determina

                    PROVINCIA DI VICENZA
                   Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243




                DETERMINAZIONE N° 347 DEL 10/03/2020

                           Servizio VIA VINCA

     OGGETTO: ESCLUSIONE PROCEDURA DI VIA ART. 19 D.LGS. 152/2006 E S.M. E I.
     DITTA:COMPOSTELLA ROTTAMI SRL
     PROGETTO: PASSAGGIO DALLA PROCEDURA “SEMPLIFICATA” ALLA
     PROCEDURA “ORDINARIA” DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON
     PERICOLOSI
     LOCALIZZAZIONE INTERVENTO: COMUNE DI CARTIGLIANO

                             IL DIRIGENTE


     Vista la documentazione presentata con nota prot. 61602 del 22-11-2019, da parte della ditta
     Compostella Rottami srl con sede legale e operativa in comune di Cartigliano, via delle Industrie
     n.11, relativa al progetto di un “  Passaggio   dalla   procedura   “semplificata”   alla   procedura  
     “ordinaria”   di   un   impianto   di   recupero   rifiuti   non   pericolosi.” richiedendo, contestualmente,
     l’attivazione della procedura di verifica ai sensi dell’art.19 del D.Lgs. 152/2006.
     Dato atto che il progetto proposto rientra nella tipologia progettuale indicata al punto 7. progetti di
     infrastrutture, lettera z.b) “Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità
     complessiva superiore a 10 t/giorno, mediante operazioni di cui all’allegato C, lettere da R1 a R9,
     della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.” dell’allegato IV della parte seconda
     del D.Lgs. 152/2006 e s.m. e i..
     Tenuto conto che la verifica per tali progetti rientra tra le competenze inpiduate in capo alla
     Provincia dalla Legge Regionale n. 4/2016 (Allegato A), con riferimento alla tipologia degli
     interventi, come inpiduati negli allegati III e IV alla Parte II del D.Lgs. n. 152/2006.
     Dato atto che, ai sensi dell’art. 19 c.2 del D.Lgs 152/2006, è stata effettuata tempestiva
     pubblicazione sul sito provinciale dello studio preliminare ambientale e che ne è stata data
     informativa al pubblico sul sito web della Provincia in data 11-12-2019, contestualmente alla
     comunicazione di avvio procedimento alle amministrazioni e agli enti interessati per le opportune
     valutazioni di competenza.
     Considerato che il citato art. 19 prevede che l'autorità competente, verificato che il progetto non
     abbia possibili effetti negativi e significativi sull'ambiente, dispone l’esclusione dalla procedura di
     valutazione ambientale e, se del caso, impartisce le necessarie prescrizioni, ovvero, se il progetto ha
     possibili impatti negativi e significativi sull'ambiente, applica le disposizioni del comma 9 del
     presente articolo.
     Tenuto conto che non sono pervenute, ai sensi dell’art. 19 c.4 del D.Lgs. n. 152/2006, osservazioni.




copia informatica per consultazione
     Dato atto che con il Comitato tecnico provinciale VIA ha disposto l’esclusione dalla procedura di
     valutazione ambientale con le prescrizioni contenute nel parere n.04/2020 allegato al presente
     provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale.
     Ritenuto di far proprie le citate prescrizioni al fine di mitigare gli impatti ambientali e monitorare
     nel tempo la situazione aziendale.
     Dato atto che non è oggetto della presente procedura la verifica della conformità urbanistica/edilizia
     dell’intervento e tenuto conto che rimangono in capo alle autorità competenti il rilascio di eventuali
     pareri, nulla osta, autorizzazioni e assensi comunque denominati necessari per l’autorizzazione
     dell’intervento.
     Vista l’istruttoria del Comitato tecnico provinciale VIA conservata agli atti.
     Viste le norme di procedura di VIA di cui al D.Lgs. 152/2006 e s.m.i..
     Visto che il presente provvedimento viene emanato nel rispetto della tempistica prevista dal
     succitato D.Lgs. 152/2006 e dal Regolamento sui procedimenti amministrativi di competenza della
     Provincia di Vicenza (Deliberazione di Consiglio n. 37/2013) che è di giorni 90 ID PROC 45.
     Vista la Legge Regionale 4 del 18 febbraio 2016 “Disposizioni in materia di valutazione di impatto
     ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale”.
     Dato atto che con Decreto Presidenziale n. 28 del 24/02/2020 è stato approvato il Piano Esecutivo
     di Gestione 2020/2022 e il Piano delle Performance anni 2020/2021.
     Visti gli artt. 151 comma 4 e 107 del D.Lgs. n. 267/2000.
     Richiamata la deliberazione del Consiglio Provinciale n.3 del 03/02/2020 con la quale è stato
     approvato il Bilancio di Previsione 2020-2022.

                          DETERMINA

      1. che il progetto della ditta Compostella Rottami srl con sede legale e operativa in comune di
        Cartigliano, via delle Industrie n.11, relativa al progetto di un “ Passaggio dalla procedura  
        “semplificata” alla procedura “ordinaria” di un impianto di recupero rifiuti non pericolosi”
        è escluso dalla procedura di valutazione di impatto ambientale di cui al D.Lgs. n.
        152/2006 e alla L.R. 4/2016 e s.m.i. con le prescrizioni riportate nel parere n.04/2020
        allegato alla presente determinazione per costituirne parte integrante e sostanziale;

      2. che il Responsabile del procedimento provvederà alla pubblicazione del presente
        provvedimento sul sito di questa Provincia e, in modo sintetico, sul Bollettino Ufficiale della
        Regione Veneto;

      3. che il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi dell’art. 23 D.Lgs. 33/2013;

      4. di trasmettere il presente provvedimento alla ditta e consulente, al comune di Cartigliano, ad
        ARPAV, all’Azienda ULSS n.7 Pedemontana, al Consorzio Bonifica Brenta, ad Etra spa, al
        Genio Civile della Regione del Veneto, al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del
        Turismo     Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province     di
        Verona, Rovigo e Vicenza;
      5. Di attestare che il presente provvedimento non comporta spese, minori entrate, nè riflessi
        diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio della Provincia (ai
        sensi art 49 del TUEL come modificato dalla Legge 213/2012).

      6. di dare atto che al presente provvedimento sarà data esecuzione ad avvenuta pubblicazione
        all'albo pretorio on line.




copia informatica per consultazione
                            INFORMA
     Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso avanti al Tribunale Amministrativo
     Regionale per il Veneto, nel termine di 60 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione del
     presente atto, ovvero in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla
     data di ricevimento della comunicazione del presente atto.
     Rimangono in capo alle autorità competenti il rilascio di eventuali ulteriori pareri, nulla osta,
     autorizzazioni e assensi comunque denominati, necessari per l’attuazione dell’intervento.


     Vicenza, 10/03/2020

                                    Sottoscritta dal Dirigente
                                     (MACCHIA ANGELO)
                                      con firma digitale



     ---
     Responsabile del Procedimento: Andrea BALDISSERI




copia informatica per consultazione
                  PROVINCIA DI VICENZA
                 Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243




                DETERMINAZIONE N° 347 DEL 10/03/2020


     OGGETTO: ESCLUSIONE PROCEDURA DI VIA ART. 19 D.LGS. 152/2006 E S.M. E I.
     DITTA:COMPOSTELLA      ROTTAMI         SRL
     PROGETTO: PASSAGGIO DALLA PROCEDURA “SEMPLIFICATA” ALLA
     PROCEDURA “ORDINARIA” DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON
     PERICOLOSI
     LOCALIZZAZIONE INTERVENTO: COMUNE DI CARTIGLIANO




                   CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE


     Si certifica che copia della presente determinazione è pubblicata all'albo pretorio di questa
     Provincia per 15 giorni dal 10/03/2020.


