Decreto presidenziale - Parere della Commissione VIA.

                   PROVINCIA DI VICENZA
                  Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243




            DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
                 N° 121 DEL 24/09/2015

                          Servizio VIA VINCA



     OGGETTO: PROCEDURA DI VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE E
     CONTESTUALE PROCEDURA PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA
     AMBIENTALE AI SENSI TITOLO III BIS D.LGS. 152/06 E S.M.I.
     DITTA: QUARESIMA SOCIETA’ AGRICOLA 2000 S.S.
     PROGETTO: REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE
     SEDE INTERVENTO: MASON VICENTINO- VIA COLOMBARE



                 IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA


        Premesso che:
      •  tra le competenze inpiduate in capo alla Provincia dalla Legge Regionale n. 10/1999, e sue
        successive modifiche ed integrazioni, rientra la valutazione d’impatto ambientale e
        l’approvazione di progetti relativi agli allevamenti zootecnici;
      •  con D.G.R. n. 1539 del 27/09/2011 la Giunta regionale ha fornito gli indirizzi applicativi in
        materia di valutazione d'impatto ambientale di coordinamento tra le disposizioni della Legge
        Regionale n. 10/99 e le successive normative nazionali, confermando la suddetta
        competenza anche con riferimento alla tipologia degli interventi come inpiduata
        nell'Allegato III alla parte II del D.Lgs. 152/2006;
        Visto che:
      •  Quaresima Società Agricola S.S., con sede legale in via Colombare 23 in Comune di Mason
        Vicentino, ha presentato in data 5/12/2014 con prot. n.85515, con successive integrazioni in
        materia di VIA (richieste ai sensi art. 26 c.3 D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii.), l'istanza per
        ottenere il giudizio di compatibilità ambientale e autorizzazione integrata ambientale per
        l'intervento relativo alla “realizzazione di un allevamento di galline ovaiole”, presso il sito
        localizzato al foglio catastale n. 10 , mappali 356-104, del Comune di Mason Vicentino;
      •  la suddetta istanza è relativa ad una tipologia ricompresa al punto 17 lettera ac) di cui
        all'Allegato III, della parte II del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “impianti per
        l'allevamento intensivo di pollame con più di 85.000 posti per polli da ingrasso, 60.000 per
        galline”;
      •  per l'istanza richiamata, l'avvio del procedimento e l'attività istruttoria in materia di VIA e di




copia informatica per consultazione
        AIA si svolgono in maniera unificata attraverso il coordinamento delle perse disposizioni
        in materia, come previsto dall'art.10 c.2 D.Lgs. 152/2006

     Considerato che:
      • Quaresima Società Agricola S.S. ha provveduto alla pubblicazione dell'annuncio di
        avvenuto deposito del progetto, in data 12/12/2014 sul quotidiano “IL Gazzettino”, ed alla
        successiva presentazione al pubblico in data 18/12/2014;
      • non sono pervenute osservazioni e/o pareri ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. n. 152/2006 ;

        Rilevato che il provvedimento, ai sensi dell'art.26 c.4 del D.Lgs. 152/2006, sostituisce o
     coordina tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque
     dominanti in materia ambientale, necessari per la realizzazione e l'esercizio dell'opera o
     dell'impianto;

        Visto e fatto proprio il parere favorevole di impatto ambientale espresso dalla Commissione
     Valutazione Impatto Ambientale provinciale nella riunione del 09/09/2015, ai sensi della L.R. n.
     10/1999, allegato al presente atto come parte integrante e sostanziale relativo sia alla procedura di
     VIA che di AIA;

         Dato atto che al rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale provvederà il dirigente del
     Settore Tutela e Valorizzazione risorse naturali nell'ambito delle proprie competenze;

         Visto che il presente provvedimento viene emanato nel rispetto della tempistica prevista dal
     succitato D.Lgs. 152/2006 e dal Regolamento sui procedimenti amministrativi di competenza della
     Provincia di Vicenza (Deliberazione di Consiglio n. 37/2014);

        Visti:
      •  il D.Lgs. n.152/ 2006 “Norme in materia ambientale” e s.m.i.;
      •  la L.R. n.10/1999 “Disciplina dei contenuti e delle procedure di valutazione di impatto
        ambientale” e s.m.i.;
      •  la D.G.R. n. 1539 del 27/9/2011 "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile
        2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18
        giugno 2009, n. 69. Disposizioni applicative”;

        Visto l'art. 1 comma 55 della Legge 07.04.2014 n. 56 riguardante le prerogative e
     competenze del Presidente della Provincia.

        Vista la Deliberazione del Consiglio Provinciale n.10 del 19/02/2015, con la quale è stato
     approvato il Bilancio di Previsione 2015 e Pluriennale 2015-2017;

        Visto il Decreto Presidenziale n. 33 del 17/03/2015 con il quale è stato approvato il Piano
     Esecutivo di Gestione anno 2015;

        Preso atto del parere dal dirigente interessato in ordine alla regolarità tecnica;

        Preso atto del visto di legittimità alle leggi, statuto e regolamenti espresso dal Segretario
     Generale di cui al Decreto presidenziale n. 11 del 27/10/2014;




copia informatica per consultazione
                          DECRETA


      1. di prendere atto, facendolo proprio, del parere favorevole n.18/2015 espresso nella seduta
        del 09/09/2015 dalla Commissione Provinciale V.I.A., Allegato A al presente
        provvedimento, di cui forma parte integrante e sostanziale, ai fini del rilascio del giudizio di
        compatibilità ambientale e autorizzazione integrata ambientale per l'intervento relativo alla
        realizzazione di un allevamento di galline ovaiole”, presso il sito localizzato al foglio
        catastale n. 10 , mappali 356-104, del Comune di Mason Vicentino;
      2. di esprimere, ai sensi del del D.Lgs. n. 152/2006 e della L.R. n. 10/1999, giudizio favorevole
        di compatibilità ambientale sul progetto, subordinatamente al rispetto delle prescrizioni
        indicate e previste nel parere n.18/2015, Allegato A al presente provvedimento;
      3. di dare atto che:
            a) la procedura di valutazione dell'impatto ambientale, ai sensi dell'art. 26, comma 6,
            del D.Lgs. n. 152/06 dovrà essere reiterata qualora il progetto non venga realizzato
            entro cinque anni dalla pubblicazione, prevista al successivo punto 6;
            b) il presente provvedimento non sostituisce eventuali ulteriori visti, pareri,
            concessioni, autorizzazioni di competenza provinciale necessari per la realizzazione
            del progetto e che la ditta proponente rimane impegnata ad acquisire eventuali
            ulteriori autorizzazioni necessarie per l'autorizzazione del progetto;
            c) il presente provvedimento si riferisce al progetto così come pervenuto, con le
            successive integrazioni presentate; eventuali variazioni progettuali dovranno essere
            sottoposte a preventiva valutazione
            d) verrà demandato al Dirigente del Settore Tutela e valorizzazione risorse naturali il
            rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale in materia di allevamenti ;
      4. di prescrivere che:
            a) nella fase realizzazione del progetto dovrà essere sempre garantita la sicurezza per
            la salute degli addetti ai lavori, dei cittadini e la salvaguardia dell’ambiente
            circostante;
            b) il proponente, per gli adempimenti di cui all'art. 28 del D.Lgs. 152/06, dovrà
            trasmettere un resoconto annuale dei monitoraggi, entro il 30/04 a partire dall’anno
            successivo avvio dell'impianto, redatto secondo modalità da definirsi con il Servizio
            V.I.A. Provinciale;
      5. di informare che
            a) avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al T.A.R.
            (Tribunale Amministrativo Regionale) del Veneto entro 60 giorni dal ricevimento,
            ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni;
            b) la documentazione oggetto dell’istruttoria è visionabile presso il Settore Tutela e
            valorizzazione risorse naturali- Ufficio VIA della Provincia di Vicenza, contra'
            Gazzolle n. 1, Vicenza;
      6. di dare altresì atto che:
            a) il presente provvedimento sarà pubblicato sul sito web provinciale
            www.provincia.vicenza.it;
            b) la ditta dovrà pubblicare sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto un
            estratto del presente provvedimento, concordato preventivamente con gli Uffici
            provinciali, nel quale saranno indicati l’opera, l’esito del provvedimento e i
            luoghi ove lo stesso può essere consultato nella sua interezza;
            c) dalla data di pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione decorrono i



