Relazione INL 2021_convalida dimissioni e risoluzioni consensuali_lavoratrici madri e lavoratori padri

            Relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e
       risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri
        ai sensi dell’art. 55 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151
                           Anno 20211




1
  La presente relazione è stata elaborata in collaborazione con Inapp-Struttura Mercato del Lavoro
                                                    1
1.   CONVALIDE PER TIPOLOGIA
Nel corso del 2021, il numero delle convalide complessivamente adottate su tutto il territorio nazionale è
stato pari a 52.436. In linea con le precedenti annualità, 48.673 provvedimenti (pari al 92,8% del totale) sono
stati emessi dagli Ispettorati territoriali del lavoro facenti capo all’INL, 1.725 (pari a circa il 3,3%) dai Servizi
ispettivi della Regione Sicilia, 1.100 (pari a circa il 2,1%) dalla Provincia autonoma di Bolzano e 938 (pari ad
un ulteriore 1,8%) dalla Provincia autonoma di Trento.

Delle 52.436 convalide totali, 37.662 (il 71,8%) si riferiscono a donne e 14.774 (28,2%) a uomini. Anche in
questa annualità, dunque, si conferma il tradizionale squilibrio di genere, ma anche la costante graduale
diminuzione del pario in questione già registrata nel precedente decennio (v. Fig. 1 e 2), salvo il dato in
controtendenza osservato nel 2020 e ascrivibile alla particolare contingenza dell’anno della pandemia.


   Fig.1 Numero convalide per genere ed anno 2011-2021 (v.a.)

   40.000                                           37.611       37.662
                                            35.963
   35.000                                                32.812
                                  29.879  30.672
   30.000
                             25.620
   25.000                  22.480
                   21.282
   20.000        18.454
        17.175
                                               13.947       14.774
   15.000                                     13.488
                                     9.066             9.565
   10.000                           7.859
                           5.629
                      3.853
   5.000           2.384
       506    733
     -
        2011   2012    2013   2014   2015   2016   2017   2018   2019   2020   2021

                           Maschi   Femmine


   Fig.2 Composizione % di genere destinatari CVD – 2011-2021

100,0%
   90,0%
   80,0%
   70,0%
                                      77,2%   72,7%   72,9%   77,4%   71,8%
   60,0%                       82,0%   79,2%
                  89,9%   85,4%
   50,0%  97,1%   96,2%

   40,0%
   30,0%
   20,0%
                                      22,8%   27,3%   27,1%   22,6%   28,2%
   10,0%                       18,0%   20,8%
                  10,1%   14,6%
   0,0%  2,9%    3,8%
       2011    2012    2013   2014   2015   2016   2017   2018   2019   2020   2021

                           Maschi   Femmine

                                                               2
Più nel dettaglio, le donne sono interessate dal 71,5% delle convalide relative a dimissioni volontarie, dal
87,5% di quelle riferite a dimissioni per giusta causa e dal 61,6% delle convalide concernenti le risoluzioni
consensuali.
La tipologia di recesso più frequente, come nelle precedenti annualità, è costituita dalle dimissioni volontarie,
cui si riferisce oltre il 94% delle convalide (49.513), mentre le dimissioni per giusta causa (1.796) superano
largamente il 3% e le risoluzioni consensuali (1.127) risultano poco oltre il 2% del totale. Come per il 2020 si
segnala che il pario di genere risulta ancor più accentuato nel caso di dimissioni per giusta causa che
interessano le lavoratrici madri nell’87,5% dei casi (nel 2020 il dato in questione si attestava all’86%).
Tab.1 Numero di convalide per tipologia e genere 2021 (v.a), incidenza % delle donne per tipologia e incidenza % delle
tipologie sul totale delle convalide per genere
                                % F per    Incidenza % della tipologia sul totale delle convalide
 Tipologia
            F      M       TOT      tipologia
 Recesso                                   F           M            TOT
                                di recesso
 Dimissioni
            35.397   14.116    49.513     71,5     94          95,6          94,4
 volontarie
 Giusta Causa*    1.571    225      1.796     87,5     4,2          1,5           3,4
 Risoluzione
            694     433      1.127     61,6     1,8          2,9           2,2
 consensuale
 Totale        37.662   14.774    52.436     71,8     100,0         100,0          100
Elab. Inapp su dati INL, 2021

* Si ricorda che, in caso di modificazioni sostanziali delle condizioni di lavoro per trasferimento d’azienda, si applica la disciplina delle
dimissioni per giusta causa


Rispetto all’annualità precedente (Tab.2) – e in controtendenza rispetto alle variazioni registrate tra il 2019
e il 2020 – nel 2021 le convalide totali sono aumentate di oltre 10.000 unità (23,7%), riportando i valori alla
situazione prepandemica. Questo aumento, tuttavia, non è avvenuto in modo uniforme per uomini e donne,
avendo interessato – in termini percentuali – più i lavoratori padri che le lavoratrici madri. Elementi esplicativi
di questo fenomeno sono ravvisabili nell’analisi delle motivazioni (v. oltre).
Tab.2 Numero di convalide per tipologia e genere biennio 2021, var % 2020
                             2021                        Var% dal 2020
 Tipo Recesso           F         M         TOT        F         M         TOT
 Dimissioni volontarie      35.397      14.116      49.513      14,5%       55,0%       23,7%
 Giusta Causa           1.571       225        1.796       14,8%       -0,4%       12,6%
 Risoluzione consensuale     694        433        1.127       30,5%       89,1%       48,1%
 N.D.               0         0         0         0,0%        0,0%       0,0%
 Totale complessivo        37.662      14.774      52.436      14,8%       54,5%       23,7%
Elab. Inapp su dati INL, 2021

Le convalide riferite a donne, che nel 2021 sono oltre le 37.660 unità, aumentano del 14,8% rispetto all’anno
precedente mentre quelle riferite a uomini, che nel 2021 sono 14.774, sono in aumento dal 2020 del 54,5%.
La tipologia di convalida maggiormente in crescita tra le due annualità è la risoluzione consensuale che segna
un incremento dell’89% per gli uomini e di circa il 31% per le donne, pur continuando a rappresentare solo il
2,2% del totale dei provvedimenti (tab.1).




                                                                      3
2.    LE CONVALIDE PER CLASSE DI ETÀ DEI GENITORI E NUMERO ED ETA’ DEI FIGLI
Delle 52.436 convalide del 2021, 40.226 (pari al 77%, in leggero aumento rispetto al 2020 quando
rappresentavano il 75%) riguardano lavoratrici e lavoratori di età tra i 29 e i 44 anni, con una leggera
differenza di genere (Tab.3). Come già rilevato nel 2020, le donne sono più equamente distribuite tra la classe
di età 29-34 e 35-44, mentre per gli uomini si segnala una polarizzazione maggiore nella classe 35-44. Ciò
conferma come l’andamento dei dati relativi alla distribuzione delle lavoratrici/dei lavoratori per fasce di età
rifletta le caratteristiche demografiche italiane evidenziate nella relazione relativa all’anno 2020.
Tab.3 Numero convalide per genere e classe di età 2021 (v.a e %F) -var % -2021-2020
                            2021                Var% 2021-2020           % F per
                                                               classe di
                 F         M     TOT     F       M              TOT
                                                               età 2021
Fino a 24            1.375       305    1.680    4,6      61,4            11,7  81,8
Più di 24 a 29         7.263       1.690   8.953    6,9      51,7            13,2  81,1
Più di 29 a 34         14.275      4.251   18.526    18,3     55,4            25,2  77,1
Più di 34 a 44         14.328      7.372   21.700    16,9     52,8            27,0  66,0
Più di 44 a 54         420        1.111   1.531    12,6     64,1            45,8  27,4
Più di 54 a 64         1         44     45      -50,0     76,0            66,7  2,2
Oltre 64            0         1     1      -100,0    0,0             -50,0  0,0
Totale             37.662      14.774   52.436    14,8     54,5            23,7  71,8
Elab. Inapp su dati INL, 2021

Sul complesso dei/lle 52.436 richiedenti, il 60,3% ha 1 figlio, il 32,6% 2 e il 7,1% più di 2 (Tab. 4). L’età del
figlio che più incide in questo fenomeno (Tab.5) è quella fino ad 1 anno, seguita da quella sino ai 3 anni.