     Vicenza, 10/03/2020




                                    Sottoscritto dall'addetto alla pubblicazione
                                         (PONZIO DESIREE)
                                          con firma digitale




copia informatica per consultazione
                  PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                             Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                  Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                     Compostella Rottami S.R.L.
                             PARERE N. 04/2020

     Oggetto: passaggio dalla procedura “semplificata” alla procedura “ordinaria” di un impianto di recupero
     rifiuti non pericolosi.
     PROPONENTE:            Compostella Rottami srl
     SEDE LEGALE:            Via delle Industrie n.11 – Cartigliano
     SEDE INTERVENTO:          Via delle Industrie n.11 – Cartigliano
     TIPOLOGIA ATTIVITÀ:        Impianti di recupero di rifiuti non pericolosi.
     PROCEDIMENTO:           Verifica di assoggettabilità ex art.19 del D.Lgs. 152/2006.
     MOTIVAZIONE V.I.A:         ALLEGATO IV alla Parte II del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. - 7. Progetti di
                      infrastrutture z.b) Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non
                      pericolosi, con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno, mediante
                      operazioni di cui all'allegato C, lettere da R1 a R9, della parte quarta del
                      decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
     COMUNE INTERESSATO:        \\\
     DATA DOMANDA:           22 novembre 2019
     DATA PUBBLICAZIONE:        11 dicembre 2019
     DATA INTEGRAZIONI:         28 febbraio 2020

     DOCUMENTAZIONE TECNICA ED ELABORATI GRAFICI PRESENTATI
     ELABORATI DI PROGETTO
      - A1   Relazione tecnica descrittiva del progetto
       -  A2.l   Inquadramento territoriale
       -  A2.2   Lay-out dell'impianto
       -  A2.3   Planimetria rete scarichi
       -  B1    Relazione dello Studio Preliminare Ambientale
       -  B2    Verifica dell'impatto acustico
       -  B3.1   P.T.R.C. vigente
       -  B3.2   P.T.R.C. adottato
       -  B3.3   P.T.C.P. di Vicenza
       -  B3.4   P.A.T. e P.I.
       -  B4    Documentazione fotografica
       -  B5    Attestazione della non necessità della V.lnc.A.

                                  PREMESSE
     La ditta svolge attività di recupero rifiuti speciali non pericolosi nel proprio impianto localizzato in Via delle
     Industrie, n. 11 in Comune di Cartigliano ed all’impianto vengono e verranno conferiti, messi in riserva e
     trattati rifiuti di metalli ferrosi e non ferrosi; per ragioni di mercato e di riorganizzazione interna, la ditta in-
     tende passare dall’attuale regime autorizzativo “semplificato” al regime autorizzativo “ordinario”, poten-
     ziando altresì la propria attività, con la richiesta di ulteriori tipologie di rifiuti conferibili ed implementando
     l’operazione di selezione e cernita R12, con un aumento della propria capacità massima di trattamento (da
     25'000 t/anno a 30'000 t/anno).
                                                             Pag. 1 di 17


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     Lo stoccaggio dei rifiuti e dei materiali recuperati EoW / M.P.S. avverrà prevalentemente all’interno di box
     delimitati da pannelli metallici e/o con elementi prefabbricati in c.a.v. del tipo “new jersey”.
     Tutta l’area operativa dell’impianto (interna ed esterna) è pavimentata con massetto di calcestruzzo armato e
     le acque meteoriche di dilavamento delle superfici impermeabilizzate scoperte vengono raccolte e trattate
     per essere infine recapitate in pubblica fognatura.
     Le acque dei pluviali dei tetti vengono recapitate negli strati subsuperficiali del suolo mediante pozzi disper-
     denti.
     Le acque meteoriche di dilavamento dei piazzali vengono raccolte e trattate e quindi recapitate nel collettore
     fognario pubblico gestito da ETRA S.p.A..

                              UBICAZIONE
     L’impianto si colloca all’interno della Z.A.I. di Cartigliano, circa 150 m ad est dell’argine sinistro dell’area
     golenale del Fiume Brenta (SIC/ZPS IT 3260018 “Grave e Zone umide della Brenta”), che rappresenta il sito
     della rete Natura 2000 più vicino.
     Lo stabilimento si trovi in un’area industriale caratterizzata dalla presenza di numerose industrie adiacenti,
     con svariate attività produttive.
     Tra l’area golenale del Fiume Brenta (appartente al SIC/ZPS “Grave e Zone umide della Brenta”) e l’impianto
     di recupero risultano infatti frapposti numerosi fabbricati industriali occupati da aziende perse. V
     La Z.A.I. si estende a sud-ovest del centro abitato, per un tratto di circa un chilometro e mezzo sul lato sini -
     stro del Fiume Brenta, che delimita naturalmente il confine occidentale del Comune di Cartigliano.
     A est della Z.A.I. trovasi un’estesa area residenziale che si sviluppa lungo l’asse Via Rive – Via Vivaldi che
     collega il centro di Cartigliano con quello di Tezze sul Brenta.
     Il sito occupato da Compostella Rottami s.r.l. è classificato dallo strumento urbanistico comunale come D1.1:
     “zona per insediamenti produttivi artigianali ed industriali”.




                                                             Pag. 2 di 17


copia informatica per consultazione
                  PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                              Ortofoto del sito

                QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

     STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE REGIONALE, PROVINCIALE E COMUNALE
     Gli strumenti di pianificazione presi in considerazione dallo studio riguardano:
     • Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.) della Regione Veneto;
     • Piano Territoriale Provinciale di Coordinamento (P.T.C.P.) della Provincia di Vicenza;
     • Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) del Comune di Cartigliano;
     • Piano degli Interventi (P.I.) del Comune di Cartigliano;
     • Piano Regionale di Tutela delle Acque (P.T.A.);
     • Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali;
     • Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.);
     • Rete Natura 2000.
     Il Quadro Programmatico evidenzia un’adeguata inpiduazione ed analisi degli strumenti di pianificazione
     territoriale che interessano l’area, ma si ritengono necessari i seguenti approfondimenti.
     PTRC adottato: il sito ricade nel “Ambito di Paesaggio denominato “Alta Pianura tra Brenta e Piave”” e
     sarebbe opportuno analizzare il rapporto dell’impianto in questione e della sua area con l’obiettivi ed
     indirizzi di qualità paesaggistica n. 26) qualità urbanistica ed edilizia degli insediamenti produttivi, al fine di
     valutare la necessità di specifiche mitigazioni.
     PTCP Tavola 2.3 del P.T.C.P. - Carta idrogeologica: lo S.P.A. non indica il fatto che tutta l'area dell’impianto
     è all'interno di un “area di cattura pozzi” relativa ad un pozzo di attingimento idropotabile sito in comune di
     Tezze sul Brenta; occorre che l'attività sia messa in relazione con questa indicazione del PTCP.
     PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E SPECIALI: considerato che l'intervento in
     questione riguarda un impianto in esercizio all’entrata in vigore del suddetto piano e che l’impianto è situato
     in parte in un area di esclusione assoluta di cui all’art. 13, nell’ambito del Quadro Progettuale e del Quadro
                                                             Pag. 3 di 17


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     Ambientale si dovrà valutare la necessità di specifiche mitigazioni (adeguamento alle BAT), visto che la
     proposta di modifica prevede un aumento della potenzialità complessiva di trattamento annua (da 25'000
     t/anno a 30'000 t/anno), mentre non prevede l’aumento dei quantitativi di rifiuti pericolosi trattati in quanto
     detta tipologia di rifiuti non è prevista nell’elenco dei rifiuti conferiti e/o conferibili all’impianto.
     PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO (P.A.T.) DI CARTIGLIANO: rispetto all’Elaborato 3 del P.A.T.-
     Carta delle fragilità, lo S.P.A ha evidenziato che l’area di pertinenza dell’impianto ricade in un’“area idonea
     a condizione ai fini edificatori” ed occorre che vengano indicate le ragioni che hanno portato ad inpiduare
     l’area come area “idonea a condizione” mettendole in relazione con l’impianto e la sua area.
     Analoga valutazione dovrà riguardare l’elaborato VAS d06 01 A “Carta della Suscettibilità alla
     trasformazione insediativa”, dove l’area interessata dall’impianto è inpiduata, in parte come “Area a
     medio-alta suscettibilità” ed in parte come “Area a media suscettibilità”.
     Quanto sopra allo scopo di chiarire se, nell’ambito del successivo procedimento autorizzativo (art.208,
     comma 6, del D.Lgs. 152/2006), l’intervento proposto abbia bisogno, o meno, di approvazione anche ai fini
     della variante urbanistica.
     Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto e le perse sensibilità risultano esaminate
     all’interno del quadro ambientale.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

