Parere

             PROVINCIA DI VICENZA
                   AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                    SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




   VERBALE DELLA COMITATO TECNICO PROVINCIALE VIA
            DEL 23/02/2023
L'anno 2023, il giorno 23 del mese di MARZO alle ore 17:20 il Comitato Tecnico Provinciale di V.I.A si è riu-
nito nella sede provinciale, a seguito di regolare convocazione, per trattare il seguente argomento: Tobaldini
Procedura di Valutazione Impatto Ambientale e contestuale Autorizzazione Integrata Ambientale per Potenziamento
impiantistico con aumento capacità produttiva. Localizzazione - comune di Altavilla Vicentina, via Olmo S.R. 11, n.
64.

All'appello risultano:

SQUARCINA FILIPPO              Presidente               Assente


BALDISSERI ANDREA           Responsabile servizio            Presente


CORTESI ANGELO               Commissario               Presente


DE MARCHI ROBERTO              Commissario               Presente


FERRARI CARLO                Commissario          Presente in collegamento


MONTANARI RICCARDO             Commissario               Presente


MURARO TERESA                Commissario               Presente


ROSSI STEFANO                Commissario               Presente


SALVIATI STEFANO              Commissario               Presente


SERRAIOTTO MARIO              Commissario          Presente in collegamento


SVEGLIADO GIULIA              Commissario               Assente


VALVASSORI RIMSKY              Commissario               Assente


VICENTIN ALBERTO              Commissario               Presente


La Commissione viene presieduta da Andrea Baldisseri, giusta delega del Presidente prot. 12903 del
23/03/2023, che riconosciuta legale l’adunanza in conformità dell’art. 7 del Regolamento per il funziona -
mento del Comitato Tecnico Provincia VIA, udita la relazione istruttoria, accertata la completezza delle in-
formazioni e preso atto della proposta progettuale contenuta nella documentazione tecnica presentata,
esprime congiuntamente al CTP VIA parere unanime, per la pratica in oggetto, nel parere sotto riportato.


                                                        Pag. 1 di 25
              PROVINCIA DI VICENZA
                    AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                     SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                         Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
              Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                      Tobaldini S.p.A.
                         PARERE N. 08/2023

Oggetto: Potenziamento impiantistico ed aumento della capacità produttiva dello stabilimento.
PROPONENTE:             Tobaldini S.p.A.
SEDE LEGALE:            Via Olmo S.R. 11, n. 64 – Altavilla Vicentina
SEDE INTERVENTO:          Via Olmo S.R. 11, n. 64 – Altavilla Vicentina
TIPOLOGIA ATTIVITÀ:         Trattamento di superficie di metalli mediante processi elettrolitici
PROCEDIMENTO:            Valutazione di impatto ambientale ex art.27-bis del D.Lgs. 152/2006.
MOTIVAZIONE V.I.A:         ALLEGATO IV alla Parte II del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. - 3.
                  Lavorazione dei metalli e dei prodotti minerali - f) Impianti per il
                  trattamento di superficie di metalli e materie plastiche mediante
                  processi elettrolitici o chimici qualora le vasche destinate al trattamento
                  abbiano un volume superiore a 30 m3.
COMUNE INTERESSATO:         Creazzo
DATA DOMANDA:            30 giugno – 08 e 12 luglio 2022
DATA PUBBLICAZIONE:         30 settembre 2022 e 20 febbraio 2023
DATA INTEGRAZIONI:         22 settembre 2022 e 15 febbraio 2023

DOCUMENTAZIONE TECNICA ED ELABORATI GRAFICI PRESENTATI

          PROGETTO CAMBIO DESTINAZIONE D'USO LOCALI IN AMPLIAMENTO

Num.                 Titolo                           Nome file
  1  Tav. 1 - Stralcio PDC Sanatoria                    Cambio dest. USO - Tav. 1
  2  Tav. 2 - SCIA Variante Approvata 08.2021                Cambio dest. USO - Tav. 2
  3  Tav. 3 Stralcio PDC Cambio d'uso con opere               Cambio dest. USO - Tav. 3


                     STUDIO Dl IMPATTO AMBIENTALE

Num.                 Titolo                           Nome file

  1  Quadro Programmatico                          Quadro Programmatico
  2  Quadro Progettuale                           Quadro Progettuale
  3  Quadro Ambientale                           Quadro Ambientale
  4  All. 1 al S.I.A. - Studio Impatto Viabile               Allegato 1 al S.I.A. - S.I.V.
  5  All. 2 al S.I.A. - Modellazione prognostica del trasporto aereo e
                                        Allegato 2 al S.I.A. - MODELLAZIONE
    dispersione inquinanti
  6  All. 3 al S.I.A. Valutazione Previsionale dell'Impatto Acustico    Allegato 3 al S.I.A. — VP Impatto Acustico
  7  All. 4 al S.I.A. — Impianto Illuminazione Esterna           Allegato 4 al S.I.A.
  8  Sintesi Non Tecnica                          Sintesi Non Tecnica

  9  Relazione Tecnica Allegato E DGRV 1400 2017              Relazione Tecnica Allegato E


                                                         Pag. 2 di 25
             PROVINCIA DI VICENZA
                    AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                     SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                    AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
Num.                   Titolo                             Nome file
1   Scheda A                                   Scheda A
2   All. A10 - Certificato Camera di Commercio                  All. A10
3   All. A12 - Certificato Sistema Gestione Ambientale              All. A12
4   All. A14 - Mappa Catastale                          All. A14
5   All. A15 - Stralcio PI                            All. A15
6   All. A16 - Zonizzazione Acustica Comunale                   All. A16
7   All. A17 - Autorizzazioni di tipo edilizio                  All. A17
8   All. A18 - Concessione per derivazione acqua                 All. A18
9   All. A19 - A20 - AIA 07.2009 e sue modifiche                 All. A19- A20
10  All. A22 - Certificato di prevenzione incendi e rinnovi            All. A22
11  All. A25 - Schema a blocchi                          All. A25
12  Scheda B                                   Scheda B
13  All. B19- approvvigionamento acque e sistemi di                B19 - H20-01
    trattamento (3 planimetrie)
                                           B19 - H20-02
                                           B19 - H20-03
14  All. B20 — emissioni in atmosfera (4 planimetrie)               B20 - EMIS-01
                                           B20 - EMIS-02
                                           B20 - EMIS-03
                                           B20 - EMIS-04
15  All. B21 - Rete meteoriche e Scarichi                     All. B21 - SCA-01
16  All. B22 - deposito rifiuti e materie prime                  All. B22 - RIF-01
17  All. B26 - controllo emissioni                        All. B26
18  All. B27 - controllo scarichi                         All. B27
19  Scheda C
20  All. C7 - Nuovo Schema a blocchi                       All. C7
21  AII. C8 - Planimetria modificata approvvigionamento acque e sistemi      AII. C8 - H2=-04
    di trattamento (2 planimetrie)
                                           AII. C8 - H2=-05
22  All. C9: Planimetria modificata dello stabilimento con inpiduazione     All. C9 - EMIS-05
    dei punti di emissione e trattamento degli scarichi in atmosfera
                                           All. C9 - EMIS-06
                                           All. C9 - EMIS-07
23  All. C10: Planimetria modificata delle reti fognarie, dei sistemi di
    trattamento, dei punti di emissione degli scarichi liquidi e della rete    All. C10 – SCA-02
    piezometrica
24  All. C11: Planimetria modificata di deposito rifiuti e materie prime     All. C11 - RIF-02
25  Scheda D                                   Scheda D

                                                         Pag. 3 di 25
             PROVINCIA DI VICENZA
                    AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                     SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




 26  All. D 16 - Applicabilità BAT                        All. D 16 - Applicabilità BAT
 27  Scheda E                                   Scheda E
 28  All. E4 Eventuali criticità prescrizioni AIA                 All. E4
 29  All. E11 Piano di Monitoraggio e Controllo                  All. E11 - PMC
 30  Verifica obbligo relazione di riferimento                  Verifica Relazione di riferimento


                             PREMESSE
L’attività della Tobaldini S.p.A. consiste nel trattamento di superfici metalliche mediante processi elettrolitici
e chimici conto terzi ed è già stata oggetto, agli inizi del 2000, di un progetto di ampliamento verso Nord,
dove attualmente hanno sede gli impianti più recenti, nonché la palazzina spogliatoi e mensa.
I trattamenti vengono eseguiti su manufatti metallici di persa natura e costituiti da metalli base quali il fer-
ro, l’acciaio, l’acciaio Inox, il rame e le sue leghe, la zama e l’alluminio.
Lo stabilimento attuale dispone di 7 linee produttive principali e di 2 linee produttive minori.
La ditta intende completare il rinnovamento delle 7 linee principali, attraverso:
• la dismissione delle 3 linee di zincatura con la realizzazione di 2 nuove linee di ultima generazione;
• la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione per il trattamento delle acque di scarico;
Il volume di vasche attive autorizzato è pari a 246 m3, che con l’ampliamento richiesto ascenderà a 350 m3.
Si prevede inoltre la realizzazione di una nuova vasca di prima pioggia da circa 100 m 3, interrata, le cui ac-
qua verranno poi avviate al depuratore aziendale.
Con il PAUR si chiede, altresì, il cambio di destinazione di alcune zone del fabbricato, da uso magazzino ad
uso produttivo.
                          UBICAZIONE
L’attività si localizza nel Comune di Altavilla Vicentina, provincia di Vicenza, Via Olmo S.R. 11, n. 64 e l’area
dove insiste l’insediamento Tobaldini è classificata come Zona Produttiva – Commerciale – Direzionale, in
particolare in zona D1.1 artigianale ed industriale riservata all’ampliamento delle attività esistenti.
A confine verso Nord – Est, Est, è zona qualificata come “Zona di riqualificazione e riconversione”, in parti-
colare “1 – ristrutturazione commerciale/direzionale (località Olmo)”, ad oggi sull’area insistono due stabili
commerciali
A Sud, Sud - Est l’area confina con la Strada Regionale 11, al di là di questa, è presente una zona D3 commer-
ciale/direzionale di completamento.
A Sud, Sud-Ovest, oltre la Strada Regionale 11 è presenta una zona destinata all’attività agricola, in particola-
re “Sottozona E2.2 area di primaria importanza per la funzione agricolo-produttiva”.
Le aree al confine Ovest e Nord sono zone destinate all’attività agricola, in particolare “Sottozona E1 area
agricola di tutela” dove è presente la roggia Poletto affluente del fiume Retrone.
Le abitazioni singole più vicine si trovano a circa 200 – 250 metri dal confine Nord dell’attività, in località
Molinello.
La zona residenziale più vicina, circa 300 m verso Sud Est dal confine aziendale, è nel territorio del Comune
di Altavilla Vicentina; fra l’attività e tale zona residenziale si frappongono le seguenti strutture: la strada re-
gionale 11, la zona commerciale/direzionale di completamento, la linea ferroviaria, la strada Provinciale 34.
La seconda zona residenziale più vicina, circa 400 m verso Est dal confine aziendale, è nel territorio del Co-
mune di Creazzo; fra l’attività e tale zona residenziale vi è il Parco Commerciale.