Tab.4 Incidenza % del numero dei figli sul totale           Tab. 5 Incidenza % Età dei figli su totale dei figli
delle convalide (M+F) e variazioni rispetto al 2020          (M+F) e variazioni rispetto al 2020


                   Punti                               Punti
                   percentuali                            percentuali
                   di                                di
                   variazione                            variazione
            2021                                2021
                   della                               della
                   incidenza                             incidenza
                   rispetto al                            rispetto al
                   2020                               2020
   1 figlio     60,3     -0,6                Nascituro     1,3     -0,2

   2 figli      32,6     0,5                Fino a 1 anno   40,8    -3,4

   Più di 2 figli  7,1      0,1                Da 1 a 3 anni   34,3    3
                                    Oltre 3 anni    23,6    0,6
Elab. Inapp su dati INL, 2021                     Elab. Inapp su dati INL, 2021




                                                                     4
3.  LE CONVALIDE PER CITTADINANZA
Anche con riferimento alla variabile cittadinanza, la distribuzione dei provvedimenti di convalida nel 2021 si
dimostra stabile rispetto agli anni precedenti: come rappresentato nelle Fig. 3 e 4, sul complesso delle 52.436
convalide:
   -  45.210 provvedimenti (circa l’86% del totale) riguardano persone di nazionalità italiana, e di essi il
      73,4% è riferito a donne e il 26,6% a uomini;
   -  4.743 provvedimenti (oltre il 9% del totale) sono relativi a cittadini di Paesi terzi, di cui il 57% sono
      lavoratrici madri e il 43% lavoratori padri;
   -  2.483 provvedimenti (il 5% del totale) si riferiscono cittadini UE di cui il 72% è rappresentato da donne
      e il 28% da uomini.


   Fig.3 Composizione % totale convalide per cittadinanza dei richiedenti, 2021




              Paesi Extra EU   Italiana  Paesi EU


                      5% 9%




                      86%




Elab. Inapp su dati INL, 2021




   Fig.4 Incidenza di genere su Totale Convalide 2021, per cittadinanza

 100%
   90%
                                 26,6%        28,0%
   80%          42,9%
   70%
   60%
   50%
   40%
                                 73,4%        72,0%
   30%          57,1%
   20%
   10%
   0%
            Paesi Extra EU              Italiana      Paesi EU

                               F   M


Elab. Inapp su dati INL, 2021




                                                         5
Analizzando invece separatamente il complesso di convalide di donne e quello di uomini (Tab.6), anche in tal
caso senza rilevanti scostamenti rispetto al passato, si evince che: delle 37.662 convalide riferite a donne,
oltre l’88% riguarda cittadine italiane, il 7,2 % e il 4,8% rispettivamente lavoratrici provenienti da paesi Extra
UE e da Paesi Ue. Delle 14.774 convalide rilasciate a lavoratori padri, l’81,5% riguarda italiani, il 13,8%
lavoratori di Paesi extra Ue e il 4,7% uomini di Paesi Ue.
Guardando alla composizione per età e cittadinanza distinta per genere, emerge che per le donne straniere,
così come già rilevato nel 2020, vi è una leggera prevalenza della fascia tra i 29 e 34 anni, mentre per gli
uomini stranieri la prevalenza delle convalide si registra nella classe tra i 34 e 44 anni; come lo scorso anno
per entrambi i gruppi i provvedimenti sono nel complesso distribuiti maggiormente nella fascia tra i 24 e 44
anni.


Tab.6 Numero convalide per genere, classe di età e cittadinanza -2021
                      F                     M                  TOT
           Paesi                   Paesi                  Paesi
                        Paesi                   Paesi                Paesi
           Extra   Italiana        TOT F   Extra   Italiana       TOT M  Extra  Italiana      TOT
                        EU                    EU                 EU
           EU                     EU                    EU
 Fino a 24      194    1.096     85   1.375   78     202     25   305   272   1.298   110   1.680
 Più di 24 a 29   746    6.112     405   7.263   389    1.203    98   1.690  1.135  7.315   503   8.953
 Più di 29 a 34   971    12.658     646   14.275  642    3.340    269   4.251  1.613  15.998   915   18.526
 Più di 34 a 44   778    12.915     635   14.328  798    6.296    278   7.372  1.576  19.211   913   21.700
 Più di 44 a 54   17    385      18   420    124    964     23   1.111  141   1.349   41   1.531
 Più di 54 a 64   0     1       0    1     6     37      1    44    6    38     1    45
 Oltre 64      0     0       0    0     0     1      0    1    0    1     0    1
 Totale       2.706   33.167     1.789  37.662  2.037   12.043    694   14.774  4.743  45.210   2.483  52.436
 %
 cittadinanza
           7,2    88       4,8   100    13,8    81,5     4,7   100   9,0   86,2    4,7   100
 su totale (per
 genere)
Elab. Inapp su dati INL, 2021

Rispetto al 2020, per la componente non italiana dei/delle richiedenti (Tab. 7), si conferma - per entrambi i
generi - la prevalenza di convalide riferite a persone appartenenti a Paesi extra Ue (2.706 convalide relative
a donne e 2.037 relative a uomini) rispetto ai Paesi Ue. Nel complesso le convalide crescono in tutte le
categorie di cittadinanza anche se in misura più rilevante in caso di cittadinanza italiana, seguita da quelle di
Paesi extra Ue e poi da quelle di Paesi Ue. All’interno di questo modello, la crescita della componente
maschile è superiore, seppure non tale da modificare sostanzialmente i gap di genere nelle convalide, che,
come rappresentato in Fig 4, restano comunque ampi.


Tab. 7 Variazione % dal 2020 Convalide per genere e cittadinanza

        Paesi Extra
              Italiana      Paesi EU    TOT
        EU
  M          43,1     57,9       35,0     54,5
  F          10,4     15,7       5,0     14,8
  TOT         22,4     24,6       12,0     23,7
Elab. Inapp su dati INL, 2021




                                                                       6
4.  LA CONDIZIONE PROFESSIONALE: QUALIFICHE E ANZIANITÀ DI SERVIZIO

Anche nell’anno in esame la maggior parte dei provvedimenti di convalida riguarda lavoratrici e lavoratori
con qualifica di impiegato (24.887) e di operaio (23.207), che complessivamente rappresentano il 92% delle
convalide effettuate, situazione sostanzialmente in linea con il 2020 (Tab.8).

Tab.8 Numero convalide 2021 per qualifica e genere e variazione % dal 2020

                                               % su    % su
                                   VAR %   VAR %
   Tipo Qualifica       F       M    TOT                qualifica  qualifica
                                   2020 F   2020 M
                                                F      M

APPRENDISTATO         2.054     250    2.304    16,5     47,1   5,5%    1,7%
DIRIGENTE            352      285    637     41,4     33,2   0,9%    1,9%
IMPIEGATO           19.943     4.944  24.887    16,0     55,4   53,0%    33,5%
OPERAIO            14.698     8.509  23.207    11,9     55,6   39,0%    57,6%
QUADRO             615      786    1.401    30,0     48,3   1,6%    5,3%
Totale             37.662   14.774    52.436    14,8     54,5  100,0%   100,0%
Elab. Inapp su dati INL, 2021

Se invece si guarda all’incidenza dei profili sul complesso delle convalide separatamente per uomini e per
donne, in modo non dissimile dal 2020, si nota come il 53% di tutti i provvedimenti relativi a donne si riferisca
al profilo impiegatizio e il 39% a quello operaio, mentre per il complesso delle convalide relative a uomini, il
58% riguardi il profilo operaio e il 33% quello impiegatizio. Minore la quota delle convalide che interessano
le posizioni apicali ricoperte da donne (che si attesta al 2% per il profilo di quadro e all’1% per il ruolo di
dirigente), mentre per gli uomini l’incidenza sul totale è del 5% come quadro e del 2% come dirigente.


   Fig. 5 Composizione di genere delle convalide per qualifica professionale 2021

 100%
                                                11%
   90%                         20%
                                                          28%
   80%                                   37%
         45%
   70%                 56%

   60%
   50%
                                                89%
   40%                         80%
                                                          72%
   30%                                   63%
         55%
   20%                 44%

