresentanza degli organi di governo, e
Protocollo p_vi/aooprovi GE/2023/0026662 del 20/06/2023 - Pag. 2 di 8
intrattenendo le relazioni con le altre amministrazioni locali, regionali e centrali con cui ha
relazioni la Provincia;
• Fornire diretto supporto al Presidente nella gestione delle relazioni e funzioni istituzionali;
• Intervenire alle riunioni dei Consiglieri delegati, dei Capigruppo ed a tutte le riunioni cui
partecipa il Presidente o a cui lo delega;
• Intervenire alle riunioni di direzione per comunicare le linee guida degli organi di indirizzo
politico e raccogliere feedback sull’andamento generale dell’Ente e l’attuazione degli
obiettivi dell’amministrazione;
• Coordinare l’attività relativa al Cerimoniale e alla Comunicazione istituzionale;
• Sovrintendere all’attività dell’Ufficio comunicazione;
• In collaborazione con il Segretario Generale o il Vice Segretario, in assenza del primo,
analizzare i decreti da sottoporre alla firma del Presidente;
• Coordinare le attività degli uffici relativamente alle interrogazioni, mozioni ed ordini del
giorno presentate dai Consiglieri Provinciali.
Il Capo di Gabinetto svolge i suoi compiti con il supporto dell’Ufficio di Presidenza.
Il dipendente, assunto con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 90 del D.
Lgs. n. 267/2000, è soggetto al pieto di effettuare attività gestionale, ossia tutti quei compiti di gestione
attiva in cui si concretizza l’attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo
adottati dall’organo politico;
REQUISITI
Per partecipare alla manifestazione di interesse è necessario che i candidati siano in possesso dei seguenti
requisiti:
a) Cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all'Unione Europea. Viene derogato il
possesso del requisito sopra citato per i familiari di cittadini dell’Unione Europea, non aventi la
cittadinanza di uno Stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di
soggiorno permanente e per i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE
per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di “rifugiato” ovvero dello status
di “protezione sussidiaria” (art. 38 D.lgs. 165/2001, così come modificato dalla Legge 06.08.2013 n.
97) in possesso dei seguenti requisiti:
godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
possesso, eccetto la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per
i cittadini della Repubblica;
adeguata conoscenza della lingua italiana;
Sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non residenti nella Repubblica ed iscritti
all’A.I.R.E , i cittadini della Repubblica di San Marino e della Città del Vaticano;
b) Titolo di studio:
possesso di laurea triennale DM 509/99 o DM 270/04 oppure diploma di laurea (DL) vecchio
ordinamento o laurea specialistica LS (DM 509/99) o Laurea magistrale LM (DM 270/04) o nel
caso di titoli conseguiti all’estero essi devono essere equiparati/equivalenti almeno alla laurea
triennale;
c) Età non inferiore agli anni 18;
d) Godimento dei diritti civili e politici e pertanto, non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
Protocollo p_vi/aooprovi GE/2023/0026662 del 20/06/2023 - Pag. 3 di 8
e) Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva. I cittadini italiani soggetti a tale obbligo
(solo nel caso di candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985) devono comprovare di aver
ottemperato agli obblighi di leva o alle disposizioni di legge sul reclutamento;
f) Assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso. I candidati non devono aver
riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle
vigenti disposizioni di legge in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica
Amministrazione.
g) Non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall'impiego presso una Pubblica
Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per altri motivi disciplinari;
h) Non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, comma 1,
lettera d), del D.P.R. n. 3/1957, a seguito di accertamento che l'impiego fu conseguito mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
i) Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni relative al profilo del posto messo a concorso
che la Provincia si riserva di accertare secondo quanto previsto dall’art. 41 del D.Lgs 81/08 e
ss.mm.ii;
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della
domanda e devono altresì permanere al momento dell’assunzione; la perdita di tutti o parte dei requisiti
comporta la decadenza dal diritto all’assunzione.
