Next Generation EU_Impatto di genere
Next Generation EU Valutazione di Impatto di
Genere sui fondi Next
Leaves women behind Generation EU
Ricerca
❖ C o m m i s s i o n a t a d a i G r e e n s / E FA g r a z i e
all’Europarlamentare Alexandra Geese
❖ Sviluppata nell’ambito dell’iniziativa “Half of It”
Obiettivi
❖ Obiettivi della Valutazione di Impatto di Genere:
❖ Analisi del contesto micro e macroeconomico
❖ Valutazione degli impatti potenziali dei fondi
NextGenEU su uomini e donne
❖ Elaborazione di proposte e soluzioni
Metodologia
❖ Analisi degli impegni formali UE in termini di
uguaglianza di genere
❖ Approfondimento disaggregato per genere sugli impatti
economici e sociali della crisi derivante dalla pandemia
❖ Valutazione degli effetti potenziali degli strumenti di
Next Generation EU su uomini e donne
❖ Sviluppo di proposte e raccomandazioni
Dimensioni analizzate
❖ Per la Valutazione di Impatto di Genere (VIG), abbiamo
utilizzato un approccio intersezionale, analizzando le
seguenti dimensioni:
❖ Occupazione
❖ Investimenti in infrastrutture
❖ Lavoro di cura non retribuito
❖ Work-life balance
❖ Governance dei fondi (anche nei processi decisionali)
❖ Welfare
❖ Approccio duale all’uguaglianza di genere (Gender Mainstreaming e Gender
Budgeting)
Obblighi formali della UE in tema di parità di genere
❖ Numerosissimi, ne riportiamo solo alcuni:
❖ Carta dei Diritti Fondamentali, Art.23: “L’uguaglianza tra uomini e
donne deve essere garantita in tutte le aree, incluse quelle
dell’occupazione, del lavoro e del salario”.
❖ Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, Art.8: “In tutte le sue
attività, l’Unione mira ad eliminare le disuguaglianze ed a promuovere
l’uguaglianza tra uomini e donne”.
❖ Gender Equality Strategy 2020-2025 “A Union of Equality”: “L’inclusione
di una prospettiva di genere in tutte le politiche ed i processi UE è
essenziale per raggiungere l’obiettivo dell’uguaglianza di genere”.
❖
Impatti economici e sociali
❖ La crisi derivante dalla pandemia di Coronavirus ha avuto
effetti rilevanti non solo sotto il profilo sanitario, ma anche
sotto quello economico, in particolar modo sulle donne
❖ Le donne rappresentano la maggioranza delle lavoratrici
nel settore sanitario (maggiore rischio di contrarre il virus)
❖ Le donne si fanno carico della maggior parte del lavoro di
cura non retribuito (lockdown)
❖ Rischiano quindi di incorrere maggiormente nella
disoccupazione
Presupposti
❖ In media, nella UE solo il 45% del lavoro delle donne è
retribuito (67% del lavoro degli uomini)
❖ Il 75% del lavoro di cura informale in UE viene fornito
dalle donne
❖ Le donne che hanno bambini sotto gli 11 anni
riferiscono di non riuscire a dedicare il tempo che
desiderano al lavoro retribuito (24% contro 13%)
Principio moltiplicativo
❖ I fondi stanziati devono essere spesi efficacemente
❖ Altrimenti, il loro impatto in termini di moltiplicazione
di reddito ed occupazione sarà inferiore rispetto alle
potenzialità
Sfatiamo alcuni miti…
Entriamo nei dati
Settori più colpiti dalla crisi Coronavirus
Sectors highly affected by Corona crisis
125%
100%
75%
50%
25%
%
Arts, Culture & Recreation
Health & Social Work
Domestic Services
Accomm. & food services
Education
Female Male
Settori in cui si concentrano i fondi UE
Alcune osservazioni
❖ Investire sulla transizione verde e sulla transizione
digitale tende ad incrementare le disuguaglianze di
genere sul mercato del lavoro
❖ Necessità di interventi atti a controbilanciare
Nel dettaglio
❖ Un elevato ammontare di denaro mobilizzato in
maniera gender-blind
❖ Ampissimi margini di manovra nell’utilizzo concreto
dei fondi
❖ Difficoltà di valutare gli impatti di genere in dettaglio
❖ Gestione dell’attribuzione dei fondi demandata ai piani
nazionali
Proposte e raccomandazioni
❖ Necessità di utilizzare i fondi efficacemente
❖ Investire nella cura anche per il potenziale
moltiplicativo
❖ Gestire le transizioni verde e digitale in una prospettiva
di genere
…ed i Piani nazionali?
❖ Tutti i Piani nazionali devono:
❖ fare uso di Valutazioni di Impatto di Genere
❖ promuovere la raccolta e l’utilizzo di dati disaggregati
per genere
❖ implementare il Gender Budgeting
❖ applicare il gender mainstreaming a bilanci e
investimenti
Applicazioni aziendali
❖ Gender Assessment Aziendale
❖ Banca Generali (prima nell’are finanziaria per parità di
genere - Istituto Tedesco Qualità e Finanza, "Italy's Best
Employers for Women")
❖ Fasi:
❖ Pre-test (desk analysis)
❖ Test (questionario e creazione dati primari)
❖ Raccomandazioni (portare l’azienda alla compliance)
azzurra.rinaldi@unitelmasapienza.it