   10%
   0%
       DIRIGENTE        QUADRO      IMPIEGATO     OPERAIO      APPRENDISTA       totale

                                 F  M


Come già rilevato nella relazione 2020, ciò sembra riconducibile, da un lato, alla distribuzione di genere nel
mercato del lavoro dipendente, dove le donne sono maggiormente rappresentate nelle qualifiche di livello
intermedio e meno ai livelli apicali e, dall’altro, alla maggiore esposizione al recesso dal mercato del lavoro
delle donne in condizione genitoriale che peraltro risulta accentuata rispetto agli anni precedenti: per le
donne dirigenti e per le donne quadro, infatti, nel 2021 le convalide aumentano rispettivamente del 41,4% e
del 30% rispetto al 2020, a fronte di un aumento medio del 14,8% delle convalide relative a tutte le lavoratrici
madri.
                                                               7
Anche nel 2021 i dati sull’anzianità di servizio (Tab. 9) mostrano che le lavoratrici madri e i lavoratori padri
che si dimettono o aderiscono a risoluzioni consensuali presentano, secondo un andamento stabile nel
tempo, una bassa anzianità di servizio, entro i primi 3 anni di rapporto di lavoro (26.345 convalide nel 2021,
di cui circa il 67% sono riferite a donne che nel 2020 rappresentavano invece il 73%). Segue la fascia da 3 a
10 anni con 20.153 provvedimenti, il 79% dei quali relativi a lavoratrici madri (83% nel 2020). Il totale delle
convalide entro i primi 10 anni di servizio, pari a 46.498, costituisce complessivamente oltre l’88% del totale
dei provvedimenti adottati dagli Uffici territoriali. Come in passato, decisamente più contenuti sono i numeri
delle convalide riferite a dimissioni o risoluzioni consensuali di lavoratrici o lavoratori con oltre 10 anni di
servizio, che comunque continuano ad interessare più lavoratrici madri che lavoratori padri.
Rispetto all’anno precedente, l’aumento delle convalide relative a donne ha riguardato in misura pressoché
equiparabile tutte le fasce di anzianità di servizio coinvolgendo in misura minore solo la fascia tra i 10 e i 15
anni di servizio (5%). L’aumento delle convalide tra i padri nel 2021 rispetto al 2020 ha registrato percentuali
pari o superiori al 50% in ogni fascia ed è più che duplicato tra i padri con più di 20 anni di anzianità. I dati,
dunque, dimostrano che anche per il 2021, come già delineato nel 2020, le lavoratrici madri con anzianità di
servizio bassa o media, continuano a presentare un alto rischio di recesso dal mercato del lavoro e per loro
la condizione di genitorialità rappresenta un push factor più incisivo di quanto non sia l’esperienza
professionale maturata.
Tab. 9 Numero convalide 2021 per anzianità di servizio e genere e var % dal 2020

                        2021         var %F   var %M
Fasce Anzianità di Servizio  F    M      TOT   %F  2021-2020  2021-2020

Fino a 3 anni         17.612  8.733    26.345  67  14,6    51,6

Da oltre 3 a 10 anni      15.881  4.272    20.153  79  17,1    61,1

Da oltre 10 a 15 anni     3.257  1.203    4.460  73  5,2     49,1

Da oltre 15 a 20 anni     780   434     1.214  64  16,4    50,7

Oltre 20 anni         132   132     264   50  12,8    131,6

Totale             37.662  14.774    52.436  72  14,8    54,5
Elab. Inapp su dati INL, 2021




                                                        8
5.  LE CONVALIDE PER SETTORE ECONOMICO
Nel merito dell’esame delle convalide per settore economico, va premesso che questa informazione non è
stata resa per oltre 30.000 convalide (il 58% del totale, a fronte di circa il 9% nel 2020 e il 3% nel 2019).
L’analisi che segue è perciò circoscritta al restante gruppo di provvedimenti (complessivamente 21.716) ma
conferma, comunque, l’andamento osservato negli anni precedenti.
L’ambito produttivo in cui le convalide sono maggiormente concentrate permane il terziario, settore con una
prevalente presenza femminile, a cui si riferiscono 15.965 provvedimenti , pari ad oltre il 73% del totale di
quelli per i quali è stato precisato il settore economico di riferimento (80% nel 2020 e 78% nel 2019); rilevante
anche il dato dell’industria - con 4.663 provvedimenti , pari a oltre il 21% del totale (16% nel 2020 e 17% nel
2019) - e dell’edilizia - con 910 convalide, pari al 4% circa (oltre il 3% nel 2020 e 4% nel 2019). Come negli
anni precedenti, invece, risulta particolarmente contenuto il numero delle convalide nel settore agricolo, pari
a 178 e allo 0,8% del complesso delle convalide per cui è stato registrato il settore di appartenenza (0,7% nel
2020 e nel 2019) (Tab.10).
Si conferma, inoltre, la composizione di genere all’interno dei singoli settori (Fig. 6), in cui indipendentemente
dai valori assoluti delle convalide registrate, la prevalenza femminile è costante nel terziario (75% del totale,
contro 25% maschile, rispettivamente 82% e 18% nel 2020 e 86% e 14% nel 2019); nell’industria, il 62% delle
convalide è riferito a lavoratrici madri, a fronte del 38% relativo ai lavoratori padri (nel 2020 il 61% erano
donne e il 39% uomini e rispettivamente 55% e 45% nel 2019); in edilizia, contrariamente a quanto
riscontrato nel 2020 e nel 2019 in cui prevalevano le convalide maschili (pari al 59% e al 69%), il 57% delle
convalide è relativo a donne e il 43% a uomini; infine, in agricoltura il numero di convalide di lavoratrici madri
è pari 65% dei provvedimenti (54% nel 2020 e 51%), a fronte del 35%(46% nel 2020 e 49% nel 2019) dei
provvedimenti emessi in relazione a uomini.


   Fig. 6 Composizione di genere delle convalide per settore economico 2021

100%
   90%                                       25%
   80%       35%        38%          43%
   70%
   60%
   50%
   40%                                       75%
   30%       65%        62%          57%
   20%
   10%
   0%
          Agricoltura     Industria        Edilizia       Terziario

                          F  M


Elab.INAPP su dati INL, 2021

Pur nella parzialità dell’informazione fornita, l’analisi dei dati in questione consente di dedurre che lo scenario
settoriale delle convalide in parte si innesta nel tradizionale assetto di genere del mercato del lavoro, ma
dall’altro presenta alcune dinamiche pergenti: vi sono infatti settori come l’industria e l’edilizia, in cui le
donne sono presenti in quota inferiore agli uomini, ma che registrano un numero di convalide per le madri
lavoratrici comunque più elevato di quello dei padri.



                                                         9
  Tab. 10 Numero convalide per genere e settore economico (v.a.)

                                                           %F su TOT
                                                  2021       per settore
                                                           2021
   Settore         Settore dettaglio (codifiche sezione Ateco 2007)         F    M   TOT
   AGRICOLTURA       A - AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA             115    63   178     64,6%
               B - ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE           12    13    25     48,0%
   INDUSTRIA
               C - ATTIVITA' MANIFATTURIERE                 2.860  1.778  4.638     61,7%
   EDILIZIA         F – COSTRUZIONI                         520   390   910     57,1%
               D - FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA
                                               45    24    69     65,2%
               CONDIZIONATA
               E - FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITA' DI
                                               79    56   135     58,5%
               GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO
               G - COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE
                                              2.321   702   3.023     76,8%
               DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI
               H - TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO                  579   396    975     59,4%
               I - ATTIVITA' DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE    1.230   338   1.568     78,4%
               J - SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE           638   332    970     65,8%
               K - ATTIVITA' FINANZIARIE E ASSICURATIVE            258   135    393     65,6%
               L - ATTIVITA' IMMOBILIARI                    62   25    87     71,3%
               M - ATTIVITA' PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE     2.472   899   3.371     73,3%
               N - NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE
   TERZIARIO                                       1.011   366   1.377     73,4%
               IMPRESE
               O - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASSICURAZIONE
                                               162    66   228     71,1%
               SOCIALE OBBLIGATORIA
               P – ISTRUZIONE                         349   74    423     82,5%
               Q - SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE               1.567   214   1.781     88,0%
               R - ATTIVITA' ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E
                                               142    48   190     74,7%
               DIVERTIMENTO
               S - ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI                 644   120   764     84,3%
               T - ATTIVITA' DI FAMIGLIE E CONVIVENZE COME DATORI DI
               LAVORO PER PERSONALE DOMESTICO; PRODUZIONE DI BENI E
                                               431   172   603     71,5%
               SERVIZI INDIFFERENZIATI PER USO PROPRIO DA PARTE DI
               FAMIGLIE E CONVIVENZE
               U - ORGANIZZAZIONI ED ORGANISMI EXTRATERRITORIALI         6    2    8     75,0%
   N.D.           N.D.                             22.159  8.561  30.720     72,1%
   Totale                                        37.662  14.774  52.436     71,8%
Elab INAPP su dati INL 2021




                                                                  10
6.  LE CONVALIDE PER DIMENSIONE AZIENDALE E ARTICOLAZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO


Anche il profilo della dimensione aziendale, in relazione ai settori economici di riferimento (Tab.11), presenta
una quota elevata di dato di dettaglio non disponibile (circa l’87% del totale). Dai casi rilevati emerge il
seguente quadro:

•    grandi imprese (oltre 250 dipendenti): 2.309 convalide, pari al 34% delle convalide complete della
informazione sulla dimensione aziendale (54% nel 2020 e nel 2019);
•    medie imprese (da 50 a 249 dipendenti): 1.984 convalide, corrispondenti al 29% (22% nei due anni
precedenti);
•    piccole imprese (da 10 a 49 dipendenti): 1.528 convalide, pari al 23% (15% nel 2020 e 16% nel 2019)
(2.016 nel 2020);
•    microimprese (da 0 a 9 dipendenti): 948 convalide, corrispondenti al 14% (9% nel 2020 e 8% nel
2019).

