parere
PROVINCIA DI VICENZA
AREA TECNICA
SERVIZIO VIA – VAS - RIFIUTI
Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA
VERBALE DELLA COMITATO TECNICO PROVINCIALE VIA
DEL 16/10/2025
L'anno 2025, il giorno 16 del mese di ottobre alle ore 16:30 il Comitato Tecnico Provinciale di V.I.A si è riuni-
to nella sede provinciale, a seguito di regolare convocazione, per trattare il seguente argomento: Ranzato Pie-
tro e Munaro Alessandra - Realizzazione di un fabbricato a destinazione commerciale/direzionale - Comune di Altavil -
la Vicentina
All'appello risultano:
SQUARCINA FILIPPO Presidente Assente
BALDISSERI ANDREA Responsabile del Servizio Presente
BRADASCHIA MAURIZIO Commissario Presente
BUSATO FILIPPO Commissario Presente
CAMPAGNOLO MIRKO Commissario Presente
MENEGHINI ROBERTA Commissario Presente
MURARO TERESA Commissario Presente
PIVA MARCO Commissario Presente
SVEGLIADO GIULIA Commissario Presente
VALVASSORI RIMSKY Commissario Presente
VICENTIN ALBERTO Commissario Assente
FERRARI CARLO Commissario Presente
La Commissione viene presieduta da Andrea Baldisseri, giusta delega del Presidente prot. 48235 del
16/10/2025, che riconosciuta legale l’adunanza in conformità dell’art. 7 del Regolamento per il funziona-
mento del Comitato Tecnico Provincia VIA, udita la relazione istruttoria, accertata la completezza delle in-
formazioni e preso atto della proposta progettuale contenuta nella documentazione tecnica presentata,
esprime congiuntamente al CTP VIA parere unanime, per la pratica in oggetto, nel parere sotto riportato.
Pag. 1 di 12
PROVINCIA DI VICENZA
AREA TECNICA
SERVIZIO VIA – VAS - RIFIUTI
Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA
Ranzato Pietro e Munaro Alessandra
PARERE N. 08/2025
Oggetto: Realizzazione di un fabbricato a destinazione commerciale/direzionale
PROPONENTE: Ranzato Pietro e Munaro Alessandra
SEDE LEGALE: Via Bologna n. 64 - Altavilla Vicentina
SEDE INTERVENTO: Via Olmo snc, S.R. 11 “Padana Superiore” – Altavilla Vicentina
TIPOLOGIA ATTIVITÀ: Commerciale, media struttura di vendita
PROCEDIMENTO: Verifica di assoggettabilità a VIA ai sensi dell'art. 19 del D.Lgs 152/06
MOTIVAZIONE V.I.A: ALLEGATO IV alla Parte II del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. - 7. Progetti di
infrastrutture - b) costruzione di centri commerciali di cui al decreto
legislativo 31.03.1998 n. 114 ”Riforma della disciplina relativa al settore del
commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15.03.1997, n. 59”
ed in particolare medie strutture di vendita in forma di medio centro
commerciale, come definite dalla lettera f) del comma 1 dell’articolo 3 della
legge regionale 28 dicembre 2012 n. 50.