copia informatica per consultazione
             termini per eventuali impugnazioni in sede giurisdizionale da parte di soggetti
             interessati, nonché per le scadenze di cui al precedente punto 3);
             d) la presente deliberazione non comporta spese, minori entrate, né riflessi diretti o
             indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio della Provincia (ai
             sensi art 49 del TUEL come modificato dal DL 174/12).
        7. di trasmettere il presente provvedimento alla Quaresima Società Agricola S.S, al Comune e
         SUAP di Mason Vicentino, al Dirigente del Dipartimento Provinciale di Vicenza
         dell’A.R.P.A.V., al Direttore ULSS 3 e agli uffici provinciali del settore ambiente. Agli Enti
         si ricorda la rispettiva competenza in materia di vigilanza e controllo ai sensi delle vigenti
         norme, con particolare riferimento alle competenze comunali in materia di edilizia e
         commerciale
        8. di dare mandato al Responsabile del procedimento alla pubblicazione nel sito istituzionale ai
         sensi e per gli effetti D.L. 33/20113




     Vicenza, 24/09/2015



                                 Sottoscritta dal Presidente della Provincia
                                      (VARIATI ACHILLE)
                                       con firma digitale

     ---
     Responsabile del Procedimento: Andrea BALDISSERI




copia informatica per consultazione
                   PROVINCIA DI VICENZA
                  Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243




                       Proposta di Decreto Presidenziale


                                                    Servizio VIA VINCA
                                                    proposta n. 811/2015



     OGGETTO: PROCEDURA DI VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE E
     CONTESTUALE PROCEDURA PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA
     AMBIENTALE AI SENSI TITOLO III BIS D.LGS. 152/06 E S.M.I.
     DITTA:  QUARESIMA    SOCIETA’     AGRICOLA    2000 S.S.
     PROGETTO: REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE
     SEDE INTERVENTO: MASON VICENTINO- VIA COLOMBARE




              PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA’ TECNICA
               SULLA PROPOSTA DI DECRETO PRESIDENZIALE




     (X) Favorevole     ( ) Contrario

     ………………………………………………………………………………………………………...




     Vicenza, 16/09/2015                           Sottoscritto dal Dirigente
                                         (FERRETTI MARIA PIA)
                                            con firma digitale




copia informatica per consultazione
                   PROVINCIA DI VICENZA
                  Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243




                       Proposta di Decreto Presidenziale


                                                    Servizio VIA VINCA
                                                    proposta n. 811/2015



     OGGETTO: PROCEDURA DI VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE E
     CONTESTUALE PROCEDURA PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA
     AMBIENTALE AI SENSI TITOLO III BIS D.LGS. 152/06 E S.M.I.
     DITTA:  QUARESIMA    SOCIETA’     AGRICOLA    2000 S.S.
     PROGETTO: REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE
     SEDE INTERVENTO: MASON VICENTINO- VIA COLOMBARE




          VISTO DI CONFORMITA’ ALLE LEGGI, STATUTO E REGOLAMENTI
              SULLA PROPOSTA DI DECRETO PRESIDENZIALE
              (ai sensi del Decreto del Presidente n. 11 del 27/10/2014)




     (X) Favorevole     ( ) Contrario

     ………………………………………………………………………………………………………...




     Vicenza, 23/09/2015                           Sottoscritto dal Segretario
                                          (MACCHIA ANGELO)
                                           con firma digitale




copia informatica per consultazione
                   PROVINCIA DI VICENZA
                  Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243




                     DECRETO PRESIDENZIALE
                      N° 121 DEL 24/09/2015


     OGGETTO: PROCEDURA DI VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE E
     CONTESTUALE PROCEDURA PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA
     AMBIENTALE AI SENSI TITOLO III BIS D.LGS. 152/06 E S.M.I.
     DITTA:  QUARESIMA    SOCIETA’     AGRICOLA    2000 S.S.
     PROGETTO: REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE
     SEDE INTERVENTO: MASON VICENTINO- VIA COLOMBARE




                   CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE


     Si certifica che copia del presente decreto è pubblicata all'albo pretorio di questa Provincia per 15
     giorni dal 24/09/2015.


     Vicenza, 24/09/2015




                                    Sottoscritto dall'addetto alla pubblicazione
                                        (PADOVAN ALESSANDRA)
                                           con firma digitale




copia informatica per consultazione
                PROVINCIA DI VICENZA
                       AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                                 UFFICIO VIA
                           Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




         QUARESIMA SOCIETA’ AGRICOLA 2000 S.S.
                            PARERE N. 18/2015

     Oggetto: Realizzazione di un allevamento di galline ovaiole.
     PROPONENTE:           Quaresima Società Agricola S.S.
     SEDE LEGALE:          Via Colombare n.23 – Mason Vicentino
     SEDE INTERVENTO:        Via Colombare n.23 – Mason Vicentino
     TIPOLOGIA ATTIVITÀ:       Allevamenti zootecnici.
     PROCEDIMENTO:          Valutazione di Impatto Ambientale ex art.26 del D.Lgs. 152/2006.
     MOTIVAZIONE V.I.A:       ALLEGATO III alla Parte II del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. -Progetti di cui
                     alla lettera ac) Impianti per l'allevamento intensivo di pollame con più di -
                     85000 posti per polli da ingrasso, 60000 per galline.
     COMUNE INTERESSATO:       Mason Vicentino
     DATA DOMANDA:          05 dicembre 2014
     DATA PUBBLICAZIONE:       12 dicembre 2014
     DATA INTEGRAZIONI:       03 e 31 agosto 2015

     DOCUMENTAZIONE TECNICA ED ELABORATI GRAFICI PRESENTATIPRESENTATA:
     ELENCO DEGLI ELABORATI
      1 TAVOLA N.1-PLANIMETRIE PDC
      2 TAVOLA N.2-PROGETTO PDC
      3 TAVOLA N.3-SCARICHI PDC
      4 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA-PDC
      5 RENDERING IMPATTO 1-2-3
      6 RELAZIONE TECNICA ISTANZA
      7 RELAZIONE TECNICA ISTANZA CONCESSIONE IDRAULICA
      8 TAVOLA U-CONCESSIONE IDRAULICA
      9 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA
      10 VALUTAZIONE COMPATIBILITA’ IDRAULICA RELAZIONE
      11 RELAZIONE EMISSIONE ODORI
      12 VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO
      13 STUDIO IMPATTO AMBIENTALE ALLEVAMENTO GALLINE
      14 STUDIO IMPATTO AMBIENTALE RIASSUNTO NON TECNICO
      15 VALUTAZIONE INCIDENZA AMBIENTALE
      16 TAVOLA N.B19-AIA
      17 SCHEDA A INFORMAZIONI AIA
      18 SCHEDA B DATI E NOTIZIE AIA
      19 SCHEDA C DATI E NOTIZIE AIA
      20 SCHEDA D INDIVIDUAZIONE PROPOSTA
      21 PIANO MONITORAGGIO ALLEVAMENTO
      22 AIA SINTESI NON TECNICA QUARESIMA
      23 ELENCO ALLEGATI AIA
      24 VISURA ORDINARIA SOCIETA’ DI PERSONE
      25 TITOLARITA’ QUARESIMA AZIENDA AGRICLOLA
      26 L.R. N. 11-2004 APPROVAZIONE PIANO AZIENDALE
      27 COMUNICAZIONE COMPLETA EFFLUENTI 543104-01
      28 PUA COMUNICAZIONE 543104-01
      29 DICHIARAZIONE PROFESSIONISTA VIA AIA
      30 MODELLO A
                                                            Pag. 1 di 15