Anche in questo caso, il dato della dimensione e del settore economico riflette la composizione settoriale per
genere dell’occupazione e il peso statisticamente più rilevante dei grandi contesti aziendali rispetto alle
piccole e microimprese. Le convalide riferite a lavoratrici madri risultano sempre prevalenti nelle aziende di
ogni dimensione, con maggiore incidenza nelle micro e piccole imprese - dove le convalide delle lavoratrici
rappresentano rispettivamente l’85% e il 74% del totale delle convalide riferite ad aziende di tali dimensioni
rispetto alle medie e grandi imprese, dove le donne destinatarie dei provvedimenti in analisi costituiscono
rispettivamente il 69% e il 70%. Fermo restando che, come detto, l’analisi sconta la mancanza di informazioni
sulla dimensione aziendale per un largo numero di provvedimenti, si evidenzia come negli anni precedenti lo
squilibrio di genere era invece più accentuato nelle medie e grandi imprese (dove le convalide relative alle
lavoratrici madri rappresentavano rispettivamente il 72% e il 70% nel 2020 e il 68% e 64% nel 2019) mentre
nelle piccole e micro imprese le percentuali in questione si attestavano sul 66% e 55% nel 2020 e 64% e 58%
nel 2019.




                                                       11
Tab.11 Numero convalide 2021 per genere, dimensione di impresa e settore economico (v.a.)
                                           F                                      M
                                                               Grande
                                                                      Media
                       Grande 250 e  Media    Piccola     Micro                250 e         Piccola     Micro
   Settore     Settore Dettaglio                                  N.D.     Tot.        50-249                   N.D.     Tot.
                        oltre dip. 50-249 dip.  10-49 dip.    0-9 dip.               oltre        10-49 dip.    0-9 dip.
                                                                      dip.
                                                                dip.
         AGRICOLTURA,
AGRICOLTURA                 1      6      2      1       88      98      0    2      2      3       52      59
         SILVICOLTURA E PESCA
         ESTRAZIONE DI MINERALI
                       0      1      0      0       10      11      0    0      1      0       12      13
         DA CAVE E MINIERE
INDUSTRIA
         ATTIVITA'
                       222     240     166     38       2.115    2.781    215   252     122     12       1.124    1.725
         MANIFATTURIERE
EDILIZIA     COSTRUZIONI         6      18      17      5       453     499     7    29      24      10       281     351
         ALTRE   ATTIVITA'  DI
                       1      0      2      0       39      42      0    0      0      0       23      23
         SERVIZI
         ATTIVITA'  ARTISTICHE,
         SPORTIVE,       DI
                       4      4      2      1       68      79      3    7      4      2       40      56
         INTRATTENIMENTO    E
         DIVERTIMENTO
         ATTIVITA' DEI SERVIZI DI
         ALLOGGIO    E   DI  320     193     184     79       1.300    2.076    101   48      52      12       457     670
         RISTORAZIONE
         ATTIVITA' DI FAMIGLIE E
         CONVIVENZE     COME
         DATORI DI LAVORO PER
         PERSONALE DOMESTICO;
         PRODUZIONE DI BENI E    58      44      25      7       429     563     35    43      20      8       282     388
         SERVIZI INDIFFERENZIATI
         PER USO PROPRIO DA
TERZIARIO    PARTE DI FAMIGLIE E
         CONVIVENZE
         ATTIVITA' FINANZIARIE E
                       44      63      103     69       784     1.063    17    12      23      8       249     309
         ASSICURATIVE
         ATTIVITA' IMMOBILIARI    49      36      18      13       494     610     55    41      13      5       214     328
         ATTIVITA'
         PROFESSIONALI,       35      13      12      7       165     232     33    8      5      0       84      130
         SCIENTIFICHE E TECNICHE
         COMMERCIO
         ALL'INGROSSO   E  AL
         DETTAGLIO;
                       0      3      1      1       54      59      0    1      0      0       23      24
         RIPARAZIONE      DI
         AUTOVEICOLI      E
         MOTOCICLI
         FORNITURA DI ACQUA;
         RETI     FOGNARIE,   48      45      34      61       2.221    2.409    29    23      11      21       809     893
         ATTIVITA' DI GESTIONE

                                                                                               12
            DEI   RIFIUTI   E
            RISANAMENTO
            FORNITURA DI ENERGIA
            ELETTRICA, GAS, VAPORE  279   86   57   25  515   962   124  21  12  2   198   357
            E ARIA CONDIZIONATA
            ISTRUZIONE        15   17   8    0   120   160   8   5   3   0   43    59
            NOLEGGIO, AGENZIE DI
            VIAGGIO, SERVIZI DI    10   48   40   13  229   340   2   5   1   2   64    74
            SUPPORTO ALLE IMPRESE
            ORGANIZZAZIONI   ED
            ORGANISMI         426   361   94   31  553   1.465  41  48  13  1   96    199
            EXTRATERRITORIALI
            PUBBLICA
            AMMINISTRAZIONE    E
                         12   8    13   3   95    131   3   3   2   3   36    47
            DIFESA; ASSICURAZIONE
            SOCIALE OBBLIGATORIA
            SANITA' E ASSISTENZA
                         18   49   49   62  427   605   1   4   7   4   102   118
            SOCIALE
            SERVIZI       DI
            INFORMAZIONE     E  0    0    0    2   426   428   0   0   0   0   172   172
            COMUNICAZIONE
            TRASPORTO       E
                         3    1    1    0   1    6    1   0   0   0   1    2
            MAGAZZINAGGIO
N.D.          N.D.           0    0    0    1   22.158  22.159  0   0   0   0   8.561  8.561
Totale                      1.551  1.236  828   419  32.744  36.778  675  552  315  93  12.923  14.558
Prov. Aut Bolzano                60   141   299   384  0    884   23  55  86  52  0    216
Totale generale                 1.611  1.377  1.127  803  32.744  37.662  698  607  401  145  12.923  14.774
Elab. Inapp su dati INL 2021




                                                                    13
Con riferimento alla tipologia di orario di lavoro (Tab.12), circa il 68% dei provvedimenti di convalida, pari a
35.640, si riferisce a rapporti di lavoro a tempo pieno, a fronte di 16.796 part time. In entrambi i casi
prevalgono i provvedimenti riferiti a lavoratrici madri, 21.898 occupate a tempo pieno (a fronte di 13.742
lavoratori padri) e 15.764 a tempo parziale (a fronte di 1.032 uomini). La quota femminile sul totale delle
convalide in full time è del 61% e del 94% quella sul totale delle convalide riferite a rapporti part time.
Il dato relativo al regime orario delle richieste di convalida si innesta in uno scenario nazionale in cui di tutte
le donne che lavorano sono a part time il 33% e in cui le donne rappresentano il 70% di tutte le persone con
lavoro part-time2.
Tab.12 Numero convalide per regime orario richiedenti e var % 2020 per genere
                 2021
                         VAR % F       Distribuzione % F  Incidenza % F
                              Var % M
          F       M     TOT   dal        per tipologia    per tipologia
                              2020
                         2020        orario lavoro    orario lavoro
  FULL
        21.898     13.742  35.640  18    58,2   58,1%        61,4%
  TIME
  PART
        15.764     1.032  16.796  10,6   17,4   41,9%        93,9%
  TIME
  TOT    37.662     14.774  52.436            100%        71,8%
Elab. Inapp su dati INL 2021



Dal monitoraggio dei dati del 2021, inoltre, emerge che 2.621 persone (incluse lavoratrici madri/lavoratori
padri) interessati dalle convalide hanno presentato richieste di part-time o flessibilità (2.028 nel 2020) e che
le stesse risultano accolte solo in 1.044 casi, pari a circa il 40% delle domande, dato comunque in aumento
rispetto a quello rilevato nell’anno precedente (602, pari a circa il 30% delle richieste).
La lettura combinata dei dati sopra menzionati sottolinea la necessità di una nuova riflessione sulla reale
efficacia della funzione “conciliativa” del tempo parziale rispetto alle esigenze di cura familiare.