L'accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti per l'ammissione alla
manifestazione d’interesse per l'assunzione in parola comporta, in qualunque tempo, la decadenza
dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non
veritiera.
PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Le candidature, redatte su carta semplice, debitamente sottoscritte, devono essere compilate secondo lo
schema di domanda allegato al presente avviso (allegato n. 1), scaricabile dal sito istituzionale della
Provincia di Vicenza nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso. I candidati dovranno
far pervenire la propria domanda di partecipazione, debitamente sottoscritta, entro e non oltre il giorno 3
luglio 2023. Il termine è perentorio e pertanto l’Amministrazione non prenderà in considerazione le
domande che, per qualsiasi ragione, siano pervenute in ritardo.
Le domande possono pervenire attraverso le seguenti modalità:
• tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo della Provincia di Vicenza
provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net (la casella riceve i messaggi solo se provenienti da
altra casella di posta elettronica certificata) inviando la domanda e gli eventuali allegati in
formato pdf, indicando come oggetto: “Manifestazione di interesse conferimento incarico a
tempo determinato e parziale di Capo di Gabinetto ai sensi art. 90/267”;
La domanda di ammissione deve essere sottoscritta con firma digitale oppure con firma autografa (non
autenticata). In quest’ultimo caso la domanda va scansionata e trasmessa, completa della documentazione
richiesta, come allegato al messaggio di posta elettronica. In ogni caso va allegata la fotocopia completa di
un documento di riconoscimento in corso di validità;
• consegna diretta all’Ufficio Protocollo, all’indirizzo Contrà Gazzolle n. 1 Vicenza, entro
e non oltre le ore 12.30 del 3 luglio 2023 (l’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle
Protocollo p_vi/aooprovi GE/2023/0026662 del 20/06/2023 - Pag. 4 di 8
8.30 alle 12.30) con l’indicazione nella busta ”Manifestazione di interesse conferimento
incarico a tempo determinato e parziale di Capo di Gabinetto ai sensi art. 90/267”;
La prova dell’avvenuta ricezione della domanda di partecipazione, entro il termine perentorio prescritto,
resta a carico e sotto la responsabilità del candidato, al quale compete di scegliere il sistema di trasmissione
della stessa, fra quelli previsti (dovrà pertanto essere cura del candidato verificare il corretto percorso e
l'arrivo nei termini prescritti della propria domanda).
Eventuali disguidi od il mancato ricevimento, anche imputabile a causa fortuita o di forza maggiore, non
saranno presi in considerazione.
Nella domanda, redatta secondo il modello allegato, gli aspiranti devono dichiarare:
a) cognome, nome, luogo e data di nascita e codice fiscale;
b) l’indirizzo completo di residenza anagrafica/domicilio;
c) il recapito telefonico (numero telefonico/cellulare) e l’indirizzo di posta elettronica e/o PEC al
quale devono essere trasmesse eventuali comunicazioni relative alla manifestazione di interesse;
d) il possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno Stato membro dell’Unione Europea o di
Paesi Terzi, come indicato alla lettera a).