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                                  UFFICIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




      31 VALORE OPERE DICHIARAZIONE GIURATA
      32 DICHIARAZIONE PROFESSIONISTA VINCA VIA AIA
      33 MODELLO ELENCO ELABORATI
      34 CITAZIONE FONTI
      35 DOMANDA COMPATIBILITA’ AMBIENTALE
     ELENCO DEGLI ELABORATI DOPO RICHIESTA DI INTEGRAZIONI
      1 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRAZIONE
      2 STUDIO INSERIMENTO PAESAGGISTICO
      3 RELAZIONE EMISSIONE POLVERI E AMMONIACA
      4 VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO AGGIORNATA
      5 SCHEDA A AIA AGGIORNATA VER 2
      6 SCHEDA B AIA AGGIORNATA VER 2
      7 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE VERSIONE AGGIUORNAMENTO 1


                               PREMESSE
     L’allevamento in progetto, che riguarda la realizzazione di un allevamento di n.75.000 galline ovaiole, al ser -
     vizio dell’azienda agricola denominata Quaresima Società AgricolaSS..
     Trattasi di un’azienda agricola di circa totali ettari 42.88.21, con terreni sudpisi in molti corpi fondiari siti
     nei comuni di Mason Vicentino, Schiavon, Nove, Molvena e Pianezze e coltivati in prevalenza con foraggerei
     relativi prodotti ottenuti sono destinati all’alimentazione dell’allevamento aziendale di vacche da latte
     L’allevamento ha attualmente una consistenza di 120 capi adulti e di circa altri 70 capi da rimonta e, allo sco -
     po di avviare un’attività agricola alternativa a quella dell’allevamento zootecnico da latte che costituisce
     l’ordinamento produttivo prevalente dell’azienda.
     Per quanto riguarda l’allevamento bovino si precisa che con la realizzazione dell’allevamento di galline da
     uova in progetto, l’azienda prevede però una sensibile riduzione della consistenza dell’allevamento bovino,
     questo per recuperare ad uso deposito pollina pre essiccata parte della corsia di allevamento della stalla da
     rimonta.
     Per fare questo viene previsto di conseguenza una riduzione della consistenza attuale dell’allevamento il cui
     numero di capi verrà diminuito a 100 vacche e 50 animali da rimonta.• un nuovo deposito dei ritagli di pelle
     con un sedime di 50 m 2 e una volumetria utile di 155 m 3 cui corrisponde una capacità massima di stoccag -
     gio di 45 tonnellate di rifili.

                              UBICAZIONE
     Il sito interessato dal progetto si trova in Comune di Mason Vicentino,più precisamente esso occupa parte
     dei terreni allibrati al Catasto del Comune di Mason, foglio 10, particelle 356, 104.
     L’intervento è previsto in località Colombare del comune di Mason Vicentino, in un ambito agricolo sito a
     sud della attuale strada provinciale Nuova Gasparona, inclusa nel progetto già avviato di trasformazione in
     Superstrada Pedemontana Veneta, e dista circa 2600 metri dal centro del comune di Mason Vicentino.
     Il progetto interessa in prevalenza un ambito agricolo classificato dallo strumento urbanistico vigente, e cioè
     dal Piano degli interventi, zona Agricola E2.2. La porzione interessata di questo ambito risulta comunque li -
     mitrofa ad altra porzione di zona agricola classificata E2.3, che, seppur in minima parte risulta anch’essa in-
     teressata dall’intervento.
     Il contesto appartiene ad un ambito di alta pianura dove prevalgono i terreni coltivati a seminativo, favoriti
     in questo caso dalla profondità e dalla buona fertilità dei suoli.




                                                             Pag. 2 di 15


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                                  UFFICIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                              Ortofoto del sito

                QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

     STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE REGIONALE, PROVINCIALE E COMUNALE
     Gli strumenti di pianificazione presi in considerazione dallo studio riguardano:
     • Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.) della Regione Veneto;
     • Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) della Provincia di Vicenza;
     • Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (P.A.T.I.) del Comune di Mason Vicentino;
     • Piano degli interventi (P.I.) del Comune di Mason Vicentino;
     • Piano Regionale di Tutela delle Acque (P.T.A.);
     • Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.);
     • Rete Natura 2000;
     • Direttiva Nitrati.
     Il quadro programmatico, dopo la specifica richiesta di integrazioni in merito, risulta sviluppato in modo
     sufficiente anche se non particolarmente esaustivo; dall’analisi complessivo non emergono comunque situa-
     zioni di vincoli o condizioni ostative alla realizzazione dell’intervento.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significatici sull'ambiente determinati
     dall’intervento.




                                                             Pag. 3 di 15


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                                  UFFICIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                  QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE
     DESCRIZIONE DELLO STABILIMENTO E CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELL’IMPIANTO
     Il progetto in esame riguarda la costruzione di un nuovo centro zootecnico per l’allevamento di galline ova -
     iole e per la raccolta e impacchettamento delle uova, e persegue lo scopo di sfruttare delle opportunità di
     reddito intrinseche al settore.
     Ciclo di produzione
     Il ciclo produttivo delle galline ovaiole ha una durata media di circa 13 mesi, oltre ad un periodo di vuoto
     sanitario di circa altri 20-30 giorni. A fine ciclo gli animali allevati vengono normalmente avviati alla macel -
     lazione; successivamente allo svuotamento del capannone dagli animali in esso allevati, viene effettuata la
     pulizia e la igienizzazione dei locali di allevamento.




     Dopo il periodo di vuoto sanitario vengono accasate pollastre dell’età di circa 17 settimane, che gradualmen -
     te inizieranno poi la produzione di uova; ai fini del calcolo della produzione di uova per ciclo, risulta neces-
     sario partire dal numero di galline mediamente presenti.
     A titolo esemplificativo nel caso di allevamento delle 75000 galline ovaiole di razza Hy Line, sono stimabili
     le seguenti quantità di uova producibili:
     - N° galline ingresso 75.000, mortalità media 5% (=3.750), N° galline uscita 71.250.
     La produzione di uova risulta quindi come di seguito stimabile:
     -N° capi mediamente presenti nell’anno (ingresso+uscita)/2 = 73.125 capi * n 305 uova /capo pari a 18,6 kg
     uova/capo. Totale uova /ciclo = numero 22.303.125 Totale kg uova = 22.303.125 / 305 * 18,6 lg = 1.360.125 kg
     La gestione dell’allevamento richiede normalmente i seguenti interventi:
     a)controllo giornaliero dello stato di salute degli animali con rimozione degli eventuali animali morti e con-
     servazione dei medesimi in cella frigorifera in attesa del periodico ritiro da parte di ditte specializzate. Per
     l’ispezione si prevede l’ utilizzo di carrelli e di ogni altro mezzo tecnico provvisto di dichiarazione di confor -
     mità CE;
     b)controllo funzionamento impianti;
     c)selezione e impacchettamento delle uova con macchina impacchettatrice, stoccaggio dei pacchi in bancali
     con cessione periodica (2-3 volte setti-
     mana) a ditta/ditte di confezionamento.
     Caratteristiche costruttive dei locali e
     attrezzature di allevamento
     Il progetto prevede la realizzazione di
     un capannone con struttura in ferro,
     tamponamento e manto di copertura in
     pannello sandwich. Il capannone ha
     una dimensione di circa metri 20,68 *
     105 e una capacità sufficiente per
                                                             Pag. 4 di 15