2
  Fonte ISTAT

                                                        14
7.  MOTIVAZIONI DELLE CONVALIDE
Ai fini del rilascio del provvedimento di convalida, la lavoratrice/il lavoratore che ne facciano richiesta sono
chiamati ad indicare uno o più motivi sottesi alle dimissioni o alla risoluzione consensuale. Le informazioni in
questione sono evidentemente utili a sondare la genuinità e volontarietà dell’atto e, in generale, consentono
di raccogliere dati sui fattori che inducono alla risoluzione del rapporto di lavoro in presenza di carichi
familiari.
Complessivamente (Tab. 13), le motivazioni indicate nei moduli di richiesta della convalida risultano pari a
61.949 (50.616 nel 2020). Si precisa che il dato è superiore al totale dei provvedimenti di convalida in quanto,
come accennato, il modulo prevede che ogni richiedente possa indicare più risposte.
   Fig. 7 Motivazioni di recesso – incidenza % su totale delle motivazioni indicate-2021




                 9%
                               PASSAGGIO AD ALTRA AZIENDA


           17%              36%    CAMBIO RESIDENZA/DISTANZA TRA LUOGO DI RESIDENZA E
                               SEDE DI LAVORO/RICONGIUNGIMENTO AL CONIUGE

                               DIFFICOLTÀ A CONCILIARE IL MIO LAVORO CON LA CURA DEL
                               BAMBINO/BAMBINA, PER RAGIONI LEGATE AI SERVIZI DI
                               CURA
                               DIFFICOLTÀ A CONCILIARE IL MIO LAVORO CON LA CURA DEL
                               BAMBINO/BAMBINA, PER RAGIONI LEGATE ALL'AZIENDA
                        4%       DOVE LAVORO
                34%              ALTRO




Elab. Inapp su dati INL 2021

Sul totale delle convalide, come in passato, (Fig.5, Tab.13) la motivazione più frequente è la difficoltà di
conciliazione tra la condizione lavorativa e le esigenze di cura della prole, sia per ragioni legate alla
disponibilità di servizi di cura che per ragioni di carattere organizzativo riferite al proprio contesto lavorativo.
Sommando le due specifiche, questa motivazione incide sul totale per il 51% (31.519 casi, contro le 29.255
nel 2020, corrispondenti al 58% del totale).
Nel caso di difficoltà di conciliazione legate alla disponibilità di servizi, si tratta di 20.797 motivazioni, che
rappresentano quasi il 33,6% del totale delle causali (19.064 nel 2020, pari al 38% circa del totale).
Le sottovoci che compongono questa motivazione sono le seguenti:
  - assenza di parenti di supporto – 15.530 indicazioni, pari ad una percentuale del 25% (13.733 nel 2020,
    pari a circa il 27%);
  - elevata incidenza dei costi di assistenza al neonato (es. asilo nido o baby-sitter) – 4. 556, pari al 7%
    (4.269 nel 2020, corrispondente all’8%);
  - mancato accoglimento al nido – 711, pari all’1% (1.062 nel 2020, pari al 2%).

Nel caso di difficoltà di conciliazione dovute all’organizzazione del lavoro, si registrano 10.722 casi che
rappresentano oltre il 17 % del totale delle motivazioni indicate (10.191 nel 2020, corrispondenti al 20% del
totale).
Le sottovoci che compongono questa motivazione sono:
   -     condizioni di lavoro particolarmente gravose o difficilmente conciliabili con le esigenze di cura
        della prole in 5.981 casi, corrispondenti a quasi il 10% del totale (6.024 nel 2020, pari al 12%);

                                                          15
   -     distanza dal luogo di lavoro, pari a 2.393 – pari a quasi il 4% (2.104, poco più del 4% nel 2020) o
        cambiamento della sede di lavoro, pari a 246 – pari allo 0,4% (268, 0,5% nell’anno precedente);
   -     ragioni concernenti l’orario di lavoro, pari a 1.942 e a oltre il 3% (come nel 2020 quando erano
        1.665), di cui 1.169 per mancata modifica degli orari lavorativi (958 nel 2020) e 773 per mancata
        concessione del part time (707 nel precedente anno);
   -     modifica delle mansioni svolte, pari a 160, corrispondente a circa il 2% (130 – 0,3% nel 2020).

Le ulteriori motivazioni, di carattere residuale, riguardano le seguenti situazioni: cambio di
residenza/distanza tra luogo di residenza e sede di lavoro/ricongiungimento al coniuge, pari a 2.446 (1.617
nel 2020); trasferimento dell’azienda, pari a 76 (95 nel 2020); altre motivazioni 5.639 (4.665 nel 2020).

Come rilevato anche nel 2020 esiste, tuttavia, una profonda differenza di genere nel dato relativo alle
motivazioni: (Tab.13, Fig. 6) la causale del recesso inpiduata nella difficoltà di esercizio della genitorialità in
maniera compatibile con la propria occupazione, nelle perse articolazioni proposte, è quasi esclusivamente
femminile.
Delle 20.797 segnalazioni di difficoltà di conciliazione per ragioni legate ai servizi di cura, infatti, ben il 98%
proviene da donne. Delle 10.722 motivazioni ricondotte alla difficoltà di conciliazione per ragioni legate
all’organizzazione del lavoro il 94% riguarda donne.
Tab.13 Motivazioni alla richiesta di recesso –convalide 2021 per genere e var% dal 2020
                                 2021           var % 2021-2020
                            F   M    TOT    %F      F     M   TOT
A    PASSAGGIO AD ALTRA AZIENDA        10.083  12.186 22.269   45,3    37,8%   58,9%  49%
     CAMBIO RESIDENZA/DISTANZA TRA LUOGO
     DI RESIDENZA E SEDE DI
B                         2.016  430   2.446  82,4    47,9%   69,3%  51%
     LAVORO/RICONGIUNGIMENTO AL
     CONIUGE
     DIFFICOLTÀ A CONCILIARE IL MIO LAVORO
C    CON LA CURA DEL BAMBINO/BAMBINA,     20.299  498   20.797  97,6    8,4%   43,9%  9%
     PER RAGIONI LEGATE AI SERVIZI DI CURA:
C1    MANCATO ACCOGLIMENTO AL NIDO       694   17    711   97,6    -32,8%  -41,4%  -33,1%
C2    ASSENZA PARENTI DI SUPPORTO       15.149  381   15.530  97,5    12,2%   67,8%  13,1%
     ELEVATA INCIDENZA DEI COSTI DI
C3    ASSISTENZA AL NEONATO (ASILO NIDO/BABY  4.456  100   4.556  97,8    6,6    11,1   6,7
     SITTER)
     DIFFICOLTÀ A CONCILIARE IL MIO LAVORO
     CON LA CURA DEL BAMBINO/BAMBINA,
D                         10.062  660   10.722  93,8    2,7%   66,2%  5%
     PER RAGIONI LEGATE ALL'AZIENDA DOVE
     LAVORO:
     LA MIA SEDE DI LAVORO É TROPPO
D1                        2.128  265   2.393  88,9    8,5%   85,3%  13,7%
     LONTANO
D2    LA MIA SEDE DI LAVORO É STATA CAMBIATA  220   26    246   89,4    -10,6%  18,2%  -8,2%
D3    LE MIE MANSIONI SONO STATE CAMBIATE   130   30    160   81,3    18,2%   50,0%  23,1%
     L'ORGANIZZAZIONE E LE CONDIZIONI DI
     LAVORO SONO PARTICOLARMENTE
D4                        5.700  281   5.981  95,3    -2,8%   73,5%  -0,7%
     GRAVOSE E/O DIFFICILMENTE CONCILIABILI
     CON LE ESIGENZE DI CURA DELLA PROLE
     IL DATORE DI LAVORO NON PUÒ/NON
     VUOLE MODIFICARE I MIEI ORARI DI
D5                        1.117  52    1.169  95,6    22,5%   13,0%  22,0%
     LAVORO (TURNI, FLESSIBILITÀ
     INGRESSO/USCITA, ECC.)
     IL DATORE DI LAVORO NON VUOLE
D6                        767   6    773   99,2    9,1%   50,0%  9,3%
     CONCEDERMI IL PART TIME
     TRASFERIMENTO DELL'AZIENDA DOVE
E                         52    24    76    68,4    -37,3%  100,0%  -20%
     LAVORO
F    ALTRO:                  3.860  1.779  5.639  68,5    13,7%   40,2%  21%
     Totale                  46.372  15.577  61.949  74,9    14,0%   56,6%  22,4%
Elab. Inapp su dati INL, 2021


                                                           16
Esaminando separatamente il complesso delle convalide riferite a uomini e donne, emerge in modo ancora
più chiaro l’origine e la natura delle richieste di convalida per uomini e donne. Infatti, fatto 100 il totale delle
motivazioni segnalate separatamente da uomini e donne (Fig.6) si evince che la motivazione principale per
gli uomini, che copre circa il 78,2% dei provvedimenti emanati, è il passaggio ad altra azienda. La motivazione
inerente alle difficoltà di conciliazione tra lavoro e attività di cura variamente intese, invece, copre solo il
7,4% del totale delle motivazioni addotte dai lavoratori padri.
Il caso delle lavoratrici madri in sede di convalida, invece, fa emergere una situazione completamente
opposta. Sul totale delle motivazioni indicate, le difficoltà di conciliazione tra lavoro e funzione di cura pesano
per il 65,5% sul totale (il 43,8% riguarda difficoltà connesse alla mancanza di servizi e oltre il 21,7%
problematiche di organizzazione del lavoro), mentre solo il 21,7% fa riferimento a casi di trasferimento ad
altra azienda.