                                                         Pag. 4 di 25
            PROVINCIA DI VICENZA
                   AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                    SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                       Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
            Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                         Ortofoto del sito

           QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE REGIONALE, PROVINCIALE E COMUNALE
Gli strumenti di pianificazione presi in considerazione dallo studio riguardano:
• Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.) della Regione Veneto;
• Piano Territoriale Provinciale di Coordinamento (P.T.C.P.) della Provincia di Vicenza;
• Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) del Comune di Altavilla Vicentina;
• Piano degli Interventi (P.I.) del Comune di Altavilla Vicentina;
• Piano Regionale di Tutela delle Acque (P.T.A.);
                                                        Pag. 5 di 25
             PROVINCIA DI VICENZA
                   AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                    SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




• Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera ;
• Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali;
• Piano Energetico Regionale;
• Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.);
• Piano di Gestione dei Rischi Alluvionali;
• Rete Natura 2000.
Il Quadro Programmatico presenta un’adeguata inpiduazione ed analisi degli strumenti di pianificazione
territoriale, tuttavia per i vari Piani/Programmi, pur venendo inpiduate le tematiche che vanno ad
interessare, direttamente od indirettamente, l’area in questione, non le si mette analiticamente in rapporto
con l’impianto e con il progetto presentato, cioè al potenziamento impiantistico con aumento della capacita’
produttiva. Inoltre, si ritiene di chiedere specifici approfondimenti, considerata la necessità di rapportare
analiticamente il progetto con le sotto elencate sensibilità ambientali, coordinando le stesse, eventualmente,
con il Quadro Progettuale e/o le matrici di riferimento del Quadro Ambientale, anche al fine di inpiduare
possibili mitigazioni.
PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE DI COORDINAMENTO (P.T.C.P.)
Relativamente al piano in questione, oltre alle considerazioni in premessa, si aggiunge che non si indica il
fatto:
Tavola 1b – uso del suolo ACQUA
che l’impianto è all’interno dell’“area di primaria tutela degli acquiferi”.
Sarebbe opportuno che venisse analizzata, in sede di integrazioni, le sopraindicata sensibilità ambientale
rapportandola con la proposta progettuale. Le integrazioni che la ditta trasmetterà a riguardo è opportuno
che vengano analizzate all’interno del Quadro Ambientale “Caratterizzazione dell’ambiente idrico” e
“Caratterizzazione del suolo e del sottosuolo”.
Tavola 2 - biopersità
che una piccola parte dell’area pertinenziale dell’impianto è all’interno di “Corridoio ecologico PTRC”.
Le integrazioni che la ditta trasmetterà a riguardo è opportuno che vengano analizzate all’interno del
Quadro Ambientale, nella “Caratterizzazione degli habitat”.
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO (P.A.T.) DI ALTAVILLA VICENTINA
Relativamente al piano in questione, oltre alle considerazioni in premessa, si aggiunge che non si indica il
fatto:
Tavola 3 - Carta delle fragilità
Parte dell’area pertinenziale è interessata da
- area idonea a condizione D mediocri / scadenti caratteristiche geodetiche dei terreni, aree di media e
moderata periciolosità idraulica, falda sub-superficiale;
- area soggette a dissesto idrogeologico – area esondabile o a ristagno idrico ;
- area soggette a dissesto idrogeologico --- area di risorgiva.
Sarebbe opportuno che venisse analizzata, in sede di integrazioni, le sopraindicata sensibilità ambientale
rapportandola con la proposta progettuale. Le integrazioni che la ditta trasmetterà a riguardo è opportuno
che vengano analizzate all’interno del Quadro Ambientale “Caratterizzazione dell’ambiente idrico” e
“Caratterizzazione del suolo e del sottosuolo”.
PIANO DEGLI INTERVENTI (P.I.) DI ALTAVILLA VICENTINA
Relativamente al piano in questione, oltre alle considerazioni in premessa, si aggiunge che non si indica il
fatto:
- in riferimento a quanto affermato nello SIA (“All’interno del corridoio ecologico sono presenti delle fasce di
protezione primaria delle risorgive di 20 metri e secondaria di 150 metri”), si fa presente che parte del
capannone e dell’area pertinenziale è interessata da “Risorgive/Fascia di protezione secondaria di 150 m”.

                                                        Pag. 6 di 25
              PROVINCIA DI VICENZA
                    AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                     SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                         Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
              Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




- in riferimento a quanto affermato nello SIA (“A nord della committente vi è una fascia di rispetto
idraulico“) occorrerebbe dimostrare analiticamente la presenza/assenza , all’interno dell’area pertinenziale,
di detta fascia di rispetto.
- occorrerebbe dimostrare che quanto indicato nelle tavole di progetto presentate nell’area a verde privato
risulta compatibile con le quanto indicato nelle NT per dette aree.
Le integrazioni che la ditta trasmetterà a riguardo è opportuno che vengano analizzate all’interno del
Quadro Ambientale “Caratterizzazione dell’ambiente idrico” e “Caratterizzazione delle risorse naturali ed
agronomiche”.
PIANO DI GESTIONE DEI RISCHI ALLUVIONALI
Si evidenzia che rispetto al Piano di Gestione Rischio Alluvioni del Distretto Idrografico Alpi Orientali
approvato, l’area in questione risulta essere esterna ad aree interessate alle varie classi di rischio e classi di
altezza idrica); tuttavia nello S.I.A. non è stato analizzato il primo aggiornamento del Piano di gestione del
rischio alluvioni adottato dalla Conferenza Istituzionale Permanente dell’Autorità di bacino distrettuale delle
Alpi Orientali in data 21/12/2021 e, da verifiche effettuate, sembrerebbe che l’area in questione venga, in
parte, interessata da:
- carta AE16 - carta del rischio idraulico:
Classe di rischio idraulico – Rischio moderato (R1).
- carta AE16 - Carta della pericolosità idraulica:
Classe di rischio idraulico – Rischio moderato (R1).
- carta AE16 - Carta delle altezze idriche - scenario di media probabilità - TR 100 anni:
classi tiranti (50 – 100 cm).
- carta AE16 - Carta delle altezze idriche - scenario di bassa probabilità - TR 300 anni:
classi tiranti (50 – 100 cm).
PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.)
Occorre dimostrare analiticamente, anche attraverso file shape, se l’area in questione sia interna/esterna a :
- Carta della pericolosità idraulica - Tavola 51 - area P1 – pericolosità geologica moderata (Allegata al
Decreto segretariale n. 12 del 22/07/2021); nel caso l’area fosse, anche in parte, interna, occorrerebbe
analizzare il rapporto tra l’area in questione con detta particolarità.
PIANI DI EMERGENZA
Si evidenzia come all’interno dei tre piani valutati (Provinciale, Comunale ed Interno aziendale) vengono
correttamente inpiduate le sensibilità, ma non vengono rapportate con il progetto presentato.
                           Valutazione
Si ritiene necessario prevedere specifici approfondimenti che andranno affrontati nell’ambito del Quadro
Progettuale e nel Quadro Ambientale.
Vincoli
In relazione a quanto sopra riportato per il Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.), il Piano di Gestione dei
Rischi Alluvionali e per i Piani di emergenza si ritiene di approfondire l’aspetto all’interno del Quadro
Progettuale.
Sensibilità ambientali
a) In relazione alle sensibilità non considerate dalla valutazione del Piano Territoriale di Coordinamento
Provinciale (Tavola 2 – biopersità) si ritiene di approfondire l’aspetto all’interno del Quadro Ambientale, nella
sezione di “Caratterizzazione degli habitat ”.
b) In relazione alle sensibilità non considerate dalla valutazione del Piano Territoriale Provinciale di
Coordinamento (Tavola 1b – uso del suolo ACQUA ), dal Piano di Assetto del Territorio ( Tavola 3 - Carta delle fragilità )
si ritiene di approfondire l’aspetto all’interno del Quadro Ambientale, nella sezione di “Caratterizzazione
dell’Ambiente Idrico, del Suolo e del Sottosuolo”.

                                                         Pag. 7 di 25
             PROVINCIA DI VICENZA
                   AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                    SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




c) In relazione alle sensibilità non considerate dalla valutazione del Piano degli Interventi di Altavilla
Vicentina si ritiene di approfondire l’aspetto all’interno del Quadro Ambientale, nella sezione di
“Caratterizzazione dell’Ambiente Idrico e delle Risorse Naturali ed Agronomiche”.
d) In relazione alle sensibilità oggetto di valutazione dei vari Piani/Programmi, pur venendo inpiduate le
tematiche che vanno ad interessare, direttamente od indirettamente, l’area in questione, non le si mette
analiticamente in rapporto con l’impianto e con il progetto presentato, cioè al potenziamento impiantistico
con aumento della capacita’ produttiva.
Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto.

                        VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.

             QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE
DESCRIZIONE DELLO STABILIMENTO E CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELL’IMPIANTO
Lo stabilimento in oggetto è ubicato su una superficie di 16.600 m 2, di cui 9.300 m2 di area coperta ad uso
industriale e la restante quota dedicata a vie di transito e parcheggio. L’area coperta include: reparti
produttivi, impianto di depurazione, laboratorio di analisi interno, locali tecnici, magazzini materie prime,
magazzino materiale in conto lavoro, due palazzine servizi adibiti a locali uffici, spogliatoi e mensa.
L'attività della Proponente consiste nel trattamento di superfici metalliche mediante processi elettrolitici e
chimici conto terzi. I trattamenti vengono eseguiti su manufatti metallici costituiti da metalli base quali:
Ferro, Acciaio e Alluminio forniti dai Clienti.
Il progetto prevede la sostituzione di tre impianti “storici” dedicati al trattamento di zincatura sia statico che
a rotobarile con due nuovi impianti che includono anche l’inserimento di una nuova finitura di zinco-leghe.
Nello specifico il progetto proposto prevede:
    Installazione nuova linea di zinco statico alcalino/acido (no cianuri) con contemporanea installazione
     del nuovo depuratore;
    Dismissione vecchia linea di zinco statico;
    Installazione linea nuova rotobarile zinco alcalino senza cianuro;
    Dismissione vecchia linea rotobarile (con cianuro).
Il volume di vasche attive autorizzato è di 246 m3, mentre la previsione di progetto, che prevede
l’installazione delle due nuove linee con rifacimento del depuratore, porterà ad un volume complessivo di
vasche attive pari a 350 m3.
Nella tabella a seguire si riportano le tipologie di trattamento attualmente eseguite sui manufatti, le linee
dove vengono eseguiti i trattamenti galvanici ed in grassetto sono evidenziati i nuovi impianti previsti dal
progetto.
      Trattamenti su manufatti metallici                    Linee galvaniche attuali
Anneritura inox                          Anneritura inox
Brillantatura elettrolitica                    Brillantatura elettrolitica manuale
Brunitura e fosfatazione                      Brunitura e fosfatazione
Decapaggio alluminio Decapaggi Passivazione ottone         Decapaggi esterni
Denichelatura + Cromo Spessore:
 Denichelatura elettrolitica - Denichelatura chimica -      Denichelatura + Cromo Spessore
  Scromatura - Cromatura a spessore
Nichelatura - Cromatura                      IMPLA Statico - IMPLA Multitrattamento
Nichelatura chimica                        IMPLA Multitrattamento

                                                        Pag. 8 di 25
             PROVINCIA DI VICENZA
                    AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                     SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




Nichelatura                             IMPLA Roto
Ossidazione anodica                         Ossidazione anodica
Zincatura alcalina (senza cianuro)                 Zinco Statico
Zincatura alcalina (con cianuro)                  Zinco Roto AGI - Finitura in centrifuga e a cesto
Zinco / Nichel alcalino                       Zinco / Nichel roto
                                  linea statica di Zinco e Zinco Leghe
Zinco (senza cianuri) e Zinco -leghe
                                  linea rotobarile Zinco e Zinco nichel
Note: AGI e IMPLA sono le sigle identificative dei Costruttori

A corredo delle fasi sopra definite, si aggiungono le operazioni di sgrassaggio (chimico/elettrolitico),
lavaggio e decapaggio (chimico/elettrolitico) e asciugatura, inoltre vengono eseguite le seguenti operazioni:
 trattamenti meccanici: pulitura, lucidatura, nastratura, rettifica e sabbiatura;
 trattamenti termici: deidrogenazione e indurimento;
 pulitura a solvente (lavametalli a percloroetilene).
Inoltre, a corredo della nuova impiantistica saranno installati:
1. nuovo depuratore;
2. impianto fotovoltaico e nuova cabina di trasformazione;
3. nuova centrale termica;
4. nuova sala compressori.
Nel corso degli interventi di progetto sarà realizzata una nuova vasca di raccolta delle “acque meteoriche di
prima pioggia” di volume pari a ca. 100 m3
DESCRIZIONE DEL CICLO DI PRODUZIONE
In forma generale il ciclo tecnologico è articolato in tre fasi principali:
     Preparazione/pretrattamento: fasi di preparazione che non alterano la superficie costituite da
     sgrassatura, decapaggio, attivazione/neutralizzazione;
     Trattamento chimico od elettrolitico teso ad alterare la superficie conferendo caratteristiche e
     funzionalità perse con: apporto di materiale (deposizione od elettrodeposizione) - Senza apporto di
     materiale (elettrolucidatura, elettroerosione, ossidazione anodica );
     Finitura/finissaggio: trattamento che completa il ciclo produttivo ed altera ancora la superficie con
     trattamenti: Chimici (passivazione, fissaggio, sigillatura) - Elettrochimici (cromatura decorativa,
     ottonatura, doratura, argentatura).
Ad ogni fase di pretrattamento/trattamento/finitura di una linea galvanica segue una fase di lavaggio,
mediante l’immersione dell’articolo in vasca di acqua corrente, finalizzata a rimuovere dalla superficie del
metallo da trattare i residui del bagno precedente.
Il seguente schema illustra gli input e gli output del processo di trattamento superficiale dei metalli.
   INGRESSI                   PROCESSO                              USCITE
                       ARRIVO E STOCCAGGIO DI
                      MATERIE PRIME ED AUSILIARI
                    PREPARAZIONE DEI PEZZI DA LAVORARE
                       PREPARAZIONE DEI BAGNI
  ENERGIA                                                    SCARICHI IDRICI
  ACQUA                    CARICAMENTO DEI PEZZI                        EMISSIONI
MATERIE PRIME           LAVORAZIONE DELLE LINEE - TRATTAMENTI                    RIFIUTI SOLIDI E
  ADDITIVI                                                     LIQUIDI
                          POST TRATTAMENTI

                        STOCCAGGIO PEZZI FINITI
                        ED AVVIO AL TRASPORTO

                                                         Pag. 9 di 25
               PROVINCIA DI VICENZA
                     AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                      SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                         Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
              Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




Nella tabella seguente si riportano le variazioni agli elementi ambientali significativi, conseguenti la messa a
regime delle attività di progetto riportati dalla Proponente.
          ELEMENTI AMBIENTALI                        DESCRIZIONE VARIAZIONI
Consumo di materie prime                       Le materie prime necessarie alle linee galvaniche di nuova
                                   tecnologia sono perse rispetto a quelle utilizzate sino ad
                                   oggi; nei processi di zincatura non si utilizzeranno più
                                   cianuri.
Consumo di risorse idriche                      Le nuove linee sono progettate con tecnologie recenti, tuttavia
                                   considerato che risultano di capacità produttiva maggiore
                                   rispetto alla stato attuale, è previsto un aumento del consumo
                                   di acqua, indicativamente sui 30 m3/h, circa il 50 % in più
                                   rispetto allo stato attuale.
Produzione di energia                         Lo stato di progetto prevede l’installazione di un impianto
                                   fotovoltaico sul tetto. L’impianto, da progetto, sarà in grado di
                                   produrre 250.000 kWh/anno
Consumo di energia                          E’ previsto l’innalzamento del consumo di energia che,
                                   tuttavia, sarà bilanciato dal previsto inserimento di un
                                   impianto fotovoltaico.
Combustibili utilizzati                        E’ prevista una nuova centrale termica, quindi aumenteranno
                                   i consumi di metano.
Fonti di emissioni in atmosfera di tipo convogliato          Saranno dismesse n. 2 Linee e saranno installate n.2 nuove
                                   Linee.
Emissioni in atmosfera di tipo convogliato              Per i camini esistenti che non si andranno a dismettere,
                                   rimangono inalterati i parametri significativi di controllo delle
                                   emissioni in atmosfera attuali. Per i camini nuovi si rimanda
                                   all’autorizzazione AIA
Fonti di emissioni in atmosfera di tipo non convogliato        Gli estrattori a parete non subiranno modifiche.
Scarichi idrici                            Il nuovo depuratore avrà una portata massima di 60 m 3/h per
                                   garantire una migliore efficienza di trattamento effluenti. E’
                                   prevista una nuova vasca da 100 m3 per la raccolta delle acque
                                   meteoriche di prima pioggia.

Emissioni in acqua                          Rimangono inalterati i parametri significativi di controllo
                                   degli scarichi idrici, con una portata di 60 m 3/h in uscita dal
                                   depuratore.
Rifiuti in uscita                           E’ prevedibile che l’attività nell’asseto futuro produrrà una
                                   maggior quantità di rifiuti (medesime tipologie dello stato di
                                   fatto)
Aree di stoccaggio di rifiuti                     Le aree non subiranno alcuna modifica
Aree di stoccaggio di materie prime, prodotti, intermedi, EoW     I magazzini dedicati rimangono i medesimi dello stato di fatto
Parco serbatoi stoccaggio                       I serbatoi non verranno modificati, saranno eventualmente
                                   dislocati in modo perso
Rumore                                E’ stata eseguita una valutazione previsionale dell’impatto
                                   acustico (vedi capitolo Componente Ambientale Rumore)




                                                          Pag. 10 di 25
             PROVINCIA DI VICENZA
                    AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                     SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




Quanto sopra considerato, il quadro progettuale risulta sufficientemente esaustivo nelle sue definizioni
generali. Fermo restando la necessaria verifica degli approfondimenti richiesti nel Quadro di Riferimento
Programmatico.
                           Valutazione
Si ritengono necessarie le seguenti integrazioni:
    chiarire quante linee produttive esistenti vengono dismesse nello stato di progetto, evidenziandone
     la posizione nel lay out, considerato che nella documentazione ci sono indicazioni contrastanti quali ,
     ad esempio, nella sintesi non tecnica, si riporta a pag. 7 “la dismissione delle 3 linee di zincatura con la
     realizzazione di 2 nuove linee di ultima generazione” mentre a pag.15 si afferma che “L’installazione delle
     nuove linee prevede la dismissione di due linee vecchie e il rifacimento del depuratore”;
    nel quadro progettuale viene indicata la presenza di una nuova centrale termica, si chiede di chiarire
     se trattasi di un refuso, in caso contrario descrivere le caratteristiche della stessa (potenzialita,
     combustibile, etc.);
    a seguito del rapporto tecnico Arpav relativo al sopralluogo effettuato presso la ditta,in cui si
     evidenziava che le portate misurate risultavano inferiori a quelle indicate nel PMC, si ritiene
     necessario che la ditta riveda i dati delle portate di tutti i camini soggetti a controllo, in modo da
     definire il valore che andrà a costituire il riferimento per i prossimi controlli;
    specificare la composizione di tutti i bagni (non solo quelli oggetto di intervento) al fine di stabilire
     gli inquinanti che saranno oggetto di limiti alle emissioni (con riferimento al parere CTPA); a tal
     proposito si chiede di chiarire i motivi per cui nella scheda C.7.2, per i nuovi camini relativi alle linee
     senza cianuri, venga indicato come inquinante esclusivamente i cianuri e non lo zinco.
Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto.