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                                  UFFICIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     l’installazione come da disegni di 6 batterie di gabbie da 10 piani , più che sufficienti per l’allevamento in re -
     gime di benessere delle previste 75.000 galline ovaiole di razza Hy Line. In adiacenza alla parte est del ca -
     pannone è prevista la realizzazione di una pendice composta da una porzione destinata all’installazione dell’
     impianto MDS per la pre essiccazione della pollina e di un’altra porzione attigua ad uso deposito coperto
     per la pollina pre essiccata. La porzione di pendice per l’installazione dell’impianto MDS ha una lunghezza
     di circa 60 metri e una larghezza di 4,00 metri, il deposito a ridosso per l’accumulo della pollina pre essiccata
     ha una lunghezza di circa 30 metri e una larghezza di metri 5,60, per una superficie utile ad uso deposito
     pollina di circa 168 mq.
     A fianco del capannone, separato e un po’ spostato in posizione nord-ovest rispetto a questo, è prevista la co-
     struzione di altro fabbricato dell’ampiezza di metri 21,00 *20,00 da destinare a locale per raccolta e imballag-
     gio uova.
     L’impianto di pre-disidratazione della pollina prodotta all’interno dell’allevamento, denominato “MDS”
     (manure drying sistem), da installare come descritto in precedenza nella nicchia prevista in adiacenza alla
     parete est, si compone in breve di una serie di nastri forati, sovrapposti verticalmente a opportuna distanza
     l’uno dall’altro, sopra ai quali avviene il trasporto della pollina da disidratare tramite parte dell’aria esausta
     che viene estratta dal ricovero (nel periodo estivo l’aria esausta per il funzionamento dell’essiccatore corri-
     sponde all’incirca ad 1/3 del totale del aria estratta, mentre in inverno, periodo in cui l’estrazione stagionale è
     ridotta al minimo, quasi tutta l’aria viene estratta dal lato dell’essiccatore).
     L’impianto per l’allevamento delle galline prevede l’installazione di gabbie arricchite conformi a quanto ri -
     chiesto dalle recenti normative in materia di salute e benessere delle ovaiole; trattasi di un impianto definibi -
     le MTD in quanto previsto con l’uso delle migliori tecniche disponibili, specie per quanto riguarda l’allonta-
     namento e gestione dei reflui di allevamento.
     Per la gestione dei reflui come anticipato è previsto l’allontanamento frequente dal capannone, 2-3 volte a
     settimana, con disidratazione accelerata della pollina attraverso il passaggio nell’ MDS (Manure Drying Sy-
     stem) di cui sopra. Il ricambio d’aria sarà attuato in depressione tramite i ventilatori estrattori disposti sia a
     parete che sulla testata sud. I ventilatori a parete sono disposti in corri-
     spondenza con la nicchia esterna occupata dal sistema MDS utilizzato
     per ventilare e quindi disidratare la pollina in movimento sui nastri.
     La pollina parzialmente disidratata sarà quindi stoccata nel deposito
     con funzioni di concimaia coperta , previsto accanto all’impianto MDS.
     La pollina successivamente verrà ceduta a ditte utilizzatrici esterne,
     oppure secondo quanto dichiarato dalla ditta al bisogno stoccata
     all’interno di un capannone aziendale esistente , attualmente destinato
     ad uso stalla per l’allevamento della rimonta dei bovini da latte. Più in
     particolare si prevede di utilizzare una parte del capannone attualmen-
     te destinata a zona di stabulazione su lettiera permanente di parte della
     rimonta, che verrà successivamente riservata ad uso stoccaggio pollina
     anche perché la ditta Quaresima intende ridurre sensibilmente la consi-
     stenza del bestiame bovino allevato. La zona di stalla che verrà sgom-
     berata per tale scopo potrà consentire la messa a disposizione di una
     superficie coperta di circa 210 mq (metri 7,00 * metri 30,00) che oppor-
     tunamente attrezzata tramite pannellature di contenimento potrebbe
     consentire lo stoccaggio della pollina disidratata in cumulo di circa 2,5
     metri di altezza media , per una capacità totali di 525 mc di pollina disidratata.
     Per quanto riguarda infine la raccolta delle uova, essa avverrà tramite nastri trasportatori che provvedono a
     convogliarle nella prevista sala raccolta uova dove verranno sistemate automaticamente nei vassoi appositi
     tramite una macchina per impacchettamento uova.

                                                             Pag. 5 di 15


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                                  UFFICIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     L’impianto determina un consumo annuo di 5475 mc di acqua (pari ad una quantità doppia rispetto all’ali-
     mentazione solida che è di circa 100 grammi di mangime capo/giorno) e circa 2737 ton di mangime.
     Le galline arriveranno già vaccinate e slavo somministrazione di qualche integratore non saranno consentiti
     trattamenti terapeutici con medicinali a carenza per evitare trasmissioni all’uovo.
     I consumi di corrente dipendono per la maggior quantità dall’energia elettrica
     richiesta per la ventilazione forzata del capannone, e in misura minore per il funzionamento degli impianti
     (somministrazione del mangime, raccolta e imballaggio uova, nastri trasportatori della pollina, tappeti di
     ventilazione del sistema MDS, illuminazione a led); complessivamente si prevede un consumo di energia
     elettrica annuo stimabile di circa 150.000 kwh, come anticipato per la maggior parte dovuto alla potenza di
     0,75 kw assorbita dai 50 ventilatori che mediamente funzioneranno per circa 12 ore giorno.
     Gestione della pollina
     La gestione delle deiezioni rappresenta forse uno dei problemi più importanti per qualsiasi tipo di alleva-
     mento animale intensivo, sia ai fini di minimizzare l’impatto ambientale che i costi per la gestione delle me-
     desime.
     Nel caso in esame, tra le migliori tecniche disponibili (MTD) è stato scelto di prevedere la tecnica della disi -
     dratazione in tunnel esterno al ricovero nota anche
     come sistema MDS ((Manure Drying System); con
     questa tecnologia la pollina prodotta dagli animali
     e accumulata sopra ai nastri posizionati sotto alle
     batterie di gabbie, viene asportata giornalmente e
     trasferita nel caso in esame ad un unico tunnel di
     essiccazione esterno , costituiti da più piani so-
     vrapposti di nastri trasportatori in movimento, sui
     quali viene distribuita la pollina proveniente dal
     ricovero. I nastri con sopra la pollina vengono in-
     vestiti dall’aria calda estratta dal ricovero tramite
     la quale avviene la disidratazione accelerata della
     pollina disposta sopra ai nastri. Il processo con-
     sente di ridurre significativamente le emissioni di ammoniaca dalla pollina perché la disidratazione accelera-
     ta cui viene sottoposta provoca una concomitante riduzione della trasformazione di acido urico in ammonia-
     ca., cui risulterebbe invece soggetta la pollina umida; rapidità e uniformità del processo di essiccazione sono
     le due variabili che maggiormente influenzano l’efficienza della tecnica nel contenimento delle emissioni e
     dell’ammoniaca in particolare.
     Le emissioni all’interno del ricovero vengono altresì ridotte grazie alla rimozione rapida e frequente della
     pollina raccolta sui nastri posizionati sotto le gabbie, il cui azionamento consente successivamente il traspor -
     to della pollina al tunnel esterno di disidratazione. La soluzione esterna di disidratazione della pollina ha an-
     che il vantaggio di non condizionare le altre normali lavorazioni interne al ricovero.
     L’aria esausta estratta dal ricovero tramite appositi ventilatori collocati sulla parete longitudinale, verrà uti-
     lizzata per mandare in pressione la camera di compensazione a servizio del attiguo tunnel di essiccazione. Il
     progetto prevede quindi l’installazione di un tunnel MDS da collocare in un nicchia esterna adiacente alla
     parete est. Il tunnel previsto ha una lunghezza complessiva compresa la testata di 53,7 metri , il sistema inter-
     no per la pre-essiccazione della pollina ha una lunghezza utile di circa 49 metri ed è composto da 16 ordini
     di nastri perforati per il trasporto della pollina, della larghezza di 110 cm (superficie totale del nastro di es-
     siccazione = 862,4 mq, pari a circa 114 cmq/capo).