I cittadini non italiani devono dichiarare di:
• avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
• godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza ovvero i
motivi che ne impediscono o limitano il godimento;
• essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri
requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
e) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione
dalle liste medesime;
f) non aver a proprio carico sentenze definitive di condanna o provvedimenti definitivi di misure di
prevenzione o procedimenti penali in corso nei casi previsti dalla legge come causa di
licenziamento, ovvero, assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che possano
costituire impedimento all'instaurazione e/o mantenimento del rapporto di lavoro con la pubblica
amministrazione;
g) di non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall'impiego presso una Pubblica
amministrazione e di non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, per aver
conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile ai
sensi dell’art. 127, comma 1, lettera d), del DPR n. 3/1957;
h) di essere fisicamente idonei allo svolgimento delle mansioni relative al profilo indicato nel
presente bando;
i) il possesso del titolo di studio indicato con la specificazione dell’Università e dell’anno del
conseguimento. Per i titoli conseguiti all'estero, l'ammissione è subordinata alla
equiparazione/equivalenza al titolo richiesto;
j) la posizione riguardo agli obblighi militari di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati
entro il 31/12/1985);
k) di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi del Regolamento
679/2016 UE sulla protezione dei dati personali delle persone fisiche e, in particolare, di essere a
conoscenza che la compilazione della domanda di partecipazione equivale ad esplicita
espressione del consenso previsto in ordine al trattamento dei propri dati personali da parte della
Provincia di Vicenza;
l) di impegnarsi a comunicare tempestivamente per iscritto le eventuali variazioni di indirizzo
(mail – telefono – pec – ecc.) al Servizio Organizzazione e Risorse Umane della Provincia di
Protocollo p_vi/aooprovi GE/2023/0026662 del 20/06/2023 - Pag. 5 di 8
Vicenza, sollevando l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del
destinatario;
m) di aver preso visione e di accettare incondizionatamente i contenuti previsti dal presente bando di
concorso.
n) di accettare senza riserve tutte le disposizioni stabilite dal presente avviso.
In calce alla candidatura deve essere apposta la firma autografa non autenticata.
L’Ente si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle
dichiarazioni citate.
ALLEGATI ALLA DOMANDA
Alla domanda di partecipazione il candidato deve allegare:
1) copia non autenticata di un documento di riconoscimento in corso di validità;
2) curriculum professionale in formato europeo, contenente le principali esperienze lavorative, i titoli di
studio posseduti e ogni altra informazione ritenuta utile, datato e sottoscritto dal candidato
3) fotocopia di eventuale certificazione attestante la corrispondenza del proprio titolo di studio conseguito
all’estero, con il titolo di studio richiesto per l'accesso all’avviso o eventuale copia della richiesta presentata
all’Ufficio preposto per la certificazione di equivalenza.
INDIVIDUAZIONE CANDIDATI
La scelta del contraente avverrà ad insindacabile giudizio del Presidente valutando la sussistenza di
elementi sufficienti che soddisfino le esigenze di professionalità richieste in rapporto alle caratteristiche
della funzione da ricoprire, con particolare riferimento alle esperienze lavorative e/o professionali del
candidato.
La presentazione delle candidature non impegna in alcun modo l'Amministrazione che si riserva di valutare
discrezionalmente l'idoneità e la congruità delle esperienze professionali dei candidati. La valutazione
operata dal Presidente è intesa esclusivamente ad inpiduare la parte contraente legittimata alla stipula del
contratto inpiduale di lavoro subordinato e determinato e, pertanto, non dà luogo alla formazione di
alcuna graduatoria di merito comparativo. Inoltre, la procedura per il conferimento dell’incarico in
argomento, non assume caratteristiche concorsuali e non determina alcun diritto al posto da ricoprire.
L’affidamento dell’incarico di collaborazione nell’ufficio di staff del Presidente art. 90, D.Lgs. n. 267/2000
sarà effettuato con provvedimento del Presidente.
E’ fatta salva comunque la facoltà del Presidente di non procedere al conferimento dell’incarico di cui
trattasi o di adottare soluzioni organizzative perse allorquando motivi preminenti di interesse ritenuti
maggiormente idonei all’affidamento dell’incarico pubblico lo impongano.
CONFERIMENTO E DURATA DELL’INCARICO
L’incarico è conferito dal Presidente con proprio decreto, ha natura fiduciaria e non può avere durata
superiore a quella del mandato amministrativo ed in ogni caso è risolto di diritto alla data di cessazione del
mandato per una qualsiasi causa anche in caso di anticipata cessazione del mandato.
Il contratto decorre dalla data di sottoscrizione del contratto inpiduale di lavoro da parte dell’interessato e
del Segretario/Direttore Generale.