                        VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.

             111QUADRO      DI RIFERIMENTO AMBIENTALE
COMPONENTI AMBIENTALI ANALIZZATE NELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
CARATTERIZZAZIONE DELL'ARIA E DEL CLIMA
Riguardo alla tipologia di stabilimento in oggetto, la Proponente indica che in riferimento alla normativa
europea (Bref del 2006) per un’installazione che esegue “trattamento superficiale dei metalli” le emissioni in
atmosfera non costituiscono elemento di impatto ambientale principale, in ogni caso ha provveduto ad
eseguire una modellazione prognostica del trasporto/dispersione di inquinanti aerodispersi dalle emissioni
in atmosfera prendendo come parametro indicatore lo Zinco nel valore di concentrazione di emissione
indicato come valore limite nella “CTPA della Provincia di Vicenza parere 1/1213 del 2013”. Dalla
documentazione presentata risulta che, considerato il dominio geografico di 3,2 km x 3,2 km, con una maglia
quadrata di 0,1 km di lato selezionato per la modellazione, le ricadute comprese fra valori di concentrazione
compresi tra “3,8 e 17 µg/mc” ricadono per lo più su fabbricati industriali e nessuna abitazione risulta
interessata.
Nello stabilimento sono presenti vari punti di emissione in atmosfera e nella seguente tabella si riportano i
camini preesistenti e quelli che verranno dismessi nonché i nuovi camini che verranno installati in relazione
al progetto presentato:




                                                         Pag. 11 di 25
                PROVINCIA DI VICENZA
                      AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                       SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                           Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




Camino      Provenienza       Camino      Provenienza     Camino   Provenienza   Camino   Provenienza

  3    Brunitura/Fosfatazione                            Lab. Chim. I°
                                                piano
                       25      Zinco Nichel      60             76   Multitrattamento
  4     Brillantatura inox                               Cappa
                                               aspirante
                                               Caldaia
                           Linea finiture manuali         metano
  5       Lavametalli        26                  61             79   Multitrattamento
                             in centrifuga           palazzina
                                                servizi
                                               Centrale
                                               termica –
  11      Zincatura roto       35    Ossidazione anodica     62             80   Decapaggi esterni
                                               Caldaia
                                               metano 1
                                               Centrale
                            Gas combustione           termica –
  12      Zincatura roto       47                  63             81   Cromo spessore
                              bruciatore             Caldaia
                                               metano 2
  13      Zincatura roto              Manutenzioni:
                       51      aspirazione      64    Caldaia 3    82-83    Zinco roto
  14     Zincatura statica           saldatura/affilatrice
                            Aerazione naturale
  15     Zincatura statica      53    antilocale magazzino    65   Denichelatura   84-85    Zinco roto
                               cianuri
        Zincatura statica            Aerazione naturale         Depurazione –
  16     Anneritura inox       54     locale magazzino     66   sfiato impianto   86     Zinco roto
       Ossidazione anodica              cianuri             biologico
                                             Depurazione –
                                                vasca
  17     Zincatura statica     55+56      IMPLA roto       67             88-89   Zinco statico
                                              trattamento
                                                batch
                                              Sabbiatrici a
  23     Zinco statico forno      57      IMPLA statico      68             87-90   Zinco statico
                                              rulli manuali
                                             Multitrattamen
  24       Pulitura        58+59     IMPLA statico      75             91-92   Zinco statico
                                                 to
Nota: in grassetto sono evidenziati i nuovi camini mentre i camini che verranno dismessi sono evidenziati con carattere
barrato
Dalla documentazione presentata risulta che le aspirazioni delle linee di zincatura attuali non convogliano a
degli abbattitori prima delle emissioni in atmosfera, mentre le aspirazioni delle linee previste nel progetto
presentato saranno tutte dotate di scrubber.
La Proponente dichiara che:
   Le nuove linee di zincatura non prevedono l’utilizzo di cianuri.
   Nell’AIA attuale il parametro ricercato nei camini che aspirano le linee di zincatura è solo il parametro
    “Cianuri”.
   Visto il parere n. 1/1213 della Commissione Tecnica Provinciale per l’Ambiente e considerato che le BAT a
    livello europeo non sono state pubblicate (si fa riferimento al BREF del 2006 e al DM 2008), si propone lo
    Zinco, come parametro da ricercare nelle emissioni in atmosfera.
   Nella fase di cantiere, gli scavi per le fosse delle nuove linee saranno eseguiti all’interno del capannone. In ogni
    caso gli interventi di scavo sono mirati, di breve durata e i primi ricettori sensibili sono a più di 250 metri dallo
    stabile.
                            Valutazione
Preso atto di quanto sopra riportato, si ritiene sufficientemente esaustivo quanto presentato in merito alla
presente componente ambientale. Tuttavia, per i nuovi camini, in assenza di cianuro, viene inpiduato come
                                                      Pag. 12 di 25
              PROVINCIA DI VICENZA
                     AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                     SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                         Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
              Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




parametro da monitorare unicamente lo zinco; tale aspetto, considerata la varietà di formulazioni e dosaggi
nei bagni di trattamento di superficie, dovrà essere approfondito, in relazione alla presenza di ulteriori specie
chimiche significative nei bagni sottoposti ad aspirazione, con particolare riferimento alle sostanze volatili, e,
di conseguenza, integrare per ciascun camino il set di parametri da campionare ed analizzare (verificare ad
es. la potenziale rilevanza di sostanze organiche, acidi inorganici, altri metalli, polveri/aerosol).
Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto.

                        VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.

CARATTERIZZAZIONE DELL’AMBIENTE IDRICO
L’Azienda, che si trova nella fascia delle risorgive, gestisce le seguenti tipologie di acque: Acque industriali,
Acque meteoriche, Acque per servizi assimilati agli urbani. Gli approvvigionamenti di acqua derivano da:
Falda tramite due pozzi con concessione regionale, Acquedotto per alcuni servizi e la mensa.
La proponente riporta i seguenti consumi di acqua da acquedotto riferiti al triennio 2019-2021: 369 m 3-338
m3-300 m3 mentre in merito all’emungimento dell’acqua di falda dal “Pozzo Master” e dal “Pozzo ausiliario”
di supporto, riporta quanto segue:
       Approvvigionamento           2019           2020           2021
       Pozzo per uso industriale      83.109 m3        71.396 m3         90.637 m3
        Pozzo per servizi         2.175 m3         3.642 m3         3.105 m3
Per un prelievo medio orario calcolato pari a 20 m3/h
L’Azienda è titolare dei seguenti scarichi:
 SF1 recapitante in roggia Poletto di cui: SF1.1 da depuratore, impianto di trattamento chimico/fisico e
  SF1.2 acque di seconda pioggia;
 SF2 da reflui civili, recapitante in fognatura.
Il merito alla gestione delle acque, il progetto proposto non comporta modifiche sotto il profilo concettuale
ma comporta significative modifiche impiantistiche.
La Proponente dichiara che l’emungimento di acque da pozzo artesiano rimane come determinato dalla
concessione attuale (30 m3/h) e le acque emunte, prima sono convogliate alle linee per il raffreddamento e
successivamente ai lavaggi; dai lavaggi le acque sono convogliate al nuovo impianto di depurazione e le
acque depurate escono dallo scarico SF1 (controllo su pozzetto fiscale 1) e confluiscono nel fosso Ipab e
quindi in Roggia Poletto.
Anche la gestione concettuale delle acque meteoriche non subisce modifiche; le acque di prima pioggia
vengono raccolte e convogliate all’impianto di depurazione, mentre le acque di seconda pioggia vengono
scaricate attraverso lo stesso scarico SF1 (controllo su pozzetto fiscale 2) nel fosso Ipab e confluiscono in
Roggia Poletto.
Per le acque di prima pioggia è previsto il convogliamento in una nuova vasca interrata di 100 m3.
In merito all’impianto di depurazione allo stato di fatto si ha la seguente configurazione: impianto chimico-
fisico, Impianto batch, impianto biologico e nello stato di progetto si prevede:
1. La costruzione di un nuovo impianto chimico fisico con demolizione dell’attuale impianto. Il nuovo
  depuratore avrà una capacità di trattamento massima di 60 m 3/h per garantire una migliore efficienza di
  trattamento effluenti;
2. L’installazione di un nuovo trattamento secondario abbattimento metalli:
   l’attuale sezione di trattamento su resine selettive (doppie colonne) e quella di trattamento per il Boro
    verranno dismesse.


                                                         Pag. 13 di 25
              PROVINCIA DI VICENZA
                    AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                     SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                         Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
              Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