                                                             Pag. 6 di 15


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                                  UFFICIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     La pollina proveniente dall’allevamento viene trasferita e dosata sulla facciata superiore del nastro, dal qua -
     le, al termine della corsa per tutta la lunghezza del tunnel, cade sopra al nastro immediatamente inferiore, su
     cui compie il percorso in senso opposto e così via, fino al nastro più basso dal quale tramite una coclea viene
     trasferita in concimaia. Il tunnel viene ventilato con aria calda che proviene direttamente dai locali di alleva -
     mento tramite i ventilatori estrattori posti sulla parete est. L’aria in uscita dal MDS viene espulsa all’esterno
     principalmente attraverso le fessure di schermatura dell’impianto; giornalmente può essere normalmente
     asportato dal ricovero circa un mezzo oppure un terzo della produzione giornaliera di pollina e ciò avviene
     movimentando ogni giorno i nastri di asportazione posizionati sotto le gabbie per un mezzo oppure per un




     terzo della lunghezza totale. Questo accorgimento consente una prima disidratazione
     sul nastro sotto le gabbie e favorisce la formazione di granuli di pollina sufficientemente strutturati che con -
     sentono un migliore convogliamento del prodotto.
     La pollina in entrata ha un contenuto di sostanza secca (ss) del 30-40% circa, mentre in uscita dal tunnel la ss
     aumenta al 70-80%. Il contenuto elevato di sostanza secca elimina il problema delle mosche e ne facilita le
     operazioni di movimentazione e stoccaggio; allo scopo è prevista la realizzazione in adiacenza al MDS di un
     deposito coperto della lunghezza di circa 30 metri e larghezza di metri 5,60, per una superficie utile ad uso
     deposito pollina di circa 168 mq; considerata la possibilità di stoccaggio in cumulo della pollina fino a due
     metri, è stimabile che esso possa consentire lo stoccaggio di circa 300 mc di pollina. Qualora non sufficiente,
     la parte di pollina eccedente verrà stoccata all’interno di altro deposito esistente in conduzione alla stessa
     azienda Quaresima.
     Considerato il volume di pollina prodotta in un anno e la necessità di stoccaggio di almeno 120 giorni come
     da Allegato A alla DGR 1150/2011 art. 6 punto 2 (“per le deiezioni di avicunicoli essiccate con processo rapi -
     do a tenori di sostanza secca superiori al 65% la capacità di stoccaggio non deve essere inferiore al volume
     del materiale prodotto in 120 giorni”) ne deriva la necessità di prevedere un deposito della capacità di circa
     (2280 mc /12 mesi) * 4 mesi = 760 mc di pollina.
     Tale esigenza trova risposta nella capacità di stoccaggio del nuovo deposito previsto, sufficiente come visto
     per 300 mc circa di pollina disidratata, e in quella che sarà resa disponibile dallo sgombero di parte della
     zona a stabulazione libera della stalla esistente per l’allevamento della rimonta, sufficiente come visto al li -
     mite anche per lo stoccaggio di circa altri 525 mc di pollina.
     Ai fini dello smaltimento si evidenzia che è in fase di definizione un accordo con ETRA S.p.A. - Energia Ter-
     ritorio Risorse Ambientali di Bassano, per il ritiro da parte di ETRA di circa 7 mc/giorno di pollina fresca da
     impiegare per l’alimentazione del digestore in corso di realizzazione, che corrisponderebbero a circa la metà
     della pollina fresca producibile giornalmente.

                              VALUTAZIONE

                                                             Pag. 7 di 15


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                                  UFFICIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significatici sull'ambiente determinati
     dall’intervento.
                                111




                                                             Pag. 8 di 15


copia informatica per consultazione
                  PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                                  UFFICIO VIA
                             Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                  Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                  QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE
     COMPONENTI AMBIENTALI ANALIZZATE NELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
     CARATTERIZZAZIONE DELL'ARIA E DEL CLIMA
     A seguito della realizzazione del progetto a'ampliamento l'azienda subirà un aumento dell'attività produtti-
     va, con potenziale emissione e diffusione di polveri e di odori. Durante la fase di stabulazione i capi genere -
     ranno anidride carbonica derivante dalla respirazione e l'emissione di ammoniaca e metano derivanti dalle
     deiezioni avicole. L'entità di emissioni di tali gas dipendono da svariati fattori tra i quali: tipo di capo alleva -
     to, la stabulazione, la dieta alimentare, ecc.
     La creazione di odori e polveri è inevitabilmente legata all'attività di allevamento e che la zona limitrofa
     all'impianto preso in esame viene inquadrata come zona agricola, in cui sono comunque presenti altri alleva -
     menti di piccole e medie dimensioni. L'azienda ha previsto la piantumazione di una siepe perimetrale e il
     processo produttivo scelto rispecchia le migliori tecniche disponibili per questa tipologia di allevamenti, ivi
     compresa, come citato nel quadro progettuale, la gestione della pollina.
     L’utilizzo di uno specifico modello per il calcolo delle ricadute al suolo e la specifica integrazione richiesta in
     merito ha permesso di definire alcuni valori di riferimento, sia in termini di concentrazione che di popola-
     zione potenzialmente coinvolta.
     Si ritiene sufficiente quanto riportato in tema di polveri, si è invece ritenuto necessario approfondire l’impat-
     to di tipo odorigeno, attraverso una specifica richiesta di integrazioni. La relazione presentata porta a valuta-
     re come tale impatto non sia particolarmente significativo; tuttavia, pur conpidendo l’impostazione ed i
     contenuti dello studio, si ritiene necessario prescrivere uno specifico monitoraggio per la misura dell’effetti -
     vo impatto odorigeno dell’allevamento, al fine della maggior tutela possibile per i possibili recettori sensibi -
     li.

                             VALUTAZIONE
     Si prende atto che l’impatto è dichiarato come non significativo e che il proponente stima un impatto odorigeno
     sostenibile, tuttavia emerge la necessità di prevedere specifici e accurati monitoraggi per la determinazione della
     situazione post operam dei recettori sensibili.