                  QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE
     DESCRIZIONE DELLO STABILIMENTO E CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELL’IMPIANTO
     Il sito dista circa 150 m a sud-ovest dall’abitato di Cartigliano e confina ad est con un edificio disabitato e in
     abbandono, adiacente all’azienda di arredo e design FLAUM s.r.l.. L’edificio residenziale “stabilmente
     occupato” più prossimo risulta essere un’abitazione, adiacente alla ditta OASE Italia s.r.l., circa 50 m a nord-
     est dell’impianto di recupero in discussione. Il vigente Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e
     Speciali del Veneto, approvato con D.C.R. n. 30 del 29/04/15, per le attività di “selezione e recupero di
     rifiuti”, prescrive una distanza minima di 100 m da abitazioni; si ritiene tuttavia che questo vincolo non trovi
     applicazione per l’impianto in discussione, trattandosi di attività di recupero pre-esistente all’entrata in
     vigore del Piano stesso e dato che il progetto de quo non prevede alcuna modifica dell’assetto strutturale e
     impiantistico esistente.
     L'impianto è costituito da un fabbricato e da un ampio piazzale pavimentato con massetto in calcestruzzo
     armato ed ha una superficie complessiva di circa 6·000 mq. Tutta l’area di pertinenza è recintata e dispone di
     un accesso carraio principale da Via delle Industrie (sul lato nord) e di un accesso carraio secondario sul lato
     ovest. In prossimità dell'ingresso si trova un'area di parcheggio e una palazzina uffici con una superficie
     coperta di circa 150 mq. L'impianto dispone inoltre di un capannone industriale avente dimensioni in
     pianta pari a 21,10x20,60xH12 m. In prossimità dell'accesso carraio lato ovest si trova l'impianto di
     trattamento delle acque meteoriche.
     Nell'angolo sud-est dell'impianto è installata una pressa-cesoia che viene utilizzata per la riduzione
     volumetrica dei rottami.
     E’ prevista la demolizione di una vecchia vasca di lavaggio inutilizzata, presente a ridosso del capannone,
     mentre il vecchio carroponte dismesso da anni (visibile nelle foto di documentazione) è stato rimosso.
     Di seguito una immagine del layout dell’impianto.




                                                             Pag. 4 di 17


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     DESCRIZIONE DEL CICLO DI PRODUZIONE
     Le operazioni di recupero previste nell’impianto sono
     quindi le seguenti:
     • messa in riserva dei rifiuti (R13) ed eventuale
     accorpamento per tipologia (R13-R12), in cumuli,
     all’interno di box delimitati da pannelli metallici e/o con
     elementi prefabbricati in c.a.v. del tipo “new jersey”;
     • recupero di metalli (R4) mediante operazioni di cernita
     manuale a terra con l’ausilio di caricatore a polipo
     (selezione in cumulo);
     • selezione (R12) dei rifiuti conferiti finalizzata alla
     rimozione di eventuali componenti indesiderate e/o alla
     preparazione di partite omogenee di rifiuti da destinare
     ad impianti di recupero autorizzati;
     •   riduzione  volumetrica   (eventuale)  mediante
     pressa/cesoia e/o cannello manuale.
     Lo stoccaggio dei rifiuti e dei materiali EoW / M.P.S.
     avverrà prevalentemente all’interno di box delimitati da
     pannelli metallici e/o con elementi prefabbricati in c.a.v.
     del tipo “new jersey”.
     Il lay-out dell’impianto di recupero nella configurazione
     di progetto è argomento dell’Elaborato grafico A2.2.
     Nello schema a blocchi riportato di seguito sono riportate le perse fasi dell’attività di recupero.




                                                             Pag. 5 di 17


copia informatica per consultazione
                  PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                             Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                  Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     Di seguito si riportano i codici C.E.R. dei rifiuti che si richiede di poter conferire all’impianto di recupero
     nella configurazione di progetto:
     • rifiuti di metalli ferrosi (tipologia 3.1): 10 02 10, 12 01 01, 12 01 02, 12 01 99, 15 01 04, 16 01 17, 17 04 05, 19
     01 02, 19 12 02, 20 01 40;
     • rifiuti di metalli non ferrosi (tipologie 3.2, 3.3): 11 05 01, 12 01 03, 12 01 04, 15 01 04, 16 01 18, 17 04 01, 17 04
     02, 17 04 03, 17 04 04, 17 04 06, 17 04 07, 19 10 02, 19 12 03, 20 01 40;
     • altri rifiuti contenenti metalli: 16 02 14, 16 02 16, 17 04 11, 16 01 06, 16 01 16.
     I rifiuti verranno messi in riserva (R13) negli appositi box, pisi per codici C.E.R. o per tipologia. Su questi
     rifiuti, oltre alla messa in riserva (R13), si intendono effettuare le seguenti operazioni di recupero:
     • selezione e cernita (R12) finalizzata alla rimozione di eventuali componenti indesiderate e alla
     preparazione di partite omogenee di rifiuti da destinare ad impianti di recupero autorizzati;
     • recupero di metalli (R4) mediante operazioni di cernita manuale a terra con l’ausilio di caricatore a polipo
     (selezione in cumulo), finalizzato all’ottenimento di metalli (EoW / M.P.S.) commercializzabili;
     • riduzione volumetrica (eventuale) mediante cesoiatura e/o cannello manuale.
     Con il passaggio alla procedura ordinaria si prevede anche un incremento della potenzialità dell’impianto
     da 24˙600 t/anno a 30˙000 t/anno, corrispondente ad una potenzialità media giornaliera di 125 t/giorno (su
     240 gg/anno di attività dell’impianto), prevedento però una potenzialità massima giornaliera di
     conferimento giornaliero (“di punta”) fino a 250 t/giorno.
     La capacità di stoccaggio complessiva dell’impianto di recupero, intesa come somma della capacità di messa
     in riserva dei rifiuti in ingresso e di deposito temporaneo dei rifiuti prodotti dall’attività di recupero,
     valutata in base alle aree e alle strutture di stoccaggio disponibili, ascenderà ad un quantitativo massimo di
     2˙200 t di rifiuti così sudpiso:
     • 1˙950 t di messa in riserva di rifiuti non pericolosi in ingresso;
     • 250 t di deposito temporaneo di rifiuti prodotti (con al massimo 1 t di rifiuti pericolosi).
     La capacità di deposito delle M.P.S. ascenderà complessivamente a 1˙000 t.
     In estrema sintesi, il progetto proposto riguarda:
     • il passaggio del regime autorizzativo dell’attività di recupero di Compostella Rottami da “semplificato” ad
     “ordinario”,
     • la riorganizzazione del lay-out dell’impianto di recupero,
     • l’ampliamento (marginale) dei codici C.E.R. dei rifiuti conferibili all’impianto,
     • l’aumento (marginale) della potenzialità di trattamento, senza interventi strutturali/edilizi/impiantistici di
     sorta.