   L’abbattimento dei metalli pesanti verrà ottenuto mediante apposita sezione dedicata e posizionata a
    valle della sedimentazione primaria; in pratica, l’azione di affinamento e riduzione della
    concentrazione residua dei metalli pesanti, eventualmente ancora presenti nelle acque depurate e
    raccolte prima dello scarico, avverrà attraverso un’apposita sezione di trattamento di tipo
    chimico/fisico e non più mediante resine selettive.
3. L’installazione di un nuovo trattamento da linee zinco nichel, con potenzialità pari a 5 m 3/h. La
  depurazione degli scarichi contenenti metalli pesanti complessati, richiede trattamento con solfuro o
  organosolfuri; per cui, considerata la presenza di particolari complessanti contenuti nei bagni di
  Zinco/Nichel alcalino, verrà realizzato un trattamento separato degli scarichi derivanti da questo
  processo. L’impianto dedicato ai reflui provenienti da Zn/Ni è stato progettato escludendo la presenza di
  cianuri nei reflui da trattare. (La Proponente dichiara che: In caso contrario si dovrà integrare lo stesso con una
  vasca di trattamento per la distruzione dei cianuri). I fanghi prodotti dal processo di depurazione scarichi da
  Zn/Ni verranno ispessiti in apposita sezione e successivamente filtrati attraverso i due filtri – pressa
  proposti con l’impianto principale.
4. La duplicazione dell’impianto a batch. Le passivazioni da trattare verranno accumulate in un serbatoio,
  per poi essere inviate al trattamento a BATCH e i fanghi prodotti da tale impianto saranno inviati
  all’ispessitore dell’impianto principale. Le acque chiarificate affluiranno al filtro a quarzite esistente, per
  la rimozione di eventuale materiale solido in sospensione e quindi all’accumulo del reattore biologico.
5. La duplicazione dell’impianto biologico. I reflui da trattare verranno caricati in quantità pari a circa 2
  m3/h, rispettivamente o nella sezione esistente o in da realizzarsi con il progetto proposto. Uno
  scambiatore di calore esterno al reattore provvederà a portare la temperatura dei reflui da trattare in
  prossimità di 25 °C, allo scopo di favorire le condizioni di reazione. Quando il livello posto all’interno del
  reattore segnalerà il raggiungimento del massimo, la reazione con il metanolo inizierà e si protrarrà per
  un tempo prestabilito. Successivamente i reflui trattati verranno scaricati nel relativo serbatoio di
  accumulo in quantità pari a 10 m 3/h e da qui successivamente inviati all’impianto di depurazione
  principale.
La vasca per la raccolta dell’acqua di prima pioggia che verrà installata avrà un volume di 100 m 3; l’acqua di
prima pioggia verrà avviata al nuovo depuratore, mentre l’acqua di seconda pioggia verrà scaricata
direttamente.
           Elementi Ambientali                             Descrizione
Emungimento acque di falda                     L’attività è titolare di una concessione derivazione d’acqua di
                                   30 m3/h. A seguito delle modifiche di progetto, anche se le
                                   nuove linee hanno una tecnologia più performante, è previsto
                                   l’aumento del 50% dell’attuale che si attesta sui 20 m3/h.
Scarichi industriali acque reflue                  La sezione di depurazione allo stato di progetto, permetterà
                                   una capacità di trattamento massima di 60 m 3/h, per un
                                   funzionamento sulle 24 h. L’installazione è dotata di
                                   dispositivi atti a evitare fuoriuscite incontrollate di flussi
                                   inquinanti.
Gestione acque meteoriche                      La gestione di acque meteoriche viene migliorata, raccogliendo
                                   le acque di prima pioggia in una vasca da 100 m3.
                                   Successivamente le acque di prima pioggia (tetti e piazzali)
                                   saranno gestite attraverso la sezione di depurazione, le acque
                                   di seconda pioggia usciranno senza subire trattamenti. Gli
                                   attuali controlli analitici hanno evidenziato il rispetto dei limiti
                                   agli scarichi.
Emungimento acque di falda per “Attività di bonifica da       “Piezometro 14” di emungimento acque di falda. Dopo
MISE”                                trattamento con carbone l’acqua viene utilizzata per

                                                         Pag. 14 di 25
             PROVINCIA DI VICENZA
                   AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                    SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                                  alimentare i lavaggi dell’impianto “IMPLA Roto”. L’acqua
                                  eventualmente in eccesso viene scaricata nella “Vasca di
                                  raccolta acqua piovana”, vasca a servizio dell’area
                                  “DEPOSITO TEMPORANEO DI RIFIUTI 1” e avviata alla
                                  depurazione.
                                  Nel marzo del 2017 è stato attuato il Progetto di Bonifica,
                                  approvato con CdS del gennaio 2017, che prevedeva iniezioni
                                  di miscele multicomponenti reattive per l’abbattimento di
                                  concentrazioni di metalli e solventi in falda. Nel 2021 sono
                                  state attuate ulteriori azioni integrative per alcune zone del
                                  sito. La rete piezometrica esistente è costituita da circa venti
                                  piezometri, che permettono un monitoraggio continuativo del
                                  sito. Il Progetto non influisce sulle attività di bonifica in corso.


La Proponente dichiara che:
    l’emungimento delle acque in concessione regionale soddisfa le esigenze nell’assetto di progetto con
     le nuove linee;
    il nuovo depuratore garantirà una maggior tutela dello scarico di acque industriali;
    l’Azienda ha l’autorizzazione a scaricare in Roggia Poletto alla confluenza del Fosso Ipab;
    l’Azienda ha un sistema che le permette di chiudere lo scarico e contenere le acque in caso di
     sversamenti o eventi avversi, a tutela dell’area naturalistica prossima al proprio confine.
                          Valutazione
a) In considerazione del previsto aumento del consumo idrico orario del 50%, che ascende da 20 a 30 m 3/h,
dato che corrisponde al massimo approvvigionamento attualmente autorizzato, proporzionale all’aumento
dei volumi di vasche attive che aumenta da 246 a 350 m 3, si rende necessario sviluppare e presentare un
bilancio idrico complessivo dell’impianto, dagli approvvigionamenti agli scarichi, evidenziando possibili
economie (riutilizzi e ricircoli, riduzione di trascinamenti e spanti etc) ovvero motivando l’impossibilità di
tali economie, pur nella dichiarata applicazione delle tecnologie più avanzate. Tale aspetto, anche in virtù
della presenza di corridoi ecologici significativi e la vicinanza delle aree di risorgiva, dovrà essere
approfondito sull’effetto dell’aumento dell’emungimento dell’acqua dalla falda sulle risorgive limitrofe.
b) Per un più completo, chiaro e preciso inquadramento dell’impianto di depurazione di progetto, è
necessario acquisire uno schema di flusso che evidenzi per ciascuna fase:
    i dati di input (provenienza del flusso, carico idrico e inquinante);
    parametri funzionali adottati nel progetto per garantire il corretto funzionamento e il regolare
     esercizio;
    eventuali dosaggi di reagenti e prodotti ausiliari, nonché sistemi di controllo e relativi parametri
     monitorati;
    le modifiche rispetto allo stato di fatto (processo, capacità in termini di portata e di parametri in
     ingresso ed efficienza di abbattimento).
c) P&I dell’impianto di depurazione se disponibile, ovvero proposta di tempistiche per la presentazione
laddove il livello progettuale attuale non ne consenta un sufficiente grado di definizione.
d) Lay out planimetrico dell’impianto di depurazione, con evidenza dei principali manufatti e collegamenti.
Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto.

                        VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.


                                                        Pag. 15 di 25
            PROVINCIA DI VICENZA
                   AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                    SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                       Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
            Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




CARATTERIZZAZIONE DEL SUOLO E DEL SOTTOSUOLO
L’area di progetto è inserita in uno stabilimento esistente collocato in un’area industriale. il progetto
presentato non comporta ulteriore occupazione di terreni all’esterno dell’attuale area di stabilimento. Nelle
seguenti tabelle si riportano i dettagli relativi all’area di stabilimento:
                 Tipo di superficie                              Area (m2)
Copertura stabilimento                                             9.188
Parcheggio con superficie semipermeabile                                     541
Parcheggio con superficie impermeabile                                     5.429
Area deposito temporaneo di rifiuti n. 1                                     361
Area verde                                                    996
Vasca di depurazione a cielo aperto                                        89
Per un totale di                                                16.604
          impermeabile                                         15.067
   di cui    semipermeabile                                         541
          verde                                             996

          Matrice Ambientale                           Descrizione
                                La superficie dell’intera installazione è pavimentata. Per la
                                realizzazione delle nuove linee e della vasca di prima pioggia
                                sarà necessario liberare un volume di invaso (fosse), dove
             Suolo                 verranno installati i nuovi impianti. Il terreno da rimuovere
                                risulta inferiore ai 6000 m3. La Proponente dichiara che
                                l’allontanamento del terreno di scavo verrà gestito a norma di
                                Legge
            Sottosuolo               Nel sottosuolo è in atto una bonifica da MISE


                          Valutazione
L’installazione delle linee vede il preventivo scavo di fosse di alloggiamento impianti; le terre e rocce
risultanti dagli scavi saranno gestite come da normativa e si fa presente che, essendo un cantiere di piccole
dimensioni (< 6000 mc), non è necessaria la redazione di un Piano di Utilizzo.
Si tiene a precisare che dal 2003, nel sito di Tobaldini S.p.A. di Altavilla Vicentina, è attiva una rete
piezometrica per il controllo qualitativo delle acque sotterranee, attuato per una scelta indipendente della
società nell’ambito della propria politica di gestione ambientale.
Nel maggio del 2011 la Tobaldini S.p.A. ha inoltrato agli enti competenti formale comunicazione di
rinvenimento di contaminazione delle acque sotterranee ed è stata quindi messa in atto una Messa in
Sicurezza della Falda, le acque emunte sono o convogliate all’impianto di depurazione o riutilizzate per
reintegri di fluidi nell’impianto di produzione.
Nel marzo del 2017 è stato attuato il Progetto di Bonifica, approvato con CdS del gennaio 2017, che
prevedeva iniezioni di miscele multicomponenti reattive per l’abbattimento di concentrazioni di metalli e
solventi in falda.
Nell’intorno dell’area bonificata i risultati sono stati soddisfacenti e nel 2021 sono state proposte ulteriori
azioni integrative per alcune zone del sito. La rete piezometrica esistente è costituita da circa venti
piezometri, che permettono un monitoraggio continuativo del sito; si prende atto che il progetto in esame
non influirà sulle attività di bonifica esistenti.
Sulla base della documentazione presentata, risulta che lo svolgimento dell’attività non implica fattori di
pressione che possano determinare ulteriori alterazioni qualitative dei suoli rispetto allo stato attuale,
comunque si rimanda alla necessaria verifica degli approfondimenti richiesti nel Quadro di Riferimento
Programmatico.

                                                        Pag. 16 di 25
             PROVINCIA DI VICENZA
                   AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                    SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




Si ritiene comunque necessario ed opportuno che lo Studio di Impatto Ambientale faccia esplicito riferimento
ai dati sperimentali acquisiti nel progetto di bonifica, relativi alla soggiacenza e direzione di deflusso della
falda superficiale, così come il piano di monitoraggio che dovrà essere messo in relazione con i dati
disponibili, anche a livello planimetrico.
Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto.

                        VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.

CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO
Dalla documentazione presentata risulta che l’area aziendale è inserita in classe V “Aree prevalentemente
industriali” mentre i ricettori inpiduati (R1, R2, R3) sono inseriti in classe III “Aree di tipo misto”.
L’analisi è basata su una cospicua campagna di misure e sull’utilizzo di software previsionale per simulare il
contributo di 3 nuovi camini posti sulla copertura verso il lato sud-ovest; i camini saranno in funzione solo in
periodo diurno.
Da quanto riportato nello stato di fatto i limiti di emissione ed immissione sono ampiamente rispettati sia nel
periodo diurno che nel periodo notturno.
Per quel che riguarda lo stato di progetto analogamente i limiti assoluti risultano rispettati.
Relativamente ai livelli differenziali si conclude con la non applicabilità del limite.
                          Valutazione
Considerato che i livelli ambientali rilevati sono molto prossimi alla soglia di applicabilità, al fine di
escludere eventuali situazioni di disturbo a ricettore, si chiede di fornire ulteriori approfondimenti in merito
al differenziale in entrambi i periodi di riferimento, tenendo conto che devono essere considerati il massimo
livello di emissione e il minimo residuo.
In caso si possa ritenere che i livelli superino la soglia di applicabilità o i limiti differenziali, anche
considerando l’incertezza di calcolo, si dà indicazione di valutare possibili interventi di mitigazione.
In merito ai camini si valuti l’opportunità di dare indicazioni alla committenza su eventuali sistemi di
attenuazione del rumore.
Si prende atto delle valutazioni effettuate in merito alla fase di cantiere che concludono con la non necessità
di richiesta di deroga basandosi su livelli riferiti al periodo diurno. Si raccomanda al momento opportuno di
verificare che il regolamento comunale non preveda differenti parametri e limiti.
Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto.

                        VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.

CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO DA AGENTI FISICI
Il sito è interno alla fascia di rispetto di un osservatorio astronomico non professionale.
La Proponente ha predisposto una Relazione Tecnica sulla consistenza e tipologia degli impianti elettrici,
dalla quale si evince che l'intervento di progetto consiste nel rifacimento dell'illuminazione esterna a servizio
del sito produttivo. L'intervento consisterà nella rimozione di tutti i corpi illuminanti esistenti e la loro
sostituzione con lampade a led. L'impianto sarà collegato alle linee elettriche esistenti derivate dal quadro
elettrico di comando e protezione anch'essi esistente.
La Proponente dichiara che:



                                                        Pag. 17 di 25
             PROVINCIA DI VICENZA
                    AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                     SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




 A progetto non sono state verificate le linee elettriche esistenti e i valori delle relative cadute di tensione in
  quanto il nuovo impianto avrà una potenza installata pari a circa il 25% di quella attuale e quindi
  favorevole impiantisticamente alle linee esistenti.
 La posizione dei corpi illuminanti, numero e potenza è stata dimensionata e verificata al fine di non
  superare il livello minimo di luminanza media mantenuta o di illuminamento medio mantenuto previsto
  dalle norme di sicurezza specifiche. Ogni singolo apparecchio sarà del tipo Dali per permettere la
  riduzione del flusso nelle ore notturne. Il flusso luminoso del corpo illuminante sarà ridotto minimo del
  30% del flusso nominale
Preso atto di quanto sopra esposto e della documentazione presentata, considerata la tipologia di impianto
industriale ed il contesto industriale di insediamento, si ritiene che l’inquinamento luminoso risulti
trascurabile e che in fase di gestione non si riscontri presenza di radiazioni ionizzanti o onde
elettromagnetiche.

                        VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.

CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO PAESAGGISTICO
L’attività della Proponente si localizza nel Comune di Altavilla Vicentina, provincia di Vicenza, il cui
territorio confina a Nord - Est con il Comune di Vicenza, a Est, Sud-Est con il Comune di Arcugnano (VI), a
Sud con il Comune di Brendola (VI), ad Ovest con il comune di Montecchio Maggiore (VI), a Nord – Ovest
con il Comune di Sovizzo e a Nord con il Comune di Creazzo (VI).
Nel dettaglio la Ditta è inserita in area classificata come industriale ampliabile riservata alle attività esistenti,
posta nella porzione settentrionale del comune di Altavilla Vicentina, in fregio alla SR 11 Padana superiore
verso Verona, circondata da attività commerciali ad est e a sud ed aree agricole di pregio a nord e ovest.
In questo contesto, la SR11 risulta essere un elemento di particolare caratterizzazione paesaggistica: il suo
tracciato, infatti ricalca l’antica Via Gallia romana, tanto che perse tracce archeologiche e toponimi sono
rimasti a testimoniare l’importanza millenaria di questa via di transito. Lungo la SR11 si sviluppano aree
urbane, industriali e soprattutto commerciali, favorite dal Piano Direttore VI.VER..
Nella documentazione presentata si evidenzia quanto segue:
 la mosaicatura paesaggistica areale, dove spicca la continuità urbana extracomunale: zona industriale di
  Vicenza ovest – zone industriali di Creazzo ed Altavilla – abitato di Creazzo – aree commerciali ed
  industriali in fregio alla SR11 inclusa Tobaldini S.p.A..
 Tra l’area di stabilimento e l’area urbana di Sovizzo spicca un mosaico agricolo ad elevata naturalità che
  connette le aree meno urbanizzate a nord, in area pedecollinare, con le propaggini più settentrionali dei
  Colli Berici.
 Il contesto paesaggistico in cui si inserisce l’area di progetto, risulta essere fortemente infrastrutturato ed
  influenzato dalla presenza delle arterie viarie e ferroviarie, che hanno condizionato lo sviluppo urbano in
  quest’area. Il contesto vincolistico relativo alla componente è sintetizzato nella seguente tabella:
            Vincolo                       Strumento pianificatorio
                             PTRC – 1b Uso del suolo acque
   Risorgive Fascia di rispetto primaria 20 m e
                             PTCP – 2.1b Carta delle fragilità
        secondaria 50/100 m
                             PAT – 1 Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale
                             PTRC – 1a Uso del suolo terra
                             PTCP – 3.1b Sistema Ambientale
         Corridoio ecologico
                             PAT – 1 Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale
                             PAT – 4 Carta delle trasformabilità
                                                         Pag. 18 di 25
             PROVINCIA DI VICENZA
                    AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                     SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                             PTRC – 1b Uso del suolo acque
                             PTCP – 1 1b Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale
      Idrografia fasce di rispetto 10 m
                             PTCP – 1 2b Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale
                             PAT – 1 Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale
         Vincolo zone boscate           PTCP – 1.1b Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale

Preso atto che dalla documentazione presentata risulta quanto segue:
 lo stabilimento in oggetto è collocato in un’area industriale;
 le attività previste si svolgeranno all’interno dell’area di stabilimento esistente senza comportare
  alterazione dei dinamismi spontanei di caratterizzazione del paesaggio;
 Per le modifiche impiantistiche proposte non sono previste trasformazioni territoriali o modifiche
  dell’edificato che possano determinare significative alterazioni del contesto paesaggistico.
Quanto sopra considerato si ritiene che, in relazione al progetto presentato, non emergano impatti
significativi sulla presente componente rispetto all’attuale stato d’Impianto.

                        VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.

CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO VIABILISTICO
La Proponente ha presentato uno Studio Viabile che ha analizzato l’impatto viabilistico generato
dall’implementazione della produzione dell’installazione in esame. La documentazione presenta l’analisi
dell’impatto viabilistico generato dal potenziamento impiantistico e dall’aumento della capacità produttiva,
per l’implementazione dell’attività che si svolge all’interno della sede operativa della Proponente collocata in
Via Olmo, SR 11, n.64 nel Comune di Altavilla Vicentina (VI). Nello specifico, la verifica della compatibilità
viabilistica dell’intervento è stata condotta partendo dalla quantificazione della domanda di trasporto attuale
che impegna il comparto viario oggetto dello studio, prevedendo i seguenti approfondimenti:
 descrizione delle principali tratte stradali limitrofe all’ambito di intervento;
 definizione della geometria delle tratte stradali interessate dall’attività produttiva;
 indagine e rappresentazione dei flussi di traffico diurno per l’ora di punta, pisi per intervalli di 15
  minuti, in un giorno infrasettimanale tipo;
 stima dei veicoli indotti generati dall’intervento;
 studio, analisi e verifica funzionale dettagliata dei nodi e delle intersezioni eseguita secondo i principi
  della “Teoria e Tecnica della Circolazione”.
Dalla verifica comparativa effettuata tra i due scenari analizzati (attuale e futuro) risulta che l’impatto
derivante dall’intervento sia da considerarsi marginale e tale da non generare criticità sul sistema
infrastrutturale limitrofo alla zona produttiva posta in fregio alla SR 11 “Padana Superiore” nel comune di
Altavilla Vicentina (VI). Nel dettaglio, i risultati ottenuti dallo studio riportano come nell’ora di punta
rilevata nella mattinata della giornata tipo del venerdì, dalle ore 10:30 alle ore 11:30, la situazione viabile
dell’intersezione e della rete stradale analizzate sia sostanzialmente fluida: ciò vale sia allo stato attuale che
nelle condizioni di simulazione futura. Infatti, sia l’analisi dei livelli di servizio che quella dei coefficienti di
utilizzo dell’intersezione oggetto di verifica hanno dimostrato come il traffico veicolare rimarrà pressoché
invariato.
Dalla documentazione presentata risulta che la rete viabile non subirà alcun aggravio e i livelli di servizio
della stessa rete rimarranno atti a soddisfare la domanda di mobilità; pertanto, si ritiene ragionevole
considerare che in relazione al progetto presentato non emergano impatti significativi sulla presente
componente.

                                                         Pag. 19 di 25
             PROVINCIA DI VICENZA
                    AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                     SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                          Valutazione
Se pur le risultanze dello studio forniscono risultati positivi in termini di LOS, l’analisi è concentrata nella
sola rotatoria in corrispondenza dell’ingresso e uscita dal polo commerciale, su cui gravita anche l’uscita dei
veicoli dello stabilimento in oggetto.
Nello studio non vi è menzione dell’accesso carraio posto lungo la S.R. 11 AL KM 346+225. Considerato il
pur lieve aumento di carico veicolare previsto nello scenario progettuale, si ritiene di richiedere:
- una verifica con l’ente gestore Veneto Strade al fine di definire l’assenza di eventuali criticità dal punto di
  vista geometrico, di visibilità, velocità, posizionamento, etc.;
- una verifica del LOS in corrispondenza del carraio di ingresso allo stabilimento in rapporto ai veicoli
  transitanti.
Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto.