Prima di dar luogo alla stipulazione del contratto di lavoro inpiduale a tempo determinato, il competente
ufficio provvederà alla verifica delle dichiarazioni rese dal candidato inpiduato come Capo Gabinetto
relativamente a possesso dei requisiti di accesso.
Nel caso in cui dalle verifiche effettuate emergano difformità rispetto a quanto dichiarato, si provvederà a
escludere il candidato dalla procedura.
In nessun caso il rapporto di lavoro a tempo determinato potrà trasformarsi in rapporto di lavoro a tempo
indeterminato.
Protocollo p_vi/aooprovi GE/2023/0026662 del 20/06/2023 - Pag. 6 di 8
TRATTAMENTO ECONOMICO E NORMATIVO
Il rapporto di lavoro a tempo determinato sarà costituito ai sensi dell’articolo 90 del decreto legislativo 18
agosto 2000, n. 267, sarà riconosciuto il trattamento economico annuo stabilito dal vigente CCNL del
comparto Funzioni locali per l’Area Istruttori (ex posizione giuridica C, posizione economica C1), da
rapportare - ai sensi dell’art. 62, comma 10 CCNL 2019-2021 - alla prestazione lavorativa a tempo parziale
(18 ore settimanali).
Sarà previsto eventualmente un emolumento integrativo fisso, sostitutivo del trattamento accessorio ed in
particolare dei compensi per il lavoro straordinario, per la performance e per la qualità della prestazione
inpiduale. Il compenso accessorio verrà definito nel decreto di incarico del Presidente.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Le domande di partecipazione alla manifestazione di interesse equivalgono ad esplicita espressione del
consenso previsto in ordine al trattamento dei dati personali, ai sensi della normativa vigente.
Informativa, ai sensi del D. Lgs. 196/2013, così come modificato del D. Lgs. 101/2018 e in particolare
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue 2016/679 in merito al trattamento dei dati personali, relativi
alla partecipazione al presente avviso, raccolti presso l’interessato.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 con riferimento alla attività di trattamento dati
relativi alla partecipazione al presente avviso raccolti presso la Provincia di Vicenza - Area Risorse e
Servizi Finanziari – Servizio Organizzazione e Risorse Umane, è necessario fornire le seguenti
informazioni:
1.Titolare del Trattamento e Responsabile della Protezione dei dati
Titolare del trattamento dei dati: Provincia di Vicenza
e-mail: info@provincia.vicenza.it
P.E.C.: provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net
Telefono: 0444 908111
Responsabile della Protezione dei dati: MIRIADE S.r.l.
Via Castelletto, 11, 36016 Thiene (VI)
e-mail: web@miriade.it
P.E.C.: miriade@legalmail.it
Telefono: 0445 030111
2. Finalità e base giuridica
I dati personali sono trattati per tutti gli adempimenti connessi alla procedura cui si riferiscono e nel
rispetto degli obblighi previsti dalla normativa e dalle disposizioni regolamentari in materia di reclutamento
del personale.
3. Oggetto della attività di trattamento
Il trattamento riguarda le seguenti categorie di attività: raccolta, archiviazione, registrazione ed
elaborazione tramite supporti informatici, comunicazione a tutto il personale dipendente
dell’Amministrazione Provinciale di Vicenza coinvolto nel procedimento.
4. Modalità di trattamento
Protocollo p_vi/aooprovi GE/2023/0026662 del 20/06/2023 - Pag. 7 di 8
Il trattamento si svolge nel rispetto dei principi normati dall'art. 5 del Regolamento Ue 2016/679 e dei
diritti dell'interessato disciplinati nel Capo III dello stesso Regolamento.
Il trattamento è effettuato con modalità in parte automatizzate e comprende le operazioni o complesso di
operazioni necessarie (raccolta, archiviazione informatica e cartacea, elaborazione, pubblicazione) per il
perseguimento delle finalità di cui al precedente punto 2.
