determina

                   PROVINCIA DI VICENZA
                  Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243




               DETERMINAZIONE N° 1197 DEL 28/12/2017

                          Servizio VIA VINCA


     OGGETTO: DITTA FARRONATO ECOGEA SRL
     ESCLUSIONE PROCEDURA DI VIA ART. 20 D.LGS. 152/2006 E S.M.E I. -
     PROGETTO: IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI NON PERICOLOSI
     LOCALIZZAZIONE INTERVENTO: COMUNE DI ROMANO D’EZZELINO

                            IL DIRIGENTE

      Vista la documentazione presentata con nota prot. 46914 del 28 giugno 2017, da parte della ditta
     Farronato Ecogea srl con sede legale e operativa in comune di Romano d’Ezzelino , via Nardi
     n.140, relativa al progetto di un “ Impianto di recupero di rifiuti inerti non pericolosi”;
       Dato atto che il progetto proposto rientra nella tipologia progettuale indicata al punto7. Progetti
     di infrastrutture. Punto z.b) Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità
     complessiva superiore a 10 t/giorno, mediante operazioni di cui all'allegato C, lettere da R1 a R9,
     della parte quarta del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
       Tenuto conto che la verifica per tali progetti rientra tra le competenze inpiduate in capo alla
     Provincia dalla Legge Regionale n. 4/2016, con riferimento alla tipologia degli interventi, come
     inpiduati negli allegati III e IV alla Parte II del D.Lgs. n. 152/2006;
       Rilevato che nella documentazione trasmessa la ditta ha chiesto l'attivazione della procedura di
     verifica di cui all'art. 20 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. ed è stata effettuata la pubblicazione sul sito
     web della Provincia in data 04/07/2017;
      Considerato che il citato art. 20 prevede che l'autorità competente, verificato che il progetto non
     abbia possibili effetti negativi e significativi sull'ambiente, dispone l'esclusione dalla procedura di
     valutazione ambientale e, se del caso, impartisce le necessarie prescrizioni, ovvero, se il progetto ha
     possibili impatti negativi e significativi sull'ambiente, applica le disposizioni degli articoli da 21 a
     28 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.;
      Dato atto che il Comitato Tecnico Provinciale VIA, nella seduta del giorno 18/12/2017, ha
     disposto l'esclusione dalla procedura di valutazione ambientale con le prescrizioni contenute nel
     parere 30/2017 allegato al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale;
      Ritenuto di far proprie le citate prescrizioni al fine di mitigare gli impatti ambientali e monitorare
     nel tempo la situazione aziendale;
      Dato atto che non è oggetto della presente procedura la verifica della conformità
     urbanistica/edilizia dell'intervento e tenuto conto che rimangono in capo alle autorità competenti il




copia informatica per consultazione
     rilascio di eventuali pareri, nulla osta, autorizzazioni e assensi comunque denominati necessari per
     l'autorizzazione dell'intervento;
      Vista l’istruttoria del Comitato Tecnico Provinciale conservata agli atti;
      Viste le norme di procedura di VIA di cui al D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.;
      Visto che il presente provvedimento viene emanato nel rispetto della tempistica prevista dal
     succitato D.Lgs. 152/2006 e dal Regolamento sui procedimenti amministrativi di competenza della
     Provincia di Vicenza (Deliberazione di Consiglio n. 37/2013) che è di giorni 80 ID PROC 45;
     Vista la Legge Regionale 4 del 18 febbraio 2016 “Disposizioni in materia di valutazione di impatto
     ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale”;
        Visti gli artt. 151 comma 4 e 107 del D.Lgs. n. 267/2000;

         Richiamata la Deliberazione del Consiglio Provinciale n.25 del 17/07/2017 con la quale è
     stato approvato il Bilancio di Previsione 2017-2019;

        Visto che con Decreto Presidenziale n. 65 del 01/08/2017 è stato approvato il Piano
     Esecutivo di Gestione 2017/19;

                          DETERMINA

      1. che il progetto della ditta Farronato Ecogea srl con sede legale e operativa in comune di
        Romano d’Ezzelino , via Nardi n.140, relativa al progetto di un “ Impianto di recupero di
        rifiuti inerti non pericolosi” è escluso dalla procedura di valutazione di impatto
        ambientale di cui al D.Lgs. n. 152/06 e alla L.R. 4/2016 e s.m.i. con le prescrizioni riportate
        nel parere n. 30/2017 allegato alla presente determinazione per costituirne parte integrante e
        sostanziale.

      2. Che il presente provvedimento non comporta spese, minori entrate, nè riflessi diretti o
        indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio della Provincia (ai sensi art
        49 del TUEL come modificato dal DL 174/12);
      3. che il Responsabile del procedimento provvederà alla pubblicazione del presente
        provvedimento sul sito di questa Provincia e, in modo sintetico, sul Bollettino Ufficiale della
        Regione Veneto;

      4. che il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi dell'art. 23 D.Lgs. 33/2013;

      5. di dare atto che al presente provvedimento sarà data esecuzione ad avvenuta pubblicazione
        all'albo pretorio on line
      6. il presente provvedimento verrà inviato alla ditta e al consulente, ai comuni di Romano
        d’Ezzelino e Cassola, ad ARPAV, all’ULSS n.7 ;


                           INFORMA CHE


     avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso avanti al Tribunale Amministrativo Regionale
     per il Veneto, nel termine di 60 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione del presente
     atto, ovvero in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di
     ricevimento della comunicazione del presente atto.




copia informatica per consultazione
     rimangono in capo alle autorità competenti il rilascio di eventuali ulteriori pareri, nulla osta,
     autorizzazioni e assensi comunque denominati, necessari per l'attuazione dell'intervento.