     CARATTERIZZAZIONE DELL’AMBIENTE IDRICO
     L’insediamento determina un consumo idrico come in precedenza stimato di circa totali 5475 mc, che viene
     interamente fornito tramite acquedotto comunale. Non sussiste quindi necessità alcuna di prevedere perfora-
     zioni ad uso idropotabile e non sussistono quindi rischi particolari per l’approvvigionamento della risorsa se
     non quelli dipendenti dall’approvvigionamento ad opera di altri operatori o enti.
     Per quanto riguarda invece gli scarichi, essi annoverano le seguenti tipologie:
     a)scarichi dei servizi igienici;
     b)scarichi delle acque piovane;
     c)scarichi delle acque di lavaggio;
     Scarichi dei servizi igienici: per questa tipologia di scarichi è previsto il trattamento con sistemi a sub irriga-
     zione in grado di limitare e ridurre fortemente il potere inquinante delle acque reflue.
     Scarichi delle acque piovane: allo scopo di evitare ristagni e mantenere nelle migliori condizioni possibili la
     superficie dei terreni circostanti i fabbricati in progetto, le acque pluviali verranno raccolte attraverso delle
     caditoie poste a tratti lungo i marciapiedi degli edifici e trasportate tramite apposite condotte nel bacino di
     raccolta che a sua volta potrà farle defluire gradualmente nel vicino fossato consorziale come richiesto
     dall’allegato studio di compatibilità idraulica. Il marciapiedi lungo il perimetro del capannone servirà altresì
     per agevolare il passaggio degli operatori lungo il capannone e soprattutto per ottemperare alle misure di
     biosicurezza dell’allevamento (Lungo tutta la lunghezza esterna del capannone ci deve essere una superficie
     larga circa un metro (marciapiede perimetrale) che dovrà essere pavimentata e mantenuta sempre pulita. La
                                                             Pag. 9 di 15


copia informatica per consultazione
                  PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                                  UFFICIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     pavimentazione ha lo scopo di impedire la crescita di erbacce, che rappresentano un richiamo per topi e altri
     animali infestanti). La zona di accesso antistante i fabbricati sarà realizzata in stabilizzato filtrante per cui in
     questo caso non vi è necessità di prevedere alcun sistema di allontanamento delle acque.
     Nel caso in esame, stante una superficie impermeabilizzata delle coperture e dei piazzali di totali circa 3000
     mq, in base alle classi di intervento di cui sopra ne consegue che gli interventi in progetto possono determi -
     nare una modesta impermeabilizzazione potenziale, per cui sono pertanto soggetti alla valutazione di com-
     patibilità idraulica. In base alla valutazione eseguita ed allegata alla pratica si è determinata la necessità di
     prevedere un invaso temporaneo della capacità di 330 mc per regolare e rallentare la velocità di scarico nella
     rete di scolo delle acque provenienti dalle superfici impermeabilizzate previste in progetto. L’invaso è previ -
     sto come da disegno allegato alla valutazione di compatibilità idraulica e lo scarico delle acque raccolte nel
     medesimo verrà effettuato tramite apposita tubazione direttamente nel torrente Pozzo.
     Scarichi delle acque di lavaggio dei capannoni: i capannoni sono dotati di sistema fognario per l’allontana-
     mento delle acque di lavaggio ed è inoltre prevista la costruzione di una vasca a tenuta per la raccolta/stoc -
     caggio delle medesime. La pulizia dei capannoni sarà effettuata prevalentemente a secco con macchina spaz-
     zolatrice, e solo successivamente completata ove necessario con lavaggio ad acqua con idropulitrice. È stima-
     bile che per il lavaggio del capannone di allevamento dell’ampiezza di 2100 mq si determini pertanto un
     consumo di acqua di 2100 mq * 5 litri/mq = 10.500 litri = 10,5 mc. Per la raccolta delle acque di lavaggio è pre -
     vista una vasca a tenuta della capacità di 30 mc che si può ritenere pertanto più che sufficiente per il caso in
     esame. Le acque di lavaggio raccolte nella vasca a tenuta saranno smaltite sul terreno come liquame agricolo.
     A seguito di specifica richiesta di integrazioni è stato comunicato che l’eventuale impiego di sostanze igie-
     nizzanti sarà effettuato dopo il lavaggio del capannone e prima dell’immissione del nuovo ciclo, talché non
     vi sarà dilavamento in vasca di alcuna sostanza chimica e quelle impiegate avranno il tempo di degradarsi
     nel corso del ciclo successivo della durata di oltre un anno. I reflui risultanti sono composti da deiezioni e ac-
     que di lavaggio ed ai sensi della dgr 2495/2006 assumono la qualifica di liquami zootecnici; essi possono per -
     tanto essere utilizzati per la fertilizzazione dei terreni previo aggiornamento della comunicazione nitrati del-
     la ditta.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significatici sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

     CARATTERIZZAZIONE DEL SUOLO E DEL SOTTOSUOLO
     La relazione geologica allegata alla pratica edilizia chiarisce che localmente la superficie libera della falda
     oscilla mediamente attorno a 10 ÷ 12 metri di profondità dal piano campagna, a quote che non influiscono
     minimamente sul comportamento del sottosuolo inteso come terreno di fondazione. A copertura del potente
     materasso alluvionale ad elevata permeabilità, la zona è inoltre caratterizzata dalla presenza di materiali li -
     moso-argillosi, per uno spessore di 1,0 ÷ 1,5 metri, con caratteristiche di permeabilità ridotta; che al limite
     possono favorire il ristagno d’acqua superficiale in presenza di una insufficiente regimazione idraulica. Per
     contro la presenza di un buon spessore di materiali limoso-argillosi in superficie garantisce invece una buo -
     na protezione delle falde sottostanti.
     In aggiunta a questo occorre considerare che lo smaltimento dei reflui zootecnici prodotti sarà in prevalenza
     eseguito tramite cessione all’esterno della pollina per la fertilizzazione dei terreni agricoli di altre aziende,
     oppure anche per l’alimentazione di impianti di biogas. L’obbligo del rispetto delle normative vigenti in ma-
     teria di reflui zootecnici impone comunque comportamenti idonei ad evitare impatti negativi sul suolo e sul-
     le colture interessate.
     Per quanto riguarda invece il consumo di suolo per la realizzazione delle strutture necessarie, esso implica
     una perdita di suolo coltivabile di circa 8.000 mq che interessa però come visto un ambito limitrofo a quello
     di altri insediamenti agricoli. Considerato quindi che di fatto l’intervento non determina alcuna ulteriore
                                                             Pag. 10 di 15


copia informatica per consultazione
                  PROVINCIA DI VICENZA
                         AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                                   UFFICIO VIA
                             Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                  Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     significativa frammentazione del territorio si può pertanto concludere che, esclusa l’alternativa zero, risulta -
     no ridotte al minimo possibile anche le interferenze negative sul sistema ambientale.
     La richiesta di approfondimento legata alla presenza di prese acquedottistiche, ha portato ad inpiduare la
     più vicina a circa 1300 m dall’insediamento, una distanza largamente inferiore alla fascia di rispetto di 200
     metri stabilita per legge.