COMUNE INTERESSATO: \\\
DATA DOMANDA: 03, 11 e 14 luglio 2025
DATA PUBBLICAZIONE: 18 luglio 2025
DATA INTEGRAZIONI: 08 ottobre 2025
DOCUMENTAZIONE TECNICA ED ELABORATI GRAFICI PRESENTATI
TITOLO NOME FILE
Studio Preliminare Ambientale C25-012077 AIRONE-Verif. assoggett.VIA Altavilla V. na-SPA_R00
Valutazione Preliminare Impatto Acustico C25-012077 RANZATO MUNARO -Verif. assoggett. VIA Altavilla V.na -VPIA_R00
Studio Viabilistico 707 - Studio di impatto viabilistico
Screening VIncA – Livello I C25-012077 AIRONE-Verif. assoggett.VIA Altavilla V. na-ScreeningVINCA_R00
Relazione tecnico illustrativa RELAZIONE_TECNICA_VIA_OLMO
Studio di Compatibilità Idraulica RelGEO-CompIdra-Ranzato-AltavillaV_Livello1
Tavola 1 – Layout inquadramento TAV 1 - INQUADRAMENTO
Tavola 2 – Planimetria generale e sezioni di progetto TAV 2 - PLANIMETRIA
Tavola 3 – Schema scarichi TAV 3 - COPERTO -FOTOVOLTAICO
Tavola 4 – Vista panoramica e render – stato attuale e
TAV 4 - RENDERS
di progetto
Tavola U – S.R. 11 – Padana Superiore (Via
TAV U_VENETO_STRADE
Olmo)
Tavola 5 – Invarianza Idrualica TAV_5_INVARIANZA
Pag. 2 di 12
PROVINCIA DI VICENZA
AREA TECNICA
SERVIZIO VIA – VAS - RIFIUTI
Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA
PREMESSE ED UBICAZIONE
I proponenti signori Pietro Ranzato e Alessandra Munaro intendono realizzare ad Altavilla Vicentina, Via
Olmo snc, lungo la S.R. 11 “Padana Superiore”, un nuovo fabbricato destinato ad ospitare n. 2 esercizi
commerciali e/o direzionali per un totale di 1497 m 2 di superficie coperta di cui 1200 m2 di vendita, che
conpideranno viabilità interna e parcheggi.
L’edificio in progetto risulterà come unico fabbricato costituito da un solo piano fuori terra e ricade in zona
D.3 commerciale-direzionale secondo il Piano degli Interventi di Altavilla Vicentina; tale configurazione è
riconducibile alla tipologia del medio centro commerciale. Considerate le caratteristiche progettuali si rientra
dunque nella fattispecie di cui all’Allegato IV alla parte II del D.lgs. 152/2006 e s.m.i., al punto 7 “Progetti di
infrastrutture” – lettera b) : costruzione di centri commerciali di cui al decreto legislativo 31.03.1998 n. 114 ”Riforma
della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15.03.1997, n. 59” ed in
particolare medie strutture di vendita in forma di medio centro commerciale, come definite dalla lettera f) del comma 1
dell’articolo 3 della legge regionale 28 dicembre 2012 n. 50.
Pag. 3 di 12
PROVINCIA DI VICENZA
AREA TECNICA
SERVIZIO VIA – VAS - RIFIUTI
Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA
Ortofoto del sito
QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO
STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE REGIONALE, PROVINCIALE E COMUNALE
Gli strumenti di pianificazione presi in considerazione dallo studio riguardano:
• Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.) della Regione Veneto;
• Piano Territoriale Provinciale di Coordinamento (P.T.C.P.) della Provincia di Vicenza;
• Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) del Comune di Altavilla Vicentina;
• Piano degli Interventi (P.I.) del Comune di Altavilla Vicentina;
• Piano Regionale di Tutela delle Acque (P.T.A.);
• Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera;
• Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.);
• Piano di Gestione delle Acque del Distretto Idrogeografico delle Alpi Orientali;
• Piano di zonizzazione acustica comunale;
• Piano di Gestione dei Rischi Alluvionali;
• Rete Natura 2000.
Pag. 4 di 12
PROVINCIA DI VICENZA
AREA TECNICA
SERVIZIO VIA – VAS - RIFIUTI
Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA
Il Quadro Programmatico presenta un’adeguata inpiduazione ed analisi degli strumenti di pianificazione
territoriale che interessano l’area, per cui non si ritiene di chiedere specifici approfondimenti.
Con riferimento alla pianificazione e programmazione a scale regionale e locale e ai piani di settore, lo S.I.A.
porta ad evidenziare come l’intervento progettuale, finalizzato all’inserimento di una media superficie di
vendita, sia coerente con gli strumenti di pianificazione vigenti.
L’analisi di coerenza è stata eseguita ponendo in relazione gli obiettivi, i vincoli e le prescrizioni identificati
dagli strumenti programmatici, e le azioni progettuali connesse all’intervento in esame. Non vi sono
contraddizioni fra gli elementi considerati.
VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.
QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE
DESCRIZIONE DELLO STABILIMENTO E CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELL’IMPIANTO
Il progetto in analisi prevede la realizzazione di una nuova costruzione commerciale/direzionale con una
superficie coperta di 1497,00 m2. Il manufatto sarà un unico corpo di fabbricato costituito da un solo piano
fuori terra. Il fabbricato sarà realizzato in cemento armato precompresso (c.a.p.) e le strutture di fondazione
saranno connesse con travi e pilastri prefabbricati, sempre in c.a..
Dove necessario, saranno realizzate opere in muratura, solai e controsoffitti. Per la pavimentazione e i
rivestimenti interni al manufatto saranno in materiale ceramico/gres lavabile.
Inoltre, l’area di realizzazione del fabbricato è già dotata di recinzioni: queste saranno modificate sempre nel
rispetto delle tipologie previste dal regolamento edilizio vigente. Verranno predisposti delle nicchie e dei
contenitori appositi per l’inserimento dei contatori di acqua, energia elettrica e gas.
Nella figura seguente è riportato il layout di progetto, evidenziando in rosso la superficie di vendita del
nuovo fabbricato.
Pag. 5 di 12
PROVINCIA DI VICENZA
AREA TECNICA
SERVIZIO VIA – VAS - RIFIUTI
Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA
RETE SCARICHI
In relazione agli scarichi di progetto previsti, verrà richiesta l’autorizzazione allo scarico al gestore Viacqua
S.p.a. Gli scarichi in uscita avverranno nella rete fognaria mista lungo Strada Padana verso Verona,
attraverso un manufatto di scarico in grado di rilasciare le acque gradualmente con una portata totale pari
3,51 l/s. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla relazione di compatibilità idraulica in allegato.
RETE ACQUE METEORICHE
Le acque di prima pioggia confluiranno nella rete generale di gestione delle acque meteoriche. La rete
convoglierà l’acqua dei piazzali del parcheggio che saranno realizzati per le strade, in asfalto, e in betonelle
semi-drenanti per la porzione dei parcheggi.
Al fine di assicurare l’invarianza idraulica, la relazione di compatibilità idraulica allagata al presente studio,
propone la realizzazione di un bacino di invaso interrato (o in alternativa, superficiale) in grado di stoccare
un volume di 629 m3.
PARCHEGGI E AREE VERDI
I parcheggi e le aree verdi recepiscono il dimensionamento normativo come previsto dalle N.T.O., e pertanto
saranno garantiti i posti auto necessari per le infrastrutture previste.
Gli spazi assegnati a verde contribuiranno a schermare l’esistente retrostante demolizione e a mitigare la
zona di degrado. I parcheggi saranno illuminati con dispositivi adeguati alla vigente normativa in
riferimento all’inquinamento luminoso (L. R. n. 17/09 e s.m.i.).
DOTAZIONI SANITARIE E LOCALI COMMERCIALI
I locali di vendita e gli uffici saranno dotati di rapporti aero-illuminanti come da vigente normativa. Saranno
predisposti impianti tecnologici di ventilazione forzata per i locali principali e accessori. I rapporti di luce
naturale saranno integrati utilizzando lucernari in copertura ed eventuale illuminazione artificiale. I bagni e
gli eventuali locali destinati a lavaggio/toelettatura saranno dotati di rivestimenti facilmente lavabili e
rivestiti fino a 2,00 m da terra, dotati di battiscopa lavabili.
ISOLA ECOLOGICA
Sarà predisposta un’isola ecologica per il conferimento dei rifiuti prodotti dalle attività insediate, gli stessi
saranno trattati in accordo alle vigenti normative comunali relative alla gestione dei rifiuti.
DESCRIZIONE DELL’ARTICOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ COMMERCIALE
L’edificio in progetto sarà destinato ad ospitare n. 2 esercizi commerciali e/o direzionali per un totale di 1497
mq di superficie coperta di cui 1200 mq di vendita, che conpideranno viabilità interna e parcheggi.