                        VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.

CARATTERIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI ED AGRONOMICHE
Dalla documentazione presentata risulta che l’insediamento dell’attività non comporta alcuna modifica
dell’uso territoriale o della zonizzazione ovvero che a seguito della realizzazione del progetto proposto
l’attività “post stato di fatto” non comporterà ulteriori interferenze con le risorse naturali della zona e non
può avere alcuna ripercussione sulla ricchezza relativa, la qualità e la capacità di rigenerazione delle stesse.
Inoltre considerato il fabbricato esistente, collocato all’interno di un’area industriale, l’attività presa in esame
non modifica in modo significativo la capacità di carico dell’ambiente naturale. Preso atto che dalla
documentazione presentata risulta che l’insediamento dell’attività non comporta alcuna modifica territoriale
che possa comportare un consumo delle risorse naturali o che possa modificare l’ambiente sotto l’aspetto
qualitativo, si rimanda alla necessaria verifica degli approfondimenti richiesti nel Quadro di Riferimento
Programmatico.
                            Valutazione
In relazione alla delicatezza ed alla importanza ecosistemica e paesaggistica dell’area naturalistica posta a
Nord dell'area di intervento, caratterizzata da numerose risorgive e del tracciato della roggia Poletto, con il
precipuo corredo floro-faunistico, non si ritiene sufficiente la trattazione degli aspetti degli impatti su
paesaggio, vegetazione ed ecosistemi.
Pertanto, si chiede di sviluppare quanto genericamente riportato a proposito del concetto conpisibile di
“costituire una fascia ecotonale e di mitigazione paesaggistica verso le aree di pregio poste a nord”, attraverso uno
specifico approfondimento.
L'obiettivo deve essere quello di superare la semplice “realizzazione di un filare di arbusti autoctoni”,
sviluppando opportunamente un intervento di vera creazione ecotonale, attraverso l'inserimento di fasce
arboreo-arbustive, a partire, ad esempio, da quanto sinteticamente espresso a proposito del “mantenimento
della pista temporanea di cantiere si propone la realizzazione di un filare arboreo arbustivo lungo la stessa”.
Dovranno essere presentati specifici elaborati di analisi dello stato di fatto dell’area naturalistica esistente
a confine e, a partire da questa valutazione, dovranno essere presentati specifici elaborati di progetto:
planimetria, sesti di impianto, tipologie vegetazionali; con elaborazione di relazione illustrativa e computo
metrico estimativo dell’intervento, comprensivo della fase dei gestione/manutenzione per i primi anni.
Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto; si prescrive, tuttavia, che l’impianto delle specie
arboree previste avvenga mediante esemplari di altezza non inferiore a 120-150 cm, al fine di garantire una
mitigazione maggiormente efficacie fin da subito.


                                                         Pag. 20 di 25
             PROVINCIA DI VICENZA
                   AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                    SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                        VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.

CARATTERIZZAZIONE DEGLI HABITAT
A sud ovest dell’abitato di Creazzo e al confine con il comune di Altavilla Vicentina si colloca una vasta
superficie agricola, censita in provincia di Vicenza come “Oasi di protezione e riproduzione avifauna ” (Art
10 D Lgs 157/92 ). Questa porzione di territorio è compresa tra la zona industriale del comune di Altavilla
Vicentina ad ovest, e a sud con importanti vie di comunicazione, tra le quali spicca per maggior vicinanza, la
S.R 11. Nonostante l’esistenza di questi centri produttivi, tutta l’intera area è riuscita a conservare finora un
discreto valore paesaggistico e ambientale, grazie alla presenza di due importanti zone umide dalle quali
traggono origine rispettivamente la roggia Casalina ad ovest, con tre risorgive attive e roggia Poletto, situata
più ad est, con cinque emergenze ancora attive.
E’ presente in aree limitrofe la garzaia di Olmo; attualmente in provincia di Vicenza sono censite 13 garzaie
tra le quali è riconosciuta, per la sua importanza, la garzaia di Olmo.




È interessante notare come si sia evoluta la popolazione nella garzaia di Olmo: il primo avvistamento
ufficiale, in questo territorio, risale infatti al 1995 con due coppie isolate di Airone cenerino. Da quella prima
nidificazione avvenuta con successo, la popolazione di Airone c. è sempre stata in continua costante crescita
fino al 1998 anno della costituzione vera e propria della garzaia con un forte incremento delle coppie
nidificanti (13) salite a 23 nel 1999, 32 nel 2000 e 40 nel 2019.
Nell’area delle risorgive circostante viene confermata la struttura del bosco planiziale cresciuto attorno a
polle di risorgiva. Nello strato arboreo sono presenti Pioppo nero (Populus nigra), Ontano comune (Alnus
glutinosa),Salice bianco (Salix alba), Carpino nero (Ostrya carpinifolia), Platano comune (Platanus hybrida),
Farnia (Quercus robur), Acero campestre (Acer campestre), Olmo comune (Ulmus minor); nello strato
arbustivo si trovano Sambuco comune (Sambucus nigra), Pallon di Maggio (Viburnun opulus), Corniolo
sanguinello (Cornus sanguinea), Pruno selvatico (Prunus spinosa), Biancospino comune (Crataegus
monogyna), Fusaria comune (Euonymus europaeus), Nocciolo (Corylus avellana), Ligustrello (Ligustrum
vulgare), Rovi (Rubus sp.). La formazione presenta struttura ad alto fusto, con esemplari alti anche 15-16 m e
diametri anche di grosse dimensioni; sono inoltre presenti numerosi soggetti schiantati, fondamentali per la
biopersità.
Nello strato erbaceo si trovano Anemone bianca (Anemone nemorosa), Anemone giallo (Anemone
ranunculoides), Campanelle maggiori (Leucojum aestivum), Pervinca minore (Vinca minor), Primula
comune (Primula vulgaris), Ranuncolo favagello (Ranunculus ficaria). Sono inoltre presenti erbepalustri
come Carici (Carex sp. pl.), Giunchi (Juncus sp.), Cannuccia di palude (Phragmites australis), Lisca maggiore
(Typha latifolia), Giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus) ed altre erbe acquatiche come la Felce palustre
(Thelypteris palustris), la Mestolaccia comune (Alisma plantagoaquatica), il Ranuncolo acquatico
(Ranunculus aquatilis) ecc. Al margine dei coltivi e nelle aree incolte sono presenti specie infestanti delle
vicine colture agrarie (Sorghum alepense, Rubus sp., Artemisia vulgaris, ecc.)
L’elenco delle specie della macrofauna vertebrata, che risultano potenzialmente presenti in base ai dati
bibliografici, risulta:



                                                        Pag. 21 di 25
             PROVINCIA DI VICENZA
                   AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                    SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




        ANFIBI                     7 specie
        RETTILI                    3 specie
        UCCELLI                    46 specie
        MAMMIFERI                   12 specie
Ai margini dell’insediamento aziendale si estende un corridoio ecologico e un’isola di elevata naturalità.
La ditta Tobaldini è presente in questa sede a partire dal 1968: in questi 60 anni di convivenza tra
committente e contesto agrinaturale limitrofo non sono emerse significative interferenze; si prospetta la
realizzazione di un filare di arbusti autoctoni idonei alla stazione lungo il confine di proprietà, esterna alla
recinzione del parcheggio, a contatto con la Roggia Poletto.
Questa realtà produttiva e l’area di pregio ambientale coesistono da circa cinquant’anni, e sono stati eseguiti
specifici studi che dimostrano la conservazione del pregio naturalistico, in particolare la relazione
naturalistica condotta dallo Studio Progea nell’agosto 2021. All’interno della relazione naturalistica di
riferimento vengono proposte alcune misure di precauzione ambientale che si reputano valide anche ai fini
del presente SIA.
Al fine di costituire una fascia ecotonale e di mitigazione paesaggistica verso le aree di pregio poste a nord
della committente, si propone la realizzazione di un filare di arbusti autoctoni idonei alla stazione lungo di
proprietà, esterna alla recinzione del parcheggio, a contatto con la Roggia Poletto.
Nel caso di mantenimento della pista temporanea di cantiere si propone la realizzazione di un filare arboreo
arbustivo lungo la stessa. Le specie da impiegare sono:
- arbusti: Pallon di maggio (Viburnum opulus), Frangola (Rhamnus frangula), Sanguinello (Cornus
 sanguinea), Ligustro (Ligustrum vulgare);
- alberi: ontano nero (Alnus incana), salice bianco (Salix alba), olmo campestre (Ulmus minor).
Data la presenza di Corridoi ecologici significativi e la vicinanza delle aree di risorgiva si richiede un
approfondimento sull’effetto dell’aumento dell’emungimento dell’acqua dalla falda (da 20 mc/h attuale a 30
mc/h di progetto) sulle risorgive limitrofe (Rg. Poletto, etc) in concomitanza anche alla presenza di una rete
di piezometri attualmente in funzione.
L’intervento in oggetto ricade all’esterno dei siti locali della Rete Natura 2000 e precisamente il sito ZSC
IT3220038 Torrente Valdiezza dal quale dista circa 2,6 km e il sito ZSC IT3220037 Colli Berici dal quale dista
circa 1,7 km.
La modellazione prognostica del trasporto aereo e delle dispersioni inquinanti evidenzia che non vi sono
ricadute oltre i 1000 m dalle fonti di emissione e che le concentrazioni maggiori si prospettano verso Sud-
Ovest ove sono presenti quasi elusivamente insediamenti ad uso commerciale ed industriale ed importanti
vie di comunicazione e trasporto.
                          Valutazione
Onde evitare interferenze con la fauna locale di interesse comunitario che nella zona trova importanti aree di
nidificazione (garzaia di Olmo) e di pastura, come chiaramente descritto nella relazione illuminotecnica si
raccomanda di:
   1. Posizionare verso il basso il fascio illuminante dei proiettori esterni degli edifici;
   2. Provvedere ad una limitazione del 30% del flusso luminoso nelle ore notturne onde evitare problemi
     di illuminazione molesta alla fauna.
Nella successiva fase di “ripubblicazione” sono pervenute ulteriori osservazioni ( Associazione Naturalisti
Vicentini) rispetto a quanto formulato nella prima fase di consultazione pubblica, per le quali si procede, di
seguito, allo specifico esame.
In particolare, i dati di confronto tra i rilievi effettuati sulla “garzaia di Olmo - Sorgive del Retrone” non
mostrano elementi di significativi cambiamenti nella consistenza delle presenze.
                                                        Pag. 22 di 25
             PROVINCIA DI VICENZA
                   AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                    SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