     Vicenza, 28/12/2017



                                   Sottoscritta dal Dirigente
                                    (MACCHIA ANGELO)
                                     con firma digitale



     ---
     Responsabile del Procedimento: Andrea BALDISSERI




copia informatica per consultazione
                  PROVINCIA DI VICENZA
                 Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243




                DETERMINAZIONE N° 1197 DEL 28/12/2017


     OGGETTO:   DITTA   FARRONATO    ECOGEA    SRL
     ESCLUSIONE PROCEDURA DI VIA ART. 20 D.LGS. 152/2006 E S.M.E I. -
     PROGETTO: IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI NON PERICOLOSI
     LOCALIZZAZIONE INTERVENTO: COMUNE DI ROMANO D’EZZELINO




                   CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE


     Si certifica che copia della presente determinazione è pubblicata all'albo pretorio di questa
     Provincia per 15 giorni dal 29/12/2017.


     Vicenza, 29/12/2017




                                    Sottoscritto dall'addetto alla pubblicazione
                                           (POLO PAOLA)
                                          con firma digitale




copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                    FARRONATO ECOGEA srl
                            PARERE N. 30/2017

     Oggetto: Impianto di recupero rifiuti inerti non pericolosi (art. 13 L.R. 4/2016).
     PROPONENTE:            Farronato Ecogea srl
     SEDE LEGALE:           Via Nardi n.140 – Romano d’Ezzelino
     SEDE INTERVENTO:         Via Nardi n.140 – Romano d’Ezzelino
     TIPOLOGIA ATTIVITÀ:        Impianto di trattamento rifiuti inerti non pericolosi
     PROCEDIMENTO:           Verifica di assoggettabilità ex art.20 del D.Lgs. 152/2006.
     MOTIVAZIONE V.I.A:        ALLEGATO IV alla Parte II del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. - 7. Progetti di
                      infrastrutture. Punto z.b) Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non
                      pericolosi, con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno, mediante
                      operazioni di cui all'allegato C, lettere da R1 a R9, della parte quarta del
                      Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
     COMUNE INTERESSATO:        Cassola
     DATA DOMANDA:           28 giugno 2017
     DATA PUBBLICAZIONE:        04 luglio 2017
     DATA INTEGRAZIONI:        14 agosto, 30 ottobre e 01 dicembre 2017

     DOCUMENTAZIONE TECNICA ED ELABORATI GRAFICI PRESENTATI
      - Tav. 1 - Cartografia generale.
      - Tav. 2 - Lay-out stato di fatto.
      - Tav. 3 - Lay-out progetto.
      - Tav. 4 - Layout scarichi.
      - El. 1 - Progetto preliminare dell'impianto.
      - El. 2 - Studio Preliminare di impatto ambientale.
      - El. 3 - Valutazione impatto acustico.
      - El. 4 - Rel. di escl. dalla Valutazione di incidenza.
      - Dichiar. non nec. V.Inc.A bis.

                          PREMESSE ED UBICAZIONE
     La Ditta FARRONATO ECOGEA Srl titolare dell’impianto di recupero rifiuti non pericolosi svolge l’attività
     di recupero rifiuti in regime semplificato, regolarmente autorizzata dalla Provincia di Vicenza con n. Regi-
     stro 60/Servizio Suolo Rifiuti/13 del 15 maggio 2013.
     Al fine di ottemperare all' art. 13 della Legge Regionale n.4/2016 la ditta presenta domanda di verifica di as -
     soggettabilità al VIA.
     Al fine di ottimizzare la gestione interna dell’impianto, la ditta richiede alla Provincia di Vicenza un amplia -
     mento areale di modeste dimensioni sfruttando una parte dell’area di cava chiusa; non è prevista alcuna va-
     riazione di tipo impiantistico né variazioni di quanto ad oggi autorizzato.
     L’impianto di recupero rifiuti è ubicato in Via Nardi n.140 nel Comune di Romano d’Ezzelino (VI).
     L’area in cui ha sede l’impianto è inserita in un contesto prevalentemente industriale lungo la principale di -
     rettrice stradale, già fortemente influenzata dalla presenza di numerose attività produttive anche del medesi-
     mo genere.
     I centri urbani maggiormente prossimi all’area di intervento sono:
     • Il centro abitato di San Zeno posto ad ovest a circa 1.000 m lineari di distanza;
                                                             Pag. 1 di 10