Fig. 8 Incidenza % motivazioni convalide su totale convalide per genere


      TRASFERIMENTO DELL'AZIENDA DOVE LAVORO       0,2%
                                0,1%


                PASSAGGIO AD ALTRA AZIENDA                           78,2%
                                         21,7%

 DIFFICOLTÀ A CONCILIARE IL MIO LAVORO CON LA CURA        4,2%
   DEL BAMBINO/BAMBINA, PER RAGIONI LEGATE…                  21,7%
                                                             M
 DIFFICOLTÀ A CONCILIARE IL MIO LAVORO CON LA CURA        3,2%                          F
   DEL BAMBINO/BAMBINA, PER RAGIONI LEGATE AI…                     43,8%

   CAMBIO RESIDENZA/DISTANZA TRA LUOGO DI           2,8%
 RESIDENZA E SEDE DI LAVORO/RICONGIUNGIMENTO AL…         4,3%


                          ALTRO        11,4%
                                    8,3%

                               0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% 90,0%


Elab. Inapp su dati INL, 2021




                                                             17
8.  ANALISI TERRITORIALE
Sebbene nel 2021 il numero complessivo delle convalide adottate nel Nord, nel Centro e nel Sud Italia risulti
in crescita, è confermata la distribuzione dei provvedimenti nelle tre differenti aree geografiche (Fig. 9 e 10),
che rispecchia il perso tasso di occupazione presente nel Paese.
La ripartizione in termini percentuali è peraltro rimasta sostanzialmente in linea con quella rilevata lo scorso
anno:
•     nell’Italia Settentrionale sono state adottate 35.367 convalide (27.516 nel 2020), che rappresentano
oltre il 67% del totale (a fronte del 65% del 2020 e del 2019);
•     nell’Italia Centrale i provvedimenti sono 9.898, pari al 19% del totale (percentuale corrispondente a
quella del 2020, in cui le convalide erano 8.144, pari al 19%, come nel 2019);
•     nell’Italia Meridionale sono stati rileasciati 7.171 provvedimenti, corrispondenti al 14% del totale (a
fronte del 16% nel 2020, quando le convalide adottate erano 6.717, pari al 16%, uguale a quella del 2019).

Fig. 9. Dimissioni/risoluzioni convalidate 2021 – distribuzione per area geografica




                          Dati INL, 2021




                                                       18
Fig. 10 Dimissioni/risoluzioni convalidate e non convalidate – Distribuzione per aree geografiche




                                            NORD
                                 Dimissioni/risoluzioni convalidate   n. 35.367
                                 Dimissioni/risoluzioni non convalidate   n. 19




                                           CENTRO
                                 Dimissioni/risoluzioni convalidate   n. 9.898
                                 Dimissioni/risoluzioni non convalidate  n. 10




                                                SUD
                                     Dimissioni/risoluzioni convalidate n. 7.171
                                     Dimissioni/risoluzioni non convalidate n. 5


Dati INL, 2021



Nella tabella che segue (Tab. 14) sono evidenziate, in ciascuna area geografica, le Regioni in cui è stato
adottato il maggior numero di provvedimenti, in linea con l’andamento evidenziato negli anni precedenti.
Tab. 14 Dimissioni/risoluzioni lavoratrici madri/lavoratori padri - Regioni con maggior numero di
provvedimenti distribuite per area geografica

NORD                CENTRO                SUD
Lombardia 12.023          Lazio 3.768              Campania 2.317
(9.554 nel 2020)          (3.266 nel 2020)           (2.244 nel 2020)
Veneto 8.987            Toscana 2.910             Sicilia 1.725
(6.662 nel 2020)          (2.634 nel 2020)           (1.553 nel 2020)
Emilia-Romagna 5.145 (4.174    Marche 1.532             Puglia 1.694
nel 2020)             (925 nel 2020)            (1.630 nel 2020)

Dati INL, 2021


                                                           19
Dalla lettura dei dati a livello regionale e dal raffronto con la situazione osservata nel 2020 emerge un
generalizzato aumento delle convalide adottate sia in termini assoluti che percentuali rispetto al precedente
anno; tali valori sono analoghi a quelli registrati nel 2019, prima dell’emergenza epidemiologica (v. Fig. 11 in
cui le regioni sono rappresentate in ordine crescente per numero di convalide adottate nel 2021, con
l’indicazione delle relative variazioni rispetto al 2020).


Fig. 11. Numero convalide 2021 per regione e variazione % rispetto al 2020




Dati INL, 2021


In tutti gli ambiti territoriali prevalgono nettamente le convalide relative alle lavoratrici madri, che
rappresentano il 90% nel Meridione (93% nel 2020), il 77% nell’Italia centrale (83% nel 2020) e il 67% nel
Settentrione (72% nel 2020). Si sottolinea al riguardo come le convalide riferite alle donne presentino un calo
di 3 punti percentuali nel Sud, di 6 punti percentuali nel Centro e di 5 nel Nord Italia.
I dati concernenti le convalide delle dimissioni/risoluzioni consensuali delle sole lavoratrici madri per il 2021
confermano un andamento analogo agli anni precedenti: la maggior parte dei provvedimenti, pari a circa il
63% (23.586) risulta emessa nel Nord Italia (a fronte di 19.795 convalide, pari al 60% adottate nel 2020 e di
22.166, pari al 59% del 2019); oltre il 20% delle convalide (7.650, a fronte di 6.753 provvedimenti nel 2020,
pari al 21% e a 7.968, pari al 21%, nel 2019) sono state adottate nel Centro Italia e il restante 17% (pari a
6.426) riguarda il Sud Italia (a fronte di 6.264 nel 2020, pari al 19%, e di 7.477, pari al 20%).


Nella seguente tabella (Tab. 15) sono riportate le regioni cui si riferisce il maggior numero di convalide di
dimissioni/risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri, raggruppate per aree geografiche:




                                                       20
Tab. 15 Dimissioni/risoluzioni lavoratori madri - Regioni con maggior numero di provvedimenti
distribuite per area geografica

NORD                  CENTRO                 SUD
Lombardia 8.334             Lazio 2.926              Campania 2.116
(7.006 nel 2020)            (2.702 nel 2020)            (2.117 nel 2020)
Veneto 5.427              Toscana 2.213             Sicilia 1.568
(4.384 nel 2020)            (2.141 nel 2020)            (1.455 nel 2020)
Emilia-Romagna 3.371          Marche 1.156              Puglia 1.515
(2.984 nel 2020)            (759 nel 2020)             (1.521 nel 2020)

Dati INL, 2021



Anche nel 2021 i dati concernenti le convalide delle dimissioni/risoluzioni consensuali dei soli lavoratori padri,
sono prevalentemente concentrati nell’Italia settentrionale, con 11.781 convalide (7.721 nel 2020 e 11.276),
pari a circa l’80% del totale (a fronte dell’81% nel 2020 e del 2019).
Nell’Italia centrale il dato in esame risulta pari a 2.248, corrispondente al 15% del totale (sostanzialmente in
linea con il dato rilevato nel 2020, pari a 1.391, e nel 2019, pari a 1.931, in entrambi gli anni corrispondente
al 14% del totale).
Infine, nel Sud Italia le dimissioni/risoluzioni consensuali dei lavoratori padri complessivamente convalidate,
pari a 745, risultano – come nel 2020, quando i provvedimenti erano stati 453, e nel 2019, quando erano stati
740 – pari sempre al 5% del totale.

Di seguito si riporta la tabella (Tab. 16) recante le regioni in cui è stato adottato il maggior numero di
convalide delle dimissioni/risoluzioni consensuali dei lavoratori padri, sudpise per aree geografiche:

Tab. 16 Dimissioni/risoluzioni lavoratori padri – Regioni con maggior numero di provvedimenti distribuite
per area geografica

NORD                  CENTRO                 SUD
Lombardia 3.689             Lazio 842               Campania 201
(2.548 nel 2020)            (564 nel 2019)             (127 nel 2020)
Veneto 3.560              Toscana 697              Puglia 179
(2.278 nel 2020)            (493 nel 2019)             (109 nel 2020)
Emilia-Romagna 1.774          Marche 376               Sicilia 157
(1.190 nel 2020)            (166 nel 2020)             (98 nel 2020)
Dati INL, 2021




La distribuzione delle convalide per classi di età, a livello territoriale, risulta sostanzialmente in linea con i dati
rilevati a livello nazionale, che evidenziano una leggera prevalenza di lavoratrici e lavoratori di età tra i 34 e i
44 anni (21.700), seguiti dalla fascia dai 29 ai 34 anni di età (18.526).
In particolare, le lavoratrici madri e i lavoratori padri che si dimettono o aderiscono a risoluzioni consensuali
in una fascia di età dai 34 ai 44 anni sono:
NORD ITALIA               15.032                 42,5% del totale del Nord Italia
CENTRO ITALIA              4.210                 42,5% del totale del Centro Italia
SUD ITALIA               2.638                 37% del totale del Sud Italia




                                                          21
Le lavoratrici madri e i lavoratori padri di età compresa tra i 29 e i 34 anni sono:
NORD ITALIA              12.434                 35% del totale del Nord Italia
CENTRO ITALIA             3.416                 34,5% del totale del Centro Italia
SUD ITALIA              2.676                 37% del totale del Sud Italia