5. Misure di sicurezza
I dati sono trattati garantendo, ai sensi dell'art. 32 del Regolamento UE 2016/679, la loro sicurezza con
adeguate misure di protezione al fine di ridurre i rischi di distruzione o perdita dei dati, della modifica,
della pulgazione non autorizzata o dell'accesso accidentale o illegale.
I trattamenti sono effettuati a cura delle persone fisiche autorizzate allo svolgimento delle relative
procedure.
6. Comunicazione e diffusione
I dati personali oggetto di trattamento possono essere comunicati a soggetti terzi, pubblici e privati, in
ottemperanza ai relativi obblighi di legge, di regolamento e/o contrattuali.
Indicativamente, i dati vengono comunicati a tutto il personale dipendente dell’Amministrazione
Provinciale di Vicenza coinvolto nel procedimento.
7. Periodo di conservazione dei dati
I dati saranno conservati per il tempo di espletamento della procedura e comunque nel termine di
prescrizione decennale.
8. Diritti dell’Interessato
In qualità di interessato/a può esercitare i diritti previsti dal Capo III del Regolamento UE 2016/679 ed in
particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, la limitazione o la
cancellazione nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del
Titolare.
A tal fine può rivolgersi a: Provincia di Vicenza – Dirigente dell’Area Risorse e Servizi Finanziari –
Servizio Organizzazione e Risorse Umane e al Responsabile della protezione dei dati ex art. 37 del
Regolamento UE 2016/679.
Il Titolare, Provincia di Vicenza, ai sensi dell'art. 13 par. 3 del Regolamento Ue 2016/679, nel caso proceda
a trattare i dati personali raccolti per una finalità persa da quella inpiduata nel precedente punto 2,
procede a fornire all'interessato ogni informazione in merito a tale persa finalità oltre ad ogni ulteriore
informazione necessaria ex art. 13 par. 2 del Regolamento stesso.
9. Diritto di proporre reclamo
In base a quanto previsto dall'art. 77 del Regolamento UE 2016/679, in caso di presunte violazioni del
Regolamento stesso l'interessato può proporre un eventuale reclamo all’Autorità di Controllo Italiana -
Garante per la protezione dei dati personali, fatta salva ogni altra forma di ricorso amministrativo o
giurisdizionale.
DISPOSIZIONI FINALI
L'Ente si riserva la facoltà di rettificare, prorogare, riaprire il termine di scadenza del presente avviso
qualora si ravvisino effettive motivazioni di pubblico interesse. L’Amministrazione potrà non concludere
la presente procedura così come potrà disporre la revoca del presente avviso per valutazioni organizzative
proprie o per impedimenti di natura normativa/finanziaria.
I candidati che presenteranno domanda in base alla presente procedura, per il solo fatto di fare riferimento a
questa, accetteranno il contenuto della medesima e delle norme regolamentari vigenti per il personale
dell’Ente.
Il presente avviso e i relativi allegati sono disponibili e scaricabili dal sito internet istituzionale, nella
sezione Amministrazione trasparente, sottosezione Bandi di concorso, al seguente link:
Protocollo p_vi/aooprovi GE/2023/0026662 del 20/06/2023 - Pag. 8 di 8
http://www.provincia.vicenza.it/ente/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/. Il presente avviso è
inoltre pubblicato, fino ad almeno la scadenza del termine per la presentazione delle domande, all’Albo
pretorio.
Eventuali altre informazioni potranno essere richieste ai seguenti recapiti del Servizio Organizzazione e
Risorse Umane della Provincia di Vicenza: 0444/908367-188-203 oppure via mail al seguente indirizzo:
giuridico.personale@provincia.vicenza.it.
Vicenza, 19/06/2023
IL SEGRETARIO/DIRETTORE GENERALE
avv. Giuseppe Sparacio
firmato digitalmente