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     • Il centro abitato di Sacro Cuore posto ad est a circa 1.000 m lineari di distanza.
     L’area in cui ha sede l’impianto della Ditta Farronato Ecogea confina:
     • A nord oltre la strada sono presenti delle attività industriali;
     • Ad est la Strada Provinciale 57;
     • A sud L’impianto di Produzione aggregati naturali presso la Cava Nardi;
     • Ad ovest attività industriale.
     La zona occupata dalla Ditta Farronato Ecogea S.r.l. è censita al N.C.T. del comune di Romano d’Ezzelino al
     foglio 21 mappali 32, 33 e 34.
     In base a quanto stabilito dallo strumento di pianificazione del Comune di Romano d’Ezzelino (Piano degli
     Interventi), l’area su cui è insediato l’impianto di recupero rifiuti della ditta proponente è classificata come
     “Zona E agricola con presenza di una discarica” normata dall’Art. 30 delle Norme Tecniche di Attuazione.
     La viabilità di accesso all’impianto di recupero rifiuti per i mezzi pesanti avviene da Via Lughi direttamente
     collegata con la Strada Statale 47 della Valsugana, in questo tratto a doppia carreggiata e quattro corsie.
     In particolare l’impianto della Farronato Ecogea è localizzato in un’area di discarica per rifiuti inerti in fase
     di chiusura, sita all’interno di un’area di cava estinta denominata “Cava Nardi”.




                              Ortofoto del sito
                                                             Pag. 2 di 10


copia informatica per consultazione
                  PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                             Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                  Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                         ESAME ISTRUTTORIO

     QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO
     In riferimento alla procedura inpiduata dall'art. 13 della L.R. 4/2016, la DGR 1979/2016 definisce i
     contenuti della relazione da allegarsi all'istanza , così come inpiduati nella DGR 1020/2016, indicando la
     necessita di prevedere anche una descrizione degli impatti sulle matrici ambientali interessate connessi
     all'esistenza dell'opera, all'utilizzazione delle risorse naturali, all'emissione di inquinanti, alla creazione di
     sostanze nocive e allo smaltimento dei rifiuti, finalizzata all'inpiduazione delle eventuali misure di
     mitigazione necessarie.
     L’inpiduazione delle matrici ambientali interessate potrebbe essere utilmente integrata attraverso
     l’approfondimento dell’analisi della strumentazione Programmatoria/Pianificatoria esaminata, mettendo in
     relazione le perse criticità con le possibili proposte mitigative.
     Il Piano di tutela delle acque identifica l’area all'interno di una zona con grado di vulnerabilità alta (valori
     sintacs 50-70 - Fig. 2.2 - Carta della Vulnerabilità Intrinseca della falda freatica della Pianura Veneta), della
     Zona della ricarica (Tav. 36 – Zone omogenee di protezione dall'inquinamento) e di una zona denominata
     “Alta pianura veneta, zona di ricarica degli acquiferi (D.C.R. n. 62/2006)" (Fig. 2.3 - Zone vulnerabili da
     nitrati di origine agricola);
     Il PTCP identifica, alla tav. 2.3 – carta idrogeologica, tutta l'area interessata all'interno di due “aree di cattura
     pozzi” relative a pozzi di attingimento idropotabile siti in comune di Cassola; inoltre, nelle vicinanze del
     confine nord ovest dell’ impianto all'interno del territorio del comune di Romano d'Ezzelino inpidua un
     pozzo acquedottistico la cui “aree di cattura pozzi” si spinge a nord e la cui fascia di rispetto interessa l'area
     in questione.
     L’impianto dovrebbe essere messo in relazione con le aree inpiduate nelle tavole del PAT sottoelencate:
     - Tav. 1 (vincoli) presenza a) fascia di rispetto fluviale; a) vicinanza con area centro storico;
     - Tav. 2 (invarianti) vicinanza con Villa Veneta e centro storico;
     – Tav. 3 (fragilità) area inserita completamente all'interno di un area non idonea;
     – Tav. 4 (trasformabilità) a confine dei lati ovest, nord ed est è presente una “infrastruttura principale”, a
     confine del lato est è presente un “percorso ciclopedonale”.
     Occorre altresi approfondire il fatto che una parte del progetto (deposito MPS) è all'interno del perimetro
     che il PI inpidua come area di cava attiva (nello s.p.a. la si indica come cava chiusa).
     Le criticità sopraelencate non venivano messe in relazione con l'impianto in questione.
     Le integrazioni fornite hanno affrontato quanto sopra evidenziato ed è stata verificata la coerenza tra la
     pratica in oggetto e l’attività di cava conclusa e non riprendibile (diniego alla proroga dell'attività) alla luce
     del progetto di variante alla ricomposizione ambientale della cava depositato presso la Regione Veneto e in
     corso di istruttoria ed il progetto dell’impianto trattamento rifiuti risulta compatibile con il progetto di
     variante, per quanto riguarda la messa in sicurezza delle scarpate di cava che rimarranno esposte.

     QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE
     Il progetto si riferisce all’esercizio di un impianto di messa in riserva (R13) con recupero (R5) di alcune
     particolari tipologie di rifiuti inerti non pericolosi (recuperabili).
     Per quanto riguarda gli aspetti gestionali, nell’impianto potranno essere conferiti unicamente rifiuti non
     pericolosi “inerti” corrispondenti, unicamente, alla tipologia 7.1 dell’Allegato 1 - Suballegato 1 al D.M.
     05/02/98 e ss.mm.ii.; per questi rifiuti potranno essere effettuate le seguenti operazioni:
     • operazioni di sola messa in riserva (R13);
     • operazioni di messa in riserva (R13) con recupero (R5), finalizzate alla produzione di aggregati inerti
     artificiali utilizzabili nel campo dell’edilizia e per la realizzazione di rilevati e sottofondi stradali, ferroviari,
     aeroportuali, piazzali industriali oltreché per recuperi ambientali.
                                                             Pag. 3 di 10


copia informatica per consultazione
                  PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                             Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                  Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     Le operazioni di recupero (R5) saranno effettuate in una linea di trattamento automatizzata, mediante una
     serie di fasi meccaniche (tecnologicamente interconnesse) di frantumazione/macinazione, separazione
     magnetica (deferrizzazione) e selezione granulometrica (vagliatura a più stadi). I materiali in uscita dalla
     linea sono quindi sostanzialmente riconducibili a:
     − metalli ferrosi (separati mediante deferrizzazione), che verranno qualificati come rifiuti (codice C.E.R. 19
     12 02) e stoccati, prima di essere avviati a recupero presso impianti terzi autorizzati,
     − Rifiuti misti costituiti da plastica, nylon e talvolta legname separati dal rifiuto da demolizione durante la
     cernita nell’area nell’area di stoccaggio provvisorio R13, verranno qualificati come rifiuti (codice C.E.R. 19 12
     11) e stoccati, prima di essere smaltiti presso impianti terzi autorizzati.
     Le dotazioni di progetto consentiranno di ottenere le seguenti pezzature:
     • sabbia 0/8: aggregato inerte artificiale costituito da granuli di pezzatura compresa fra 0 e 8 mm;
     • stabilizzato 0/30: aggregato inerte artificiale costituito da granuli di pezzatura compresa fra 0 e 30 mm;
     • stabilizzato secco 15/30: aggregato inerte artificiale costituito da granuli di pezzatura compresa fra 15 e 30
     mm;
     • ciottolame 30/80: aggregato inerte artificiale costituito da granuli di pezzatura compresa fra 30 e 80 mm;
     • frantumato 0/80: aggregato inerte artificiale costituito da granuli di pezzatura compresa fra 0 e 80 mm.
     Le operazioni di recupero (R5) saranno effettuate su rifiuti non pericolosi appartenenti alla tipologia di cui al
     capp. 7.1 dell’Allegato 1 - Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.; queste operazioni, del tutto
     riconducibili alle attività indicate nei paragrafi del cap. 7 dell’Allegato 1 - Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e
     ss.mm.ii. e fra questi, in prevalenza, quelle di cui ai parr. 7.1.3, sono, come detto, finalizzate alla produzione
     di aggregati inerti artificiali utilizzabili nel campo dell’edilizia e per la realizzazione di rilevati e sottofondi
     stradali, ferroviari, aeroportuali, piazzali industriali oltreché per recuperi ambientali, come previsto nei citati
     paragrafi dell’Allegato 1 - Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.




     L’attività di recupero (R5) è quindi subordinata ad una serie di verifiche di conformità da effettuarsi tanto
     sui rifiuti “in ingresso” quanto sulle M.P.S. in uscita (aggregati inerti ottenuti dalle operazioni di recupero-
     trasformazione); queste verifiche, puntualmente definite dalla D.G.R.V. 1773/2012, sono sudpise:
     − per i rifiuti in ingresso, in funzione della tipologia di rifiuto (non pericoloso con oppure senza codice a
     specchio), della tipologia di attività di demolizione che li ha generati (selettiva oppure non selettiva) e del
     tipo di opera demolita (fabbricati industriali e artigianali oppure fabbricati civili - commerciali o parti di
     fabbricati industriali destinati ad uso non produttivo);
     − per le M.P.S. in uscita, in base alla rispondenza a determinate caratteristiche qualitative /ambientali
     (qualificazione secondo Norma UNI EN 13285:2010 e caratteristiche indicate all’allegato C della Circolare
     Ministeriale 15 luglio 2005, n. UL/2005/5205) e prestazionali (stabilite dalle specifiche norme UNI-EN per la
     classificazione CE del prodotto).
     Per poter dar corso a queste ultime verifiche, i materiali in uscita dalla linea di trattamento verranno ripresi e
     depositati in apposite aree, dedicate, in attesa degli esiti dei controlli analitici. Ad esito favorevole, ovvero
                                                       Pag. 4 di 10


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     all’ottenimento della qualifica di M.P.S., i materiali potranno essere commercializzati ed utilizzati come tali;
     in caso contrario i materiali potranno essere ulteriormente riprocessati (ricaricati in testa alla linea) nel caso
     di non conformità alle specifiche prestazionali richieste, oppure allontanati ed avviati, come rifiuti, ad
     impianti terzi autorizzati (di recupero o di smaltimento) nel caso di non conformità alle specifiche
     qualitative / ambientali previste.
     Per quanto riguarda le dotazioni infrastrutturali, l’impianto è realizzato in area esterna scoperta e risulta
     sudpiso in tre porzioni di cui:
     − una, impermeabilizzata con manto di conglomerato bituminoso, dedicata all’ingresso, alle operazioni di
     verifica dei carichi ed alla pulizia preventiva dei pneumatici dei vettori in uscita, all’interno della quale è
     alloggiato un box adibito ad uffici-servizi ed è installata la pesa e l’impianto lava-ruote;
     − un’altra, pavimentata da uno strato di conglomerato bituminoso, sudpisa a sua volte in due aree
     denominate “deposito R13” e “zona grigia”. La prima è dedicata alla messa in riserva dei rifiuti (non
     pericolosi) conferiti e inoltre sono posizionati alcuni cassoni/container scarrabili destinati allo stoccaggio dei
     rifiuti prodotti dalle operazioni di selezione/cernita manuale e separazione magnetica (nella linea di
                                                       trattamento).