L’edificio in progetto risulterà come unico fabbricato costituito da un solo piano fuori terra. L’intervento
ricade in zona D.3 commerciale-direzionale secondo il Piano degli Interventi di Altavilla Vicentina. Tale
configurazione è riconducibile alla tipologia del medio centro commerciale.
VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.
QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE
COMPONENTI AMBIENTALI ANALIZZATE NELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
CARATTERIZZAZIONE DELL'ARIA E DEL CLIMA
L’intervento edilizio è programmato in 11 mesi di lavoro durante i quali ci sarà un incremento degli impatti
sonori e di emissioni dovuti ai mezzi d’opera. Il nuovo fabbricato sarà climatizzato in pompa di calore e non
sono previste caldaie a combustione. Vi sarà quindi un incremento rispetto l’attuale di emissioni diffuse
generate dal nuovo traffico indotto dai negozi che si andranno ad insediare. La stima assunta è di circa
750.000 veicoli l’anno provenienti dai tre rami costituenti la rotatoria posta di fronte al lotto.
Pag. 6 di 12
PROVINCIA DI VICENZA
AREA TECNICA
SERVIZIO VIA – VAS - RIFIUTI
Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA
Sulla base dei dati riportati nello S.P.A., si ritiene che le emissioni dei mezzi d’opera nel periodo di attività
del cantiere siano non rilevanti (si invita comunque a evitare la movimentazione di terra in giornate
particolarmente ventose, procedendo eventualmente alla bagnatura prima della movimentazione).
Allo stesso modo, si ritiene che l’incremento del traffico veicolare dovuto alle nuove attività di progetto non
comporti un significativo impatto sulla matrice aria.
In assenza di ogni altro tipo di emissione in atmosfera (in particolare per il riscaldamento/condizionamento
dell’edificio), si ritiene che complessivamente l’impatto del progetto sulla matrice aria sia non significativo.
VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.
CARATTERIZZAZIONE DELL’AMBIENTE IDRICO
Il nuovo centro commerciale preleverà l’acqua necessaria al solo funzionamento dei servizi igienici
dall’acquedotto. I consumi previsti sono dunque limitati. Allo stesso modo gli scarichi dei servizi sono
previsti in allacciamento alla fognatura gestita da Viacqua che è di tipo misto; nella stessa fognatura viene
previsto lo scarico di tutte le acque meteoriche sia di prima che di seconda pioggia adeguatamente laminate,
con un volume di laminazione previsto di 629 m 3, mediante contenimento in tubazioni interrate, che risulta
adeguato.
Per effetto della limitazione a 3,51 l/s dello scarico delle acque in fognatura mista comunale, si garantisce
altresì l’invarianza idraulica.
In base a queste considerazioni, si ritiene non significativo l’impatto del progetto sulla matrice ambiente
idrico.
Valutazioni
Si rende necessario un riscontro rispetto all’osservazione inviata da Viacqua spa, che potrebbe comportare
una variazione rispetto al recapito delle acque meteoriche previsto dal progetto.
Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto.
VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.
CARATTERIZZAZIONE DEL SUOLO E DEL SOTTOSUOLO
L’area interessata dall’intervento edilizio è definita urbanisticamente come D/3 commerciale-direzionale ed
era precedentemente interessata da un’attività di autodemolizione; tale area è stata oggetto di un’attività di
bonifica ultimata nel 2003 per contaminazione di metalli pesanti ed idrocarburi.
I monitoraggi successivi della falda sui pozzi a valle non hanno rilevato idrocarburi.
La prevista impermeabilizzazione dell’area garantirà maggiormente la non lisciviazione verso la falda di
potenziali ulteriori inquinanti residuali. In ogni caso le nuove attività commerciali che si andranno ad
insediare non prevedono l’utilizzo o la commercializzazione di prodotti che possano determinare un rischio
di sversamento di sostanze inquinanti al suolo.
Valutazioni
Si richiede copia delle ultime analisi chimiche aggiornate dei piezometri di monitoraggio esistenti.
Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto.
VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.