                               VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
     dall’intervento.
                                111
                   QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE
     COMPONENTI AMBIENTALI ANALIZZATE NELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
     CARATTERIZZAZIONE DELL'ARIA E DEL CLIMA
     Nell’attività sono previste unicamente operazioni di messa in riserva e di selezione/cernita con eventuale
     riduzione volumetrica, che non producono emissioni significative. La movimentazione dei rifiuti può
     tuttavia determinare la formazione e la dispersione di polveri (emissioni diffuse), comunque di entità tale da
     non poter obiettivamente comportare alcuna variazione significativa della qualità dell’aria dell’ambiente
     circostante. Infatti, date la tipologia di rifiuti trattati (non pericolosi, pesanti e complessivamente compatti /
     non polverulenti) e le operazioni di recupero effettuate, cioè l’assenza di sorgenti emissive (come trituratori /
     macinatori), la formazione di polverosità aerodispersa (e conseguentemente di emissioni diffuse)
                                                       Pag. 6 di 17


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     rappresenta una circostanza occasionale / accidentale, la cui incidenza è peraltro sicuramente trascurabile
     rispetto a quella attribuibile all’intenso traffico veicolare, anche pesante, circolante sulla viabilità locale.
     Sulla base delle considerazioni sopra esposte, si ritiene di poter considerare come trascurabile l’impatto sulla
     componente ambientale “atmosfera” determinato dall’esercizio dell’impianto nella configurazione di
     progetto.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

     CARATTERIZZAZIONE DELL’AMBIENTE IDRICO
     L’attività non dà luogo a scarichi di acque reflue industriali, mentre gli unici scarichi idrici sono quelli dei
     servizi igienici (reflui assimilati a domestici che sono recapitati direttamente in pubblica fognatura) e delle
     acque meteoriche di dilavamento del piazzale pavimentato scoperto. Il volume di acqua meteorica
     corrispondente ai primi 5 mm di precipitazione uniformemente distribuita sulla superficie
     impermeabilizzata scoperta dell’impianto, costituente la “prima pioggia”, separato dall’eventuale eccedenza
     (di “seconda pioggia”) in un apposito pozzetto scolmatore, viene raccolto ed avviato ad una sezione di
     trattamento dedicata prima del suo recapito in
     pubblica fognatura.

     Il volume di acque di “prima pioggia”
     raccolto    e   trattato  (considerando
     prudenzialmente l’intera superficie del lotto)
     risulta pari a: 6˙000 mq x 0,005 m = 30 mc.
     La frazione di acqua meteorica eccedente il
     volume di “prima pioggia”, costituente la
     “seconda pioggia”, viene pure essa trattata
     attraverso una batteria di vasche di
     sedimentazione e disoleazione in continuo,
     prima di essere recapitata in pubblica
     fognatura.
     L’impianto di trattamento delle “acque di
     prima pioggia” è costituito nell’ordine dalle
     seguenti sezioni:
     • una coppia di vasche di accumulo, tra loro
     collegate sul fondo, aventi un volume utile di
     17 mc/cadauna, che rendono quindi un
     volume complessivo di 34 mc (superiore al
     volume di “prima pioggia”);
     • una vasca di disoleazione con filtro a
     coalescenza;
     • una sezione di trattamento chimico-fisico.
     La superficie scoperta dell’impianto è
     sagomata con pendenze atte a favorire lo
     sgrondo delle acque meteoriche insistenti sul
     piazzale verso una rete di caditoie raccordate ad un pozzetto scolmatore che separa la “prima pioggia” dalla
     “seconda pioggia”.


                                                             Pag. 7 di 17


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     A fianco un diagramma a blocchi del sistema di raccolta e trattamento del sistema di trattamento delle acque
     meteoriche
     Le acque meteoriche di “prima pioggia” afferiscono per gravità alla coppia di vasche di accumulo dalle quali
     vengono alimentate alle successive sezioni di trattamento. Al raggiungimento del “livello massimo” nelle
     vasche di raccolta,l’ingresso dell’acqua viene bloccato da apposita valvola antiriflusso e l’eventuale
     eccedenza di pioggia (“seconda pioggia”) viene deviata, dal pozzetto scolmatore, ad una batteria di
     sedimentazione e disoleazione in continuo.
     In una delle due vasche di raccolta (tra loro collegate sul fondo) si trovano installate due pompe
     sommergibili (una di scorta all’altra con funzionamento alternato per uniforme usura), di rilancio dell’acqua
     raccolta alla successiva fase di disoleazione. Il funzionamento delle pompe di svuotamento è controllato da
     un dispositivo “sensore di pioggia-temporizzatore” oltreché da un regolatore di livello (per arresto pompa al
     raggiungimento del battente minimo).
     Per non gravare idraulicamente la condotta fognaria pubblica durante ed immediatamente dopo la
     cessazione di ogni singolo evento meteorico e, soprattutto, per consentire la decantazione di eventuali corpi
     solidi nelle vasche di raccolta, l’attivazione della pompa di svuotamento avviene con un prestabilito ritardo
     (35 ore) rispetto alla cessazione dell’evento meteorico.
     La sezione di trattamento chimico-fisico si compone di:
     • una vasca di reazione, uniformemente miscelata, nella quale vengono dosati volumetricamente un
     reagente coagulante (a base di sali di Alluminio) e un agente flocculante (polielettrolita organico) a pH
     controllato automaticamente (pH-metro regolatore interfacciato ad una pompa dosatrice di soda caustica), al
     fine di consentire la rimozione dei solidi
     sospesi e dei metalli eventualmente presenti mediante chiariflocculazione;
     • un sedimentatore lamellare per la separazione della fase solida formatasi (fanghi) dall’acqua che viene così
     chiarificata.
     I fanghi estratti dal fondo del sedimentatore vengono convogliati in una vasca di accumulo e ispessimento
     interrata per essere infine smaltiti mediante ditte esterne autorizzate. Le acque chiarificate vengono sfiorate
     in una vasca di rilancio e pressurizzazione e alimentate ad una batteria di n. 2 colonne di
     filtrazione/adsorbimento a carboni attivi. L’acqua in uscita dai filtri afferisce ad una vasca di controllo del
     pH prima di essere recapitata nella pubblica fognatura gestita da ETRA S.p.A..
     Le acque di seconda pioggia vengono invece scolmate in una sezione di decantazione/disoleazione in
     continuo con scarico in fognatura, costituita da una coppia di vasche interrate da 15 mc/cadauna e da un
     disoleatore statico “Curator” della ditta Passavant. Gli oli vengono raccolti in una vasca interrata a tenuta
     (adiacente alla vasca di disoleazione) dotata di indicatore di livello.
     Le acque meteoriche dei pluviali delle coperture del capannone industriale e della palazzina uffici,
     sicuramente incontaminate stante l’assenza di emissioni e quindi di ricadute di sorta, vengono smaltite
     nell’immediato sottosuolo mediante pozzi disperdenti.
     In tema di richiesta di integrazioni si farà riferimento a quanto richiesto nella matrice suolo e sottosuolo.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

     CARATTERIZZAZIONE DEL SUOLO E DEL SOTTOSUOLO
     L’impianto di recupero di Compostella Rottami trovasi in un’area localizzata a circa 150 m dall’argine
     sinistro del Fiume Brenta e caratterizzata da una leggera inclinazione verso sud, con pendenze medie del 0,3
     - 0,4 %. Sulla scorta di quanto evidenziato nel Rapporto Ambientale della VAS del Comune di Cartigliano,
     l’assetto litostratigrafico dell’area appare costituito da un materasso alluvionale composto da materiale