     Nella seconda zona denominata zona grigia vengono stoccati i prodotti risultanti dal trattamento dei rifiuti
     R5 in attesa di poterne confermare le caratteristiche chimico-fisiche per classificarle come MPS;
     − un’altra, dove avviene la lavorazione dei rifiuti e il deposito delle M.P.S. recuperate in attesa di essere
     riutilizzate.
     Per quant’altro, l’impianto è adeguatamente recintato e perimetrato, su tutti i lati, da una fascia verde
     alberata di “protezione ambientale”. Il piazzale scoperto pavimentato è dotato di sistema di raccolta e
                                                      Pag. 5 di 10


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     collettamento delle acque meteoriche. L’area esterna (scoperta), infine, sarà dotata di un sistema di
     bagnatura delle superfici di stoccaggio, deposito e movimentazione, realizzato mediante appositi erogatori
     che utilizzeranno, prevalentemente, le acque meteoriche depositate nella vasca di accumulo a valle
     dell’impianto di depurazione.
     La Ditta Farronato Ecogea non prevede alcuna variazione di tipo impiantistico ma solamente un
     ampliamento areale di modeste dimensioni sfruttando una ristretta parte dell’area della cava “Nardi”
     chiusa. Nella Tavola 3 viene riportato lo stato di progetto dell’impianto di recupero. L’ampliamento sarà
     adibito unicamente allo stoccaggio delle MPS prodotte.
     L’area denominata “deposito R13” ha una superficie totale di 555 mq, la dimensione effettiva adibita a
     stoccaggio, sottraendo l’area di manovra dei mezzi e l’area occupata dai cassoni scarrabili è circa 250 mq,
     considerando un altezza media dei cumuli di 2 m si ha un volume max stoccabile di 500 mc, e quindi una
     capacità massima di stoccaggio di 750 tonnellate.
     Per le operazioni di recupero (R5) la produzione massima effettiva può raggiungere le 60 m3/h (potenzialità
     massima di targa del frantoio) mentre, in linea generale, per la produzione di aggregati riciclati a grana
     mista (pezzature 0 ÷ 80 mm), con una alimentazione costituita da rifiuti eterogenei mediamente resistenti
     (con presenza di cemento armato, cordonate, pozzetti,...), la produzione media effettiva è dell’ordine delle 40
     m3/h; considerando che per l’impianto in progetto si prevede un unico turno giornaliero (diurno) di 5 ore, si
     ritiene che la potenzialità massima giornaliera di trattamento (recupero dei rifiuti non pericolosi inerti) possa
     raggiungere le 450 t/giorno, corrispondenti ad un funzionamento di 5 ore/giorno ad un regime di 90 t/h.
     Per quanto riguarda la potenzialità annua di trattamento, invece, per le ragioni anzidette, si prevede che in
     un unico turno giornaliero di 8 ore si possa realisticamente prevedere un funzionamento per 4,5 ore/giorno;
     pertanto, considerando un funzionamento di 220 giorni/anno, l’impianto può recuperare un quantitativo
     annuo massimo di rifiuti non pericolosi pari a 60 t/h x 4,5 ore/giorno x 220 gg/anno = 59˙400 t/anno, che
     vengono arrotondate a 59˙000 t/anno.
     L’impianto è altresì dotato di un impianto di depurazione costituito da un separatore fanghi (vasca di
     dimensioni cm. 200 x215 (H)) e da un separatore oli coalescente ns. Mod. DSL GN25, costituito da una vasca
     di dimensioni cm. 150 x 215 (H), corredato di filtro a coalescenza; le acque vengono poi inviate ad un sistema
     di smaltimento costituito da tubazioni drenanti, poste all’interno di una trincea realizzata in materiale
     ghiaioso. Tra il sistema di trattamento e le trincee drenanti vi è posta una vasca di accumulo di 20 m3

     QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE
     Aria
     Le emissioni, provenienti dal recupero e lavorazione inerti, sono emissioni diffuse e sono stati inpiduati i
     seguenti sistemi di contenimento delle polveri:
     • bagnatura dei cumuli e della viabilità di transito soprattutto in caso di eventi eolici particolarmente rile -
     vanti da produrre sollevamento di polveri. La natura del materiale che come sopra riportato non è tale da ge-
     nerare quantitativi rilevanti di materiale polverulento non avrà necessità di ingenti quantitativi di acqua,
     sarà sufficiente una semplice bagnatura superficiale che non andrà mai a formare percolati;
     • presenza di un sistema di ugelli nell’impianto in particolare nel frantoio, in corrispondenza del nastro
     brandeggiante verso il vaglio, e nei nastri trasportatori della sabbia e dello stabilizzato;
     • copertura con teli del nastro trasportatore del frantumato;
     • la piattaforma R13-R5 pavimentata è delimitata su tre lati, a meno del fronte di accesso, da setti pisori
     realizzati mediante accostamento di massi di altezza pari a 2,00 m.
     Acque
     L’attività di recupero rifiuti svolta dalla ditta Farronato Ecogea S.r.l. non richiede l’utilizzo di acque di
     processo e altre sostanze chimiche di lavaggio finalizzate allo svolgimento dell’attività di recupero rifiuti. Le
     acque di dilavamento meteorico dei rifiuti vengono convogliate, dopo trattamento in impianto chimico-
     fisico, in trincea disperdente nel sottosuolo. Le integrazioni richieste hanno portato ad una nuova
                                                             Pag. 6 di 10