Pag. 7 di 12
PROVINCIA DI VICENZA
AREA TECNICA
SERVIZIO VIA – VAS - RIFIUTI
Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA
CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO
Ai fini dell’analisi dell’impatto acustico sono state studiate sia la fase di esercizio che la fase di cantiere,
basandosi su misure nello stato di fatto, documentazione tecnica delle sorgenti sonore previste e utilizzo di
software previsionale Cadna-A.
Il Piano di classificazione acustica del comune di Altavilla è stato approvato con delibera del Consiglio
Comunale n 72 del 13.11.2007 inserendo l’area in oggetto in classe IV “aree di intensa attività umana”. La
stessa rientra in “fascia A” ferroviaria ed in fascia “autostrada/statale A”.
Lo studio ha valutato il clima acustico dell’area e l’impatto acustico concentrando l’attenzione sui tre
recettori critici (residenze) inseriti in classe IV e posti due nell’immediato confine ad ovest ed una a nord a
circa 200 m di distanza. Le analisi effettuate portano alla conclusione del rispetto dei limiti assoluti e
differenziali in fase di esercizio.
Per quel che riguarda la fase di cantiere appaiono dei superamenti ai recettori R1 e R2.
Valutazione
L’analisi dello stato di fatto e dell’incremento dovuto alle sorgenti di progetto si basa sull’effettivo traffico
rilevato nello studio viabilistico che, come riportato anche a seguito nel paragrafo “Caratterizzazione
dell’impatto viabilistico”, non è rappresentativo della reale distribuzione dei flussi di traffico per i cantieri
dell’“Alta Velocità”. L’analisi dell’impatto potrà subire alcune modifiche che dovranno essere verificate nelle
attività periodiche di collaudo, che dovrà riportare annotazioni o puntualizzazioni in merito allo stato del
traffico.
Per quel che riguarda la fase di cantiere appaiono dei superamenti ai recettori R1 e R2 per cui viene data
indicazione di procedere con la richiesta di autorizzazione in deroga.
Come indicato nello studio dovranno inoltre essere posate delle barriere mobili fonoassorbenti e fonoisolanti
(si vedano i dettagli al § 12.3 della Valutazione Previsionale di Impatto Acustico ) al confine ovest per limitare il
disturbo ai ricettori R1 e R2.
VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.
CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO DA AGENTI FISICI ED EFFICIENZA ENERGETICA
Per quanto concerne gli agenti fisici, nella relazione tecnica VV.FF. si dichiara l’assenza di radiazioni
ionizzanti ed in merito all’efficienza energetica vi è evidenza del progetto di impianto fotovoltaico in
copertura.
Non sono tuttavia presenti analisi circa le sorgenti di inquinamento luminoso e della presenza di radiazioni
non ionizzanti sul territorio, con una eventuale mappatura di sorgenti presenti o proprie dell’azienda;
mancano, altresì, indicazioni sulla presenza di radiazioni non ionizzanti e sull’inquinamento luminoso.
Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto.
VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento..
CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO PAESAGGISTICO
L’area in oggetto ricade all’interno dell’ambito di paesaggio 23 “alta pianura vicentina”. Nel caso specifico
l’area è posta lungo la SR11 che collega Alte di Montecchio Maggiore con la zona industriale ovest di
Vicenza. In parallelo alla Strada Regionale vi è la linea ferroviaria storica oggetto di potenziamento con la
linea ferroviara alta velcità/alta capacità e quindi sempre in parallelo la A4 Padova Brescia.
Pag. 8 di 12
PROVINCIA DI VICENZA
AREA TECNICA
SERVIZIO VIA – VAS - RIFIUTI
Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA
Il paesaggio è alquanto compromesso per chi percorre la SR11 da un continuo susseguirsi di fabbricati per lo
più a carattere commerciale/produttivo attestati secondo la logica della strada mercato lungo l’asta stradale.
Difficilmente si riescono a percepire i colli berici sia in direzione Arcugnano quanto in direzione Monteviale.
L’intervento proposto di nuova costruzione non appare comunque in grado di invertire la percezione di un
continuo disordinato di edifici scatolari di scarsa qualità.
VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.
CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO VIABILISTICO
Lo studio di impatto viabilistico della nuova struttura commerciale ha analizzato l’attuale contesto viario
nella quale si inserisce l’area di vendita attraverso sopralluoghi e rilevazioni di traffico, al fine di definire i
flussi attuali; si sono quindi stimati i flussi indotti dall’attivazione della nuova struttura di vendita e ripartiti
nella rete; sono state eseguite le valutazioni dei livelli di servizio mediante software microsimulativo, con
riferimento allo scenario attuale e di progetto, osservando le variazioni ai parametri trasportistici dovuti ai
mezzi indotti. Nello specifico si stima un massimo indotto di 84 veicoli/ora nel giorno di sabato quale
condizione più pressante. L’accesso all’area avviene percorrendo la sr11 in direzione Vicenza con svolta a
destra e l’uscita avviene sul lato ovest dell’area verso la rotatoria. In questo modo la regionale non viene mai
attraversata. Veneto Strade ha imposto la prosecuzione dello spartitraffico a tal fine. Si ritiene che in fase
esecutiva vada approfondito il punto evidenziato con la freccia nell’immagine a seguire. Va considerata la
possibilità di raccordare l’uscita dall’area commerciale verso la rotatoria sfruttando il piazzale del confinante
fabbricato della medesima proprietà dell’istante.
Da quanto sopra emerge che i flussi futuri a seguito dell’analisi descritta si ripartiranno sulla nuova
conformazione mantenendo inalterato il livello di servizio della rete stradale.
Ai fini della presente analisi si precisa altresì che, allo stato attuale, lo scenario di flusso valutato rappresenta
una condizione certamente sfavorevole e svantaggiata dalla presenza dei numerosi cantieri per la
realizzazione della linea di alta velocità, che inducono certamente numerosi utenti a riversarsi sull’asta della
SR 11, incrementandone il flusso veicolare. Il sistema viario, così come ad oggi definito e rilevato, non è
rappresentativo della reale distribuzione dei flussi di traffico che caratterizza l’ambito di Altavilla / Sovizzo /
Creazzo, in ragione delle perse interferenze che si sono create e che verranno a modificarsi in un prossimo
Pag. 9 di 12
PROVINCIA DI VICENZA
AREA TECNICA
SERVIZIO VIA – VAS - RIFIUTI
Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA
futuro a seguito della definizione del cantiere ferroviario. La reale valutazione del sistema viario e dei flussi
definitivi potrà essere analizzata solo a seguito di monitoraggio della rete a lavori e cantieri finiti di “Alta
Velocità” e Veneto Strade.
VALUTAZIONE
Pur in considerazione della riqualificazione in corso da parte di “Alta Velocità” e di Veneto Strade della Sr11 in
territorio di Altavilla Vicentina, si ritiene che l’impatto viabilistico prodotto dalla nuova superficie commerciale prevista
sia assorbibile dalla attuale infrastrutturazione con la prescrizione che in sede esecutiva venga approfondito l’uscita dal
parcheggio per accedere alla rotatoria nel rispetto delle altre prescrizioni di Veneto Strade.
CARATTERIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI ED AGRONOMICHE
Il territorio su cui insiste il progetto non presenta elementi di spiccata naturalità né di particolare vocazione
agricola e non sono pertanto ravvisabili criticità dal punto di vista delle risorse naturali e agronomiche.
Valutazione
Nonostante nella tav. 4/4 siano indicate le specie che verranno utilizzate, manca una descrizione del progetto
del verde e si ritiene necessario un’integrazione, anche con apposita tavola, dove sia possibile riscontrare
maggiori dettagli e precisamente:
a) indicazioni progettuali quali: sesto d’impianto e disposizione delle specie;
b) descrizione sintetica degli interventi, computo metrico estimativo delle nuove opere che tenga conto
anche della manutenzione per un periodo di almeno tre anni.
Per la realizzazione del verde, visto il mascheramento che dovrà fornire nella porzione retrostante, si chiede
l’utilizzo di specie adatte alle funzioni previste.
Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto.
VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.
CARATTERIZZAZIONE DELLA FLORA E FAUNA E V.INC.A.
Il sito di progetto si inserisce in un’area degradata nella parte nord del Comune ed è presente una
discontinuità (autostrada) con la rete Natura 2000.
Pag. 10 di 12
PROVINCIA DI VICENZA
AREA TECNICA
SERVIZIO VIA – VAS - RIFIUTI
Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA
Non vi sono fasi del progetto derivanti da altri piani o progetti precedenti, e l’intervento non interferisce con
l’esecuzione di altri piani o programmi vigenti. Per l’intervento in analisi non vengono inpiduate
Condizioni d’Obbligo in relazione all’ambiente considerato.
VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.
CARATTERIZZAZIONE DEGLI IMPATTI SULLA SALUTE DEI LAVORATORI E DELLE PERSONE
In tema di salute pubblica e dei lavoratori:
è stata correttamente effettuata la valutazione di impatto acustico;
è dichiarata l’assenza di radiazioni ionizzanti;
manca un’analisi dell’aspetto relativo alle radiazioni non ionizzanti (es. stazioni radiobase).
Il quadro appare incompleto e necessita di una valutazione dedicata.
La integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto.
VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.
VALUTAZIONE FINALE D’IMPATTO
CONCLUSIONI
Il progetto in esame non si pone in contrasto ovvero in condizioni di interferenze rispetto ad altri piani,
progetti o interventi in zone limitrofe, né questi ultimi possono interagire con l’intervento oggetto del parere.
Non risultano presenti condizioni di contrasto rispetto ai vincoli territoriali vigenti.
Il grado di approfondimento documentale, la tipologia degli elaborati e l’accuratezza degli elementi ivi
riportati, anche a seguito delle integrazioni fornite, possono essere considerati adeguati alle finalità che il
proponente intende conseguire.
In relazione all’osservazione pervenuta da parte di Viacqua spa, si ritene di adottarla quale prescrizione del
presente parere, cui adempiere nella successiva fase progettuale.
La considerazione degli impatti, riferibili alle specifiche attività oggetto dell’istanza, porta a ritenere come il
progetto non comporta pressioni o effetti/impatti significativi sull'ambiente determinati dall’esercizio
dell’impianto, salva la necessità di realizzare correttamente quanto previsto dal progetto di bonifica
Il progetto non determina, inoltre, alcun impatto aggiuntivo e/o significativo rispetto all’esercizio corrente; si
ritiene comunque utile riportare specifiche raccomandazioni relative alla successiva progettazione esecutiva.
Rispetto al territorio circostante l’iniziativa in esame va interpretata positivamente, sussistendo un’assenza
di rischi ambientali, sanitari ed ecologici.
Tutto ciò premesso si esprime
PARERE
al non assoggettamento alla V.I.A. con la prescrizione di seguito citata.
1. La progettazione esecutiva degli interventi dovrà prevedere:
- il recepimento delle indicazioni e condizioni che saranno previste a cura del gestore Viacqua spa;
- l’approfondimento del tema dell’uscita dal parcheggio per accedere alla rotatoria nel rispetto delle altre prescrizioni di
Veneto Strade.
Pag. 11 di 12
PROVINCIA DI VICENZA
AREA TECNICA
SERVIZIO VIA – VAS - RIFIUTI
Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA
2. Per quel che riguarda la fase di cantiere appaiono dei superamenti ai recettori R1 e R2 per cui viene data indicazione
di procedere con la richiesta di autorizzazione in deroga e, inoltre, dovranno essere posate delle barriere mobili
fonoassorbenti e fonoisolanti (si vedano i dettagli al § 12.3 della Valutazione Previsionale di Impatto Acustico) al
confine ovest per limitare il disturbo ai ricettori R1 e R2; ad intervento realizzato dovrà essere effettuata una campagna
di verifica post operam.
Vicenza, 16 ottobre 2025
F.to Il Segretario F.to Il Presidente
dott.ssa Silvia Chierchia Andrea Baldisseri
Pag. 12 di 12