                                                             Pag. 8 di 17


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     sciolto comprendente prevalentemente ghiaie e ghiaie sabbiose di natura calcarea o calcareo-dolomitica. La
     matrice di fondo è invece prevalentemente sabbiosa e proviene dalla disgregazione meccanica delle rocce
     sopra citate. A maggiori profondità si evidenzia la presenza di lenti o sottili intercalazioni di materiale
     limoso ed argilloso e di qualche livello conglomeratico, derivante dalla cementazione carbonatica degli
     elementi in origine sciolti.
     Dai risultati del monitoraggio di A.R.P.A.V. nel punto di misura di Cartigliano (contraddistinto dal codice
     “501”) si evince come tutti i parametri indagati risultino compatibili con gli standard di concentrazione
     previsti, concorrendo a definire come “buona” la qualità dell’acquifero sotterraneo locale.
     L’impianto di recupero di Compostella Rottami srl non produce alcun refluo industriale e gli unici scarichi
     idrici derivanti dall’attività sono i reflui domestici dei servizi igienici e le acque meteoriche che vanno in
     fognatura. Per quanto riguarda le acque meteoriche dei pluviali delle coperture, presumibilmente
     incontaminate stante l’assenza di emissioni di sorta e quindi di “ricadute”, vengono disperse nell’immediato
     sottosuolo mediante pozzi disperdenti.
     Pertanto l’impianto nella configurazione di progetto non determinerà alcun differenziale ambientale rispetto
     alla situazione autorizzata con riferimento alla componente ambientale considerata.
     Per quanto riguarda gli aspetti idrogeologici, si segnala la presenza di un’area “di cattura di pozzi per uso
     idropotabile” come da estratto del PTCP in allegato




     Si segnala, inoltre, che la CARTA DEL RISCHIO RISORSE IDROPOTABILI a corredo le PIANO
     PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA, della quale si allega estratto,
     evidenzia la presenza della medesima area di cattura dei pozzi idropotabili, relativa ad un pozzo in comune
     di Tezze sul Brenta. Nello specificio, esaminando il rischio di inquinamento delle acque potabili, è stato
     affrontato il problema della vulnerabilità degli acquiferi e del conseguente livello di rischio inquinamento
     associabile alle singole opere di captazione. È stata quindi realizzata una carta che riporta la classificazione
     di pozzi, sorgenti e opere di presa, in base al relativo rischio inquinamento.




                                                             Pag. 9 di 17


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     Si ritiene necessario richiedere una procedura gestionale per il mantenimento nel tempo di un adeguato
     stato di integrità delle pavimentazioni, nonché la descrizione delle modalità/soluzioni/presidi attraverso cui
     impedire che la presenza dei pozzi perdenti possa rappresentare una potenziale fonte di veicolazione di
     contaminazioni, interponendo altresì un pozzetto di ispezione con funzione di sedimentazione, prima dei
     pozzi perdenti.
     Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto e le perse sensibilità risultano esaminate
     all’interno del quadro ambientale.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

     CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO
     Il sito di progetto si colloca all’interno della Z.A.I. di Cartigliano, in un’area inpiduata in classe V^ “aree
     prevalentemente industriali” dal Piano Comunale di Zonizzazione Acustica, per cui sono applicabili i limiti
     di immissione acustica di 70 dB(A) diurni e 60 dB(A) notturni di cui alla tabella C del D.P.C.M. 14/11/97.
     Il clima acustico dell’area è particolarmente condizionato dalla rumorosità del traffico veicolare insistente su
     Via delle Industrie che, nel tratto nord-sud a partire dall’incrocio con Viale Lungo Brenta, risulta
     particolarmente intenso e caratterizzato da una significativa incidenza di mezzi pesanti.
     Le emissioni acustiche significative dell’attività di Compostella Rottami derivano da:
     • la selezione/cernita dei rifiuti mediante caricatore a polipo;
     • la riduzione volumetrica dei materiali metallici con pressa-cesoia;
     • le operazioni di carico/scarico di rifiuti e M.P.S./EoW mediante scarramento ovvero con l’ausilio di
     caricatore a polipo;
     • la circolazione dei vettori di conferimento.
     L’attività  della   ditta  viene   svolta
     esclusivamente in periodo diurno, con un
     orario di lavoro compreso tra le 7,30 e le
     18,30 circa e l’impianto nella configurazione
     di progetto comprenderà le medesime
     operazioni già svolte nella configurazione
     autorizzata in essere, con le medesime
     apparecchiature e con lo stesso organico.
     Una eventuale maggiore potenzialità
     operativa rispetto all’attuale configurazione
     può tradursi, dal punto di vista acustico, semplicemente in una maggior durata singole operazioni, senza
     variazioni del livello di pressione sonora prodotto dal complesso delle sorgenti.
     I recettori abitativi più prossimi all’impianto di Compostella Rottami s.r.l. sono ubicati in direzione nord est
     a distanza di circa 50 m sul lato opposto di Via delle Industrie, altri recettori abitativi sono ubicati lungo Via
     Rive a distanza superiore a 100 m e in posizione schermata da fabbricati industriali, per cui si esclude
     qualsiasi interessamento da parte delle immissioni acustiche di Compostella Rottami s.r.l..
     Nella tabella 1 sono riportati i livelli di rumore ambientale misurati e i livelli di immissione delle sorgenti
     specifiche dell’attività di Compostella Rottami s.r.l. con riferimento alle posizioni indicate nella foto aerea di
     seguito riportata.
     Le conclusioni della specifica “Verifica dell’impatto acustico” evidenziano come i livelli di rumore
     determinati dall’esercizio dell’impianto in parola rispettino i limiti stabiliti dal Piano di Zonizzazione
     Acustica Comunale. I livelli acustici valutati in corrispondenza del recettore abitativo più prossimo risultano
     inferiori alla soglia di applicazione del criterio differenziale di 50 dB(A) a finestre aperte in periodo

                                                             Pag. 10 di 17


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     diurno.Per quanto sopra argomentato, l’impianto di recupero di Compostella Rottami risulta compatibile
     con il contesto al contorno sotto il profilo delle emissioni acustiche.
     A tale proposito si evidenzia come, con riferimento alla valutazione dell’impatto acustico di cui all’Elaborato
     B2, i livelli di rumore ambientale misurati risultino già inferiori ai limiti di immissione acustica e quindi
     anche un eventuale prolungamento delle lavorazioni nell’ambito del tempo di riferimento (16 h) diurno non
     potrebbe comportare il superamento dei limiti
     stessi.
     Per quanto sopra si ritiene, che anche nella
     configurazione    di  progetto,   l’esercizio
     dell’impianto di recupero di Compostella
     Rottami s.r.l. risulti compatibile con il contesto
     ambientale al contorno sotto il profilo acustico.
     Tuttavia, poiché l’aumento della potenzialità
     dell’impianto comporterà una corrispondente
     maggior persistenza delle emissioni acustiche
     (per quanto modesta nel tempo di riferimento),
     si ritiene che il progetto proposto abbia
     comunque un impatto, seppure lieve, nei
     confronti della componente ambientale “clima
     acustico”.
     Lo studio ha evidenziato che nel futuro
     assetto della Ditta Compostella A. s.r.l. non è previsto il superamento dei valori limite di immissione ed
     emissione assoluti presso i ricettori inpiduati.
     L’estensore della Valutazione dichiara che il Valore limite differenziale di immissione non è applicabile “in
     quanto i valori indotti dalle sorgenti (anche se corrette con componenti impulsive o tonali), risultano nel
     periodo diurno inferiori all’applicazione del criterio differenziale – 50 dB(A)”.
     All’art 2 comma 3 lettera b della Legge 447/95 si evince che il valore limite differenziale rientra tra le
     fattispecie dei valori limite di immissione. e dai risultati della valutazione in oggetto, il valore limite
     differenziale risulta applicabile ad alcuni ricettori; per quanto soprascritto la valutazione è da ritenersi
     incompleta e si richiede, pertanto, di integrare la Valutazione previsionale d’impatto acustico tenendo conto
     delle considerazioni sollevate.
     Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto e le perse sensibilità risultano esaminate
     all’interno del quadro ambientale.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

     CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO DA AGENTI FISICI
     L’argomento non è stato trattato nella relazione ambientale anche se, in virtù della attuale posizione del lotto
     inserito in zona industriale esistente, è possibile prevedere una mancanza di tali interferenze in ogni caso in
     relazione allo stato d’impianto non si evidenziano aspetti critici inerenti potenziali impatti e si ritiene non
     significativo l’impatto da agenti fisici.
     La ditta Compostella Rottami tratta rottami metallici e pertanto deve effettuare la sorveglianza radiometrica
     su detti rottami ai sensi del Dlgs 230/95 modificato dal Decreto Legislativo 100/2011
     La ditta ha istallato un portale per la rilevazione della radioattività, come riportato al punto 2.6
     dell’allegarto A1_relazione tecnica e a pag. 59 dell’allegato B1_relazione_amb.pdf, ma non sono però fornite