                              VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significatici sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

     CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO
     Per quanto riguarda questo aspetto è stato dato incarico ad un tecnico esperto in valutazioni acustiche di ese-
     guire una valutazione previsionale dell’impatto acustico ipotizzabile a seguito della realizzazione del nuovo
     allevamento previsto. Lo studio ha evidenziato che rispetto alla sorgente specifica (Società agricola oggetto
     di indagine) che si inserisce in Classe III (Area di tipo misto), sono presenti :
     -due ricettori sensibili R1 e R2 (edifici residenziali più vicini rispetto alla sorgente sonora) che ricadono
     anch’essi in Classe III;
     -un ricettore sensibile R3 (edificio residenziale) che ricade in Classe II (Area destinata ad uso prevalentemen-
     te residenziale).
     Nella premessa che l’orario dell’attività oggetto di indagine è di tipo continuativo, vale a dire che si svolge
     ininterrottamente nelle ventiquattro ore giornaliere e per tutti i giorni dell’anno, lo studio si è posto l’obietti -
     vo di verificare il rispetto dei limiti derivanti dalla zonizzazione acustica del territorio comunale.
     Lo studio ha in particolare evidenziato che la fonte di rumore principale poteva derivare dall’elevato nume-
     ro di ventilatori (36 ventilatori) necessari per il ricambio d’aria interno dell’allevamento installati sulla parete
     sud . L’elevato numero di ventilatori previsti deriva dal fatto che il ricambio d’aria necessario risulta di circa
     3 mc/ora per kg di peso vivo allevato, da cui la necessità di avere un ricambio d’aria per 120 ton di peso vivo
     di circa 3 mc * 120000 kg = 360000 mc/ora. Un ulteriore ricambio d’aria si rende inoltre necessario per abbas-
     sare le temperature durante il periodo estivo.
     Per abbattere il rumore si è quindi dedotta la necessità di dotare i ventilatori di appositi deflettori (cuffie) per
     la deviazione a terra del flusso d’aria; si sottolinea che con questo sistema è pensabile ottenere sia un notevo-
     le abbattimento alla fonte del rumore, e sia anche un notevole abbattimento a terra delle polveri.
     Per quanto riguarda invece il rumore proveniente dai ventilatori disposti sulla parete est in corrispondenza
     con la nicchia di alloggiamento del sistema MDS per la pre disidratazione della pollina, si è invece dedotto
     che le schermature della macchina essiccatrice costituiscono un sistema fono assorbente sufficiente a limitare
     la diffusione del rumore su livelli compatibili con i limiti imposti.
     Lo studio dimostra, anche a seguito delle integrazioni richieste e fornite, che con gli accorgimenti previsti
     (deflettori sulla parete sud per abbattere il rumore proveniente dai ventilatori ivi disposti) i limiti di legge ri-
     sultano rispettati per tutti i ricettori; si prende pertanto atto di tale situazione di conformità, ritenendo co-
     munque di prescrivere specifici monitoraggi per la determinazione della situazione post operam.

                               VALUTAZIONE
     Si prende atto che l’impatto è dichiarato come non significativo e che il proponente stima un impatto acustico conforme
     ai limiti normativi, tuttavia emerge la necessità di prevedere specifici e accurati monitoraggi per la determinazione della
     situazione post operam dei recettori sensibili.




                                                              Pag. 11 di 15


copia informatica per consultazione
                  PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                                  UFFICIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO DA AGENTI FISICI
     Lo studio non affronta il presente aspetto, considerata la tipologia dell’intervento, il contesto territoriale e le
     caratteristiche dell’ambiente in cui esso si inserisce, in quanto l’attività non comporta emissioni di radiazioni
     ionizzanti e non ionizzanti.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significatici sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

     CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO PAESAGGISTICO
     Il progetto interessa un ambito agricolo di discreta estensione, con terreni coltivati a prati e seminativi e con
     buone caratteristiche dal punto di vista produttivo agricolo.
     L’ubicazione dell’intervento è comunque prevista in stretta vicinanza ad altri insediamenti agricoli di com -
     parabile consistenza senza ulteriore incremento dell’edificazione sparsa; è evidente che l’effetto negativo più
     significativo risulta essere costituito sicuramente dall’ingombro dei nuovi edifici, ed è comunque da ritenere
     che l’ubicazione del intervento ai limiti di una zona con preesistenze di tipo agricolo di dimensione compa -
     rabile con quella dell’ insediamento in progetto, come si può dedurre dalle piante degli edifici riportate nella
     mappa di cui alla figura 1, risulti comunque la più indicata ai fini della minimizzazione dell’impatto visivo.
     Al fine di mitigare l’impatto visivo è inoltre prevista la piantumazione lungo il perimetro esterno dell’inse-
     diamento di un siepone costituito da essenze arboreo arbustive spontanee dei luoghi ( acer opalus, populus
     alba, ulmus minor, carpinus betulus, platanus acerifolia).
     A seguito di richiesta di integrazioni, è stato prodotto uno studio che sviluppasse un corretto e più appro -
     fondito progetto di inserimento paesaggistico

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significatici sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

     CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO VIABILISTICO
     Per l’accesso all’azienda viene utilizzato il tratto di via Colombare dall’innesto con la statale Marostica–
     Vicenza, fino all’azienda Quaresima società agricola e Quaresima Nico nei pressi del civico 23.
     Attualmente tale tratto è utilizzato dai camion che trasportano il mangime per l’allevamento dei polli ed il
     mangime per l’allevamento bovino, sempre della ditta Quaresima.
     L’allevamento di polli ha una consistenza prossima a 40000 capi e comporta un consumo di circa 2000 qli di
     mangime per ciclo. Il trasporto del mangime avviene con autotreno della portata di 300 qli. Per il trasporto
     del mangime necessario ad ogni ciclo della durata di circa 60-70 gg servono circa: 2000 qli/300 qli = circa 7
     autotreni di mangime. Nelle prime fasi del ciclo è sufficiente un autotreno ogni 15 gg mentre a fine ciclo
     necessita il trasporto di circa un autotreno a settimana di mangime.
     Per il ritiro dei polli viene utilizzato il bilico, quindi ogni 60-70 gg vi è anche un trasporto a mezzo bilico.
     Per le vacche da latte servono circa 150 qli mese di soia e 150 qli mese di mais granella, quindi un autotreno
     mese; ogni giorno deve inoltre essere ritirato il latte e per questo viene impiegato una motrice da 140 qli di
     portata.
     Una volta la mese vengono ritirate le vacche fine carriera con e pertale scopo viene utilizzata un camion con
     sola motrice,una volta a settimana vengono ritirati i vitelli da carne e per questi viene invece in prevalenza
     utilizzato un camioncino; attualmente il picco di transito si può pertanto stimare in uno-due autotreni
     settimana più una motrice/ giorno.
     La costruzione dell’allevamento di galline ovaiole comporterà un incremento del traffico pesante per il
     trasporto mangime, per il ritiro uova e per il ritiro pollina.