Con riferimento all’anzianità di servizio i dati relativi ai persi ambiti territoriali risultano conformi
all’andamento rilevato a livello nazionale, con una decisa prevalenza dei provvedimenti rilasciati a favore di
lavoratori/lavoratrici con bassa anzianità di servizio (fino a 3 anni), seguiti da quelli concernenti la fascia da 3
a 10 anni. Più contenuta invece è la percentuale di convalide riferite a dimissioni o risoluzioni consensuali di
lavoratrici o lavoratori con oltre 10 anni di servizio.
In particolare, le lavoratrici madri e i lavoratori padri che si dimettono o aderiscono a risoluzioni consensuali
entro i primi 3 anni di rapporto di lavoro sono:
NORD ITALIA              17.397                 49% del totale del Nord Italia
CENTRO ITALIA             5.093                 52% del totale del Centro Italia
SUD ITALIA              3.855                 54% del totale del Sud Italia


I lavoratori/le lavoratrici con anzianità di servizio compresa nella fascia da 3 a 10 anni risultano:
NORD ITALIA              13.539                 38% del totale del Nord Italia
CENTRO ITALIA             3.799                 38% del totale del Centro Italia
SUD ITALIA              2.815                 39% del totale del Sud Italia


Si riportano infine i dati delle convalide relative ad un’anzianità di servizio superiore ai 10 anni:
NORD ITALIA              4.431                 13% del totale del Nord Italia
CENTRO ITALIA             1.006                 10% del totale del Centro Italia
SUD ITALIA              501                  7% del totale del Sud Italia




                                                         22
9.  LE MANCATE CONVALIDE
Resta esiguo il numero di mancate convalide, relativo alle ipotesi in cui il personale degli Uffici territoriali ha
accertato la mancata genuinità del consenso della lavoratrice madre o del lavoratore padre alle dimissioni o
risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro.
Tali casi risultano pari a 34, in lieve aumento rispetto ai 27 del precedente anno (Tab. 17), ma non in misura
proporzionale all’aumento delle convalide in termini assoluti. La maggior parte di questi (20), pari al 59%, si
riferiscono a lavoratrici madri (a fronte di 17 nel 2020, pari al 63%) mentre 14 riguardano lavoratori padri,
pari al 41% (10 nel 2020, pari al 37%).
Le ipotesi di mancata convalida si confermano concentrate nelle regioni del Nord in cui risultano 19 (13 nel
2020): 10 in Veneto, 6 in Piemonte, 2 in Emilia-Romagna e 1 in Friuli-Venezia Giulia.
Le restanti mancate convalide sono così distribuite: 10 al Centro (6 nel 2020), delle quali 6 nel Lazio, 3 in
Umbria e 1 in Toscana, e 5 al Sud (8 nel 2020), di cui 3 in Calabria, 1 in Puglia e 1 in Sardegna.


Tab. 17 Numero richieste non convalidate per genere, tipologia ed annualità. Var % da 2020 per genere

                     2020        2021
                                      var F %    var %M    var% Tot
Tipo Recesso            F  M   TOT  F   M   TOT   da 2020    da 2020    da 2020

Dimissioni volontarie       12  10   22   16  14   30    33,3%     40,0%     36,4%

Giusta Causa            1   0   1   3   0   3    200,0%    0,0%     200,0%

Risoluzione consensuale       4   0   4   1   0   1    -75,0%    0,0%     -75,0%

Totale               17  10   27   20  14   34    17,6%     40,0%     25,9%
Dati INL 2021




                                                          23
10. LE CONVALIDE E LA FASE POST-PANDEMICA
La Relazione 2021 rispetto al 2020 presenta un quadro sostanzialmente immutato per quanto riguarda gli
aspetti di tipologia di recesso (prevalenza delle dimissioni), incidenza di genere (conferma del ruolo
prevalente dei recessi femminili), incidenza delle variabili di età, cittadinanza, anzianità professionale e
settore economico. Il dato che muta rispetto alla precedente annualità è la ripresa delle convalide e
l’aumento di oltre il 50% delle convalide relative a lavoratori padri, che tuttavia non altera in modo
sostanziale lo squilibrio di genere nelle varie tipologie di recesso.
Nell’ambito di un andamento in crescita progressiva dal 2011 (v. Fig .12), la Relazione 2020 aveva illustrato
uno scenario di particolare contrazione dei fenomeni di recesso dal mercato del lavoro oggetto di convalida
sia per uomini che per donne, in un contesto di emergenza pandemica, in cui vigevano politiche
specificatamente rivolte al mantenimento del posto di lavoro (dai sostegni al reddito all’introduzione del
lavoro agile). Nel 2021, con la ripresa delle attività produttive, il fenomeno delle convalide ha invece ripreso
il suo trend in aumento, segnando il ritorno ai valori prepandemici del 2019.


Fig. 12 Numero convalide genitori con figli 0-3 anni per genere (2011-2021)

 60.000
 55.000
 50.000
 45.000
 40.000
 35.000
 30.000
 25.000
 20.000
 15.000
 10.000
  5.000
   -
       2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

                F   M   TOT




Elab. Inapp su dati INL, 2021




                                                       24
11. LE CESSAZIONI DI RAPPORTI DI LAVORO IN GENERALE E L’INCIDENZA DELLA PRESENZA DI FIGLI
Le convalide descritte nella presente Relazione rappresentano una piccola parte del più ampio fenomeno di
recesso dal mercato del lavoro di uomini e donne.

Il numero totale di cessazioni di rapporti di lavoro registrate al 20213 è pari a 10,6 milioni di cui oltre 2 milioni
possono essere identificate come cessazioni richieste dal/la lavoratore/trice, ovvero dimissioni volontarie e
per giusta causa. Le cessazioni promosse dal datore di lavoro sono, invece, a 830 mila di cui la maggior parte
per licenziamento e circa 50 mila per cessazione attività. La quota maggiore delle cessazioni è rappresentata
dalle cessazioni al termine, intese come scadenza di contratti, che superano i 7 milioni di casi.

Premesso che le variazioni registrate tra il 2021 e il 2020 risentono della generale diminuzione delle cessazioni
riscontrata nell’anno 2020 rispetto all’anno 2019, in larga parte dovuta al pieto di licenziamento vigente
nella fase emergenziale, si segnala che, rispetto al 2020, risultano in aumento principalmente le cessazioni
richieste dal/la lavoratore/trice (+ 30,6% a fronte di una diminuzione del - 15% registrata l’anno precedente).
Tale andamento risulta in linea con la variazione complessiva del totale delle cessazioni che ha subito un
aumento del 13,6% e di quelle promosse dal datore di lavoro che risultano incrementate del 6,5%. Anche
raffrontando i dati del 2021 a quelli “prepandemici” del 2019 si nota un aumento sostanziale delle cessazioni
richieste dal lavoratore (+ 11,2%) mentre si registra una notevole diminuzione di quelle richieste dal datore
(- 27%) e una più contenuta flessione delle cessazioni al termine (- 7,2%).

Per calcolare l’incidenza delle cessazioni delle persone con figli 0-3 rispetto al totale delle cessazioni si sono
rapportati i dati delle convalide esaminati nella presente Relazione con quelli del Sistema Informativo
Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie (SISCOB), che raccoglie anche le comunicazioni delle imprese circa
gli esiti delle convalide, limitatamente alle cessazioni di interesse ai fini del presente esame (dimissioni
volontarie, per giusta causa e risoluzioni consensuali).

Da una prima analisi di genere emerge un andamento sostanzialmente immutato negli ultimi 3 anni (Tab.
18). Le persone (uomini e donne) con figli 0-3 che cessano la propria attività lavorativa rappresentano
complessivamente nel 2021 il 2,5% del totale delle cessazioni. Considerando solo le donne questa incidenza
sale al 4,3%, mentre per i soli uomini si riduce all’1,2%. La rilevanza della presenza di prole sulle cessazioni
delle donne appare evidente e strutturale: se le donne, tra tutti coloro che in presenza di figli presentano
cessazioni di rapporti di lavoro, sono oltre il 70%, considerando invece il caso delle cessazioni complessive
(quindi di persone con e senza figli), la percentuale scende al 40%.