                                                             Pag. 11 di 17


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     specifiche tecniche e di utilizzo di del portale per la rilevazione della radioattività e pertanto si richiede che
     la relazione venga integrata da quanto segue:
     - il controllo radiometrico deve essere eseguito sia sul carico in ingresso che in uscita ( per quanto riguarda i
     semilavorati metallici di provenienza extra-UE, il controllo va eseguito solo in ingresso;
     - è necessario che sia conferito un incarico scritto ad un esperto qualificato di II o III grado dal parte della
     ditta per tutto il periodo di attività. L’esperto qualificato deve redigere una procedura che descriva la
     gestione e le modalità con cui vengono effettuati i controlli radiometrici in situazioni routinarie, nei casi in
     cui venga rilevata la presenza di una anomalia radiometrica (falso allarme) e nei casi in cui tale anomalia
     venga confermata.
     Si rammenta che nella procedura redatta dall’Esperto Qualificato deve essere inpiduata un’area di
     confinamento dei carichi con anomalia radiometrica e deve essere allegata una planimetria con
     l’inpiduazione della zona
     La procedura deve contenere quanto previsto nella norma UNI 10897/2016 oltre che dai decreti
     summenzionati.
     Nella documentazione prodotta, inoltre, non è specificato se l’intervento prevede la realizzazione di nuovi
     impianti di illuminazione esterna. Nel caso in cui I suddetti impianti fossero previsti, si rende necessario il
     progetto illuminotecnico in base alla L. R. 17/2009. e ai criteri e linee guida di progettazione consultabili sul
     sito ARPAV all’indirizzo: https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/luminosita-del-cielo/criteri-e-linee-
     guida-1.
     Le integrazioni fornite hanno soddisfatto quanto richiesto e le perse sensibilità risultano esaminate
     all’interno del quadro ambientale.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

     CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO PAESAGGISTICO
     L’ambito di paesaggio locale si connota per la presenza dei caratteri propri della città diffusa, ove agli
     insediamenti residenziali sono frammisti quelli produttivo-artigianali, entrambi per lo più connotati da
     scarso valore edilizio-architettonico.
     L’area compresa tra Cittadella, Castelfranco e Bassano è stata oggetto negli ultimi decenni di un’intensa
     urbanizzazione, che ha portato alla crescita di una città continua, dove sovente si riconoscono i caratteri
     insediativi della casualità, cui si associano identità poco caratterizzate e tra loro omologhe. Anche il sistema
     paesaggistico afferente le ville venete è stato per lo più compromesso dallo sviluppo insediativo e
     infrastrutturale, decontestualizzando il manufatto dal sistema di relazioni originario.
     Gli ambiti locali più importanti del territorio di Cartigliano, dal punto di vista paesaggistico, sono le
     formazioni boschive a lato dei corsi d’acqua ancora presenti nel territorio comunale, ed in particolare
     nell’area golenale del Fiume Brenta, che il P.R.T.C. inpidua come area per l’istituzione di un parco di
     importanza regionale.
     Come riportato nel “Documento per la pianificazione paesaggistica” di cui alla variante 2013 del P.T.R.C.
     adottato, il valore naturalistico ed ecosistemico dell’area è ridotto a causa della massiccia antropizzazione ed
     è espresso essenzialmente dalla presenza di perse aree tutelate inserite nella Rete Natura 2000.
     L’impianto di Compostella Rottami s.r.l. si colloca all’interno della Z.A.I. di Cartigliano, a margine di un
     vincolo paesaggistico “corsi d’acqua” che peraltro interessa oltre il 50% della Z.A.I. stessa.
     L’area di impianto è recintata da un muro in calcestruzzo alto circa 2,5 m e presenta caratteristiche tipiche
     del paesaggio industriale, com’è logico attendersi trattandosi di un’attività produttiva situata al centro della
     Z.A.I. di Cartigliano.


                                                             Pag. 12 di 17


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

     CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPATTO VIABILISTICO
     L’impianto di Compostella Rottami si colloca all’interno della zona artigianaleindustriale di Cartigliano, che
     si sviluppa a lato della sponda sinistra del Fiume Brenta per circa 1,5 km lungo Via delle Industrie. Il
     principale raccordo alla viabilità principale locale è Viale Lungo Brenta che collega la porzione settentrionale
     della Z.A.I. alla S.P. 58 in corrispondenza del ponte sul Fiume Brenta tra Nove e Cartigliano. Un’altra strada
     locale di interesse è Via Rive – Via Vivaldi, che si sviluppa sul lato orientale della Z.A.I. con direzione nord-
     sud fino al territorio comunale di Tezze sul Brenta.
     La viabilità di avvicinamento all’impianto consiste in due percorsi alternativi:
     1. il primo percorso si snoda dalla S.P. 58 in Viale Lungo Brenta fino a Via delle Industrie;
     2. il secondo percorso prevede il transito dei mezzi a sud-est lungo Via Rive fino all’intersezione con Via
     delle Industrie.
     Entrambi i percorsi sono possibili per accedere alla Z.A.I. mentre per l’uscita può essere utilizzato solamente
     il primo percorso, in quanto l’accesso da Via delle Industrie a Via Rive è interdetto da pieto.
     Dalla scheda SIRSE relativa alla S.P. 58 si rileva come, tra il 2001 e il 2008, il traffico medio diurno sia
     aumentato progressivamente di circa il 20%, fino a raggiungere un valore di quasi 6˙000 passaggi/giorno,
     con un’incidenza media del traffico commerciale pesante pari al 7% circa. Per quanto riguarda le altre
     sezioni di misura considerate significative, ossia
     quelle relative a S.S. 47 e S.P. 111, si riscontrano
     valori di traffico medio diurno più elevati, attorno
     ai 14˙000 passaggi/giorno, con un’incidenza media
     del traffico commerciale pesante compresa tra il 12
     e il 16%.
     In merito all’impianto di recupero di Compostella
     Rottami, si evidenzia come il traffico indotto
     dall’attività non interesserebbe il tratto “critico”
     della S.P. 111 (tra Bassano e Nove), in quanto
     entrambi i collegamenti viabilistici Cartigliano-
     Bassano    e  Cartigliano-Nove    avverrebbero
     attraverso la S.P. 58. Per quanto riguarda invece la
     S.S. 47, i principali problemi di traffico sono dovuti
     al semaforo di Rosà, all’incrocio con la S.P. 58,
     relativamente ai flussi di traffico insistenti sulla S.S.
     47 diretti verso l’incrocio stesso; ciò significa che si
     riscontrano rallentamenti da Bassano fino a Rosà e
     da Cittadella fino a Rosà, ma non nei sensi di
     marcia opposti, né sulla S.P. 58 che è interessata da
     flussi di traffico di molto inferiori. I risultati della
     modellizzazione indicano anche una rilevante
     criticità in corrispondenza di Cittadella, che però è
     stata risolta in tempi recenti grazie alla
     realizzazione del cavalcavia all’innesto con la S.S. 53 “Postumia”.
     Nell’Allegato F al P.T.C.P. è stata pure eseguita un’analisi delle variazioni dei flussi veicolari futuri, per un
     possibile scenario al 2020, applicando dei coefficienti di incremento alle matrici di traffico calibrate al 2006.
     L’incremento della domanda di spostamento è stato desunto dai tassi di crescita stimati nel piano generale
                                                      Pag. 13 di 17