                                                             Pag. 12 di 15


copia informatica per consultazione
                  PROVINCIA DI VICENZA
                         AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                                   UFFICIO VIA
                             Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                  Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     Per l’alimentazione delle galline è stimabile la necessità di 100 grammi/capo/giorno di mangime, quindi per
     70000 galline serviranno circa 70 qli/giorno di mangime, che implicano la necessità di un autotreno da 300 qli
     di mangime circa ogni 4 giorni.
     Il ritiro delle uova avviene ogni altro giorno: ogni giorno vengono prodotti 7 bancali da 10000 uova/bancale
     ed ogni due giorni vengono quindi ritirati 14 bancali ed anche per questo trasporto si prevede l’impiego di
     un bilico frigo.
     Per quanto riguarda la pollina, se si concretizzerà il rapporto con ETRA per il ritiro di una parte della
     pollina, e più precisamente di circa 7 mc/giorno, vi sarà il passaggio di un camion centinato giorno;
     persamente si avrà l’accumulo in sei mesi circa di 1140 mc di pollina disidratata, da utilizzare per la
     fertilizzazione dei terreni normalmente nei mesi di marzo-aprile oppure in settembre ottobre, in coincidenza
     con le lavorazioni dei terreni. E’ previsto che il ritiro della pollina avvenga tramite camion centinati della
     portata di 20 mc.. Per il ritiro di tutta la pollina prodotta nei sei mesi saranno necessari circa 57 trasporti che
     si svolgeranno mediamente in un periodo di circa due mesi (marzo-aprile oppure settembre-ottobre), quindi
     di 60 giorni, il che presuppone che mediamente avvenga un trasporto girono tramite camion centinato.
     Con la costruzione del nuovo allevamento si può quindi prevedere un incremento del traffico pesante nel
     periodo di punta mediamente di : 1 autotreno ogni 4 giorni+ 1 bilico ogni due giorni + 1 camion cenitnato
     ogni giorno = 0,25 giorni + 0,50 giorno+1 giorno = due mezzi pesanti giorno contro un traffico pesante attuale
     di: un camion giorno per ritiro latte + 1 autotreno settimana per rifornimento mangime polli + 1 autotreno
     mese per rifornimento mangime bovini + un bilico ogni 2 mesi per ritiro polli +1 camion mediamente ogni 30
     giorni per ritiro bovini fine ciclo = 1+ 1/7 + 1/30 + 1/60 + 1/30 = 1,22 mezzi pesanti giorno.
     Premesso che giù attualmente vengono impiegati per il trasporto mezzi similari a quelli ipotizzabili per le
     necessità del nuovo allevamento, e che vi sarà ovviamente un incremento nel transito a livello di quello
     esposto in precedenza, è stato richiesto al Comune un parere in merito alla transitabilità su via Colombare
     con i mezzi indicati, che ha risposto favorevolmente.
     In definitiva si può dedurre che l’incremento di traffico che si andrà a determinare sarà di tipo sporadico su
     via Colombare (persamente il comune non avrebbe dato parere favorevole) e irrilevante sulla strada
     provinciale 248 dove il traffico è stimabile in migliaia di veicoli/ora.

                              VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significatici sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

     CARATTERIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI, FLORA, FAUNA
     Il progetto come anticipato risulta limitrofo ad un ambito già profondamente trasformato dalle edificazioni
     agricole. L’intervento come visto interessa una superficie di circa 8000 mq, attualmente coltivata a prato o
     seminativo; non sono presenti formazioni forestali.
     La fauna presente è quella tipica degli agro eco sistemi di pianura e annovera principalmente alcune specie
     comuni di uccelli.
     Considerato che l’intervento si sviluppa nell’ambo di un contesto già fortemente trasformato, si ritiene
     congruo dedurre che il medesimo non incide in modo significativo sulla componente ambientale in oggetto.
     E’ stata adeguatamente riscontrata la richiesta di migliore definizione e di mantenimento delle barriere
     arboree previste.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significatici sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

     CARATTERIZZAZIONE DEGLI IMPATTI SULLA SALUTE DEI LAVORATORI E DELLE PERSONE

                                                              Pag. 13 di 15


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                                  UFFICIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     L’intervento è previsto in territorio agricolo relativamente distante dalle zone residenziali e dalle altre aree
     urbanizzate. Considerato che gli studi effettuati (studio previsionale diffusione odori e studio previsionale
     diffusione rumore) dimostrano che la diffusione di odori e rumore sopra soglia rimane confinata all’ambito
     d’intervento, e che non sono inoltre attese altre diffusioni importanti di inquinanti in aria, acqua, suolo, si
     ritiene di poter dedurre che anche i rischi sulla salute umana sono ridotti al minimo.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significatici sull'ambiente determinati
     dall’intervento.



                  VALUTAZIONE FINALE D’IMPATTO
                              CONCLUSIONI
     Il progetto non presenta interferenze rispetto ad altri piani, progetti o interventi in zone limitrofe.
     Il progetto risulta adeguato rispetto al fine che ci si propone di conseguire e non contrasta con i vincoli
     territoriali vigenti.
     L’analisi degli impatti ha portato a ritenere come il progetto presentasse potenzialmente taluni impatti
     significativi per l’ambiente, con conseguente necessità di prevedere specifiche prescrizioni mitigative e
     particolari modalità e frequenze di monitoraggio.
     Gli elaborati esaminati, sia per quanto riguarda la V.I.A. che per ciò che concerne l’A.I.A., sono stati oggetto
     di richiesta di integrazioni, con documentazione pervenuta considerata sufficiente per poter esprimere il
     giudizio conclusivo sul progetto.
     Considerazioni specifiche sono state svolte sugli impatti ritenuti maggiormente significativi, con particolare
     riferimento alle emissioni odorigene ed all’impatto acustico.
     Il progetto è comunque relativo alla modifica di un’attività esistente inserita in un contesto produttivo.
     Non sono pervenute osservazioni al progetto.
     Il parere espresso dalla Commissione è relativo sia alla procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale che
     a quella di Autorizzazione Integrata Ambientale, ivi compresa la validazione del Piano di Monitoraggio e
     Controllo da parte dell’ARPAV.
                           Tutto ciò premesso si esprime
                           PARERE FAVOREVOLE
                  all’intervento, subordinandolo alle prescrizioni di seguito citate

     1) La ditta dovrà procedere alla misurazione dell’impatto odorigeno procedendo ad effettuare uno specifico
     monitoraggio, con determinazioni ante e post operam, con modalità di effettuazione delle misurazioni che
     dovranno essere concordate con ARPAV.
     2 )In sede di collaudo dell’impianto dovrà essere effettuata una mirata ed accurata indagine acustica di
     verifica del rispetto del criterio differenziale e del limite di emissione, da ripetersi poi con frequenza
     triennale, e mirata ai ricettori sensibili presenti in prossimità dell’impianto;
     - le modalità di effettuazione delle misurazioni, sia con riguardo al campionamento spaziale (scelta dei punti
     di misura), sia con riguardo al campionamento temporale (scelta dei tempi di misura), saranno concordate
     con Arpav;
     - l’indagine dovrà essere condotta da un soggetto qualificato terzo, rispetto all’estensore dello Studio
     Previsionale di Impatto Acustico;

                                                             Pag. 14 di 15


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                                  UFFICIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     - nel caso i valori non siano rispettati, dovranno essere messi in opera i correttivi necessari, concordati con
     Amministrazione comunale ed ARPAV, a cui, nel frattempo, saranno stati comunicati i risultati delle
     analisi.
     3) Sia garantita l'immissione di aria estratta dai locali di stabulazione all'interno del MDS in tutti i periodi
     dell'anno in modo da garantire il corretto funzionamento dello stesso sistema di pre-essicazione
     4) La ditta dovrà effettuare un costante monitoraggio del progetto del verde e con frequenza almeno annuale
     vengano redatte delle relazioni allo scopo. Si dovrà prevedere di sostituire tutte quelle piante che non hanno
     attecchito o che risultino malate.
     5) Entro 60 giorni dalla notifica del parere, la ditta dovrà presentare il computo metrico delle previste opere
     di mitigazione ed inserimento paesaggistico, su cui la Commissione si riserva di esprimere eventuali
     ulteriori considerazioni, valutazioni e/o prescrizioni.


     Vicenza, 09 settembre 2015


       F.to Il Segretario                                    F.to Il Presidente
      Dott.ssa Silvia Chierchia                                Ing. Maria Pia Ferretti




                                                             Pag. 15 di 15


copia informatica per consultazione