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     configurazione, che prevede il reimpiego di tutte le acque meteoriche, con gestione come rifiuti nel caso di
     eccedenze determinate da piovosità eccessiva, ed eliminazione dello scarico nel sottosuolo. Analogamente,
     in caso di carenza di precipitazioni, si provvederà all’integrazione con approvvigionamento da acquedotto.
     Suolo e sottosuolo
     L’area in cui sorge l’impianto è un’area di discarica per rifiuti inerti in fase di chiusura, sita all’interno di
     un’area di cava estinta denominata “Cava Nardi”; l’ampliamento di progetto va ad interessare sempre una
     parte dell’area di Cava “Nardi”, pertanto il progetto in esame tende a valorizzare la potenzialità già
     installata sul territorio.
     Il potenziale impatto sul suolo e sul sottosuolo è in genere connesso alla potenziale infiltrazione delle acque
     meteoriche. Tuttavia, nel caso in esame tale impatto viene escluso proprio per l’adozione di accorgimenti
     tecnici in fase progettuale:
     • impermeabilizzazione della superficie adibita a messa in riserva R13 dei rifiuti in ingresso e a deposito
     delle MPS in attesa di poterne confermare le caratteristiche chimico - fisiche per il successivo riutilizzo;
     • rete di raccolta delle acque meteoriche di dilavamento piazzali e successivo trattamento delle acque
     raccolte;
     • conferimenti presso l’impianto di rifiuti non pericolosi;
     • conferimenti presso l’impianto di rifiuti solidi che non portano alla produzione di effluenti fluidi;
     • la ditta esegue un controllo periodico dello stato di usura della pavimentazione e nel caso in cui se ne
     verifichi la necessità provvede all’immediato ripristino delle condizioni di sicurezza.
     Per quanto concerne le acque di falda si evidenzia come la superficie funzionale dell’impianto di recupero
     rifiuti si trova ad una quota di circa -15 m dal p.c., il livello di falda, dall’analisi della Carta Idrogeologica
     dell’AltaPianura, è a circa 60 m s.m.m. equivalente ad una profondità rispetto al p.c. di circa 50 m, pertanto
     la falda si attesta ad una profondità di circa 35 m, profondità tale da non interferire con il sistema di scarico
     delle trincee drenanti e di altri eventuali scarichi accidentali.
     In aggiunta, con effetto positivo sulla componente ambiente idrico in termini di consumo di risorse, è stato
     predisposto un sistema di recupero delle acque meteoriche tramite vasca di accumulo da 20 m3. Come
     accennato nel paragrafo Acque, risulta eliminato lo scarico nel sottosuolo, in quanto le acque meteoriche
     verranno integralmente riutilizzate per l’alimentazione della riserva idrica dell’impianto di recupero,
     utilizzato dal sistema di bagnatura delle aree di stoccaggio/deposito e movimentazione e dal sistema di
     bagnatura durante la fase di frantumazione/vagliatura.
     Rumore
     La rumorosità generata dall’impianto in oggetto, per quanto riguarda la valutazione del rispetto del limite di
     emissione, è stata stimata in corrispondenza del ricettore R1.
     Per quanto riguarda la “Valutazione delle emissioni” al punto R1, che si colloca in direzione Est rispetto
     all’impianto all’interno di un area classificatacome zona V (valore limite di emissione (65 dB(A)), si
     evidenzia il rispetto del valore limite di emissione previsto per una zona di classe III in periodo diurno in
     corrispondenza del ricettore R1.
     In relazione alla “Valutazione delle immissioni”, invece, il punto di valutazione ricettore sensibile R1 si
     colloca lungo Via Nardi S.P. 57 strada di traffico rilevante, per cui il rumore immesso è determinato dalle
     due componenti: traffico locale e impianto di frantumazione/selezione; assunto come sopra che l’impianto
     funzioni per 5 ore al giorno ( valore cautelativo) e “spalmati”all’interno dell’intero periodo di riferimento (10
     ore) si ottiene il valore da confrontarsi con i valori limite ai sensi del DPCM. 14/11/1997, da cui si deduce il
     rispetto del valore limite di immissione in corrispondenza di R1.
     Infine la valutazione della conformità del criterio differenziale è stata condotta attraverso un analisi dei
     livelli di pressione sonora equivalente presso il ricettore più prossimo all’area interessata dall’attività
     denominato R1, ma non è stato possibile effettuare le misure fonometriche all’interno degli edifici.
     Al fine di effettuare comunque una valutazione il più realistica possibile del criterio differenziale tutte le
     relative considerazioni vengono fatte in corrispondenza della facciata di R1.
                                                       Pag. 7 di 10