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     dei trasporti del 2000, facendo riferimento, a scopo cautelativo, allo scenario “tendenziale” stimando
     incrementi annui del 2% per i mezzi leggeri e del 3,1% per i mezzi pesanti. Inoltre, secondo le previsioni
     della modellizzazione, il completamento della Superstrada Pedemontana Veneta comporterebbe un
     alleggerimento del traffico a lunga percorrenza insistente sulla S.P. 111 “Nuova Gasparona”, con una
     diminuzione del carico veicolare pari a circa il 20%.
     Con riferimento all’impianto di recupero nella configurazione di progetto, sulla base del conferimento
     medio giornaliero di rifiuti in ingresso previsto, pari a 125 t/giorno, il traffico indotto corrisponderà
     mediamente a 20 passaggi di mezzi pesanti al giorno così determinati:
        5 vettori/giorno per conferimento rifiuti + 5 vettori/giorno per allontanamento M.P.S. e rifiuti +/10
         vettori/giorno x 2 passaggi/vettore (ingresso e uscita) = 20 passaggi/giorno di mezzi pesanti.
     Questa ipotesi è da considerarsi conservativa, in quanto buona parte dei mezzi afferenti all’impianto per
     conferire i rifiuti in ingresso può essere realisticamente impiegata anche per trasportare M.P.S. e rifiuti
     prodotti (in uscita).
     Poichè l’impianto di Compostella Rottami srl nella configurazione attuale/autorizzata ha una potenzialità
     autorizzata di circa 100 t/giorno, almeno l’80% del traffico indotto dall’attività in progetto risulta già
     ricompreso nei flussi di traffico in essere. L’incremento del traffico dovuto all’esercizio dell’attività,
     nell’ipotesi di progetto, risulta pertanto stimabile in 4 passaggi di mezzi pesanti al giorno, che corrisponde a
     un incremento inferiore all’1% del traffico pesante attualizzato sulle strade considerate e non può
     ragionevolmente determinare alcuna significativa incidenza.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

     CARATTERIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI ED AGRONOMICHE
     Il territorio comunale di Cartigliano si trova nell’alta pianura vicentina, a pochi chilometri dal limite con i
     primi rilievi montuosi alpini. E’ completamente pianeggiante ed è caratterizzato dalla presenza dominante
     del Fiume Brenta, che scorre nella parte occidentale del Comune. Nel territorio comunale, oltre al centro del
     capoluogo, si ritrovano anche alcuni nuclei abitativi persificati per consistenza e variamente inseriti in un
     contesto fondamentalmente agricolo.
     Per quanto riguarda la vegetazione, si riscontrano formazioni boschive in corrispondenza dell’area golenale,
     la cui struttura risulta generalmente poco evoluta. Queste zone sono caratterizzate da una vegetazione
     ripariale prevalentemente arborea-arbustiva. Nella zona più settentrionale del territorio comunale si
     riscontra invece una predominanza di vegetazione ripariale prevalentemente erbacea, che lascia spazio ad
     una vegetazione tipicamente prativo arbustiva a nord-est del centro abitato. Nel complesso, la presenza di
     vegetazione nel territorio comunale è in gran parte concentrata a lato delle sponde dei corsi d’acqua e degli
     specchi lacustri, in particolare per quanto riguarda le specie arboree e le formazioni boschive.
     Allo stato attuale l’intero territorio comunale di Cartigliano, ad eccezione delle aree golenali, è stato
     intensamente modificato dall’uomo che negli anni ha contribuito progressivamente a modellare il paesaggio.
     La campagna cartiglianese era caratterizzata dalla presenza di ampi appezzamenti a prato stabile e di lunghi
     filari localizzati prevalentemente lungo i corsi d’acqua. Questo tipo di paesaggio ha lasciato
     progressivamente il posto alle colture di seminativo (in larga parte mais da granella) in particolare
     procedendo verso nord. Nelle aree dove il suolo è composto da ghiaie e ciottoli e quindi poco fertile, si
     sviluppano vaste fasce di “prati magri” detti magredi, adatti solo al pascolo.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

                                                             Pag. 14 di 17


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     CARATTERIZZAZIONE DELLA FLORA E FAUNA
     Il P.T.R.C. inpidua l’asta del fiume Brenta come un ambito per l’istituzione di un parco, la cui
     delimitazione definitiva dovrà essere inpiduata al momento dell’istituzione dello stesso e con la stesura
     del Piano Ambientale. L’ambiente è ricco di vegetazione e rappresenta un habitat favorevole alla sosta e alla
     nidificazione di perse specie di uccelli.
     La formazione prevalentemente presente nel territorio di Cartigliano è il saliceto, dislocata principalmente
     lungo l’area golenale del Fiume Brenta. A margine delle zone agricole si riscontrano anche perse
     formazioni di robinia, quantunque sparse e di non particolare pregio naturalistico. Altre specie arboree
     tipiche sono il gelso bianco, il bagolaro, il platano ibrido, in genere presenti come ceppaie. Lo strato
     arbustivo di siepi e fasce boscate è importante dal punto di vista naturalistico per l’ospitalità che garantisce
     alla fauna, in particolare quella avicola. Lo strato erbaceo è costituito prevalentemente da specie provenienti
     dai seminativi, incolti e prati circostanti.
     Il Rapporto Ambientale della VAS evidenza come la componente faunistica locale risulti essere quella tipica
     degli ambienti in cui sono presenti le specie caratteristiche degli spazi aperti e dei campi coltivati e le specie
     tipiche degli ambienti boscati. C’è una forte comunità ornitica nidificante, concentrata in particolare nelle
     aree boschive a lato dei corsi d’acqua. L’espansione delle comunità di mammiferi invece è fortemente
     limitata, in numero e qualità, dalla forte antropizzazione e frammentazione del territorio, oltre che dalla
     lontananza dai biotopi naturali. In corrispondenza dei corsi d’acqua si riscontra pure la presenza di alcune
     specie di anfibi e rettili.
     L’impianto di recupero di Compostella Rottami si colloca ben all’interno della zona industriale - artigianale
     di Cartigliano, all’esterno del perimetro dell’ambito per l’istituzione di un parco regionale previsto dal
     P.T.R.C.. In sito non si riscontrano presenti biotipi pregiati o di particolare interesse naturalistico e non
     sono nemmeno presenti specie protette da leggi nazionali, regionali e/o da convenzioni internazionali, com’è
     del tutto logico attendersi in ragione delle caratteristiche dell’area stessa, connotata dalla destinazione
     produttiva.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

     CARATTERIZZAZIONE PER LA TUTELA DEI SITI S.I.C./Z.P.S PER LA V.INC.A.
     L’impianto si colloca all’interno della Z.A.I. di Cartigliano, circa 150 m ad est dell’argine sinistro dell’area
     golenale del Fiume Brenta (SIC/ZPS IT 3260018 “Grave e Zone umide della Brenta”), che rappresenta il sito
     della rete Natura 2000 più vicino. Come indicato nel Formulario Standard, il sito in questione è
     caratterizzato da un ambiente fluviale con greti, steppe fluviali e boschi ben conservati e la presenza di ampi
     specchi lacustri con canneti e altra vegetazione ripariale. Si osservano accentuati fenomeni di dealpinismo
     motivati dalla prossimità con la flessura pedemontana veneta. Il Formulario Standard identifica come
     principali vulnerabilità del SIC/ZPS in questione l’inquinamento generalizzato, l’alterazione delle rive, la
     presenza di discariche, la distruzione della vegetazione ripariale, l’estrazione di sabbia e ghiaia e le
     modifiche del funzionamento idrografico in generale.
     Nel caso in oggetto lo stabilimento si trova in un’area industriale caratterizzata dalla presenza di numerose
     industrie adiacenti, con svariate attività produttive. Tra l’area golenale del Fiume Brenta (appartenete al
     SIC/ZPS “Grave e Zone umide della Brenta”) e l’impianto di recupero risultano infatti frapposti numerosi
     fabbricati industriali occupati da aziende perse. Va inoltre sottolineato come il progetto in questione
     riguardi in misura prioritaria il cambio di regime autorizzativo (da “semplificato” a “ordinario”) e come le
     operazioni svolte (movimentazione, selezione, riduzione volumetrica) saranno sostanzialmente le medesime
     già svolte in impianto, con un modesto aumento della potenzialità complessiva (circa del 20%). Non vi sono