Tab. 18. Totale dimissioni volontarie, per giusta causa e risoluzioni consensuali di persone con figli in età
0-3 anni e del totale. Anni 2019, 2020 e 2021 (Valori assoluti e incidenza per genere)

                                                   2021
                                   F      M       TOT     Incidenza % F sul totale
  Cessazioni persone con figli 0-3 anni                37.662    14.774   52.436                71,8
  Cessazioni persone totali (con e senza figli 0-3 anni)      870.594   1.226.221   2.096.814               41,5
  Incidenza % cessazioni lavoratori con figli 0-3 anni su totale     4,3      1,2     2,5
                                                   2020
  Cessazioni persone con figli 0-3 anni                32.812     9.565   42.377                77,4
  Cessazioni persone totali (con e senza figli 0-3 anni)      676.983     872.259  1.549.243               43,7
  Incidenza % cessazioni lavoratori con figli 0-3 anni su totale     4,8      1,1     2,7
                                                   2019
  Cessazioni persone con figli                     37.611    13.947   51.558                72,3



3  Sistema SISCOB Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, 2021

                                                                     25
Cessazioni persone totali (con e senza figli)          791.699   1.076.425  1.868.123                  42,4
Incidenza % cessazioni persone con figli su totale          4,8      1,3     2,8
Fonte: Elab. INAPP su dati SICOB e INL

Un approfondimento per singola tipologia di cessazione osservata (dimissioni volontarie, giusta causa e
risoluzioni consensuali) fa emergere che (Tab. 19): rispetto alla tipologia prevalente, ossia le dimissioni
volontarie, quelle delle persone con figli (uomini e donne) incidono per il 2,5 % sul totale, corrispondente ad
un 4,3% per le donne e 1,2% degli uomini. Rispetto alle dimissioni per giusta causa, l’incidenza totale delle
persone con figli è del 7,6%, ma in termini relativi si registra un’incidenza di oltre il 12% per le lavoratrici
rispetto al 2% dei lavoratori. Rispetto alle risoluzioni consensuali, l’incidenza complessiva delle persone con
figli è del 1,4%, ma con un 1,9% relativa alle donne e a 1% degli uomini.

Tab. 19. Dettaglio per causa cessazione: dimissioni volontarie, per giusta causa e risoluzioni consensuali, di
lavoratori con figli in età 0-3 e del totale lavoratori. Anno 2021 (Valori assoluti e incidenza per genere)

                                         F          M          TOT
Dimissioni volontarie persone con figli                          35.397      14.116           49.513
Dimissioni giusta causa persone con figli                          1.571        225           1.796
Risoluzioni consensuali persone con figli                          694         433           1.127
Dimissioni volontarie persone con e senza figli                      821.072    1.172.756          1.993.828
Dimissioni giusta causa persone con e senza figli                     12.592      11.002,           23.594
Risoluzioni consensuali persone con e senza figli                     36.929      42.462           79.392
Incidenza dimissioni volontarie persone con figli su totale                  4,3         1,2             2,5
Incidenza dimissioni giusta causa persone con figli su totale                12,5         2,1             7,6
Incidenza risoluzioni consensuali persone con figli su totale                 1,9         1,0             1,4
Fonte: Elab. INAPP su dati SICOB e INL

Un dato interessante riguarda la rilevanza dell’orario di lavoro (full time/ part time) osservato dalle persone
richiedenti convalide (Tab. 20). In valore assoluto le cessazioni di donne in part time (con e senza figli) sono
superiori a quelle in full time, in linea col dato nazionale che attesta come di tutte le donne occupate (con e
senza figli) sono a part time il 34% e come le donne comunque rappresentino più del 70% delle forme di
lavoro part time totale. Ma se si considera quanto incide su questo totale la presenza di figli 0-3 anni, si
evidenzia che nel 2021 le cessazioni delle lavoratrici donne con figli sul totale delle cessazioni sia doppia nel
caso di contratti di lavoro full time rispetto a quelli part time (in particolare 6,2% rispetto al 3%).

Nel complesso, la prevalenza delle cessazioni per persone con figli in full time emerge anche per quanto
riguarda gli uomini ma i valori sono significativamente inferiori.

Tab. 20. Totale dimissioni volontarie, per giusta causa e risoluzioni consensuali di persone con figli in età
0-3 anni e del totale. Dettaglio regime orario. Anno 2021 (Valori assoluti e incidenza per genere)

                                      F                        M
                          Full time        Part time        Full time       Part time
Cessazioni persone con e senza figli              354.096          516.497        868.241        357.980
Cessazioni persone con figli                   21.898          15.764        13.742         1.032
Incidenza cessazioni persone con figli su
                                   6,2            3,1          1,6            0,3
totale
Fonte: Elab. INAPP su dati SICOB e INL




                                                                     26
Mettendo in relazione le incidenze delle cessazioni con figli sulle cessazioni totali separatamente per uomini
e donne su base regionale4 (Fig. 13) emerge un valore differenziale, con due caratteristiche: da un lato si
riflette il pario di genere già riscontrato a livello aggregato, dall’altro in relazione alle motivazioni di
cessazione considerate, si presentano minime differenze tra regioni e non emergono pari per macroaree.
Pur nelle perse configurazioni dei mercati di lavoro locali, questa fotografia potrebbe suggerire una
connotazione “strutturale” della caduta di partecipazione in presenza di figli 0-3 anni, (c.d parenthood
pushing factor) ricollegabile proprio alla condizione e alla relativa persa gestione della genitorialità tra
uomini e donne.

Fig. 13. Differenziali di genere dell’incidenza delle cessazioni volontarie, per giusta causa e risoluzioni
consensuali) di lavoratori con figli 0-3 anni rispetto al totale delle cessazioni volontarie per giusta causa e
risoluzioni consensuali. Dettaglio regionale.




Fonte: Elab. INAPP su dati SICOB e INL



In termini generali, senza guardare al dettaglio di genere, l’incidenza delle cessazioni di contratti di lavoro
relativi a lavoratori con figli nella fascia di età 0-3 anni residenti nelle regioni del Nord rispetto all’intero
territorio nazionale è molto più alta rispetto al resto del Paese (circa il 66% delle cessazioni sono al Nord, il
18% è al Centro e 15% al Sud e nelle Isole). Lo stesso dato osservato sul totale dei lavoratori, con e senza
figli, fornisce uno scenario simile ma il pario tra il Nord e il resto del Paese è meno evidente (il 55% delle
cessazioni sono al Nord, il 20% al Centro e il 26% al Sud).




4I differenziali di genere presentati in Fig. 8 riportano la differenza, a livello regionale, tra l’incidenza delle cessazioni relative a lavoratrici con figli 0-
3 sul totale delle cessazioni delle lavoratrici rispetto all’incidenza delle cessazioni relative a lavoratori con figli 0-3 sul relativo totale. La differenza di
genere risulta comunque sempre positiva per le lavoratrici, ossia maggiore rispetto all’incidenza calcolata per i lavoratori uomini, come riportato
anche nella Tab. 17 che permette un approfondimento del dettaglio regionale

                                                                               27
Tab. 21. Totale dimissioni volontarie, giusta causa e risoluzioni consensuali - Regioni

             PERSONE CON FIGLI       PERSONE CON E SENZA FIGLI             INCIDENZE
                                                                   DIFFERENZIALE
REGIONI
                                                               %    DI GENERE %
             F     M      TOT   F          M          TOT    %F     %M
                                                               TOT
ABRUZZO           631     102   733    16.551       26.121       42.672    3,8  0,4   1,7       3,4
BASILICATA         185     34   219     5.319       10.228       15.547    3,5  0,3   1,4       3,2
CALABRIA          448     55   503    15.705       26.648       42.354    2,9  0,2   1,2       2,6
CAMPANIA         2.116     201  2.317    55.423      112.134       167.558    3,8  0,2   1,4       3,6
EMILIA ROMAGNA      3.371   1.774    5.145    78.787      101.272       180.059    4,3  1,8   2,9       2,5
FRIULI VENEZIA
             1.073     625  1.698    22.628       28.481       51.109    4,7  2,2   3,3       2,6
GIULIA
LAZIO          2.926     842  3.768    80.445      109.780       190.224    3,6  0,8   2,0       2,9
LIGURIA           915     297  1.212    22.892       29.095       51.987    4,0  1,0   2,3       3,0
LOMBARDIA        8.334   3.689   12.023  181.383       250.325       431.708    4,6  1,5   2,8       3,1
MARCHE          1.156     376  1.532    22.509       31.191       53.700    5,1  1,2   2,9       3,9
MOLISE           114     21   135     3.106        5.263      8.368    3,7  0,4   1,6       3,3
PIEMONTE         2.942   1.163    4.105    70.288       85.791      156.080    4,2  1,4   2,6       2,8
PUGLIA          1.515     179  1.694    38.908       66.518      105.426    3,9  0,3   1,6       3,6
SARDEGNA          594     119   713    20.518       23.828       44.346    2,9  0,5   1,6       2,4
SICILIA         1.568     157  1.725    40.636       73.071      113.707    3,9  0,2   1,5       3,7
TOSCANA         2.213     697  2.910    61.245       78.417      139.662    3,6  0,9   2,1       2,7
TRENTINO ALTO
             1.412     626  2.038    21.182       25.340       46.522    6,7  2,5   4,4       4,2
ADIGE
UMBRIA           610     210   820    12.720       15.861       28.581    4,8  1,3   2,9       3,5
VAL D'AOSTA         112     47   159     2.022        2.115      4.137    5,5  2,2   3,8       3,3
VENETO          5.427   3.560    8.987    98.326      124.740       223.067    5,5  2,9   4,0       2,7
Fonte: Elab. INAPP su dati SICOB e INL




                        IL DIRETTORE DELL’ISPETTORATO

                            Bruno GIORDANO
                               Bruno Giordano
                                   2022.11.14 16:25:11



                               Ispettorato Nazionale del Lavoro




                                                                       28