copia informatica per consultazione
                  PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                             Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                  Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     Il rumore residuo in corrispondenza di R1 dipende esclusivamente dal traffico veicolare di Via Nardi.
     Al fine di valutare realisticamente il rumore ambientale in corrispondenza di R1 è stato effettuato un rilievo
     fonometrico in prossimità del confine di proprietà dello stesso con la sorgente di rumore attiva (impianto
     funzionante).
     Il rumore residuo, costituito esclusivamente dal traffico veicolare, è risultato pari a 70,7 dB(A) con criterio
     differenziale risultante come < 5 dB(A); ne segue che il criterio differenziale nel periodo di riferimento
     diurno è rispettato in corrispondenza del ricettore R1.
     Si conclude pertanto che in relazione ai valori ottenuti e ai ricettori più sensibili presi in considerazione si è
     dimostrato come l’attività in oggetto rispetti i limiti previsti dalla normativa vigente. L’attività di recupero in
     essere e quella di progetto è la stessa così come le ore lavorative dell’impianto, pertanto dal punto di vista
     acustico non vi è alcuna differenza tra lo stato di fatto e quello di progetto.
     Il rumore residuo, costituito esclusivamente dal traffico veicolare, è risultato pari a 70,7 dB(A) con criterio
     differenziale risultante come < 5 dB(A); ne segue che il criterio differenziale nel periodo di riferimento
     diurno è rispettato in corrispondenza del ricettore R1.
     Si conclude pertanto che in relazione ai valori ottenuti e ai ricettori presi in considerazione nella valutazione
     d’impatto acustico si è verificato come l’attività in oggetto rispetti i limiti previsti dalla normativa vigente.
     L’attività di recupero in essere e quella di progetto è la stessa così come le ore lavorative dell’impianto,
     pertanto dal punto di vista acustico non vi è alcuna differenza tra lo stato di fatto e quello di progetto.
     La ditta ha poi prodotto specifiche integrazioni a riguardo dei ricettori posti a nord-est e a sud-est posti in III
     classe nel Piano di Zonizzazione Acustica Comunale, con valutazione circa le emissioni prodotte dal traffico
     indotto dall’attività.
     Paesaggio
     Per quanto riguarda l’impatto sul paesaggio sarà molto limitato in quanto la superficie funzionale
     dell’impianto di recupero rifiuti si trova ad una quota di circa -15 m dal p.c., a ridurre ulteriormente la
     visibilità dell’impianto è inoltre la piantumazione di una siepe e un filare alberato lungo il perimetro il cui
     scopo è appunto quello di creare un mascheramento dell’area verso l’esterno.
     Viabilità
     L’area in cui è localizzato l’impianto di recupero è compresa tra una viabilità di secondo livello
     (S.S.Valsugana) e una viabilità di terzo livello (S.P. 57).
     La rete stradale principale di secondo livello garantisce i collegamenti sia interprovinciali sia intraprovinciali
     e di collegamento con la rete di primo livello, mentre la rete di terzo livello identifica il sistema della
     mobilità di collegamento intercomunale di interesse provinciale a supporto delle attività e di valorizzazione
     dei sistemi economici locali e di collegamento con il secondo livello.
     Il traffico indotto dall’attività non ha particolare rilevanza sulle infrastrutture esistenti. Si stima infatti che il
     numero di mezzi che giornalmente accedono all’impianto sarà pari a circa 4 automezzi pesanti e 2 mezzi
     leggeri. Si evidenzia che l’ingresso all’impianto per i mezzi adibiti a carico e scarico è da Via Lughi
     direttamente collegata alla Strada Statale “Valsugana”, il cui imbocco si trova a circa 150 m dall’impianto.
     Pertanto considerata la capacità di carico delle infrastrutture viarie presenti intorno all’area in esame e delle
     infrastrutture in fase di realizzazione, si ritiene che il traffico indotto dall’impianto di recupero rifiuti avrà
     un impatto trascurabile o poco significativo sulla viabilità esistente.
     Risorse naturali, Flora, Fauna
     L’impianto di recupero rifiuti oggetto di valutazione si inserisce in un’area già fortemente caratterizzata
     dalla presenza di impatto antropico, in quanto è collocato all’interno di un’area industriale con presenza di
     numerosi stabilimenti, tra i quali un impianto di produzione aggregati; inoltre, l’area si trova tra una
     viabilità di secondo livello (SS. Valsugana) e una viabilità di terzo livello (S.P.57).
     Anche i siti della Rete Natura 2000 si trovano ad oltre 5 km di distanza e si escludono quindi interferenze
     con i siti protetti dovuti al funzionamento dell’impianto.