                                                             Pag. 15 di 17


copia informatica per consultazione
                 PROVINCIA DI VICENZA
                        AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                         SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                            Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                 Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




     dunque nuove attività che possano alterare le rive, distruggere vegetazione ripariale, estrarre sabbia e ghiaia,
     modificare il funzionamento idrografico generale o creare discariche.
     Per quanto riguarda l’inquinamento generalizzato l’attività della ditta, non produce alcuno scarico
     industriale o emissione aeriforme che possa interessare l’ambiente circostante o il sito della rete Natura 2000
     in parola. Le acque meteoriche di dilavamento dei piazzali vengono raccolte e trattate e quindi recapitate nel
     collettore fognario pubblico gestito da ETRA S.p.A.. Le emissioni acustiche risultano compatibili con i limiti
     previsti dalla zonizzazione acustica comunale.
     Per quanto sopra e in ragione della tipologia dell’impianto e del contesto produttivo al contorno, si ritiene
     che l’attività della ditta non comporti effetti significativi sui siti Natura 2000 anche nella configurazione
     impiantistica di progetto che non differisce sostanzialmente da quella attuale.
     In ragione di quanto sopra esposto, per la la tipologia di attività e la sua posizione rispetto al sito della rete
     Natura 2000 più prossimo, non è necessaria la Valutazione di Incidenza.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
     dall’intervento.

     CARATTERIZZAZIONE DEGLI IMPATTI SULLA SALUTE DEI LAVORATORI E DELLE PERSONE
     In generale, nel caso di attività industriali, i possibili impatti sulla salute pubblica sono sostanzialmente
     riconducibili:
     • alla presenza di sostanze tossiche e radioattive;
     • alla presenza di agenti patogeni biologici;
     • all’emissione di gas, polveri, odori;
     • all’emissione di rumori e vibrazioni.
     L’analisi di questi parametri consente di valutare da un punto di vista concettuale il coefficiente di rischio
     per la salute pubblica, utilizzando le valutazioni fatte per le altre componenti ambientali.
     I rifiuti trattati nell’impianto sono rifiuti non pericolosi costituiti prevalentemente da rottami metallici; si
     tratta in ogni caso di solidi chimicamente e biologicamente stabili che non contengono sostanze tossiche e
     agenti patogeni e la cui manipolazione non può dar luogo a formazione di gas o odori.
     Cionondimeno, i rifiuti vengono analizzati al fine di attestarne la non pericolosità e sottoposti a controllo
     radiometrico mediante portale fisso e con metodica standardizzata in conformità alla UNI 10897:2016,
     preliminarmente alla loro accettazione, al fine di escludere la presenza di materiali radioattivi.
     Per quanto già argomentato, l’impianto non può dar luogo ad emissioni aeriformi significative tali da
     comportare impatti di sorta nei confronti dell’ambiente circostante.
     In merito al rumore, si ribadisce come i livelli acustici previsionali risultino compatibili con i limiti assoluti
     stabiliti dalla zonizzazione acustica comunale e il rumore ambientale risulti inferiore al limite di applicabilità
     del livello differenziale in corrispondenza del recettore abitativo più prossimo.
     Gli unici materiali combustibili sono i rifiuti non metallici prodotti dalle operazioni di manutenzione (olio,
     stracci, ecc...) o di selezione dei rifiuti in ingresso, nonché la frazione di plastica di alcuni rifiuti come il
     rivestimento dei cavi elettrici gestiti in impianto. I quantitativi risultano tuttavia limitati e non raggiungono
     la soglia di assoggettamento al controllo di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 151/11.
     Non risultano segnalazioni e/o osservazioni da parte dell’Ulss competente per territorio.

                            VALUTAZIONE
     Non si ravvisano particolari elementi che evidenzino impatti aggiuntivi e significativi sull'ambiente determinati
     dall’intervento.




                                                             Pag. 16 di 17


copia informatica per consultazione
                   PROVINCIA DI VICENZA
                         AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO
                          SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA
                              Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243
                   Domicilio fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo, Contra’ Gazzolle 1 – 36100 VICENZA




                   VALUTAZIONE FINALE D’IMPATTO
                                CONCLUSIONI
     Il progetto in esame non si pone in contrasto o in condizioni di interferenze rispetto ad altri piani, progetti o
     interventi in zone limitrofe, né questi ultimi possono interagire con l’intervento oggetto del parere.
     Non si ravvedono condizioni di contrasto ovvero ostative circa i vincoli territoriali vigenti.
     Il grado di approfondimento documentale, anche dopo l’invio delle specifiche integrazioni richieste, la
     tipologia degli elaborati e l’accuratezza degli elementi ivi riportati possono essere considerati adeguati alle
     finalità che il proponente intende conseguire.
     Non si ritiene di richiedere ulteriori integrazioni, approfondimenti o chiarimenti di sorta, prescrivendo,
     tuttavia, l’acquisizione di specifici dati nella successiva fase di approvazione del progetto.
     Non sussistono osservazioni contrarie alla realizzazione del progetto.
     La considerazione degli impatti, riferibili alle specifiche attività oggetto dell’istanza, porta a ritenere come il
     progetto non comporta pressioni o effetti significativi per l’ambiente.
     Parimenti il progetto non determina alcun impatto aggiuntivo significativo rispetto all’esercizio delle altre
     attività in atto, necessitando tuttavia di alcune specifiche prescrizioni al fine di consentire un adeguato
     monitoraggio post-operam finalizzato alla verifica dei dati progettuali proposti, in tema di rispetto dei limiti
     concernenti l’inquinamento acustico.
     Rispetto al territorio circostante l’iniziativa in esame va interpretata positivamente, sussistendo un’assenza
     di rischi ambientali, sanitari ed ecologici.

                            Tutto ciò premesso si esprime
                            PARERE FAVOREVOLE
               al non assoggettamento alla V.I.A. con le prescrizioni di seguito citate.
     1) L’azienda è impegnata ad acquisire dalle autorità competenti le autorizzazioni necessarie per l’esercizio dell’attività,
     in particolare per quanto riguarda la gestione/recupero dei rifiuti, le emissioni in atmosfera e lo scarico dei reflui.
     2) Successivamente al rilascio del provvedimento autorizzativo, in fase di collaudo, l’azienda dovrà:
     - effettuare una mirata ed accurata indagine acustica di verifica del rispetto del criterio differenzial e e del limite di
     emissione, da ripetersi poi con frequenza triennale, e mirata ai ricettori presenti in prossimità dell’impianto con
     modalità di effettuazione delle misurazioni, sia con riguardo al campionamento spaziale (scelta dei punti di misura), sia
     con riguardo al campionamento temporale (scelta dei tempi di misura), comunicate con congruo preavviso ad Arpav;
     - nel caso i valori non siano rispettati, dovranno essere messi in opera i correttivi necessari, mediante una specifica
     progettazione da presentarsi all’Amministrazione comunale ed ARPAV, a cui, nel frattempo, saranno stati comunicati i
     risultati delle analisi;
     - l’indagine dovrà essere condotta da un soggetto qualificato terzo, rispetto all’estensore dello Studio Previsionale di
     Impatto Acustico.
     3) L’azienda dovrà procedere ad inpiduare ed attuare un’idonea procedura di formazione del personale addetto al rice-
     vimento-selezione-trattamento dei rifiuti, tenendo conto degli aspetti ambientali e di sicurezza/rischio segnalati (chimi -
     co e rumore); di tale definizione dovrà essere dato riscontro in occasione della presentazione del certificato di collaudo fi-
     nalizzato all’ottenimento dell’autorizzazione all’esercizio.


     Vicenza, 10 marzo 2020

        F.to Il Segretario                                    F.to Il Presidente
     Dott.ssa Silvia Chierchia                                    Andrea Baldisseri

                                                              Pag. 17 di 17


copia informatica per consultazione