Anno 2019




Anno 2021




Nella relazione previsionale acustica sono stati stimati i valori di emissione ed immissione acustici a livello di
3 recettori urbani che sono posizionati proprio all'interno della garzaia (porzione della roggia Poletto).
I valori rilevati sono compatibili con i valori tratti da la legge quadro 447/95 ed il relativo decreto attuativo
14/11/97 che inpiduano i 45 db per le aree particolarmente protette (vedi planimetrie allegate alla
previsionale acustica) . Valori più elevati, compresi tra 50 e 60 db, si stimano in fase di esercizio nei lembi di
bosco planiziale nel tratto della rg. Poletto limitrofi alla ditta Tobaldini. Tali valori sono comunque simili ai
valori attuali ante operam in cui le garzaie sembrano non risentire in maniera significativa dell'attività
industriale in oggetto.
Anche per tale approfondimento, quindi, non si ravvisano particolari criticità determinate dall'effetto
dell'aumento della produzione di rumore dell'opera in progetto, atteso il fatto che non sono stati calcolati gli
effetti attenuanti della barriera verde predisposta per mascherare la ditta (vedi integrazioni).

                          VALUTAZIONE
Si ravvisano aspetti di criticità e quindi si prevedono le suddette prescrizioni/raccomandazioni, che si ritengono
necessarie per una corretta gestione della problematica emersa.


CARATTERIZZAZIONE DEGLI IMPATTI SULLA SALUTE DEI LAVORATORI E DELLE PERSONE
In relazione alla presente componente, tenuto conto della classificazione “Industria a rischio di incidente
rilevante”:
            Vincolo                Strumento pianificatorio
                     PTRC – 3 Energia e ambiente
                     PTCP – 2.1b Carta delle fragilità
         Area rischio incidente
                     PAT – 1 Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale
            rilevante
                     Piano di Emergenza Provinciale
                     Piano di gestione delle emergenze interno
Considerata:
 l’analisi dell’area secondo la presenza di aree residenziali;
 la presenza all’interno dell’area residenziale più prossima di servizi sociali in particolare: scuole, ospedali
  e case di riposo;
dalla documentazione presentata si evince che l’area prettamente residenziale più prossima è quella di
Altavilla Vicentina, a sud, a circa 300 metri dal confine con lo stabilimento in oggetto: fra queste si trovano la
SR11 e la linea ferroviaria Torino – Trieste, presto affiancata dalla TAV. Verso Creazzo, l’area residenziale
più vicina dista circa 400 metri verso Est: fra la Ditta e la stessa si trovano due Grandi Strutture di Vendita
no-food ad insegna Bricoman e Globo.
Inoltre considerando l’eventuale presenza di scuole di ogni ordine e grado, ospedali e case di riposo, è stato
inpiduato il punto sensibile più prossimo allo stabilimento ovvero la casa di riposo “Papa Luciani” di
Altavilla Vicentina, a 750 m del perimetro dell’area di Stabilimento.


                                                        Pag. 23 di 25
             PROVINCIA DI VICENZA
                   AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                    SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                        Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
             Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




In base a quanto riportato nel “Piano di Emergenza Interno”, all’accadimento di un incidente rilevante, il
“Responsabile chiamate Enti Esterni” dovrà informare sempre e comunque i Vigili del Fuoco ( numero
emergenza 115) e fare una comunicazione al Responsabile della sicurezza dei siti a fianco.
Il Gestore dello stabilimento non appena conclusa l’emergenza ed in ogni caso tassativamente entro la
giornata provvede a darne informazione agli Enti preposti. La Proponente dichiara che le barriere antropiche
presenti prevengano problematiche dirette alla popolazione dalla generale attività dello stabilimento.
In merito alla presente componente ambientale, si ritiene che il progetto favorisca un miglioramento in
relazione all’ammodernamento dell’impianto previsto nel progetto stesso ( es. le nuove linee di zincatura non
prevedono l’utilizzo di cianuri ) e pertanto si ritiene ragionevole escludere l’instaurarsi di condizioni di
potenziale criticità sulla Salute Pubblica e sui Lavoratori rispetto allo stato attuale. Ad ogni buon conto si
richiede una scheda di sintesi informativa sulle modalità di sicurezza e monitoraggio periodico dell’ambiente
di lavoro applicate sotto il profilo della salute dei Lavoratori e delle Persone.
Non risultano segnalazioni di criticità provenienti dall’Ulss competente per territorio.

                        VALUTAZIONE
Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
dall’intervento.


             VALUTAZIONE FINALE D’IMPATTO
                          CONCLUSIONI
Il progetto non presenta interferenze rispetto ad altri piani, progetti o interventi in zone limitrofe, ad
eccezione della potenziale estensione del vincolo territoriale a seguito del potenziamento dell’attività.
Il progetto risulta adeguato rispetto al fine che ci si propone di conseguire e non contrasta con i vincoli
territoriali vigenti.
L’analisi degli impatti ha portato a ritenere come il progetto presentasse potenzialmente taluni impatti
significativi per l’ambiente, con conseguente necessità di prevedere specifiche prescrizioni mitigative e
particolari modalità di monitoraggio.
Gli elaborati esaminati, sia per quanto riguarda la V.I.A. che per ciò che concerne l’A.I.A., sono stati oggetto
di richiesta di integrazioni, con documentazione pervenuta considerata sufficiente per poter esprimere il
giudizio conclusivo sul progetto.
Considerazioni specifiche sono state svolte sugli impatti ritenuti maggiormente significativi, con particolare
riferimento alle emissioni in atmosfera, all’impatto acustico, suolo e sottosuolo ed agli aspetti paesaggistici e
della sistemazione del verde.
Non sono pervenute osservazioni contrarie alla realizzazione del progetto.
Il parere espresso dalla Commissione è relativo sia alla procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale che
a quella di Autorizzazione Integrata Ambientale, ivi compresa la validazione del Piano di Monitoraggio e
Controllo da parte dell’ARPAV.
La Conferenza dei Servizi sarò chiamata ad esprimersi in merito al richiesto cambio di destinazione d’uso.

                      Tutto ciò premesso si esprime
                       PARERE FAVOREVOLE
  all’intervento relativo all’insediamento industriale, subordinandolo alle prescrizioni di seguito citate
1) Al fine di mitigare l’impatto dovuto all’inquinamento luminoso ed evitare interferenze con la fauna locale
di interesse comunitario (garzaia di Olmo), si prescrive di:
- posizionare verso il basso il fascio illuminante dei proiettori esterni degli edifici;
                                                        Pag. 24 di 25
              PROVINCIA DI VICENZA
                     AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                      SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                         Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
              Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




- provvedere ad una limitazione del 30% del flusso luminoso nelle ore notturne onde evitare problemi di illu-
minazione molesta alla fauna.
2) Il progetto del verde dovrà prevedere he l’impianto delle specie arboree inpiduate avvenga mediante
esemplari di altezza non inferiore a 120-150 cm, al fine di garantire una mitigazione maggiormente efficacie
fin da subito
3) Gli interventi che comportano scavo e movimentazione di terreno si richiama il rispetto della normativa
terre e rocce da scavo (DPR n. 120/2017) ed i materiali di demolizione/costruzione dovranno essere gestiti
come rifiuti (D.lgs 152/2006 e.s.m.i, D.M. 05.02.1998 e.s.m.i); eventuali materiali di riporto (presenza di
materiale antropico inferiore al 20%, verifica da eseguire seguendo la metodologia di cui all’Allegato 10 del
DPR 120/2017) possono essere riutilizzati solo se si possiedono i requisiti di cui all’art. 4 comma 3 del DPR
120/2017.
4) A seguito dell’attuazione dell’intervento e di attivazione dell’impianto dovrà essere effettuata una mirata
ed accurata indagine acustica di verifica del rispetto dei limiti assoluti e differenziali e mirata ai ricettori
critici; si sottolinea la necessità di verificare la presenza di fattori correttivi e di porsi in condizione
cautelative di minimo residuo e di massima emissione, con attenzione particolare al periodo notturno.
- le modalità di effettuazione delle misurazioni, sia con riguardo al campionamento spaziale (scelta dei punti
di misura), sia con riguardo al campionamento temporale (scelta dei tempi di misura), dovranno essere
concordate con Arpav;
- l’indagine dovrà essere condotta da un soggetto qualificato terzo, rispetto all’estensore dello Studio
Previsionale di Impatto Acustico;
- nel caso i valori non siano rispettati, dovranno essere messi in opera i correttivi necessari, mediante una
specifica progettazione da presentarsi all’Amministrazione comunale ed ARPAV, a cui, nel frattempo,
saranno stati comunicati i risultati delle analisi.
5) Il presente parere è altresì subordinato al regolare adempimento da parte del Proponente, presso gli Enti
competenti, degli obblighi di domanda/comunicazione, aggiornamento e adeguamento previsti dalla vigente
normativa sui rischi di incidente rilevante (D.Lgs. 105/2015) e sulla prevenzione incendi (D.Lgs 151/11),
con riferimento alle modifiche oggetto dello studio di impatto ambientale. In particolare deve essere portato a
buon fine l'iter inerente il nuovo Rapporto di Sicurezza e la nuova notifica ISPRA, presentate nel marzo
2022, nonché l'iter di conformità antincendio rispetto all'ultimo rinnovo citato nella documentazione
presentata (protocollo n. 17016 del 08/10/2020).
Si raccomanda di procedere, in accordo con l’Associazione Naturalisti Vicentini con la realizzazione di un
pannello informativo sulla presenza della garzaia al fine di valorizzare l’area in questione e di sensibilizzare
i passanti sul suo alto valore ecologico.

Vicenza, 23 marzo 2023
  F.to Il Segretario                                      F.to Il Presidente
dott.ssa Silvia Chierchia                                    Andrea Baldisseri




                                                          Pag. 25 di 25