                                                             Pag. 8 di 10


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     Inoltre, il consumo di suolo è valutato come impatto positivo in termini di occupazione in quanto l’area in
     cui sorge l’impianto di recupero rifiuti e l’area oggetto di ampliamento sono localizzate in un’area di
     discarica per rifiuti inerti in fase di chiusura, sita all’interno di un’area di cava estinta denominata “Cava
     Nardi”, dunque l’attività viene effettuata su un’area il cui uso è già compromesso.
     Si ritiene pertanto che le influenze dell’impianto sull’ecosistema saranno praticamente nulle e sicuramente
     trascurabili, mentre un corretto trattamento dei rifiuti si configura come un intervento di tutela ambientale,
     sociale ed economica (i rifiuti potrebbero infatti venire abbandonati lungo le strade e/o gestiti in modo non
     conforme alla normativa).
     Salute dei Lavoratori e delle persone
     Generalmente gli impatti sulla qualità della vita si qualificano come impatti indiretti che hanno delle
     ripercussioni sullo stato di benessere e confort della popolazione limitrofa all’area di progetto. In particolare
     i fattori che possono arrecare disturbo alla qualità della vita sono identificabili nelle emissioni in atmosfera,
     in termini di cambiamento della qualità dell’aria; nelle emissioni sonore, con fastidi dovuti ad alti livelli
     acustici che causano rumore; alla viabilità che, oltre a contribuire ai due precedenti fattori, può aggravare lo
     stato di confort degli utilizzatori delle arterie stradali.
     I rifiuti trattati ed i prodotti ottenuti non sono combustibili e non possono produrre esplosioni.
     L’attività dell’impianto prevede l’impiego di macchine operatrici e macchinari che funzionano a gasolio. Le
     macchine e le attrezzature utilizzate sono sottoposte a revisione e manutenzione periodica come previsto
     dalla normativa. L’attività svolta non rientra fra le categorie oggetto di visita e controllo ai fini del rilascio
     del "Certificato di Prevenzione Incendi" C.P.I. ai sensi del D.M. 16 febbraio 1982.

     MISURE MITIGATIVE PROPOSTE
     Gli apprestamenti implementati dalla ditta fin dal suo insediamento si rilevano indubbiamente a tutt’oggi
     efficaci sotto il profilo ambientale e, data l’assenza di criticità e anche considerata la concreta modesta
     consistenza dell’impianto in questione, non risulterebbe necessaria l’implementazione di ulteriori interventi
     di mitigazione.
     In relazione alle possibili misure mitigative richieste dalla nuova procedura di verifica introdotta dall’art.13
     della L.R. n.04/2016, tuttavia, la ditta non ha proposto dettagliate ipotesi progettuali. A tal proposito la
     misura proposta di completamento dell’inerbimento delle scarpate al fine di migliorarne la stabilità e
     contenere la polverosità è stata integrata prevedendo anche l’utilizzo di specifiche geostuoie o stuoie
     preseminate o la tecnica della idrosemina, comunque impiegando adeguati miscuglio con prevalenza di
     Graminacee (soprattutto Festuca arundinacea), completando con Leguminose e altre specie.

                  VALUTAZIONE FINALE D’IMPATTO
                              CONCLUSIONI
     La presente procedura riguarda un’attività esistente in fase di rinnovo dell’autorizzazione all’esercizio,
     secondo quanto introdotto dall’art.13 della L.R. n.04/2016.
     Il progetto in esame non si pone in contrasto ovvero in condizioni di interferenze rispetto ad altri piani,
     progetti o interventi in zone limitrofe, né questi ultimi possono interagire con l’intervento oggetto del
     parere.
     Non si ravvedono condizioni di contrasto ovvero ostative circa i vincoli territoriali vigenti.
     Il grado di approfondimento documentale, la tipologia degli elaborati e l’accuratezza degli elementi ivi
     riportati possono essere considerati adeguati alle finalità che il proponente intende conseguire e conformi a
     quanto previsto dalla DGRV 1020/2016.
     Non sussistono osservazioni contrarie alla prosecuzione dell’attività.



                                                             Pag. 9 di 10


copia informatica per consultazione
                  PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                             Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                  Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     La considerazione degli impatti, riferibili alle specifiche attività oggetto dell’istanza, porta a ritenere come il
     progetto non comporta pressioni o effetti/impatti significativi sull'ambiente determinati dall’esercizio
     dell’impianto ovvero la possibilità di interventi mitigativi particolari rispetto alla realtà esistente consolidata.
     Il progetto non determina, inoltre, alcun impatto aggiuntivo e/o significativo rispetto all’esercizio corrente.
     Rispetto al territorio circostante l’iniziativa in esame va interpretata positivamente, sussistendo un’assenza
     di rischi ambientali, sanitari ed ecologici.

                       Alla luce di quanto analizzato si esprime
                           PARERE FAVOREVOLE
               al non assoggettamento alla V.I.A. con le prescrizioni di seguito citate.
     1. L’azienda è comunque impegnata ad acquisire dalla Provincia di Vicenza il rinnovo dell’autorizzazione
       all’esercizio dell’attività di recupero rifiuti; in considerazione della cessazione dello scarico idrico, tale
       aspetto non sarà più oggetto di autorizzazione.
     2. Entro 180 giorni dall’approvazione del progetto di sistemazione della cava, si dovrà procedere con
       l’inerbimento delle scarpate, così come da progetto presentato e successivamente integrato.
     3. L’azienda è inoltre impegnata ad effettuare un monitoraggio periodico dell’impatto acustico, nell’ambito
       dell’esercizio dell’attività di recupero.
     Di quanto realizzato rispetto al punto 2 dovrà essere dato idoneo riscontro fotografico ..

     Vicenza, 18 dicembre 2017

       F.to Il Segretario                                    F.to Il Presidente
      Dott.ssa Silvia Chierchia                                  Andrea Baldisseri




                                                             Pag. 10 di 10


copia informatica per consultazione